Autore |
Messaggio |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 390 Registrato: 08-2010

| Inviato il venerdì 22 aprile 2011 - 00:36: |
|

 Salve sono sempre io lo sfortunello: eccomi alle prese con una nuova magagnetta. Perdita d'aqua dalla base dei collettori uscita pompa...Il responsabile è quel grosso oring che ho cerchiato in rosso....Mi sembrava strano che dopo aver cambiato il radiatore, l'aqua dentro la vaschetta continuasse a scendere...Pensavo fosse dovuto a un assestamento dell'impianto di raffreddamento bolle d'aria ecc ecc..Invece no un bel giorno una bella pozza sotto la macchina mi presagiva un ulteriore inconveniente dovuto ad uno stupido oring.... (Messaggio modificato da supervergas il 22 aprile 2011) wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 880 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 22 aprile 2011 - 10:30: |
|
Meno male che anche tu hai la passione e la capacità di metterci le mani!  944 Turbo S '88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 391 Registrato: 08-2010

| Inviato il venerdì 22 aprile 2011 - 13:40: |
|
He già Fabio proprio così ....Fino dove riesco i lavori cerco di farli io... Rimango perplesso però della continua catena di inconvenienti, per foruna non gravi, che mi stanno capitando....Devo ammettere che la mia bimba è stata trascurata dai precedenti proprietari, nel complesso però la macchina non è malvagia considerando gli anni che ha.....Io penso che molti dei problemi che mi sono capitati siano dovuti al fatto che è stata ferma per ben 5 anni.... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 515 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 22 aprile 2011 - 20:36: |
|
Stesso modello, credo stesso anno (ma la mia e' TA e la tua Manuale) e stessa serie interminabile di inconvenienti e secondo me anche la medesima causa, un fermo prolungato dell'auto, guarnizioni che si seccano e che nuovamente sollecitate non hanno piu tenuta. Anche io se ricordi, ho lamentato e riprotato una fastidiosa perdita d'acqua che scaturiva come minimo da tre zone: la guarnizione del termostato, un raccordo del radiatore e alla fine il tappo di svuotamento del radiatore che perdeva dalla filettatura ed e' stato sigillato con una specie di sigilla filetti chimico. Questa sera ho fatto un salto in officina ed ho osservato l'intero set dell'aspirazione della mia smontato. Al di la della caccia all'inconveniente dl minimo instabile era opportuno secondo me provvedere allo smontaggio e rimontaggio del collettore, del MAF del gruppo farfalla etc. ed anche il mecanico sembra fiducioso e mi ha detto: tranquillo, al di la di questa manutanzione, veramente necessaria, la vettura sembra tutto sommato in ottime condizioni di meccanica e + che discreta di carrozzeria e sara' senza dubbio tutta un'altra cosa una volta rimontata e rimessa a puntino. Non vedo l'ora di provarla... |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 884 Registrato: 09-2008

| Inviato il sabato 23 aprile 2011 - 09:55: |
|
citazione da altro messaggio:secondo me anche la medesima causa, un fermo prolungato dell'auto, guarnizioni che si seccano e che nuovamente sollecitate non hanno piu tenuta
Infatti ho sempre sostenuto che è meglio una vettura che ha percorso 10000km/anno rispetto ad una che è stata ferma parecchio. Comunque piano piano tutto si sistema 944 Turbo S '88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 392 Registrato: 08-2010

| Inviato il sabato 23 aprile 2011 - 11:03: |
|
Vittorio penso anche io che certe revisioni soprattutto in auto così vecchie siano a volte indispensabili se non obbligatorie, se si vuole un mezzo in efficienza....Chi non le esegue non fa altro che rimandare i problemi che si creeranno inesorabilmente in futuro...Penso che non si possa pensare di usare un mezzo meccanico di 20-30 anni fà e affidarsi esclusivamente alla fortuna sperando non capiti mai niente..... Tutti i materiali e i componenti hanno un limite di usura e di deterioramento nel tempo, nonostante siano di buona qualita come nel caso delle nostre bimbe....Quello che mi fà specie è che sembra che le sventure capitino solo a pochi di noi, ergo deduco: o siamo noi sfigati...o c'è gente che ha paura a mettere in piazza i problemi dei loro mezzi per chissà quale tornacconto......Fabio sono d'accordo che una percorrenza di 5-10mila km, distribuiti a piccoli tratti nell'arco dell'anno siano un toccasana per tenere la vettura in forma...... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 888 Registrato: 09-2008

| Inviato il sabato 23 aprile 2011 - 11:09: |
|
citazione da altro messaggio:o c'è gente che ha paura a mettere in piazza i problemi dei loro mezzi per chissà quale tornacconto......
Bravo, è quello che penso anch'io. Una vettura di oltre 20 anni è normale che abbia una serie di problemi continui, piccoli o grandi. La macchina perfetta ce l'hanno solo quelli che non aprono mai il cofano (per non vedere) e che la guidano finchè non gli si ferma per strada... 944 Turbo S '88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 398 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2011 - 19:33: |
|
Esatto Fabio ...Penso anche che oltre a quello che dici tu, ci sia anche una forma più psicologica di nascondere i problemi e difettucci per il fatto di fare brutta figura per aver fatto un aquisto sbagliato (della serie io sono furbo e gli altri tutti fessi)....Inoltre poco tempo fà sono stato accusato di postare troppi inconvenienti della 928 sminuendone così il valore e il prestigio....Pensate un pò !!!!! wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato Username: mazzini
Messaggio numero: 365 Registrato: 02-2008

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2011 - 21:54: |
|
Giapat se fossimo qui per la pecunia, avremmo altre auto, il 928 è passione, non ripagherà mai economicamente, ma solo col suo ronfare sonnecchioso... chi non vuole vedere di problemi nei post meglio che non li apra, noi non siamo solo appassionati , ma amici.... Carpe diem
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 399 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2011 - 22:31: |
|
citazione da altro messaggio: il 928 è passione, non ripagherà mai economicamente, ma solo col suo ronfare sonnecchioso... LUCIO... ...QUOTO PIENAMENTE
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato Username: automotomaniatony
Messaggio numero: 359 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 28 aprile 2011 - 00:16: |
|
Cari amici,mi dispiace leggere dei problemi più o meno gravi che hanno assillato in particolare Vittorio e Giapat ed auguro di cuore ad entrambi che si possano risolvere al più presto.Allacciandomi al discorso relativo ai problemi delle ns. nonnette,anch'io ne ho avuti un paio felicemente risolti ma continuo ad averne ancora uno da risolvere. Il problema non ancora risolto consiste in una strana vibrazione della vettura che si avverte al posteriore oltre i 100 Km H. ed in particolare intorno ai 140-160 sia in tiro che in folle ,ed è una vibrazione assiale come se le gomme fossero ovalizzate ,ovviamente il problema non è sparito dopo controllo cerchi e ripetute bilanciature e sostituzione gomme.A questo punto sospettando si possa trattare di uno squilibrio di qualche massa rotante tipo insieme disco +giunti e semiasse mi rimane solo da fare la bilanciatura a ruota montata sul mozzo con la speranza che il problema sparisca. Il primo dei 2 problemi risolti riguarda il compressore del clima che avevo fatto sostituire perchè, pur perfettamente funzionante , a vettura ferma si avvertiva un lieve rumore di funzionamento ,ebbene non l'avessi mai fatto poichè ho passato quasi 2 anni di follia con sostituzione di 3 compressori revisionati e di ben 6 frizioni che si squagliavano letteralmente dopo meno di mezz'ora di funzionamento.Alla fine , dopo essermi documentato, ho scoperto che allorchè si sostituisce un compressore vecchio ,bisogna tassativamente: 1)fare il lavaggio di tutto il circuito con apposito liquido di lavaggio staccando i tubi del condensatore e dell'evaporatore per pulire separatamente tutte le tubazioni ed i vari comparti,2)asciugare tutte le tracce di liquido eventualmente presenti con l'azoto 3)mettere filtro e valvola di espansione nuovi ed alla fine dopo essersi assicurati che nel compressore ci sia la giusta quantità ed il tipo adatto di olio(diverso per R12 o R134) fare finalmente la carica del gas anche questo nella quantità e tipo adeguato in base al tipo di compressore,ovviamente ho fatto fare il tutto sotto la mia personale sorveglianza ad un altra officina specializzata dato che il tizio dell'officina di prima si era dimostrato un asino non avendo mai fatto altro che continuare a cambiarmi i pezzi a mie spese sostenendo che la colpa di tutto era da addebitarsi ai condizionatori revisionati che non vanno mai bene!Invece adesso funziona tutto benissimo con l'ennesimo compressore revisionato . Il secondo problema risolto si riferisce alla scatola guida che aveva una perdita di olio,motivo per il quale decido di acquistarne una revisionata in USA da Zimms Autotecnick . e già che c'ero ho comprato anche i braccetti nuovi.La scatola inviatami sembrava nuovissima ,la montiamo assieme al mio meccanico ,rifacciamo la convergenza e poi........comincia una serie inspiegabile di problemi,la vettura andava a destra e a sinistra ad ogni minimma imperfezione del manto stradale costringendomi a continue quanto pericolose correzioni,fatto e rifatto la convergenza ,le altezze, camber ,incidenza ,una diecina di volta senza risultato .Alla fine il mio meccanico si accorge che la scatola guida nuova aveva un enorme gioco tra cremagliera e pignone,pertanto la smontiamo,ordiniamo 2 kit di revisione in USA e revisioniamo entrambe le scatole guide registrandole correttamente,teniamo una delle 2 di scorta , montiamo l'altra e finalmente..... problema risolto! Concludo aggiungendo che per fortuna la mia nonnetta non ha mai manifestato alcun problema elettrico ed il motore gira perfettamente a tutti i regimi (ha fatto 280 Kmh al tachimetro) ovviamente solo una volta per vedere se ce la faceva , ma ce la faceva eccome! Aggiungo che reputo le ns 928 S ,S4 ,GT e Gts delle magnifiche automobili ancora validissime dopo quasi 30 anni ,che nulla hanno da invidiare alle sorelline che ,seppur più giovani e pimpanti, per confort ,abitabilità ed affidabilità vengono ancora surclassate dalle ns. nonnette (ovviamente nella mia modesta opinione sperando che qualcuno non si offenda se ho osato paragonarle alle modernissime sorelline) La mia è un S4 MY 1988 con 146000 Km acquistata in Germania 4 anni fa . |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente esperto Username: maryo_924
Messaggio numero: 575 Registrato: 01-2006

| Inviato il giovedì 28 aprile 2011 - 16:24: |
|
Sono d'accordo, e quoto la passione si legge tra le righe.. non possiedo la 928, ma ti capisco in pieno, anche perchè chi ama le auto storiche o quasi storiche conosce tutti i pregi e difetti, inoltre la paasione non ha il tempo di riflettere ,specialmente quando stai per spendere i soldi...parola del sottoscritto; ama le auto per passione e per motivi di design -lavoro. SOTTOLINEO che a volte non è importante una super porsche moderna 911 ultimo tipo 0 similari per non parlare della 986 987 ecc..quando a monte ci sono auto precedentemente costruite con piu logica e consistenza, rispetto a quelle porsche attuali assemblate in romania o ungheria... senza togliere nulla e senza polemiche ,che non saranno mai paragonate alle nostre t.x. auto affidabili ,e forse tanto amate e mai confessate da caro DOTT. H.F. PORSCHE. senza tempo.,un saluto. MARIO DESIGN
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 519 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 29 aprile 2011 - 20:47: |
|
Grazie per la comprensione e per gli auguri Antonino! |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 402 Registrato: 08-2010

| Inviato il venerdì 29 aprile 2011 - 20:48: |
|
 Antonio hai fatto controllare l'eccentricità dei mozzi ruota per la tua vibrazione ???? Figura 3-2... Opure magari sono solo lenti...Come era capitato anche a me....Si registrano togliendo il cappuccio fig 10 ...e si registrano con il morsetto fig 8-9... (Messaggio modificato da supervergas il 29 aprile 2011) wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 222 Registrato: 06-2006
| Inviato il venerdì 29 aprile 2011 - 21:32: |
|
Anche la mia 928 perdeva acqua da quel punto. Problema comune sui 928. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 404 Registrato: 08-2010

| Inviato il venerdì 29 aprile 2011 - 23:38: |
|
Finalmente Max !!!! Ma dove eri sparito ??? Qui in area 928 si sente la mancanza dei tuoi consigli...... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 223 Registrato: 06-2006
| Inviato il martedì 03 maggio 2011 - 20:44: |
|
purtroppo ultimamente non ho molto tempo per scrivere comunque leggo sempre tutti i post. Comunque appena posso ti faccio la foto di quella valvola a depressione per il controllo del circuito del canister. |
   
Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato Username: automotomaniatony
Messaggio numero: 363 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 03 maggio 2011 - 21:57: |
|
grazie Giapat ,appena posso provo a controllare ciao |