Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 928 * Nuovi problemi - Vecchi problemi... < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 313
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 21 settembre 2010 - 14:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dopo le amorevoli cure di ATS e un paio di centinaia di km percorsi di prova il problema che la mia 928/S4 ha patito di ritorno da Arezzo a Luglio si e' ripresentato esattamente come era. A nulla e' valsa la sostituzione della pompa AC, e del Relay. Il minimo e' ballerino ed il motore sembra ansimare a basso regime anche in marcia (T.A.). tutto OK dopo i 2000 giri e le prestazioni oltre tale regime sembrano normali. Ho letto molto su Rennlist forum di centraline LH particolarmente delicate e soggette a problemi (in maggior pate dovute alla piastrina ceramica del circuito ibrido che si cricca...). Ho letto anche di un paio di specialisti (In UK e Olanda) che ripristinano le centraline avariate, sostituiscono l'ibrido e garantiscono il pezzo ricondizionato per due anni. qualcuno ha esperienza diretta in merito a ricondizionamento della centralina LH del S4? Il problema potrebbe essere limitato ad altro (es sensori di temp e/o valvola di regolazione del minimo) ma mi sto preparando al peggio e ho il dubbio che il problema possa essere sulla centralina LH...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2698
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 21 settembre 2010 - 14:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Personalmente ho sistemato (quando avevo più tempo) una valvola di regolazione del minimo semplicemente applicandogli 12V e dandogli una bottarella, quasi una martellata.

Questa è un solenoide che può incastrarsi e non riesce a sbloccarsi con la delicata corrente di regolazione fornitagli dalla centralina; una bella 'schicchera' a 12V la può riportare alla ragione.

Se non ricordo male è un po' antipatica da raggiungere, sta dietro, anzi davanti, al corpo farfallato in mezzo alla V dei cilindri; da fuori manco si vede.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat (supervergas)
Nuovo utente (in prova)
Username: supervergas

Messaggio numero: 10
Registrato: 08-2010
Inviato il martedì 21 settembre 2010 - 21:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Vittorio non saprei ma avevo lo stesso problema di minimo anchio il mio meccanico è riuscito a stabilizzarmelo ma non mi ha voluto dire come ha fatto, forse gli avra dato una martellata anche lui ???????!!!!!!!! ODDIO UNA MARTELLATA ALLA MIA BAMBINAAAAA...
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (cristalplace)
Utente registrato
Username: cristalplace

Messaggio numero: 143
Registrato: 10-2009
Inviato il martedì 21 settembre 2010 - 21:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la 928 è una prima donna... e come si sà.. donne e motori gioie e dolori... le nostre bimbe in quanto tali non differiscono dal su citato proverbio non dimentichiamoci che hanno diversi calendari sulla schiena qualche capriccietto dobbiamo pur perdonarglielo no?? però vuoi mettere quando sono in forma il tasso di libidine che riescono a trasmetterci?? imho..
Dio creò il mondo Ferdinand Porsche... un M I T O
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato
Username: porsche_924_77

Messaggio numero: 288
Registrato: 02-2009


Inviato il giovedì 23 settembre 2010 - 19:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono esperto di k-jetronic ma non di LH (ed è per questo che cerco la 928 con la k.... ), comunque penso che sia il debimetro dell'aria: anche l'impianto LH ha la misurazione volumetrica dell'aria e per funzionare bene non ci debbono essere perdite di aria a valle del debimetro, altrimenti questo non "pesa" l'aria esattamente, provocando il problema che dici, secondo me, se fosse un problema di centralina lo darebbe su tutto l'arco....
...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 319
Registrato: 11-2008


Inviato il sabato 25 settembre 2010 - 13:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In ATS verificheranno MAF e centralina LH sperando di trovare l'inghippo; avevo il magone questa mattina vedendola sul ponte. In un post di qualche mese fa ricordo che si dibatteva in merito al debimetro; qualcuno mi puo confermare se e doe siano disponibili dispositivi revisionati e garantiti, qualora dovesse essere da sostituire?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 110
Registrato: 06-2006
Inviato il domenica 26 settembre 2010 - 23:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se vuoi far verificare centralina iniezione lh e misuratore massa aria rivolgiti in Inghilterra in questo posto http://www.jdsporsche.com/ sono onesti e sopprattutto molto competenti tanto che lo specialista in questione presumo ingegnere elettronico ha costruito un apposito strumento per testare al banco le centraline e sempre al banco un simulatore di portata aria per testare la percentuale di errore del misuratore massa aria. Io ho fatto testare la mia Lh e la mia MAF che comunque sono risultati OK per cercare di capire che cosa non andava nella mia vettura una 928 S4 '88. Io stesso sono dventato molto esperto e ho portato a termine numerosi lavori di restauro praticamente ho rifatto tutto tranne il collettore aspirazione infatti e purtroppo la mia vettura ha ancora un problema del minimo. Io dubito che in officina possano testare la centralina e anche il misuratore si possono eseguire dei test come da manuale officina ma per dei test al banco ci vogliono delle apparecchiature specifiche tipo queste
test

(Messaggio modificato da biturbomax il 26 settembre 2010)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 111
Registrato: 06-2006
Inviato il domenica 26 settembre 2010 - 23:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Comunque in riferimento al tuo problema possono essere una miriade di cose.
Puoi essere più preciso tipo quando si verifica il problema a caldo o a freddo o entrambi cosa è stato controllato sulla vettura cosa è stato sostituito recentemente e cosa sarebbe da sostituire insomma un quadro più preciso con una presentazione e un approccio di tipo medico come se si facesse un'anamnesi ti dico questo perchè con queste vetture il rischio in caso di problemi è quello di sostituire pezzo dopo pezzo tutto per cercare di risolvere il problema cosa che se si esegue un restauro può anche andare bene ma se si cerca di risolvere un problema sicuramente no e sicuramente non va bene se i lavori li eseguono altri perche la manodopera si paga.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato
Username: porsche_924_77

Messaggio numero: 294
Registrato: 02-2009


Inviato il lunedì 27 settembre 2010 - 14:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto pienamente Massimo...
...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 6443
Registrato: 06-2006


Inviato il martedì 28 settembre 2010 - 00:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Io dubito che in officina possano testare la centralina e anche il misuratore si possono eseguire dei test come da manuale officina ma per dei test al banco ci vogliono delle apparecchiature specifiche tipo queste


Che io sappia, gli apparecchi per testare i debimetri sono piuttosto comuni.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 116
Registrato: 06-2006
Inviato il martedì 28 settembre 2010 - 02:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse alla bba reman http://www.bba-reman.com/it/index.aspx possono testare il misuratore massa aria o debimetro in italia. Non so cosa intendi per apparecchio per testare il debimetro perchè con un tester elettronico qualsiasi persona può controllare la resistenza in ohm come da manuale di officina o con un tester diagnostico un meccanico può leggere un errore obd riguardante il debmetro ma per un test preciso ci vuole un'apparecchiatura che simuli il passaggio d'aria nel debimetro e in caso di revisione questo apparecchio serve anche per la calibrazione. Io penso che il problema per quanto riguarda il 928 sia principalmente che il tipo di debimetro del 928 non è comunemente revisionabile come per esempio quelli del 996 in cui si cambia il misuratore inserito nel debimetro e che è comunemente reperibile su e-bay per circa 160 € da quello che ho capito sul 928 bisogna cambiare il filo di platino o quella specie di piccolo clindro in plastica marrone che si vede all'interno del debimetro ma per fare questo bisogna aprire l'elettronica penso che sia una operazione abbastanza delicata rispetto alla sostituzione del elemento misuratore dei debimetri di concezione più moderna.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 320
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 30 settembre 2010 - 20:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Massimo, ti ringrazio, ho gia una conferenza "epistolare" intensissima con John Speake di JDS UK. E' davvero competentissimo in materia e se dovro controllare e restaurare centralina LH e/o debimetro lo faro tramite loro. All'inizio pensavo lavorassero solo sulle centraline ma poi ho letto che lavorano egregiamente anche sui debimetri.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 321
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 30 settembre 2010 - 20:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

MAssimo, Il problema del minimo sulla mia auto si e' manifestato dopo un viaggio di 450 km effettuato senza alcun problema alla fine di Luglio. Di punto in bianco, al primo stop uscito dall'autostrada il motore si e' spento. E da quel momento il problema si e' ripresentato costantemente, anche durante il viaggio di ritorno (un calvario, col motore che si spegneva, andando al minimo (TA) in coda sugli appennini. Ho portato la macchina in ATS e dopo aver cercato possibili cause (valvola del minimo, etc. hanno proposto la sostituzione della pompa AC, che ho ordinato nuoa in Francia e che hanno installato. Dopo di che la vettura e' rimasta da loro per problemini legati a contatti elettrici che facevano le bizze (comando A/C, vetri elettrici di punto in bianco non funzionanti etc.). Comunque alla meta' di Settembre ho ritirato la vettura e per 150-200 km e' parso andare tutto bene; una mattina, tirata fuori l'auto dal boc (wuindi a freddo...) il otore non regge il minimo e si spegne. Torno da ATS con il problema che si presenta lungo tutti i 20 km di strada percorsi, ad ogni rallentamento e ad ogni stop. Provo la macchina con Riccardo, metto in moto, aspetto che lui salga e il motore si rispegne, cambio in N. Facciamo un giretto io e lui e anche lui verifica il problema, con un minimo ballerino (che balla tra 400 e 1000 rpm). Storia di oggi, ha verificao un assorbimento molto elevato di corrente a vettura ferma, in pratica dopo qualche gg di fermo macchina la batteria e' a zero (nuova di pochi mesi, Bosch da 80 Ah, dopo che anche la precedente da 60 Ah. me l'aveva seccata un paio di volte, ragione per cui quando lascio la macchina nel box stacco quasi sempre la batteria). Riccardo pensa che il problema dell'assorbimento elevato e anomalo possa essere in qualche modo anche la causa dell'altro problema del minimo irregolare, ritenendo che se per esempio e' in corto l'alternatore (che peraltro carica) e la tensione della batteria scende da 12 V a 11 o 10.5 V (es quando il carico e' elevato, con A/C, fari etc.) e' probabile che la centralina LH soffra e non lavoro bene a causa della tensioen anomala. Comunque cerchera' di eliminare questo assorbimento anomalo prima di continuare nella diagnosi dell'altro problema... Il tuo problema del minimo e' simile al mio?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 118
Registrato: 06-2006
Inviato il venerdì 01 ottobre 2010 - 02:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prima di tutto la tua vettura dovrebbe essere dotata di presa diagnosi a dodici poli ( se avesse quella a 19 poli sarebbe più facile connettersi) vicino alla centralina lato passeggero l'officina dove porti l'auto se ha una diagnostica Bosch KTS dovrebbe riuscire ad entrare in ambiente diagnosi tramite linea K e linea L.
Che cosa intendi per pompa AC? Forse il compressore AC? Se è il compressore AC come mai è stato cambiato per risolvere un problema del minimo in centralina LH arriva un segnale dall'attivazione della frizione del compr. AC al pin n° 14 ma questo segnale dovrebbe provenire dall'sensore pressione ac quello vicino al filtro essiccatore.
Di cose da controllare ce ne sono tante.
Se fosse l'alternatore basta togliere la cinghia poli-v e accendere la vettura con batteria ben carica se il difetto sparisce può essere l'alternatore anche se dubito perchè l'alternatore può caricare troppo o non caricare può dare luogo a mancate accensioni ma se tu hai un alternatore che non carica ad un certo punto esaurisci la batteria e la vettura non riesci più ad accenderla e poi hai detto che l'alternatore carica quindi avranno provato anche con l'alternatore sottosforzo con molti servizi accesi tipo fari, fendi, ed ecc....
Come primissima cosa se la tua vettura non ha il catalizzatore dovrebbe avere una vite di regolazione CO sempre vicino alla centralina. Sono state fatte le analisi dei gas di scarico della vettura? Se la tua vettura è dotata di vite di regolazone CO bisogna controllare il CO e regolarlo se necessario.
Per regolarlo il motore deve essere a temperatura di esercizio e va staccato il tubo che dalla pompa aria porta aria nello scarico va staccato dove c'è la valvola aria allo scarico (quella valvola metallica lato passeggero vicono al coperchio punterie e alla vaschetta espansione) e la valvola va tappata dove arriva il tibo di gomma che porta ara .
Il CO debe essere compreso tra 0,5 e 1,5 % e il minimo deve andare a 675 +- 25 giri per regolare in senso orario si arricchisce la miscela e in senso antiorario si smagrisce.


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo bellini (att97)
Utente registrato
Username: att97

Messaggio numero: 54
Registrato: 03-2005
Inviato il venerdì 01 ottobre 2010 - 07:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio, non preoccuparti troppo perché forse non è un problema grave.
Anche la mia '88 aveva esattamente lo stesso problema.
Ne avevo parlato qui http://www.porschemania.it/discus/messages/1903/497547.html?1267170008
La diagnosi che avevo fatto poi si è rivelata sbagliata, perchè il problema era semplicemente la guarnizione del collettore di aspirazione che si era rotta in più punti.
Dico semplicemente ma in effetti è necessario un bel po' di manodopera perché si tratta di aprire tutto quel monumento di motore (e che monumento...).
Ti consiglio un bravo meccanico, possibilmente vecchia maniera, che non sia troppo esoso per le ore di manodopera.
Io l'avevo fatto "in famiglia" tra amici, ed è stato emozionante, ma poi l'ho comunque portata al centro Porsche di Bergamo che ha ricontrollato e rifinito il tutto.
Risultato eccezziunale.
Ciao.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 119
Registrato: 06-2006
Inviato il venerdì 01 ottobre 2010 - 15:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un'altra causa di possibili problemi potrebbe essere come dice Carlo un entrata di aria nel collettore di aspirazione che falsa la carburazione della vettura. Il sistema lh-jetronic è un ottimo e preciso sistema di iniezione, ma è molto sensibile soprattutto perchè dotato di misuratore massa aria ed ha dei parametri di compensazione abbastanza larghi, quindi a volte ci si può trovare nella situazione di avere più guasti sullo stesso sistema finchè il sistema non riesce più a compensare e quindi il guasto diviene notabile ed appariscente. A quel punto può succedere di riparare parte dei guasti migliorando la situazione ma di non riparare il guasto più grande che influisce in modo maggiore sul funzionamento della vettura. Io stesso, che al momento ho un problema al minimo, ho riparato e riportato in piena efficenza varie parti della vettura e ho notato che il problema del minimo e della carburazione che avevo è cambiato, perchè probabilemente il sistema compensava in modo diverso, inizialmente sono partito con un problema agli iniettori strada facendo ho scoperto vari problemi del sistema a depressione come la valvola a depressione del carbon canister rotta e il sistema del carbon canister montato in modo errato questo dovuto ad una precedente riparazione fatta in modo errato. Ora il mio problema del minimo stà nel fatto che a volte il motore sale di giri per poi scendere a volte anche al di sotto dei giri previsto ma questo non in continuazione come faceva quando avevo gli iniettori che perdevano lo fà una volta ogni tanto e la vettura a freddo ha una certa tendenza a spegnersi. Anche io dovrò tirar giù il collettore di aspirazione e revisionare il tutto, pensa che entrate di falsa aria possono verificarsi anche a livello dei cuscinetti dell'albero della farfalla acceleratore, infatti in America molti proprietari sostituiscono snche quelli quando revisionano il collettore aspirazione, compresi i cuscinetti del flap che rende il collettore aspirazione unico dopo i 3700-3800 giri.
Comunque controlla il CO della vettura, se non è catalitica fallo come ti ho detto in precedenza, se è catalitica tramite le due porte di analisi gas di scarico vicino al filtro aria in questo caso non serve staccare la pompa aria se invece non ha le due porte di analisi gas e il CO viene misurato alla marmitta serve staccare la pompa aria che immette aria nel catalizzatore ma a valle della sonda lambda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 322
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 01 ottobre 2010 - 16:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

MAssimo e Carlo, grazie davvero per la dovizia di suggerimenti e di aprticolari che girero ad ATS. Io purtroppo sono solo un appassionato guidatore di Porsche ma in quanto a competenza meccanica sono quasi a digiuno (smontavo e rimontavo diversi componenti del motore della mia 500 40 anni fa ma quando li rimontavo c'era sempre qualche pezzo che cresceva, ma la macchina andava sempre che era un piacere...). Con la 928 non scherzo neppure a provarci. La vettura e' catalitica, essendo una S4/MY88 e ho fatto il controllo dei gas di scarico 6 mesi fa passandlo senza alcun problema (ma non ricordo i valori di CO); Massimo, per Pompa AC intendo la pompa Alimentazione Carburante, scusami. Tuttavia questo discorso della guarnizione del collettore di aspirazione mi intriga, e spiegherebbe magari il perche il problema e' comparso tutto d'un tratto al termine del viaggio di 450 km. e mai piu scomparso da allora, nonostante gli interventi. In ATS mi dicono di aver fatto la diagnosi elettonica e di non aver riscontrato nulla in quanto durante la diagnosi stessa il problema del minimo non si e' manifestato ma verifichero ancora se effettivamente la iagnosi e' stata fatta o e' da fare. Resta da risolvere anche il mistero dell'assorbimento anomalo (che ho discusso mesi fa in altro post...) e che devo in ogni modo risolvere, se non e' l'alternatore o qualche altro dispositivo in corto non so ma di certo il drenare una batteria nuova di 80 Mah in pochi giorni di fermo auto non e' cosa da sottovalutare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo bellini (att97)
Utente registrato
Username: att97

Messaggio numero: 55
Registrato: 03-2005
Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 06:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il mio problema si era manifestato esattamente nello stesso modo.
Ad ogni stop i giri calavano troppo, per poi rimbalzare un attimo e spegnersi.
Se il problema è questo, dovresti però notare, a differenza di Massimo, che a freddo il problema non si presenta perchè la macchina modifica la carburazione proprio in funzione del fatto che è fredda.
Diciamo che, alla vecchia maniera, tiene l'aria aperta e questo elimina per qualche minuto il problema. A caldo poi tutto ritorna ahimè come prima.
Ho controllato la fattura che mi hanno fatto in Porsche ed è di 1000 Euro compreso tagliando.
Essendo macchine "vecchie" penso che un pò tutti, come me, tendiamo a risparmiare un po' sulla manutenzione, magari andando in officina ogni due anni o sostituendo alcune parti da soli.
Sinceramente, vedendo come mi è stata restituita dopo il tagliando, ripeterò frequentemente l'operazione. E' tornata nuova.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 325
Registrato: 11-2008


Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 13:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo, il problema del minimo a me si e' presentato sia a caldo che a freddo, diciamo dopo pochi minuti che il motore girava, tirata fuori l'auto dal Box. Anch quando l'ho provata con Riccardo in ATS era stata ferma una buona mezz'pra quando l'ho riaccesa per il giro di prova ed il motore dopo pochi secondi si e' nuovamente spento. Questa mattina in ATS Riccardo mi ha confermato che stanno cercando di trovare il motivo dell'assorbimento anomalo di corrente (1.0 Ah) e dopo aver provato tutti i rele e tutti i fusibili, senza risultato, verificheranno ora altri componenti (es alternatore etc.). E poi si concentreranno nuovamente sul problema del minimo ballerino magari verificando anche la teoria della guarnizione del collettore di aspirazione difettosa. Non ne faccio una questione di economia, ho speso gia parecchi euri su questa vettura ma penso che in ATS sia in buone mani davvero e confido cha me la ritornino fresca e brillante come mai prima.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 2894
Registrato: 10-2007


Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 13:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A metà tra la Fede e la sindrome di Stoccolma.
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 120
Registrato: 06-2006
Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 15:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio suppongo che assieme alla pompa benzina sia stato cambiato anche il filtro benzina? vero?
Hai percaso usato additivi pulitori del sistema alimentazione?
La pompa benzina che difetti dava? E' morta oppure funzionava malamente? Sarebbe indispensabile e raccomandato fare un controllo degli iniettori e magari revisionarli su vetture con molti anni e qualche chilometro sono operazioni che possono risolvere una miriade di problemi dato che comunque hai avuto un prolema alla pompa benzina.
A volte basta fare benzina nel posto sbagliato o usare un pulitore alimentazione per mettere in circolo nel sistema alimentazione sporcizia.
E' stata controllata la pressione benzina?
Per Carlo: diciamo che il problema non si presenta a freddo subito quando accendo la vettura ma circa 2 minuti dopo penso anche io quando l'arricchimento dato dal sensore temperatura acqua comincia a scendere per prima cosa il minimo più che abbassarsi si alza per un momento sopra i 1000 giri per poi scendere a volte sotto il regime standard poi quando muovo la vettura a volte e soprattutto quando non è completamente calda, quando arrivo ad uno stop a volte si spegne, oppure quando scalo in seconda a velocità molto basse ha tendenza a spegnersi, le cose migliorano quando la vettura è calda permane diciamo in modo sporadico e non continuativo il minimo che sale sopra a 1000 giri e poi scende.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 121
Registrato: 06-2006
Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 15:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

X Vittorio:
Dato che sembra che tu abbia problemi elettrici e fondamentale controllare che non scenda condensa e acqua sopra il pannello relè e fusibili su molti 928 può succedere che coli dal gruppo clima nel cruscotto infatti sopra il pannello fusibili c'è una specie di coperchio da cui si può accedere al gruppo elettroventilatore questo coperchio va sigillato con del silicone.
Il pannello fusibili e relè va tolto e va fatto un bel bagno di disossidante per contatti elettrici.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo bellini (att97)
Utente registrato
Username: att97

Messaggio numero: 56
Registrato: 03-2005
Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 16:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Teneteci aggiornati.
Speriamo bene.
Questa è la mia esperienza ma, non essendo meccanico, non ho altri suggerimenti.
Ciao.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 326
Registrato: 11-2008


Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 21:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Massimo, la vettura e' state per settimane nelle mani di elettrauto abbastanza esperti (secondo me) appena acquistata un paio di anni fa; subito i problemi elettrici si manifestarono, per cui feci eliminare un immobilizzatore elettronico (tipo MED per intenderci) che mi haveva lasciato a piedi un paio di volte; ho fatto sostituire la radio trovando un puttanaio di cavi e connessioni arrangiate alla meno peggio; gli stessi avevano riscontrato l'assorbimento di conrrente anomalo senza peraltro riuscire a scoprirne la causa. Comunque la scatola rele e fusibili e' stata aperta decine di volte e tutti i rele ed i fusibili sono stati disossidati e puliti per quanto ne so. Ne e' mai stata rilevata condensa a livello della scatola fusibili-rele. Ho poi disattivato i flaps anteriori perche' a un certo punto si erano messi a funzionare (aperto-chiuso) continuamente anche a vettura spenta e chiavi disinserite e portiere chiuse. Ho usato la vettura +/- regolarmente senza grossi inconvenienti fino al fatidico fine Luglio e al viaggio in Toscana; fino ad allora io non avevo mai avuto problemi di minimo, che anzi, ritenevo sempre leggermente alto (ma mai fastidioso). In ATS hanno sostituito la pompa benzina che, con il senno di poi, posso pensare che non avesse nessun problema e difatti dopo un paio di centinaia di km il problema del minimo si e' ripresentato. Ora e' ferma da loro da diverse settimane e credo e spero che riescano a risolvere l'arcano. Nel frattempo soffro di crisi di astinenza... questa sera ho visto in autostrada una stupenda Fiat 1500 coupe dei primi anni '60 ed ho rimpianto ancora di piu la mia 928. Spero di riaverla per andarmene a vedere la fiera di Padova a fine mese.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 126
Registrato: 06-2006
Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 23:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A padova ci si può vedere tranquillamente io sono allo stand dei Maserati biturbo Con la mia Biturbo.
Questa officina ATS di solito fà molti 928 se si allora sei in buone mani. Hanno a disposizione il manuale officina del 928?
Hanno provato a verificare il sensore posizione farfalla?Prova empirica consiste nel agire sul cavo acceleratore lato guida collettore aspirazione e sentire se quando ritorna in posizione di minimo si sente un clic il clic e il sensore posizione farfalla nella posizione di minimo (potrebbe anche essere il cavo acceleratore mal regolato oppure il sensore rotto).
prova elettronica
Test per il contatto del minimo, centralina ezk ed lh disconnesse collegare tester elettronico alla spina della centralina lh pin 2 e pin 5 (massa)
-con acceleratore non premuto valore minore a 10 ohm
-con angolo apertura farfalla maggiore a 1 grado valore ottenuto ohm infiniti.
Al limite potreste anche provare e tentare di pulire con wd40 spray il motorino del minimo.
Domani provo a fare una foto per indicare il tubo dove spruzzare il wd40 ( devo provare anche io)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 3821
Registrato: 10-2006


Inviato il domenica 03 ottobre 2010 - 11:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perchè cambiare la pompa della benzina?
C'era un motivo o si è andati a caso?
Solo la misurazione della pressione può essere sintomatico di un problema alla pompa.
dice bene chi chiede se, a livello di pressione benzina sono stati fatti controlli.
In bocca al lupo
Vic
quod licet Iovis non licet bovis
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 327
Registrato: 11-2008


Inviato il domenica 03 ottobre 2010 - 20:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

X Vincenzo: col senno di poi anche io mi chiedo se la pompa benzina fosse necessario cambiarla; diciamo che filosoficamente adesso che e' nuova e' un potenziale problema in meno (e 200 Euri in meno in tasca)...
Per Massimo, certo che verro a trovarti a Padova, la Biturbo e' una mia passione... di gioventu', uno di quegli oggetti del desiderio che potei solo bramare (come la 928 del resto...); la Porsche me la sono comprata, la Maserati... chissa? ATS e' esperta in Porsche d'epoca, credo che a giudizio dei forumisti che a piu riprese mi ahnno esortato ad andare da loro sia uno dei maggiori esperti Porsche della provincia se non della regione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat (supervergas)
Nuovo utente (in prova)
Username: supervergas

Messaggio numero: 27
Registrato: 08-2010


Inviato il domenica 03 ottobre 2010 - 21:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

SCUSATE HO SEGUITO LE DISAVVENTURE DI VITTORIO PERCHE SONO CIRCA STATE ANCHE LE MIE... IL MIO MINIMO ADESSO FUNZIONA BENE UN PO ALTO 950-1000 COMUNQUE STABILE! A ME PERò RIMANE UNA VIBRAZIONE DI MOTORE DAI 2000-3000 GIRI COME SE NON GIRASSE BELLO ROTONDO CHISSA COSA SARà ? MHA ! COMUNQUE PENSO CHE ANCHE IO DOVRO FARE UN GIRETTO IN UNA BUONA OFFICINA CHI è CHE SA INDICARMENE UNA ? IO ABITO A REGGIO EMILIA. P.S SCUSATE LA MIA IGNORANZA MA CHE è STO A T S
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 132
Registrato: 06-2006
Inviato il domenica 03 ottobre 2010 - 23:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi a seguito de discors vari fatti in precedenza ho effettuato come precedentemente annunciato un tentativo di pulizia o sbloccaggio del motorino del minimo che si trova al di sotto del collettore di aspirazione tramite abbondante spray WD40, CRC56, e spray pulitore sistema alimentazione e devo comunicarvi che ha funzionato o perlomeno in parte alleviato il problema che per la risoluzione finale a mio avviso necessiti della sostituzione del motorino con uno nuovo o quantomeno la pulizia dello stesso a banco cioè smontato dalla vettura.
Comunque come consigliato su rennlist ho provato tramite un piccolo tubo a cercare di mandare al motorino del minimo un pò di spray io ho fatto così:
Ho smontato in misuratore massa aria e ho inserito un piccolo tubo di gomma nel foro lato guida della gomma che fa da raccordo tra corpo farfallato e misuratore massa aria ho staccato il tubo che dal raccordo con il servofreno và al raccordo in gomma tra misuratore e corpo farfallato per essere sicuro di aver imboccato il tubo giusto cioè quello che porta direttamente al motorino del minimo.
Cerco di preparare uno schema e poi lo posto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 3825
Registrato: 10-2006


Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 00:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giapat, l'ats è l'officina di riferimento di alcuni soci.
Sarei curioso di sapere che test han fatto prima o che commenti han fatto nel restituire l'auto a sostituzione avvenuta.
Per la nomea che ha mi aspetto che non facciano le cose a membro di segugio ma con professionalità.

Massimo, perché non posti foto degli interventi? Potrebbe davvero essere utile!
Lamps
Vic
quod licet Iovis non licet bovis
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 2897
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 07:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

la Porsche me la sono comprata, la Maserati... chissa?




