Autore |
Messaggio |
   
Gherardo Casale (poeta_m1)
Nuovo utente (in prova) Username: poeta_m1
Messaggio numero: 2 Registrato: 03-2006
| Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 16:36: |
|
Salve a tutti, stamattina sono andato a vedere una 928 prima serie, del '78. Mi hanno incuriosito alcuni dettagli, che vorrei chiedervi: - La strumentazione aveva le diciture in tedesco, è normale o significa che l'auto è di provenienza tedesca? - E' vero che il tendicinghia della prima serie non è più reperibile come ricambio in Porsche e che bisogna adattare quello della 928S? Così mi hanno detto il venditore dell'auto ed il suo meccanico, ma dopo aver toccato con mano entrambi i componenti dico che secondo me non è possibile, deve esserci un errore (ci sarebbe da risagomare parte del componente asportando del materiale, un lavoro di tornitura, per ridurne lo spessore e poterlo collocare correttamente). Tra l'altro ho visto che il tendicinghia della 928S prevede un passaggio dell'olio (presumo sia a funzionamento idraulico) mentre il tendicinghia della "prima serie" non lo prevede... e già questo mi fa pensare che i due congegni funzionino in maniera differente... magari quello della "prima serie" lavora grazie ad una molla, non saprei (mi affido a voi esperti!). Nota: ho appena visto che su 928intl.com il componente corretto è reperibile. - Altra domanda, sulla prima serie le cornici attorno ai vetri posteriori devono essere cromate o brunite (grigio scuro)? Infine, l'auto in questione presentava una discreta perdita d'olio sia in corrispondenza del gruppo cambio/differenziale sia in corrispondenza del motore/frizione. Ho scattato alcune foto: Dunque secondo me ci sono diversi paraoli da sostituire, questo lo comprendo già da solo, quello che vorrei capire è se un po' tutte le 928 con 30 anni sul groppone soffrono di queste problematiche o se c'è la possibilità di trovarne qualcuna che non "marchi il territorio" con la perdita d'olio... E' la prima 928 che vado a vedere attentamente, ne seguiranno altre, ma vorrei conoscere la vostra opinione. Grazie, saluti G. PS: Rispetto per la 911 ma la 928 è un mondo a parte... almeno per me. |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 122 Registrato: 06-2006
| Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 18:38: |
|
Per quanto riguarda la perdita di olio motore, moltissime hanno perdite dalla coppa (la guarnizione in silicone rosso si ritira e in parte i bulloni di fissaggio si svitano ) per risolvere bisogna smontare la slitta motore e con l'occasione si possono sostituire anche i supporti motore con gel interno che spesso e volentieri perdono effica perchè si svuotano e si schiacciano. A volte si riesce a tamponare il prolema con un riserraggio dei bulloni. Io ad esempio ho risolto cambiando tipo di guarnizione in internet si trovano delle guarnizioni coppa migliorate, ad esempio la mia è del tipo in sughero neoprene, alla quale durante il montaggio ho applicato del mastice sigilla guarnizioni e del frenafiletti medio-leggero su tutti i bulloni (per il momento è asciutta come il deserto). Altra possibile soluzione sempre venduta in internet è un kit di prigionieri per la coppa, che in tal modo non viene più fissata tramite bulloni ma viene fissata con dei dadi. Altra perdita comune è dal circuito servosterzo o dalla scatola sterzo o dai coperchi punterie. Per quanto riguarda il cambio potrebbe essere il paraolio dell'asta marce sopra al cambio, o il paraolio dove si innesta l'albero di trasmissione, il resto sono delle guarnizioni in carta dal costo esiguo una sopra al cambio e l'atra sul posteriore dove si trova il differenziale e poi i due paraoli laterali dei semiassi. |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 123 Registrato: 06-2006
| Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 18:40: |
|
il tendicinghia idraulico del 928 funziona con olio interno 80w90 (Se ricordo bene) non fa parte del circuito di lubrificazione del motore quando si fanno interventi sul tendicinghia che è revisionabile bisogna caricarlo con l'olio e spurgarlo. |
   
Gherardo Casale (poeta_m1)
Nuovo utente (in prova) Username: poeta_m1
Messaggio numero: 3 Registrato: 03-2006
| Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 20:32: |
|
Anzitutto grazie per le risposte puntuali, immaginavo che il problema delle perdite d'olio fosse piuttosto comune, visto che stiamo parlando di auto con 30 primavere sul groppone. Sostituire la guarnizione della coppa dovrebbe essere semplice, quelle dei coperchi punterie un po' meno, mentre per il cambio la faccenda si complica... chissà quali sarebbero le spese di manodopera per un lavoro del genere. Ho visto che il sistema degli alzafari è idraulico, come funziona, c'è un motorino elettrico che mette in pressione un fluido? Esiste uno specialista di 928 a Roma, in grado di "periziare" un'auto? Potrebbe essere un meccanico così come un "guru" del forum... Grazie, saluti |
   
Filippo Zanetti (urraco)
Utente registrato Username: urraco
Messaggio numero: 61 Registrato: 05-2010
| Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 21:05: |
|
Sulla perdita olio, confermo, anche se nella mia sembra altro liquido. Dopo che ho pulito il motore parebbe perdere meno. Sta anche ferma da una vita, mi limito ad accenderla di tanto in tanto. Sugli alza fari, sulla destra nel cofano motore c'e una sorta di barilotto nero in gomma, togli la protezione e agendo sul meccanismo si alzeranno i fanali. Posso farti una domanda, anche visto che nella discussione aperta nessuno mi risponde anche la Tua quando accesa le luci del cruscotto restano tutte o quasi accese, alcune lampeggianti????. Ciao grazie. |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 124 Registrato: 06-2006
| Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 22:23: |
|
Beh il lavoro della coppa non è che sia cosa da poco perchè bisogna smontare la slitta motore quindi anche la scatola sterzo. Il sistema di regolazione assetto fari funziona con una specie di pompetta manuale sotto la manopola con il simbolo, sono due specie di siringhe riempite di un olio trasparente come se fosse un sistema idraulico con dei tubi che corrono fino ai fari dx e sx dall'interno dell'abitacolo. Il sistema non è riparabile viene fornito l'intero sistema tranne la manopola un paio di anni fà costava circa 100 euro e cambiarlo e un pò una rottura sempre se si vuole fare un lavoro fatto bene passando i tubi come in origine si smontano due fari e i due passaruota completamente ed ecc...ecc... insomma una rottura. Mentre il sistema alzafari è elettrico se guardi nella parte più avanzata del vano motore vedi una barra di ferro che collega i due fari che tramite un motorino si alzano. |
   
Gherardo Casale (poeta_m1)
Nuovo utente (in prova) Username: poeta_m1
Messaggio numero: 4 Registrato: 03-2006
| Inviato il domenica 03 ottobre 2010 - 18:25: |
|
Filippo, non ti so rispondere perchè la 928 di cui ho postato le foto non è mia. Non possiedo purtroppo alcuna 928, anche se sto iniziando ad andare a vederle... |
   
taddeo p (tadde74)
Utente registrato Username: tadde74
Messaggio numero: 94 Registrato: 04-2007
| Inviato il domenica 03 ottobre 2010 - 21:34: |
|
ciao Gerardo, se le scritte sono in tedesco l'auto è di sicura provenienza tedesca,la mia del 79 che ho comprato in francia ha le diciture in francese,per quanto rigurda le cornici la mia le ha color metallo chiaro (che in foto possono sembrare cromate),però la maggior parte ha i bordi scuri,ma non so perché. L'auto mostrata su Quattroruote per la prova su strada del Dicembre 78 è rossa con le bordature ai verti nere. Per la perdita dipende molto dalla cura che ha avuto l'auto,la mia ne aveva una molto piccola appena comprata,poi con l'uso se ne è andata,adesso non perde nulla. Sei alla ricerca di una prima serie?? |
   
