Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 928 * Interruttore stacca batteria < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 152
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 26 ottobre 2009 - 21:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho bisogno di un parere tecnico... Cristiano, Alessio, help!!! Ho isntallato sulla mia S4 un interruttore per il distacco della batteria che uso sempre quando prevedo di non usare la vettura per diversi giorni (la uso solo una volta alla settimana, SIC!). Ora, In un forum americano leggo quanto segue che mi ha allarmato alquanto:
you all should realized that each time you disconnect the battery, not only is your radio probably lost, but all the engine characterization in your LH and EZK is also gone. The LH uses a enrichened circuit for the engine management for the first about 40-60 minutes from the time the battery is reconnected.

There are keep-alive circuits in the LH that will store your values of O2 voltage, MAF wire temp, engine temp, and a few other sensor outputs. These values are lost when you disconnect the battery for more than a few seconds. If you use this disconnect regularly on the 85 and up cars, your fuel economy will be horrible, and you'll be building up significant carbon deposits in the combustion chamber.

The solution is to get the resting current back down to factory values, and use a trickle charger when the car isn't moved for more than a week. Although I like the batt disconnect idea, for the later model 928, it isn't really suitable unless you don't drive your car for long periods. I use these switches for security in motorhomes and boats that are in storage for long times.


In pratica nel post si dice che oltre al preset della radio (non e' un problema) ogni volta che si stacca la batteria del 928 S4 si perdono tutte le memorie dei parametri di caratterizzazione del motore dai dispositivi LH e EZK. Il LH usa un circuito sofisticato per la gestione del motore che immagazzina dati per 40-60 min ogni volta che viene ricollegata la batteria. Nel LH questi circuiti sempre alimentati immagazzinano importanti dati (O2 voltage, MAF wire temp) e quelli di altri sensori, dati che ovviamente vengono persi ogni volta che si stacca la batteria. Il risultato e' che procedendo al distacco e riattacco della batteria l'economia di carburante sara' "orribile" e si costituiranno forti depositi carboniosi all'interno delle camere di scoppio. Il post conclude suggerendo di non staccare mai la batteria e di provvedere invece alla connessione di un caricabatteria o all'uso di boosters o di altri dispositivi di avviamento a batteria scarica. Il problema e' che la collocazione del vano batteria nella 928 e' quantomeno scomoda, costringendo a rimuovere la ruota di scorta ed il coperchio di fiberglass, che ne dite?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pasquale f. (pasquale)
Utente registrato
Username: pasquale

Messaggio numero: 286
Registrato: 04-2007


Inviato il lunedì 26 ottobre 2009 - 22:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

usa un mantenitore di carica da accendisigari;
saluti
SC Targa, Carrera Targa, Fiat 500 Targa, Renault Frog cabrio
tessera PiMania 1103
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2469
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 27 ottobre 2009 - 09:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se cerchi nel forum "staccabatteria", ho cercato in tutti i modi di scoraggiarne l'uso.

La LH, se non erro, è quella che si occupa dell'iniezione e la EZK dell'accensione (entrambe sono a dx dei piedi del passeggero).

Come ti hanno consigliato, usa un mantenitore di carica, mai uno staccabatteria. A parte l'azzeramento delle politiche di gestione faticosamente imparate, il riattacco è traumatico per centraline così delicate.

L'unico caso in cui va messo lo staccabatteria è se viene usata su pista e deve essere previsto da regolamento. Ma va usato x emergenza, non per isolare la batteria a riposo.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 154
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 27 ottobre 2009 - 11:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grandi! Mi date un riferimento in merito al mantenitore di carica da accendisigari, dove posso reperirlo, eventualmente? Non ne ho mai sentito parlare, francamente.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giaz (giaz)
Utente esperto
Username: giaz

Messaggio numero: 826
Registrato: 08-2003


Inviato il martedì 27 ottobre 2009 - 12:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho 3 Porsche, tutte con staccabatteria, perchè purtroppo certe volte sono stae ferme per mesi di seguito. Per la verità, anche dopo mesi di fermo, non ho mai osservato problemi se non quello di dover reinserire il codice della radio. Recentemente ho comprato un mantenitore di carica e cercherò di usarlo il più possibile. A quanto capisco lo staccabatteria non dovrebbe essere un problema sulla 2.2 del 71, ma potrebbe esserlo sulla 944 turbo del 91 e la 993 del 96. Adesso cerco sul sito per capire di più dei possibili problemi.
Senza Porsche non si puo' stare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 155
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 27 ottobre 2009 - 16:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho ordinato un mantenitore di carica economico che provero' appena possibile; purtroppo non sono neanche sicuro di avere la corrente nel vetusto box che ho trovato per la mia 928/S4... c'e' un interruttore e lampada che nn funzionano ma non ho ancora verificato se e' per mancanza di corrente di rete o per semplice anomalia della lampada (mea culpa...); comunque in un forum USA ho letto info dettagliate in merito ad una analisi dell'effcienza e dei consumi a seguito di continui distacchi della batteria e devo dire che gli argomenti portati a supporto della tesi di evitare lo stacco della batterial sulla 928 (specie ultime generazione, S4 e GTS) erano molto convincenti con consumi pressoche raddoppiati durante il periodo in cui le centraline immagazzinano dati e si ri-tarano... 30-60 min. circa. Purtroppo non trovo piu il post, atrimenti avrei postato il link.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2323
Registrato: 11-2004


Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 08:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio ti confermo quello che hai letto, l'ideale sarebbe non staccare mai la batteria e che questa sia ottima, anche per la salute dell'impianto e soprattutto delle centraline, oltre che per prestazioni consumi e resa.

Queste variazioni sono particolarmente sensibili sulla 928 e per le altre Porsche dalla 993 in su.

Il mantenitore di carica Porsche va benissimo e costa poco(scontato!).
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 156
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 08:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cristiano,
grazie, dove trovo il mantenitore di Carica Porsche scontato? In un post di un paio di anni fa ho letto di un Cteck 3600... un po caruccio con addattatore per presa accendisigari (circa 100 eur).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2471
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 09:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si trovano anche da Panorama a 25 euro.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (luther)
Utente registrato
Username: luther

Messaggio numero: 53
Registrato: 08-2005


Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 10:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche io ho dovuto rinunciare all'idea dello staccabatteria, in effetti anche senza leggere il forum citato quando ci ho provato doversi anni fa al ri-attacco ho riscontrato problemi dovuti alla ritaratura delle centraline (tra l'altro non è affatto piacevole accendere l'auto e trovarsi un minimo a 3000 giri che scende e sale vorticosamente per diversi minuti).

Riguardo il mantenimento delle batterie io consiglio di acquistare un caricabatteria tradizionale e mettere un timer con circa 1 ora 1 ora e mezza al giorno di carica.

Si spende probabilmente uguale (se non di meno) e la corrente fornita (visto il diverso dimensionamento dell'alimentatore) è probabilmente meno dannosa per la durata della batteria.

Io sono anni che non cambio batteria pur utilizzando l'auto davvero poco ed è ancora bella "frizzante".
Land Shark per scelta...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

sm (sm67)
Porschista attivo
Username: sm67

Messaggio numero: 1796
Registrato: 06-2002


Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 11:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sul 964/4 ho lo staccabatteria da quasi due anni che uso frequentemente e non ho mai avuto problemi. La batteria e' sempre carica ed a parte il piccolo disagio di dover reinserire codice radio ogni volta non ho altro da riferire

ciao
SM
Tessera PMania no.65
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2324
Registrato: 11-2004


Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 12:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Queste variazioni sono particolarmente sensibili sulla 928 e per le altre Porsche dalla 993 in su




SM

Comunque proprio sulla 964 C4 l'elettronica relativa a freni e trasmissione è 928, e le centraline non gradiscono troppo gli staccabatteria!
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 157
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 20:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ero propenso al mantenitore della batteria (che ho peraltro acquistato... un modello economico solo per provarlo) ma sfortuna delle sfortune ho verificato che nel vetusto box dove ripongo la mia S4 manca la corrente (c'e la presa ma senza connessione alla rete...). Ho pensato di acquistare un dispoitivo a ricarica a celle solari ma sarei costretto a montarlo, ovviamente, all'esterno del box (con il cavo che va all'interno dell'auto) visto che il box e' per lo piu al buio; ma ho il dubbio che quelli normalmente in commercio non siano atatti per installazione in esterni. Qualcuno di voi ha provato tale soluzione?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 160
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 03 novembre 2009 - 13:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho acquistato un mantenitore di carica della batteria foto-voltaico da collegare alla presa accendisigari; ma mi sorge undubbio: la presa accendisigari della 928 e' gestita dalla chiave di avviamento? Se la chiave e' disinserita presumo che il circuito sia interrotto per cui l'alimentazione dalla presa accendisigari non dovrebbe essere possibile? se cosi' fosse l'unica alternativa e' collegare il mantenitore di carica ai poli della batteria e sappiamo quanto poco accessibili questa siana sulle noste beneamate...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (sergioz1)
Utente esperto
Username: sergioz1

Messaggio numero: 956
Registrato: 12-2002


Inviato il martedì 03 novembre 2009 - 13:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La presa accendisigari non è interrotta dall'accensione; inoltre trovi nel vano motore anche il polo positivo della batteria.

Ciao
Sergio
928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 161
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 03 novembre 2009 - 15:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Sergio... scusa la domanda stupida: nel vano motore c'e anche il polo negativo per la batteria??? (Mi vergogno...). Scusa la digressione ma quello nella foto e' il tuo cane? Ho avuto un pastore tedesco per 18 anni e mi e' stato amico e compagno dai 19 ai 37 anni di eta; 20 anni dopo lo ricordo ancora con tanta nostalgia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (sergioz1)
Utente esperto
Username: sergioz1

Messaggio numero: 957
Registrato: 12-2002


Inviato il martedì 03 novembre 2009 - 16:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio, per il polo negativo è sufficiente attacarsi a qualsiasi parte della scocca (barra duomi x esempio)

Purtroppo era il mio cane, sei stato veramente fortunato ad avere un amico e compagno per 18 anni.

La mia cagnona, ed anche sua figlia, mi hanno accompagnato per 10 anni e non finiranno mai di rimanere nel profondo del mio cuore.

Da due mesi ho questa piccola peste:


928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 168
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 19 novembre 2009 - 17:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rieccomi qui a caccia di un consiglio... ho installato un mantenitore di carica batteria solare, un trabiccolo com le seguenti caratteristiche:

- Collegamenti rapidi con differenti connettori (pinze per batteria, spina per accendisigaro auto)

- Potenza: 1,5W
- Tensione: max. 17,5V
- Corrente: max. 85mA
- Dimensioni: 34 x 11,8 x 1,4 cm

Avendo verificato che la presa accendisigari del mio S4 e' sotto chiave ho provveduto a far installare dal mio elettrauto due cavetti di collegamento con i poli della batteria; collegato gli stessi al dispositivo mediante un connettore rapido, risultato dopo tre giorni di macchina ferma batteria a zero!!! Dico a zero, con 4 V scarsi rimasti... Il quesito e' ils eguente: o il mio elettrauto e' und eficiente e ha sbagliato qualcosa nel collegamento dei morsetti oppure manca un qualcosa 9credo un diodo) che impedisca che la corrente vada in senso inverso tra pannello solare e batteria. Il dispositivo dovrebbe, in teoria, solo mantenere la carica (non ha voltaggio ne tensione a sufficienza per caricare... ma scaricare del tutto la batteria non e' possibile! qualcuno puo darmi una dritta di carattere elettrotecnico?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2375
Registrato: 12-2006


Inviato il giovedì 19 novembre 2009 - 18:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho installato il tanto criticato staccabatteria ma per vari motivi non posso utilizzare il mantenitore di carica.
Effettivamente resetta la centralina e all'accensione mi da per un breve tempo il minimo un pò instabile ma poi appena gira un poco si stabilizza. DOmenica scorsa ci ho fatto 400Km è non ha presentato nessun problema.
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 169
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 19 novembre 2009 - 20:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alessio,
Se non risolvo l'arcano con il carica batteria (ma ammetto che mi piaceva l'aspetto green/ecologico del pannellino solare...) mi adattero' anch'io ad usare l'interruttore stacca batteria. In effetti ho fatto poca strada in 10 mesi ma tolto il minimo un po alto per i primi minuti non ho riscontrato alcun problema. Per quanto riguarda i consumi anomali e alti francamente non saprei che dire, ci vorrebbero strumenti ed una costanza di utilizzo dell'auto che io non ho.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 5431
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 19 novembre 2009 - 20:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio,

hai verificato che il pannello solare eroghi effettivamente tensione ??

In questi casi è meglio rivolgersi al mercato nautico che da anni utilizza il fotovoltaico per la ricarica delle batterie (barche a vela solitamente).
Un esempio:
http://www.nautimarketshop.com/shop/department/62/Energia-Solare.asp

Come vedi il pannello solare deve essere collegato ad un apposito regolatore di carica....
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 170
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 19 novembre 2009 - 22:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Max, ho comprato un dispositivo che dorebbe essere specifico per l'uso...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360169067262

Pare che sia protetto contro le correnti inverse (credo abbia un diodo sulla schedina elettronica di controllo). La spia si accende se il pannello e' esposto alla luce, domani provo con un tester se eroga tensione (1.5 V come indicato). Poi chiedero all'elettrauto di riverificare la connessione con i poli della batteria e di applcare un altro diodo per assicurare che il pannello non finisca per assorbire corrente anziche alimentare la batteria. Dopodiche, stufo, buttero tutto nel cestino e riprendero ad usare il buon interruttore stacca batteria ogni volta che la vettura resta ferma piu di un gg.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 5433
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 19 novembre 2009 - 22:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa se te lo dico, ma quell'affare sembra poco più che un giocattolo....

Comunque 1,5 sono i watt quindi la potenza massima, tu devi misurare i volt quindi basta che colleghi un tester ai morsetti + e - e vedi quale tensione hai in uscita.

Se, con la piastra esposta al sole, hai meno di 14 o 15 volt lascia perdere tutto.
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 171
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 20 novembre 2009 - 07:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Max, grazie per la dritta, verifichero' con il tester. sulla carta eroga 1.5 W a 17.5 V di tensione massima queindi sufficienti per tenere in carica la batteria (anche se la 928 ha talmente tanta elettronica che credo assorba parecchio anche a quadro spento). Comunque l'accrocchio per erogare eroga, stando al led luminoso che lampeggia se il dispositivo e' esposto alla luce. Concordo sulla definizione di "giocattolo" ma la mia idea era di provare se almeno funzionasse e poi sostituirlo con qualcosa di piu serio (un mantenitore solare per nautica, come suggerito da te...) ma il problema e' anche che dovendolo collocare all'esterno di una basculante di un box alquanto remoto credo che un articolo piu sofisticato resisterebbe solo qualche giorno prima di venire danneggiato (per puro sollazzo di qualche deficiente) o bellamente sottratto... comunque se il trappolino non funziona e alla prova del tester dimostra di none essere all'altezza torno al brutale ma efficace interruttore stacca-batteria.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2498
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 20 novembre 2009 - 09:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Leva lo stacca batteria.

Non è che te lo dico xkè mi piace chiacchierare; solo settimana scorsa ho finito di sistemare la parte elettronica di un 928 (in particolare la regolazione del minimo e la gestione delle ventole, che, diversamente dalle macchine normali, nella 928 prevede 2 centraline dedicate con regolazione continua della velocità; roba da Space Shuttle).

Senza falsa modestia, non è che conosco tante persone che sanno mettere le mani su questi impianti (intendo non sostituire centraline a caso ma smontarle ed analizzarle), per cui se con la mia esperienza ti dico di togliere lo staccabatteria dai un po' di credito al mio consiglio.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2376
Registrato: 12-2006


Inviato il venerdì 20 novembre 2009 - 11:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio se hai la possibilità monta il mantenitore di tensione te lo consiglio pure io.
La mia situazione Garage non me lo permette (piazzale all'aperto senza elettricità o garage chiuso in cui per motivi diversi mi secca sottrarre corrente elettrica) e la cosa mi secca alquanto...sto cercando di risolvere quindi per il momento lo stacca batterie e l'unica soluzione per il momento nel mio caso.
Poi due anni cosi e altri problemi oltre al minimo irregolare al primo avvio non ho riscontrato.
Ritengo comunque che le testimonianze qui su siano valide ed i rischi ci sono! Le centraline li dentro sono tante e con funzioni diverse.
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 172
Registrato: 11-2008


Inviato il sabato 21 novembre 2009 - 08:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Simone ed Alessio, io sono convinto che la soluzione migliore sia il mantenitore di carica ma allo stato attuale, senza corrente nel piccolo box dove ripong la macchina mi resta solo la soluzione del pannellino solare che ho cercato di installare. Non comprendo il perche non solo non abbia mantenuto la carica ma abbia permesso alla batteria di scaricarsi del tutto in soli 3-4 gg di fermo auto. La batteria non era al massimo della carica, considerato l'uso molto saltuario che faccio dell'auto e mai per lunghe percorenze. Inoltre la batteria e' una da 60 Ah che il venditore aveva installato nuova ma e' sottodimensionata in qanto credo che il 928 preveda almeno una batteria da 80Ah. Vedro d installare una Bosch da 80 Ah e cerchero anche di risolvere il dilemma del pannellino solare che non mantiene la carica. Io sono consapevole della delicatezza e dell'mportanza delle centraline di controllo e non voglio pregiudicarne l'efficienza. Un altro problema che ho riscontrato e' che a vettura ferma sento un costante tic-toc, come di un rele che stacca e riattacca e mi suona tanto del rele di comando dei famosi flaps per il controllo del flusso dell'aria di raffredamento ma io quel rele l'ho fatto disinstallare e ho fatto posizionare i flaps 'tutto aperto" gia sei mesi fa per cui mi chiedo quel tictoc che sento ora cosa possa essere e sen non possa essere anche quel rele (o che cosa sia...) che succhia corrente a vettura ferma. Che ne dite?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato
Username: automotomaniatony

Messaggio numero: 179
Registrato: 02-2007
Inviato il sabato 21 novembre 2009 - 12:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cari amici,sulla mia s4 ho attaccato il mantenitore di carica venduto in conc. P.,però ho fatto mettere anche uno staccabatteria che utilizzo solo saltuariamente per brevi periodi come antifurto,pensate che si possa ugualmente provocare danni all'elettronica oppure no?
Grazie per i vs preziosi consigli ,ciao
Antonino
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 174
Registrato: 11-2008


Inviato il sabato 21 novembre 2009 - 13:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho provato con un tester la tensione erogata dal mio mantenitore di carica a pannello solare ed ho avuto la confrma che eroga 18 V, quindi una tensione piu che sufficiente a mantenere la carica della batteria. perche invece abbia fatto si che la mia si scaricasse pressoche compeltamente dopo solo 4 gg di inutilizzo dell'auto e' ancora da scoprire; ho fatto controllare i contatti e le polarita' dall'elettrauto che anche lui non riesce a capire come possa essere accaduto. Resta da definire se la vettura non abbia un assorbimento anomalo di corrente e questo lo verifichero' la prossima settimana tramine un'altra visita all'elettrauto. Quel tic-toc sommesso di cui accenno in un post precedente c'e' e non riesco a spiegarmelo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (roy928)
Utente registrato
Username: roy928

Messaggio numero: 493
Registrato: 09-2006


Inviato il sabato 21 novembre 2009 - 22:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio falla controllare dall'elettrauto,se c'è un assorbimento anomalo con tutto spento è sicuramente un relè in corto e ti scarica la batteria.Se devi cambiarla la Bosch 80 Ah S5 ha un ottimo spunto.
Ciao
Roberto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato
Username: automotomaniatony

Messaggio numero: 180
Registrato: 02-2007
Inviato il domenica 22 novembre 2009 - 23:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qualcuno sa darmi una risposta al quesito sullo staccabatteria, per favore? Grazie, ciao
Antonino
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2500
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 23 novembre 2009 - 09:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Leggi il mio post 7 messaggi qua sopra, mi sembra abbastanza chiaro.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 175
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 23 novembre 2009 - 21:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Antonino,
in effetti mi pare che nei post precedenti ci sia stato un parere unanime dei vari esperti Simone C, Alessio, Cristiano etc. (senza nulla togliere agli altri, per carita') in merito al fatto che lo stacco e riattacco della batteria con l'interruttore stacca-batteria a lungo andare nuoce gravemente alle centraline, oltre che creare problemi di regolazione del minimo, di consumo anomalo e di alimentazione non ottimale nei minuti successivi al riattacco e all'accensione dell'auto durante i quali le centraline, ovviamente resettate, devono immagazzinare nuovamente i dati e rielaborarli. Io ho deciso che non stacchero piu la batteria con l'interruttore se non per lunghi periodi di fermo dell'auto (diciamo oltre una settimana) e se non riusciro a far funzionare il mantenitore di carica solare mi faro carico di andare a fare un giro di una mezz'ora un paio di volte alla settimana con l'auto per ricaricare un po la batteria. Cambiero anche la batteria non appena questa, appena ricaricata, si scarichera nuovamente e la sostituiro con una da 80 Ah magari Bosch o forse una di quelle a piastre argentate che mi e' stato detto piu indicate per uso sporadico dell'auto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (cristalplace)
Utente registrato
Username: cristalplace

Messaggio numero: 65
Registrato: 10-2009
Inviato il lunedì 23 novembre 2009 - 23:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

le batterie Varta sono le piu raccomandate per la 928 dai un'occhiata qui sotto

http://www.varta-automotive.it/index.php?id=256&L=11&h=1&presetApplication=&pres etManufacturer=&presetModelline=&application=PKW&manufacturer=&modelline=&lang=i t&range=
Dio creò il mondo Ferdinand Porsche... un M I T O
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato
Username: automotomaniatony

Messaggio numero: 181
Registrato: 02-2007
Inviato il martedì 24 novembre 2009 - 01:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Capito!!!!!!!!!!
Grazie a tutti
Ciao
Antonino
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 5063
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 24 novembre 2009 - 17:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La soluzione più pratica, come è stato specificato, è il mantenitore di carica.
Ne esistono molti in commercio, sono disponibili anche in Porsche (economicamente forse meno convenienti).
Ad esempio, ho telefonato poco fa in Porsche (Centro Palumbo) e mi è stato detto che sono disponibili due modelli, un classico mantenitore di carica (55 euro) ed un mantenitore con funzione di ricarica (110 euro).
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sandro (sancar)
Utente registrato
Username: sancar

Messaggio numero: 76
Registrato: 02-2003


Inviato il martedì 24 novembre 2009 - 17:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Uso il mantenitore da 10 anni; eccellente. Si può lasciare la macchina ferma per mesi e mesi; si entra e si mette in moto immeditamente, certo occorre una presa nel box!!!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2334
Registrato: 11-2004


Inviato il domenica 29 novembre 2009 - 18:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiungo che ho fatto caso, numeri alla mano, a grosse differenze in consumi tra batteria poco adatta e staccata ogni volta, ed altra più consona e lasciata attaccata, non uso mantenitore perchè mi regge anche un paio di mesi senza problemi.


Parlo di un buon 20-30% nei consumi, e direi non poco anche nelle prestazioni e nel modo di girare del motore. Questo riferito ad una MY 89, col computer di bordo ci sono anche dei messaggi che permettono di capire quando l'elettronica funziona al meglio o meno, che ho notato facendo caso ad un'altra MY '91.

Secondo me cambiano anche i tempi di rotazione del motorino d'avviamento prima dell'accensione, tra batteria ok e non staccata, ed altra non ottima e che ogni volta viene scollegata.

Questo per riconfermare quanto detto sopra, che invece non rilevo fino alla 964.


Impossibile guidarle e non pensare che auto fantastiche siano le 928!!!
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2384
Registrato: 12-2006


Inviato il martedì 01 dicembre 2009 - 10:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cristiano come ci siamo detti altrove con la mia appena riattacco la batteria non soffre di grossi problemi. Ci ho fatto 400km (andando e tornando a Nuoro) con vari giri in città e sull'ortobene nonchè rilassate e ampie escursioni oltre ai 3000 giri in 5a (chi la usa sa cosa intendo) con circa 50/60 euro di benzina.Consumi quindi stimabili tra gli 8 e 10 km/l non molti visto le condizioni d'uso. Probabilmente fino al MY 88 (dall'89 c'è l'avvento della strumentazione nuova e computer di bordo) sente di meno il reset delle centraline.


citazione da altro messaggio:

Impossibile guidarle e non pensare che auto fantastiche siano le 928!!!



Come ti capisco.
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 177
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 01 dicembre 2009 - 18:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi, ho dovuto sostituire un apio di lampadine ldelle luci di posizione che davano msg di guasto e gia che c'ero ho fatto controllare all'elettrauto l'effetivo assorbimento a vettura spenta (spente anche luci di cortesia, luce baule tutto, insomma, e l'assorbimento, anche stabilizzato dopo 5-10 min di misurazione all'amperometro risulta di 1 Ah circa. Secondo ;lelettrauto e' elevato e non giustificato dal solo orologio e mem della radio ma oi esperti veri cosa mi dite dell'assorbimento tipico della S4/MY88? Un assorbimento di 1 Ah puo essere giustificato dalle centraline LH e EZK? E' chiaro che con un assorbimento di 1 Ah e una batteria da soli 60 Ah e di certo non di eccelsa qualita' (ma ricaricata totalmente un paio di settimane fa...) se lascio la macchina ferma per 4-5 gg mi manda a terra la batteria. O no? La settimana prossima faro controllare se c'e qualche rele in corto o comunque cerchero di far verificare da dove e' originato tutto questo assorbimento.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico (dart_vader)
Utente registrato
Username: dart_vader

Messaggio numero: 35
Registrato: 01-2009


Inviato il mercoledì 02 dicembre 2009 - 12:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Vittorio,
punto primo,NO ASSOLUTAMENTE allo staccabatteria nelle 928 per i problemi che si generano ai parametri motore ed al corretto stato di mantenimento delle centraline.
punto secondo, utilizza un mantenitore di carica, detti volgarmente "a goccia" (io uso un modello della Telvin che va benissimo, tanto che le batterie da 80 ah mi durano minimo 5 anni).
Nel tuo caso dato la mancanza di corrente vanno benissimo quelli per uso nautico o uno come quello che hai comperato.
Attaccalo sul polo positivo presente nel vano motore (guardando si trova a lato sinistro coperto da un cappuccio blu poco sopra la bobina sin.) e come polo negativo utilizza uno dei due bulloni della barra duomi (come previsto da Porsche)evita circuiti e fili posticci. Controlla bene lo stato dell'impianto elettrico della vettura (che la lampada del cofano motore non rimanga accesa o altre luci di cortesia). Per mantenere cofano aperto e luce spenta, o stacchi il fastom sulla plafonierina o "pinzi" con una semplice molletta da stendino il pulsante nel vano mortore (lato sin.).
Il consumo di 1ah con quadro disinserito non è regolare dato che la memoria dell'autoradio consuma pochissimo. Controlla che nella tua auto non abbiano montato ad esempio} un'antenna radio amplificata o altri aggeggi sempre in tensione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico (dart_vader)
Utente registrato
Username: dart_vader

Messaggio numero: 36
Registrato: 01-2009


Inviato il mercoledì 02 dicembre 2009 - 12:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa vittorio, dimenticavo:
Porsche allarm system DISINSERITO.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 178
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 02 dicembre 2009 - 13:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Enrico,
grazie delle dritte... la settimana prossimafaro controllare dall'elettrauto eventuali relais in corto o che cosa altro possa assorbire cosi tanto a vettura spenta. Per quanto riguarda il mantenitore di carica il cavetto predisposto dall'elettrauto e' direttamente sui poli della batteria e pertanto dovrebbe essere sufficiente; peraltro visto che il box e' angusto, che la coda dell'auto si trova a contatto con la porta basculante ed il pannello solare l'ho montato sulla porta il fatto di collegarlo con il cavetto che esce dal portellone posteriore mi va a fagiolo. Credi che il colegamento con il polo positivo nel vano motore possa comportare differenza? L'impianto radio e il resto dell'impianto era stato gia verificato quando appena comprata la macchina l'ho lasciata in cura dall'elettrauto per un mese proprio per risolvere diversi problemi di carattere elettrico (un antifurto tipo MED che mi ha lasciato per strada un paio di volte e' stato rimosso, la radio sostituita etc. Per il Porsche Alarm system, questo si attiva solo chiudendo a chiave le portiere, dico bene? Io le portiere con l'auto in box non le chiudo mai, comunque.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 179
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 02 dicembre 2009 - 16:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono curioso e ansioso di capire quale e' l'assorbimento tipico di corrente del 928 S4 a quadro spento. In un forum BMW ho letto che 0.8 Ah e' abbastanza tipico per una vettura ricca di elettronica (come le BMW attuali e come la ns beneamata 928). qualcuno puo darmi un dato piu preciso se il valore di 0.8-1.0 Ah riscontrato sulla mia auto e' entro i margini della normalita'? Luci di cortesia spente, solo portellone del bagagliao aperto e questo mi mette un dubbio... c'e qualche sensore o centralina ches si attiva se si apre il portellone del bagagliaio? Il cambio automatico comporta qualche assorbimento (che so spia etc...). Se di assorbimento anomalo si tratta dove suggerite di andare a frugare prima di tutto?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 8212
Registrato: 01-2001


Inviato il mercoledì 02 dicembre 2009 - 16:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se apri il portellone si dovrebbero accendere le luci di cortesia all'interno dell'abitacolo (a lato delle portiere, etc.), almeno cosi' ho verificato sulla mia S.
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 180
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 02 dicembre 2009 - 17:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca, sulla mia ho verificato che agendo sulla plafoniera vicino allo specchietto retrovisore posso accendere le luci, attivarle all'apertura delle porte/portellone o disattivarle tutte. Almeno credo sia cosi... nel caso specifico durante la misurazione con l'amperometro non c'era alcuna luce di cortesia accesa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2508
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 03 dicembre 2009 - 09:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se non usi l'auto devi chiudere a chiave.

Le centraline interpretano il fatto di aver chiuso a chiave come macchina "a riposo" e si portano su una situazione di minimo consumo.

Inoltre la devi lasciare con il portellone chiuso, in quanto il suo sensore di chiusura quando è aperto assorbe corrente.

Se devi misurare collega il tester, chiudi il portellone e guarda il display attraverso il lunotto.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 182
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 03 dicembre 2009 - 13:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Simone, grazie mille... faro la verifica dell'assorbimento di corrente a portellone chiuso e vettura chiusa a chiave. Ma cavoli, un elettrauto queste cose dovrebbe almeno imamginarle se non proprio saperle...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 8219
Registrato: 01-2001


Inviato il giovedì 03 dicembre 2009 - 19:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me le 928 sono davvero vetture troppo intelligenti
(ovvero io sono un po' limitato).
Tuttavia non immaginavo proprio che per ricaricare la batteria fosse meglio tenere chiuso il portellone e le serrature chiuse a chiave.
Vorra' dire che la prossima volta mi connettero' al sito della Vodafone e faro' una "telericarica", ...almeno sono sicuro!!!!


Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2511
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 04 dicembre 2009 - 08:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti trovo alcune complicazioni della 928 un po' leonardesche ed eccessive per un'auto di quegli anni, in cui una CPU Z80 era già un lusso.

Ma ammetto di subire il fascino di alcuni sottosistemi; ad esempio, citavo prima il fatto delle ventole: la 928 ha il problema di avere un'apertura frontale tutto sommato piccola, rispetto al motore di oltre 5000cc.

Per cui per il raffreddamento ha delle ventole poderose, da macchina movimento terra.

Per accenderle quindi, invece di un semplice sistema a relè doppio stadio, si sono studiati un sistema di avviamento che segue una curva morbida in modo da evitare shock all'impianto, aumentare la durata del motorino, e controllare la corrente assorbita per capire se ci sono difficoltà, es. una ventola bloccata.

Le coeve 993 e 964 avevano una ventilazione molto più semplice.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2349
Registrato: 11-2004


Inviato il venerdì 04 dicembre 2009 - 19:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone ti aggiungo che se non funziona correttamente il sofisticato raffreddamento la DME interviene riducendo le prestazioni in maniera sensibile!
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2386
Registrato: 12-2006


Inviato il sabato 05 dicembre 2009 - 11:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qui si vedono un po di interconnessioni tra le centraline... introdotte nel My84


fonte: Porsche 928 - Jorg Austen
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 199
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 06 gennaio 2010 - 08:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Amici... Nuovo capitolo della saga con la batteria nuovamente a terra dopo pochi giorni di fermo (nonostante il mantenitore di carica solare installato e funzionante)! Il 2 Gennaio ho sostituito la batteria (una 60 ah) con una Bosch da 70 Ah nuova. Resta il mistero di come sia possibile che una batteria in buone condizioni (era stata ricaricata dall'Elettrauto 6 settimane prima) si scarichi nonostante io abbia avuto cura di mantenere il mantenitore di carica collegato a vettura ferma, portiere chiuse a chiave, ed abbia messo in moto l'auto e fatto qualche giretto ogni 3-4 gg. Ovviamente l'assorbimento del circuito elettrico e' anomalo e lo faro controllare appena possibile. A giudizio degli esperti del forum che cosa porebbe comportare un assorbimento cosi' elevato (almeno 0.6-0.7 Ah direi) a vettura ferma e chiusa a chiave? Che cosa dovrei far controllare in primis? Ho notato che a vettura spenta persiste un tot-toc sommesso, che pare provenire dalla zona della centrale fusibili ai piedi del passeggero, con un toc-toc regolare ogni 9 secondi. Ho pensatoal relais dei flaps di ventilazione ma e' stato rimosso 6 mesi fa in quanto i flaps aprivano e chiudevano in continuazione anche a vettura spenta ed i flaps sono ora disattivati ed in posizione aperta come peraltro suggerito in diversi forum esteri. Comunque ho ripreso ad utilizzare l'interruttore stacca-batteria fino a che non avro' risolto l'arcano.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (cristalplace)
Utente registrato
Username: cristalplace

Messaggio numero: 85
Registrato: 10-2009
Inviato il mercoledì 06 gennaio 2010 - 15:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi a me la batteria non si scarica uso l'auto ogni 15 giorni circa e basta un giro di chiave e il poderoso V8 si accende, forse con soste di piu di 30 giorni potrebbe avere qualche problema ma io nel mio garage non chiudo l'auto a chiave penso che i led dell'antifurto alla lunga possano causare l'abbassamento alla batteria oltre ai proverbiali assorbimenti che la 928 ha di per se. x Vittorio sei sicuro che la tua batteria sia in salute? la Porsche raccomanda 74 amper io sulla mia ne ho una di Varta blu dinamic Codice VARTA 574 012 068 3132
prova ad installare quella batteria e vedrai che i tuoi problemi sono finiti....
Dio creò il mondo Ferdinand Porsche... un M I T O
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giulio (julius)
Utente registrato
Username: julius

Messaggio numero: 183
Registrato: 02-2009
Inviato il mercoledì 06 gennaio 2010 - 17:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io cercherei di scoprire cos'è il rumore intermettenente, secondo me è quello il problema. almeno cerca di vedere cos'è.
Il diavolo si nasconde nei dettagli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2533
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 11:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vittorio, 0,7A è tantissimo come assorbimento, devi sistemarlo. Sono 700mA!

Hai qualche antifurto non originale, qualche satellitare, qualche autoradio non originale? Tieni presente che le autoradio con CD, se non correttamente installate, consumano corrente per tenere il CD in posizione.

Chi ti ha detto che c'è un consumo di 700mA?

Se hai un minimo di pratica, e vuoi provare almeno a capire il problema, fai come ti dico:

1) collega il tester, per misure di corrente, tra batteria e auto.

2) ti chiudi in auto, e controlli che effettivamente ci siano i 0,7A di assorbimento.

3) se ci sono effettivamente, comincia a togliere tutti i fusibili, cominciando dal primo, finché non trovi quello tolto il quale l'assorbimento si azzera.

Almeno così capisci qual'è il circuito che assorbe e trovi un provvedimento.

Sai certe volte sono proprio fesserie, tipo interruttore luce cofano che non apre.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 200
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 07 gennaio 2010 - 17:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone,
L'assorbimento di oltre 700 mAh lo ha verificato con il tester l'elettrauto ma, ammetto, il portellone del baule era spalancato (ma le luci interne all'abitacolo erano disabilitate tramite il comando a padiglione). Di sicuro l'assorbimento c'e' ed e' superiore al potenziale di carica del mio pannellino solare (che considerato che carica solo 8-9 h/giorno (luce solare) probabilmente contribuisce per soli 400-450 mAh di media. Faro' fare il controllo la prossima settimana chiedendo di staccare fusibile per fusibile fino a trovare quale circuito causa un assorbimento tanto elevato. Il circuito della radio, quando ho comprato l'auto era davvero ridotto ad un guazzabuglio (radio mangiacassette vecchia ma non originale. Un antifurto che mi ha lasciato a piedi due volte l'ho fatto completamente disinstallare... tranne quel toc-toc sospetto dopoche sengo la vettura (ma dopo una notte di sosta, prima di riaccendere l'auto, il rumore non c'e piu, ho erificato) e tranne il fatto che il pulsante per chiudere le portiere (quello sulla plancia, di fianco all'allarme per le cinture non allacciate ) non funziona tutto sembra essere OK, temporizzatore delle luci etc. Un altra piccola rognetta elettrica e' che di tanto in tanto mi compare l'allarme delle luci di stop sul display... e gli stop davvero non funzionano. Dopo un po si spegne la luce, si spegne il segnale di allarme e le luci di stop riprendonoa funzionare regolarmente, quindi non sono le lampadine. Mah... La batteria, quella di prima che si e' scaricata dopo pochi gg di fermo, era stata ricaricata completamente dall'elettrauto, controllata la densita' della soluzione di acido etc sembrava OK, era vecchia di soli 12 mesi... Ora ho montato una batteria nuova, Bosch, di "soli 70 Ah.". Dite che devo installarne una di 80 Ah? Fara davero la differenza? Io con tanto assorbimento anomalo non credo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2534
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 08 gennaio 2010 - 09:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A portellone spalancato comunque la centralina di illuminazione potrebbe assorbire qualcosa, anche se spegni le plafoniere. Deve chiuderlo. Capisco che gli elettrauto si "stonano" quando il cliente gli suggerisce cosa fare, ma a volte ci vuole.

Chiedevi la differenza tra batteria da 70 a 80 A/h: se la batteria da 70Ah ti ha lasciato a piedi dopo es. 5 giorni, quella da 80 ti lascia a piedi dopo 6 giorni.

Qualsiasi auto a vuoto deve avere un assorbimento che non supera i 20-30 mA. L'orologio, la memoria CMos delle centraline e poco più.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 202
Registrato: 11-2008


Inviato il domenica 17 gennaio 2010 - 18:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiornamento sulla vicenda dell'elevato assorbimento: la vettura e' stata in esame dall'elettauto diversi giorni. L'assorbimento a vettura chiusa (come da mie istruzioni)e amperometro posizionato nel bagagliaio e consultato attraverso il lunotto (come da precise istruzioni dal forum) e' bassa e nella norma. L'alternatore carica che e' una meraviglia gia al minimo e anche a fari accesi, AC e lunotto termico attivato la tensione di carica resta oltre i 12.5 V. Tutto a posto quindi e pertanto mi chiedo come possano essere stati sufficienti pochi giorni di fermo (con mantenitore di carica attaccato) a scaricare totalmente la "vecchia" batteria da 60 Ah. resta da verificare un interruttore (probabilmente a 4 vie) che comanda il Tempomat e le luci di Stop, che ogni tanto fa le bizze: mi capita che si accenda la spia di allarme dalla luce di stop e che in effetti gli stop non funzionino per un po. Poi va tutto a posto, gli stop riprendono a funzionare e la spia si spegne. Mi pare di ricordare che se la spia e' accesa anche il Tempomat non funziona. Spegnendo e riaccendendo la vettura normalmente va tutto a posto. E poi quel toc-toc sordo intervallato da 9 sec all'altezza del pannello fusibili che sento quando spengo la vettura... non capisco soca sia, mi pare che sia la stessa frequenza con cui si azionava il motorino di controllo dei flaps di aereazione che comunque ho provveduto a bloccare in stato di tutto aperto rimuovendo il relativo fusibile. Il seguito alla prossima puntata...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato
Username: mazzini

Messaggio numero: 62
Registrato: 02-2008


Inviato il martedì 19 gennaio 2010 - 18:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Putroppo parlo per esperienza personale,
avendo lavorato in carrelli elettrici,
le batterie al piombo hanno una loro "autoscarica"; e più la batteria è vecchia più peggiora, detto in modo semplice si crea una morchia di "fondo" nella batteria che manda "in corto" gli elementi, spesso una buona batteria nuova è la sola soluzione, data anche la posizione "mefitica" io ho optato per una Optima Red ( però bisogna modificare il cavo di massa che arriva male, se originale ); ora la mia cucciola sta a riposo 10-15 gg senza colpo ferire; per il fatto degli Stop grande attenzione va messa nel tenere pulite le "masse" dei portalampada e se volete essere maniaci trovare
dai rivenditori di attrezzature per industrie del
"Grasso ramato per alte temperature"; usato con parsimonia ( e attenti non si lava piu dai vestiti) toccare le lampade solo nelle zone metalliche fa miracoli nel tenere lontane le ossidazioni.
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio Salvatori (vsalvato)
Utente registrato
Username: vsalvato

Messaggio numero: 204
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 21 gennaio 2010 - 20:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lucio, grazie per la dritta, la batteria montata quando ho acquistato la vettura non era granche', era una marcata Volvo (Ho acquistato la mia S4 da una officina autorizzata Volvo vicino a Duseldorf) da soli 60 Ah; per di piu la vettura ha viaggiato solo 5000 km in un anno di cui 1000 solo per il viaggio di ritorno in Italia. Ho sostituito la batteria con una Bosch da 70 Ah e l'elettrauto ha verificato che a vettura chiusa l'assorbimento e' nella norma e l'alternatore carica bene anche al minimo. Ora resta da verificare quel toc-toc che si sente quando spengo il motore e una volta capita l'origine mi metto il cuore in pace; l'interruttore luci stop lo sostituiro' alla prossima occasione, perche' quella piccola anomalia riportata nel post precedente voglio eliminarla. Conosco la lasta al rame, l'aziend aper cui lavoro e' quella che produce la gamma di lubrificanti speciali Molykote, di cui la CupferPaste e' uno dei cavallli di battaglia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivano M. (ivano356)
Utente registrato
Username: ivano356

Messaggio numero: 90
Registrato: 10-2004
Inviato il giovedì 21 gennaio 2010 - 21:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A me capita la stessa cosa con 993c2, l'elettrauto mi ha tenuto sotto osservazione con tester la macchina una settimana ma l'assorbimento anomalo non si verificava poi credevamo ti aver trovato il problema nella luce del vano motore,ma alcuni giorni dopo il problema si è verificato di nuovo,allora ho messo le plafoniere della luce interna nella posizione sempre spenta,sembra che adesso vada bene ma non so se fosse quello il problema perchè quando chiudo le portiere comunque dopo pochi secondi le plafoniere si spegnevano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato
Username: mazzini

Messaggio numero: 67
Registrato: 02-2008


Inviato il giovedì 21 gennaio 2010 - 21:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Provate a mettere lampade a siluro a Led ( ci sono anche bianche ); se ci sono "dissipazioni" queste comunque assorbono 1W e non di più; Io lo ho fatto e sono indistinguibili dalle originali se non per il Bianco più freddo, il plafone al centro è quello Porche originale con lampada a siluro da 8 Led ;mentre le luci delle porte vanno altre due lampade a baionetta e anche quelle possono andare a led, NON dimenticate il cassetto portaoggetti; in alcune vetture mi è capitato di vedere i Led diventare non luminosi ma luminescenti; fenomeno che non si notava con le lempade originali, segno di qualche dissipazione e falso contatto in giro per la macchina.light
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 3353
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 21 gennaio 2010 - 22:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non credo si attagli al tuo caso, Vittorio, ma è in qualche modo correlato.
La mia 3.2 89 era già dotata di staccabatteria.
Quando lasciavo la batteria "attaccata", si scaricava nel giro di qualche giorno.
Ho nel tempo trovato il problema.
La lampadina del baule anteriore rimaneva accesa.
La causa era l'interruttore o meglio, i cavi ad esso collegati, avevano una incisione trasversa sull'isolante con i conduttori a vista.
Il ritorno dalla lampadina era sempre a massa e quindi rimaneva accesa anche a cofano chiuso.
Isolato il tutto e problema risolto.
L'auto parte anche dopo settimane di stop.
Lampeggi
Vic
"Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2540
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 22 gennaio 2010 - 09:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un tizio negli USA si accorse della lampadina del cofano rimasta accesa perché dopo una nevicata notturna vide sul cofano la neve sciolta in corrispondenza della lampadina :-)
In cerca...

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione