Autore |
Messaggio |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 176 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 25 gennaio 2011 - 01:54: |
|
HEILAAA RAGAAA..... come promesso dopo aver effettuato la ritaratura del MAF da parte della JDS, e dopo aver finalmente provato la bestiola in condizioni atmosferiche decenti, per un centinaio di chilometri, posso dire onestamente che i 350 euri spesi NE SONO VALSI VERAMENTE LA PENA..!!!! Motore più pronto, più veloce a salire, maggiore spinta in tutto l'arco dei giri.... Tutto questo, ottenuto anche dopo aver fatto un co a debimetro revisionato, il quale risultava altissimo dato che prima di revisionarlo era sempre magro per colpa del deb che leggendo male, ti obbligava a ingrassare sempre di più la carburazione per compensare la lettura errata dell'aria in entrata..... Inoltre alcune volte mi è successo anche che non sentisse nemmeno più la regolazione della vite co....Persino il minimo si è leggermente abbassato ora stà sulle prime tre tacche scarse a caldo prima 4 tacche ......Devo inoltre dire che il motore gira molto più rotondo e si riassesta molto meglio in rilascio gas senza scalciare.... UNA VERA GODURIA DA GUIDARE.....(che macchina che motore che belloooo) Dulcis in fundo i consumi abbattuti ad occhio e croce almeno di 2 km litro....NON MALE CHE NE DITE ??? wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato Username: mazzini
Messaggio numero: 331 Registrato: 02-2008

| Inviato il martedì 25 gennaio 2011 - 18:14: |
|
le buone notizie fanno sempre Piacere! Carpe diem
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 623 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 25 gennaio 2011 - 18:26: |
|
Ottimo!! Condivido in pieno la tua felicità: è la stessa che provo anch'io quando risolvo un problemino alla mia "amante tedesca"...  944 Turbo S MY '88 (M758) Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
roman (roman3000)
Nuovo utente (in prova) Username: roman3000
Messaggio numero: 1 Registrato: 09-2010
| Inviato il martedì 25 gennaio 2011 - 19:27: |
|
Caro Giapat, come da tuoi suggerimenti ( grazie mille ) sono in attesa del Maf in sostituzione da Jds Porsche, solo non mi è chiara la posizione della vite di regolazione del co nel motore ( anche la mia 928 aveva carburazione magra) e di quale strumento serve per tarare suddetta regolazione all'1% come suggerito da John. Sapresti darmi qualche indicazione in merito da girare al mio meccanico? Un sentito grazie e un saluto da Roma Roman Buona Porsche...a tutti! |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 624 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 25 gennaio 2011 - 20:44: |
|
Per verificare il tenore di CO occorre un analizzatore di gas di scarico (lo stesso usato per fare il bollino blu annuale). La vite per regolare il CO è sul debimetro (dovrebbe essere l'unica... Se l'auto è catalitica la misurazione va fatta a monte del catalizzatore e con sonda lambda staccata. 944 Turbo S MY '88 (M758) Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
roman (roman3000)
Nuovo utente (in prova) Username: roman3000
Messaggio numero: 2 Registrato: 09-2010
| Inviato il martedì 25 gennaio 2011 - 20:59: |
|
Grazie Fabio, Nella 928 S2, si utilizza la vite di regolazione a lato del debimetro, nella S4 e successive la vite è posizionata nel vano motore, devo ancora scoprire dove esattamente. Roman |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 178 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 25 gennaio 2011 - 21:14: |
|
X ROMAN : Segui la procedura descritta dall'amico Fabio. L'unica cosa la vite della regolazione C.O. nella 928s4 NON CAT si trova dentro l'abitacolo nel rigonfiamento al lato destro dei piedi del passeggero proprio in mezzo ad altre 2 centraline....Se invece hai una catalizzata non so risponderti chiedi a qualche amico che ha una 928 cat .... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 169 Registrato: 06-2006
| Inviato il mercoledì 26 gennaio 2011 - 21:45: |
|
Le vetture catalitiche della serie S4 non hanno regolazione CO, il CO è gestito dalla centralina centralina che viene codificata da una spina di codifica a 12 poli che si trova vicino alle centraline iniezione ed accensione, questa spina codifica la centralina se la vettura è catalitica o non catalitica automatica o manuale ed ecc.... Sulla S4 catalitica se il CO non è nei parametri vuol dire che c'è un qualche problema. Il MAF nelle versioni dal S4 in poi fino al GTS catalitiche e non catalitiche non supporta la regolazione tramite vite poichè se verificate gli schemi elettrici il pin 6 del MAF non è cablato. Mentre sui modelli precedenti tipo 928 S questo è possibile tramite la vite laterale del MAF. |
   
roman (roman3000)
Nuovo utente (in prova) Username: roman3000
Messaggio numero: 3 Registrato: 09-2010
| Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 17:27: |
|
X Giapat Grazie per le indicazioni, oggi stesso ho ricevuto il debimetro, l'ho fatto montare e regolare il CO, ho il piacere di comunicarvi che l'auto va che è uno spettacolo, già all'accensione a motore freddo non ha alcun vuoto in accelerazione nè incertezza, ha guadagnato in potenza, elasticità e ripresa, tira da far paura e finalmente si ha la certezza di guidare una Porsche, una grande Porsche. Ora ho intenzione di sostituire i cerchi originali con altri più moderni da 16 ( a quanto pare cosa difficile da reperire in quella misura ), comunque non è una priorità, ma accetto suggerimenti se qualcuno conosce un fabbricante che li produce. Un saluto a tutti coloro che fanno parte di questo bel forum di appassionati. A presto. Roman |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 184 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 19:26: |
|
Evvai roman siamo conntenti per tè.....Sono le stesse impressioni che ho avuto anche io.....CHE BOMBAAA...VERO ????....... X MASSIMO : non volglio discutere sulla tua competenza tecnica che hai già dimostrato ampiamente diverse volte ....ma dimmi dove si trova la spina a 12 poli sulla s4 non cat ????????? wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 170 Registrato: 06-2006
| Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 20:41: |
|
Solitamente e attaccata alla piastra di montaggio delle centraline. E' cablata con il cablaggio principale delle centraline, e appunto codifica la centralina che è la medesima per tutte le versioni, logicamente con i vari codici che ne caratterizzano la sua evoluzione ma tramite questa spina di codifica che si può tranquillamente cambiare si hanno le varie codifiche della centralina quindi auto catalitica con sonda lambda, auto non catalitica con potenziometro regolazione CO, auto con cambio manuale o automatico, auto con relè controllo iniezione per temperatura scarichi motore, auto con benzina 95 ottani, ed ecc..... All'nterno della spina a 12 poli c'è qualche filo incrociato secondo uno schema preciso puoi trovare i vari schemi nel manuale di officina. Da non confondere nella 928 s4 del 87/88 con la snina di diagnosi a 12 poli che poi nel 89 è stata sostituita da quella classica Porsche a 19 poli.  |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 171 Registrato: 06-2006
| Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 20:58: |
|
scusate mi correggo e correggo anche quanto detto in precedenza la spina di codifica è sempre con 8 pin o poli come da foto. Mi sono distratto. |