Autore |
Messaggio |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 478 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 18:32: |
|
Salve...A quanto pare sembra che non ci siano parastrappi fra motore-albero-trasmissione e il cambio-differenziale..... Quando me lo hanno detto ci sono rimasto un pò male !!!! Ci dovrebbe essere solo un grosso silent-block dove è vincolato il cambio al telaio.....Spero che qualcuno più efferato in materia venga a smentire...Ma ho paura che sia così, o forse le AT sono diverse dalle MT....... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 225 Registrato: 06-2006
| Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 21:44: |
|
il cambio sia automatico che manuale e appoggiato tramite due tamponi in gomma al ponte posteriore. Il cambio-differenziale e tenuto "su" dall'albero di trasmissione dato che la vettura e transaxle quindi con albero di trasmissione rigido che esegue funzione portante e di irrigidimento e collega in un blocco solidale il cambio con il motore. Il cambio non ha silent block che lo vincolino alla scocca o telaio della vettura. Nella 928 per assurdo si potrebe smontare la meccanica intera in blocco con ruote montate quindi nel 928 è la meccanica che tiene su la scocca e non la scocca che tiene su cambio, differenziale ed ecc.... Per parastrappi cosa intendi. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 480 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 23:28: |
|
Grazie Max delle precisazioni..ci mancano le tue note tecniche !!!!!( perlomeno a me ) Fatti leggere più spesso !!!!!!! Per parastrappi intento tamponi di solito in gomma dura interposti fra due organi in metallo ad incastro i quali sottoposti a trazione e rilascio fanno un effetto lievemente ammortizzante in modo da disperdere un po di energia che si sviluppa (nel caso dell'albero di trasmissione) in fase di accellerazione e decelerazione allungandone la vita e riducendone la rumorosità..... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio (vittorio1971)
Utente registrato Username: vittorio1971
Messaggio numero: 77 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 27 maggio 2011 - 11:19: |
|
Ho capito cosa intendi Giapat però per quanto riguarda la manuale il parastrappi è sul disco frizione sottoforma di 4 o più molle disposte radialmente, mentre l'automatica non ne ha bisogno in quanto il convertitore di coppia è di per se un collegamento elastico. Ho amato molte donne ma una sola auto...
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 486 Registrato: 08-2010

| Inviato il venerdì 27 maggio 2011 - 11:50: |
|
Ok Vittorio parastrappi o in gomma o con molle sul disco frizione ci deve essere per forza, lo dice la parola stessa para gli strappi... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 226 Registrato: 06-2006
| Inviato il venerdì 27 maggio 2011 - 21:14: |
|
non ci sono giunti elastici nell'albero di trasmissione. ci sono le molle a diaframma nello spingidisco. Se la tua 928 strappa e se non ricordo male è automatica giusto? potrebbe essere il cambio automatico e magari il convertitore di coppia. La cosa più semplice che puoi fare e cambiare l'olio del cambio automatico e il filtro e vedere se la situazione migliora. |
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1016 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 27 maggio 2011 - 21:39: |
|
citazione da altro messaggio:La cosa più semplice che puoi fare e cambiare l'olio del cambio automatico e il filtro e vedere se la situazione migliora
Come avevo suggerito anche io, ma dice che lo ha sostituito da 2000 km... 944 Turbo S '88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 489 Registrato: 08-2010

| Inviato il sabato 28 maggio 2011 - 00:14: |
|
No raga non è la mia che strappa era riferita a quella di Vittorio....Se ne parlava in un altra discussione (nuovi problemi ...vecchi problemi) Era Vittorio che lamentava strappi nella sua s4 automatica....Sono stato io che ho aperto la discussione (parastrappi) per alleggerire la discussione precedente.....E perchè mi interessava approfondire questo argomento....La mia è SUPER Manual e NON cat (va de retro AUTOMATIC)...Nella mia l'unica cosa che si sente è un ciak ciak o tlak tlak leggero.... Si sente mettendo la macchina motore spento marcia inserita, spingendola avanti e indietro..... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9593 Registrato: 01-2001

| Inviato il sabato 28 maggio 2011 - 09:51: |
|
Esatto si parla di Vittorio:
citazione da altro messaggio: citazione da altro messaggio: La cosa più semplice che puoi fare e cambiare l'olio del cambio automatico e il filtro e vedere se la situazione migliora Come avevo suggerito anche io, ma dice che lo ha sostituito da 2000 km...
E infatti mi pare di aver capito anche che dalla sostituzione ha percorso quasi 2000 Km senza alcun problema. Gli strappi anomali si sono verificati da 40 Km, solo dopo aver fatto gli ultimi interventi: maf, sensori battito, rimozione nidi topi , etc. Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 555 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 28 maggio 2011 - 21:38: |
|
Esatto, Luca ha riportato il quadro della situazione; ho riportato la macchina in officina per verificare il minimo, regolare il CO e capire se in qualche modo il fatto che strappasse tra le cambiate piu di quanto facesse prima potesse dipendere dal minimo alto etc. Risultato, (e ti parea ce me ne andava bene una?) c'e pure l'interruttore farfalla (dico bene?) che si e' rotto e che va sostituito. Cos'e' l'interruttore della farfalla e che funzione svolge? |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 228 Registrato: 06-2006
| Inviato il domenica 29 maggio 2011 - 12:01: |
|
Beh il potenziometro farfalla o nel caso del 928 interruttore farfalla perchè ha fondalmentalmente due posizioni una di minima e una di massima apertura farfalla è un particolare che già da mesi ti avevo consgliato di controllare, come l'esatta tensione del cavo acceleratore, e che ti avevo consigliato di sostituire nel momento che facevi il lavoro sul collettore di aspirazione. Fammi capire ora a lavoro finito il meccanico si è accorto che il potenziometro è difettoso? Cioè gli tocca togliere di nuovo tutto il collettore di aspirazione? per un pezzo che costa circa 30-40 € e che se difettoso crea vari problemi al minimo della vettura come nel tuo caso. |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 558 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 29 maggio 2011 - 14:49: |
|
MAssimo, io non ci capisco piu nulla... vorrei avere la tua competenza tecnica per poter comprendere e giudicare gli interventi che hanno fatto ambedue i meccanici alle prese con il mio problema di minimo. Non essendo un meccanico provetto non posso neanche arrogarmi il diritto di dirgli per filo e per segno cosa fare, devo per forza fidarmi della loro competenza. IO ho chiesto ripetutamente di verificare la valvola per il controllo del minimo ad ambedue i meccanici che hanno lavorato sulla mia machina. Ovviamente nn l'hanno fatto... L'altro ieri ho riportato la macchina dal meccanico, quello che aveva smontato collettore, ripulito il tutto e sostituito sensori di battito etc. e che mi aveva garantito che aveva provato a lungo la macchina; io gli ho fatto notare il problema del minimo alto e gli strappi in cambiata (lui mi ha detto che con un paio di giri dell'isolato (prova ESTESA E PROLUNGATA...) non si era accorto del problema degli strappi in cambiata ma che avrebbe provveduto a regolare il minimo (che a lui pareva adeguato (900 rpm in N e 650 rpm in D) e gli ho lasciato la macchina. Alla sera sono andato a ritirarla e mi ha detto che si e' accorto, tentando di regolare il minimo) che era rotto il'interruttore della farfalla e che andava sostituito; mi ha detto che si e' rotto durante la regolazione (non so se questo e' verosimile o no) ma a quel punto io ho cominciato a dubitare del fatto che in realta' il problema fin dall'origine fosse nel potenziometro difettoso e che lui non volesse ammetterlo apertamente. Comunque mi ha promesso che mi rida' la macchina per Martedi o Mercoledi. Gi chiedero' delucidazioni e spero che possa guidare la macchina finalmente... |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 559 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 31 maggio 2011 - 20:30: |
|
Massimo, il fatidico ricambio dell'interruttore della valvola a farfalla non e' ancora arrivato ma il mio "amico" meccanico ha minimizzato sostenendo che secondo lui riesce a sostituirlo senza smontar il collettore di aspirazione. Gli ho detto chiaro di non fare "vaccate" che di "vaccate" ne ho veramente abbastanza e di fare le cose come si deve. Poi ho deciso, la mia macchina la portero a Lourdes e/o comuni limitrofi per le prossime riparazioni! Solo x curiosita' quanto costa il ricambio? Ho visto in USA (Rockauto) circa 90 US$. Mi risulta che il pezzo sia comune a parecchi modelli anche non Porsche ed alcuni ricambisti sul web lo quotano 75 Eur... |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 502 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 31 maggio 2011 - 23:04: |
|
Ho ragione io che quando si smonta bisogna sostituire tutti i particolari deteriorabili: microinterruttori, tubicini, valvoline a depressione ,molle, oring, guarnizioni ecc ecc.... Molti meccanici non lo fanno a volte perchè i tempi diventerebbero troppo lunghi e la macchina sosterebbe troppo in officina occupando posto prezioso ....Oppure perchè non si rendono conto di lavorare su una vettura di oltre 20 anni e che ha bisogno di attenzioni particolari...Oppure semplicemente perchè non ne hanno voglia troppo distratti da un officina sempre imballata di lavoro.... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 560 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 02 giugno 2011 - 12:17: |
|
Nel mio caso purtroppo e' vera l'ultima opzione; questa officina e' davvero straboccante di lavoro. Lui e' verosimilmente in gamba (e di Porsche in officina ne girano a iosa...) ma e' un accentratore e non e' assolutamente affidabile in quanto a tempi delle riparazioni. In quanto a tenere le auto ferme in officina ne ho viste diverse, come la mia peraltro, sostarci 3-4 mesi. Per me e' comodo perche e' tra l'altro vicinissimo a casa (10 min a piedi) ma onestamente sono stufo di vedere la macchina la in attesa di riparazioni per tempi biblici. Spero che mi cambi quesot potenziometro della valvola a farfalla, spero di portarmela via e goderla un po, e se dovro avere bisogno di nuova assistenza mi orientero' sul centro assitenza Porsche a Milano. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 504 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 02 giugno 2011 - 14:47: |
|
Vittorio che ce vuoi fà, purtroppo è così.... Di riparatori perfetti non c'è ne sono, tutti chi più e chi meno hanno i loro pregi e difetti come tutti gli esseri umani...Io preferisco quando sono di carattere aperto e disponibili ad ascoltarmi senza darsi quelle arie da sufficienza, che si esprime con il linguaggio del del volto...Non mi piacciono neanche quelli ombrosi o troppo gioviali, comportamenti estremi che nascondono sempre qualcosa sotto...Capisco anche che a volte certi loro atteggiamenti sono dovuti al fatto che a volte hanno a che fare con clienti ignoranti e maleducati...Io cerco sempre di capire la psicologia della persona per ottenere il massimo delle attenzioni quando lavorerà sulla mia vettura....Per quanto mi riguarda ho istaurato un buon rapporto nell'officina autorizzata Porsche della mia città, ci ho messo un pò di tempo per farmi conoscere, cercando il reciproco rispetto, senza essere invadente, mi sono guadagnato la loro fiducia a tal punto che a volte quando porto l'auto in officina sono loro che mi chiamano per farmi vedere problemi a volte bizzari che alcune Porsche hanno...... Io guardo anche quando sono pieni di lavoro e tendo a portargli l'auto quando vedo che hanno meno lavoro così penso che faranno i lavori con più cura e attenzione... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 561 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 02 giugno 2011 - 17:40: |
|
Giapat, il lavoro che faccio da trentacinque anni mi ha insegnato quanto sia importante il relazionarsi con gli altri e quanto l'aspetto psicologico della relazione sia importante. Io cerco di non urtare la suscettibilita' altrui e di adeguare il mio approccio alla controparte ma quello che mi da fastidio e' quando ti raccontano balle; per esempio quando questo mi dice che provera' a lungo la macchina e quando gliela riporto un giorno dopo che me l'ha ridata lamentando il minimo alto mi dice che ci ha fatto solo un giro dell'isolato (e secondo me non ha fatto neanche quello...). Cosi come sono certo che non si fosse accorto del potenziometro della valvola a farfalla guasto quando ha smontato il collettore e per cui ora deve rismontarlo x cambiarlo (e verosimilmente, come Massimo scrisse tempo fa, potrebbe essere quello la principale causa del mio minimo ballerino). Io do fiducia ma faccio presto a ritirarla quando vedo che la fiducia non e' ben riposta e ricambiata con onesta'. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto Username: supervergas
Messaggio numero: 505 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 02 giugno 2011 - 20:18: |
|
Vittorio le balle che ti e ci raccontano, servono a coprire le loro mancanze dovute al mio discorso precedente , (messaggio n 502) anche a me da fastidio e se vedo che la cosa è protratta nel tempo, alla fine sono costretto a cambiare officina è già capitato e capiterà ancora....... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|