Autore |
Messaggio |
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 184 Registrato: 11-2008

| Inviato il sabato 05 dicembre 2009 - 17:37: |
|
Amici, speravo proprio di aver risolto i problemi di perdita di acqua dopo aver sostituito in serie termostato e sua guarnizione, pompa acqua, smontato e ripulito e rimontato il sistema completo del radiatore (e gia che c'ero sostituzione tendicinghia e cinghie di distribuzione e servizi) ed invece dopo 450 km da Milano ad Arezzo (sotto una pioggia battente e traffico intenso e bombardato dalle segnalazioni del tomtom circa gli Autovelox e i vari tutors oramai dispiegati a tappeto... che comunque non mi hanno impedito di gioire delle sensazioni derivanti dal fantastico 8V e dall'altrettanto fantastico telaio) questa mattina alla riaccensione la fatidica spia di insufficiente liquido di raffr4eddamento era ad attendermi... sorpresa e costernazione<! Un litro di acqua, verifica per eventuali perdite con una occhiatina nel vano motore, senza risultato. Putroppo il terreno ghiaioso e intriso di pioggia mi ha impedito di verificare eventuali perdite durante la sosta notturna. Questo pomeriggio ho lasciato l'auto in sosta qualche ora con un cartone posizionato sotto il radiatore e sotto la pompa acqua ma ad una verifica il cartone era assolutamente intonso. Sono perplesso, ho controllato lo stato ed il livello, l'olio che ha percorso circa 5000 km, ed era perfettamente a livello e perfetto nell'aspetto nessun segno di emulsionamento di acqua; avevo una paura tremenda di schiumetta, indice di trafilamenti ma le prestazioni del motore, testato questa mattina appunto con un paio di allunghi da mio fratello, da incollare al sedile letteralmente, fanno intendere che motore e trasmissione sono in salute e vanno alla grande! Il consumo di carburante (premesso che non ho tirato oltre i 140-150 Km/h, per brevi tratti) mi ha favorevolmente sorpreso, con poco meno di 10 ltr/100 km ma resta questo problema del consumo anomalo di liquido di raffreddamentoò a questo punto credo che si imponga una visita in clinica Porsche? |
   
Fabrizio (cristalplace)
Utente registrato Username: cristalplace
Messaggio numero: 70 Registrato: 10-2009
| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 03:48: |
|
ciao puo darsi che il liquido lo perde quando il motore è sotto pressione mentre cammini dovresti provare a vedere se con il motore acceso noti qualche perdita che magari a motore spento non si evidenzia Dio creò il mondo Ferdinand Porsche... un M I T O
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 185 Registrato: 11-2008

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 14:44: |
|
Agiironamento: questa mattina il cartone posto sotto il vano motore +/- in corrispondenza della pompa acqua/distribuzione eraintonso, senza alcun segno di perdite. SAffronto il viaggio di ritorno fiducioso, 430 km con poco traffico, niente pioggia, relax e nessun problema per la bimba tranne che per un po il cruise-control non ne ha voluto sapere di funzionare. Fa niente, mi sono detto, tanto il tratto appenninico non permette di sfruttarlo. Non e' la prima volta che il Cruisce-control si rifiuta di funzionare per cui tra un "moccoletto" e l'altro mi sono ripromesso di far verificare anche quello al piu presto. Poi ho pensato di fermarmi, spegnere e riaccendere l'auto, vuoi vedere che resetando cotana elettronica succede qualcosa? Ebbene, fermo, spengo, riaccendo e riparto e miracolosamente il Cruise control riprende a lavorare che 'e un piacere... proprio sulla tratta Bologna-Mi dove mi sono messo con il tachigrafo a 150 e tomtom a 143 km/h e tranquillo come un Cesare sono arrivato a casa. Livello acqua tutto ok, ad un controllo del livello era come dopo il ripristino effettuato 500 km fa... chi ci capisce qualcosa e' bravo. |
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 2429 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 14:59: |
|
Ciao Vittorio, l'unica possibilità che mi viene in mente a rigor di logica è che ci fosse aria nel circuito di raffreddamento e dopo il rabbocco tu l'abbia eliminata. Altrimenti sarebbe alquanto strano e improbabile che l'eventuaale perdita sia sparita. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita!
|
   
Fabrizio (cristalplace)
Utente registrato Username: cristalplace
Messaggio numero: 71 Registrato: 10-2009
| Inviato il domenica 06 dicembre 2009 - 18:15: |
|
a volte le bimbe sono misteriose oltre che capricciose... Dio creò il mondo Ferdinand Porsche... un M I T O
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3263 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 07 dicembre 2009 - 01:10: |
|
Concordo con Gas Lampeggi Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2387 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 07 dicembre 2009 - 09:20: |
|
Controlla il radiatore che non abbia una microperdita e quando il motore gira la pressione fa si che perda. Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 187 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 07 dicembre 2009 - 10:11: |
|
FAro controllare eventuali microperdite dal radiatore Alessio; ma il fatto che il ritorno (450 km) non abbia visto alcuna riduzione del livello del fluido di raffreddamento e che a vettura ferma in Box dopo un paio d'ore non c'era alcun segno di perdita mi fanno sperare nella bolla d'aria nel circuito (che in effetti era stato completamente ripristinato un paio di settimane prima a fronte dell'intervento sulla pompa acqua) come suggerito da Gas964 |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2512 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 07 dicembre 2009 - 13:01: |
|
Se il liquido rimane pulito, probabilmente non hai problemi di guarnizione testata. Allora, puoi fare una prova di tenuta, i meccanici hanno un tappo (universale) che si collega al posto del tappo acqua, e incorpora un manometro ed una pompetta per mettere l'impianto in pressione e tenerlo 1 giorno e vedere se l'ago scende. Ovviamente questo sistema ti controlla tutto... tranne il tappo stesso! E più frequentemente di quanto si crede, è proprio lui (il tappo) la causa di consumi sporadici. Esso è tarato per lasciare defluire i vapori e l'acqua oltre una certa pressione/temperatura. Se si stara, basta che la T° acqua salga troppo e il liquido viene scaricato. Se in un percorso anche lungo non si raggiungono le temperature che si raggiungono in colonna d'estate con il condizionatore acceso, capita che il problema non si verifichi, per cui occorre un po' di scaltrezza per individuare il problema "tappo". Oppure, cambiarlo direttamente visto il suo basso costo. In cerca...
|
   
Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato Username: vsalvato
Messaggio numero: 188 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 07 dicembre 2009 - 17:46: |
|
Grazie Simone, alla prima sosta in officina faro fare la verifica del sistema radiatore/raffreddamento in pressione, visto che comunque il tutto dovrebbe essere in "garanzia" a fronte del lavoro di smontaggio, ripristino e rimontaggio effettuato da poco. Speriamo bene, ciao |