Autore |
Messaggio |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 596 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 25 giugno 2011 - 19:29: |
|
Curiosando sul sito di Motorsport.com ho letto del loro Electromotive TEC GT Engine Management System che pare sostituisca del tutto la seguente componentistica: The entire stock ignition system The entire stock fuel injector system The entire fuel injector wiring harness The distributor caps, ignition coils, and spark plug wires The stock LMB (injection) computer The stock EZK (ignition) computer. The stock MAF (Mass Air Flow) Sensor A prescindere dal fatto che i puristi ovviamente arricceranno il naso sono curioso di scoprire se il gioco "vale la candela" e se 2600 US$ potrebbero servire a mettere al riparo da beghe e beghette relative alla vetusta (e oltremodo costosa se da riparare o sostituire) elettronica della nostra beneamata 928. Qualcuno ha esperienza di questo dispositivo? |
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1118 Registrato: 09-2008

| Inviato il domenica 26 giugno 2011 - 11:10: |
|
Non ho un'esperienza di queste cose, ma gli Ammmaricani sono gagliardi... 944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 598 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 26 giugno 2011 - 12:12: |
|
Ne ho accennato perche' solo il costo dei puri ricambi del MAF, della LH jetronic se acquistati nuovi dai canali ufficiali equivarrebbero in termini di spesa; se ci mettiamo anche la EZK e tutto il resto della componentistica (parecchi sensori originali restano compatibili) e il fatto che il sistema proposto, essendo realizzato con HW e SW moderni permette una diagnostica piu accurata (gia, la diagnostica... e chi la fa su un componente custom di origine e provenienza USA???) e, credo almeno, settaggi piu precisi e una minore criticita' d'insieme potrebbe davvero valere la pena. Il fatto che sia concepito per supportare il Turbo compressore poi mi "attizza" non poco.. ma se azzecco il Gratta e vinci giusto...!!!  |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato Username: mazzini
Messaggio numero: 424 Registrato: 02-2008

| Inviato il domenica 26 giugno 2011 - 14:44: |
|
Gli americani sono generalmente "corretti" nel presentare i loro prodotti, credo di si che funzioni, e l'idea non è malvagia per niente! Carpe diem
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 600 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 26 giugno 2011 - 17:54: |
|
Lucio, bazzico gli americani e il loro business model da 35 anni e posso confermare che in quanto a correttezza nel rapporto con il cliente sono nella maggior aprte dei casi pressoche impeccabili. Mi spaventa solo l'idea di tutta un'elettronica customizzata ed impossibile da diagnosticare se non con un'attrezzatura e un SW dedicato che ovviamente dubito che sia facilmente accessibile, specie se fuori dagli USA e in particolare in Italia dove trovare un meccanico che mastichi inglese e' impresa improba (il meccanico che ha in cura la mia macchina lo sta studiando pero'). |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato Username: mazzini
Messaggio numero: 426 Registrato: 02-2008

| Inviato il domenica 26 giugno 2011 - 18:07: |
|
ho ricuveto un motore originale Porsche dagli USA, interfacciare i 2 impianti elettrici UROPA / USA sembra una follia, sono settimane che l'elettrauto non ci cava i piedi, va tutto ma rimangono alcuni allarmi, se devo dirla tutta di" mamma Porsche" e i suoi deliri mentali ne ho un pò le palle piene, e questa soluzione Yankee ma furba mi piace tanto! Carpe diem
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 560 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 27 giugno 2011 - 21:17: |
|
Raga non ho capito bene cosa sarenbbe questo aggeggio ???? Dove andrebbe applicato ??? Se andrebbe bene per tutti i modelli ????? ..... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 603 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 28 giugno 2011 - 07:55: |
|
Giapat, si tratta di un Engine Management Unit che sostituisce di fatto la LH Jetronic, la EZK, il MAF, l'intero sistema distributore acc, cavi candele, cavi accensione etc. Il tutto integrato in un nuovo modulo "custom" realizzato con componentistica HW moderna e SW evoluto rispetto all'originale. A quanto leggo questo permette una miglior mappatura con migliore resa, migliori consumi, ridotte emissioni e longevita' garantita da circuiti integrati e MP che sostituiscono gli ibridi di 30 anni fa (e non e' cosa da poco). Inoltre questo EMU e' progettato per supportare turbo-compressori (che come sai vanno alla grande su 928 in USA) e che Motorsport.com offre in diverse tipologie. Il tutto, alla tutto sommato modica cifra di 2600 US$(a cui vanno aggiunte spese doganali e di trasporto). e naturalmente il tutto mandando a benedire l'originalita' della vettura in tutta questa componentistica che viene sostituita. La dottrrina americana vede, sempre, la praticita' in pole-position. Io francamente se lo avessi scoperto prima ci avrei fatto un pensierino prima di sostituire il MAF (anche se per me e' stato un vero affare (a proposito, a chi serve un MAF per la S4 usato ma verosimilmente ancora in buono stato, salvo verifica) |
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1123 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 28 giugno 2011 - 09:47: |
|
Non metto assolutamente in discussione la bontà del prodotto, ma credo che sia estremamente utile solo in caso di preparazioni pesanti o usi particolari dell'auto; per il resto credo non valga la pena... IMHO 944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 606 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 28 giugno 2011 - 13:10: |
|
FAbio, concordo in pieno con te, l'originalita' della vettura va a farsi benedire in maniera davvero significativa. tuttavia, per vetture che necessitano di interventi importanti sull'elettronica dellaccensione/iniezione o nell'eventualita' d uso sportivo mi pare una soluzione degna di nota. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 561 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 28 giugno 2011 - 14:09: |
|
Bisognerebbe approfondire un po di più la tematica inerente alla configurazione di tale dispositivo e/o alla sua eventuale taratura che sicuramente oltre oceano troverebbe officine competenti in tal senso, data la maggior diffusione della 928. In più sapere se sui modelli europei si possono trovare difficoltà di applicazione/connessione, data la differenza di alcuni particolari nell'impianto elettrico.... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 562 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 28 giugno 2011 - 16:18: |
|
citazione da altro messaggio:l'originalita' della vettura va a farsi benedire in maniera davvero significativa.
Non credo a questo : per me in questo caso l'originalità non viene intaccata da una miglioria dell'apparato elettronico....L'originalità stà nel mantenere il più possibile le caratteristiche estetiche esterne e interne e la meccanica fondamentale della vettura.... In questo caso sarebbe una miglioria nascosta e atta a rinverdire un elettronica obsoleta e piena di problemi...Per portare un paragone nessuno si sognerebbe di montare le gomme di 25 anni fà per avere la vettura originale......Il più è che questo E.T.G.E.M.S. funzioni per davvero...!!!!!!! wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 607 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 28 giugno 2011 - 17:07: |
|
Giapat, chiedero lumi a Motorsport. Inoltre chiedero a John Speake (JDS) un parere in merito, siamo abbastanza amici "di penna" e telefonici. Ti terro informato |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato Username: mazzini
Messaggio numero: 433 Registrato: 02-2008

| Inviato il lunedì 04 luglio 2011 - 21:39: |
|
facci sapere! Carpe diem
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 4688 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 04 luglio 2011 - 21:51: |
|
citazione da altro messaggio:un elettronica obsoleta e piena di problemi
Mi farebbe piacere che si approfondisse un'affermazione simile. In altre discussioni, quando si è accennato alla propensione ai guasti della 928, più di uno, tutti possessori di 928, hanno rigettato questa tesi, sostenendo che le 928, se ben tenute sono robuste e dai rari guasti. Ma frasi come quella di Giapat sono frequenti. Dov'è la verità??? L'elettronica è parte integrante di un'auto. La sua precarietà, anche se l'auto in questione ha una meccanica robusta, ne vanifica le qualità. Ricordo le Jaguar dotate dell'elettronica Lucas, principe delle tenebre. Anche quelle avevano motori molto longevi, ma proprio l'elettronica le rendeva inaffidabili. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato Username: mazzini
Messaggio numero: 434 Registrato: 02-2008

| Inviato il lunedì 04 luglio 2011 - 22:18: |
|
Paolo è come avere dei bellissimi denti e lavarli poco, ovvio ci sono voli di demenza come la scheda di accensione delle ventole di raffreddamento, come diceva H. Ford, se non c'è non si rompe,,,una scheda invece di 2 relè...è sintomatico di demenza progettuale, ma la verità che poche delle nostre auto sono state dovutamente curate nei tempi passati. Carpe diem
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 581 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 00:33: |
|
Condivido Lucio e aggiungo : Per quello che riguarda l'elettronica dall'S3 in poi è molto sofisticata.... I componenti sono quasi tutti Bosch della migliore qualità, e di tecnologia ai vertici per l'epoca lo dimostra il fatto che se si fà un paragone con consumi da fantascienza dei 928 primo tipo, abbiamo 100 cv in più e una percorrenza litro decente per una 5000 8V.... Una buona parte di queste prestazioni sono dovute a una migliore gestione elettronica dell'alimentazione il che non è poco !!!!!.........Per intenderci una alfetta 1800 dell'epoca aveva circa consumi pari, ma un terzo della potenza !!!!.....Pensiamo solo all'iniezione LH con misuratore aria a filo caldo ancora in uso oggi, ma all'epoca tremendamente all'avanguardia... Al massimo dalla concorrenza potevi avere iniezione meccanica o carburatori e solo dopo il 1990 (più o meno) debimetri con ago e pista magnetica, che hanno fatto impazzire non so quanti meccanici......Per OBSOLETA intendo dire che l'elettronica come tutti sanno ha fatto passi da gigante come nessun altro settore in poco meno che un quarto di secolo...... Vi ricordo che all'epoca delle nostre bimbe c'era ancora il Commodore 64-128 come P.C. che era poco più che una calcolatrice !!!!!......Ecco cosa intendevo per elettronica obsoleta........... P.S. Se sbaglio corrigetemi... (Messaggio modificato da supervergas il 05 luglio 2011) wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 610 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 07:56: |
|
Mi sento di quotare il precedente post di Giapat al 100%. La 928, in particolare dal S3 in poi e' stata un laboratorio per Porsche la quale ha profuso in questo modello tutto quanto l'elettronica in campo motoristico poteva proporre. Io ricordo che a fine anni 70 e primi 80 vendevo a Magneti Marelli la resina incapsulante per il regolarore d voltaggio che, in diversi modelli poco differenti uno dall'altro in merito alla componentistica, era quanto di elettronica veniva concepito per la vettura utilitaria e di classe media. E ricordo le prime EMU sviluppate da M. Marelli con gli enormi problemi che i circuiti ibridi comportavano a causa delle sollecitazioni meccaniche e termiche nel vano motore. I miei colleghi tedeschi che interfacciavano Bosch avevano problematiche simili, seppure un passo avanti in merito alla qualita' della componentistica e alla sofisticazione dei dispositivi. MA i problemi erano gli stessi, sollecitazioni sulla componentistica che solo i circuiti integrati, arrivati dopo e proliferati da fine anni 80 in impieghi di auto-elettronica hanno potuto gestire meglio... aggiungiamo anche che + elettronica vuol dire piu cavi, contatti e connettori, e che tutti questi componenti, piu della meccanica, sono soggetti all'usura del tempo e sensibili alle condizioni di mantenimento del veicolo, per effetto della condensa (caldo-freddo) dell'acidita' e basicita' dell'ambiente (prego immaginare una vettura parcheggiata per lungo periodo nella zona della Ruhr o dell'Essen in Germania, o di Porto Marghera in Italia. Ed una vettura a lungo ferma o poco curata ovviamente sara' soggetta ad un indice esponenziale di criticita' di tale componentistica. Per questo l'argomento proposto nella discussione era se questa nuova componentistica USA che integra la totalita' delle EMU e della distribuzione possa rappresentare un'opzione interessante a chi si ritrova con MAF, LH ed EZK da sostituire. Ricondizionare La "triade", da John Speake costerebbe 1300 Eur circa. |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1703 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 08:06: |
|
da appassionato restauratore di 911 appoggio in pieno la scelta. questo e' il futuro del restauro delle auto anni 80 e 90: un sistema elettronico integrato moderno che elimini il ciarpame anni 80 e consenta un restauro senza costi proibitivi o addirittura impossibile per mancanza di ricambi elettrici/ elettronici. NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "911 : pista = uomo : donna"
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1132 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 09:26: |
|
citazione da altro messaggio:Al massimo dalla concorrenza potevi avere iniezione meccanica o carburatori e solo dopo il 1990 (più o meno) debimetri con ago e pista magnetica
Giapat, il vecchio debimetro a paletta, componente dell'iniezione L-Jetronic è stato introdotto all'inizio degli anni '80. Infatti le 944 lo avevano tutte fin dall'inizio ('82), cosi come Fiat Croma e Lancia Thema ('85). Sono d'accordo con chi dice che meno cose ci sono e meno se ne possono rompere: a volte le case applicano "tecnologia" inutile ai fini pratici solo per darsi lustro... 944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2833 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 10:34: |
|
citazione da altro messaggio:Mi farebbe piacere che si approfondisse un'affermazione simile. In altre discussioni, quando si è accennato alla propensione ai guasti della 928, più di uno, tutti possessori di 928, hanno rigettato questa tesi, sostenendo che le 928, se ben tenute sono robuste e dai rari guasti. Ma frasi come quella di Giapat sono frequenti. Dov'è la verità??? L'elettronica è parte integrante di un'auto. La sua precarietà, anche se l'auto in questione ha una meccanica robusta, ne vanifica le qualità. Ricordo le Jaguar dotate dell'elettronica Lucas, principe delle tenebre. Anche quelle avevano motori molto longevi, ma proprio l'elettronica le rendeva inaffidabili.
La mia opinione e niente più di questo e che ci dimentichiamo che stiamo parlando di auto con più di 20 anni che voglia o non volgia quelache ossidazione nei contatti o qualche complicazione in più l'hanno ma non è un difetto della 928 o almeno la considero come il detto "mal comune mezzo gaudio". Negli ultimi 2 anni avendo in casa (mie e di mio padre) 3 auto "vetuste" la 928 è quella che mi ha dato meno problemi e sopratutto più economici. Ancora devo comprare i sensori aftermarket per la Corrado in quanto non più presenti in rete ufficiale e cercare di capire perchè ogni tanto i finestrini elettrici non danno segni (per fortuna raramente) di vita se non stacchi la batteria e riattacchi ed è del 91. Poi se andiamo ad una BMW del 93 da poco si è dovuto cambiare due bobine (80 euro l'una) su 6 andate improvisamente (probabilmente vecchie). Poi arriviamo alla twingo con pochi anni che uso giornalmente per escursioni di lavoro (fondamentale in città congestionate e senza parcheggio) che nello stesso periodo mi ha fatto cambiare chiave chiusura centralizzata, sensore giri motore (non fa partire la macchina) e varia elettronica per ciffre superiori alle altre. DOve sta la verità? IMHO Rivelazione: L'elettronica si guasta! sono passati i tempi delle 500 che se si guastava ti fermavi bordo strada due chiavi e via si ripartiva. Non sono molto daccordo da talebano alle semplificazioni elettroniche se c'è il modo di risistemare il vecchio poi ogniuno faccia la propria scelta. Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
|
   
Ric. C. (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 4959 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 10:36: |
|
citazione da altro messaggio:aggiungiamo anche che + elettronica vuol dire piu cavi, contatti e connettori, e che tutti questi componenti, piu della meccanica, sono soggetti all'usura del tempo e sensibili alle condizioni di mantenimento del veicolo, per effetto della condensa (caldo-freddo) dell'acidita' e basicita' dell'ambiente
Io credo che il punto sia proprio questo; le 928 magari non avevano particolari problemi da nuove, ma come tutte le auto coeve di fine anni 80 e 90, da quando l'elettronica le ha infarcite, li subiscono invecchiando, ed è il vero grande limite di queste rispetto alle precedenti. E andando avanti questo mette in dubbio la possibilità stessa delle odierne auto, quelle degli anni 2000, di poter essere mantenute a costi e sforzi possibili una volta storiche.. In poche parole, mantenere nel 2020 in efficienza una 996 non sarà come mantenere oggi una 3.2 ciao |
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1133 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 10:49: |
|
citazione da altro messaggio:Poi se andiamo ad una BMW del 93 da poco si è dovuto cambiare due bobine (80 euro l'una) su 6 andate improvisamente (probabilmente vecchie).
Alessio, non voglio fare l'uccello del malaugurio ma credo che a breve anche le altre faranno la stessa fine. Le bobine singole, a causa degli stress termici cui sono sottoposte, hanno una durata limitata. Per esperienza personale quando una parte, le altre a breve distanza la seguono. Naturalmente spero per te di sbagliarmi... 944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 584 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 11:17: |
|
citazione da altro messaggio:Poi se andiamo ad una BMW del 93 da poco si è dovuto cambiare due bobine (80 euro l'una) su 6 andate improvisamente (probabilmente vecchie).
Stesso problema mio BMW M3 3000 cabrio del 94......... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1704 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 11:27: |
|
Allora Ho messo mano personalmente ad una Mercedes 500E, probabilmente la berlina meglio costruita (e piu' bella) al mondo. Ho fatto un elenco dei ricambi dell'impianto elettrico necessari. e poi per scherzo di tutti. Il 50% non e' piu' fornito. l'altro 50% costa piu' della macchina. Dai, allora seriamente se uno vuole restaurare/mantenere al top queste auto ( e non avere continuamente problemi di ogni genere) , ci dovremo convincere che l'impianto elettrico originale andra' BUTTATO e dovra' essere sostituito da questi sistemi custom moderni. Un piccolo pegno all'originalita' ma altrimenti queste auto a breve non si muoveranno nemmeno piu'. un saluto NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "911 : pista = uomo : donna"
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2836 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 11:38: |
|
citazione da altro messaggio:Alessio, non voglio fare l'uccello del malaugurio ma credo che a breve anche le altre faranno la stessa fine. Le bobine singole, a causa degli stress termici cui sono sottoposte, hanno una durata limitata. Per esperienza personale quando una parte, le altre a breve distanza la seguono. Naturalmente spero per te di sbagliarmi...
citazione da altro messaggio:Stesso problema mio BMW M3 3000 cabrio del 94.........
M5 3800 del 93 purtroppo penso che sia verosimile ma al momento per quanto sia l'auto per tutti i giorni di mio padre significa dai 3k ai 5k km l'anno quindi i tempi si dilatano anche se la stessa bmw consiglia per le sostituzioni oltre le 2 bobine la sostituzione di tutte. Andrea a parte che aspetto che mi chiami quando scendi... per il momento della 928 c'è tutto o quasi. Giusto se le centraline (non presenti come ricambio) sono andate potrei capire scelte i quellla direzione. Comunque il mio intervento era mirato per lo più a non identificare il guasto elettronico come tipico della 928 ma comune a molte se no a tutte le ventennali poi magari parliamo di cosa si dice delle Jaguar di quegli anni. Cristiano sa che valutavamo una XJS HE o v12 ma l'impianto elettrico è stato un deterrente troppo forte. Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1705 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 11:49: |
|
Ciao Alessio. forse questa settimana. COmunque vedi che ho ragione? per esempio per le Jag e' gia' obbligatorio. Ma credimi, ci arriveremo purtroppo anche in Porsche, Bmw e Mb ( che notoriamente hanno il parco ricambi migliore del mondo) Ciaoooo! NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "911 : pista = uomo : donna"
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 612 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 12:44: |
|
Riporto il parere di John Speake/JDS che mi permetto di tradurre il piu fedelmente possibile: Traduzione dall'originale in Inglese: Quanto riportato dal sito di Motorsport e' vero tuttavia io non conosco nessuno che allo stato attuale bbia convertito una 928 a questo sistema integrato. Tuttavia devo dire che non credo sia un'impresa semplice in qanto tutto il sistema deve essere impostato da zero e questo e' un particolare da non sottovalutare; per esempio operazioni come la regolazione de minimo in tutte le condizioni potrebbe rivelarsi molto problematica, specialmente se effettuata senza l'assistenza diretta ed il supporto di Motorsport. Anche la diagnosi e la ricerca di evenuali guasti sarebbe molto problematica se non effettuata con il supporto di Motorsport e del loro HW e SW di diagnostica specifico. Inoltre una vettura convertita a tale sistema risulterebbe a mio parere molto svalutata in quanto non conforme all'originale in molte parti; inoltre chi l'acquistasse e volesse ripristinarla conforme all'originale avrebbe non pochi problemi a farlo. Devo anche dire che ho sentito dire che il supporto post vendita e l'assistenza tecnica di Motorsport lasciano a desiderare. |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1706 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 13:13: |
|