Non lo fare, per carità! La 928 basta e avanza.
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 133
Registrato: 06-2006
Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 12:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questo è lo schema per tentare la pulizia del motorino del minimo senza lo smontaggio del collettore di aspirazione se si è fortunati si può riuscire a sbloccare o migliorare il funzionameno del motorino del minimo.
Quantomeno se il problema del minimo migliora dopo questa operazione si può individuare la fonte del problema.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 328
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 19:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vincenzo, in effetti il problema che presenta la mia auto e' subdolo; io l'hoguidata per un paio di centinaia di km una volta sostituita la pompa della benzina ed il problema non si e' prsentato. Ricordo che ra un venerdi pomeriggio con un traffico infernale dalle parti del raccordo di Cormano sull'autostrada in direzione di Torino; un'ora di start e stop con la vettura al minimo e tutto OK; anche per un paio di uscite a breve raggio nei gironi successivi, tutto OK e di punto in bianco il problema si e' ripresentato esattamente come alla fine di Luglio. Pertanto non mi sento di biasimare nessuno ma mi dispiace che il problema non sia diagnosticabile e che si debba perdre cosi tanto tempo alla ricerca della causa ultima. e mi dispiace che la macchina sia la, in officine e giaccia inutilizzata per gran parte degli ultimi due mesi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat (supervergas)
Nuovo utente (in prova)
Username: supervergas

Messaggio numero: 29
Registrato: 08-2010


Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 20:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio purtroppo sono quei tipi di problemi che si verificano in auto un po vecchiotte come le nostre bimbe ma il tuo problema penso che sia risolvibile con una buona messa a punto o sostituzione di un qualche componente riguardante l'iniezione. la vera rabbia mi par di capire è la diagnosi del male che ti fa stare sulle spine e provoca ansia nervosa, oltre l'astinenza di non potere godere di guidare l'oggetto del desiderio.....Ti capisco benissimo io è da 6 settimane che ho s4 in garage senza i sedili perche li ho portati a rifare e soffro.... Per quello che riguarda la diagnosi del male che ti fa stare sulle spine è dovuta all'incompetenza tecnica dei riparatori non per colpa loro ma per colpa della poca diffusione della 928, oltre alla vetustà della vettura ! In poche parole parlo per esperienza personale nella mia citta esistevano meccanici che conoscevano bene la 928 ma si contavano sulle dita, anche quando correva il lontano 1980 e fiammanti 928 mordevano l'asfalto, ma il tempo ha consumato anche loro, chi è andato in pensione chi è su una carrozzina chi è morto ecc. Quindi ci vuole una pazienza infinita e non bisogna scoraggiarsi che piano piano tutto si risolve ....!!!!!
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat (supervergas)
Nuovo utente (in prova)
Username: supervergas

Messaggio numero: 30
Registrato: 08-2010


Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 20:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Raga Massimo è un ragazzo veramente forte pieno di risorse !!! Purtroppo non tutti hanno il tempo e la manualità necessaria per fare certi interventi !!! Io sabato ho smontato il debimetro per pulirlo, già è stata un impresa mi sono rotto la schiena e bloccato una spalla per accedere alla fascetta che collega il deb con il corpo farfallato (ci vuole un contorsionista) adesso leggo da Massimo che potevo accedere per pulire anche il motorino del minimo grrrrr ho già rimontato tutto......che rabbia comunque vai così Massimo sei un grande !!!!!....
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 136
Registrato: 06-2006
Inviato il martedì 05 ottobre 2010 - 00:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giapat ci voleva una chiave a snodo lunga con una bussola da 7 per la fascetta non serve avere grandi attrezzature poichè io ad esempio di chiavi a snodo lunghe ne ho una sola ma con bussole intercambiabili come quella che vedi in foto e si trovano anche gli adattatori 1/4 3/8 ed ecc... a volte senza l'attrezzo giusto un lavoro da due secondi può durare ore

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 137
Registrato: 06-2006
Inviato il martedì 05 ottobre 2010 - 00:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

X Vittorio fai provare a pulire il motorino del minimo come ho spiegato in precedenza anche il mio difetto si è presentato a volte in maniera analoga alla tua quantomeno se la situazione migliora c'è la speranza di una diagnosi più precisa.
Per quanto riguarda il fatto che dici che il problema non si era ripresentato dopo la sostituzione della pompa benzina ricorda che ogni volta che viene staccata la batteria la centralina si resetta e l'autoapprebdimento del minimo viene eseguito nuovamente e a volte i problemi ricompaiono dopo un pò di tempo mediamente ci vogliono almeno 15 minuti per la centralina per eseguire l'autoapprendimento e ricorda a Riccardo della ATS che se provate a pulire il motorino del minimo prima di riaccendere la vettura e meglio staccare e attaccare la batteria così i dati presenti in memoria si resettano e la centralina esegue un nuovo ciclo di apprendimento.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 331
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 05 ottobre 2010 - 21:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho letto su Rennlist Forum che ua delle molteplici possibili cause di minimo irregolare potrebbe anche essere, in effetti, quello di una batteria un po scarsa di tensione... ragione per cui le centraline si resetterebbero al di sotto di un certo voltaggio; se la mia batteria, nonostante sia nuova, era ed e' costretta ad operare con un costante eccesso di assorbimento (siamo a 0.9 Ah circa...) e' verosimile che possa essersi verificato un abbassamento della tensione della batteria anche per via del fatto dei servizi accessori (A/C etc.). Comunque girero tutte le dritte ad ATS appena avranno risolto il problema del'assorbimento di corrente anomalo; ho gia accennato alla necesita di verificare lo stato della guarnizione del collettore di aspirazione, chiedero anche di pulire il motorino del minimo come suggerito da Massimo e vi terro informati circa gli sviluppi. Una ukteriore curiosita': potrebbe essere che i convertitori catalitici siano intasati e che questo abbia ripercussioni sulla regolarita' del motore a basso regime di giri? La mia auto, in effetti non solo non teneva il minimo ma presenta anche irregolarita con cambio in D a basso regime di giri.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gherardo (poeta_m1)
Nuovo utente (in prova)
Username: poeta_m1

Messaggio numero: 12
Registrato: 03-2006
Inviato il mercoledì 06 ottobre 2010 - 13:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio, provo a risponderti per punti.

- L'assorbimento extra non dovrebbe creare alcun problema una volta che il motore è in moto: l'alternatore dovrebbe sopperire tranquillamente a tale assorbimento (se viaggiassi "in perdita" di corrente, ad un certo punto l'auto ti lascerebbe a piedi...).
In ogni caso con un multimetro puoi verificare la tensione ai capi della batteria a motore acceso, se è tra i 13.7V ed i 14V direi che è tutto ok (cioè l'alternatore sopperisce all'assorbimento non previsto).

- Dubito fortemente che il problema di scarsa regolarità ai bassi regimi possa essere imputabile ai catalizzatori.
Così su due piedi mi vengono in mente corpo farfallato sporco, scarsa corrente che arriva alle candele, cavi candele da sostituire, candele da sostituire, problemi sull'aspirazione (filtro aria sporco, collettore intasato etc.).

Spero tu risolva presto queste noie!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 140
Registrato: 06-2006
Inviato il giovedì 07 ottobre 2010 - 01:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo con Gherardo per quanto riguarda l'assorbimento come detto in precedenza penso che non sia l'alternatore che può: non caricare e lasciare a piedi, sovraccaricare, o creare dei picchi di tensione che possono dare luogo a mancate accensioni stessa cosa per l'assorbimento la centralina per resettarsi se non ricordo male dovrebbe avere una tensione inferiore ai 10 volt.
Se sulla tua 928 che ha 180000 km i cavi candele non sono mai stati cambiati è sicuramente il momento di farlo il vano motore del 928 è molto caldo è i cavi candele si cuociono con una certa facilità e sono una delle parti basilari per una uona messa a punti su un 928 prova empirica basta nebulizzare un pò di acqua sui cavi al buio e se si vedono scintille i cavi sono da buttare o con un multimetro misurarne la resistenza in ohm per vedere se i soppressori sulle pipe candele sono ok ( 3Kohm per ogni cavo candela)

(Messaggio modificato da biturbomax il 07 ottobre 2010)

(Messaggio modificato da biturbomax il 07 ottobre 2010)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 3832
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 07 ottobre 2010 - 01:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Condivido le ipotesi di cui ai due ultimi interventi.
Lamps
Vic
quod licet Iovis non licet bovis
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 333
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 07 ottobre 2010 - 11:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per massimo... Peccato che sei a Mestre... giuro che se eri piu vicino a Milano ti portavo la macchina e te la lasciavo un mese per guardarci dentro con la tua ultra-competenza!!! Grazie per i pareri... ne faccio tesoro e li condividero con ATS
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ivan scamolla (iscamolla)
Utente registrato
Username: iscamolla

Messaggio numero: 48
Registrato: 12-2007


Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 22:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti.
Gia' da un po di tempo, avevo la senzazione che la macchina non andasse proprio bene; era pigra in accellerazione, il minimo era altalenante, diminuzione sostanziosa della sua proverbiale coppia.
Un pomeriggio mi sono deciso di metterci le mani e ..... questo era il problema.... un tubicino di depressione rotto.

Ora la macchina ha ripreso la sua piena efficenza e regolarita'.
Un saluto a tutti
Ivan



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 351
Registrato: 11-2008


Inviato il domenica 21 novembre 2010 - 11:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dopo aver sostituito l'alternatore un paio di settimane fa la mia vettura sembra essere davvero dispettosa; il problema del minimo ballerino infatti si ripresenta ma non con regolarita'; negli ultimi 10 gg l'ho guidata in tre o quattro occasioni per 30-40km l'una in condizioni diverse, da autostrada a traffico urbano, senza alcun problema... a parte una volta in cui ho dovuto riavviare l'auto con una batteria di scorta in qanto quella principale era quasi scaricata (ho lasciato la radio in stand-by per un paio di gg senza accorgermene)ed ho pensato che il minimo instabile fosse causato dalla betteria non ben carica speravo proprio che l'inconveniente del minimo instabile fosse scomparso mentre ieri pomeriggio, uscendo da un parcheggio sotterraneo dove l'auto era stata i sosta per un paio d'ore il problema si e' ripresentato esattamente come prima. Ho ancora il dubbio che il problema possa in qualche modo essere legato ad una batteria non in perfetto stato di carica; ieri sera ho girato 20 min nel parcheggio motore al minimo e fari+A/C in funzione e penso che questo abbia un po "drenato" la carica della batteria (che non ho fatto ricaricare completamente dopo l'inconveniente menzionato sopra). Oramai non mi resta altro da fare che riportarla per l'ennesima volta dal buon Riccardo in ATS che ha procurato una centralina LH Jetronic da provare in sostituzione della mia che mandero a JDS-UK per controllare d eventualmente ripristinarne il circuito ibrido e garantirne il funzionamento corretto. Gli faro mettere in carica la batteria Per ulteriore scruolo chiedero anche a Riccardo di controllare e pulire il motorino di controllo del minimo (ICV) mediante spruzzatura di W40 cleaner nel condotto del vuoto, come da diversi di voi raccomandato. Il seguito alla prossima puntata
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric. C. (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 4494
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 21 novembre 2010 - 12:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Altro che meccanico per questa 928 serve un'esorcista...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 352
Registrato: 11-2008


Inviato il domenica 21 novembre 2010 - 13:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ric C, credo tu abbia ragione; dopo la centralina LH mi resta solo l'opzione di un esorcista... Eppure ti diro', guidare la mia 928, quando va bene, e' un tale piacere ed una tale fonte di soddisfazione che le perdono volentieri i dispetti da bisbetica non ancora completamente domata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 353
Registrato: 11-2008


Inviato il domenica 21 novembre 2010 - 14:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Continuo a rimuginare sulle possibili cause del problema del minimo irregolare sulla mia vettura; rileggendo post precedenti e facendo mente locale direi che il problema sulla mia vettura si presenta essenzialmente a caldo, e il ciclo di idle-hunting non fa mai alzare il minimo ltre la soglia dei 700-800 rpm; il problema e' che il minimo balla, cadenzato a ritmo di circa un secondo, tra i 400-700 rpm un oo come si faceva da ragazzi sgasando al semaforo... rendo l'idea? Il problema lo si avverte piu distintamente con il cambio in N ma compare anche in D appena il motore si avvicina al regime di minimo, diciamo intorno a 1000 rpm, in rallentamento, o in marcia lenta, con il motore vicino al minimo dei giri. Se fosse un problema alla guarnizione del collettore di aspirazione ritengo che il regime di min, vista la portata d'aria maggiorata, dovrebbe alzarsi noteolmente, o sbaglio?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo356 (paolo356)
Utente registrato
Username: paolo356

Messaggio numero: 305
Registrato: 06-2005


Inviato il domenica 21 novembre 2010 - 14:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

il minimo balla, cadenzato a ritmo di circa un secondo, tra i 400-700 rpm




mi era capitato anni fa sul mio bmw 318is era la sonda lambda..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 355
Registrato: 11-2008


Inviato il domenica 21 novembre 2010 - 20:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Diamine, grazie Paolo... credo che il Sensore O2 possa essere una carta da giocare prima della cntralina LH; in un paio di forum esteri (specie su Rennlist) ho letto di problemi molto simili al mio risolti con la sostituzione del sensore Lambda, che mi pare di capire che non costi uno sproposito e che sia abbastanza semplice da sostituire (da parte di un meccanico esperto, ovviamente).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2745
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 22 novembre 2010 - 09:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se è altalenante, controlla (è il controllo più semplice che puoi fare) prima di tutto che la centralina SAPPIA che deve regolare al minimo, e cioè controlla che l'interruttore del minimo sulla farfalla chiuda quando lasci l'acceleratore. Se hai lo schema, senza impazzirti a cercare fili, lo misuri direttamente dal connettore della centralina, con un ohmetro.

POI l'attuatore del minimo come è messo? Come dicevo, ne ho sistemati un paio, uno con una "schicchera" a 12V direttamente dalla batteria, l'altro con una martellatina diciamo persuasiva.

In pratica se, mentre il motore gira al minimo, immetti +12V sull'attuatore, il motore deve istantaneamente salire fino a 3-4000rpm, come se dessi un'accelerata.

(Messaggio modificato da herbie il 22 novembre 2010)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo356 (paolo356)
Utente registrato
Username: paolo356

Messaggio numero: 307
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 22 novembre 2010 - 12:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..se è altalenante il sistema in se dovrebbe funzionare correttamente... ma è probabile che la centralina riceva dei dati errati e che faccia di conseguenza una carburazione errata... quindi con il motore che al minimo tende a spegnersi, la centralina cerca di correggere il problema alzando il numero di giri che però a causa della carburazione errata non riescono ad essere mantenuti.. a questo punto il motore scende nuovamente di giri e la centralina provvede nuovamente.. entrando così in quel loop rindondante di "alza e abbassa" causato proprio dalla giusta logica di funzionamento della centralina...
se non si è ancora provveduto a controllare il sensore O2 direi che sia doveroso farlo.. io all'epoca l'avevo pagato 150mila lire, montaggio compreso in BMW...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 359
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 25 novembre 2010 - 15:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A chi dovesse servire, ho ordinato il sensore O2 (sonda lambda) originale Bosch da Rockauto.com viene 88 Euro Inclusa spedizione via corriere; mi risulta che da Porsche ricambi costa esattamente il doppio, 150 eur+Iva...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 3110
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 25 novembre 2010 - 22:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un po' di eventuali ricambi da mettere da parte:

http://www.leboncoin.fr/voitures/156171560.htm?ca=7_s
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (mii)
Porschista attivo
Username: mii

Messaggio numero: 1870
Registrato: 04-2004


Inviato il giovedì 25 novembre 2010 - 22:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che beffa,

l'annuncio recita "minimò regulèr"..

:-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 3111
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 25 novembre 2010 - 22:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio, se in ATS vedi una 3.2 felsen grun, rigale pure le fiancate: è quella di Michele...

....così impara a fare lo spiritoso!
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 147
Registrato: 06-2006
Inviato il venerdì 26 novembre 2010 - 01:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per vedere se possa essere un problema di sonda lambda esiste una operazione semplice da fare: con motore in temperatura con vettura spenta bisogna staccare la batteria ( quindi reset centralina ) dopodichè vicino al pannello fusibili si trova lo spinotto circolare della sonda lambda staccare lo spinotto quindi riattaccare la batteria e quindi in questo modo forzare la centralina per l'uso di un valore standard memorizzato in essa poichè non riesce a percepire la sonda lambda. Quindi se il minimo dovesse normalizzarsi dopo un pò di minuti poichè bisogna sempre ricordare chela centralina è stata resettata si potrebbe avere una indicazione di un possibile guasto. A questo punto consiglio di controllare anche la valvola a depressione del canister per il recupero dei vapori di benzina si trova nel vano motore lato passeggero e di colore bianco nero è di plastica e ha un tubicino d depressione sopra come la valvola deviatrice dello scarico all'interno c'è una menbrana che a volte si rompe causando problemi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 360
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 26 novembre 2010 - 13:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

He...He... Michele... davvero verrebbe voglia di comprarsi quel rottame solo per il gusto di metterla in moto e sentire che il motore al minimo gira che e' una meraviglia...

Massimo, grazie.. oggi pom da ATS cominciamo a sostituire la centralina LH e vedere se cambia qualcosa. Per la sonda lambda penso che fosse giusto comunque cambiarla, non mi risulta che sia stata cambiata dalla documentaz in mio possesso e la vettura ha 180000 km. cosi, considerato la spesa in se modesta mi tolgo anche quel cruccio. Al piu avro ancora il minimo irregolare ma i gas di scarico al profumo di aria di montagna. quando cambiera' la sonda lambda gli diro anche di verificre la valvola a depressione che tu suggerisci
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 70
Registrato: 08-2010


Inviato il venerdì 26 novembre 2010 - 20:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

max scusa ma il canister dove si trova ? per caso nel parafango anteriore destro vicino al serbatoio lavavetri ? se non è lui che cosa è quel cilindro di plastica nero pieno di carbone ?
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 71
Registrato: 08-2010


Inviato il venerdì 26 novembre 2010 - 20:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

max scusa ma il canister dove si trova ? per caso nel parafango anteriore destro vicino al serbatoio lavavetri ? se non è lui che cosa è quel cilindro di plastica nero pieno di carbone ?
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 361
Registrato: 11-2008


Inviato il sabato 27 novembre 2010 - 13:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cambiato la centralina LH... la macchina va che e' un bijoux ma questo non significa che il problema sia scomparso definitivamente... se cosi fosse la mia andra da JDS Porsche per controllo e ripristino. Incrocio le dita! Nel frattempo a scopo preventivo in settimana arriva in ATS la sonda lambda nuova da Rockauto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gherardo (poeta_m1)
Utente registrato
Username: poeta_m1

Messaggio numero: 44
Registrato: 03-2006
Inviato il lunedì 29 novembre 2010 - 09:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Vittorio,
speriamo che sia la volta buona ;)
Cmq la lambda informa la centralina sul rapporto stechiometrico, non è che rende i gas di scarico "profumo di montagna".
Ma il kat funziona correttamente soltanto se viene rispettato il rapporto stechiometrico, quindi senza la lambda non funziona e si danneggia, questo è corretto.
Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo356 (paolo356)
Utente registrato
Username: paolo356

Messaggio numero: 313
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 29 novembre 2010 - 12:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ma questo non significa che il problema sia scomparso definitivamente...



...effettivamente essendo una centralina adattativa, quando quest'ultima avrà memorizzato dati sufficienti, inizierà a regolare il rapporto aria/benzina secondo i dati che ha iniziato a memorizzare dal momento in cui è stata montata sulla macchina e non sulla base delle curve precedentemente memorizzate o preimpostate... quindi se non era colpa della centralina il problema si ripresenterà... ma speriamo anche no !!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 362
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 30 novembre 2010 - 18:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per ora ho percorso un centinaio di KM in condizioni di traffico urbano e sub-urbano e tutto sembra OK. conto di guidarla ancora un po (tempo permettendo, pare che non si metta bene in quanto a freddo e neve per i prossimi gg...) prima di decidere se mandare a revisionare la mia centralina LH da JDSIncrocio le dita!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 363
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 17:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per gli "affezionati lettori"... ennesimo capitolo della Saga; la mia centralina LH e' stata accuratamente testata da John Speake di JDS-UK ed e' risultata perfettamente funzionante; questo genera un doppio stato d'animo: uno positivo in quanto ho evitato una spesa cospiqua per la riparazione della stessa, uno negatio in quanto eliminata anche la centralina LH devo ancora comprendere quale sia la causa del problema del minimo ballerino; a onor del vero con la centralina montata da ATS in sostituzione della mia e' andato tutto bene fino ad oggi; il minimo psembra stabilizzato, tuttavia un paio di spegnimenti del motore al minimo e una leggera difficolta all'avviamento a freddo (il motore fatica a prendere giri... per un minuto e fino a che non sgaso un po) mi fanno dubitare che il problema possa essere a livello del MAF (Debimetro). JDS puo verificare ed eventualmente riparare anche quello... il seguito alla prossima puntata!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gherardo (poeta_m1)
Utente registrato
Username: poeta_m1

Messaggio numero: 45
Registrato: 03-2006
Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 17:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se non ricordo male esistono diverse versioni di firmware per la ECU della S4.
In sostanza ci sono diverse eprom che cambiano dal my87 al my89 (mi sembra che la capacità di diagnosi è stata introdotta nell'88).
Già che ci sei, potresti farti applicare la eprom più recente, male non fa.
Prova a chiedere a JDS-UK se la cosa ha un senso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 85
Registrato: 08-2010


Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 19:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

VITTORIO VUOI VEDERE CHE è PROPRIO IL MAF....!!!! IL MIO è DI RITORNO DALLA JDS PROPRIO IN QUESTI GIORNI ......LE MISURAZIONI DA LORO EFFETTUATE RISCONTRAVANO VALORI ASSOLUTAMENTE FUORI SPECIFICHE !!!! NON VEDO L'ORA CHE MI ARRIVI PER MONTARLOOOOO....!!!!
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 367
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 20:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gherardo, mi basta e avanza la prospettiva di dover far effettuare diagnosi ed eventuale riparazione del MAF e pertanto mi guardo bene dal far fare interventi non necessari alla centralina LH. Tra l'altro ho anche acquistato la sonda Lambda nuova che devo far montare contestualmente alla centralina LH. In fondo a me basta che il motore giri rotondo come deve e che tenga il minimo, sperem!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 91
Registrato: 08-2010


Inviato il giovedì 09 dicembre 2010 - 18:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

VITTORIO SCUSA SARESTI COSI GENTILE DA MANDARMI EMAIL DI LIZY111 CHE HO BISOGNO GRAZIE.....
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 370
Registrato: 11-2008


Inviato il sabato 11 dicembre 2010 - 09:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giapat, nn posso postarti l'indirizzo esteso di LIZY111 che e' comunque msohota al dominio di hotmail.com
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 97
Registrato: 08-2010


Inviato il sabato 11 dicembre 2010 - 20:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OK THANK VICTORY......!!!!
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 243
Registrato: 08-2010


Inviato il giovedì 17 febbraio 2011 - 15:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio scusa ma questo msohota chiocciola hotmail.com esiste ?????? A me non risponde mai !!!
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 265
Registrato: 08-2010


Inviato il lunedì 21 febbraio 2011 - 22:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Accc mi ha risposto ....ma non si capisce una mazza....ma che inglese parla ???? Neanche il traduttore lo capisce...!!!!!!!!
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 460
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 21 febbraio 2011 - 23:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' indiano e scrive un po come parla... pertanto molto English-Hindi> Se posso aiutarti fammi un C&P del suo scritto, io normalmente riesco ad "interpretarlo"/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (mii)
Porschista attivo
Username: mii

Messaggio numero: 2158
Registrato: 04-2004


Inviato il lunedì 21 febbraio 2011 - 23:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Totò, Peppino e.. L'indiano.

:-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 266
Registrato: 08-2010


Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 00:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Thank Victor
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 267
Registrato: 08-2010


Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 01:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Thank Victor
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 461
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 16:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiornamento in merito al "subject" del thread: il MAF ricondizionato e' arrivato da JDS e spero di riuscire ad averlo montato x fine settimana; nel frattempo il meccanixo ha riscontrato il famoso elevato assorbimento di corrente che da sempre affligge la mia S4 e che drena una batteria a carica piena in 7-8 gg di fermo auto. Gli ho detto che altri non sono riusciti a risalire alla causa e ha detto che cerchera' di guardarci anche lui perche di sicuro e' una anomalia non di poco conto. Il fatto steso che io debba staccare la batteria se tengo ferma l'auto + di qualche gg fa si che le centraline ne risentano e si resettino di tutti i loro valori ogni volta e questo non va bene (anche se a piu riprese questo argomento e' stato trattato nel forum con pareri discordanti... Nonc redo che il meccanico sia riuscito a fare la diagnosi, e penso che sia perche gli manca proprio il connettore a 12 pins per il twster Bosch Hammer. Io spero che il problema del minimo scompaia come per incanto grazie al nuovo MAF. Ho reperito anche una nuova serratura per il baule che finalmente dovra ripristinare il funzionamento dell'apertura comandata dall'interno; la serratura originale era criccata, diagnosi effettuata gia a suo tempo dal buon Ric di ATS/Bresso. Il seguito alla prossima puntata...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 271
Registrato: 08-2010


Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 21:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bene Vittorio (sperem) essia ca fossia la volta bouna...... traduco : speriamo sia la volta buona....
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 490
Registrato: 11-2008


Inviato il domenica 27 marzo 2011 - 17:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Desidero condividere con voi la mia delusione e la mia frustrazione per non essere ancora riuscito a venire a capo del mio problema relativo al minimo ballerino ed instabile della mia auto. In altro post ho riportato che ho ritirato dopo due mesi di officina la mia vettura venerdi sera, MAF ricondizionato e un paio di altri interventi ma principalmente la diagnosi El. che ha dato riscontro OK. Ebbene dopo un paio di avvisaglie ieri (il motore si e' spento in N e al minimo diverse volte) oggi si e' ripresentato, durante un giretto di una trentina di km anhe il famoso problema del minimo ballerino (idle hunting) che rende la vettura difficile da governare a filo di gas, senza frizione (essendo un TA). Almeno una mezza dozzina di spegnimenti, di cui due o tre in mezzo a rondo' con conseguente rischio per me e per gli altri. Sono davvero furente,domani riporto la macchina in officina e mi faro un proponimento di non ritirarla fino a che non sia chiaro il problema all'origine del minimo instabile e dei frequenti spegnimenti del motore nonostante oramai non ci sia quasi piu nulal da cambiare, avendo oramai spaziato per relay vari, pompa carburante, alternatore, smontaggio e verifica centalina LH, sostituzione MAF,diagnosi parziali, diagnosi totali etc. Ora chiedero al meccanico di focallizzarsi sulla valvola di regolazioen del minimo anche se io continuo a nutrire dubbi in merito alla centralina LH. Finira' che come fatto per il MAF ne acquistero' una ricondizionata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 504
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 08 aprile 2011 - 20:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Piccolo aggiornamento sullo stato della mia S4... finalmente il meccanico ci ha messo le mani e questo pomeriggio ha provveduto a smontare e erificare il corretto funzionamento della valvola di regolazione del minimo (che secondo lui era a posto ma che comunque pulira' accuratamente) e a smontare l'intero collettore di aspirazione, che secondo lui con il suo malfunzionamento causato da guarnizioni difettose potrebbe essere alla base dei problemi di minimo del motore della mia auto. Sorpresa... sorpresa... mi ha invitato ad andare a vedere le condizioni del collettore ebbene, c'era dentro di tutto, giuro, sporcizia in quantita' industriale compresi diversi mezzi gusci di noci (!!!) e qualche cablaggio assaporato da qualche piccolo roditore. Io non riesco a capire come sia possibile che mezzi gusci di noci e tanta altra sporcizia sia finita li dentro... Lui si e' meravigliato di trovare tanta macro sporcizia, che sta a significare che lo stesso collettore per parecchi anni non e' mai stato smontato; a suo dire e' strano che chi abbia provveduto a "fare la fase" della vettura non abbia provveduto a smontare il collettore stesso... cosa che lui raccomanda (io non me ne intendo, ha ragione a sostenere questo?) Ora comunque provvedera' alla pulitura accurata della sporcizia e delle incrostazioni e una volta riassemblato collettore e guarnizioni nuove riprovera' la macchina. Lui e' convinto che il problema del minimo sparira'/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto
Username: joker944ts

Messaggio numero: 823
Registrato: 09-2008


Inviato il venerdì 08 aprile 2011 - 20:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Lui e' convinto che il problema del minimo sparira'



Se le cose stanno così, penso anch'io che si risolverà
944 Turbo S '88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 219
Registrato: 06-2006
Inviato il venerdì 08 aprile 2011 - 22:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse intendeva nello spazio al di sotto del collettore cioè nella V tra le due bancate. Non è raro che i topi scelgano luoghi simili per fare il nido soprattutto su vetture usate raramente io stesso ho visto scheletri di topi sotto i collettori di Ferrari e altre macchine di pregio. Non vedo come i gusci di noce avrebero potuto entrare all'interno del collettore di aspirazione che è protetto dal filtro aria ma sopprattutto da due schermi in rete metallica posti sul misuratore massa aria. Per quanto riguarda le guane dei cavi rosicchiate è possibile che qualche topo abbia causato il danno ma è molto comune nel 928 che i cavi causa elevato calore e trafilaggi di olio o tubi di recupero vapori olio rmai logori (nella 928 con 32 valvole ad un certo punto è stato modificato l'impianto di recupero vapori olio) o liquido refrigerante si rovinino e si sfaldino questo succede molto spesso ai due cavi dei sensori di battito posti nella V delle bancate. Per fare o controllare la fasatura delle valvole non è necessario smontare il collettore basta smontare i coperchi della distribuzione e usare un comparatore con il piede appoggiato sulla punteria idraulica.
Ricordati di cambiare alcuni pezzi dato che il collettore è stato smontato (tipo il potenziometro farfalla spesso difettoso nel contatto di pieno carico ed ecc..) se vuoi fare un lavoro a prova di bomba cioè essere sicuro che il collettore non venga più smontato per molto tempo, segui le indicazioni su rennlist.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 369
Registrato: 08-2010


Inviato il sabato 09 aprile 2011 - 02:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

VITTORIO...Questa delle noci poi è tremenda, secondo me visto che è impossibile che dei gusci di noce vadano a finire nel collettore da soli dato che il deb ha la retina sopra e sotto, i casi sono 3 : qualcuno ha fatto manutenzione smontando il deb. sotto una pianta di noci lasciando il cofano aperto.....La macchina è stata per parecchio tempo ferma con deb smontato senza la precauzione di metterci uno straccio nell'imbocco del collettore e qualche animale, topo, scoiattolo, vi ha portato dentro la cena....Qualche bontempone str..zo che dopo essersi pappato le noci ha deciso di infilarle nel collettore aspirazione e questo giustificherebbe i gusci aperti e non le noci intere....Da notare inoltre che prima di arrivare all'interno del collettore c'è l'ostacolo della farfalla che chiude il collettore quando il pedale gas è a riposo....A me è successo invece di trovare mozziconi di sigaretta nel tubo che dalla valvola deviatrice pompa aria và alla cassetta filtro....e questo è sicuramente una ripicca di qualche meccanico a cui non è stata pagata qualche riparazione,o qualche dipendete di officina non molto soddisfatto del proprio lavoro....Purtroppo il mondo a volte và così....CIAO
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 505
Registrato: 11-2008


Inviato il sabato 09 aprile 2011 - 09:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Massimo ha centrato perfettamente, nonostante la mia decrizione approssimative... la sporcizia e i gusci vari erano effettivamente nello spazio al di sotto del collettore, nella V tra le due bancate. Comunque ora una bella pulizia generale, e chiedero anche di seguire i consigli di Massimo sostituendo il il potenziometro farfalla. Comunque sono rinfrancato perche mi sa che l'uomo sa il fatto suo ed e' avvezzo a motori Porche's; quella stupenda 959 che vedo li in officina e' roba da leccarsi i baffi!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 506
Registrato: 11-2008


Inviato il sabato 09 aprile 2011 - 09:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

MAssimo, mi dai un link per Rennlist dove trovare le indicazioni per lo smontaggio e rimontaggio del collettore? grazie, a buon rendere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marcokarina)
Utente registrato
Username: marcokarina

Messaggio numero: 482
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 09 aprile 2011 - 09:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lavorando in ambiente agricolo purtroppo ho esperienza diretta di ritrovamenti in posti impensabili di gusci di noce....chiaro sintomo di presenza di roditori in primis topi o ghiri.
Il sottoscritto ha avuto personalmente un cruscotto Ducati devastato dai Ghiri e su un Citroen d'epoca buona parte del circuito elettrico sotto la consolle del cambio rosicchiato dai topi con conseguenti anomalie di funzionamento. Altresì ritrovamenti di varie tracce di passaggio nei vani motore. Sembra una cosa stupida o da riderci sopra, difficilmente si verificheràò nei grossi centri urbani in quanto non si tratta dei topazzi giganti da fogna ma dei piccoli roditori da ambiente extraurbano che più sovente e più facilmente di quanto ci si immagini bazzicano le auto anche se usate con frequenza non è detto che solo le lunghe soste ne facilitino la presenza e soprattutto è inimmaginabile dove riescano ad intrufolarsi in spazi dove noi fatichiamo a fare passare un cacciavite. Attenzione che facilmente rosicchiano i cavi elettrici parzialmente o solo in punti nascosti privandoli dell'isolamento esterno ma senza reciderli ragion per cui si creano punti di corto e massa con facilità, nelle zone sospette verifica le connessioni e i contatti uno ad uno anche torcendo il filo, questo ad esempio spiegherebbe l'improvviso blocco di alcune componenti elettriche come i finestrini che hai avuto e anche l'assorbimento anomalo.
911.... air cooled only!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 220
Registrato: 06-2006
Inviato il sabato 09 aprile 2011 - 23:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ecco il link su rennlist per la procedura completa http://forums.rennlist.com/rennforums/928-forum/477170-87-intake-removal-repairs -installation-procedure-w-pics.html
Ci sono alcuni particolari che per effettuare un lavoro perfetto andrebbero sostituiti come alcuni tubi in gomma sotto il collettore, il potenziometro farfalla e volendo i cuscinetti del corpo frafallato, volendo l'attuatore del flap di risonanza del collettore,motorino del minimo, sensori di battito, insomma tutti quei particolari che non sono raggiungibili senza smontare il collettore di aspirazione quindi una volta cambiati dovrebbero dare all'auto ormai ventennale una certa affidabilità
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 507
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 18 aprile 2011 - 23:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

RAgazzi, sono tornato dagli USA ieri e nn ho potuto ringraziarvi a tempo debito per i commenti e i suggerimenti; grazie a Marco (conforta sapere che non sono l'unico "sfigato" che si ritrova gusci di noce sotto il collettore di aspirazione) e a Massimo per il link. Vedro di stampare e tradurre la procedura ma credo che questomeccanico sia abbastanza scupoloso da verificare che tutto sia +/- OK. So che ha ordinato i sensori di battito che avevano i cavi smangiati, e se ne identifichera' altre di magagne certo provvedera a dirmelo. Questa settimana dovrebbe riassemblare il collettore e riuscire a provare la macchina e mi ha promesso di darmela per Pasqua.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 520
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 29 aprile 2011 - 21:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi, l'auto e'ancora in officina, in attesa di una valvola di regolazione del minimo nuova he secondo il meccanico vale comunque la pena di sostituire... Io aspetto fiducioso. Meno fiducioso aspetto il conto della riparazione...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 403
Registrato: 08-2010


Inviato il venerdì 29 aprile 2011 - 21:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Victor il conto al limite non sarebbe niente se almeno la bimba tornasse in forma come prima, e magari anche meglio di prima.....O no ?.....
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 221
Registrato: 06-2006
Inviato il venerdì 29 aprile 2011 - 21:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Vittorio.
Prova a vedere questi sono molto economici e subito disponibili.

GERMANIA
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/IAC-Idle-Air-Control-Porsche-928-4-9-5-0-S4-GT-5- 4GTS-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem3cb67247afQQitemZ260758980527QQptZMotorsQ5fCarQ 5fTruckQ5fPartsQ5fAccessories

INGHILTERRA
http://cgi.ebay.it/Idle-Air-Control-Valve-Porsche-928-Rolls-Royce-Corniche-/1504 31443528?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item230669aa48
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato
Username: mazzini

Messaggio numero: 376
Registrato: 02-2008


Inviato il sabato 30 aprile 2011 - 23:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

vittorio se ho qualcosa dimmi che ti serve ho un motore completo in cantina


Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 522
Registrato: 11-2008


Inviato il domenica 01 maggio 2011 - 12:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lucio, grazie, terro' presente; ho seguito passo passo le tue vicissitudini ma per il momento pare che a livello motore sia tutto OK... Ora con il collettore di aspirazione riguarnito, la nuova valvola di regolaz del minimo, nuovi sensori di battito, nuovo MAF spero proprio di poter essere uscito dal tunnel dei guai e di godermi la macchina. spero di ritirarla verso fine della pross settimana. Io da parte mia ho disponibile un MAF (quello smontato dalla mia auto...) a chi dovesse essere interessato che dovrebbe essere OK previo una verifica da farsi c/o JDS o Jenniskens. Altrimenti lo mando a John Speake in cambio di una centralina LH Jetronics revisionata che credo (prima o poi) di installare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 544
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 13 maggio 2011 - 16:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ci posso credere... mi viene da piangere... torno questo pomeriggio sul presto da Ammburgo e gia mi prefiguro di andare a ritirare la mia S4 in officina; arrivo e la trovo col cofano ancora alzato... mi dico... ultimi controllini, livelli etc. Invece il meccanico mi dice che l'ha provata ancora, tutto OK, il motore gira bene, il minimo e' stabile ma... continua ad accendersi la spia di tensione della cinghia e c'e' un rumorino di fondo che sembra un cuscinetto! No non te la do cosi'. Devo verificare lo stato di tensione della cinghia e verificare perche dopo meno di 1000 km da quando la cinghia di distr e' tata controllata, con meno di 5000 km dalla sostituzione del tendicinghia (nuovo, 750 Eur, non revisionato...) e delle cinghie distr e servizi c'e' un problema di tensione della cinghia! maledizione... ma sara' mica che la mia macchina e' jellata??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 449
Registrato: 08-2010


Inviato il venerdì 13 maggio 2011 - 17:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio a quanto pare fra me e te e il povero Lucio ne stiamo passando di tutti i colori...Dire che per noi il detto..... "la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo".... è inutile.... Direi piuttosto che la sfiga per noi è diventata ormai come la nuvoletta di Fantozzi...ma sarà poi vero che capitano tutte a noi ? E agli altri niente ? bha....
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2769
Registrato: 12-2006


Inviato il venerdì 13 maggio 2011 - 17:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Non ci posso credere... mi viene da piangere... torno questo pomeriggio sul presto da Ammburgo e gia mi prefiguro di andare a ritirare la mia S4 in officina; arrivo e la trovo col cofano ancora alzato... mi dico... ultimi controllini, livelli etc. Invece il meccanico mi dice che l'ha provata ancora, tutto OK, il motore gira bene, il minimo e' stabile ma... continua ad accendersi la spia di tensione della cinghia e c'e' un rumorino di fondo che sembra un cuscinetto! No non te la do cosi'. Devo verificare lo stato di tensione della cinghia e verificare perche dopo meno di 1000 km da quando la cinghia di distr e' tata controllata, con meno di 5000 km dalla sostituzione del tendicinghia (nuovo, 750 Eur, non revisionato...) e delle cinghie distr e servizi c'e' un problema di tensione della cinghia! maledizione... ma sara' mica che la mia macchina e' jellata??



Fatti coraggio! vedrai che è solo qualche cavolata o qualche cuscinetto che magari non è stato cambiato che rompe. Già il fatto che il meccanico ci vuole andare a fondo ti dovrebbe rincuorare non tutti sono cosi..
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio (vittorio1971)
Utente registrato
Username: vittorio1971

Messaggio numero: 66
Registrato: 02-2011


Inviato il venerdì 13 maggio 2011 - 17:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sembrerebbe invece che finalmente hai trovato un Meccanico (nota la M maiuscola)come si deve.
Secondo mesei in buone mani e a un passo dal traguardo....
In bocca al lupo :-)
Ho amato molte donne ma una sola auto...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 450
Registrato: 08-2010


Inviato il venerdì 13 maggio 2011 - 18:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sembrerebbe invece che finalmente hai trovato un Meccanico (nota la M maiuscola)come si deve.
Secondo mesei in buone mani e a un passo dal traguardo....
In bocca al lupo .


QUOTO
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric. C. (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 4844
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 13 maggio 2011 - 18:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ma sara' mica che la mia macchina e' jellata??




Vittorio, a parte gli scherzi, credo che una spiegazione ci possa essere al di là della sorte più o meno benevola;

Questo dei problemi delle 928, essendo loro già astronavi per la loro epoca, anticipa in qualche modo il tema delle future auto che diventeranno storiche, quelle ormai dagli anni 90 in avanti, che essendo infarcite di elettronica e sofisticate sempre più, saranno inevitabilmente soggette a problemi e più difficili e costose da mantenere.

In pratica l’epoca delle storiche fatte quasi solo di semplice e vera meccanica è finita negli anni 80.


ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 545
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 13 maggio 2011 - 18:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

RAgazzi,io credo che questo meccanico sia uno davvero in gamba; Porsche in officina ne girano a bizzeffe... vecchie, nuove, di tutti i tipi. Ha solo un problema: e' davvero ingolfato di lavoro fino all'inverosimile con tempi "biblici" per le riparazioni! MA se doveste ritenere opporuno che io posti il recapito fatemi sapere in che area del forum devo farlo e lo faro volentieri!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 451
Registrato: 08-2010


Inviato il venerdì 13 maggio 2011 - 18:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio come tutti i riparatori non solo di auto, artigiani, che lavorano bene, sono sempre imballati di lavoro...
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato
Username: mazzini

Messaggio numero: 380
Registrato: 02-2008


Inviato il venerdì 13 maggio 2011 - 18:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ric . C. ne convengo infatti sto pensando di regredire...col mio parco storiche a pre "elettronica"
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 452
Registrato: 08-2010


Inviato il venerdì 13 maggio 2011 - 19:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io mi chiedo come faranno con le auto di oggi... Visto che ho sentito dire da fonti attendibili in Porsche, che la nuova politica di marketing della casa è quella di produrre i ricambi solo per 10 anni dopo l'uscita del nuovo modello...
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2770
Registrato: 12-2006


Inviato il venerdì 13 maggio 2011 - 19:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

RAgazzi,io credo che questo meccanico sia uno davvero in gamba



Primo passo per allontanare la Jella!
Poi con la cinghia meglio non scherzare ed il fatto che ci vuole vedere chiaro invece di liberarsi l'officina depone a suo favore.
Ma poi si parla di problemi come se fosse una esclusiva della 928 ma non credo proprio sia cosi ogni modello ha le sue magagne. E che forse il 928ista è un pò perfezionista per nascita.
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 453
Registrato: 08-2010


Inviato il venerdì 13 maggio 2011 - 20:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

E che forse il 928ista è un pò perfezionista per nascita.


heee certo !!! Perche solo dopo che l'hai comprata ti rendi conto di che gioiello si tratta..!!!! E come tutti i gioielli, lo vorresti sempre lustro e brillante come nuovo....Io direi che uno che compra la 928 se non è un perfezionista lo diventa!!!!...A meno che non sia uno scarpone, insensibile alla alta tecnica telaistica-motoristica, o di mocciosi invasati con la testa infarcita di certezze, per cui solo certe auto sono degne di considerazione.........
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato
Username: mazzini

Messaggio numero: 382
Registrato: 02-2008


Inviato il venerdì 13 maggio 2011 - 23:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

i Problemi non sono solo del 928, nella Jeep ho rifatto il motore al Luglio....ergo ognuno ha le sue, poi che il 928 sia complicatissimo va da sè
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 552
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 23 maggio 2011 - 22:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

aggiornamento per i miei "fedeli lettori"... Venerdi ho ritirato la mia S4 e mi sono concesso il lusso di farci un giro di una quarantina di km (strade cittadine e provinciali, un paio di strappetti in tangenziale giusto per "pulire le candele"...). Risultato: il minimo non e' piu ballerino, la vettura e' senz'altro piu fluida e scattante (nuovo MAF?, nuovi sensori di battito?). Il minimo e' molto alto (900-1000 rpm) e la macchina strappa piuttosto forte nelle cambiate dalla prima alla seconda in particolare ma anche dalla seconda alla terza (la mia e' una AT). Mi chiedo se possa essere questa una conseguena del minimo alto (forse dico un'eresia...). Prima il passaggi delle varie marce era molto piu soft... e nulla e' stato fatto a livello della trasmissione che possa spiegare questo diverso comportamento. Il meccanico ha deciso di lasciar stare la distribuzione per il momento; c'e' un cuscinetto rumoroso (forse due) che non sono evidntemente stati cambiati quando fu rifatta (da un altro meccanico) la distribuzione 6000 km fa. Tuttavia il motore e' in fase e la cinghia, verificata, in ottime condizioni per cui il meccanico ritiene che sarebbe uno spreco di soldi rifare nuovamente la distribuzione; se dovesse verificarsi un calo di tensione della cinghia allora se ne riparlera' ma io sono d'accordo nel non spendere a vanvera altri 1500 Eur o giu di li. Comunque i 40 km di giretto mi hanno riconciliato con la mia S4, mi hanno fatto ritornare la voglia di guidarla ed il rammarico quando devo riporla nel box. Sabato e Domenica la provero' ancora un po ma il minimo alto e lo strappo nelle cambiate mi preoccupano un po...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 472
Registrato: 08-2010


Inviato il lunedì 23 maggio 2011 - 22:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Victor menomale si intravvede un po di luce, dopo tanto buio.....Il mio minimo si è abbassato quando ho fatto riparare la centralina da jds e di conseguenza regolato co... così finiti anche tutti gli strappi strappeti vari adesso va che è un gioiello.....
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto
Username: joker944ts

Messaggio numero: 995
Registrato: 09-2008


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 11:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio, gli strappi alla trasmisisone non sono un buon segno: quanto tempo fà è stato cambiato l'olio del cambio automatico?
Per quanto riguarda la distribuzione, un cuscinetto rumoroso è un PESSIMO segno! Il rumore indica che è rovinato e quindi potrebbe sgabbiarsi o bloccarsi, con le conseguenze devastanti che ne derivano.... fai tu
Non voglio metterti in ansia, ma il discorso della distribuzione lo verificherei attentamente.
944 Turbo S '88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2777
Registrato: 12-2006


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 16:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il minimo non dovrebbe attestarsi a caldo sui 500/600 giri/min? a 1000 di minimo mi pare un pò troppo....
Per il resto quoto Fabio...
tra l'altro smontare per sostituire 2 cuscinetti e cinghia (una volta smontata la sostituirei comunque solo lei) non ti costa 1500 euro.
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric. C. (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 4867
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 17:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi accodo a Fabio e Alessio, con cuscinetti rumorosi nella distribuzione, io correrei in officina.. capisco che già hai fatto tanto ma su certi "segnali" non bisogna dormirci.
Sulla mia 968 quando rifeci la distribuzione avevo la cinghia ancora integra, ma i cuscinetti erano arrivati e per un pelo l'ho presa in tempo..

p.s. evito di commentare e stendo un velo sull'operato del precedente meccanico che ha cambiato la cinghia senza cambiare i cuscinetti...

ciao

(Messaggio modificato da ric968 il 24 maggio 2011)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2778
Registrato: 12-2006


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 17:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

p.s. evito di commentare e stendo un velo sull'operato del precedente meccanico che ha cambiato la cinghia senza cambiare i cuscinetti...



ma magari li ha pure cambiati ma montati male per cui lavorando altrettanto male rompono...
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Leone (leone993)
Porschista attivo
Username: leone993

Messaggio numero: 2470
Registrato: 09-2007


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 17:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io non ci farei un metro in più con quel rumore ai cuscinetti della distribuzione, se malaguratamente si inchidano o saltano allora hai davvero chiuso con la 928. Da quello che leggo il mio personale pensiero è che sia una vettura che necessita ancora di diverse cose da sistemare, il minimo è così alto perchè? Gli strappi in una trasmissione automatica sono segno di usura al pacco frizione. Quanti km ha la macchina?

Leone
993 Turbo... What else???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato
Username: mazzini

Messaggio numero: 397
Registrato: 02-2008


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 18:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se mi permettete ,
quardate le foto allegate a TFB;
tutta roba che sarà da comprare,
parliamo di un 10.000€ e oltre se si spacca la cinghia, non pensare che siano soldi buttati,
e vai da meccanici "seri"...
il mio TFB è stato causato da meccanici
poco professionali, (Porsche Bergamo )
per non fare nomi, che magari sui 911 sono bravi,
ma il 928 per me hanno visto il mio e basta e per di più TA
Pensaci non ti trovare come me col motore in queste condizioni!




Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 474
Registrato: 08-2010


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 18:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il minimo non dovrebbe attestarsi a caldo sui 500/600 giri/min? a 1000 di minimo mi pare un pò troppo....


Io direi 500 sono un po pochi 675- 750 mi sembrano ok....Vittorio prima di fare interventi decisivi fai verificare se il rumore viene veramente da un cuscinetto della cinghia distribuzione..... In tal caso non fare un metro in più o rischi di buttare via il 928
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 553
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 20:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rispondo a Fabio... l'olio del cambio e' stato sostituito da ATS con un olio molto speciale caldamente raccomandato da Riccardo non piu di 2000 km fa (l'auto e' stata ferma in officina da ATS e poi in questa ultima) per quasi 6 mesi da Luglio 2010. Il cambio non strappava particolarmente prima degli ultimi interventi lo fa solo ora, credo che possa in qualche modo essere legato al minimo troppo alto (in fin dei conti in fase di cambiata, anche se AT il motore scende al minimo per una fraz di secondo e se il regime di min e' 1000 rpm (anziche i normali 600 rpm) mi pare logico che tenda a strappare. Per quanto riguarda il problema del cuscinetto (o cuscinetti...) rumorosi della distrib.io onestamente non riesco a sentirlo questo rumore ma chiedero al mecc di fare un ulteriore intervento. Deve comunque regolar eil minimo e il CO per cui gliela riportero' immantinente... Lui sostiene che a smontare cinghia, cuscinetti etc. tanto vale fare la distribuzione. Ma legandomi a cio che dice Alessio per smontare e sostituire i cuscinetti e rimontare cinghie servizi, distribuzione e tutto il resto mi pare che va smontato buna parte del circuito di raffreddamento. Tu dici che non costa 1500 eur e mi fido del tuo giudizio ma mi spieghi perche non convenga rifare anche la distribuz. a quel punto? (Non che io ci tenga a buttare i soldi dalla finestra...)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto
Username: joker944ts

Messaggio numero: 998
Registrato: 09-2008


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 21:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio, se gli strappi si presentassaro solo nel momento in cui metti in drive, considerano il minimo alto, sarei daccordo con te. Ma nelle vetture con cambio automatico, quando si passa da un rapporto ad un altro, il motore cala di giri ma non arriva assolutamente al minimo, quindi una volta in movimento, non c'entra più nulla il minimo (comunque da regolare). Piuttosto non ci sono dei parastrappi sull'asse di trasmissione? Immaginando di si, sono ok?
944 Turbo S '88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 475
Registrato: 08-2010


Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 02:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Piuttosto non ci sono dei parastrappi sull'asse di trasmissione? Immaginando di si, sono ok?


Questa è una domanda interessante.....A quanto pare sembra che non ci siano parastrappi fra motore-albero-trasmissione e il cambio-differenziale..... Quando me lo hanno detto ci sono rimasto un pò male !!!! Ci dovrebbe essere solo un grosso silent-block dove è vincolato il cambio al telaio.....Spero che qualcuno più efferato in materia venga a smentire...Ma ho paura che sia così, o forse le AT sono diverse dalle MT.......

(Messaggio modificato da supervergas il 25 maggio 2011)
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 476
Registrato: 08-2010


Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 02:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Lui sostiene che a smontare cinghia, cuscinetti etc. tanto vale fare la distribuzione.


Vittorio forse il meccanico intende dire che da spendere 1500 a 3000 euro è tanto uguale..... O forse intende che facendo solo cinghia cuscinetti ecc sono 1500 c.a. mentre fare la distribuzione completa da sola sono 2000-2500 c.a, ecco dove stà il TANTO VALE .........
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2779
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 11:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Rispondo a Fabio... l'olio del cambio e' stato sostituito da ATS con un olio molto speciale caldamente raccomandato da Riccardo non piu di 2000 km fa (l'auto e' stata ferma in officina da ATS e poi in questa ultima) per quasi 6 mesi da Luglio 2010. Il cambio non strappava particolarmente prima degli ultimi interventi lo fa solo ora, credo che possa in qualche modo essere legato al minimo troppo alto (in fin dei conti in fase di cambiata, anche se AT il motore scende al minimo per una fraz di secondo e se il regime di min e' 1000 rpm (anziche i normali 600 rpm) mi pare logico che tenda a strappare. Per quanto riguarda il problema del cuscinetto (o cuscinetti...) rumorosi della distrib.io onestamente non riesco a sentirlo questo rumore ma chiedero al mecc di fare un ulteriore intervento. Deve comunque regolar eil minimo e il CO per cui gliela riportero' immantinente... Lui sostiene che a smontare cinghia, cuscinetti etc. tanto vale fare la distribuzione. Ma legandomi a cio che dice Alessio per smontare e sostituire i cuscinetti e rimontare cinghie servizi, distribuzione e tutto il resto mi pare che va smontato buna parte del circuito di raffreddamento. Tu dici che non costa 1500 eur e mi fido del tuo giudizio ma mi spieghi perche non convenga rifare anche la distribuz. a quel punto? (Non che io ci tenga a buttare i soldi dalla finestra...)




Sul Regime minimo i valori indicati dalla casa sono 675 + o - 25 giri/min non facilmente identificabile nel contagiri

Sul perchè ti dico che non costa cosi tanto e facile da dirsi i costi maggiori sono dati dall'eventuale cambio di pompa acqua e tendicinghia come ti ricorderai. Ma dopo cosi pochi km e tempo non penso che la pompa dell'acqua e tendicinghia vadono sostituiti in quanto se proprio vuoi stare tranquillo revisioni con un risparmio del 70% circa in tuto penso intorno ai 1000 euro.
Ti dirò di più controlla se per caso il rumore che sente non sia della distribuzione a cinghia ma della catena.... che a questo punto controllerei se ha gioco.
Credimi se ti dico che basta pochissimo gioco sul tendicatena per cambiare il comportamento del motore ed il rischio e simile a quello della cinghia. Inoltre la regolazione della fasatura e talmente precisa che è diversa per bancata quindi trovati un meccanico con molta ma molta pazienza.

(Messaggio modificato da ale928 il 25 maggio 2011)
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 477
Registrato: 08-2010


Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 18:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ti dirò di più controlla se per caso il rumore che sente non sia della distribuzione a cinghia ma della catena.... che a questo punto controllerei se ha gioco


Alessio sei sicuro che basta cambiare il tendicatena????....Dato l'età delle vetture in questione mi sembra che a volte per fare un lavoro a doc bisogna cambiare anche le catene e la spesa sale!!!....O sbaglio ????
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2780
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 18:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Alessio sei sicuro che basta cambiare il tendicatena????....Dato l'età delle vetture in questione mi sembra che a volte per fare un lavoro a doc bisogna cambiare anche le catene e la spesa sale!!!....O sbaglio ????



tendicatena costo 250euro circa l'uno
catena costo 30/35euro l'una....
direi che il costo della catena è il minimo e non ho mai detto che costi poco o che vada cambiato solo il tendicatena anche se è questo che generalmente cede.
ma se se fa assieme alla cinghia alla fine risparmi nel complesso in quanto per sostituire catene e tendicatena devi somontare alberi a camme e quindi distribuzione ed hai tutto li davanti oltre a poter rifare la fasatura corretta.

(Messaggio modificato da ale928 il 25 maggio 2011)
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo M. (bricchi)
Utente esperto
Username: bricchi

Messaggio numero: 578
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 18:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma le vostre macchine quanti chilometri hanno? la mia S4 aveva circa 170.000 km quando l'ho venduta, e tutti questi difetti di distribuzione, elettronica ed iniezione non li ha mai avuti (solo una perdita dalla pompa dell'acqua durante un viaggio, che venne sostituita alla soveco di Bologna)

Un saluto
Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo M. (bricchi)
Utente esperto
Username: bricchi

Messaggio numero: 579
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 18:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma le vostre macchine quanti chilometri hanno? la mia S4 aveva circa 170.000 km quando l'ho venduta, e tutti questi difetti di distribuzione, elettronica ed iniezione non li ha mai avuti (solo una perdita dalla pompa dell'acqua durante un viaggio, che venne sostituita alla soveco di Bologna)

Un saluto
Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1000
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 18:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio, ti ho chiesto dell'olio perchè un mio amico su una Bmw X5 aveva un problema simile, ossia il passaggio da una marcia all'altra era brusco. Sostituendo l'olio del cambio automatico (operazione per altro non prevista da BMW) il problema è scomparso.
Non è che quell'olio che hai messo sia un pò troppo speciale?
944 Turbo S '88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2781
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 18:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ma le vostre macchine quanti chilometri hanno? la mia S4 aveva circa 170.000 km quando l'ho venduta, e tutti questi difetti di distribuzione, elettronica ed iniezione non li ha mai avuti (solo una perdita dalla pompa dell'acqua durante un viaggio, che venne sostituita alla soveco di Bologna)



quasi 130k km ma la macchina non ha problemi e che col passare del tempo e ovvio che alcune parti soggette a particolari usura vadano controllate. Se non ricordo male anche il materiale dei pattini tendicatena nuovi è stato cambiato con uno più resistente ed in commercio esistono kit econimici che sostituiscono solo catene e pattini.


(Messaggio modificato da ale928 il 25 maggio 2011)
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2782
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 19:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


qui si intravvedono quelli nuovi montati (bianchi)
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 479
Registrato: 08-2010


Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 21:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io so per certo che la mia aveva 125 km nel 2002 perchè me lo ha detto uno dei vecchi proprietari persona molto attendibile nonchè seria, poi ha avuto altri 2 proprietari ed è stata ferma dal 2005 al 2010...Non avendo il libretto manutenzione ipotizzo 150-200 mila km il contachilometri segna 107mila......... X CARLO per quanto riguarda i difetti elettronici è proprio il tempo più che i km che influiscono negativamente....e anche i meccanici soprattutto a livello di guarnizioni paraoli ecc ecc.....X ALESSIO : hai notato un miglioramento di prestazioni dopo la sostituzione dei tendicatena e la messa in fase..????
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2783
Registrato: 12-2006


Inviato il giovedì 26 maggio 2011 - 07:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si è cambiato in maniera sensibile. La regolazione della fasatura è millimetrica per cui anche poco gioco da dei minimi scompensi di fasatura. Il problema che il motore della 928 è ricco di coppia è quindi se la sfasatura avviene gradualmente non te ne accorgi neanche. L'unica cosa che mi rimane da fare e sostituire i cavi dai distributori di accensione alle candele ma vuoi perchè il tempo è poco (impegni pressanti) per fare una ricerca in internet per trovare quelli da 8 in gel e vuoi che ultimamente ho degli impegni pressanti sto rimandando la cosa.
Se vuoi fare un controllo smonti il coperchio punterie e verifichi se le catene hanno gioco eccessivo il tutto è abbastanza facile.
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato
Username: mazzini

Messaggio numero: 398
Registrato: 02-2008


Inviato il giovedì 26 maggio 2011 - 08:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io presi la mia com 80,ooo Km, si è fermataper una valvola si scarico bucata a 240.000km, nel mezzo a 90.000km l'albero di trasmissione e basta..speriamo ora di riaverla e rimentterne altri 240.000 senza csini..
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 481
Registrato: 08-2010


Inviato il giovedì 26 maggio 2011 - 12:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

hjklAcc ma cosa è quel cavo piatto ???? nella mia non c'è..... sembrerebbe una massa ??!!


wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1007
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 26 maggio 2011 - 16:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Acc ma cosa è quel cavo piatto ???? nella mia non c'è




Aiaiaiaiai Giapat, mi sa che ti tocca rimetterti al lavoro...
944 Turbo S '88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2786
Registrato: 12-2006


Inviato il giovedì 26 maggio 2011 - 16:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non avendo l'auto davanti ora vado a memoria... se non ricordo male è la massa che si ricollega alla barra duomi che per smontare i coperchi punterie va rimossa.
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 482
Registrato: 08-2010


Inviato il giovedì 26 maggio 2011 - 20:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mmmmmmmmmmm non c'è nessuna massa nella mia collegata alla barra duomi.....
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 483
Registrato: 08-2010


Inviato il giovedì 26 maggio 2011 - 20:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Aiaiaiaiai Giapat, mi sa che ti tocca rimetterti al lavoro...


Fabio nessun problema ormai ci sono abituato addirittura penso di essere diventato masochista perchè prima ci stavo male mentre adesso godo quando ci sono dei problemi....
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1009
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 26 maggio 2011 - 21:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


944 Turbo S '88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato
Username: mazzini

Messaggio numero: 399
Registrato: 02-2008


Inviato il giovedì 26 maggio 2011 - 21:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

confermo anche la mia nessuna massa alla barra duomi, ho controllato tutte le foto degli ultimi 10 anni...
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 554
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 27 maggio 2011 - 08:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

nessun problema ormai ci sono abituato addirittura penso di essere diventato masochista perchè prima ci stavo male mentre adesso godo quando ci sono dei problemi....




Giapat!!! Ho la soluzione per te: ti porto la mia macchina e ti ci diverti per un mese?!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1012
Registrato: 09-2008


Inviato il venerdì 27 maggio 2011 - 09:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche io ho una soluzione: ti lascio la mia e ti ci diverti per 2 mesi! Che ne dici? Naturlamente non preoccuparti, le spese sono tutte a carico tuo
944 Turbo S '88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2787
Registrato: 12-2006


Inviato il venerdì 27 maggio 2011 - 11:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

mmmmmmmmmmm non c'è nessuna massa nella mia collegata alla barra duomi.....



come ti ho detto mi pare di ricordare che andasse a finire li però non avendo la macchina a portata di mano non posso risolvere il dilemma adesso.
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente registrato
Username: supervergas

Messaggio numero: 488
Registrato: 08-2010


Inviato il venerdì 27 maggio 2011 - 18:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tranquillo Alessio era solo per sapere se è una cosa aggiunta sulla tua o una cosa che manca alla mia.....Lucio dice che nella sua non c'è questo cavo......
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato
Username: mazzini

Messaggio numero: 400
Registrato: 02-2008


Inviato il venerdì 27 maggio 2011 - 19:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

vedi qui...



Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 227
Registrato: 06-2006
Inviato il venerdì 27 maggio 2011 - 21:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

anche la mia nessuna massa vicino alla barra di irrigidimento scocca.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2796
Registrato: 12-2006


Inviato il venerdì 03 giugno 2011 - 09:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo la presenza del cavo di massa dal motore al punto di massa (descritta come tale anche nel libretot uso e manutenzione) dell'attacco della barra duomi.
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto
Username: supervergas

Messaggio numero: 508
Registrato: 08-2010


Inviato il sabato 04 giugno 2011 - 02:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alessio scusa potresti essere un pò più preciso e dirmi da dove esattamente parte cioè dove è imbullonato graffato saldato sul motore,come si collega alla barra duomi tramite un occhiello sotto i bulloni???? Di che materiale è fatto (presumo rame o acciao in treccia)..... Puoi anche dirmi a che pagina del libretto uso manutenzione si trova ?????
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2797
Registrato: 12-2006


Inviato il lunedì 06 giugno 2011 - 10:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ho in mano il manuale ma se fai ponte per la messa in moto il positivo va sull'apposito polo ed il negativo sulla duomi.
Il cavo di cui parlo parte da sopra la pompa dell'acqua all'attacco della duomi ed è un semplice cavo telato e piatto. Non so se sia una massa dell'antifurto (ne mantiene anche uno datato) ma non credo.
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 229
Registrato: 06-2006
Inviato il giovedì 09 giugno 2011 - 21:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io penso che questo cavo sia una aggiunta.
la massa del motore si trova sul lato passeggero è parte dalla parte sx del blocco motore è un cavo in treccia di rame e si attacca alla scocca zona passaruota all'interno del vano motore
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2803
Registrato: 12-2006


Inviato il venerdì 10 giugno 2011 - 10:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Io penso che questo cavo sia una aggiunta.
la massa del motore si trova sul lato passeggero è parte dalla parte sx del blocco motore è un cavo in treccia di rame e si attacca alla scocca zona passaruota all'interno del vano motore



So solo che l'ho sempre visto, che e collegato ad un punto di massa del veicolo e che funziona tutto correttamente per cui perchè toglierlo? :-)
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 577
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 15 giugno 2011 - 12:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quesito x super esperti:

C'e un tubicino (vdi foto) che non riusciamo a capire a cosa deve essere connesso; altri 4 tubicini escono dal collettore di aspirazione e sono collegati ad altrettanti dispositivi ma questo nn si riesce a capire dove vada collegato. Il diagramma 24-216 del volume 1A del manuale di officina presenta una derivazione a 4 vie ma la mia macchina pare abbia un tot di 5 tubicini in uscita dal collettore... il meccanico dubita che postesse essre collegato al filtro Carbone attivo che potrebbe essere stato rimosso in precedenza (prima che io acquistassi la macchina ovviamente). Qualcuno sa darmi lumi?????
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto
Username: supervergas

Messaggio numero: 525
Registrato: 08-2010


Inviato il mercoledì 15 giugno 2011 - 16:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Potrebbe essere il tubo che porta la depressione alla valvola caldo freddo riscaldamento...Pero nella mia era grigio ......
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 578
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 15 giugno 2011 - 17:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

DAl forum Rennlist mi hanno detto che potrebbe essere il tubo del vuoto al cambio automatico oppure quello che connette il Filtro a Carboni attivi; ma stando al mio meccanico sulla mia macchina il filtro a carboni attivi e' sparito e qualcuno dei precedenti proprietari deve averlo bellamente eliminato... a cosa serve il filtro a carboni attivi, e' critico?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1073
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 15 giugno 2011 - 18:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

a cosa serve il filtro a carboni attivi, e' critico




Nelle macchine catalitiche i vapori che si generano nel serbatoio benzina, vengono convogliati nel filtro ai carboni attivi, per poi essere aspirati dal motore in momenti precisi.
Se non c'è più il filtro significa che i vapori vengono scaricati all'esterno.
Se quel tubicino è attaccato al collettore o alla valvola che regola il ciclo di aspirazione dei vapori benzina, è giusto che sia stato attappato, anche se in maniera grossolana con un bullone...
944 Turbo S '88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 579
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 15 giugno 2011 - 20:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio,grazie della consulenza tecnica; cio significa che posso fare anche a meno del Carbon Canister, e che l'unica conseguenza e' che i vapori generati dal serbatoio benzina vengono scaricati al'esterno anziche riciclati previo trattamento nel filtro; ho capito bene? Scusa l'ignoranza ma questo puo causare anche un po di puzza di benzina all'esterno dell'auto con l'auto in moto e diciamo clima piuttosto caldo?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 580
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 15 giugno 2011 - 20:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti il meccanico, una volta accertato che quel tubicino collegava il carbon canister che nn c'e piu intende tapparlo con un bulloncino.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1074
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 15 giugno 2011 - 21:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

questo puo causare anche un po di puzza di benzina all'esterno dell'auto con l'auto in moto



Potrebbe, a meno che abbiano tappato anche il tubo che viene dal serbatoio e praticato un forellino sul tappo di riempimento. In questo caso lo sfiato avviene dal tappo stesso. e non in zona motore
944 Turbo S '88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 581
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 16 giugno 2011 - 22:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Fabio; a qanto posso ricordare il tappo del serbatorio non e' forato. Domani verifichero'
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 585
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 22 giugno 2011 - 13:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi, visita all'officina ieri pomeriggio... la mia S4 era sul ponte e ancora a cofano alzato. L'ultima novita' e' che e' fuori fase di almeno due denti!!! Il meccanico mi ha fatto vedere ed in effetti e' proprio cosi'. Ora quindi dovra rimetterla in fase e verificare se non fosse proprio questo a causare irregolarita del minimo e spegnimento del motore al minimo. Secondo lui e' plausibile cosi come con il motore non in fase la vettura e' parecchio meno brillante del dovuto e consuma parecchio di piu. Mi ha promesso che rifa la fasatura entro Venerdi e mi fornisce dettagliata documentaz fotografica (che condividero con gli amici del Forum naturalmente...) una volta esposta tutta la cinghia. Non chiedetemi come sia stato possibile che il motore sia uscito di fase di uno o due denti senza aver percorso neanche 1000 km dall'ultimo controllo e neanche 10000 da quando e'stata rifatta tutta la distribuzione incluso sost tendicinghia, pompa acqua etc. Proprio non riesco a capirlo. Cara grazia che non ho avuto guai molto peggiori in quanto ho letto a piu riprese quanto critica sia la fasatura di un 32 V con valvole ad interferenza come sulla 928/S4.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente esperto
Username: mapo55

Messaggio numero: 809
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 22 giugno 2011 - 14:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio, (non ho una 928 ma una 968 che comunque ha la cinghia servizi lunga) mi hanno riferito che questo può accadere se si innesta (o disinnesta) il compressore AC ad alto regime di giri.

Questo vale soprattutto se il compressore è vecchio ed ha la frizione un po andata…

Ciao.
Maurizio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 222
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 22 giugno 2011 - 14:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mah, io propenderei di più per un errore di montaggio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto
Username: supervergas

Messaggio numero: 540
Registrato: 08-2010


Inviato il mercoledì 22 giugno 2011 - 15:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Azzo due denti sono tanti...!!!!! Di anticipo o di ritardo ?....Non so quanto sia la tolleranza ma penso che due o tre sia il massimo prima di provocare inconvenienti fatali..!!! Anche io opterei per un errore di montaggio....Accidenti però quanta poca esperienza e quanta tanta negligenza da parte dei riparatori quando si tratta di lavorare sulle 928..... Praticamente ogni volta che si porta la macchina in officina si rischia che si spacchi tutto....
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2814
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 22 giugno 2011 - 16:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Non ci posso credere... mi viene da piangere... torno questo pomeriggio sul presto da Ammburgo e gia mi prefiguro di andare a ritirare la mia S4 in officina; arrivo e la trovo col cofano ancora alzato... mi dico... ultimi controllini, livelli etc. Invece il meccanico mi dice che l'ha provata ancora, tutto OK, il motore gira bene, il minimo e' stabile ma... continua ad accendersi la spia di tensione della cinghia e c'e' un rumorino di fondo che sembra un cuscinetto! No non te la do cosi'. Devo verificare lo stato di tensione della cinghia e verificare perche dopo meno di 1000 km da quando la cinghia di distr e' tata controllata, con meno di 5000 km dalla sostituzione del tendicinghia (nuovo, 750 Eur, non revisionato...) e delle cinghie distr e servizi c'e' un problema di tensione della cinghia! maledizione... ma sara' mica che la mia macchina e' jellata



sbaglio o si accendeva la spia ed il meccanico sosteneva che andava comunque bene?
Questa volta fatti controllare seriamente la tensione cinghia e verifica il rumore del cuscinetto da dove proviene.


citazione da altro messaggio:

Praticamente ogni volta che si porta la macchina in officina si rischia che si spacchi tutto....



il motore della 928 e complicato ma le attenzioni quando ci lavori su sono uguali a tutte le altre macchine se fai errori si pagano quelli si più salati.
Vittorio ti auguro di cuore di venirne a capo una volta per tutte e godertela.
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 586
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 22 giugno 2011 - 17:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alessio, spero proprio che faccia tutto per bene. Se mi manda le foto come ha promesso le posto cosi mi date un parere + approfondito. Ma piu che altro ore voglio la mia macchina per godermela un po... E' praticamente un anno che nn la guido quasi piu
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1092
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 22 giugno 2011 - 18:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

2 denti??

Se non hai piegato qualche valvola sei un uomo fortunato!
944 Turbo S '88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 587
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 22 giugno 2011 - 19:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio, si ho visto ed erano quasi due denti (porto gli occhiali, mi sono sembrati quasi due poi non so se si puo palare di frazione di dente o meno... ; secondo te e' verosimile che una sfasatura di questo tipo possa ingolfare rapidamente al minimo e portare allo spegnimento del motore? Di certo devo dire che quei pochi km che ho guidato l'auto ho avuto l;impressione che non fosse del tutto brillante e che consumasse piu del dovuto ma parliamo davvero di poche decine, qualche centinaio di km al massimo in diversi mesi. Se avessi piegato qualche valvola credo che non solo io ma anche il meccanico, se ne sarebbe di sicuro accorto... dici?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1094
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 22 giugno 2011 - 20:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

secondo te e' verosimile che una sfasatura di questo tipo possa ingolfare rapidamente al minimo e portare allo spegnimento del motore? Di certo devo dire che quei pochi km che ho guidato l'auto ho avuto l;impressione che non fosse del tutto brillante



Assolutamente si!
Considera che con 2 denti di sfasatura, ma anche con 1, tutti i parametri di iniezione ed accensione si sballano ed i cilindri non si "riempiono" di miscela come dovrebbero: quindi il motore gira male e non rende.
944 Turbo S '88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto
Username: supervergas

Messaggio numero: 542
Registrato: 08-2010


Inviato il mercoledì 22 giugno 2011 - 23:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Assolutamente si!
Considera che con 2 denti di sfasatura, ma anche con 1, tutti i parametri di iniezione ed accensione si sballano ed i cilindri non si "riempiono" di miscela come dovrebbero: quindi il motore gira male e non rende


Oltrettutto a lungo andare si bruciano le valvole perchè se lo scoppio avviene con la valvola non in perfetta chiusura la fiamma provocata dalla combustione tende a fuoriscire facendo un effetto tipo cannello da taglio rovinando la valvola e la sua sede e allora ciao ciao compressione....................Ecco perchè io Vittorio tempo fà se ti ricordi, ti chiesi se Riccardo di ATS ti aveva fatto la prova della compressione......

(Messaggio modificato da supervergas il 22 giugno 2011)
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto
Username: supervergas

Messaggio numero: 543
Registrato: 08-2010


Inviato il mercoledì 22 giugno 2011 - 23:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Comunque ragazzi io rimango della mia opinione le officine serie dovrebbero essere munite di banco prova rulli solo così si può capire se il motore ha qualcosa che non và....Il giretto intorno all'isolato che fà il meccanico non serve quasi mai a niente.....Nella mia esperienza con le moto il mio amico meccanico me lo ha sempre detto...Lui aveva un banco di prova, invece che andare a rischiare la vita, la patente a provarle sulla strada, per poi non capirci niente lo stesso, lui le metteva sul banco una bella acceleratona gli strumenti diagnostici attaccati e un orecchio attento capisce subito che cosa c'è che non và.......Come avevo già accennato in un mio vecchio post. (rimasto completamente ignorato) è l'unica maniera per tagliare la testa al toro.... Poi si lascia la scelta al cliente se intervenire oppure no.....
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 588
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 23 giugno 2011 - 09:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giapat quoto! Sarebbe un sogno! Ma quante e quali officine specializzate Porsche in italia possono vantare un banco di prova e competenza specifica su modelli ultra ventennali? Io, di tasca mia e con mia mano ho sperimentato nell'ultimo anno quanto approssimativa e spannometrica sia la diagnostica su vetture non attuali. I sistemi di diagnostica moderni (pur senza banco di prova) hanno la capacita di memorizzare i dati e la prima cosa che un'officina fa oggi sulla mia Mercedes (E350 CDI) quando la porto x un tagliando e' di leggere la memoria in cerca di guasti e/o malfunzionamenti... e poi e' un gioco quasi da ragazzi intervenire e sostituire + che riparare. Io sono veramente amaregiato e sorpreso di quanto difficile sia stato per meccanici vari, anche di provata esperienza sul campo, di usare un approccio logico e sequenziale ai problemi lamentati dalla mia macchina (che intendiamoci, tuto e' tranne che un rottame...) e lasciarsi andare invece a interventi sconclusionati come la sostituzione della Pompa benzina, dell'alternatore, della sonda Lambda, del MAF etc. fortuna che per il momento ho resistito stoicamente all'impulso di sostituire anche la LH Jetronic e perche no, gia che ci siamo anche la centralina EZ-K di controllo del'accensione!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2603
Registrato: 11-2004


Inviato il giovedì 23 giugno 2011 - 10:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio tienti stretto il meccanico trovato stavolta, digli che te la dia pure tra un anno e ringrazia di pagare lui, che si sta comportando da meccanico.

Ti posso assicurare che far saltare anche solo un dente sulla cinghia 928 appena fatta è qualcosa che richiede impegno, ma tanto! Quando il meccanico che ha fatto la distribuzione volle spendere inutilmente per prender nuovo il tensionatore invece di revisionarlo come andrebbe fatto normalmente sai che io ed Alessio rimenemmo piuttosto perplessi...

Fai fare a questo tutto ciò che serve, tanto averla incessata è peggio che non averla! Ed il rischio di far danni ad un motore che costa una cifra è concreto...
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 590
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 24 giugno 2011 - 14:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cristiano, me lo tengo stretto il meccanico, non dubitare; in primis perche e' a 800 mtr da casa e poi perche' non avrebbe senso portargli via l'auto ora che e' appurato che ha un inconveniente e piuttosto significativo, da sistemare. E mi metto il cuore in pace visto che oberato di lavoro come e' in quell'officina mi ha gia fatto capire che non si parla di una "prognosi" di pochi giorni e di non stresarlo troppo e non mettergli eccessiva fretta ma il lavoro lo fara'. Dice che gli servono dei dispositivi particolari, dei riscontri metallici che la Porsche aveva disegnato e predisposto per bloccare gli alberi a camme e permettere un lavoro di rifasatura a regola d'arte, senza i quali, mi ha detto, il lavoro e' molto piu complicato e rischia di essere comunque impreciso. Sperem... ad ogni modo spero di riuscire ad avere la macchina a psoto almeno prima della chiusura dell'officina per le ferie estive.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2821
Registrato: 12-2006


Inviato il venerdì 24 giugno 2011 - 16:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Dice che gli servono dei dispositivi particolari, dei riscontri metallici che la Porsche aveva disegnato e predisposto per bloccare gli alberi a camme e permettere un lavoro di rifasatura a regola d'arte, senza i quali, mi ha detto, il lavoro e' molto piu complicato e rischia di essere comunque impreciso.




Ohhh mi ricorda qualcosa....vero Cristiano? ancora quel pezzo che mi mandasti assieme alle dritte l'ho custodito gelosamente nel cofano della 928!
Il blocco delle camme va bene quello universale per il blocco volano invece serve un pezzo apposito che blocca il motore.
Attenzione che c'è il trucchetto (dovresti trovarlo anche tu nel manuale di officina e magari portarlo al meccanico) in cui fissato in quella posizione blocca gli alberi in una posizione senza che ci siano spinte in atto. Io poi te lo ridico visto che sei li che un occhiattina alla tensione delle catene la darei....
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 592
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 24 giugno 2011 - 19:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alessio, grazie della pazienza e delle continue dritte... ma allora questo fatidico dispositivo (che lui dice difficile da reperire) che serve per bloccare gli alberi a camme non esiste e va bene uno universale? Probabilmente si riferiva al dispositivo x il blocco del volano/motore (scusami ma sono proprio inglorante in materia di manutenzione motoristica). Se non avessi gli impegni di lavoro davvero mi piacerebbe seguirlo passo passo nel lavoro ma proprio non posso; spero comunque che gia che c'e' dia un'occhiata anche allo stato e alla tensione delle catene, io facendo lo sprovveduto (che peraltro sono davvero...) glielo ricordero'.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1107
Registrato: 09-2008


Inviato il venerdì 24 giugno 2011 - 19:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ai fini della corretta fasatura, è opportuno bloccare il volano nella posizione di fase prescritta: i cammes hanno delle tacche di fasatura ed è sufficiente mantenerli in tale posizione. Per alcune auto più moderne è necessario bloccare anche i cammes visto che le relative pulegge non hanno i segni.
944 Turbo S '88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 593
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 24 giugno 2011 - 19:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qualcuno sa dirmi a che pagina del manuale d'officina c'e il riferimento circa questo dispositivo x il blocco del volano motore? Io ho letto dalla 15-131 alla 15-151 del Vol 1 e nn ho visto nulla tranne che il dispositivo per reggere il micrometro-misuratore, il misuratore stesso ed un terzo dispositivo (denominato gauge inset in Inglese)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 240
Registrato: 06-2006
Inviato il venerdì 24 giugno 2011 - 21:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'attrezzo blocca volano lo trovi in vendita nel sito 928 specialist. Ma probabilmente anche Porsche presumo possa fornirlo il codice dovrebbe essere 00072191611 l'attrezzo è il 9161.
Per quanto riguarda l' attrezzo blocca assi a cammes è il 9226 ma comunque non serve almeno che non ci sia bisogno di smontare gli assi a cammes. Per fare la fasatura basta un comparatore non serve l'attrezzo blocca volano (quando si fà la fasatura bisogna girare l'albero motore quindi perchè bloccarlo?).
Io mi auguro che i segni di riferimento da cui è stato dedotto che il motore è fuori fase siano quelli giusti cioè quelli piccoli nella parte posteriore della dentatura delle pulegge distribuzione e nel carter distribuzione posteriore ( puoi postare una foto dei riferimenti che state osservando) nei post precedenti ho notato comunque che ci dicevi che questo meccanico era già intervenuto sulla tensione della cinghia per verificare la tensione della cinghia bisogna comunque mettere il motore al punto 0 sull'albero motore con il cilindro 1 al punto morto superiore con la puleggia albero motore al punto 0 i riferimenti sugli assi a cammes devono corrispondere. Un'altra cosa che non riesco a capire sempre guardando i post precedenti è se il motorino del minimo lo ha montato nuovo oppure no poichè scrivi in un post precedente che il motorino te lo aveva sostituito.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 594
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 24 giugno 2011 - 22:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No Massimo, alla fine il motorino del minimo non lo aveva sostituito. Lunedi ho un'ora di tempo, andro' in officina a fare una chiacchierata e gli chiedero di farmi fare delle foto dei riferimenti, da cui si evidenzia che il motore sia fuori fase.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2822
Registrato: 12-2006


Inviato il sabato 25 giugno 2011 - 08:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto massimo ma immagino che se vuole lo trumento (trattasi di 2 lamiere d'acciao saldate) vorrà veirificare lo scarico e per sfilare le catene si sfilano glia alberi da cui immagino la neccessità dello strumento altrimenti se ripristini solo lacinghia effettivamente non c'e bisogno.
Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 605
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 28 giugno 2011 - 13:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia care S4 e' ancora a cofano alzato e nessuno ci mettera le mani fino a Giovedi di questa settimana. Il meccanico, oberato di lavoro fino all'inverosimile ha gia prospettato di tenerla li fino a Settembre, nell'eventualita' che dovesse effettivamente rifare tutta la distribuzione (inclusa verifica delle catene, cuscinetti di rinvio della cinghia etc.). Di fronte al mio mugugno ha proposto di rimettere in fase la vettura (e' "solo" un dente di sfasatura...) e di ridarmela (ammesso che tenga il minimo) per farmela guidare un po e poi di riprenderselaa Settembre... a questo punto se solo una volta in fase tiene il minimo io me la riprendo, poi si vedra'. che ne dite?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 9657
Registrato: 01-2001


Inviato il martedì 28 giugno 2011 - 21:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh, credo che ti convenga, cosi' intanto potresti cominciare a vedere che effetto fa.
Se ci sono miglioramenti o se rimane (spero di no) lo stesso problema.
Tanto lasciargliela li' per qualche mese in parcheggio... almeno hai la speranza di provare a fare qualche giretto.

Ciao!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente esperto
Username: vsalvato

Messaggio numero: 644
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 20 luglio 2011 - 19:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come accennato in altro thread ho nuovamente preso possesso della mia vettura... altra fatturina (acconto...) di 1200 Euri (tanto per gradire...) per il lavoro di rifasatura del motore per riguadagnare un dente di sfasatura sulla cinghia o poco piu e qualche altro piccolo intervento. Il problema del minimo ballerino e' finalmente scomparso ed il motore tiene il minimo abbastanza regolarmente; pronta all'accensione, nessun tentennamento ne a freddo ne a caldo. Ho finalmente riprovato il piacere di guidare la S4 ma cosa sarebbe la mia 928 senza il problemino quotidiano? Be ora quello che mi ossessione e' uno "squeak-squeak" che pare provenire dalla sospensione posteriore e che a caldo e' davvero fastidioso (sembra il rumore dei molloni dei letti di una volta...). Non riesco a capire e da fermo, agendo sugli ammortizzatori nn si sente nulla. Il problema nn e' nuovo e in ATS (come avevo gia accennato in altro post) avevano provveduto a lubrificare la sospensione post dx senza peraltro risolvere neanche di un zic l'inconveniente. Non riesco a capire se lo squeak avviene durante il carico o lo scarico della sospensione ma ho la sensazione che avvenga maggiormente durante lo scarico. Cerchero di aguzzare l'udito nei prossimi giorni... qualcuno ha mai avuto a che far con cigolii vari dalle sosp posteriori? La sostituzione dei 4 ammortizzatori e' molto costosa?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato
Username: mazzini

Messaggio numero: 461
Registrato: 02-2008


Inviato il mercoledì 20 luglio 2011 - 21:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

piü facile sia dei bracci orizzontali che regolano il beccheggio in movimento di accellerazione e frenata...
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giapat /robocop/ (supervergas)
Utente esperto
Username: supervergas

Messaggio numero: 620
Registrato: 08-2010


Inviato il mercoledì 20 luglio 2011 - 21:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio io non ho mai avuto questo tipo di cigolii....Ma ho cambiato qualche mese fà gli ammortizzatori comprati alla Pelikan code 92834305507 Ant. e code 92833305116 Post. sono i Boge standard (primo equipaggiamento) quelli neri e ne sono soddisfatto hanno un giusto compromesso fra confort e sportività ...Il prezzo è sui 130 $ l'uno più trasporto e dogana dovresti andare sui 550-600 euro per tutti e 4 ..... In Porsche stessi ammortizzatori uguali identici superi i 1000 euro....Io li ho cambiati perchè erano scarichi soprattutto quelli dietro.....Per il cigolio non saprei proprio...... Unica cosa che mi ha lasciato perplesso è che quelli dietro avevano la boccola più piccola del perno il meccanico telefonando in Boge gli rispondono che sono così e bisogna fargli un adattamento allargando la boccola stessa....Per il resto tutto ok......Risparmio totale 400-500 sugli stessi ammortizzatori. Non male che te ne pare ?
wrooooooommmmmm leggi la targa è quella del mio 928 s4 che ti ha passato

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione