Autore |
Messaggio |
   
Roberto DB (roberto)
Utente registrato Username: roberto
Messaggio numero: 78 Registrato: 03-2003

| Inviato il martedì 30 ottobre 2007 - 07:47: |    |
Parlo di quello del motore. Un saluto a tutti. Vorrei un vostro parere e/o consiglio prima di portare la mia 928s 310cv dal meccanico per il problema che vado a descrivervi. Ripresa l'auto dopo 3 mesi di fermo all'avviamento noto subito un minimo molto irregolare, altalenante fra i 600 giri scarsi e gli 800, con la tendenza del motore a spegnersi. Provo a dare gas lentamente; il motore stenta e sale di giri come con fatica fino a 2500/3000 giri per poi regolarizzarsi. Dando gas con decisione è più regolare, anche perchè schizza con molta rapidità oltre i 3000. Parto. Con l'acceleratore leggero fatica a muoversi, sembra manchi benzina; accellero con più decisione e riesco a partire. L'auto fino ai fatidici 3000 singhiozza, strattona e sobbalza. Dato che l'ultima uscita l'avevo lasciata abbastanza a secco temo manchi il carburante. Arrivo faticosamente al ditributore, un incubo ai semafori temendo che si pianti in mezzo alla strada. Metto benzina ma la musica non cambia. Prendo una strada a scorrimento veloce e faccio un po' di strada per scaldarla. A motore caldo il problema si attenua ma giusto appena. Torno a casa molto abbattuto e la rimetto in garage. Appena potrò andrà dal meccanico. Roberto |
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 1002 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 30 ottobre 2007 - 10:09: |    |
Possono essere diverse le cause ma sinceramente non penso nulla di preoccupante. Magari iniettori sporchi o pompa benzina che sta soffrendo ecc... Facci sapere. Ciao, Alessio Amo le incomprese! |
   
Carlo M. (bricchi)
Utente registrato Username: bricchi
Messaggio numero: 119 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 30 ottobre 2007 - 19:11: |    |
Filtro benzina intasato? |
   
Roberto DB (roberto)
Utente registrato Username: roberto
Messaggio numero: 79 Registrato: 03-2003

| Inviato il sabato 03 novembre 2007 - 08:57: |    |
Il meccanico escluderebbe gli iniettori, perchè oltre i 3000 ed in piena apertura va liscia senza tentennamenti, è dubbioso su pompa e filtro benzina ma per scupolo ci darà un'occhiata. Secondo lui potrebbe essere che aspira troppa aria (infiltrazione da qualche parte o qualche collettore crepato?) e ai bassi smagrisce troppo. Qualcuno ha avuto qualche esperienza in tal senso? Dove converrebbe andare a guardare? |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 5961 Registrato: 01-2001

| Inviato il sabato 03 novembre 2007 - 09:23: |    |
Diceva Gabriele (gast) in un altro intervento:
citazione da altro messaggio:C'è un'aspirazione d'aria da qualche parte, in genere si stacca qualche tubetto stto il collettore di aspirazione o più semplicemente si è staccato l'OR che sigilla la vite lunga che tiene giù il filtro dell'aria;
Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
Roberto DB (roberto)
Utente registrato Username: roberto
Messaggio numero: 80 Registrato: 03-2003

| Inviato il sabato 03 novembre 2007 - 19:50: |    |
Grazie Luca del consiglio, vedrò di verificare. Comunque l'indicazione di Gabriele riguardo alla vite lunga che fissa il filtro aria credo riguardi la versione 300 cv. Controllando sul PET il filtro per la Lh Jtronic non è fissato da viti lunghe. Certo potrebbe esserci un'aspirazione da altre parti. P.S. volevo postare i disegni del PET ma non so come esportarli. |
   
Roberto DB (roberto)
Utente registrato Username: roberto
Messaggio numero: 81 Registrato: 03-2003

| Inviato il venerdì 09 novembre 2007 - 19:17: |    |
Ritirata la mia 928. Era effettivamente un'infiltrazione d'aria che derivava da un condotto completamente spaccato. Il condotto, in plastica morbida, subiva delle deformazioni a causa del risucchio dell'aspirazione. Invecchiando si è seccato e piano piano spaccato. Era anche causa di un fastidioso singhiozzo nella marcia a bassa velocità, 1800/2000 giri del motore, che mi aveva fatto sempre dannare e per il quale avevo già interpellato altri due meccanici. Probabilmente il condotto era già crepato, ma l'infiltrazione era minima e provocava un difetto lieve. Per questo era sfuggita agli altri meccanici e si imputava la causa ad altro. Il cedimento totale ha portato alla luce il danno. Ora, dopo una riparezione a regola d'arte, il mio 928 va che è una bellezza. Finalmente posso dire di aver ritrovato il piacere di guidarlo. |