Autore |
Messaggio |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 384 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 28 dicembre 2010 - 10:35: |
|
Ieri sera riponendo la vettura in box mi e' capitato un fatto strano; in un recente post avevo espresso la mia perplessita circa il fatto che nella mia vettura le ventole di raffreddamento smettono di girare allo spegnimento del quadro. Ieri sera ho riacceso dopo pochi secondi il quadro senza mettere in moto e la ventola di raffr. (l'A/C era spenta per cui era la ventola principale...) ha preso a girare per ca 20 sec. e poi si e' fermata, come secondo me e' normale che faccia. Come mai all'atto del primo spegnimento del quadro non ha continuato a girare e si e' rimessa in moto alla riaccensione del quadro? |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2758 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 28 dicembre 2010 - 11:43: |
|
Quando spegni l'auto, la temperatura del liquido di raffreddamento per un po' aumenta, perché mentre le testate mantengono i loro "punti caldi", il liquido refrigerante cessa di circolare in quanto la pompa è ferma assieme al motore. Per cui il liquido sulle testate si riscalda parecchio. Alcune auto hanno infatti sulle ventole il dispositivo "after run". Comunque niente di preoccupante, considera che sulla tua 928 c'è anche un sensore di temperatura, per comandare le ventole, che prende la temperatura direttamente dalle testate, oltre al sensore del liquido di raffreddamento che sta al lato del radiatore. |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 386 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 28 dicembre 2010 - 15:59: |
|
Grazie Simone, tempestivo e preciso nella spiegazione |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 154 Registrato: 06-2006
| Inviato il mercoledì 29 dicembre 2010 - 10:43: |
|
Sul 928 non esiste una ventola prinpale e una secondaria. Il funzionamento corretto è sempre con tutte è 2 le ventole accese il cui voltaggio di funzionamento varia in funzione della temperatura del liquido refrigerante. I sensori che partecipano alla gestione effettuata dalla centralina (lato passeggero sotto il comando apertura baule) del controllo temperatura sono: sensore temperatura liquido refr. (lato guida angolo basso del radiatore) sensore temperatura collettore aspirazione, sensore pressione freon impianto a/c e solo sulle vetture automatiche sensore temperatura cambio automatico. La funzione after-run e gestita dal sensore sul collettore aspirazione se il collettore supera gli 87,5 gradi le ventole partono anche a motore spento ma solamente se il cofano è chiuso (interruttore cofano). Il modo di funzionamento notato da Vittorio è normale anche la mia vettura si comporta nello stesso modo forse è una funzione interna della centralina che tra l'altro esegue dei controlli per verificare il corretto funzionamento del sistema ventole e sensori e in caso di emergenza attiva delle procedure di protezione. Nelle vetture dotate di flap anteriori anch'essi vengono gestiti dalla centralina sempre in funzione dei valori ricevuti dai sensori. |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 388 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 29 dicembre 2010 - 19:46: |
|
Massimo, di nome e di fatto, sei "il massimo" in termini di precisione dettagli! Ora potresti magari anche spiegarmi quale possa essere il problema che affligge il funzionamento del flaps sulla mia S4; Ance a motore spento continuavano ad aprirsi e chiudersi tanto che per fermarli dovevo staccare la batteria o rimuovere il relativo fusibile. Dopodiche' eggendo su Rennlist forum mi sono deciso a disattivarli, facndoli posizionare su "tutto aperto" tramite il regolatore manuale sopra il radiatore (quello protetto dalla cuffia di gomma nera) e rimuovendo definitivamente il fusibile. Che cosa puo causare il problema, e come potrebbe essereripristinato il corretto funzionamento dei flaps, che peraltro furono rimossi anche sulla S4 dal 1990 mi pare. |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 156 Registrato: 06-2006
| Inviato il mercoledì 29 dicembre 2010 - 22:14: |
|
Grazie Vittorio. Io penso che sia il motorino dei flap ad essere difettoso. c'è una procedura per testare le varie posizioni dei flap 0% 30% 100% di apertura, la trovi sul manuale di officina. Se hai bisogno te la scrivo sul forum. |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 394 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 30 dicembre 2010 - 08:47: |
|
Grazie Massimo, il msnusle d'officina ce l'ho e credo che anche in Ats abbiano cercato di capire quale fosse il difetto senz riuscirci per il momento. Hai idea del part# del motorino in oggetto e di quanto costare eventualmente? |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 158 Registrato: 06-2006
| Inviato il venerdì 31 dicembre 2010 - 12:09: |
|
Se il motorino dei flap si può aprire io consiglierei di dare una occhiata penso che abbia delle piste di contatto elettriche che danno indicazione della posizione dei flap alla centralina, può essere che ci sia un problema di contatti all'interno del motorino. Il prezzo presumo sia attorno ai 200 € in america costa 264 $ (928 specialist) e 200 $ usato (928 international) |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 159 Registrato: 06-2006
| Inviato il venerdì 31 dicembre 2010 - 12:48: |
|
prova a vedere queste inserzioni su e-bay. http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Porsche-928-S4-radiator-air-diverting-motor-cooli ng-fan-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem4154f32c60QQitemZ280598096992QQptZMotorsQ5fCa rQ5fTruckQ5fPartsQ5fAccessories http://cgi.ebay.com/ebaymotors/PORSCHE-928-S4-FRONT-AIR-VENT-MOTOR-OEM-_W0QQcmdZ ViewItemQQhashZitem5adbecd0acQQitemZ390236786860QQptZMotorsQ5fCarQ5fTruckQ5fPart sQ5fAccessories |