Autore |
Messaggio |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 439 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 11:52: |
|
Mi serve una conferma urgente da parte dei ns esperti... sulla S4/Aut MY 88 esistono altre prese di diagnostica oltre a quella collocata in prossimita' delle centraline ECU a dx sul pannello nel vano piedi passeggero? A me nn risulta ma vorrei una conferma se esistono altre, eventualmente per lo spinotto tondo a 8 pin prese |
   
michele (mii)
Porschista attivo Username: mii
Messaggio numero: 2142 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 12:44: |
|
Stai a vedere che hai sempre sbagliato presa..  |
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 3722 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 19:06: |
|
Vittorio, tu Michele lo devi picchiare. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 177 Registrato: 06-2006
| Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 22:44: |
|
Ciao Vittorio. Sulla S4 se tu hai la presa diagnostica a 12 poli come in figura allegata, non esistono eltre prese diagnostiche, la presa diagnostica di quel tipo è integrata nel cablaggio motore e centraline, infatti i modelli successivi con presa da 19 poli nel vano laterale al passeggero hanno anche un cablaggio motore e centraline diverso solitamente con l'aggiunta del relè sorveglianza temperatura scarichi e inoltre hanno il cruscotto digitale con computer. Vittorio tu che centraline monti sulla vettura? che codice hanno? Hai gli schemi elettrici del modello 87/88 per verificare la spina diagnosi a 12 poli? Poi bisogna che controlliate attentamente che le centraline abbiano la scritta, accanto ai numeri "DIA" perchè a quanto sembra dal manuale di officina la diagnosi è stata introdotta solo nel model year '88 con centraline con codice LH 92861812311 e EZK 92861812412 con sigla "DIA" quindi potrebbe essere che la tua vettura non abbia le centraline con possibilità di diagnosi anche se ha la presa a 12 poli di diagnosi. Controlla il tutto e poi facci sapere. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 210 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 22:51: |
|
Ecco perche la mia non ha la diagnosi .... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 179 Registrato: 06-2006
| Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 23:02: |
|
Se siste senza diagnosi perchè non avete le centraline con possibilità diagnostica andate a vedere su questo sito nell'area webshop vendono a 25$ le eprom modificate per avere le funzioni diagnostiche il sito è conosciuto e ricco di informazioni utili http://jenniskens.livedsl.nl/ (Messaggio modificato da biturbomax il 07 febbraio 2011) |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 440 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 07:30: |
|
Massimo, grazie davvero per i preziosi e precisi ragguagli. Veriifichero' il codice delle centraline e li postero' appena possibile. In effetti ETS/Bresso aveva cercato di effettuare la diagnosi tramite il connettore a 12 pins che avevo fatto fornire da JDS/UK. Apparentemente la procedura di diagnosi si interrompeva nel momento in cui l'Hammer Bosch chiedeva di accendere il motore (start the engine) e non riconosceva l'avvenuta accensione; ti e' gia capitato? Puo essere un problema in effetti legato al codice delle mie centraline e al fatto che le stesse non siano predisposte per la diagnosi? La mia vettura e' un Giugno '88 di immatricolazione per cui dovrebbe avere la diagnosi abilitata. Comunque faccio fatica a comprendere come mai Porsche abbia integrato una presa di diagnostica senza che questa sia effettivamente funzionante. |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9181 Registrato: 01-2001

| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 09:24: |
|
Esatto, in ATS Riccardo era riuscito ad effettuare tutti i test previsti a motore spento (ad esempio prova iniettori, sensori, relais vari, motorini, sportellini...) e tutti rispondevano con esito positivo. Poi al momento di accendere il motore, il tester Bosch non ne voleva sapere di rilevare l'avvenuta accensione. Entrambe le centraline venivano lette ed i relativi dati decodificati correttamente. Lo so bene perche' Ricky mi ha lasciato provare personalmente ad effettuare la procedura di check. Ma anche io mi sono blocato all'avviamento del motore. Boh... Visto che apparentemente tutto sembrerebbe funzionare, ho pensato che (magari) la spina (di costruzione "casalinga") potesse avere un contatto sbagliato/interrotto. O la presa difettosa, eventualmente... Ma, Vittorio, hai ritirato la 928 dall'ultimo controllo presso il meccanico/elettrauto? Come va? Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 441 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 10:59: |
|
Luca, grazie dei comemnti e delle precisazioni; la macchina, bastardissima, le ultime volte che l'ho guidata nn ha dato problemi di minimo ma li dette il giorno stesso che la ritirai da ATS dopo natale... giusto il tempo di guidare 20 km per tornare a casa, e appena sentita l'aria del paesello ha ricominciato a singhiozzare. Ric mi ha proposto di sostituire tutte e due le cantraline con le sue, per fare un'altra prova ma causa impegni famigliari non ho potuto permettermi di riportarla in ATS e ho pensato di arrangiarmi per il momento, con l'Elettrauto/meccanico locale; ma anche qui sono bloccati, come leggi dal mio post, dall'inghippo della diagnosi. Loro sostengono che dovrebbe esserci anche una presa da 8 pins (ma dove se la sono mai sognata, forse leggendo un manuale d'officina relativo ad altra serie precedente l'S4? Non nutro grosse speranze... Nel frattempo ho comunque trovato un Debimetro d'occasione che sto facendo ripristinare da JDS e quando mi arriva portero macchina e debimetro da Ric sperando che tutto si risolva. Di altro non resta che una "benedizione"... |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 180 Registrato: 06-2006
| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 17:54: |
|
Vittorio l'unica presa di diagnosi è quella a 12 poli, esiste nelle vicinanze una spina che codifica il funzionamento della centralina a 8 poli ma non fà nessuna funzione di diagnosi. 8 poli è probabilmente la spina da dove parte il cavo sulla diagnostica bosch. Che tipo di diagnostica hanno in questa officina? il KTS 301 o comunemente detto bosch hammer? Da quello che ho capito in diagnosi entri ma non riesci ad effettuare l'adattamento del minimo e il conteggio dei sensori di battito che si dovrebbero fare con il motore acceso. Riesci solo a verificare gli attuatori vari giusto? e a vedere gli errori riesci? Se entri in diagnosi e puoi verificare gli attuatori le centraline dovrebbero essere predisposte per la diagnosi comunque controlla se hanno la scritta "DIA" come da foto in allegato, controlla sia la LH e anche la EZK.  |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 181 Registrato: 06-2006
| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 17:58: |
|
Comunque se usano il BOSCH KTS300 il fatto si spiega infatti con il KTS300 si riesce ad antrare solo nella memoria guasti ma non si riesce ad avere tutte le funzionalità previste. Come si può leggere in questa pagina in cui si parla del modulo di aggiornamento KTS301 http://www.928-ecu-repair.com/start_eng.html sotto la sezione kts300 to kts301 (Messaggio modificato da biturbomax il 08 febbraio 2011) |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 442 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 18:04: |
|
Grazie Max, sei di grandissimo aiuto con la tua competenza... Ho portato la stampa dei post (il tuo e quello di Luca914 dal meccanico...) era preso con altre attivita' ma mi ha promesso di leggere anche se insisteva (strano) che secondo lui ci doveva essere un'altra presa; le persone che fanno fatica ad ammettere la loro "ingoranza specifica" mi indispongono ma purtroppo non posso fare a meno del loro aiuto. Si il meccanico sembra ben fornito e tra i vari tester ha anche il cosiddetto Hammer; so che Ric ha usato il KTS300 con il connettore fornito da JDS. Io non ero rpesente qundo ha fatto la diagnosi ma il referto e' quello postato da Luca914 che suo malgrado e' stato coinvolto. Ripongo fiducia nel debimetro revisionato... se solo quello che ho trovato e' in condizioni di essere ripristinato, dovrei sapere qualcosa a giorni da JDS; molto interessante il link che hai fornito di Jenniskens.nl Il fatto che comunque un debimetro vecchio riduce del 15020% la potenza e' di per se gia un icnentivo nond a poco a spendere 'sti 300 Eur e togliersi il pensiero. Non trovi? |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 212 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 20:32: |
|
Azzo questi Neozelandesi sono dei dritti con le centraline delle nostre vecchiette....Ma funzioneranno poi questi aggiornamenti o si va a fare un casino della malora ?????? wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 443 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 21:21: |
|
Certo che le nostre "beneamate" sono come un pozzo senza fondo... delle quali non si finisce mai di scoprire delle novita'. Ero convinto che con il KTS300 e il connettore di JDS fosse tutto ok, ora scopro che ci vuole l'aggiornamento software e/o Eprom per trasformarlo in 301 per effettuare la diagnosi completa. E sono certo che non sara' finita qui... d'altronde non posso neanche obbligare il meccanico ad aggiornare il suo tester KTS300, a meno che non decida di farlo di sua volonta' e buon cuore. Spero davvero che con il debimetro revisionato la macchina funzioni e possa godermela un po, altrimenti la metto in box e la riprendo tra un paio d'anni quando mi sono dimenticato di tutti i grattacapi che mi sta dando. |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9183 Registrato: 01-2001

| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 21:22: |
|
citazione da altro messaggio:se usano il BOSCH KTS300 il fatto si spiega infatti con il KTS300 si riesce ad antrare solo nella memoria guasti
Caspiterina! La prossima volta che passo da Ric, controllo! Grazie mille Massimo. Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9184 Registrato: 01-2001

| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 21:23: |
|
Peccato io abbia "solo" una S... Ma almeno so che non c'e' verso di attaccarla ad apparecchiature strane...  Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 182 Registrato: 06-2006
| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2011 - 11:06: |
|
Vittorio la soluzione possibile e dal costo economico non esorbitante sarebbe quella di comprarti un tester come quello venduto nell'area webshop del sito http://jenniskens.livedsl.nl/ €399 ( fa diagnosi anche su altri modelli tipo 944,968,964,911,993) oppure il software da installare nel tuo computer o portatile € 299 tutti questi prodotti sono di questa ditta http://www.928-ecu-repair.com/start_eng.html che è una ditta olandese. L'aggiornamento che sarebbe necessario è un modulo da caricare nel kts300 o bosch hammer per renderlo perfettamente compatibile e trasformarlo in kts301, con i seguenti modelli 928 S4/GT/GTS, 944 S2, 968, 964 C2, 964 C4, 993 (modello <1995),>= 1995), 993 turbo, 993 targa, dopo bisogna vedere se all'officina possa interessare perchè magari fanno altre porsche oltre alla tua. |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 444 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2011 - 16:33: |
|
Grazie Massimo, difatti inendo parlarne al titolare dell'officina; dato che ho visto parecchie Porsche (tra cui una splendida 959!!!) spero e credo che abbia software aggironati, ma purtroppo credo che non abbia il connettore a 12 poli che e' specifico per le S4 87/88, mi par di capire... ti pare che io sia fortunato almeno una volta???? |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 445 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2011 - 16:39: |
|
Luca, grazie in anticipo per verificare con Ric se lui ha il KTS 300 aggiornato a 301. Ho parlato con John Speake di JDS e gli ho ribadito il problema in sede di diagnosi verificato da te e Ric sulla mia auto; lui dice che potrebbe essere dovuto o a software non aggiornato a 301 o anche ad un difetto di uno o piu dei pins nel connettore che lui mi ha fornito (peccato che io glielo ho pagato come buono e speravo che lo avesse almeno provato... credo comunque che lo abbia fatto perche mi sembra abbastanza scrupoloso) dice che basta anche che uno dei pins sia "lasco" nella presa per cui si possono generare inconvenienti in diagnosi di varia natura. Per questo raccomanda di allargare i pins con una lametta agendo nella scanalatura (come si faceva per le spine della corrente...). Appena ritiro la macchina da questo meccanico locale prometto che faccio un giretto a Bresso e ci divertiamo a riprovare la diagnosi insieme. |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9190 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2011 - 17:01: |
|
Riccardo mi ha confermato che il suo "hammer" e' il KTS 300 ma il SW riporta "Eprom mod. eng" "Mod. intro. 01.10.95" "Version 8.1" (che mi pare addirittura superiore a quella degli olandesi -nella foto 8.0- o no?) Pero' non e' vero che legge solo i codici errore. Io stesso ho effettuato tutti i test "a freddo", degli iniettori, flaps, etc... e tutti sono stati realmente eseguiti, con tanto di rumorini meccanici "bzzzz", "clic-clack", "tlick", "miao miao", "bau bau"... no forse gli ultimi due no... ...boh, non ricordo la 928 di Vittorio fa rumori strani...
(Messaggio modificato da luca914 il 09 febbraio 2011) Luca 914 Visita il mio sito web ! Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 446 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2011 - 19:21: |
|
Grazie Luca, sei davvero gentile! Ho comunicato a JDS gli estremi del SW installato sul KTS300 di Riccardo e credo anche io che sia quello + aggiornato; la Eprom modificata viene proposta anche da Jenniskens come soluzione "radicale per rendere possibile la diagnosi completa con il KTS300. |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 448 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 10 febbraio 2011 - 13:29: |
|
Ragazzi, Theo Jenniskens e' una persona davvero squisita, oltreche certamente competente! In uno scambio di mail mi scrive, tra l'altro: citazione da altro messaggio:It is not abnormal that the hammer does not perform an idle stabilization. It is a hammer thing, a design issue. Sometimes it does do that. It doesn’t start the idle adaptation. Dunno exactly why. Maybe a design flaw. Many people reported similar issues.
che tradotto significa che non e' raro che l'Hammer, nonostante il software aggiornato non riesca a portare a termine la diagnosi e il controllo del minimo e che probabilmente e' un problema ed una limitazione relativa all'apparato stesso e al suo "disegno" e che molti hanno lamentato inconvenienti simili. (E ti pare che io non sarei stato traquelli??? Luca914, se mi fai la cortesia di confermare quanto sopra a Ric affinche lui non viva di rimorsi... Per cui mi sa che se la diagnosi nn riesco a farla fare come si deve dovro far verificare attentamente il motorino di regolazione del minimo (come Massimo ed altri mi hanno caldamente raccomandato) e ricondizionare o sostituire il MAF (che comunque credo valga la pena di fare isto il decadimento delle performances anche documentato da Jenniskens). Mi conforta comunque che a fronte dei problemi si riesca comunque a trovare ancora tanta competnza e disponibilita' sia negli amici del Forum sia al di fuori di questo contesto. Continuero' a documentare le mie peripezie... per gli appassionati lettori del Forum |