Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 928 * Batteria con più AMPERE.. QUALE ?!? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo L. (max2005)
Utente esperto
Username: max2005

Messaggio numero: 803
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 17 agosto 2007 - 15:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccoci arrivati anche a questa manutenzione.. e allora sorge il quesito.. possibile fare qualcosa di più ??

Insomma lo scomparto batteria del 928 è un pò + grandicello della batteria che ivi si trova accolta.. e si sa il 928 gli AMPERE li prosciuga facilmente.. per non parlare dell'avviamento.. 8 cilindri non sono 4 ... dunque si può fare di + ???

Chi è riuscito già in questa impresa e quale modello ha trovato che sfrutti al meglio gli spazi previsti ma che nel contempo migliori la situazione generale di capacità e quella di spunto rispetto ai modelli di batterie previste negli anni 90 ???

ciao a tutti e grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (happyporsche)
Utente registrato
Username: happyporsche

Messaggio numero: 81
Registrato: 04-2007


Inviato il venerdì 17 agosto 2007 - 16:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non sono un esperto ma avendo bisogno di una batteria + potente da 6 volt per la mia 356,mi hanno suggerito e poi ho scoperto le OPTIMA,a parità di potenza hanno uno spunto enormemente superiore e delle dimensioni della metà,le distribuisce e vende direttamente una ditta credo di ravenna,prova www.optima.it o . com credo di ricordare.
Giorgio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 4807
Registrato: 09-2002


Inviato il venerdì 17 agosto 2007 - 18:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Attenzione con gli amperes!!!!
Una batteria più capiente mette a dura prova l'alternatore.
In una vettura "adulta" questo non è il massimo!!
Meglio una batteria più efficiente!

Le "Optima" hanno fama di esserlo.

Ciao

Ub
R.I.S. Approved - PAOLO CS FOREVER
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (happyporsche)
Utente registrato
Username: happyporsche

Messaggio numero: 82
Registrato: 04-2007


Inviato il venerdì 17 agosto 2007 - 18:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi ero sbagliato uno dei siti è
http://www.varta-automotive.it/optima/index.htm
Giorgio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

petit frère (petit_frère)
Utente registrato
Username: petit_frère

Messaggio numero: 177
Registrato: 03-2007


Inviato il venerdì 17 agosto 2007 - 20:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sì, sono d'accordo, dovendola cambiare, a parità di capacità (AH) è meglio prenderla con una corrente di spunto maggiore (A).
La cosa potrebbe tornare utile per avviamenti a basse temperature e/o quando la macchina è stata ferma a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo L. (max2005)
Utente esperto
Username: max2005

Messaggio numero: 804
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 17 agosto 2007 - 22:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...a parte il costo che è quasi 5 volte.. ne comprai 2 per la barca ma con nessun vantaggio significativo.. anzi... ed i motori avevano solo 6 cilindri... piuttosto so che le batterie russe oramai sono ricercatissime al posto delle optima super care visto che è normale far partire le auto in inverno anche a -40 ....per cui lo spunto lo hanno anche loro... attualmente la mia batteria è una 75 ampere con spunto a 640.. ho trovato una 80 con spunto 680 della stessa dimensione senza avere costi esorbitanti (60 euro) ma vi è anche una 100 Ampere con 760 di spunto le cui dimensioni sono da verificare..

Personalmente sulla mia volvo D5 avevo una 75 Ampere ed ogni volta era un pò al limite.. a volte anche in crisi.. quando l'ho cambiata con una da 100 Ampere è stato come passare dalla notte al giorno.. non solo per lo spunto.. ma anche quando mi capitava di fare spesso per diversi giorni dei percorsi brevi.. insomma.. la 100 non si inginocchiava mai come capitava invece con la precedente data in dotazione dalla casa (75)..

Voglio anche ricordare che sulle vetture con molta elettronica avere delle flessioni di voltaggio per degli assorbimenti impegnativi questo comporta tutta una serie di piccole anomalie che spesso non consideriamo ma che sono invece determinati durante le valutazioni che le nostre elettroniche effettuano.. insomma un sensore che deve lavorare a 12,5 volt spesso non lavora come si deve quando la batteria flette specialmente quando va sotto i 12.. ne è dimostrazione che ogni qualvolta che ho dovuto cambiare la batteria sulla mia volvo (in 11anni e 235.000Km siamo alla 4° sostituzione).. durante l'ultimo mese/mesi di vita della batteria le accensioni si sono sempre fatte + indecise e questo non tanto per la velocità di rotazione del motorino di avviamento (la 100ampere aveva spunto a sufficienza anche flettendo sul voltaggio) ma evidentemente le flessioni di voltaggio creano degli errori di cui si fa sempre carico l'inezione con il risultato di non ottenere una rapida pronta ed efficiente accensione.. sino al crollo finale (+ lento nella 100 ampere) in cui non si avvia + anche se il motorino gira a sufficienza per effettuare un'accensione..

Ebbene sulla mia GTS MAI ho avuto il piacere che la batteria non flettesse durante l'avviamento.. questo anche quando ho provato col supporto di un alimentatore attaccato in appoggio.. (ma che comunque dava effetti positivi) per cui per esperienza personale derivata dall'esperienza del diesel della mia volvo sono portato a pensare che una maggior capacità di base e di spunto diano comunque contributi POSITIVI... non capisco piuttosto le osservazioni dell'alternatore.. per quanto ne so se carica a nn ampere impiegherà un pò di + per riempire una capacità maggiore che una capacità inferiore.. questo si.. ma da quanto ne so la batteria serve da serbatoio.. per cui non vedo sinceramente le differenze.. ANZI e mi spiego meglio.. se ho una 75 ampere e per fare un percorso consumo per la partenza 5 ampere il mio alternatore dovrà sopportare tutti i servizi e nel contempo ricoverare i 5 ampere presi in prestito (si fa per dire) per la partenza.. ebbene se ho una 100 ampere la cosa non cambia molto perchè sempre il prestito DEVO ricoverare.. ANZI avendo + spunto magari consumo solo 4 ampere per la partenza.. per cui il mio alternatore dovrà ricaricare 4 e non 5 la mia batteria.. per non considerare che se ho una 100 ampere alla seconda accensione saranno altri 4 ampere presi in prestito mentre sulla 75 diventeranno magari 6... sinceramente non comprendo lo stress dell'alternatore..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1752
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 18 agosto 2007 - 14:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riguardo l'alternatore devo dire che in effetti non c'è un maggior stress aumentando la capacità della batteria, sia perché solo una minima parte della corrente fornita va a caricare la batteria, sia perché le batterie vengono vendute cariche quindi neanche ci sarebbe il problema di spunto iniziale.

La capacità, intesa come a/h, in teoria su un'auto non serve ad una mazza se non a far funzionare lo stereo a motore acceso.

Tuttavia poiché le a/h danno una misura della resistenza interna e della corrente di spunto della batteria, il costruttore quando indica una batteria da 100 A/h sa che sta imponendo una batteria robusta e con poca resistenza interna.

Sul diesel: non è paragonabile col benzina di pari cilindrata, il diesel per essere avviato ha bisogno di una coppia quasi doppia avendo rapporti di compressione di oltre 22:1 (i turbodiesel un po' meno)

In definitiva inutile montare una capacità in a/h superiore alla originale, è utile piuttosto assicurarsi che la batteria sia di marca e non si "sieda" sotto sforzo.

Le Optima: occhio, che quelle per i 6V hanno una capacità in a/h molto bassa in quanto sono derivate dalle 12V togliendo una sezione.

Una 356 credo monti una batteria 6V da almeno 70 a/h, non credo la optima classica arrivi a tanto.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
Porschista attivo
Username: supermario

Messaggio numero: 1364
Registrato: 02-2004


Inviato il sabato 18 agosto 2007 - 16:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Umberto, non si hanno le controindicazioni che dici, a parte il maggior peso una batteria con maggior corrente di scarica e di spunto può dare solo maggiori benefici.

Ciao
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 4808
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 18 agosto 2007 - 17:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo questo principio, una vettura a luci spente consuma uguale ad una a luci accese?
L'energia prodotta dall'alternatore è gratis?
L'alternatore produce sempre e comunque la stessa quantità di energia?

Spiegatemi, grazie.

Ub
R.I.S. Approved - PAOLO CS FOREVER
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
Porschista attivo
Username: supermario

Messaggio numero: 1366
Registrato: 02-2004


Inviato il lunedì 20 agosto 2007 - 18:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Umberto considera la capacità della batteria come un secchio, che sia grande o piccolo la portata del rubinetto (l' alternatore) che lo riempie non varia, ma più è grande il secchio maggiore è la riserva.

Ciao

SuperMario
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lucio Mazzini (mazzini)
Nuovo utente (in prova)
Username: mazzini

Messaggio numero: 17
Registrato: 02-2008


Inviato il mercoledì 27 febbraio 2008 - 23:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

montato una Optima rossa....il casino è i poli invertiti...vanno fatte prolunghe sui cavi,
ma come batteria va alla grande,
quella gialla dovrebbe avere i poli >"giusti"
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto (928s4)
Utente registrato
Username: 928s4

Messaggio numero: 78
Registrato: 05-2007


Inviato il venerdì 29 febbraio 2008 - 09:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me prima di cambiare batteria,devi verificare se ci sono dispersioni o consumi eccesivi da ferma(la mia dopo due mesi va in moto con una batteria con le specifiche originali,assorbimento da ferma e' 0,2 amper)
Con un semplice calcolo potremo verificare dopo aver testato l'assorbimento da ferma il reale decadimento della batteria)
x=0,2 amper
x* 24(ore)= consumo giornaliero
0,2*24=0,48 amper
0,48 * 30(giorni)=15 amper circa al mese

in due mesi circa 30 amper

con il resto naturalmente va' ancora in moto.

Ps:Per verificare il consumo,mettere in serie un amperometro tra la batteria e il polo.
-- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giustò..--

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione