Autore |
Messaggio |
   
luciano c (luc)
Nuovo utente (in prova) Username: luc
Messaggio numero: 10 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 23 maggio 2007 - 13:11: |     |
Un altro quesito da sottoporvi.Dov'è la presa diagnostica nella S4 del 1988?Qualcuno dava per certo nel vano accanto al sedile passeggero dove si trova anche l'apertura elettrica del portellone.Ma non c'è.Altri mi hanno detto che c'era uno sportellino zona tunnel posteriore altezza dei due sedilini.nulla neanche li.Aiutatemi.Non voglio perdermi d'animo ma i problemi sono parecchi.Grazie.un saluto. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 356 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 23 maggio 2007 - 15:04: |     |
dovrebbe essere lato passeggero nel passaruota vicino ai fusibili se non ricordo male! Appena posso vedo se riesco a postarti gli schemi elettrici anche per l'iniezione. Amo le incomprese! |
   
Pietro Bianchi (bianchi928)
Utente registrato Username: bianchi928
Messaggio numero: 288 Registrato: 03-2003

| Inviato il mercoledì 23 maggio 2007 - 19:51: |     |
Penso che sia dove c'è l'amplificatore lato passeggero, almeno sul GTS è lì... 928 GTS, Midnight Blue Metal, pelle totale, sedili cuoio, Becker traffic pro, cerchi Cup 17"+ Bridgeston RE050. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 363 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 23 maggio 2007 - 21:39: |     |
Leggo testualmente: "Per richiamare la memoria guasti e stato svilupato un nuovo tester diagnosi che si puo collegare ad un connettore disponibile disposto alla piastra di supporto della centralina" Sembra sotto il ripaino lato passeggero come dicevo vicino ai fusibili:
per l'iniezione dovrebbe essere questo lo schema se si vede male mandami una mail che ti mando il formato non croppato
  Amo le incomprese! |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 3200 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 23 maggio 2007 - 21:49: |     |
Alessio, se hai uno scanner usalo per farne 4 pagine separate ed inviamelo, poi ci penso io a postarlo così rimane a disposizione di tutti. Max
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 364 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 23 maggio 2007 - 22:01: |     |
Lo scanner c'e l'ho ma e in uffico appena posso vedo di fare come dici. Eventualmente posso fornire in breve tempo una foto ad alta definizione però un po grandetta (circa 8mb)anche perchè gli schemi elettrici completi della 928 s4 87/88 sono 4 o 5 pagine A3. Fammi sapere. Posso anche ridimensionare (queste sono 400x267 circa) le foto ma qual'è il formato massimo postabile? (Messaggio modificato da ale928 il 23 maggio 2007) Amo le incomprese! |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 3201 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 23 maggio 2007 - 22:05: |     |
Valuta tu come preferisci, se vengono files molto pesanti dimmelo che ti apro un accesso FTP per l'upload. Max
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 365 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 23 maggio 2007 - 22:28: |     |
ho fatto le foto sono circa 18 ad alta definizione. 2 per pagina. il peso di ciascuna e di circa 2,5MB come te le mando? Amo le incomprese! |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 3202 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 23 maggio 2007 - 22:39: |     |
Ti mando un messaggio privato ....
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 366 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 23 maggio 2007 - 23:38: |     |
fatto dovrebbe essere ok guarda se vanno bene. Alessio Vado a nanna se ci sono problemi domani riprovo! (Messaggio modificato da ale928 il 23 maggio 2007) Amo le incomprese! |
   
luciano c (luc)
Nuovo utente (in prova) Username: luc
Messaggio numero: 11 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 24 maggio 2007 - 22:03: |     |
Ringrazio Alessio e Massimo e attendo quando sarà possibile di poter vedere anche lo schema elettrico.Vi dirò di seguito se si è riusciti a risolvere il problema.Cerco brevemente di descrivere cosa è capitato.Fatto il pieno,dopo pochi chilometri il motore si è spento.Si riavviava al minimo ma appena si tentava di accellerare si spegneva.In officina hanno attribuito il guasto alla pompa benzina che non raggiungeva una determinata pressione.Sostituita,è rimasto un problema derivante con tutta probabilità dalla parte elettronica.In particolare gli iniettori della benzina rimangono,cosi mi dicono,continuamente eccitati.Ora si sta cercando di verificare la parte elettronica,nonchè la possibile responsabilità di un antifurto supplementare installato senza grande accortezza per quanto inerente i cablaggi.Vi terrò informati.Grazie ancora a tutti. |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 3208 Registrato: 01-2000

| Inviato il giovedì 24 maggio 2007 - 22:30: |     |
Luc, i files con le foto inviate da Alessio sono troppo grandi per inserirle sul forum. Ti ho inviato la pag.10 dove si vede la presa diagnosi e le centraline al tuo indirizzo e-mail con cui ti sei registrato al forum. Grazie ad Alessio per il servizio tipo 007
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 375 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 25 maggio 2007 - 10:28: |     |
Attenzione che tutto l'impianto elettrico e molto sofisticato. Ai chiesto se non possono essere gli iniettori sporchi? X MAX: di niente se posso essere utile chiedi pure. Amo le incomprese! |
   
luciano c (luc)
Nuovo utente (in prova) Username: luc
Messaggio numero: 12 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 27 maggio 2007 - 10:14: |     |
Ho messo fotografia e schemi elettrici sulla chiavetta e li ho portati in officina,lunedi'penso mi dicano qualcosa.In alternativa ho trovato un elettrauto che unitamente ad un collega che si intende di meccanica ha lavorato sulle 928 e pare alquanto capace.Spero risolvano in fretta il problema perchè ho una gran voglia di tornare a guidare la s4.Sinceramente ringrazio gli amici Alessio,Massimo e anche gli altri che contribuiscono con i loro suggerimenti e consigli a non perdersi d'animo anche quando il susseguirsi di guasti e necessità di intervento potrebbero fiaccare la volontà.Credo però che la 928 con i suoi contenuti e con quella linea oggigiorno ancora modernissima,meriti un impegno costante. |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 3213 Registrato: 01-2000

| Inviato il domenica 27 maggio 2007 - 16:14: |     |
Le 928 in generale sono FARCITE di elettronica ed e' proprio questo uno dei talloni d'Achille del modello..... Ci vuole molta pazienza e bisogna essere predisposti al bricolage (elettronico). Max Comunque, grazie ad Alessio abbiamo gli schemi del modello S e sono a disposizione, su richiesta, di chi ne avesse bisogno. Max
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
luciano c (luc)
Nuovo utente (in prova) Username: luc
Messaggio numero: 13 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 28 maggio 2007 - 10:39: |     |
Max,non so nemmeno se sia possibile farlo con un messaggio sul forum,ma non riescono a vedere in maniera sufficiente lo schema dell'impianto che ho ricevuto via mail.Dimmi per cortesia se posso farti la richiesta di un invio a mezzo posta delle fotocopie dello schema.Naturalmente ti rifonderò immediatamente le spese sostenute.Grazie Ti mando il mio indirizzo completo con una mail al tuo indirizzo di posta elettronica.Grazie davvero per l'aiuto che mi state dando. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 382 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 28 maggio 2007 - 16:20: |     |
DItemi se la cosa si risolve se no qualche fotocopia non ho problema a farla! Amo le incomprese! |
   
luciano c (luc)
Nuovo utente (in prova) Username: luc
Messaggio numero: 15 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 29 maggio 2007 - 22:17: |     |
Ciao Alessio,avevo scritto una mail a max per vedere se gli era possibile mandarmi lle fotocopie di quegli schemi elettrici ma probabilmente non ha visto il mio messaggio.Potresti farmi tu la cortesia,naturalmente Ti farò avere subito quanto relativo alle spese.Non ho però un tuo indirizzo di posta elettronica ove poterti indicare il mio recapito postale.Grazie di cuore,la 928 langue in quell'officina e non vedo l'ora di poterla guidare nuovamente |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 389 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 30 maggio 2007 - 09:54: |     |
manda qui l'indirizzo di spedizione: darkendevil(chiocciola)libero(punto)it dimmi come preferisci la spedizione se posta prioritaria (non dovrebbero esserci problemi) o raccomandata. Poi per i costi non preoccuparti vuol dire che se riesco a salire per qualche raduno mi offri una birra sempre se ti va! Attenzione la 928 non vuole e non deve stare ferma se no fa i capricci! Amo le incomprese! |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 391 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 30 maggio 2007 - 16:18: |     |
Spedito poco fa. Lo inserito nella posta in uscita se tutto va bene venerdi sarà da te. Lo mandato per raccomandata perche era un po voluminoso dato che ti ho aggiunto le copie delle schede tecniche e varie pagine sulle centraline sperando che ti possano essere utili! Se ci sono problemi fammelo sapere che ti mando il numero della raccomandata per rintracciarla (sperando che non ci sia bisogno). Alessio Amo le incomprese! |
   
luciano c (luc)
Nuovo utente (in prova) Username: luc
Messaggio numero: 16 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 30 maggio 2007 - 22:05: |     |
Ho scoperto il forum per la prima volta mentre trattavo l'acquisto della 928.Certo non avrei mai pensato,al di là dell'interesse per i contenuti,di poter trovare una disponibilità di regola riservata alle amicizie di vecchia data.Ti ringrazio Alessio per avermene data concreta dimostrazione.Ti farò sapere al più presto. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 402 Registrato: 12-2006

| Inviato il sabato 02 giugno 2007 - 09:49: |     |
Luciano, Novita? Amo le incomprese! |
   
luciano c (luc)
Nuovo utente (in prova) Username: luc
Messaggio numero: 17 Registrato: 02-2007
| Inviato il lunedì 04 giugno 2007 - 22:00: |     |
Alessio grazie,il plico è arrivato stamattina e nel pomeriggio,dopo averne fatto una copia ho portato il tutto al meccanico che penso veda domani anche l'elettrauto.La documentazione che mi hai mandato era completissima e credo,grazie alla Tua cortesia,consentirà di individuare il problema che di fatto tiene ferma la mia 928 da circa tre settimane.Appena saprò qualcosa di preciso Ti dirò prontamente,anzi mi ripropongo di descrivere con una piccola cronistoria i problemi più o meno complessi affrontati da quando la 928 è mia.Rimango convinto che meriti comunque tutte le attenzioni possibili,anche qualche occasionale patema d'animo.Grazie anche per la mail che ho trovato nella posta.Un saluto a tutti i patiti della 928. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 410 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 05 giugno 2007 - 10:56: |     |
Bene bene facci sapere! E ovviamente in bocca al lupo! Amo le incomprese! |
   
luciano c (luc)
Nuovo utente (in prova) Username: luc
Messaggio numero: 18 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 06 giugno 2007 - 22:53: |     |
Nonostante la gentilezza di Alessio che mi ha fatto avere gli schemi elettrici e parecchio altro materiale relativo alla centralina,il meccanico ove la 928 si trovava da circa tre settimane,dopo aver consultato un elettrauto che schemi alla mano pareva in grado di risolvere il problema,si è arreso e mi ha detto che non si sentiva in grado di proseguire.In tutta franchezza la delusione è stata forte,ma mi sono messo subito in cerca di una alternativa.Tramite un appassionato di Porsche in generale ho avuto il nominativo di un officina con esperienza di riparazioni su 928 e che si avvale a sua volta di un elettrauto che è anch'esso intervenuto più volte sulle stesse.Mi ha stupito la risposta ricevuta dalla Concessionaria ufficiale di città ove senza tante remore mi hanno chiarito che la generazione dei meccanici esperti di 928 è ormai tutta in pensione,dandomi ad intendere che non vi era certo un grande interesse a considerare la riparazione della mia 928.Domani la trasferiscono con il carro attrezzi e mi auguro che sia la volta buona.Voglio tornare a guidarla il più presto possibile e mi manca il non vederla da tempo al suo posto in garage.A presto. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 417 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 07 giugno 2007 - 09:24: |     |
Vedrai che andrà tutto bene. In effetti sia pur datato (in senso di età) quel motore va accudito con cura da chi ci sa metter mano. E gia molto che un meccanico ha riconosciuto di non essere in grado poi in concessionaria sono abituati a metter mano sulla produzione nuova e non ti dico.... meglio di no. Li ci vuole un bravo elettrauto serio che ha il tempo da dedicargli. Lo schema c'e l'ha! se ti serve altro dimmelo se posso aiutarti a rimetterla in strada ben volentieri. Alessio Amo le incomprese! |