Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 928 * Problemi all'avviamento: pompa benzina o relè? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nikimaz (nikimaz)
Utente registrato
Username: nikimaz

Messaggio numero: 38
Registrato: 05-2007


Inviato il giovedì 28 luglio 2011 - 08:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi,

l'altro giorno scendo in garage per farmi un giretto. Do contatto, il motorino gira allegro ma...niente. Dopo una serie di tentativi andati a vuoto, desisto anche per non affaticare la batteria.
Ieri torno e faccio una prova; accendo il quadro, tendo l'orecchio ma non sento il classico 'zzzz' della pompa benzina.
A questo punto, senza far girare il motorino accendo/spengo il quadro per due/tre volte e di colpo sento il fatidico ronzio. Do contatto, ed ecco che il motore parte imperioso come se nulla fosse.
Faccio una ventina di km; il motore gira bene, la pompa non ronza in maniera strana.
Ho fatto altri due/tre accensioni/spegnimenti senza alcun problema.
Pensavo di sostituire cautelativamente il rele pompa benzina, ma mi piacerebbe avere qualche consiglio sul da farsi.

Grazie per l'aiuto!!
Nel dubbio...sorpassa!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 9765
Registrato: 01-2001


Inviato il giovedì 28 luglio 2011 - 09:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi pare una diagnosi corretta.
Sostituiscilo e dovresti risolvere il problema.
Ciao!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1207
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 28 luglio 2011 - 09:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se insistendo con l'accendi/spegni del quadro il problema è svanito o è il relè o la pompa benzina: io sostituirei il primo senza dubbio e poi si vede.
944 Turbo S my88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nikimaz (nikimaz)
Utente registrato
Username: nikimaz

Messaggio numero: 39
Registrato: 05-2007


Inviato il giovedì 28 luglio 2011 - 09:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Procederò senz'altro con la sostituzione del relè come da voi suggerito. Speriamo che la pompa stia bene e non c'entri.

Grazie per la rapidità di risposta!!! Ora ordino il pezzo e speriamo nei tempi di consegna visto il periodo...
Nel dubbio...sorpassa!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 648
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 28 luglio 2011 - 19:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nikimaz, la pompa benzina e'fortunatamente abbastanza economica come ricambio e la sua sotituzione non e' particolarmente difficile ne laboriosa. Io ho acquistato la mia da rosepassion via web e ho risparmiato credo oltre il 50% rispetto al costo del ricambio in Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Duri (harrico59)
Porschista attivo
Username: harrico59

Messaggio numero: 2369
Registrato: 11-2005


Inviato il giovedì 28 luglio 2011 - 19:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

....ho acquistato la mia da rosepassion via web e ho risparmiato...



In Porsche costa circa 270 /280 € credo che senza andare sul web (solo per i tempi di attesa) anche da un ricambista generico costi molto meno....

http://www.myautoparts.info/index.php?m=1005&lang=13&searchw_pages=&catalojen_n= 928+608+104+01&id_type=4
Se sei incerto........ tieni aperto!!!!!
Tessera n. 1115 - Occhio ragazzi.... Chi va con lo zoppo impara a zoppicare!!! - Giandujotti 10 Jahre 2001 - 2011
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1211
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 28 luglio 2011 - 21:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sito molto interessante, ma i prezzi dove sono?
944 Turbo S my88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto
Username: supervergas

Messaggio numero: 632
Registrato: 08-2010


Inviato il giovedì 28 luglio 2011 - 22:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sito molto interessante, ma i prezzi dove sono?


Già...... Sempre molto oscuri e poco chiari sti siti.....Mha .....!!!!!!!
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nikimaz (nikimaz)
Utente registrato
Username: nikimaz

Messaggio numero: 40
Registrato: 05-2007


Inviato il venerdì 29 luglio 2011 - 09:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ringrazio tutti voi per le preziose indicazioni; comunque inizio con la sostituzione del relè e poi vediamo. In effetti sul sito segnalato non sono riuscito a trovare i prezzi...
Nel dubbio...sorpassa!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Nuovo utente (in prova)
Username: markos800

Messaggio numero: 13
Registrato: 12-2011
Inviato il venerdì 27 gennaio 2012 - 23:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

qualcuno mi sa dire come si fa ad accedere alla pompa della benzina?sono andato sotto al posteriore e non vedo viti o cose simili per rimuovere il coperchio per l'accesso alla pompa

quando giro la chiave di accensione non mi sembra di sentire alcun rumore dalla pomba, volevo provare a misurare la tensione al morsetto della pompa quando giro la chiave ed eventualmente provare ad alimentarla direttamente con una batteria da 12v per vedere se gira

PS domanda , se forzo ilfunzionamento della pompa, e metti il caso che inizia a girare, c'è il rischio che la benzina venga forzata da qualche parte o semplicemente si attiva come accade quando giro la chiave senza mettere in moto?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 875
Registrato: 11-2008


Inviato il sabato 28 gennaio 2012 - 08:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nel manuale d'officina alla pag 20-2 del vol. 1A dovresti trovare tutto in relazione a smontaggio e rimontaggio e test della pompa.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1398
Registrato: 09-2008


Inviato il sabato 28 gennaio 2012 - 12:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se hai il manuale di officina, dovrebbe esserci la procedura per testare la pressione e la portata della pompa benzina
944 Turbo S my88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Nuovo utente (in prova)
Username: markos800

Messaggio numero: 14
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 28 gennaio 2012 - 12:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti
non sono riuscito a smontare il vano di accesso alla pompa, ma comunque è totalmete silenziosa quando giro la chiave.
Temo che sia l'allarme che abbia qualche problema, l'elettrauto mi ha detto che è possibile disabilitare l'allarme, facendo ponte tra due contatti dello spinotto che va alla centralina ma non mi ha saputo dire quali sono i pin. L'allarme è un meta system M870A
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Nuovo utente (in prova)
Username: markos800

Messaggio numero: 15
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 28 gennaio 2012 - 20:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

allego foto della centralina e del connettore.
ho cercato sul web lo schema della centralina per capire quali poli bisogna cortocircuitare per bypassare l'allarme ma è una impresa
:-(
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 877
Registrato: 11-2008


Inviato il domenica 29 gennaio 2012 - 09:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco, premetto che sono incompetente in materia e che non saprei darti alcuna dritta ma mi interessa capire se l'allarme e' quello di primo impianto o se invece, come credo, e' un blocco motore aggiunto a posteriori. Io ho avuto a che fare con un problema simile al tuo, con la mia S4, pochi giorni dopo averla portata in Italia dalla Germania con l'antifurto che mi pianto' in asso (ovviamente in un parcheggio pubblico, quindi obbligandomi a far uscire un carro attrezzi per la rimozione dell'auto etc.) bloccando l'alimentazione. In pratica girando la chiave il quadro si accendeva e poi piu nulla, ne motorino di avviamento ne pompa della benzina ne niente... dovetti far smontare e rimuovere tutto dall'elettrauto. Ancora oggi soffro di piccole magagnette che secondo me sono residui del pasticciaccio che l'installazione di quel blocco motore genero'. IO credo che la complessita' dell'impianto elettrico della 928 (specia S4, GT e GTS) sia tale da sconsigliarne qualunque stravolgimento, anche se si fosse trattato di installare una radio e/o amplificatore diverso da quello di primo impianto. Anche quella parte del mio circuito elettrico risulto' tremendamente pasticciata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 414
Registrato: 02-2010
Inviato il domenica 29 gennaio 2012 - 10:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco,
un elettrauto di buona volontà in qualche ora ti può rimuovere abbastanza facilmente l'antifurto. Tutti quei fili probabilmente si collegano ai vari sensori (porte, volumetrico ...), alle frecce e alla pompa della benzina. Si tratta solo di avere la pazienza di seguirli tutti ed eliminare le connessioni posticce, che quasi sicuramente sono state fatte con degli orribili rubacorrente che potrebbero essere alla radice dei tuoi problemi. Secondo me è anche un lavoro che potresti fare da te mettendo in conto un bel weekend di bestemmie. Senza dubbio comunque io inizierei da lì.
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Nuovo utente (in prova)
Username: markos800

Messaggio numero: 16
Registrato: 12-2011
Inviato il domenica 29 gennaio 2012 - 12:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti,
credo l'impianto sia una aggiunta e confermo che l'auto, come quella di vittorio, proviene dalla Germania.
Quando giro la chiave il motorino gira, il quadro si accende ma la pompa delle benzina non gira.
Per caso ti ricordi che modello montava la tua macchina Vittorio?
Ho recuperato lo schema dell'antifurto (in polacco) ma purtroppo sul connettore che ho io, i fili sono tutti neri per cui non sono in grado di capire dove vanno a finire...l'ideale sarebbe trovare qualcuno che ha montato questo tipo di antifurto e farmi dare una mappa dei colori
:-(
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 878
Registrato: 11-2008


Inviato il domenica 29 gennaio 2012 - 14:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No Marco, quell'antifurto che montava la mia macchina lo feci disinstallare a tambur battente appena l'e'ettrauto mi confermo' che era stato quello la causa dell'inconveniente. In realta' alcune avvisaglie di malfunzionamento le ebbi anche durante il viaggio di ritorno da Dusseldorf. Ripartendo dopo una sosta dovetti spegnere e riaccendere il quadro diverse volte prima di riuscire a far partire la macchina. E lo stesso fu al mattino, nel garage dell'hotel ripartendo per la seconda tappa. Ma quando mi pianto' in asso definitivamente non ci fu possilita' di riavviarla senza che l'elettrauto smontasse tutto. Non icordo ne la marca ne il meccanismo di funzionamento, l'elettrauto mi disse che il circuito interrompeva il motorino e intercettava la pompa della benzina; era attivato da una specie di chiavetta che andava inserita in uno slot montato sulla consolle ma non capii mai bene il funzionamento, tranne verificare che quando decise di nn funzionare piu la macchina era effettivamente bloccata e a prova di furto. Ammetto che fui molto ma molto approssimativo all'atto dell'acquisto... e devo dire che tutto sommato mi e' andata molto bene!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Nuovo utente (in prova)
Username: markos800

Messaggio numero: 17
Registrato: 12-2011
Inviato il domenica 29 gennaio 2012 - 14:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho trovato uno sul web che vende il mio stesso modello di antifurto nuovo a 80 euro, quasi quasi glielo prendo, mi costa meno un antifurto nuovo che chiamare il carro attrezzi per portare la macchina dall'elettrauto, e poi faccio staccare tutto di nuovo ..
:-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Nuovo utente (in prova)
Username: markos800

Messaggio numero: 23
Registrato: 12-2011
Inviato il giovedì 02 febbraio 2012 - 21:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti,
ho recuperato lo schema elettrico dell'antifurto
Allego alcuni schemi.
Ho provato a cortocircuitare i due pin del connettore da cui partono i due cavi neri (che sono quelli per il blocco motore), che dovrebbero andare a comandare la pompa della benzina, e purtroppo la macchina non parte.
Secondo voi, se faccio una misurazione di continuita tra i due poli, che cosa dovrei vedere?
continuita senza che la chiave sia inserita?continuita quando la inserisco o quando la giro o tento l'avviamento?






(Messaggio modificato da luca914 il 10 maggio 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Nuovo utente (in prova)
Username: markos800

Messaggio numero: 26
Registrato: 12-2011
Inviato il martedì 07 febbraio 2012 - 14:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti
sono riuscito a verificare che non arriva tensione alla pompa della benzina. Ho eliminato la centrale dell'antifurto e ripristinato l'ipotetico collegamento interrotto dallo stesso (blocco motore) ma la corrente non arriva lo stesso alla pompa
Che cosa puo essere?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2961
Registrato: 12-2006


Inviato il martedì 07 febbraio 2012 - 18:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma la pompa hai provato a farla funzionare bipassando la centralina?
Mi è successo qualcosa di simile ed anche io pensavo che fosse l'antifurto o la pompa.... poi testando le parti e vedendo che funzionava tutto correttamente ma non veniva alimentata la pompa si è arrivato al colpevole..... centralina LH! E' stata smontata e spedita da JDS in UK ed è tornata funzionante e revisionata per 350 euro circa mi pare. Un buon meccanico non odvrebbe avere grossi problemi ad individuare il difetto.
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 889
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 07 febbraio 2012 - 18:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo, JDS ripristina la LH per 350 Eur; esegue diagnosi preventiva e se nessun guasto e' evidenziato chiede solo 50 Eur (comprese le spese di rispedizione). Marco ma la diagnosi elettronica che cosa ti indica?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lucio Mazzini (mazzini)
Utente esperto
Username: mazzini

Messaggio numero: 572
Registrato: 02-2008


Inviato il martedì 07 febbraio 2012 - 19:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

JDS lavora bene , confermo per "obolo " personale
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Nuovo utente (in prova)
Username: markos800

Messaggio numero: 27
Registrato: 12-2011
Inviato il mercoledì 08 febbraio 2012 - 18:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao come si fa a bypassare la centralina? collegando direttamente la pompa alla 12v?

una cosa che mi lascia perplesso è che ho misurato con un tester la resistenza tra i poli di alimentazione della pompa ed ho misurato una resistenza nulla (continuita, staccando il positivo dalla pompa), secondo voi è normale? io mi sarei aspettato di misurare una resisitenza. Il mio dubbio è che sia andato in corto la pompa e che questo abbia fatto saltare qualche cosa (tipo fusibile, centralina, ecc)
volevo provare ad alimentare la pompa direttamente, ma con questo dubbio di un ipotetico corto non vorrei mai che mi salta in aria tutto visto che c'è benzina nei paraggi..

grazie 1000
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 891
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 08 febbraio 2012 - 20:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

MArco, premetto che sono lungi da dichiararmi esperto in materia ma francamente penso che la centralina LH sia adeguatamente protetta da fusibile, in considerazione della sua criticita', sofisticazione e costo. Perche non consulti un elettrauto che ti possa almeno confermare se sia andata la pompa in qual caso sarebbe male di sostituirla con una cifra di poco superiore ai 100 Eur.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Nuovo utente (in prova)
Username: markos800

Messaggio numero: 30
Registrato: 12-2011
Inviato il mercoledì 08 febbraio 2012 - 22:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio mi sa che seguiro il tuo consiglio, avrei voluto cogliere l'occasione per farmi un po di esperienza sul mezzo ma sono ormai tre settimane che è ferma.
:-)

PS dove è localizzata la centralina LH per cuirosita?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 892
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 09 febbraio 2012 - 22:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco, La centralina LH e'collocata sul fianco DX dell'abitacolo, lato passeggero, dove e' anche collocata la scatola fusibili. La LH e l'altra centralina che controlla l'accensione sono poste in verticale, appunto sul fianco a lato della gamba DX del passeggero. Li trovi anche la presa per la diagnostica, che ti raccomanderei di far fare. Seppure la vettura non va in moto un guasto di questo genere (pompa o LH) dovrebbe essere segnalato in qualche modo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Utente registrato
Username: markos800

Messaggio numero: 35
Registrato: 12-2011
Inviato il giovedì 09 febbraio 2012 - 22:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in che senso ti raccomando di far fare?
la presa? ma non è gia presente? quando ho comprato l'auto, lho fatta controllare ad uno che aveva la diagnostica ma sinceramente non so dove si sia collegato...
che cosa intendi che un guasto pompa o LH dovrebbe essere segnalato?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 898
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 09 febbraio 2012 - 23:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perdonami Marco, intendevo di far fare una diagnosi elettronica, non la presa (che ovviamente e' presente di serie ed e' localizzata in prossimita' delle centraline LH e EZK.). Presumo (ma mi rendo conto che nn e'ancora stato precisato...) che parlando di LH etc.anche la tua vettura sia un S4, 87 o 88? Aseconda del MY so che sono state predisposte prese di diagnostica diverse ed io sono diventato matto (e ho fatto ammattire due meccanici diversi) a cercare una spina a 12 pins che permettesse di connettere il Bosch Hammer e fare la diagnosi alla mia auto. Io nn sono pratico di diagnosi elettronica ma un guasto della LH (o comunque dell'impiento di iniezione credo che dovrebbe essere segnalato ed identificato dalla diagnosi, anche se la vettura nn va in moto ma un elettrauto esperto di diagnostica Bosch (ma d'epoca, ovviamente molto diversa da quelle attuali) dovrebbe sicuramente sapere come operare. Vedo che sei di Varese... io ho trovato la mia "mecca" di meccanico/elttrauto a poche centinaia di mtr da casa mia a Cornaredo (MI). Se solo ti andasse di portargli la macchina col carro attrezzi mi sentirei di garantirti il risultato...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Utente registrato
Username: markos800

Messaggio numero: 37
Registrato: 12-2011
Inviato il giovedì 09 febbraio 2012 - 23:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la mia vettura è un GT del 91, questo week end faccio un paio di test e poi decido sul da farsi.
Volevo almeno fare una semplice prova, sostituire il relay della pompa con uno funzionanate (tipo quello del clacson ) e vedere se per caso è guasto quello.

L'unico mio dubbio è che se fosse un guasto sull'LH , mi tocca :

1. aquistare un LH nuovo (non oso pensare che cosa possa costare)

2. inviare quella esitente in riparazione a JDS o simili

ti faccio sapere, eventualmente ti chiedo il riferimento

grazie 1000

PS un giorno organizziamo un giretto?
:-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 900
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 09 febbraio 2012 - 23:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perche no, un giretto ci puo stare... magari quando fa un po piu caldo? E magari andiamo a mangiare qualcosa da Annetta a Capolago (lo conosci?)...

Una LH nuova ti costa 1000 Euri; il ricondizionamento di JDS ti costa 350, e l'ibrido che monta e' piu moderno e robusto dell'originale; John garantisce la centralina ricondizionata per due anni, se ricordo bene. Vedi tu... ti ricordo anche che se gli invii la LH lui la verifica e se OK te la rimanda (ovviamente non ricondizionata) al costo di 50 Eur. Piu onesto di cosi...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Utente registrato
Username: markos800

Messaggio numero: 40
Registrato: 12-2011
Inviato il giovedì 09 febbraio 2012 - 23:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok per il calduccio e per Annetta, non lo conosco ma il nome ispira fiducia :-)

in merito all'LH magari potrebbe valere la pena farla ricondizionare comunque , per caso sai quanto ci mettono a ricondizionarla e rispedirla? potrei inviargliela in concomitanza alla mia prima assenza per motivi di lavoro
:-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2962
Registrato: 12-2006


Inviato il venerdì 10 febbraio 2012 - 12:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

1. aquistare un LH nuovo (non oso pensare che cosa possa costare)



in Porsche non sono più disponibili
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Utente registrato
Username: markos800

Messaggio numero: 42
Registrato: 12-2011
Inviato il venerdì 10 febbraio 2012 - 13:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ah pero...dite che vale la pena comprarne una di scorta da tenere li?

magari JDS ne ha qualcuna da vendere anche?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 901
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 10 febbraio 2012 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco, JDS e' velocissima nel lavoro di ricondizionamento; direi che dall'invio al ritorno del pezzo devi considrare un paio di settimane almeno; John purtroppo spedisce per Royal Mail e ci possono volere anche 7-10 gg a meno che tu non sia disposto ad accollarti le spese di un corriere espresso. Se fai invio e ritorno con UPS o DHL sono certo che in una settimana fai tutto. Per quanto riguarda l'acqusito di una LH da tenere di scorta tieni presente che LH usate sono rarissime (mentre di EZK ne trovi diverse offerte su Ebay sia in Germania che in UK) e JDS per una ricondizionata senza concambio chiede 650 Eur. Ricondizionata l'unita' e sostituito il circuito ibrido con altro piu moderno e resistente nel supporto ceramico (che JDS si fa produrre "custom" il pezzo e' garantito per due anni da difetti di funzionamento per cui a che ti serve spendere 650 Eur per una di scorta?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Utente registrato
Username: markos800

Messaggio numero: 43
Registrato: 12-2011
Inviato il venerdì 10 febbraio 2012 - 22:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e se fra n anni JDS non ce piu?
ci sono alternative a JDS?

forse esagero pero meglio essere previdenti visto la rarita del pezzo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 902
Registrato: 11-2008


Inviato il sabato 11 febbraio 2012 - 08:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Jenniskens in Olanda fornisce il medesimo servizio e ripristina LH, EZK e Debimetro +/- alle stesse condizioni di JDS
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 903
Registrato: 11-2008


Inviato il sabato 11 febbraio 2012 - 08:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In tutta onesta' anche io cerco una LH d occasione (nn si sa mai...) ma ancora non ne ho trovate, che valesse la pena di acuistare a puro scopo cautelativo. Considerando i 350 Eur del costo dell'operazione di ripristino e il fatto che sul mercato trovi LH ricondizionate a 600-650 Eur acquistare un pezzo da ripristinare ad oltre 250 Eur nn conviene, secondo me.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Utente registrato
Username: markos800

Messaggio numero: 44
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 11 febbraio 2012 - 17:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

riporto i test eseguiti oggi, ovviamente la macchina non è partita :

- test di continuita tra terminale positivo cavo pompa e pin 87 relay pompa : PASSATO

- test di continuita tra terminale massa cavo pompa e massa localizzata nel vano motore : PASSATO

- misura tensione alla pompa : 0 V (senza chiave, con chiave in ON, accensione)

- ho messo il relay del clacson al posto di quello della pompa di benzina : FALLITO

- messo in corto pin 30 e 87 della pompa di benzina : FALLITO

- test continuita tra il fusibile della pompa ed il relay della pompa, pin 85 : passato

-tensione misurata al pin 30 del relay della pompa : 0 V
- tensione misurata al pin 30 del relay LH : 0 V
- non sono riuscito a smontare il relaz dell'EYK (quello dove c'é il controllo dei fusibili, ma si tolgie come gli altri? sembra incollato....

qualcuno mi sa dire se devo fare qualche altro test per stabilire in maniera certa che il problema sia LH rotto?

se fosse EZK rotto, sarebbe corretto leggere delle tensioni pari a 0V su relay LH o comunque mi dovrei aspettare di leggere 12v?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Utente registrato
Username: markos800

Messaggio numero: 45
Registrato: 12-2011
Inviato il domenica 12 febbraio 2012 - 15:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ragazzi sono in linea con Jenniskens, super disponibile, mi sta aiutando a fare troubleshooting per capire il problema...mi sa che le mie LH e EZK sono sane ...il cerchio si sta chiudendo
:-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Utente registrato
Username: markos800

Messaggio numero: 51
Registrato: 12-2011
Inviato il giovedì 16 febbraio 2012 - 23:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ragazzi, un dubbio atroce mi assale...date un occhio al mio post colleggamenti batteria 928

qualcuno di voi che ha un GT mi puo per cortesia confermare se e quanti cavi rossi arrivano al vano batteria e se sono tutti collegati al polo +?

da me arrivano 6 cavi di cui :

2 uniti insieme
2 uniti insieme
1 filo singolo
1 filo singolo



grazie 1000

marco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco Casella (markos800)
Utente registrato
Username: markos800

Messaggio numero: 53
Registrato: 12-2011
Inviato il domenica 19 febbraio 2012 - 11:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

problema risolto, i 6 cavi erano collegati alla batteria...risentire il V8 ruggire è una bellissima sensazione
:-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco C. (gt_man)
Utente registrato
Username: gt_man

Messaggio numero: 141
Registrato: 09-2012


Inviato il venerdì 10 maggio 2013 - 17:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ci risiamo, la macchina non parte, ho provato in tutti i modi (colpetti di gas inclusi)
Ho pulito pure il MAF nel dubbio, sostituito i rele di LH e pompa benzina, controllato scintilla sulla candela e fatto alcune di misure di resistenza per verificare il sensore di temperatura (quello davanti a motore con connettore blu).
Misurata resistenza su plug LH tra pin 2 e 5 e li sembra essere tutto ok (3ohm).
Misurato resistenza tra pin 1 del sensore/massa e pin 2 / massa dello stesso.
Qui sembra che ci sia un problemino, ma non vi so dire quanto questo possa influire sullo start.

I range previsti sono i seguenti :
Temperature - Resistance values for the Temp II Sensor:
0 deg C - 4.4 - 6.8 kOhms
15 to 30 deg C - 1.4 - 3.6 kOhms
40 deg C - 0.9 - 1.3 kOhms
60 deg C - 480 - 720 Ohms
80 deg C - 250 - 390 Ohms

io ho misurato 3 e 3.4 kohm sui due pin, il che mi fa pensare che legga una T di circa 25 mentre secondo me non ce ne sono piu di 19...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco C. (gt_man)
Utente registrato
Username: gt_man

Messaggio numero: 142
Registrato: 09-2012


Inviato il venerdì 10 maggio 2013 - 17:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

allego curva sensore :
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lucio Mazzini (mazzini)
Utente esperto
Username: mazzini

