Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 928 * Montaggio Dischi Freno posteriori... < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto
Username: supervergas

Messaggio numero: 574
Registrato: 08-2010


Inviato il venerdì 01 luglio 2011 - 23:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ert Salve Raga Qualcuno sa dirmi di preciso in che senso vanno montati questi dischi freno posteriori per la mia 928S4....Cioè da che parte devono girare i fori..... Grazie


wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto
Username: supervergas

Messaggio numero: 577
Registrato: 08-2010


Inviato il sabato 02 luglio 2011 - 01:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sul sito Zimmerman per i dischi forati al posteriore non dà destro sinistro......Solo all'anteriore esiste SX DX in più : PRESO DAL SITO DELLA BREMBO:
Comunemente si pensa, sbagliando, che le baffature e le forature in un disco determinino la direzione della rotazione (mio commento: però non dice uno in una direzione e uno in un altro, o tutte e due in una direzione o nell'altra mi vien da pensare); in realtà, per un disco ventilato internamente, è la geometria delle alette che la determina.

Ci sono 3 differenti tipi di ventilazione in uso:
-Alette diritte
-Alette curve
-Pioli

Le alette diritte e i pioli non hanno una direzione e possono essere usate su entrambi i lati del veicolo.
Le alette curve invece sono direzionali. Un disco ad alette curve deve essere installato con le alette che tornano indietro dai diametri interni a quelli esterni nel senso di rotazione.
Orientando il disco in questo modo, si crea una pompa centrifuga. La rotazione del disco spinge l’aria fuori dal diametro esterno del disco attraverso le alette.
Questo aumenta la capacità del disco di dissipare calore. Su alcune applicazioni OEM, questa caratteristica non è soddisfatta: utilizzare dischi direzionali significa gestire due codici diversi (sinistro e destro) per assale con relativi costi extra, perciò succede che un costruttore di auto usa lo stesso disco con le alette curve su entrambi i lati bilanciando la perdita del beneficio tecnico con costi più bassi.
Mha possibile ?????
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione