Autore |
Messaggio |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 791 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 08 dicembre 2011 - 00:17: |    |
Heilaa !!!! Sono ormai più di un mese che combatto con una strana perdita di olio motore che non si riusciva a comprendere da dove veniva...Il fatto strano era che dopo aver lavato il motore messo in moto tenuto accelerato anche a 4000 giri niente, neanche una goccia di perdita, poi usando la macchina il sabato, la domenica l'immancabile pozza di olio in garage... Ed eccolo qui il maledetto tubo responsabile di tutto sto casino, lui se ne stava quatto quatto sotto il collettore aspirazione in posizione che non ti faceva vedere la rottura Guardate che casino per colpa di un tubo di M......
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato |
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1337 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 08 dicembre 2011 - 09:15: |    |
Ad occhio sembrerebbe un tubo di sfiato dei vapori dell'olio che probabilmente si è rotto smonatando i collettori quando li hai riverniciati, sbaglio? E comunque vista la tua ormai proverbiale precisione e meticolosità, mi sorge spontanea una domanda: "perchè non hai cambiato tutti i pezzi deteriorabili che si trovano sotto al collettore dato che ce l'avevi smontato??"  944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica |
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 370 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 08 dicembre 2011 - 09:23: |    |
Joker veramente, valli a capire i meccanici.... |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 792 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 08 dicembre 2011 - 23:21: |    |
Si in effetti io gli avevo detto di cambiarli tutti, e sono tutti nuovi tranne, guardacaso, proprio quello che si è rotto...Il meccanico si è difeso dicendo che o non c'era a ricambio o non era arrivato.... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato |
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 376 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 09 dicembre 2011 - 16:58: |    |
però strano che da uno sfiato vapori esca tutto quest'olio!!! si vede che non è un carter secco ;) luca |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 793 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 11 dicembre 2011 - 00:00: |    |
Luca assolutamente no carter secco...Meglio così !!! Sai che i motori a carter secco invecchiando danno più problemi a causa della probabile rottura della pompa che ti distruggerebbe il motore all'istante....Invece in un carter umido hai qualche possibilità in più di salvare il motore se si dovesse rompere la pompa, grazie allo sbattimento........Io come motore a carter secco ho avuto solo il bicilindrico 1000 dell'aprilia RSV ....Gran motor....Forse non tutti sanno che suddetto motore era costruito dalla Rotax Bombardier (motori a pistoni per aerei) (Messaggio modificato da supervergas il 11 dicembre 2011) wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato |
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1341 Registrato: 09-2008

| Inviato il domenica 11 dicembre 2011 - 14:30: |    |
In effetti mi sembra di ricordare che anche il 125 a valvola rotante dell'Aprilia fosse Rotax... 944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica |
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 380 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 11 dicembre 2011 - 15:52: |    |
Giapat, la mia era una piccola provocazione perchè le 911 sono, almeno fino all'avvento dei radiatori dell'acqua, tutte a carter secco. E a dirla tutta non si sentono tutti sti motori distrutti dalle pompe dell'olio. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 794 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 11 dicembre 2011 - 19:21: |    |
Si Luca ma in caso di blocco della pompa il carter a secco ha la peggio chiaramente.... Io ricordo che ruppi l'asta che comanda l'ingranaggio della pompa dell'olio in un alfa gtv del 79 che era un carter umido e venni a casa nonostante fossi distante 50 km senza danni gravi al motore.....Quale motore a carter secco potrebbe fare uguale ????? (Messaggio modificato da supervergas il 11 dicembre 2011) wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato |
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 381 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 11 dicembre 2011 - 19:34: |    |
Non dubito a credere a quello che dici anche se mi stupisce, ma un qualsiasi motore semi moderno anche a carter umido non si lubrifica solo per sbattimento (magari funziona con i cuscinetti di banco, con le bronzine mai e poi mai) ed ha bisogno dei suoi 5 6 bar per le bronzine di banco, e di qualcosa che porti l'olio sulla distribuzione. Pensa che addirittura gli enormi motori navali sono a volte a carter secco. luca |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 795 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 11 dicembre 2011 - 21:11: |    |
Anche io rimasi stupito quando il meccanico mi disse che avevo rotto l'asta che comanda l'ingranaggio della pompa olio senza fondere il motore, mi ricordo che il meccanico disse che non era fuso per lo sbattimento e i vapori che ne derivano...... Certo ricordo anche che il motore da dopo quella rottura non andò mai più al 100 per 100 si sentiva che aveva accusato il colpo, se mi fossi accorto che era la pompa non avrei fatto quei 50 km per tornare a casa....Purtroppo nulla indicava che era la pompa (non ricordo neanche se guardai il manometro pressione olio) il rumore era quello di una marmitta che sfiata vicino ai collettori di scarico e io ero convinto che fosse crepato un collettore di scarico..........Per quello che riguarda i grandi motori navali presumo che il fatto che alcuni siano a carter secco è dovuto dalle dimensioni, che obbligano ad avere un serbatoio separato con doppia o tripla pompa per la lubrificazione ai fini della sicurezza dato che una nave con un guasto al motore và in contro a problemi seri in caso di rottura del motore a causa della impossibilità di governala...Infatti quasi sempre hanno due se non tre motori... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato |
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 382 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 12 dicembre 2011 - 11:55: |    |
no no, sui motori navali lo fanno davvero per efficienza, ovviamente non su tutti, ma su quelli pìù efficienti si. Ci ho lavorato per un po, mi occupavo del sistema di iniezione, e ho assistito alle prove al banco di un motore a cui potevano artificialmente "allungare" la coppa dell'olio fino a farla diventare a carter secco. Su quei motori era circa il 2% (se non ricordo male) la differenza di potenza tra carter secco ed umido. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 796 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 12 dicembre 2011 - 23:33: |    |
citazione da altro messaggio:Su quei motori era circa il 2% (se non ricordo male) la differenza di potenza tra carter secco ed umido
Bhe se l'efficenza tra un motore carter secco e uno umido si traduce in un "solo" 2% per quello che riguarda i motori automobilistici normali o sportivi da tutti i giorni, secondo me è meglio un carter umido...... Per i motori da gara con alti regimi di rotazione e potenze specifiche elevate sicuramente il carter secco è una soluzione tecnica più adeguata e probabilmente la potenza rispetto a uno uguale a carter umido è anche maggiore di 2%..... Tipo F1 o anche categorie minori..... (Messaggio modificato da supervergas il 12 dicembre 2011) wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato |
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2934 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 13 dicembre 2011 - 09:27: |    |
penso che la scelta sia dovuta anche a esigenze scaturite dalle forze centrifughe e centripete nell'uso agonistico esasperato nonchè esigenze di altezza complessiva del motore.... ma qui saprebbe dire meglio qualche ingegnere. (Messaggio modificato da ale928 il 13 dicembre 2011) Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks |
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1342 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 13 dicembre 2011 - 09:47: |    |
Come dice Alessio un motore a carter secco ha un baricentro più basso e consente una lubrificazione ottimale anche con accelerazioni importanti: basta pensare ai problemi di lubrificazione delle 996 con carter umido(escluso GT3) e non delle 993 (carter secco). 944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 797 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 13 dicembre 2011 - 10:45: |    |
Sicuramente infatti, nel progettare un motore carter secco il serbatoio dell'olio lo si può posizionare dove serve per il bilanciamento migliore della vettura, inoltre non si rischia di fare rimanere senza lubrificazione il motore in caso di forti accelerazioni/decelarazioni longitudinali che trasversali dovuto allo spalmaggio dell'olio sulle pareti della coppa....Però i motori a carter secco hanno anche i loro problemi, tendezialmente hanno una maggior tendeza al consumo d'olio, sono più costosi per via di due pompe, invece di una e tutte le tubazioni mandata rinvio ecc ecc. più il serbatoio separato. quindi c'è molta più roba.....Ecco perchè io dicevo con Luca per fortuna che nella progettazione del motore 928 a qualche ingeniere non è saltato in mente di fare un carter secco !!!! Sarebbe stata, secondo me, una complicazione ulteriore e un maggiore costo di manutenzione........ (Messaggio modificato da supervergas il 13 dicembre 2011) wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato |
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2935 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 13 dicembre 2011 - 12:12: |    |
citazione da altro messaggio:Sicuramente infatti, nel progettare un motore carter secco il serbatoio dell'olio lo si può posizionare dove serve per il bilanciamento migliore della vettura, inoltre non si rischia di fare rimanere senza lubrificazione il motore in caso di forti accelerazioni/decelarazioni longitudinali che trasversali dovuto allo spalmaggio dell'olio sulle pareti della coppa....Però i motori a carter secco hanno anche i loro problemi, tendezialmente hanno una maggior tendeza al consumo d'olio, sono più costosi per via di due pompe, invece di una e tutte le tubazioni mandata rinvio ecc ecc. più il serbatoio separato. quindi c'è molta più roba.....Ecco perchè io dicevo con Luca per fortuna che nella progettazione del motore 928 a qualche ingeniere non è saltato in mente di fare un carter secco !!!! Sarebbe stata, secondo me, una complicazione ulteriore e un maggiore costo di manutenzione........
non era neanche un motore nato preventivamente per le corse vedi differenze come dice fabio motori 996 (carter umido) e gt3 (secco) Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 7168 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 13 dicembre 2011 - 12:22: |    |
Giapat, ti stai arrampicando un po' sugli specchi, scusa se te lo dico... il carte umido è una soluzione più economica e meno raffinata di un carter secco. Lo si sceglie solo per risparmiare, non ci sono altri motivi.
 Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa... |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 798 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 13 dicembre 2011 - 22:51: |    |
citazione da altro messaggio:Giapat, ti stai arrampicando un po' sugli specchi, scusa se te lo dico... il carte umido è una soluzione più economica e meno raffinata di un carter secco. Lo si sceglie solo per risparmiare, non ci sono altri motivi.
Ecoloalla..... Patrizio la tua spiegazione mi mancava proprio.... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato |