Autore |
Messaggio |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 490 Registrato: 08-2010

| Inviato il sabato 28 maggio 2011 - 22:13: |
|
Ciao raga oggi ho accesso il possente 8V e non so il perche ma non teneva il minimo a freddo poi una volta in temperatura tutto ok...A dirla tutta è già la terza volta che lo fà, io speravo che fosse la centralina che si doveva riparametrare invece a quanto pare è successo qualcosa......Domanda : quale è il dispositivo che tiene il minimo stabile a freddo ??? Visto che a caldo tutto ok !!!!! wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
elfer (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 8674 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 28 maggio 2011 - 22:46: |
|
Se non ricordo male il minimo è regolato da un sensore che si chiama TPS (Throttle position sensor). Ciao Portatore sano del virus della Turbinite - PAOLO CS forever - Tessera PiMania n.27 - Il turbo logora...chi non ce l'ha! -PManiaco "MAGNA" GRECO
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 557 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 29 maggio 2011 - 11:27: |
|
Giapat, e'accaduto anche a me quando ho sostituito temporaneamente la mia J-tronic LH con una che mi aveva prestato Riccardo di ATS quando, alle prese col mio problema di minimo ballerino mi convinsi che poteva essere un problema di centralina LH. Ebbene, mentre con la mia LH ho sempre avuto accensioni perfette e minimo regolare freddo (salvo poi averlo ballerino e fino a spegnimento del motore appena il motore stesso scaldava un po) con la centralina LH mi capito' di tribolare molto con il minimo a freddo, spegnimento di motore due-tre volte dopodiche si stabilizzava. Io ho letto che la centralina LH regola la "ricchezza della miscela" ed il regime di minimo a freddo un po come si faceva con il pomello dell'aria sulle vecchie vetture ancora non equipaggiate con iniezione elettronica. Ma la tua LH e' stata verificata e controllata da John Speake, se ricordo bene, vero? |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 494 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 29 maggio 2011 - 12:01: |
|
Esatto Vittorio la mia J-tronic LH è stata controllata e riparata da jds proprio per assenza segnale alla idle valve, dopodichè finalmente si è potuto regolare il co e si è abbassato il minimo almeno di 100-150 giri prima era 900 con un considerevole miglioramento del funzionamento del motore in fase di rilascio partenza da fermo, adesso posso tenere la terza e la quarta fino a 1000 giri senza che si inneschino sussulti strappi ecc ecc, prima non era possibile...Detto questo io la escluderei come causa del malfunzionamento minimo a freddo...Deve essere successo qualcosaltro... Devo dire anche che non è un problema molto grave visto che a caldo è tutto molto ok però è fastidioso perchè nelle manovre a freddo si spegne spesso..... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1023 Registrato: 09-2008

| Inviato il lunedì 30 maggio 2011 - 17:41: |
|
Controlla il sensore temperatura motore: leggendo la temperatura del liquido di raffreddamento, consente alla centralina di arricchire o smagrire la carburazione. Dovresti trovarlo avvitato sulla testata. 944 Turbo S '88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato Username: mazzini
Messaggio numero: 406 Registrato: 02-2008

| Inviato il martedì 31 maggio 2011 - 20:27: |
|
Date una occhiata a queste foto... a me storicamente hanno creato problemi col minimo, ma non è detto che per voi sia uguale.
Parte inferiore del convogliatore aria.
la valvola che si vede mossa dalla molla a spirale a me storicamente ha rotto i "Cojoni".. Carpe diem
|