Messaggio numero: 962
Registrato: 02-2008


Inviato il venerdì 10 maggio 2013 - 21:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se legge una temperatura troppo alta la miscela è grassa , se la legge alta è magra , in ogni caso l'avviamento è problematico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Utente registrato
Username: siscogts

Messaggio numero: 84
Registrato: 02-2013


Inviato il venerdì 10 maggio 2013 - 22:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La temperatura del refrigerante tra 19 e 25 gradi nella fase di accensione non fa differenza alcuna, per misurare la vera temperatura refrigerante serve un termometro infrarossi o almeno un tester che legga una termocoppia.se mi dicevi che a freddo il sensore dava 500 ohm ti avrei detto cge il sensore era sfasato.se ti avesse dato una manciata di ohm allora sarebbe cortocircuitato.
Secondo me dovresti dare una controllata al sensore giri , dovrebbe essere posizionato sul volano frizione...di solito non si rompono, ma si sporcano parecchio. ...non ho mai guardato dov'è ma penso che ti serva almeno metterla sui cavalletti e veroficare dove è stato messo. ..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco C. (gt_man)
Utente registrato
Username: gt_man

Messaggio numero: 147
Registrato: 09-2012


Inviato il domenica 12 maggio 2013 - 19:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusate, ma se tolgo il fusibile della pompa benzina, la pompa non dovrebbe funzionare piu?
ho tolto il fusibile per fare una prova ma sento sempre il ronzio pompa quando giro la chiave...
prima mi ha dato un cenno di vita per 1 sec. (senza fusibile) ma non so dirvi se è un caso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Porschista attivo
Username: vsalvato

Messaggio numero: 1247
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 13 maggio 2013 - 12:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

MArco, mi spiace per i tuoi problemi... non ricordo se avevi fatto verificare e/o ricondizionare la LH Jetronic. Il tuo problma di mancato avviamento secondo me potrebbe dipendere da una delle due centraline... se come credo te la cavi con l'inglese potresti discuterne direttamente con John Speake; e' sempre molto disponibile a dare suggerimenti e pareri.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco C. (gt_man)
Utente registrato
Username: gt_man

Messaggio numero: 149
Registrato: 09-2012


Inviato il lunedì 13 maggio 2013 - 14:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

LH non ancora ricondizionata, ma questo inverno smonto LH e MAF e li mando a ricondizionare.
Inizio ad avere il dubbio che si tratti di qualche legato agli iniettori / relay iniezione.
Ieri per un secondo ha dato un cenno di vita e poi si è spenta, stasera controllo se arriva scintilla anche sull'altro gruppo di 4 candele...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Utente registrato
Username: siscogts

Messaggio numero: 88
Registrato: 02-2013


Inviato il lunedì 13 maggio 2013 - 17:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se non é il sensore cge ti dicevo mi sa che è l'ora di guardare la centralina. ....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco C. (gt_man)
Utente registrato
Username: gt_man

Messaggio numero: 155
Registrato: 09-2012


Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 09:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

è partita azz..., poi riprovo piu tardi e vediamo se fa ancora capricci. Ho notato pero una cosa strana, quando spengo mi sembra di udire un sorta di sospiro / soffio ma non capisco se viene dal dietro o dal motore...che sia la pompa ? ho tolto i pannelli copri batteria per cui magari è un suono che normalmente non udiamo perche insonorizzato dai vari pannelli....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (siscogts)
Utente registrato
Username: siscogts

Messaggio numero: 89
Registrato: 02-2013


Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 13:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per me le cose son 2...
1 sensore posizione motore che fa anche da sensore giri , sporco o rotto
2la centralina lh.

Del sibilo non saprei. ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco C. (gt_man)
Utente registrato
Username: gt_man

Messaggio numero: 156
Registrato: 09-2012


Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 15:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

direi che riparte anche se l'accensione non è proprio immediata, ci mette un paio di secondi..vabbe speriamo di riuscire ad arrivare al raduno di domenica...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lucio Mazzini (mazzini)
Utente esperto
Username: mazzini

Messaggio numero: 975
Registrato: 02-2008


Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 19:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

vaii che contiamo su di te!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

LaTuaMilano.com - Tutte le notizie di Milano in un click!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione