Autore |
Messaggio |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 334 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 14 ottobre 2010 - 18:10: |
|
Chi sa dove poter reperire la spina rettangolare a 12 pin per diagnosti elettrronica dela S4 MY 88? so che JDS Porsche UK la fornisce con lo strumento ma nn sono sicuro che la fornisca anche senza; ho chiesto ma spero che possa essere reperibile anche in italia e magari a Milano? e forse anche solo in prestito per permettere a Riccardo-ATs di effettuare a diagnosi eletrronica sulla mia auto e poi ritornarla al mittente? |
   
caTivo caTivo! (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8899 Registrato: 01-2001

| Inviato il giovedì 14 ottobre 2010 - 19:33: |
|
In effetti JDS il connettore dovrebbe fornirlo; anzi, lo propone anche per il KTS300 (che mi pare proprio il tester che ha Riccardo).
citazione da altro messaggio:We can also supply a 12 way rectangular plug, to KTS300 8 way connector lead assembly, which is used for the 1988 MY 928 and 944S2 cars. For price and delivery please mail us using the link below
Al limite sappiamo dove procurarlo! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 335 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 14 ottobre 2010 - 19:41: |
|
Grazie Luca, non ricordavo (pur avendolo visto oggi pomeriggio... sai, l'eta'...) il tipo di tester di Riccardo e John di JDS Porsche me lo ha chiesto per confermarmi eventuale disponibilita' e prezzo dello spinotto; comunque se hai occasione di vedere o sentire Riccardo digli che JDS non ritiene che l'Assorbimento anomalo di corrente riscotrato sulla mia auto anche da Riccardo possa in qualche modo influire sulla regolarita' del minimo contrariamente a quanto ipotizzato. Secondo lui il problema e' di altra natura |
   
Gherardo (poeta_m1)
Nuovo utente (in prova) Username: poeta_m1
Messaggio numero: 28 Registrato: 03-2006
| Inviato il giovedì 21 ottobre 2010 - 16:22: |
|
Giocoforza. Se un assorbimento di 1A potesse inficiare il minimo, su qualunque 928 basterebbe attivare l'accendisigari (che assorbe senz'altro molto più di 1A) per avere problemi. E' evidente che non può essere così. In bocca al lupo in ogni caso! |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 336 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 24 ottobre 2010 - 13:43: |
|
Ragazzi, sono di nuovo a condividere con tutti voi le mie piccole problematiche; dopo aver ritirato la miaS4/MY88 da ATS venerdi (provata da Riccardo per parecchie decine di km senza piu manifestare il problema del minimo instabile...) ho fatto una puntata alla fiera dellAuto D'epoca a Padova ieri mattina; tutto tranquillo con 220 km ad andatura turistica 135-140 km/h, a 2800 rpm) fino a che immesso nel traffico di Padova al primo semaforo stesso problema, minimo ballerino, motore singhiozzante e paf... motore spento; riaccendo, duecento metri, rondo' e a meta rondo' idem come prima, motore spento ed imprecazione di rito! Caccia al parcheggio con piede sull'accelatore e uso cambio (T.A.) stile manuale (N/D) per tenere su il minimo, entro nel parcheggio coperto e girovagando per le varie aree del parcheggio minimo ballerino (idle hunting della valvola di controllo che almeno cerca di funzionare...) motore singhiozzante e spegnimenti ripatuti. 5 ore passate in fiera smoccolando tra me e me, in mezzo ad una calca da "Oh- bei, 0h-bei" (per i non milanesi una fiera di strada molto popolare e molto popolata...) e senza poter gustare davvero nulla della miriade di auto da sogno (ma anche tanta "paccottiglia" secondo me...) con cifre da capogiro e przzi assurdi che la dicono lunga sul fenomeno dell'auto d'epoca. Ripresa l'auto al parcheggio coperto, un paio di spegnimenti lungo il tragito verso l'uscita e problema dell'Idle hunting sempre piu percettibile e secondo me piu pronunciato. Durante il viaggio di ritorno a Milano ho fatto un paio di spunti "violenti" con il gas a fondo e toccati in pochi secondi i 180-190 km/h di tachimetro e' bastato sollevare il piede dall'acceleratore e dare un colpo di freno per vedersi accendere la spia dell' alternatore; inoltre mi sono reso conto di un fischio di fondo intorno ai 2500 rpm fastidioso e costante, che scompare a regime piu basso o dando gas oltre i 2700 rpm, non fruscio dinamico ma di origine meccanica, in quanto con il cambio in N il fischio non si avverte, mentre dando gas da fermo, in N, si avverte sempre alla soglia dei 2500-2600 rpm. Questo mi fa pensare prima di tutto che sono furente per none ssere ancora venuto a capo del problema e comunque domani mattina riprendo la strada di Bresso e lascio l'auto da Riccardo fino a quando non e' risolto l'arcano. questa mattina girovagando sul forum rennlist mi sono rso conto di quant rogre il minimo possa dare sulla 928 e di quante possano essere le cause e le concause. Sto meditando di far sostituire l'alternatore (ho letto che e' possibile che l'alternatore al minimo carichi poco e questo basso voltaggio possa far "impazzire" la centralina LH; ho letto anche che e' buona cosa sostituire il Rele della centralina LH, anche esso possibile causa di sbalzi di tensione alla centralina stessa e di rifless sul controllo del minimo. Alla prossima puntata... |
   
Gherardo (poeta_m1)
Utente registrato Username: poeta_m1
Messaggio numero: 33 Registrato: 03-2006
| Inviato il domenica 24 ottobre 2010 - 14:22: |
|
Mi dispiace davvero, cerca di documentarti il più possibile... per quanto riguarda l'alternatore, con un voltmetro e/o con una pinza amperometrica si fa presto a vedere se si comporta correttamente al minimo oppure no, come prova empirica posso dirti che se l'alternatore fosse debole, con i fari accesi quando il regime del motore scende al minimo dovresti notare che si affievoliscono (caduta di tensione). I relè nel dubbio falli sostituire tutti, costano due soldi e cmq mettendoli nuovi ti metti al riparo da potenziali futuri problemi. Tienici informati e in bocca al lupo! |