Autore |
Messaggio |
   
carlo bellini (att97)
Utente registrato Username: att97
Messaggio numero: 36 Registrato: 03-2005
| Inviato il mercoledì 24 febbraio 2010 - 19:24: |
|
Ragazzi ciao a tutti. Quel poco che ho scritto era sempre per segnalare aspetti positivi della mia macchina, però ogni tanto un problema si verifica per tutti. Quindi eccomi ad esporre e chiedere aiuto. La mia 928 S4 '88 ha iniziato a manifestare sempre più chiaramente problemi di minimo irregolare. Negli ultimi giorni, lasciando il gas, il motore scendeva verso i 700 giri, poi faceva un paio di rimbalzi verso i 900 e quindi si spegneva. Ho così deciso di verificare il problema. Ho smontato il filtro per vedere se vi fosse qualche occlusione, ma niente. Ho quindi proceduto sempre più nel difficile con lo smontaggio del sistema di aspirazione. Devo dirvi che è un bel lavoretto. Smontato tutto mi trovo con in mano il nocciolo del sistema di aspirazione
Pensavo che il problema fosse nel tubo di gomma che evidenzio nella foto seguente. Mi dico: "se c'è una crepa l'aria non giunge in maniera pulita". Ma il pezzo è perfetto.
Concludo quindi che il problema stia nella pompa meccanica che evidenzio sotto.
All'interno di questo aggeggio c'è una valvola che, su comando dell'elettronica, si apre e si chiude per permettere più o meno passaggio di aria. Con tutta probabilità la valvola è grippata e lavora male. Il pezzo però non è apribile quindi non c'è modo di rettificarlo e immagino sia da sostituire. Ecco i quesiti: - qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? - come l'ha risolto? - qualcuno sa indicarmi il codice di tale aggeggio? - qualcuno conosce un sito dove sia possibile acquistarlo? A presto. Grazie. Ciao. Carlo |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 222 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 24 febbraio 2010 - 21:27: |
|
Carlo, io ho reperito diversi pezzi di ricambio della mia S4 da: www.rosepassion.fr Sono velocissimi come spedizione e hanno un buon sito web con un buon motore di ricerca dei ricambi da catalogo; comunque tanto di cappello per la tua capacita' di avventurarti in cotanta avventura, ti ammiro davvero, vorrei saperlo e poterlo fare anche io. |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 223 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 24 febbraio 2010 - 21:38: |
|
Carlo, Il # del ricambio Pompa carburante dovrebbe essere 92860810402 per vetture pre-89 e 92860810403 per vetture da 89 in poi; il sito che ti ho indicato sul post precedente lo vende a 145E+IVA+spese di spedizione |
   
carlo bellini (att97)
Utente registrato Username: att97
Messaggio numero: 37 Registrato: 03-2005
| Inviato il giovedì 25 febbraio 2010 - 07:07: |
|
Grazie Vittorio per la ricerca ma credo che quello non sia il pezzo giusto. La descrizione sul sito è "pompa del carburante". Ho invece cercato nei vari messaggi precedenti e devo dire che il sito www.pelicanparts.com è qualcosa di incredibile. Ho trovato lo schema e la disponibilità del pezzo. Per chi interessa il codice è 92860616101 (per MY 1991) ora approfondisco per vedere se va bene anche per la mia. Prezzo 345$ per Bosch e 500$ per Porsche. Azz. Ciao. Carlo |
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 171 Registrato: 09-2003
| Inviato il giovedì 25 febbraio 2010 - 09:20: |
|
Mi permetto per la prima volta di entrare nel Forum 928,tempio di Tecnologia e finezza progettuale che ritengo,dalla mia poca conoscenza,il Top di cio' che si puo' trovare in Automobili ventennali e oltre. Anche se non era una 928,questo problema lo avuto anche io. Smonta il tubo di gomma a gomito che unisce il debimetro al corpo farfallato,pulisci accuratamente la farfalla e controlla con uno spessimetro che fra il corpo farfallato e la parte piu' in basso della farfalla,passi lo spessore da 0,05 mm e che si sfili con un leggero frizionamento. Se e' cosi' la regolazione di partenza e' ok. Smonta dal collettore la valvola elettroattuata che mostri in foto.Attraverso il foro che la mette in comunicazione con il collettore di aspirazione,vedrai che e' presente una spoletta che si apre e sichiude e che in chiusura lascia un minimo spazio tra lei e il condotto. Sempre con lo spessimetro,misura lo spazio lasciato in posizione di chiusura:deve essere di almeno 0,80 mm. Tale valore NON e' registrabile. Se sei in questa condizione,riempi la valvola con comune prodotto antiossidante e lasciala a bagno per un paio d' ore. Per svuotarla dal liquido,dovrai solo capovolgerla e lasciarla scolare. Non utilizzare aria compressa e non squoterla per farla scaricare completamente,in quanto si stara la molla che riporta in chiusura la spoletta. Ripeti l' operazione fino a quando non esce liquido pulito. Rimonta il tutto,assicurati che il manicotto piccolo tra valvola e collettore sia integro e chiudilo sempre con le fascette. Prima di avviare il motore,esegui un Key on,Key off per tre volte. Avvia il motore e aspetta che si regimi. Durante questa operazione non dovrai Mai accelerare. Dopo che le ventole si sono azionate almeno tre volte,fai un giro su strada e vedi come si comporta. La centralina di controllo motore,riporta la valvola al valore dei "passi" corretti,in modo molto lento,si parla di circa mezzo passo alla volta,per cui non avere fretta di trovarti il regime minimo immediatamente al valore corretto. Se il difetto persiste la valvola e' da sostituire.Sopra la valola troverai un' etichetta nera o grigia con un numero Bosch. Postalo,in quanto il componente e' uguale a moooooooolte alte Automobili con impianti Bosch. Buon lavoro e scusate l' intromissione. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
caTivo caTivo! (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8513 Registrato: 01-2001

| Inviato il giovedì 25 febbraio 2010 - 09:43: |
|
Ciao Fabio! E' un piacere trovarti anche fra le 928! Le tue indicazioni sono sempre molto utili e precise. Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
carlo bellini (att97)
Utente registrato Username: att97
Messaggio numero: 38 Registrato: 03-2005
| Inviato il giovedì 25 febbraio 2010 - 10:15: |
|
Fabio, grazie per i consigli. Appena ho tempo provo a fare come dici tu. Tramite un amico meccanico ho controllato e il pezzo è reperibile anche in Italia tramite Bosch, ad un prezzo forse anche minore che in USA (se considero i dazi, sicuramente minore). Come tu dici il pezzo è effettivamente uguale anche a quello delle Fiat, ma questi non si possono usare perché gli attacchi per i tubi sono, per la Porsche, di maggiori dimensioni in quanto la portata aria è maggiore. Quando ho novità vi informo. Grazie. Carlo |
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 172 Registrato: 09-2003
| Inviato il giovedì 25 febbraio 2010 - 11:14: |
|
Carlo, leggi bene... ho scritto che il componente e' uguale a moooooooolte altre Automobili (con la A maiuscola)...quindi non mi riferivo a quel marchio. Il componente e' montato su impianti Bosch L/LE/LE3 Jetronic. Il diametro dei fori di ingresso ed uscita e' identico per tutti. Cambia il diametro del foro di presa aria del debimetro e la dimensione della farfalla acceleratore,che ovviamente variano in base alla cilindrata del motore. Posta il codice Bosch che trovi sul pezzo. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2437 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 25 febbraio 2010 - 12:37: |
|
Bellissimo post! Era da molto che non ne leggevo uno cosi interessante in quest'area. Alessio Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
|
   
carlo bellini (att97)
Utente registrato Username: att97
Messaggio numero: 40 Registrato: 03-2005
| Inviato il giovedì 25 febbraio 2010 - 13:25: |
|
Fabio, il codice esatto bosch è 928-606-161-00-M14, ma dovrebbe riconoscere anche 928-606-161-01 |
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 174 Registrato: 09-2003
| Inviato il giovedì 25 febbraio 2010 - 14:14: |
|
Quello e' il codice Porsche. Il codice Bosch per questi componenti,generalmente inizia con 0 280 140...e poi dovrebbe esserci un 514 o 516 o 520.... Guarda Tu. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2440 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 25 febbraio 2010 - 16:29: |
|
se vai nel sito bosch e accedi al catalogo online puoi fare una ricerca per costrutotre veicolo e anno. Nel tuo caso in corrispondenza del 92860616101 ho trovato il 0 280 140 515 Esperienza di ricerca passata... se non trovi il sito il link e questo: http://ecat-online.bosch.de/toc/it/0000W9CG0BgaAdhEYKodvwZ9CeV:-1.srv?view=VInde xFramesetJsp Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
|
   
little white man® (ominobianco)
Uomo di R.I.S.petto Username: ominobianco
Messaggio numero: 2051 Registrato: 01-2005

| Inviato il giovedì 25 febbraio 2010 - 16:40: |
|
citazione da altro messaggio:e poi dovrebbe esserci un 514 o 516
Ecco, come al solito Fabio è mooooooooooolto impreciso!
citazione da altro messaggio:ho trovato il 0 280 140 515 0 280 140 515
infatti è l'unico che ha saltato...
PS: Fabio, è sempre un piacere!  ® occodddueziofà ® Hey Max, la prossima volta che ti dico di provare le gomme, NON intendo quelle a bordo pista! :-)
|
   
carlo bellini (att97)
Utente registrato Username: att97
Messaggio numero: 41 Registrato: 03-2005
| Inviato il giovedì 25 febbraio 2010 - 17:43: |
|
Sinceramente non starei a crucciarmi più di tanto sui codici, in quanto il pezzo è stato trovato. Voglio prima provare la soluzione di Fabio e poi eventualmente, se fallisce, mi procuro il pezzo nuovo. Purtoppo riuscirò solo nel fine settimana, quindi dovremo attendere qualche giorno per l'esito. A presto e avanti con i consigli. |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato Username: mazzini
Messaggio numero: 116 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 25 febbraio 2010 - 18:06: |
|
Sapendo i codici Bosh...vi consiglio la CarGo di San lazzaro di Savena ( Bo ) , vende solo con partita IVA, ma i prezzi sono formidabili.. Carpe diem
|
   
carlo bellini (att97)
Utente registrato Username: att97
Messaggio numero: 42 Registrato: 03-2005
| Inviato il venerdì 26 febbraio 2010 - 07:21: |
|
Mmmmmm... Sto pensando che il suggerimento di Fabio comporta il dover rimontare tutto e provare. Se poi il problema persiste devo rismontare tutto nuovamente e poi, ovvio richiudere. Credo che acquisterò il pezzo nuovo, tenendomi il vecchio in caso di altro problema. |
   
carlo bellini (att97)
Utente registrato Username: att97
Messaggio numero: 43 Registrato: 03-2005
| Inviato il venerdì 26 febbraio 2010 - 07:23: |
|
Anche perchè nel richiudere i collettori di aspirazione devo ripristinare per bene la guarnizione, che non è rotta, ma comunque risente di quasi 25 anni di lavoro. Mi darebbe fastidio richiudere e sigillare con l'apposito mastice e poi dover riaprire. |
   
little white man® (ominobianco)
Uomo di R.I.S.petto Username: ominobianco
Messaggio numero: 2052 Registrato: 01-2005

| Inviato il venerdì 26 febbraio 2010 - 08:40: |
|
citazione da altro messaggio:Sinceramente non starei a crucciarmi più di tanto sui codici,
Scusa, forse in effetti non era chiaro... Era solo una presa in giro bonaria a Fabio, che è un buon amico, che ha la mia totale stima!
 ® occodddueziofà ® Hey Max, la prossima volta che ti dico di provare le gomme, NON intendo quelle a bordo pista! :-)
|