Autore |
Messaggio |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 320 Registrato: 08-2010

| Inviato il sabato 19 marzo 2011 - 02:13: |
|
Dopo ventole esagerate 1 sembrava tutto a posto cambiato bulbo sensore termometro ecc ecc..... Oggi vado per ritirare la macchina in porsche dopo la sostituzione del radiatore il meccanico mi avverte che la ventole rimangonono inserite anche quando si stacca la chiave dal quadro, in modalità velocità bassa.... alchè diamo due bottarelle alla centralina e tutto torna a posto, ma poco dopo il problema si ripresenta e le ventole non si spengono al disenserimento della chiave e continuano a girare fino all'esaurimento batteria, e anche all'esaurimento nervoso del proprietario, che sono io...!!!!! Il capo officina sostiene che sia colpa della centralina......In verità penso che abbia ragione perchè da un po di tempo sentivo dei tlic..tlic..tlic.. continui provenire dal vano centralina di fianco al sedile, a macchina fredda, che poi sparivano dopo pochi km.....Mha mi sembrava troppo bello che andava tutto bene........ wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 483 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 19 marzo 2011 - 08:28: |
|
Giapat, mi spiace davvero leggere delle tue peripezie,che assomigliano in qualche modo alle mie. Il problema delle ventole, sai, io credo di averlo all'opposto, nel senso che le mie sono molto pigre e rarissimamente (direi mai) restano in funzione a contatto staccato e chiave rimossa dal quadro. Anche io sentivo un toc-toc somemsso dalla zona delle centraline e credo provenisse dalla centralina di controllo delle ventole.Faro' verificare anche questo prima di ritirare l'auto dall'officina, spero presto. |
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2725 Registrato: 12-2006

| Inviato il sabato 19 marzo 2011 - 13:50: |
|
Anche le mie rimanevano accese e dopo che il meccanico ha seguito tutte le possibili cause e bastato staccare e riattaccare il cablaggio del bulbo (se non ricordo male) per riolvere il problema. Probabilmente è un semplice falso contatto. Controlla prima i contatti. Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 321 Registrato: 08-2010

| Inviato il sabato 19 marzo 2011 - 22:40: |
|
Oggi mi ci sono messo come al solito con tanta pazienza.... Stacco il contatto bulbo niente ...smonto centralina pulisco contatti, niente..... addirittura oggi il sistema ventole rimaneva in modalità emmergenza cioè alla massima velocità...Poi mi è venuto in mente che avevo conservato il bulbo vecchio, lo collego senza montarlo alla sua spina e le ventole finalmente tacciono... ...A questo punto decido di smontare il bulbo nuovo e rimontare quello vecchio....e VOILA...il sistema ritorna a funzionare perfettamente.... ..non ci posso credere che mi faccia impazzire così... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 207 Registrato: 06-2006
| Inviato il lunedì 21 marzo 2011 - 01:20: |
|
Hai provato a riattacare il vecchio bulbo per vedere se il difetto si presentava nuovamente. Quando fai una diagnosi o una riparazione poniti sempre l'obiettivo di capire precisamente quale è il guasto è dove, non pensare a risolvere solo il problema senza trovare realmente che cosa lo crea. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 322 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 21 marzo 2011 - 02:14: |
|
MAX giusto !!!!..... Infatti ho riconnesso senza montarlo anche quello che avevo smontato e le ventole tacevano, alchè mi sono chiesto anche io il perchè....Non riesco a capire cosa sia...Non c'è una logica....!!! Forse il mastice verde usato in eccesso dal meccanico isolava il bulbo, non credo..!!!! Per me è una questione di falsi contatti, magari la spinetta.....Un filo interrotto lungo la linea che basta cambiargli la posizione e fà contatto.... O forse la centralina ha dormito un attimo....Ho controllato anche le spine centralina i contatti sono belli e stretti e i fili sani....Anche a me piacerebbe capire, ma per adesso rimane un mistero...CIAO wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 323 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 21 marzo 2011 - 20:42: |
|
acc..ho scritto venRole invece che venTole...Come si fà a correggere ? wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6744 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 21 marzo 2011 - 21:08: |
|
Ghe pense mi. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 325 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 21 marzo 2011 - 23:56: |
|
Grazie Patrizio.... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 209 Registrato: 06-2006
| Inviato il mercoledì 23 marzo 2011 - 20:55: |
|
Da quello che riferisci nei post precedenti (accensione ventole al livello minimo anche con chiave disinserita fino a scaricare batteria) potrebbe anche essere un difetto nel sensore temperatura collettore aspirazione che comanda l'autoinserimento ventole a chiave disinserita. Se il difetto dovesse ripresentarsi prova a staccare uno dei due fili che vanno al sensore e vedere se le ventole smettono di funzionare. Hai per caso recentemente lavato il motore? Consiglio personale, prima di cominciare a cambiare pezzi a caso per risolvere il problema, cerca di fare una diagnosi con un semplice tester elettrico seguendo i passaggi descritti sul manuale di officina, si tratta di verifiche semplici OHM, continuità, voltaggio, e qualche contatto da ponticellare. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 331 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 24 marzo 2011 - 18:56: |
|
citazione da altro messaggio:potrebbe anche essere un difetto nel sensore temperatura collettore aspirazione che comanda l'autoinserimento ventole a chiave disinserita
... ...itendi questo ???? Purtroppo io non ho il manuale officina..... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 212 Registrato: 06-2006
| Inviato il giovedì 24 marzo 2011 - 21:31: |
|
il sensore è quello nel cerchio rosso.
Quello che hai cerchiato tu è il sensore temperatura acqua per la centralina iniezione e centralina accensione |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 333 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 24 marzo 2011 - 22:23: |
|
Azzzzzzzz ma che cosa sono questi che ho cerchiato che nella mia non ci sono ????? wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 786 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 25 marzo 2011 - 10:40: |
|
Sono i tubi su cui collegare l'analizzatore gas di scarico. Prelevano i gas prima dei catalizzatori. Naturalmente sono presenti solo sulle cat, ecco perchè la tua non li ha. Giapat stai tranquillo, è normale  944 Turbo S '88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 338 Registrato: 08-2010

| Inviato il sabato 26 marzo 2011 - 00:31: |
|
Fiuuuuuu.... Meno male, già mi stavo preoccupando...Grazie Fabio.... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 342 Registrato: 08-2010

| Inviato il sabato 26 marzo 2011 - 02:16: |
|
X Max...Ho notato che sulla scatola filtro non hai gli elastici a clip originali...(o sbaglio ?) Se è così, saresti così gentile da dirmi se esistono di una altra marca o di un altra vettura che vadano bene e che non costino 45 euro l'uno più iva, come gli originali ?????? wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 787 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 29 marzo 2011 - 10:30: |
|
Giapat, non ricordo se hai già verificato il relais doppio che comanda le ventole: potrebbe rimanere eccitato anche in mancanza di corrente e quindi rimangono accese. Quando ti fà il difetto, spegni il quadro, prova a dargli una botta e vedi se smettono di girare. 944 Turbo S '88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2735 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 29 marzo 2011 - 11:51: |
|
citazione da altro messaggio:Giapat, non ricordo se hai già verificato il relais doppio che comanda le ventole: potrebbe rimanere eccitato anche in mancanza di corrente e quindi rimangono accese. Quando ti fà il difetto, spegni il quadro, prova a dargli una botta e vedi se smettono di girare.
Mi è successo sabato mattina probabilmente rimane il relais eccittato con questo difetto. Ho premuto lo stacca batteria e ridatto corrente e il funzionamento è tornato normale anche con gli stacchi. Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 350 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 29 marzo 2011 - 18:47: |
|
Penso che per tagliare la testa al toro cambierò tutti i relais inerenti alle ventole in più quando mi arriva la centralina usata farò vari esperimenti....L'ultima cosa che mi è successa sabato: accendo la macchina e dopo poco sento un tic tic continuo del relais ventole l'auto va in temperatura ma le ventole non si accendono, stacco la spina bulbo per vedere se partono in funzione emmergenza, niente.....Spengo il motore perchè rischio di bruciare tutto, riaccendo e ripartono le ventole normalmente come se niente fosse successo, dopo ci ho fatto 150 km tutto ok....Mha.....Stà diventando un rebus... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 497 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 29 marzo 2011 - 19:50: |
|
Giapat, rinnovo la proposta di un giretto a Lourdes con le ns beneamate S4! Tu con il rebus delle ventole, io con il rebus del minimo ballerino, pensa che coppia! Comunque se Massimo (Turbomax) mi vuole prima vado in pellegrinaggio da lui a Mestre |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 214 Registrato: 06-2006
| Inviato il martedì 29 marzo 2011 - 21:40: |
|
la foto dove si vede il sensore non è del mio motore. Però mi sembra che la vettura in questione monti gli elastici originali che hanno una linguetta di acciaio alla fine. Non so se ci siano altri elastici compatibili come prima cosa mi vengono ho mente gli elastici che una volta si usavano per legare i libri di scuola. Mi pare di aver capito che hai già comprato una centralina ma secondo me non è quella che da il problema. Prova a ponticellare il relè, quando si verifica il difetto, oppure smonta il coperchio del relè ed inserisci il relè ho sede e controlla come funziona, puoi anche azionarlo manualmente se vuoi con le dita , controlla se i contatti all'interno del relè sono molto anneriti. Hai fatto manutenzione alle masse elettriche della vettura ? Hai smontato il pannello relè e fusibili per fargli un bel bagno nel disossidante elettrico ? |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 351 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 30 marzo 2011 - 00:19: |
|
Max : Le masse ho cominciato a farle ho fatto 1 2 3 6 7 10 non riesco a individuare la 8 9 11 12..... perchè il traduttore mi dice cose senza senso..... Sabato farò il lavaggio pannello fusibili relè, così controllo la massa 5...Mi viene un pò freddo a pensare di smontare le spine piene di fili , quelle sotto, ho sempre paura che me ne si spacchi una, ma giustamente va fatto... Vittorio io ho la madonnina piena di aqua di Lourdes venerdì sono andato in garage e ne ho spruzzato un pò sul cofano, sabato a parte l'inconveniente iniziale delle ventole, me la sono goduta, 150 km di pura libidine, senza inconvenienti....................................  wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 498 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 30 marzo 2011 - 13:18: |
|
SAbato io ho fatto 30 km con la mia di puro fiele in quanto ha cominciato a singhiozzare e a spegnersi ad ogni stop e ad ogni rondo' che incontravo! Oggi l'ho riportata dal meccanico... speriamo bene anche se presumo che saranno tempi biblici ammesso che risca a risolere l;inconveniente. Io comincio a pensare che il rpoblema della mia sia proprio con la LH Jetronic visto che sostituendola con quella prestata da ATS il problema del minimo ballerino era eliminato (ma si presentava quello dell'avviamento a freddo con il motore che si spegneva 4-5 volte fino a che non fosse arrivato in temp. |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 499 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 30 marzo 2011 - 13:21: |
|
Ho parlato con John Speake e credo che gli faro' revisionare la LH jetronic se il meccanico non viene a capo del problema con la diagnosi el. (lui dice che il problema e' il sensore di detonazione della bancata dx segnalato dall'errore #31 del tester, io non ci credo). |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 791 Registrato: 09-2008

| Inviato il mercoledì 30 marzo 2011 - 16:27: |
|
Mmmm, non credo che un sensore di battito (detonazione) possa causare tutti quei problemi. E' probabile che la colpa sia proprio della centralina motore. Falla revisionare, male non le farà. Alcuni componenti elettronici interni sono comunque soggetti a rovinarsi col tempo... 944 Turbo S '88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 216 Registrato: 06-2006
| Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 19:08: |
|
x giapat le masse 8 9 sono le masse dell'iniezione elettronica sono molto importanti ma sono non facili da raggiungere. Sono sotto la scatola del filtro aria in prossimità della rotella di rinvio cavo acceleratore per raggiungerle bisogna smontare la scatola filtro aria il misuratore massa aria e solitamente anche il regolatore pressione benzina sul lato passeggero e lo smorzatore pulsazioni benzina sul lato guida. Le masse 11 e 12 sono le masse abs sono vicino ai 2 duomi sospensioni ant. dove vedi 2 piccoli pezzi di plastica neri di forma cilindrica dove all'interno ci sono le connessioni abs. X Vittorio un sensore di battito malfunzionante agisce sugli anticipi accensione e quindi sulle prestazioni di quota della vettura. Volevo sapere se quando sono state sostituite le due centraline sono state riprodotte per tutte e due la medesima situazione? Ad esempio a freddo quella che dava problemi accensione è stata immediatamente sostituita di nuovo con quella originale per vederne il comportamento? |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 501 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 02 aprile 2011 - 08:09: |
|
MAssimo, no; quando ho sostituito la centralina LH Jetronic con quella prestata da ATS ho notato subito il diverso comportamento e la difficolta' di avviamento a freddo, che con la mia non ho mai riscontrato. Tuttavia non ho immediatamente risostituito la centalina per riprodurre le medesime condizioni, ho tenuto quella di prova montata per un decina di gg e poi l'ho risostituita con la mia. La mia ha quasi immediatamente ripreso a funzionare come sempre.... avviamento a freddo OK, e dopo pochi kn di nuovo il problema del minimo e degli spegnimenti del motore al min. Quella prestata da ATS aveva il regime di minimo un po piu alto, ma non ha praticamente mai manifestato il problma del minimo ballerino e, fatto salvo l'avviamento a freddo non ricordo che avesse mai causato lo spegnimento del motore al min. Ti faccio notare che non ho mai sostituito al centralina di accensione ma solo la LH. Riccardo di ATS aveva proposto di sostituirle tutte e due ma per una srie di ragioni questo nn era stato fatto. Credi che la centralina di accensione possa causare i problemi del Idle-hunting e degli spegnimenti del motore al minimo che affliggono la mia macchina? Il meccanico locale da cui e' in cura ora dice di aver rifatto la diagnosi el l'altro giorno (io ero all'estero x lavoro e ho parlato solo via tel) ma non ha avuto nessun errore, neanche quello relativo al sensore di detonazione della bancata dx. Lui finora mi ha preso un po in giro, dedicandosi ala mia macchina forse qualche ora in due mesi. Ora promette, promette ma se la settimana prossima non si da da fare porto via la macchina e la riporto da ATS. Lui dice che pensa che il problema possa essere dovuto ad una falla nel circuito del vuoto (molto complicato nella 928) mentre non crede che la LH possa essere responsabile dl problema senza che la diagnosi el indichi un qualche guasto. La mia LH era stata verificata da JDS che aveva confermato che anche a lui sembrava OK, ma allora come mai con una LH diversa i problemi erano diversi??? Ho parlato anche con JDS per fargli revisionare comunque la mia LH e togliermi anche quel dubbio, ma sono stufo di andare a tastoni e buttare soldi x niente. Se penso a quanti ne ho buttati a vanvera mi do le martellate sui cosiddetti da solo: alternatore, pompa carburante, revisione centralina LH, debimetro nuovo (revisionato da JDS) sonda Lambda etc... |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 805 Registrato: 09-2008

| Inviato il sabato 02 aprile 2011 - 09:38: |
|
citazione da altro messaggio:ma sono stufo di andare a tastoni e buttare soldi x niente
Ti capisco e mi dispiace... Purtroppo quando si ha a che fare con l'elettronica è tutto più complicato, considerando che i sistemi di autodiagnososi dell'epoca non erano certo al top. Quindi bisogna affidarsi a qualcuno, onesto, che abbia esperienza. A volte l'esperienza è meglio di qualsiasi tester elettronico, ma ormai i meccanici esperti delle nostre amate vecchiette sono quasi tutti in pensione... Comunque in genere il minimo ballerino deriva da apirazioni d'aria parassite e proprio perchè il circuito a depressione della 928 è un dedalo di tubicini, il pericolo è dietro l'angolo. Hai provato a far mettere in pressione il circuito di aspirazione per verificare eventuali perdite? Se sei quasi arrivato alla centralina elettronica direi di si, però.... 944 Turbo S '88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 502 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 03 aprile 2011 - 07:59: |
|
Fabio, io non ho ne mezzi, ne spazio ne competenza per poter effettuare interventi di manutenzione da solo; dopo aver fatto fare le riparazioni essenziali da un meccanico elettrauto generico ma d'esperienza mi sono affidato ad ATS (che mi risulta essere uno dei migliori sulla mi sono affidato ai migliori sulla piazza in provincia di Milano) e poi a questo meccanico, locale ma con l'officina piena di ogni ben di Dio di Porsche's, corvette, Ferrari e chi piu ne ha piu ne metta per cui onestamente non credo che sia un deficiente ne uno sprovveduto. Ha solo troppo lavoro per dedicarsi come dovrebbe e come vorrei che facesse al mio problema. Li ha parlato di anomalia del circuito del vuoto e spero che voglia fare qualche test. Ma anche ATS spero abbia testato la valvola di regolazione del min ed il circuito del vuoto dopo avermi fatto cambiare una miriade di pezzi senza che il problema fosse mai risolto. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 353 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 03 aprile 2011 - 21:29: |
|
RAGAAAAAAAA arrivata centralina ventole usata....Montata....Finiti i tic tic tac tac .....ventole ok tutto funzia correttamente !!!!!!!!! wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto Username: vsalvato
Messaggio numero: 503 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 04 aprile 2011 - 20:40: |
|
Giapat, beato te che hai risolto... io sono ancora in alto mare; questa sera il meccanico mi ha detto che ora che ha verificato il problema del minimo ballerino (alleuia) e' convinto che sia un problema legato al collettore di aspirazione, o alla farfalla, o al circuito del vuoto o...) ma di aver fiducia che mi risolvera' il problema... |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 357 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 05 aprile 2011 - 23:38: |
|
Victor : Forza e coraggio vedrai che prima o poi ci salterai fuori... Ci vuole molta pazienza con le nostre vecchiette, l'importante è non perdersi d'animo.....A me capita a volte di perdere la pazienza, ma poi mi faccio un ragionamento interiore e dico a me stesso: se volevi una macchina senza problemi te ne compravi una nuova..e così mi calmo....Poi mi viene in mente mio nonno che diceva: niente paura, tanto fino alla morte ci arriviamo vivi!!!  wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 217 Registrato: 06-2006
| Inviato il mercoledì 06 aprile 2011 - 20:50: |
|
Sono contento che tu abbia risolto con la sostituzione della centralina in abitacolo lato passeggero. Ti è capitato un raro caso di centralina difettosa dato che solitamente i problemi sono causati da tutti gli altri componenti dell'impianto di raffreddamento. Sfiga per il guasto, fortuna per averlo risolto senza troppe peripezie. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 362 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 06 aprile 2011 - 21:28: |
|
Grazie max perchè anche io ero un po scettico, ma quando ho visto la centralina vecchia avevo notato che era già stata aperta perchè i labbrini di plastica erano rotti e la scheda vibrava all'interno della carcassa... Comunque continuo lo stesso la manutenzione dell'impianto elettrico, male non gli fà e previene inconvenienti futuri....P.S comunque la scheda che ho sostituito era usata, comprata su ebay a 35 sterline...Un salto nel buio ma data la cifra modesta ne valeva la pena rischiare..Tutto e bene ciò che finisce bene...... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 218 Registrato: 06-2006
| Inviato il giovedì 07 aprile 2011 - 00:04: |
|
giusto per curiosità e per confermare la diagnosi , hai provato a rimettere la centralina vecchia e vedere se il difetto si ripeteva? |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 363 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 07 aprile 2011 - 16:21: |
|
Max no, ma ho fatto il contrario ho acceso la macchina con centralina vecchia e il difetto c'era, ho montato centralina nuova, difetto sparito.... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 47 Registrato: 02-2013

| Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 17:45: |
|
riprendo questa discussione perchè anche la mia gts aveva il problema delle ventole sempre accese al massimo da quando giravo la chiave di accensione a quando la toglievo..... Stamane , dopo i controlli di rito dei sensori in settimana , ho controllato la centralina.... Ho cambiato i condensatori elettrolitici, dei chip operazionali, alcuni transistor.... Sembra che sia tutto tornato alla normalità, accendendo il clima parte senza problemi, in temperatura ottimale poi partono con velocità modulate dalla centralina come di norma........per precauzione ho trovato una centralina usata di scorta, non si sa mai.... ma sembra che abbia risolto... Spesa? circa 4 euro e 50.... Son Soddisfatto. SiSco |
   
Axel (bulldog)
Utente esperto Username: bulldog
Messaggio numero: 969 Registrato: 08-2007

| Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 18:06: |
|
Ciao Giapat, sempre bello leggerti! Ma quanti km ha ora la tua ? Ai una foto della scheda? Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8819 Registrato: 01-2000

| Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 18:38: |
|
Bravo Francesco! Quando fai questo tipo di lavori DIY ricordati di documentare fotograficamente. C'è gente (come il sottoscritto...) a cui piace tantissimo seguire i dettagli. Max
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente esperto Username: mazzini
Messaggio numero: 944 Registrato: 02-2008

| Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 19:41: |
|
approvo massimo e mi unisco a lui! immagini!! |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 48 Registrato: 02-2013

| Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 22:27: |
|
Le devo solo caricare su google plus, così si vede cosa ho sostituito...a questo giro mancavano dei datasheet per controllare alcuni componenti, per cui niente check con oscilloscopio e controlli approfonditi ...ho preso e sostituto a rotta di collo tutti i componenti sospetti e o vecchi.una decina di diodi,due chip operazionali e uno amplificatore, 4 condensatori elettrolitici alla frutta. I transistor di potenza erano ok, meglio perché son della serie bd che non è materiale comunemente usato nel ventunesimo secolo... Non so dire di preciso quale fosse il problema, ma per la spesa affrontata valeva la pena rinfrescare tutto. ..secondo me però era un operazionale poco usato da sempre, forse debole nonostante la corrente raddrizzata e stabilizzata fosse al limite e comunque nel range di utilizzo....tutto lì. ..domani le foto! Sisco |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 49 Registrato: 02-2013

| Inviato il lunedì 22 aprile 2013 - 12:00: |
|
Ecco la scheda , verso il basso a destra ci sono i due TC 4050 e 4051, il 4050 funziona da buffer con 4 linee di input output, e sembrava funzionare grosso modo bene, il 4051 è un multiplexer(praticamente lo usano come operazionale per funzioni logiche più che per trasferire i segnali, 8 in questo caso,in una unica uscita, anche se la main board sembra congiungere poi comunque dei segnali di entrata insieme ....boh). In alto a destra si trova il chip operazionale multiplo(4 canali)LM2902N.... questo sembrava avere degli output muti, mi sa che era bello e andato... già che c'ero ho sostituito i 4 condensatori annegati dentro quello schifo di isolante bianco,al centro quasi della scheda.Sono gli unici componenti che possono avere un deperimento con l'età.Tantomeglio cambiarli. Io li avevo cambiati nella centralina ABS della mia ex BMW,dopo 26 anni di attività, con risultati sorprendenti in frenata. Siccome a casa ne ero già provvisto ho sistituito i diodi che si trovano sparsi per la scheda, che possono saltare in caso di sovratensione o nel caso sia stata invertita la polarità da qualche parte.... se ne riconoscono 2 a sinistra del chip 2902 in alto a destra, poi una fila di 4 al centro ecc ecc...Sono quasi tutti BC 337 tranne quello più vicino al chip 2902 che è un bc327... nella seconda foto si vede che son partito dai condensatori annegati in parte nell'isolante,ho ritestato il tutto ma sarebbe stato troppo bello se i colpevoli fossero stati loro.Niente da fare. Comincio a rimuovere i chip e parto dal più facile,il 4050(che manca in foto) libero da isolante e cavolate varie...testato fuori dalla main board non mi è sembrato fare cacchiate, anche sotto oscilloscopio non ha dato frequenze o curve fuori dall'ordinario. Mah... I diodi e gli altri chip sono stati difficili da rimuovere senza rovinare nulla , ancora peggio è stato risaldarli, eprchè sia i diodi che i chip possono cuocersi con troppo calore, in questo caso va sempre messo qualcosa che assorba il calore tra piedino da saldare e corpo.Quindi infilare una crocodile clip(per chi non è pratico è coma la pinza dei cavi di emergenza per auto,solo che è grande 3cm ) per dissipare il calore sui piedini è stata una mezza impresa... una volta testata anche col multimetro, i valori I/O dei chip e le uscite dei vari pin della scheda sono cambiati non poco.... ho verificato che resistori ,diodi secondari , condensatori ceramici(per intenderci nella scheda sono quei pirolini rotondi tipo smarties) e i due transistor in alto a sinistra ,il bd 942 e 948,funzionassero.Gli ultimi due soprattutto son difficili da trovare sfusi, sono veramente parte di una tecnologia di 20 anni fa.E di equivalenti ce ne son pochi...sono dei transistor amplificatori di potenza ormai caduti in disuso...ma vanno e per ora non mi preoccupo. risultato finale:  |
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 50 Registrato: 02-2013

| Inviato il lunedì 22 aprile 2013 - 12:06: |
|
Domenticavo: se questi interventi non dovessero sortire l'effetto desiderato e si è certi che il problema è la scheda...Ci sono due possibili colpevoli: i transistor BD e il main chip, ossia il chip grande al centro. I due BD (ricordo 942 e 948) faticando si trovano originali o equivalenti. Il chippone centrale è della NEC e ha solo un codice di marcatura interno conosciuto alla NEC e basta. E' una ROM, non è Eprom al 99%(quindi è già preprogrammato) e non lo troverete mai nemmeno a piangere, forse se lavorate per la NEC ve ne mandano uno mossi a pietà.Ma vi devono veder piangere di persona. Altra cosa: in basso al centro c'è la scritta HElla seguita da un codice, xxxxxx/4 ... quel "barra4" indica che la mia scheda è al 4 tipo di revisione, per cui può darsi che le schede di revisioni e anni diversi abbiano un master diverso, ossia componenti e disposizione dei componenti scheda diversi.... per cui occhio ai codici dei vari componenti.... SiSco (Messaggio modificato da siscogts il 22 aprile 2013) |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8823 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 22 aprile 2013 - 13:26: |
|
Il bello dell'elettronica vintage è che ci si possono ancora mettere le mani sopra a livello hobbistico. Bravo Francesco! In passato avevamo un altro amico molto esperto che scriveva qui: http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/board-auth.cgi?lm=1345722739&file=/109 523/354592.html
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 51 Registrato: 02-2013

| Inviato il lunedì 22 aprile 2013 - 13:56: |
|
Per vedere mi dovrò iscrivere. ...il brutto di questi impianti é trovare alcune componenti e che tutto si basa su sistemi npn rugged, cioè non proprio a prova di bomba. ... |
   
Axel (bulldog)
Utente esperto Username: bulldog
Messaggio numero: 970 Registrato: 08-2007

| Inviato il lunedì 22 aprile 2013 - 19:13: |
|
mi sfuggiva che la HELLA costruiva in parte tale scheda. Pensavo di vedere mega scritte BOSCH, invece c'é pure la NEC. Quest'elettronica fine anni 80 è e quella più bella, la puoi toccare, ogni tanto riparare, capire. Quando ho tempo mi metto a giocare con i vecchi giochi da bar anni 80. Ogni volta prima di giocare 20 minuti di manutenzione...... sono vecchie ... ma vuoi mettere Donkey Kong su tubo catodico !!!! Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 53 Registrato: 02-2013

| Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 14:41: |
|
su quegli apparati trovi sempre schede VDO oppure Hella, i computer di bordo invece molto spesso son marcate siemens. BElla la tua passione per i vecchio videogiochi da sala.... MA lo fai di lavoro oppure è passione? Francesco |
   
Axel (bulldog)
Utente esperto Username: bulldog
Messaggio numero: 971 Registrato: 08-2007

| Inviato il mercoledì 24 aprile 2013 - 18:36: |
|
No passione, che mi trascino dalla fine degli anni 80. Allora costavano un botto, ora poco o nulla. Chiaramente compro solo le schede che puoi uso in un cabinato generico. Il bello sarebbe poter avere i cabinati dedicati, il problema e lo spazio e i costi, non tanto per l' acquisto ma per il trasporto. Comprato spy hunter in Florida per 800 $, ne ho spesi 2500 per il trasporto! Comunque ne è valsa la pena! Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 60 Registrato: 02-2013

| Inviato il venerdì 26 aprile 2013 - 15:53: |
|
i cabinati con le decals e serigrafie ancora originali e in buone condizioni son diventati oltretutto oggetti da collezione...almeno così avevo letto da qalche parte...Super mario e street fighter so che hanno dei prezzi assurdi, non so quelli più vintage che prezzi raggiungano.... SiSco |
   
Danilo996carrera4 (totti)
Utente registrato Username: totti
Messaggio numero: 458 Registrato: 03-2013

| Inviato il venerdì 26 aprile 2013 - 16:04: |
|
citazione da altro messaggio:Mha mi sembrava troppo bello che andava tutto bene........ Donne e motori , gioie e dolori....
a priori.............carrera !!!
|