Vittorio. tutto vero. ma se vogliamo auto in perfetta efficienza anche tra 10 anni, quando i componenti elettronici/elettrici anni 80 non si troveranno piu' non c'e' null'altro da fare. Gia' ora il RESTAURO WORLD CLASS (non la manutenzione) di un 928 e' PRATICAMENTE IMPOSSIBILE, in quanto costerebbe, ad occhio, non meno di 150mila euro. E allora mi viene da ridere.... NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "911 : pista = uomo : donna"
|
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato Username: mazzini
Messaggio numero: 436 Registrato: 02-2008

| Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 18:32: |
|
Cari amici il problema non è solo nostro, noto il problema per chi ha BMW M1, che non trova più igniezione & accensione originali, credo che soluzioni aftermarket siano le sole "fruibili" che ci piacciano o meno, poi ritornare alle prestazioni dell'elettronica originale dell'auto nuova la vedo durissima, ripeto chi compra un 928 per fare business farebbe meglio a comprare Bond Parmalt, io pagai la mia 10000€ nel 2001, fino a ora siamo a oltre 15000€ e non sono fuori dal guano, quindi siamo oltre il valore vettura, ampiamente, ( ci ho fatto anche 140.000 km, ma è un particolare secondario ) ; il piacere dell'autostorica non si misura in soldi... ( superbolli compresi ) Carpe diem
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 586 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 20:48: |
|
citazione da altro messaggio:Tuttavia devo dire che non credo sia un'impresa semplice in qanto tutto il sistema deve essere impostato da zero e questo e' un particolare da non sottovalutare; per esempio operazioni come la regolazione de minimo in tutte le condizioni potrebbe rivelarsi molto problematica, specialmente se effettuata senza l'assistenza diretta ed il supporto di Motorsport. Anche la diagnosi e la ricerca di evenuali guasti sarebbe molto problematica se non effettuata con il supporto di Motorsport e del loro HW e SW di diagnostica specifico.
Era quello che io sospettavo........ wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2839 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 06 luglio 2011 - 11:30: |
|
L'unico upgrade a parte lo stacca batteria che mi è neccessario sarà appena ho due minutini e voglia (entrambi carenti in questo periodo) ordinarmi la cavetteria candele a protezione maggiorata. Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 613 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 06 luglio 2011 - 20:11: |
|
Ale, credevo che tu avessi gia lo stacca batteria. Ricordo quando discussi in un thread dei miei problemi con l'assorbimento anomalo a vettura ferma e mi pareva che tu fossi uno di quelli che usavano lo stacca batteria da tempo senza particolari problemi. Probabilmente mi sbaglio... |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 587 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 06 luglio 2011 - 20:34: |
|
Io non uso nessun stacca batteria, carica batteria ecc ecc.....Perchè la mia non ha nessun assorbimento anomalo di corrente....ta ta tero... ..... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2841 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 07 luglio 2011 - 09:30: |
|
citazione da altro messaggio:Ale, credevo che tu avessi gia lo stacca batteria. Ricordo quando discussi in un thread dei miei problemi con l'assorbimento anomalo a vettura ferma e mi pareva che tu fossi uno di quelli che usavano lo stacca batteria da tempo senza particolari problemi. Probabilmente mi sbaglio...
Lo stacca batterie è già installato con soddisfazione da piu di un anno. Probabilmente so anche dov'è l'assorbimento ma per il momento sosprassiedo. Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 615 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 07 luglio 2011 - 15:52: |
|
Io non uso lo stacca bateria sulla mia perche e' ferma in officina da quasi un anno, ma quando esce... vedrai!!! ta...ta...tero!!! |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 589 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 07 luglio 2011 - 18:25: |
|
Vicctor pensami quando monterò il Rear Muffler Bypass che mi è arrivato dagli States....E me ne andrò in giro per la città rombando con lingue di fuoco dagli scarichi.... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1148 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 07 luglio 2011 - 19:32: |
|
citazione da altro messaggio:rombando con lingue di fuoco dagli scarichi
 944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 616 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 07 luglio 2011 - 20:15: |
|
Giapat, fiamme dallo scarico... guarda questo video...http://www.youtube.com/watch?v=V-AktBh7oMI |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 590 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 07 luglio 2011 - 21:46: |
|
Azzo Vittorio la mia fà proprio così a volte anche peggio..... Fabio beccati questo  wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|