Autore |
Messaggio |
   
giapat (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 68 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 23 novembre 2010 - 00:25: |
|
Salve a tutti ...quanti di voi hanno sostituito il deb ? e quali problemi dava il motore prima della sostituzione ? i problemi dopo la sostituzione sono spariti ?....certo di una vostra solerte e amichevole risposta vi porgo i miei cordiali saluti.. wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 3091 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 23 novembre 2010 - 07:48: |
|
Giapat, ciao, il debimetro rappresenta per i possessori come me di peugeot 205 GTI un frequente oggetto di invettive.... Ti allego, per semplicità, una nostra discussione sul "benedetto" debimetro: http://www.205gti.it/public/forum/viewtopic.php?f=21&t=589 Alcuni, al limite della pazzia, hanno montato i carburatori.... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 479 Registrato: 09-2008

| Inviato il mercoledì 24 novembre 2010 - 21:34: |
|
A proposito di debitri: qualcuno sa dirmi se c'è qualcuno che li revisiona? Leggendo in giro su internet, ho visto che l'usura della pista del debimetro non è l'unico inconveniente che deriva dall'usura, ma anche la molla a spirale di ritorno, tende ad allentarsi, causando carburazione grassa. A questo proposito sarebbe necessario ritensionarla correttamente ruotando in senso orario la ghiera nera dentata: il problema è che non si sa di quanti denti vada girata. Per questo servirebbe un banco-prova che invii attraverso il debimetro una quantità d'aria prestabilita: il debimetro a sua volta farà uscire una prestabilita tensione. La mia domanda è:"chi ha questo banco-prova?"
 944 Turbo S MY '88 Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 3101 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 24 novembre 2010 - 21:42: |
|
Sulla peugeottina sono andato per "aggiustamenti" successivi della rotellina, senza l'ausilio, purtroppo, di nessun banco. Il risultato finale, però, è stato molto soddisfacente. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 480 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 25 novembre 2010 - 09:37: |
|
Paolo, vorrei farlo anche sulla mia. Che difetto faceva e come hai proceduto?
 944 Turbo S MY '88 Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 3105 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 25 novembre 2010 - 13:02: |
|
Fabio, a freddo ed ai bassi regimi andava a sussulti, il minimo era ballerino, oscillando dai 900 ai 1500 giri, spegnendosi di tanto in tanto. Contemporaneamente alla regolazione della rotellina, ho dovuto cambiare i 4 iniettori, pertanto non so valutare esattamente il peso dei diversi interventi. Ti consiglio comunque di leggere, se non lo hai già fatto, gli interventi di Matteo (Darth) sul link che ho postato precedentemente; è meccanico di professione ed ha una 205 GTI che è una scheggia.... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 481 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 25 novembre 2010 - 17:05: |
|
La mia ha dei singhiozzi a circa 3200 giri nelle marce medio alte (3-4-5) premendo l'acceleratore a + o - a metà. Inizia a singhiozzare(leggermente) quando la turbina inizia a "pompare" 0,2-0,3 bar indicati dallo strumento. Credo sia un problema di carburazione, ergo il debimetro. Ho già fatto tempo fà lo spostamento del contatto strisciante (come suggerito da Darth), ma non è cambiato molto.... 944 Turbo S MY '88 Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 3106 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 25 novembre 2010 - 17:51: |
|
....e gli iniettori sono a posto, immagino... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 482 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 25 novembre 2010 - 18:16: |
|
si, revisionati e puliti... 944 Turbo S MY '88 Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 3107 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 25 novembre 2010 - 19:15: |
|
Candele? Dispersioni? Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 483 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 25 novembre 2010 - 19:42: |
|
Tutto il resto è stato verificato, il debimetro è il maggior indiziato. Solo che ne servirebbe uno nuovo o revisionato, altrimenti potrei trovarne uno anche peggio del mio... 944 Turbo S MY '88 Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 3109 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 25 novembre 2010 - 22:06: |
|
...già.
P.S. un amico porschemaniaco con 944 che te lo presta per un po'... P.P.S. se agisci sulla rotellina, segna la posizione iniziale... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 486 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 26 novembre 2010 - 09:56: |
|
Grazie Paolo
 944 Turbo S MY '88 Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 80 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 06 dicembre 2010 - 18:04: |
|
FABIO IO HO MANDATO IL MIO MAF ALLA JDS ENGLAND FRA POCO MI DOVREBBE TORNARE REVISIONATO, POI TI SAPRO DIRE COME VA ..... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 507 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 11:13: |
|
Ok, grazie Giapat! 944 Turbo S MY '88 Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 365 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 17:13: |
|
Fabio, anche io, come Giapat sto apprestandomi a spedire il mio MAF a John Speake di JDS-UK per un controllo ed eventuale ripristino. Preventivo: 320 Eur+ spese di spediz. in UK |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 89 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 08 dicembre 2010 - 16:10: |
|
HA HA HA VITTORIO I NOSTRI DUE MAF SI INCONTRERANNO A METà STRADA FORSE SUL CANALE DELLA MANICA IL MIO VIAGGIANDO VERSO L'ITALIA GIA REVISIONATO, IL TUO VERSO L'INGHILTERRA.....CHE DICI SI FARANNO UN SALUTINO....HE HE HE HE... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 368 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 10 dicembre 2010 - 14:38: |
|
Giapat, Il mio MAF e' ancora al suo posto; credo che provero' ad installare la centralina verificata da JDS e confermata OK e a cambiare la sonda lambda. Guidero' la macchina un po durante le feste, tempo permettendo, e poi decidero' se far revisionare anche il MAF. come regali di Natale per il momento la mia 928 ne ha gia ricevuti fin troppi... se poi, rimontata la mia LH e la sonda lambda nuova dovessi scoprire che il problema di minimo ballerino ritorna allora dovro decidermi per inviare il MAF a JDS con urgenza. intanto fammi sapere come va il tuo revisionato. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 93 Registrato: 08-2010

| Inviato il venerdì 10 dicembre 2010 - 17:43: |
|
ok vittorio ti faro sapere volentieri perche anche la mia ha qualche problema di minimo irregolare, non come la tua ma qualche cosa c'è !! Vittorio riesci a darmi email di lizzy111 per favore ??? wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 94 Registrato: 08-2010

| Inviato il venerdì 10 dicembre 2010 - 17:57: |
|
ok vittorio ti faro sapere volentieri perche anche la mia ha qualche problema di minimo irregolare, non come la tua ma qualche cosa c'è !! Vittorio riesci a darmi email di lizzy111 per favore ??? wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 372 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 11 dicembre 2010 - 09:21: |
|
Giapat, ti ho risposto in altro thread... scusa il ritardo; guarda che Lizy111 e' un po pigro a rispondre alle mail, non scoraggiarti se ci mette qualche giorno ne se ti tocca sollecitarlo. Per esperienza diretta, se ti servono parti di ricambio inviagli il part# del catalogo Porsche E LA FOTO del pezzo che cerchi. |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 600 Registrato: 09-2008

| Inviato il lunedì 17 gennaio 2011 - 09:36: |
|
Mi potete postare il sito di JDS please? 944 Turbo S MY '88 (M758) Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 159 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 17 gennaio 2011 - 17:04: |
|
X FABIO: www.jdsporsche.com in bocca al lupo........ wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 601 Registrato: 09-2008

| Inviato il lunedì 17 gennaio 2011 - 17:15: |
|
Thanks!  944 Turbo S MY '88 (M758) Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 423 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 20 gennaio 2011 - 20:30: |
|
Giapat. come va col debimetro revisionato? Io sono molto deluso perche dopo aver rimontato la LH controllata e giudicata OK da JDS (e dopo aver sostituito anche la Sonda Lambda) i problemi del minimo ballerino si sono puntualmente ripresentati esattamente 20 km dopo essere uscito dall'officina di ATS! Sono davvero sconsolato e mi chiedo che cosa diamine possa essere che non va. Riccardo non sa piu che pesci pigliare... non so se far revisionare anche il debimetro. Stranamente con due LH diverse il problema e' diverso, con la mia minimo ballerino ma partenze a freddo senza problemi... con l'altra montata in prova molto meno problema di minimo ma grossi problemi di partenza a freddo con il motore imballato e diversi spegnimenti prima che sia andato un po in temperatura. |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 168 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 20 gennaio 2011 - 21:23: |
|
Ciao VICTOR...era un po di tempo che non ti leggevo.....Vedo che sei ancora alle prese con sto maledetto minimo....Io con il deb revisionato sono ancora in sospeso perchè proprio oggi ho ritirato la bimba dopo 2 settimane di officina per colpa di un connettore a 12 poli che si è sbriciolato mentre facevano il taglandone in porsche. Quindi ho fatto solo 3 km poi subito garage perchè nevicava.... il mio minimo è quasi perfetto (prime due tacche contagiri a freddo e tre tacche a caldo)e regolare . I tuoi problemi assomigliano a quando avevo appena aquistato la vettura... minimo ballerino che provocava addirittura lo spegnimento del motore ad ogni sosta...risultato : auto praticamente inutilizzabile....Il problema me lo ha risolto un meccanico qui dalle mie parti ...il punto è che quello ST...NZO non mi ha voluto dire che cosa gli ha fatto..!!!! Se vuoi io ti do il suo n di tel, poi se gli fai telefonare magari dal tuo meccanico (magari fra colleghi si aiutano) forse gli dirà come cavolo ha fatto a stabilizzarmi il mio minimo senza cambiarmi nessun pezzo... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 425 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 20 gennaio 2011 - 21:59: |
|
Cao Giapat beh... se mi fai avere il num di tel del meccanico cerco di contattarlo o lo faccio contattare da Riccardo. L'auto cis' e' pressoche' inguidabile ( e anche un po pericolosina...) perche il minimo ballerino ti costringe a tenere alto il regime per non far spegnere il motore e con la TA, e pertanto non otendo giocare di frizione, devi ripetutamente frenare o costantemente mettere in N... insomma, una menata! |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 169 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 20 gennaio 2011 - 22:22: |
|
Ok VITTORIO il problema da te descritto sembra proprio uguale al mio.... si io mi aiutavo di più con la frizione ma frenare, tenere accellerato, e schiacciare la frizione nello stesso tempo è una bella menata, oltre che pericoloso..... Comunque l'officina è AUTOREGGIO TEL 0522921312 chiedi di Sergio.... Ti consiglio di fare telefonare dal tuo meccanico, se lo chiami tu magari non ti da retta..... La riparazione risale a luglio dell'anno scorso, ma lui se lo dovrebbe ricordare perchè era il secondo 928 che faceva.....in bocca al lupo.... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 426 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 08:43: |
|
Grazie Giapat, faro' chiamare da Riccardo direttamente... |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 606 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 09:28: |
|
Vittorio, hai verificato che non ci siano aspirazioni d'aria da qualche parte? A volte sono le guarnizioni dei collettori di aspirazione che danno quel problema. Fai controllare mettendo in pressione l'aspirazione: sul manuale della mia (944 turbo) è specificata la procedura. In realtà è molto semplice: si toglie il debimetro ed al suo posto si inserisce un "tappo" artigianale munito di valvola (quella delle ruote) e si mette in pressione (0,5 bar). E' l'unico modo per trovare micro perdite che sulle nostre bimbe creano un mare di problemi. Facci sapere. P.S. notare l'orario di spedizione di questo messaggio: è in vostro onore (Messaggio modificato da joker944ts il 21 gennaio 2011) 944 Turbo S MY '88 (M758) Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 427 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 14:45: |
|
Fabio, grazie per la dritta... purtroppo io sono nella scomoda situazione di dover dipendere da un meccanico (peraltro bravo ed esperto) e da un'officina! Non ho ne lo spazio, ne la competenza ne l'attrezzatura per operare da me. Comprendi che esiste un limite a quanto io possa suggerire al meccanico di fare... gia in passato ho chiesto di verificare tutta la componentistica che possa in qualche modo essere all'origine del problema di minimo isntabile che affligge la mia macchina; ho cambiato pompa benzina, diversi relay, l'alternatore, la sonda lambda,e fatto verificare la funzionalita' della J-tronic LH. H chiesto di verificare los tato e la funzione della valvola di regolazione del minimo, lo stato della guarnizione sul collettore dell'aspirazione, lo stato dei cavi candele etc e a quanto mi riporta il meccanico e' tutto a posto. Cio che piu' mi fa dubitare che il problema sia comunque legato all'accensione e alla centralina e' il fatto ce due LH diverse danno origine a problemi diversi: la mia da il problema del minimo ballerino, quella montata come sostituzione temporanea e' OK come minimo ma da grossi problemi di avviamento a freddo. Ora proveremo a rismontare ambedue le mie centraline (accensioe e iniezione) e a montare le due di scorta, per vedere se e cosa cambia. ma andare per tentativi e' frustrante e deprimente, oltre che costoso... il problema e' che anche la diagnosi elettronica nn ha funzionato... o meglio, connettore collegato al dispositivo, parte la diagnosi, all'inizio tutto OK poi va in "loop" chiedendo di accendere il motore e anche una volta acceso il motore la diagnosi non completa il ciclo!!! |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 611 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 16:07: |
|
Se non riuscite ad "entrare" in diagnosi con il tester, un problema alla centralina potrebbe esserci. Comunque la verifica di eventuali perdite sul circuito di aspirazione è alla base, quando ci sono problematiche del genere e comunque male non fà; considerando poi la moltitudine di tubi tubicini e derivazioni presenti sulle nostre bimbe, nonchè la loro anzianità di servizio... il pericolo è dietro l'angolo. E' una verifica che farei immediatamente prima di altro (appena ho un pò di tempo lo farò anche sulla mia per altre ragioni). In bocca al lupo  944 Turbo S MY '88 (M758) Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 428 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 22 gennaio 2011 - 10:03: |
|
Chiedero nuovamente in ATS di verificare la tenuta delle guarnizioni del collettore di aspirazione e sono oramai convinto di mandar a far revisionare anche il MAF (Debimetro) da JDS in UK. Con 180000 km suppe spalle il mio MAF deve essere comunque agli sgoccioli... il seguito alla prossima puntata! |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 615 Registrato: 09-2008

| Inviato il sabato 22 gennaio 2011 - 11:17: |
|
Un paio di video interessanti: http://www.youtube.com/watch?v=FfiQ7qWiG-M http://www.youtube.com/watch?v=AL3jbcrqY8g 944 Turbo S MY '88 (M758) Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 429 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 22 gennaio 2011 - 14:26: |
|
Grazie Fabio; questa mattina ho parlato anche con il meccanico/elettrauto Bosch che in passato ha lavorato anche sulla mia 928 ppena acquistata. Non e' un esperto di Porsche 928 ma ha una lunga esperienza sia come meccanico generico che come elettrauto e anche lui, discusso in merito al mio problema del minimo ballerino, ritiene che il problema possa essere dovuto ad una perdita della guarnizione del collettore di aspirazione. In passato ha diagnosticato abbastanza facilmente prblemi simili su altre vetture che manifestavano sintomi di minimo irregolare come la mia 928. LA prossima sett probailmente gli lascero' l'auto un paio di gg e verifichera' sia la tenuta della guarnizione del collettore di aspirazione che il corretto funzionamento del motorino di regolazione del min. Anche lui ritine che valga la pena verificare queste due possibili cause prima di impazzire con centralina LH e debimetro. |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 9121 Registrato: 01-2001

| Inviato il sabato 22 gennaio 2011 - 14:30: |
|
Vittorio, e' giustissimo riprovare a fare questi controlli. E speriamo che sia la volta buona. Resterebbe comunque strano da spiegare il diverso comportamento con le due centraline. Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 430 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 22 gennaio 2011 - 15:44: |
|
Luca, Trovo alquanto strano anche io il fatto che le due centraline si comportino in modo diverso ma JDS la mia l'ha controllata a lungo e ha detto che e' OK; anche con quella prestatami da Riccardo e montata in sostituzione nn posso dire che la vettura fosse perfetta, con quei grossi prolemi di partenza a freddo e, devo dire, anche qualche spegnimento del motore al minimo di troppo (anche se in effetti il minimo era + regolare che con la mia). JDS sostiene che l'altra ECU, la centralina di controllo dell'Accensione, non sia in nessun modo da collegare a problemi di min e pertanto non ritiene che la sostituzione di ambedue le centraline (proposta di Riccardo) possa portare a qualche chiarimento aggiuntivo. Anche lui, John, sosiene che potrebbe trattarsi di perdita dalla guarnizione del collettore di aspirazione o di anomalia del motorino d regolazione del minimo e, contro il suo stesso interesse, ha ribadito di fare una verifica accurata su questi due dispositivi prima di smontare il debimetro e farlo revisionare (problema costo+tempo). Onestamente mi fido molto di Riccardo ma il mio meccanico e' davvero dietro l'angolo di casa mia e per verificare guanizione del collettore e motorino del minimo credo mi convenga farlo fare a lui, se non altro per non perdere io mezza giornata in piu di A/R da Bresso. |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 167 Registrato: 06-2006
| Inviato il martedì 25 gennaio 2011 - 12:14: |
|
Ciao Vittorio. Le centraline che hai provato hanno il medesimo codice? Le masse elettriche della vettura sono state controllate? Avete provato a lubrificare il motorino del minimo come ho suggerito in precedenza. Il problema della seconda centralina di partenza a freddo sembrerebbe quasi il sensore temperatura acqua per centralina accensione e iniezione (quello sul corpo termostato). Se JSD ha controllato la centralina penso che la centralina non sia il problema per esperienza personale e successa la stessa cosa anche a me. E' stato usato un metodo di prova per la sostituzione delle centraline cioè tutte e due sono state montate nelle medesime condizoni cioè ad esempio tutte e due con motore freddo? |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 431 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 25 gennaio 2011 - 21:25: |
|
Massimo, onestamente nn so se Riccardo ha pulito e lubrificato il motorino del minimo come gli ho raccomandato di fare, spero di si ma non ne sono certo; in quanto alle centraline per il momento abbiamo sostituito solo la LH Jetronic con una di scorta, medesima sigla /par# medesimo modello "donatore, una S4 del 87 credo). Non abbiamo ancora sostituito l'altra ECU, quella che regola l'accensione. Di certo la mia centralina puo avere problemi di minimo ballerino ma in quanto alla partenza a freddo e' eccellente, effetto "aria tirata" per intenderci, quindi se difetto o differenza deve esserci credo che stia nelle due centraline. Fosse un problema di sensore T acqua sul termostato perche dovrebbe essere OK con la mia e non OK con quella in sostituzione? La centralina LH di scorta e' stata montata dopo una breve sosta in officina, tempo di smontare la mia e rimontare l'altra (con qualche bestemmia perche' l'accesso non e' dei migliori). La cosa quasi incredibile (e che ho gia discusso con John Speake di JDS) e' che Sabato scorso ho guidato l'auto per una sessantina di KM (misto, autostrada e traffico...) nel pomeriggio e non ho avbuto il benche minimo problema di minimo ballerino. Solo pochi gg prima l'ho roposta nel box perche' disperato... cosa e' cambiato? Il fatto che hos taccato la batteria una volta riposta l'auto in box e che l'ho riattaccata Sabato stesso appena prima di rimetterla in moto. Centraline resettate, OK, ma questo avviene tutte le volte che la vettura sta ferma per giorni e che stacco la batteria; era accaduto anche quando ho ritirato la vettura pochi giorni prima da ATS e dopo i primi 25 km tutti OK il minimo ha cominciato nuovamente a ballare... mistero glorioso..! |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 168 Registrato: 06-2006
| Inviato il mercoledì 26 gennaio 2011 - 13:01: |
|
Innanzitutto bisogna essere sicuri che i codici delle due centraline corrispondano poi le due centraline dovrebbero essere montate nelle stesse condizioni cioè tutte e due a freddo e la prova va ripetuta più di una volta e bisogna anche valutare sempre il fatto che potrebbero essere presente più di un guasto cioè quando si sostituisce la centralina potrrebbe essere che permanga un altro guasto ma ne venga risolto uno quindi il manifestarsi del difetto cambia perchè non viene più mascherato dall'altro difetto. Il fatto che ha volte l'auto possa comportarsi in modo diverso può proprio dipendere dal motorino del minimo che a suo piacimento si sblocca e poi si blocca nuovamente magari a caldo o magari se la vettura rimane diversi giorni ferma o magari al contrario se viene molto usata, potrebbe anche essere il potenziometro farfalla (contatto del minimo) che si può controllare tramite i pin delle due spine centraline e che comunque quando il cavo acceleratore ritorna al minimo deve emettere un udibile clic (si può provare anche a spingere con la mano il meccanismo del cavo acceleratore verso il minmo quando la macchina manifesta il difetto) per controllare il sensore temperatura acqua riferitevi al manuale di officina con le due spine delle due centraline staccate si contrtolla la resistenza data dal sensore ai rispettivi pin delle due centraline. Buona cosa sarebbe a questo pounto controllare tutte le masse della vettura prestando particolare attenzione alla massa VIII e alla IX che si trovano sotto il debimetro vicino alla rotella del cavo acceleratore comunque anche queste sono controllabili tramite pin spine centraline. Io penso che se JSD ti ha detto che la tua centralina è OK per il momento la causa è da ricercare altrove. |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 626 Registrato: 09-2008

| Inviato il mercoledì 26 gennaio 2011 - 14:05: |
|
Massimo, usa qualche virgola ogni tanto, altrimenti si rimane senza fiato...  944 Turbo S MY '88 (M758) Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2466 Registrato: 11-2004

| Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 19:00: |
|
Massimo è un piacere leggere i tuoi interventi. Pure senza le virgole Se passi dalle mie parti o nel bresciano avvisami Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 457 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 14 febbraio 2011 - 19:33: |
|
Debimetro rigenerato in arrivo da JDS! Una volta tanto una piccola "botta di fortuna" anche per me, da Jizzy111 (il mio rottamatt preferito) ho trovato un MAF leggermente danneggiato ma idoneo al ripristino da parte di John Speake alla spropositata cifra di 30 Sterline (!!!), inclusa la spedizione... Cosi ora mi trovo con un debimetro ricondizionato in arrivo ed uno (il mio attuale) disponibile e da ricondizionare; a chi servisse mi faccia un cenno, Jennikens e JDS offrono 110-120 Eur per un MAF da ricondizionare. Pur non avendo potuto effettuare alcuna diagnosi mi sono tolto il pensiero e mi sono convinto che comunque con 180000 Km sul "groppone" male non fa avere un MAF rigenerato; da qualche parte (sul sito di Jennikens, credo) ho letto che indipendentemente da difettosita' varie (spero fortemente che il mio poblema di minimo irregolare fosse in quanche modo dovuto al debimetro difettoso) un debimetro vetusto puo ridurre del 10-15% la potenza e alterarne l'erogazione anche in modo significativo. Anche i commenti di Giapat in altro thread relativamente al miglioramento delle performances della sua S4 mi fanno ben sperare. Spero di riuscire a farlo montare la prossima settimana e godermi un po la macchina entro una decina di gg. |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 687 Registrato: 09-2008

| Inviato il lunedì 14 febbraio 2011 - 19:58: |
|
Naturalmente il debimetro è un componente soggetto ad usura, basti pensare quante tonnellate di aria passano al suo interno durante la sua vita. L'aria che vi passa non puo essere pulita al 100% anche se ben filtrata, quindi le particelle in sospensione tendono a "consumarlo"(parlo di quelli a filo caldo). Se il sensore non "sente" correttamente quanta aria sta "ingoiando" il motore, la carburazione non sarà corretta ed il motore stesso non andrà come dovrebbe... 944 Turbo S '88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 236 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 14 febbraio 2011 - 20:05: |
|
Bravo Vittorio bel colpo..... Anche io sono riuscito finalmente a risolvere il mio problema ventole .....Ogni tanto gira pure per noi ....e che cazz..... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 458 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 14 febbraio 2011 - 21:58: |
|
Eh non vale Giapat, dicci come hai risolto... ero rimasto che ne funzionava una sola. Io sto pensando di sostituire il famoso bulbo/interruttore delle ventole visto che la macchina e' ancora in officina e che anche le mie ventole vanno un po come gli pare (secondo me vanno poco...). |
   
giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato Username: supervergas
Messaggio numero: 240 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 16 febbraio 2011 - 18:40: |
|
Ciao Victor come ho fatto ??? Ho seguito i consigli di Massimo, più un po di manualità che grazie a dio non mi manca....Vedi VENTOLE ESAGERATE.... wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
|