Autore |
Messaggio |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 227 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 13 marzo 2010 - 19:11: |
|
Non riesco a capire se la revisione periodica della mia 928/S4, prima immatricolazione in Germania nell'88, reimmatricolata in Italia a Febbraio 2009, deve effettuare la prima revisione Italiana nel 2010 e poi con scadenza biennale o se invece deve effettuarla da subito con cadenza biennale (quindi la prossima nel Febbraio 2011...) oppure annuale in quanto ultra entennale; ma a quanto mi consta sono soggetti a revisione annuale solo i veicoli atipici iscritti al registro storico di marca ASI mentre la mia non e' registrata. Chi puo darmi lumi in merito? |
   
Marco F. (mich_77)
Porschista attivo Username: mich_77
Messaggio numero: 1002 Registrato: 09-2006

| Inviato il sabato 13 marzo 2010 - 19:42: |
|
se non è iscritta ogni 2 (a breve nel ddl verranno portate tutte a 2 anni, anche le iscritte) la data di scadenza però potrebbe non sia vincolata alla data di immatricolazione....mi spiego se l'hai importata con il tuv valido e non hai dovuto quindi sottoporla a visita e prova per avere le targhe dovrebbe essere riportato sul libretto la data di scadenza della revisione tedesca e conti i 2 anni da li, altrimenti se era scaduto e l'hai portata in motorizzazione a fare il collaudo allora coincide con la data di immatricolazione italiana  |
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 289 Registrato: 02-2009

| Inviato il sabato 13 marzo 2010 - 20:03: |
|
il quesito è interessante. per le auto storiche, anche iscritte al registro asi, la revisione è comunque biennale, lo ha chiarito una circolare della motorizzazione dello scorso anno. So che se al momento dell'immatricolazione in Italia la revisione era scaduta, doveva essere fatta al momento dell'immatricolazione, quindi dovrebbe valere la revisione nel paese di origine e quindi la decorrenza del termine della revisione dovrebbe decorrere dalla scadenza dell'ultima revisione. comunque se il termine non scade nell'anno in corso non puoi neanche sottoporla alla revisione perchè non è caricata nel sistema, quindi potresti provare a vedere se alla motorizzazione risulta in scadenza quest'anno. Il diavolo si nasconde nei dettagli
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 2035 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 13 marzo 2010 - 20:05: |
|
Molto ben detto da Marco: se in occasione dell'immatricolazione in Italia l'hai sottoposta a "visita e prova", questa vale da revisione e devi contare due anni da allora. Sul prossimo numero della Gazzetta Ufficiale verrà pubblicato il decreto ministeriale che stabilisce in biennali le revisioni per i veicoli storici. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 228 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 13 marzo 2010 - 20:42: |
|
Grazie a tutti per l'immeiato riscontro... Io ho fatto le pratiche di re-immatricolazione tramite agenzia e non mi risulta che la vettura sia stata sottoposta ad alcuna verifica; ho prodotto il certificato ricevuto dal TUV tedesco anche in lingua italaiana e anche la certificazione richiesta e ottenuta da Porsche iTALIA e basta. Per caso qualcuno sa indicarmi se e dove SUL LIBRETTO e' indicata la data di ultima revisione tedesca? Saluti |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente esperto Username: nottola
Messaggio numero: 577 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 13 marzo 2010 - 21:48: |
|
citazione da altro messaggio:lo ha chiarito una circolare della motorizzazione dello scorso anno.
Puoi dare indicazioni per trovare questa circolare? Grazie.  mai oltre il limite
|
   
Marco F. (mich_77)
Porschista attivo Username: mich_77
Messaggio numero: 1004 Registrato: 09-2006

| Inviato il sabato 13 marzo 2010 - 22:12: |
|
citazione da altro messaggio:se e dove SUL LIBRETTO e' indicata la data di ultima revisione tedesca
dovrebbe esserci una scritta tipo "veicolo gia sottoposto a visita e prova il xx/xx/xxxx) |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 229 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 13 marzo 2010 - 22:19: |
|
Marco, Nulla di nulla simile sul mio libretto a quanto suggerisci; esiste solo un riferimento "gia immatricolata xxxxxx (n Targa oiriginaria) in Germania" e nient'altro che sia riferito alla precedente immatricolazione. Peraltro non vedo sul libretto italiano neanche una data di riferimento relativa alla prima immatricolazione. Chissa se in mancanza di altro riferimento specifico posso attenermi alla canonica revisione biennale a decorrere dalla data di re-immatricolazione (02/2009)... |
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 2039 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 13 marzo 2010 - 22:22: |
|
http://www.dottorini.com/2010/03/nuove-norme-sui-veicoli-storici-a-breve-il-decr eto-ministeriale.html ....qui ci sono le nuove norme, in vigore a breve. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 290 Registrato: 02-2009

| Inviato il domenica 14 marzo 2010 - 10:25: |
|
credo la circolare sia quella citata da Paolo, che però già era in circolazione dal novembre dello scorso anno. di fatto comunque il problema non si è mai posto in quanto chi andava a fare la revisione prima del secondo anno non la riusciva a fare perchè al sistema informatico il veicolo non risultava in scadenza. per questo motivo avevo consigliato a Vittorio di provare a fare la revisione per vedere come risulta la macchina, anche in considerazione del fatto che la revisione fatta in Germania non è riportata sul libretto. del resto è chiaro che quando la macchina è stata nazionalizzata la revisione tedesca non era scaduta, perchè altrimenti Vittorio non avrebbe potuto circolare. Dovrebbe avere valore la revisione fatta in Germania fino alla sua scadenza, ma anche questa soluzione non mi sembra corretta perchè la macchina ora è immatricolata qui. visto che la certezza del diritto a volte è una mera tendensione, secondo me la cosa migliore è vedere cosa dice il sistema informatico. Il diavolo si nasconde nei dettagli
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 230 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 21 marzo 2010 - 08:20: |
|
Quesito per Giulio, sai se esista un recapito c/o la Motorizzazione civile a cui chiedere se e quando, secondo il loro sistema informatico, il termine per la revisione della mia auto e' in scadenza? Grazie |
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 69 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 21 marzo 2010 - 10:36: |
|
Guarda ti allego un documento della mia moto che ho da privato importato dalla Germania, anche altri mezzi che ho hanno seguito lo stesso iter che è uguale per auto e moto. Nella facciata tre del documento (in basso a sinistra) trovi la data della scadenza revisione e l'anno di prima immatricolazione. Ad esempio nel mio caso dato che era scaduta in Germania ho chiesto al venditore, prima di fare il passaggio e i documenti per l'export, che facesse fare la regolare revisione. Una volta in Italia il documento è stato tradotto riportando con perizia tutti i dati compresa la revisione che era in corso di validità e regolarmente trascritta. Attenzione io sono molto pignolo e ho seguito da vicino il lavoro di traduzione e di presentazione dei documenti così facendo mi sono riservato da omissioni, sviste o dimenticanze, sembra strano ma ho visto molti documenti tradotti alla leggera con omissioni di dati che poi hanno reso la vita più difficile ai legittimi proprietari in caso di revisioni, controlli di polizia ecc. Bisogna essere sempre un po' fiscali e puntigliosi in questa fase delicata e vedere che tutto venga trascritto per bene. Comunque come ti è stato fatto giustamente notare se la revisione fosse stata scaduta al momento della traduzione e dell' emissione dei documenti saresti stato sottoposto a revisione d'ufficio presso la sede della motorizzazione se questo non è stato fatto il Tuv per forza riportava una revisione valida al momento del passaggio di prorpietà e al rilascio dei documenti. Spero di averti dato una ulteriore mano per capire la faccenda saluti 911.... air cooled only!!!
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 231 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 22 marzo 2010 - 09:50: |
|
IL mio libretto alla pag 3 non riporta la dicitura "da revisionare entro..." ma termina con la dicitura "Rispetta la direttiva 88/76 CEE (che non so a cosa si riferisca...). |
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 70 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 22 marzo 2010 - 12:52: |
|
Molto strano, allora ti hanno fatto un lavoro poco ortodosso...non è possibile non sia menzionata in nessun posto la frase da revisionare entro: xx xx xxx oppure ultima revisione:xx xxx xxx. Sarà opprtuno tu ti rivolga ad un agenzia ACI di zona per farti spiegare la cosa, così senza vedere una copia del documento e senza sapere con esattezza in Germania quando fu fatta revisionare non saprei aggiungere altro. Anche sul retro nella zona dove si applicano i tagliandini adesivi delle revisioni non hai nulla???? Non importa che la pagina 3 termini con quella dicitura ma che sia presenta nella parte scritta al punto 3. Comuqnue il mio è un libretto fatto e seguito dal sottoscritto idem per le due 911 che ho adesso e che ho avuto una svizzera e una tedesca e il libretto era fatto come questo allegato. Potresti anche per tagliare la testa al toro fare una revisione da un centro specializzato farti applicare il tagliando adesivo e sei sicuro al 100%, con la nuova legge conterai due anni da quella data. La butto lì potresti fare anche così 911.... air cooled only!!!
|
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 71 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 22 marzo 2010 - 17:04: |
|
dimenticavo la direttiva 88/76 CEE a cui fai riferimento è la direttiva a cui l'auto è ascritta al momento della sua prima immatricolazione in riferimento alle classi di inquinamento. In questo caso corrisponde, non dici però se vi sono altre sigle che seguono anche se è uguale perchè dovrebbe essere un Euro 0. Se invece segue la dicitura 91/441, e solo questa, è Euro 1 911.... air cooled only!!!
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 232 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 22 marzo 2010 - 21:23: |
|
Marco grazie, faro' fare comunque una revisione per non correre rischi e faro' applicare il tagliando sul libretto, come tu suggerisci e poi considerero' una cadenza biennale a decorrere da quella data. Credo sia la soluzione migliore e tutto sommato la piu semplice visto che ho un centro convenzionato per le revisioni a poche centinaia di metri da casa. Verifichero' comunque anche sul retro del libretto che l momento non ho sotto mano. |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 233 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 23:07: |
|
Giusto per chiudere questo thread, ho verificato c/o il centro revisioni ed in effetti sul libretto italiano e' omesso qualsiasi riferimento alla ultima revisione valida con targa tedesca e ovviamente nessun rifrimento circa la data prevista di nuova revisione; pertanto ero a rischio di verbale salato e fermo auto Ho provveduto ad effettuare revisione comprenssiva di analisi dei gas di scarico e regolare bollino applicato sul libretto; ora sono tranquillo con la revisione per due anni! |