Autore |
Messaggio |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 179 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 26 gennaio 2011 - 19:41: |
|
Salve.... Volevo sapere da VOI che cosa ne pensate della frenata delle vostre bimbe...??? Qualcuno può darmi qualche dritta buona per potenziare l'impianto frenante della mia ??? IO ho già sostituito i tubi flessibili con quelli aeronautici in treccia metallica, rettificato i dischi quasi nuovi, cambiato l'olio circuito, le pastiglie sono al 70 % e ho già percorso 300 km di adattamento, ma sento una frenata un pò ritardata e non molto mordente soprattutto a velocità un po sostenute.... Secondo voi è normale ? wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 629 Registrato: 09-2008

| Inviato il mercoledì 26 gennaio 2011 - 20:47: |
|
citazione da altro messaggio:Secondo voi è normale ?
Dipende. Il pedale lo senti come prima di cambiare l'olio o più spugnoso? Nel secondo caso potrebbe esserci aria nel circuito (spurgo fatto male). 944 Turbo S MY '88 (M758) Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 181 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 26 gennaio 2011 - 21:38: |
|
Condivido:Fabio ci ho pensato anche io a qualche microbolla nell'impianto che ne inficia la risposta e l'efficenza. Vorrà dire che in occasione della sostituzione della pompa frizione (quella sotto il pedale) gli farò fare uno spurgo come si deve visto che il circuito è in duplex con i freni . In officina hanno un pompa che inietta l'olio freni a circuito chiuso tramite pressione d'aria che sicuramente è meglio dello spurgo classico che ho fatto io.... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 182 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 26 gennaio 2011 - 21:44: |
|
Il pedale però non è spugnoso...... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 631 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 09:31: |
|
Quando cambi la pompa della frizione (perde olio?) cambia anche l'attuatore sul cambio, altrimenti fra poco ti lascerà per strada anche lui! Se il pedale non è spugnoso, ma lo senti "solido" come al solito, allora non dovrebbe esserci aria nel circuito (hai fatto lo spurgo su entrambi i lati delle pinze?!). Se hai cambiato le pasticche sulle 4 ruote potrebbero essere necessari più di 300 km per farle assestare, soprattutto se le hai montate su dischi non nuovi. Infine che pasticche hai messo? Le mescole non sono tutte uguali... 944 Turbo S MY '88 (M758) Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 183 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 17:22: |
|
No io ho fatto rettificare i dischi perchè erano ancora praticamente nuovi ma vibravano in frenata, le pastiglie erano seminuove e penso originali, la rettifica è riuscita perfettamente, adesso non vibrano più. Effettivamente può darsi che 300 km non siano sufficienti per l'adattamento.... Girerò il consiglio per l'attuatore in officina ...La pompa frizione del pedale non perde, ma ogni tanto il pedale mi rimane a metà corsa e ritorna indietro con uno scatto, questo non sempre. Capita a freddo e a caldo quando si stressa un po più del solito la frizione..... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2681 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 28 gennaio 2011 - 10:01: |
|
per il pedale frizione che scatta sono le pompe da sostituire. Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 284 Registrato: 08-2010

| Inviato il sabato 26 febbraio 2011 - 10:41: |
|
Qualcuno di voi ha modificato l'impianto frenante per renderlo più efficiente ? Se si,cosa ha modificato ?.............. Considerazione : non che la frenata faccia schifo, direi che è onesta e in linea con i migliori impianti dell'epoca ma secondo me è migliorabile.....Secondo voi?????? wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 196 Registrato: 06-2006
| Inviato il sabato 26 febbraio 2011 - 11:33: |
|
l'impianto frenante del 928 era di primordine giudicato all'epoca come un impianto frenante ad alte prestazioni. Gli spazi di arresto erano ridottissimi. Se avete sottomano qualche prova dell'epoca potete verificare i dati rilevati. Se non frena bene forse c'è qualche problema. Magari a livello di pastiglie o altro. Controllato il servofreno? |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 736 Registrato: 09-2008

| Inviato il sabato 26 febbraio 2011 - 12:17: |
|
Giapat, che "difetto" riscontri? Avendo lo stesso tuo impianto, mi piacerebbe sapere qualche impressione 944 Turbo S '88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 468 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 26 febbraio 2011 - 17:53: |
|
Io giudico la frenata della mia S4 assolutamente eccellente Giapat! Gli spazi di arresto mi sembrano ridottissimi. In ATS hanno sostituito le pastiglie, i dischi sono ancora in ottime stato e non sono stati sostituti, nessuna vibrazione, nessun fischio, l'ABS mi sembra ottimamente calibrato ed ho avuto modo di sentirlo all'opera in qualche situazione con pioggia e strade sdrucciolevoli. Insomma, secondo me la frenata e' uno degli aspetti che calzano alla S4 come vera vettura ad alte prestazioni. |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 739 Registrato: 09-2008

| Inviato il sabato 26 febbraio 2011 - 18:00: |
|
Partendo dal presupposto che le sensazioni sono soggettive, mi interessa sapere come reputate lo sforzo necessario da applicare sul pedale per ottenere una frenata decisa. Per fare un esempio, mia moglie ha un'alfa 156 SW e per frenare, anche forte, è sufficiente "poggiare" il piede sul pedale, senza sforzo; con la Porsche per avere lo stesso effetto devo dare una bella "pedata". E' normale vista la grandezza delle pinze? Inoltre a volte ho l'impressione che freni meglio, altre peggio  944 Turbo S '88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 285 Registrato: 08-2010

| Inviato il sabato 26 febbraio 2011 - 21:31: |
|
Finalmente Fabio ci siamo......!!!! citazione da altro messaggio:Partendo dal presupposto che le sensazioni sono soggettive, mi interessa sapere come reputate lo sforzo necessario da applicare sul pedale per ottenere una frenata decisa.
..........è proprio questo il problema la lentezza dell'attacco della forza frenante!!!!!!!! Ripeto: la frenata nel complesso non è malvagia ma io mi aspettavo un impianto un pò più pronto e incisivo.... Forse pretendo un pò troppo, ma la mia ex BMW M3 cabrio (peso 1490 kg) del 94 aveva una frenata più pronta e potente con impianto standard....... Fabio se la tua 944 ha lo stesso impianto frenante dovresti essere avvantaggiato dal peso minore della 928.....Anche se forse l'impianto potrebbe anche essere uguale pinze dischi, ma bisogna vedere la portata del servofreno, le pompe ecc.. Qui ci vorrebbe qualcuno che ne sa di più di me... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 286 Registrato: 08-2010

| Inviato il sabato 26 febbraio 2011 - 22:58: |
|
Vittorio.. Non voglio dire che sia scarsa, ma secondo me è migliorabile il che non guasta.... Sopprattutto ( mi è già capitato ) quando arrivi dopo un rettilineo in velocità, ad una curva, a me piace fare una staccattina un po decisa, (tipo moto) e qualche volta me la sono fatta sotto ....... Certo c'è anche da dire che dopo un pò ci si abitua, e ci si regola di conseguenza, ma ripeto, secondo me è migliorabile....Magari la risposta può darla qualcuno che ci và in pista, se ci sono soluzioni per potenziare la frenata..... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 287 Registrato: 08-2010

| Inviato il sabato 26 febbraio 2011 - 23:00: |
|
X MAX: Come si controlla il servofreno ? wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 288 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 27 febbraio 2011 - 02:05: |
|
Azzzz... http://www.ricambituning.it/search.asp?mn=PORSCHE&sr=928 Trovato..... C'è pure il kit di maggiorazione dischi... Belli i baffati fanno tanto racing..... Alla faccia però, che prezzi..!!!!!! wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 469 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 27 febbraio 2011 - 08:20: |
|
Giapat, credo che la differenza stia nel fatto che io non stavo giudicando la frenata della 928 in condizioni di "staccata al limite" e non guido mai (per predisposizione mentale) in modo corsaiolo nessuna delle mie auto. Per me la frenata d'emergenza e' tale non perche debba staccare da 250 m/h a 100 mt da una curva o da uno stop... Dovessi cercare emozioni del genere lo farei solo in pista e di sicuro, se lo facessi, non sarebbe con un'auto con assetto stradale. Faccio corsi di guida anti-sbandamento ogni due anni (ne ho fatti gia 15 in vita mia...) e slalom, power-drift, testa coda etc. non mi generano piu emozioni come quando avevo vent'anni (e una fiat 500 che non andava una cippa ma che aveva i cerchi Borrani con gomme maggiorate e i distanziali...)!
 |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 470 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 27 febbraio 2011 - 08:22: |
|
Vi chiederete che ci "azzecca" quella foto di quella 695 SS Abarth... be' e' un po' Porsche in quanto monta due cilindri e pistoni Porsche 914!!!  |
   
Sergio (sergioz1)
Porschista attivo Username: sergioz1
Messaggio numero: 1010 Registrato: 12-2002

| Inviato il domenica 27 febbraio 2011 - 09:07: |
|
Robocop, se la tua ex M3 aveva una frenata migliore di quella del 928 puoi stare sicuro che qualcosa non funziona bene nel tuo impianto. Non confondere potenza frenante con modulabilità 928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio
|
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2490 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 27 febbraio 2011 - 09:49: |
|
Fabio ho anch'io una 156 Sportwagon, ed una delle cose che mi spaventa di più scendendo da una 951 è la frenata che è al massimo un rallentamento(altra cosa è la risposta del pedale da Fiat, tanta risposta poca frenata!)...sistema quella macchina!!!!! Giapat ti hanno risposto Sergio, Vittorio, Massimo ed Alessio, idem come sopra sistema quella macchina, la 928 dall'S4 in poi ha una frenata favolosa, nonostante il peso è più efficace che su altre Porsche più leggere per le sospensioni favolose, sai in staccata a Monza che facce all'Ascari o alle varianti da parte di possessori di auto ben più giovani e prestazionali?? Sistema tutto come dev'essere e, su strada, troverai ancora oggi poche auto allo stesso livello. Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 289 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 27 febbraio 2011 - 13:20: |
|
Raga: cosa vi devo dire, mi avete convinto....!!!! Devo rivedere un pò questo impianto perchè a giudicare dalle vostre affermazioni vuol dire che effetivamente, c'è qualcosa che non và...!!! Capire cosa sia però non sarà facile...Devo anche dire che rispetto al primo post la frenata è migliorata di un buon 30% e io spero migliorerà ancora... X CRISTIANO : i buoni risultati in pista li hai ottenuti con impianto standard ? Dischi lisci ecc....... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 290 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 27 febbraio 2011 - 13:45: |
|
X Vittorio : Concordo con te, neanche io normalmente su strada non mi azzarderei mai a staccare a 250allora, cento metri prima di uno stop !!! Sarebbe una follia... Io stavo parlando di velocità inferiori e frenate simili alla frenata di emmergenza..... Che te devo dì... Ogni tanto salta fuori questo vecchio cuore sportivo che ho fin da quando guidavo il tricicolo........ Normalmente soprattutto in città e in prossimità di centri abitati guido pianissimo e con molta attenzione.. wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 472 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 27 febbraio 2011 - 14:48: |
|
Giapat, ovviamente io ho estremizzato e mai mi permetterei di esprimere giudizi sullo stile di guida che non sia il mio (e ogni tanto sono anche critico di me stesso...); posso dirti che recentemente, provando la mia macchina anche Riccardo di ATS, che un cuore sportivo ed esperienza di collaudatore ne ha da vendere ha tessuto le lodi della frenata della mia macchina e di quella della 928 in generale, per cui uando ho parlato di carateristiche di frenata eccellenti per la mia S4 l'ho fatto anche con la legittimazione del giudizio di terzi. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 292 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 27 febbraio 2011 - 18:14: |
|
Vittorio  wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2495 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 27 febbraio 2011 - 22:11: |
|
Pastiglie originali, ma non quelle di oggi che sono differenti, dischi originali ma gli anteriori 944 Cup, che la mia aveva fin dall'origine, è un allestimento originale molto vicino alla 928 CS(anche come telaio). Puoi montare i dischi anteriori e posteriori della 968 CS M030, che in realtà sono quelli della 944 Cup, che ho visto montati su due 928 CS fin dall'origine, che sono migliori di quelli normali 928 S4. Tubi in treccia, olio valido e fresco, cilindretti perfetti, ci sono i kit di revisione per le pinze e costano poco, sostituisci i gommini della pompa freni, magari aggiungi delle pagid serie ed alla fine avrai con l'assetto in ordine e delle gomme valide una frenata ottima tra le auto di oggi. Poi ti consiglierei anche di sostituire la pompa freni con una più adatta...per far scender di meno il muso, chi fa queste modifiche ha capito cosa fare, schiacci un pò di più il pedale ma hai un'auto molto più piatta e moduli meglio la frenata Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 294 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 27 febbraio 2011 - 23:20: |
|
................. wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Sergio (sergioz1)
Porschista attivo Username: sergioz1
Messaggio numero: 1016 Registrato: 12-2002

| Inviato il giovedì 03 marzo 2011 - 09:33: |
|
 928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 302 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 03 marzo 2011 - 23:46: |
|
Azzzzoooo da 90 a 0 in 3,3 sec non male direi, per un impianto di 20 anni fà !!!!! wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 201 Registrato: 06-2006
| Inviato il venerdì 04 marzo 2011 - 12:04: |
|
Io Giapat non credo che la rettifica dei dischi sia una soluzione ottimale se da un impianto frenante si ricercano le prestazioni assolute e parlando di dischi volevo ricordarti e domandarti se al momento del rimontaggio i dischi sono stati montati correttamente poichè il 928 ha un disco di dx e uno di sx dato che la forma della ventilazione interna deve seguire un senso corretto. Poi per quanto riguarda il mordente iniziale della frenata molta importanza hanno le pastiglie freno a seconda della marca e della qualità possono cambiare in meglio o in peggio le doti di frenata di un'auto. Per i dischi io a suo tempo ho sostituito tutti e quattro trovando un ottimo prezzo da una casa produttrice tedesca http://www.otto-zimmermann.de/index.php5?Itemid=136 Per testare il servofreno in modo semplice senza utilizzare strumenti.
- Lascia il motore al minimo per un 1-2 minuti poi premi il pedale del freno con una forza costante come dovessi effettuare una normale frenata poi spegni il motore continuando a premere il pedale nella stessa posizione attendi almeno 30 secodni, facendo attenzione alla posizione del pedale che non dovrebbe cambiare, se il pedale dovesse leggermente alzarsi vuol dire che il servofreno ha una perdita
- Oppure con il motore spento effettua qualche pompata sul pedale finchè il pedale non diventi duro ( cioè libera il servofreno dal vuoto rimasto all'interno) tieni premuto il pedale in modo costante e normale, accendi il motore e verifica se il pedale scende, se il pedale non scende c'è un problema
- Oppure lascia il motore al minimo per 1-2 minuti poi spegni ed immediatamente pompa per un totale di 5-6 pompate singole distanziate ogni 5 secondi verificando se ad ogni pompata il pedale si ferma in una posizione più alta, se il pedale si ferma alla seconda pompata nella stessa posizione della prima c'è un problema
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 307 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 07 marzo 2011 - 18:32: |
|
MAX: I dischi sono stati montati correttamente....Si è vero la rettifica non è il massimo per la ricerca delle prestazioni nella frenata... Ma secondo me il male stà soprattutto nelle pastiglie che, purtroppo per negligenza mia, non ho controllato al momento del rimontaggio. Sicuramente si tratta di pastiglie di scarsa qualità.....Si vede che il precedente proprietario non era pignolo come me....Adesso mi trovo di fronte a una scelta : o provare a cambiare solo le pastiglie, montando qualcosa di performante, o dischi e pastiglie, magari linea sport dell'indirizzo che mi hai postato. (non ho trovato i prezzi) Oppure tenerlo così perchè rispetto ai primi post la frenata è in miglioramento graduale per l'assestamento dei componenti... Tu cosa mi consiglieresti..??? X quello che riguarda il servofreno appena avrò la macchina in garage farò le prove che mi hai descritto....Grazie Max.... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 202 Registrato: 06-2006
| Inviato il martedì 08 marzo 2011 - 21:06: |
|
Di norma quando i dischi vengono rettificati le pastiglie andrebbero sostituite dato che la superfice del disco è stata riportata perfettamente piana però è anche possibile farle "rettificare" o abbassare di solito usando il lapidello così una volta rimontate sui dischi rettificati si adatteranno molto più facilmente e velocemente. Molto probabilmente le tue pastiglie si devono ancora adattare al disco rettificato e per fare un buon lavoro senza sostituire le pastiglie avresti dovuto farle "rettificare" anch'esse. Ormai che hai fatto rettificare i dischi mi sembra inutile cambiarli dato che spenderesti ancora soldi per niente, magari decidi se cambiare le pastiglie. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 311 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 08 marzo 2011 - 21:27: |
|
Si in effetti l'errore è stato mio... Avevo talmente fretta di usare l'auto che era stata ferma per ben due mesi, che ho tralasciato una semplice stupida raccomandazione di qualsiasi meccanico anche in erba come me...A rettifica dischi segue : cambio pastiglie o rettifica delle pastiglie stesse, per allineare i piani di attrito....Onestamente speravo si appianassero più velocemente ma ci sono voluti almeno 500 km per avere una frenata solo decente, che comunque percepisco ancora in fase di miglioramento....In poche parole in alcune frenate me la sono fatta sotto...mea culpa... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 324 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 21 marzo 2011 - 21:04: |
|
Ieri ho fatto la prova servofreno come mi ha insegnato MAX.. Tutto ok......Poi sono andato a fare un giretto con la belva e sempre guardando dietro ho fatto alcune frenatone.....Effettivamente fino a 100-120 la frenata è ottima, il problema per me comincia dopo i 140 io sento una frenata molto legnosa, e non particolarmente potente.....In poche parole non degna di un impianto come quello del 928...Secondo me almeno da 160-180 (non dico oltre perchè non voglio pretendere troppo) a scendere dovrebbe essere un pò più potente....Ho già ordinato 4 pastiglie ant. textar nuove... Intanto comincio così, poi si vedrà.... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 352 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 30 marzo 2011 - 19:19: |
|
 IO VORREI CHE LA MIA S4 FRENASSE COSì...HE HE HE HE.. wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|