Gherardo Casale (poeta_m1)
Nuovo utente (in prova) Username: poeta_m1
Messaggio numero: 5 Registrato: 03-2006
| Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 11:38: |
|
Ciao Taddeo, effettivamente i modelli con le cornici cromate che ho visto sono del 1979. Non potrebbe trattarsi di una differenza tra my78 e my79? Tra l'altro le cornici sono cromate soltanto al posteriore, perchè attorno ai vetri anteriori sono nere. Sono alla ricerca (senza alcuna urgenza, anzi...) di un modello tra prima serie, 928S ed S4. Razionalmente preferisco l'S4, tecnologicamente molto più avanzata, ma emotivamente la 928 e la 928S mi piacciono di più. La prima serie ha una linea unica. Più che altro sto cercando di capire cosa conviene acquistare e cosa no, perchè un prima serie lo si prende con 8000€, ma se sono tutti ridotti a colabrodo e occorrono 5000€ per il loro ripristino, tanto vale partire direttamente da un S4 conservato bene (ammesso che si trovino ancora in giro). Aggiungo che secondo me chi ha una 928 in buono stato difficilmente se la vende, ergo più o meno tutti quelli in vendita hanno qualcosa che non va (mia personalissima opinione). Questo mi spaventa. E non ho ancora capito se la K-Jetronic della prima serie e della 928S è un incubo oppure no. Meglio la LH-Jetronic della S4 in quanto a problemi? Grazie, ciao!!! |
   
TAVANO MORRIS (evolution911)
Porschista attivo Username: evolution911
Messaggio numero: 3141 Registrato: 01-2006

| Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 18:03: |
|
ciao , da ex possesore restauratore di una 928 prima serie ti dico che: per quanto riguarda il tendicinghia e quindi le puleggie e cinghia motore , si, devi sostituirle con quella della S ,perchè la cinghia della prima serie ha i denti squadrati e le puleggie hanno le sedi squadrate ,mentre dalla S in poi i denti hanno il bordo tondo. attento che se ordini in Porsche nel PET ce il discegno con i denti quadrati ma poi ti arriva con i denti tondi. la mia era un 82 ed aveva tutte le cornici dei vetri nere ,però se non ricordo male le 78 le avevano cromate ,ma non x tutti i mercati. se ha il cruscotto in tedesco è di importazione. sorridi alla vita,! 993tt con turbine garett !!!!!!!!!!!
|
   
Gherardo Casale (poeta_m1)
Nuovo utente (in prova) Username: poeta_m1
Messaggio numero: 6 Registrato: 03-2006
| Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 20:10: |
|
Tavano, quando parli di pulegge ti riferisci alle 2 degli assi a camme + quella dell'albero motore? Se così è, per sostituire la cinghia c'è parecchio da sostituire. Ho visto che il tendicinghia della S è più "spesso" (sporge di più una volta fissato al motore), dunque va risagomato, come mi è stato detto, oppure anche le pulegge della S sono più sporgenti e quindi alla fine il tutto "fitta" correttamente? Chiedo scusa se sono così insistente ma vorrei capire bene a fondo la cosa... Grazie, ciao ;)) |
   
TAVANO MORRIS (evolution911)
Porschista attivo Username: evolution911
Messaggio numero: 3142 Registrato: 01-2006

| Inviato il martedì 05 ottobre 2010 - 08:25: |
|
io nella mia ,una volta finita di restaurare ,x sicurezza ho sostituito la cinghia (la macchina aveva 65000km in 27 anni) , è ho dovuto solo sostituire tutte le puleggie con quelle della S ,dato che ho comperato personalmente i pezzi ,non ho comperato tendi cinghie. sorridi alla vita,! 993tt con turbine garett !!!!!!!!!!!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2701 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 05 ottobre 2010 - 09:13: |
|
Ciao Gherardo; Io già ti conosco, altri no; dato che sembri trovare interessanti i contenuti del forum, se vuoi, puoi presentarti nell'apposita area di benvenuto http://www.porschemania.it/discus/messages/96836/96836.html?1286215341 Controlla nel tuo profilo se le informazioni da te inserite sono tutte giuste. Ciao, Herbie |
   
Gherardo Casale (poeta_m1)
Nuovo utente (in prova) Username: poeta_m1
Messaggio numero: 7 Registrato: 03-2006
| Inviato il martedì 05 ottobre 2010 - 09:57: |
|
Tavano ok, tu non hai sostituito il tendicinghia... quindi non puoi rispondere alla mia domanda. Ma l'informazione delle pulegge è stata preziosa, grazie! Simone, mi presenterò al più presto, anzi scusa se non l'ho ancora fatto. Ciao a tutti |
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 302 Registrato: 02-2009

| Inviato il martedì 05 ottobre 2010 - 11:54: |
|
Taddeo, siamo "vicini di casa" io abito a montemurlo, per caso hai portato la tua 928 ad un meccanico di agliana?l'ho vista, è molto bella. La LH-jetronic è più precisa, ma essendo tutta elettronica se si rompe qualcosa sono palanche, la k-jetronic è più robusta, è anche per questo che ho "ripiegato" sulla 928 S.... ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
|
   
Gherardo (poeta_m1)
Nuovo utente (in prova) Username: poeta_m1
Messaggio numero: 9 Registrato: 03-2006
| Inviato il martedì 05 ottobre 2010 - 12:18: |
|
Massimo, ma su una 928 / 928S quando ci sono problemi di alimentazione in genere cosa significa, che c'è qualcosa da cambiare (testina e/o iniettori) oppure con un'attenta diagnosi si riesce ad isolare il problema (es. pompa benzina "stanca", filtro instasato, testina da regolare, iniettori da pulire) e quindi a risolverlo senza sostituire componenti? Perlomeno per tua esperienza, la situazione qual'è? Perchè secondo me molte officine sostituiscono le componenti che compongono il K-Jetronic non sapendo bene come regolarla... |
   
taddeo p (tadde74)
Utente registrato Username: tadde74
Messaggio numero: 95 Registrato: 04-2007
| Inviato il martedì 05 ottobre 2010 - 15:19: |
|
ciao massimo,quella che hai visto è la mia! anche te cliente di Mario? |
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 303 Registrato: 02-2009

| Inviato il martedì 05 ottobre 2010 - 15:38: |
|
sì, grande AUTOCENTRO!è troppo forte l'omino!!complimenti ancora per la tua 928, è veramente ben tenuta. Mi ha detto che avevi problemi con l'iniezione, risolti?se un giorno passi di qua conosciamoci, anch'io tra un pò sarò(spero)possessore di 928, mi sono innamorato quando ho visto la tua!! ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
|
   
taddeo p (tadde74)
Utente registrato Username: tadde74
Messaggio numero: 96 Registrato: 04-2007
| Inviato il martedì 05 ottobre 2010 - 16:53: |
|
sinceramente non ricordo di aver avuto problemi con l'iniezione....comunque sul 928 Mario è in gamba davvero! comunque ci possiamo vedere qualche volta dalle parti di agliana |
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 304 Registrato: 02-2009

| Inviato il martedì 05 ottobre 2010 - 18:04: |
|
mi disse che avevi gli iniettori e la testina che non funzionavano...un giorno libero mi farebbe piacere... ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
|
   
taddeo p (tadde74)
Utente registrato Username: tadde74
Messaggio numero: 97 Registrato: 04-2007
| Inviato il martedì 05 ottobre 2010 - 22:51: |
|
mah! era verde quella che hai visto?? |
   
Gherardo (poeta_m1)
Nuovo utente (in prova) Username: poeta_m1
Messaggio numero: 10 Registrato: 03-2006
| Inviato il martedì 05 ottobre 2010 - 23:28: |
|
taddeo, se la domanda era rivolta a me, sì era verde (petrolbau metallic)... |
   
taddeo p (tadde74)
Utente registrato Username: tadde74
Messaggio numero: 98 Registrato: 04-2007
| Inviato il mercoledì 06 ottobre 2010 - 12:19: |
|
la mia è OAKGRUN,comunque può darsi che mi confonda,sicuramente la devi aver vista 2-3 anni fa quando feci fare il primo check-up generale e mi ricordi che diversi furono i lavori fatti ci si può scambiare una email privata su questo sito o veniamo cacciati con infamia?? così ci si scambia un cell e se sono dalle tue parti ci si vede! |
   
Gherardo (poeta_m1)
Nuovo utente (in prova) Username: poeta_m1
Messaggio numero: 13 Registrato: 03-2006
| Inviato il mercoledì 06 ottobre 2010 - 16:36: |
|
Ragazzi ma la prima serie ('78-'79) può girare con la comune benzina senza piombo 95 ottani o ci sono problemi? |
   
taddeo p (tadde74)
Utente registrato Username: tadde74
Messaggio numero: 99 Registrato: 04-2007
| Inviato il mercoledì 06 ottobre 2010 - 17:14: |
|
io metto spesso l'additivo sostitutivo del piombo, ma non sempre |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato Username: mazzini
Messaggio numero: 282 Registrato: 02-2008

| Inviato il mercoledì 06 ottobre 2010 - 21:50: |
|
per darvi una idea la mia S4 originale italiana ha il cruscotto in tedesco....
 Carpe diem
|
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 307 Registrato: 02-2009

| Inviato il giovedì 07 ottobre 2010 - 07:50: |
|
scusatemi, ho divagato...ti rispondo subito Gherardo: l'impianto k-jetronic è infinitamente più gestibile(soprattutto a livello "casereccio", cioè nel garage di casa nostra), dopo aver imparato il decalogo del funzionamento, un'attenta diagnosi può a colpo sicuro individuare il problema. La k-jetronic si fa funzionare in una giornata! 1- gli strumenti di diagnosi sono semplici, basta un manometro per controllare le pressioni 2- le componenti sono abbastanza facilmente reperibili, smontaggio e montaggio alla portata di tutti. 3- è un sistema meccanico, quindi molto più robusto (anche se "impreciso") di uno elettronico... Sarà che mi sono fatto diversa esperienza, ma a differenza di tanti che non ci capiscono niente, io ho ottenuto i miei risultati... ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
|
   
Gherardo (poeta_m1)
Nuovo utente (in prova) Username: poeta_m1
Messaggio numero: 14 Registrato: 03-2006
| Inviato il giovedì 07 ottobre 2010 - 15:08: |
|
Ottimo a sapersi, grazie massimo!  |
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 309 Registrato: 02-2009

| Inviato il giovedì 07 ottobre 2010 - 15:44: |
|
massi.betti20chiocciolaalice.it ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
|
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato Username: mazzini
Messaggio numero: 283 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 07 ottobre 2010 - 20:53: |
|
ecco illuminato
 Carpe diem
|
   
Gherardo (poeta_m1)
Nuovo utente (in prova) Username: poeta_m1
Messaggio numero: 15 Registrato: 03-2006
| Inviato il venerdì 08 ottobre 2010 - 11:01: |
|
Ho altri quesiti freschi freschi per voi fortunati possessori di 928, ovvero: - la chiusura centralizzata è sino al 1980 "vacuum-operated" (circuito a depressione). Secondo il libro "The essential buyer's guide" di David Hemmings tale sistema è soggetto a guasti, ed è preferibile quello utilizzato in seguito, con i consueti motorini elettrici. Vostre esperienze in merito? - vostra esperienza con i sistemi A/C della prima serie? Sono tutti irrimediabilmente rotti o si riesce a rimetterli in sesto? - sullo stesso libro ho visto che si fa riferimento allo "screenwash" con capienza 8lt. (vaschetta lavavetri) e ad un "intensive clean" con capienza 600ml. Leggendo poi una pubblicità Porsche dell'epoca (presente su un altro libro specifico) ho visto che si faceva riferimento ad un particolare pulitore per il vetro. Domanda, per caso quest'auto ha due vaschette per il lavavetro? Qualcosa mi sfugge... Grazie, saluti |
   
massimo de checchi (dek)
Nuovo utente (in prova) Username: dek
Messaggio numero: 27 Registrato: 06-2009
| Inviato il venerdì 08 ottobre 2010 - 18:18: |
|
per Gherardo:confermo le due vaschette per detergente vetri di cui uno specifico per silicone, tanto per ricordare che si puo' andare in pista...Per Alex 968 e Cicci: ma che fine avete fatto? Avete sempre le "bestie" ricoverate? Cia veci |
   
taddeo p (tadde74)
Utente registrato Username: tadde74
Messaggio numero: 100 Registrato: 04-2007
| Inviato il martedì 12 ottobre 2010 - 19:00: |
|
per quanto riguarda la chiusura cetralizzata "vacuum-operated" funziona,rispetto ad una normale elettrica la chiusura della portiera è un po' più lenta è molto "vintage" e quindi se non è stata curata magari può dare rogne comunque a me funziona bene,con il caldo e con la neve |
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 323 Registrato: 02-2009

| Inviato il mercoledì 13 ottobre 2010 - 07:32: |
|
quella che ho visto è la tua Taddeo, dai, quando abbiamo tempo incontriamoci ad Agliana, qualche messaggio più su, ho lasciato la mia mail...sulle Porsche funziona tutto, basta smontare, revisionare e dura altri 30 anni! ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
|
   
Gherardo (poeta_m1)
Nuovo utente (in prova) Username: poeta_m1
Messaggio numero: 21 Registrato: 03-2006
| Inviato il venerdì 15 ottobre 2010 - 10:03: |
|
taddeo, ma il bagagliaio è apribile anche dall'esterno? In che modo, girando la chiave nella serratura oppure la stessa si può "premere" tipo pulsante? La centralizzata coinvolge anche la chiusura del bagagliaio? Grazie!! |
   
taddeo p (tadde74)
Utente registrato Username: tadde74
Messaggio numero: 101 Registrato: 04-2007
| Inviato il sabato 16 ottobre 2010 - 23:38: |
|
il bagagliaio si apre con la chiave,la chiusura centralizzata riguarda le porte |
   
Gherardo (poeta_m1)
Nuovo utente (in prova) Username: poeta_m1
Messaggio numero: 24 Registrato: 03-2006
| Inviato il domenica 17 ottobre 2010 - 12:13: |
|
Perfetto. Il bagagliaio si può aprire anche da abitacolo giusto? Dove si trova il pulsante? Lato passeggero? Visto che sono andato a vedere un'altra prima serie (che di nuovo non mi ha convinto), ho un'altra domanda, ovvero ho notato che un difetto tipico di queste auto è la plancia che si incrina/spacca in corrispondenza delle bocchette di aerazione del parabrezza. C'è modo di porre rimedio a questo problema oppure una volta che si presenta bisogna portarselo dietro? |
   
Gherardo (poeta_m1)
Nuovo utente (in prova) Username: poeta_m1
Messaggio numero: 25 Registrato: 03-2006
| Inviato il domenica 17 ottobre 2010 - 12:19: |
|
Googlando un po' ho trovato un sito specializzato in restauri di interni Porsche: http://www.928leather.com/Dashboard,_Console_and_Panel_Covers.html Ho visto che ci sono anche delle "dash cover" a basso costo. Continuerò a documentarmi. Se avete altre info, io sono qui ;) |
   
taddeo p (tadde74)
Utente registrato Username: tadde74
Messaggio numero: 102 Registrato: 04-2007
| Inviato il martedì 19 ottobre 2010 - 09:54: |
|
ciao gherardo se cerchi una prima serie contattami....... |