Autore |
Messaggio |
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 555 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 16 luglio 2008 - 01:37: |
|
In poco meno di una settimana, per una serie di “fortunate” circostanze, ho avuto modo di fare oltre mille chilometri con la 928. Con la necessaria premessa che non sono un “pilota” e che in genere devo metabolizzare bene tutto prima di raggiungere il mio “optimum”, devo dire che questo primo “stint” si è concluso con una serie di sensazioni miste. Prima di questa “prova” l’auto è stata sottoposta alle cure di Riccardo (ATS), il quale mi ha giustamente sottolineato che questi primi mille chilometri sarebbero stati una specie di nuovo rodaggio, che dopo sarebbe stato necessario fare un ulteriore messa a punto/controllo generale. I principali lavori fatti sono stati (salvo errori ed omissioni): - nuova frizione - distribuzione - dischi freni anteriori - riposa cerchi da 16 con nuovi pneumatici Toyo Proxes R-1 - revisione transaxle - tagliando generale Le sensazioni. Il primo problema (come forse alcuni sanno, sono alto 194 centimetri e peso circa 110 chili), che ho forse risolto solo ieri, è stato quello di trovare la migliore posizione di guida. Non sono abituato a guidare semisdraiato, non mi piace/non mi trovo bene a guidare a braccia distese (e questo forse è la causa di una “sensazione” che descriverò dopo), per cui ho cominciato a regolare il sedile (comodissime le regolazioni elettriche) sulla base del feeling del momento e quindi a memorizzare tali regolazioni per vedere se passato “quel” momento potevano avere un “senso” generale (virgoletto molto, spero di riuscire a farmi capire). Per quasi una settimana mi sono trovato a modificare continuamente la posizione, quello che “ieri” sembrava andar bene “oggi” mi risultava inadeguato. Finchè, come detto, questa mattina - complice un lungo viaggio in autostrada - ho ad un certo punto trovato “la” posizione: parte posteriore della seduta completamente abbassata, parte anteriore abbastanza alta, schienale relativamente poco inclinato (non eretto come sono abituato ad avere sulla 993, ma non sdraiato come nelle mie prime regolazioni), sedile relativamente avanzato per avere le braccia almeno semipiegate (paranoia: diciamo 135 gradi circa tra braccio ed avambraccio). In questa posizione ho percorso circa 400 chilometri in due tappe (90% autostrada, 10% città) e mi sono consistentemente trovato bene. In generale l’auto funziona bene (solo oggi si è evidenziata una fastidiosa vibrazione nel cruscotto che sembra provenire dalla zona del gruppo comandi climatizzatore ed un rumore di cinghia che slitta, intermittente, che ho sentito scendendo dall'auto a vettura accesa ma ferma) ed è oltremodo confortevole (oggi ho appunto percorso circa 550 chilometri e non mi sono per nulla affaticato). Il cambio richiede decisione negli spostamenti della leva ma è preciso negli innesti e “consistente”. Lo sterzo mi appare invece sempre abbastanza pesante, sia a moderate che alte velocità; è preciso, ma la sensazione è sempre quella di avere un’auto molto “pesante”: nei curvoni veloci in autostrada occorre proprio “tenere” lo sterzo per tenere la macchina in traiettoria (anche perché è come detto molto preciso, minimi spostamenti sono subito spostamenti delle ruote sul terreno). Con l’ultima posizione di guida il “difetto” mi sembra si sia attenuato, ma permane. La tenuta di strada è ottima, anche se il comportamento è diverso rispetto alla 993 e mi devo ancora “abituare”, devo ancora metabolizzare i “movimenti” dell’auto in certe situazioni. Spero di non dire una fesseria (nel caso abbiate pietà), ma l’auto mi sembra decisamente sottosterzante anche se in alcuni momenti sembra che il retrotreno aiuti a chiudere le traiettorie. La visibilità è buona/molto buona anteriormente in autostrada, discreta posteriormente (anche perché se il grande lunotto non è perfettamente pulito si generano subito fastidiosi riflessi) e lateralmente; in città la sensazione è complessivamente leggermente meno buona, soprattutto quando c’è la necessità di districarsi negli spazi stretti (ma forse anche qui occorre solo fare l’abitudine – tra l’altro l’agilità in città non mi sembra proprio un asso nella manica della 928). Il motore è “strano”: non ha l’agilità e la prontezza, la “leggerezza” del 3600 raffreddato ad aria della 993, non sale di giri con la rapidità della 993 biturbo (ok, solo per dare delle idee, so bene che si tratta di unità diverse), ma è possente, di una possanza che senti arrivare da lontano e sale sale sale; non bruci nessuno (per modo di dire …) ai semafori, ma poi arrivi dietro a chiunque e “ti fai vedere”. I freni sono ottimi, danno immediatamente una sensazione di sicurezza che ti mette subito a tuo agio nel rapporto con la macchina. I fari più che buoni (quelli anteriori). I consumi inferiori al previsto: l’attuale media è di circa 7/7,5 chilometri con un litro di benzina. La tenuta all’acqua dell’abitacolo è perfetta (nel week end l’auto è stata all’aperto in montagna, prendendosi 2 giorni di pioggia battente) Nel complesso, mi è venuta in mente un’immagine che forse da l’idea: la 928 è un pentatleta dal fisico possente, in grado di competere in molte discipline, senza eccellere (a livello assoluto) in nessuna ma con la possibilità di dire “presente” in tutte. Quanto al resto, almeno la mia ha i seguenti credo/spero minimi “difetti”, che sistemerò al più presto: - dopo un’ora, un’ora e mezza di strada a ritmo abbastanza sostenuto, l’aria condizionata inizia ad entrare in un relativo sciopero: dalle bocchette esce aria fresca, quel tanto che basta per mantenere un appena discreto livello di comfort, l’aria fredda fredda dei primi minuti di funzionamento non c’è più - il tunnel centrale, nella zona dei tasti degli alzacristalli (tra l’altro: a luci accese devono essere illuminati ? i miei sono spenti), scalda molto - in un’occasione il tetto apribile non ha dato segni di vita; dopo alcune ore ha ripreso a funzionare correttamente - se non sto più che attento, con il tacco delle scarpe entrando in auto incoccio nella striscia di plastica sulla battuta della porta con il logo “928” sollevandola – questa “striscia” deve essere incollata al fondo o è solo appoggiata (come sembra essere nel mio caso) ? - il tergi di sinistra (visto dall’interno dell’abitacolo) quando in funzione tocca quasi sempre sulla cornice del parabrezza in alto (lato corto verticale): cosa può essere ? spazzole di misura errata o regolazione del fine corsa del motorino ? - il pulsante che inserisce/disinserisce il condizionatore funziona (per disinserirlo) solo se premuto sullo spigolo inferiore sinistro, in tutte le altre posizioni non sisblocca - il blocchetto della chiave sulla porta lato guidatore fuoriesce dalla sua sede di circa un paio di millimetri (si nota estraendo la chiave dopo aver aperto la porta) - i miei tappetini fanno letteralmente schifo - l’autoradio Alpine montata non è in sintonia con l’auto; ho appena acquistato una Berlin IQR88 che monterò a breve (la mia auto è di provenienza tedesca). Beh, stasera in effetti non avevo molto da fare e quindi mi sono permesso questo lungo e forse inutile messaggio. Ciao a tutti Marco If it's too loud, you're too old!
|
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 6825 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 16 luglio 2008 - 08:27: |
|
citazione da altro messaggio:questo lungo e forse inutile messaggio.
Inutile: assolutamente no! Ma lungo sì, bisogna avere mezza giornata di ferie per leggerlo!!!

GTR 2008 Grazie a tutti e Arrivederci alla WE!!
|
   
Daniele C. (niel68)
Utente registrato Username: niel68
Messaggio numero: 227 Registrato: 08-2007

| Inviato il mercoledì 16 luglio 2008 - 08:35: |
|
Beh non penso sia in'utile... Spero presto di poter aggiornare anche io il mio road book. Venendo alla tua descrizione comincio dai problemi da te riscontrati: La mia AC non è un tifone, ma lavora in maniera costante, forse la tua è scarica o il gas è vecchio, io ho fatto fare lavaggio e ricarica. I tasti centrali non hanno luci e il tunnel del transaxle alla lunga scalda. La battuta con logo deve essere fissata, la mia non è incollata, ci sono dei perni a tenera in sede Il mio tergi di destra andava sul cofano, nel mio caso è bastato smontarlo e riportarlo nella giusta posizione. Per la posizione di guida pur essendo io di corporatura standard ho duvuto faticare un po'... Sarà perchè ci sono troppe regolazioni possibili? Sulla guida anch'io non sono pilota, ma di macchine ne ho provate in 22 anni di patente e qualche giudizio mi sento di poterlo dare. Io la trovo pesante alle basse andature, ma leggera in autostrada, per i miei gusti anche un po' troppo, lo sterzo mi risulta fin troppo sensibile. Sul motore del 928 se ne è parlato all'infinito... Non è una turbo, ma c'è sempre, e se non da la bottarella quanto meno intorno ai 4000 una bella spinta te la da'. Per la cinghia che senti slittare controlla quella della pompa aria. Ho avuto un problema simile. La pompa aria dopo lunghe inattività tende ad inchidarsi. Ciao! (Messaggio modificato da niel68 il 16 luglio 2008) In Germany, it doesn't compete with cars. It competes with airplanes.
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 1534 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 16 luglio 2008 - 10:25: |
|
Quoto Daniele e ti aggiungo.... - Il cambio come mi è stato detto tempo fa e poi verificato e fatto per quando la macchina è in velocità e va forte allora cambia e diventa un fucile. -Il motore sopretutto nell'S4 da l'impressione di non andare di essere lento a salire di giri ma dalle mie esperienze e dalle prove ufficiale va e deve andare più di molte altre 911 come dice Daniele non è un turbo ma spunti pure in 3 o 4a. Ho visto un GTS andare piu forte di un 964T. -L'auto non e sottosterzante a meno di accellerazioni in curva nervose e si riallinea subito al rilascio del gas a parte quando va del tutto e allora magari ci facciamo un discorsetto. - Le spazole se toccano la cornice probabilmente sono troppo lunghe. - Spero abbia notato come la "sensazione" di velocità nella 928 sia quasi ridicola rispetto ad 911 coevo. Cmq per niente inutile il tuo post anzi..... mi hai fatto venir voglia....... Ciao, Alessio Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 7055 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 16 luglio 2008 - 11:30: |
|
Ciao Marco! I post inutili sono ben altri.... Mi fa piacere leggere che cominci ad entrare in sintonia con la tua 928. E' un'auto che "piu' la usi e piu' l'apprezzi". Per me il problema del tergi potrebbe essere sicuramente una delle due cause che hai prospettato, forse la spazzola e' troppo lunga, ma bisogna controllare anche l'escursione del movimento. Per l'A/C potresti fare come Daniele: pulizia e ricarica, l'importante e' che il sistema funzioni (come nel tuo caso) se no, son dolori! A proposito della "sensazione di velocita'"... ...che punte hai toccato nella tua escursione in Germania? Qui devi stare attento agli autovelox, perche' trovarsi ad oltre 180 con la 928 (e non accorgersene) e' un attimo! Ciao! P.S. e poi raccontaci anche le sensazioni/commenti del resto della famiglia! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 556 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 16 luglio 2008 - 13:38: |
|
Daniele, la sensazione di "pesantezza" in curva io la trovo sempre, anche andando relativamente forte (diciamo 160/180 km/h di tachimetro - in Germania, of course!). Sembra sempre che ci sia una lotta tra la forza centrifuga e l'assetto dell'auto. Farò controllare la pompa dell'aria. Alessio, il cambio è ok sia alle basse che alte velocità, solo la "forza" da applicare per spostare la leva è superiore rispetto a quella chessò della mia 993. Certamente i 180 km/h sulla 928 sono più "sereni" che non sulla 993. Luca, che dire, mi piace (spero di non aver dato l'impressione opposta nel mio primo post). Credo che sia assolutamente possibile che diventi una sorta di "prima auto" personale, perchè è veramente confortevole e Giusi dietro ci sta comoda comoda (sue parole). La famiglia: Giusi come detto non si era molto stupita nel vedermi arrivare, credo avesse in qualche modo metabolizzato il fatto. Lei ci ha fatto solo un giretto, seduta dietro, e come detto l'ha trovata molto comoda (è alta 167 centimetri, per dare un'idea). Ovviamente mi diceva di andare piano, ma questo lo fa sempre (anche quando vado a 60 all'ora). Gloria invece sembrava seduta al bar, gambe accavallate e gomito appoggiato sul mobiletto centrale; per lei è proprio "una poltrona" il sedile posteriore, altro che la 993! Unico problema - i "nasi" in famiglia sono fini - l'odore all'interno dell'abitacolo: quindi subito via al cambio dei tappetini e poi a settembre una pulizia/igienizzazione degli interni. Ciao a tutti Marco Daniele: ti avevo mandato una mail in pvt: da chi hai acquistato i tappetini ? If it's too loud, you're too old!
|
   
Daniele C. (niel68)
Utente registrato Username: niel68
Messaggio numero: 228 Registrato: 08-2007

| Inviato il mercoledì 16 luglio 2008 - 15:15: |
|
Ti avevo risposto dal forum, ma forse non ti è arrivata. I tappetini mi sono arrivati con i posteriori completamente sbagliati (sono enormi). Gli anteriori vanno benino. E' un peccato perchè la qualità del tessuto e la lavorazione sono buone. Sto aspettando dal fornitore una spiegazione sul problema. Avevo dimenticato di dirti la ia sul cambio... Il mio all'inizio non era dei più morbidi e a freddo non entravano prima e retro. Adesso a circa 2500 Km dal tagliando è come burro e non ho più alcun problema di innesti a freddo. Ciò che non mi piace è il leveraggio un po' troppo lungo... Mi ci vorrebbe proprio una GT In Germany, it doesn't compete with cars. It competes with airplanes.
|
|