Autore |
Messaggio |
   
marco (il_gigio)
Nuovo utente (in prova) Username: il_gigio
Messaggio numero: 7 Registrato: 05-2007
| Inviato il lunedì 21 maggio 2007 - 16:32: |    |
Cosa ne pensate degli additivi ceramici ? |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 353 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 21 maggio 2007 - 21:54: |    |
Io sto apsettando alcuni pezzi per la messa a punto (filtri benzina e olio) poi penso che le faro il trattamento sintoflon a olio motore e cambio! Amo le incomprese! |
   
Roberto (roy928)
Utente registrato Username: roy928
Messaggio numero: 124 Registrato: 09-2006

| Inviato il mercoledì 23 maggio 2007 - 23:37: |    |
Alessio,segnala le tue impressioni dopo il trattamento sintoflon, vorrei farlo anch'io al prossimo cambio olio. Ho appena effettuato il cambio olio con il castrol RS 10W 60 e sono molto soddisfatto. Ciao. Roberto. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 367 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 23 maggio 2007 - 23:48: |    |
ok spero che i pezzi arrivino presto (generalmente ci mettono 15 giorni). Intanto ho fatto un po di scorta di olio cercavo il castrol RS 5w-50 ma non l'ho trovato e ho preso il Mobil 1 protection 0w-40 (20 litri a 200€ non e male). Intendo fare un trattamento protettivo anche al cambio. Poi vi faccio sapere. Amo le incomprese! |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 4430 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 24 maggio 2007 - 00:07: |    |
Ho additivato il TFX CASTROL usato sulla 968 con lo specifico Sintoflon per cambio. Male non fa. Ho molta stima per questa azienda, che tralaltro produce un polish eccellente. Ciao Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera PIMANIA n. 27 |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 369 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 24 maggio 2007 - 09:31: |    |
SI anche io ho molta fiducia nella sintoflon. Qualche tempo fa l'ho utilizzato in un V6 Alfa che poi successivamente e stata smontata la testata per il solito vizieto delle guarnizione valvole be con oltre 120k km il motore era lucido. Poi lo stesso dopo tre anni fermo ha rimesso in moto subito senza incertezze. Spero che abbia lo stesso effetto anche sull'imponente V8. Amo le incomprese! |
   
Roberto (roy928)
Utente registrato Username: roy928
Messaggio numero: 127 Registrato: 09-2006

| Inviato il giovedì 24 maggio 2007 - 23:28: |    |
Umberto, hai notato differenze dopo il trattamento sintoflon al cambio ? Ciao. Roberto |
   
marco (il_gigio)
Nuovo utente (in prova) Username: il_gigio
Messaggio numero: 8 Registrato: 05-2007
| Inviato il venerdì 25 maggio 2007 - 12:57: |    |
Ciao, sono sempre il gigio, a me è capitato di provare il Ceramc Power, c'è qualcuno fra di voi che lo abbia provato sulla 928? Da cosa è composto il Sintoflon ? Mi è capitato di guardare i messaggi dei forum archiviati :"Vorrei fare i complimenti a quel ragazzo, di cui non ricordo il nome, che ha completamente "spogliato" la sua 928 gialla per rifarne l'impianto elettrico..davvero complimentoni per la tenacia". Grazie e ciao a tutti i collegati. |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 272 Registrato: 01-2003
| Inviato il venerdì 25 maggio 2007 - 13:42: |    |
Da recente ho messo il Sintoflon nel 2.7 iniezione meccanica e come forse ho detto ne ho avuto una impressione positiva.Non mi risulta però che tale additivo sia ceramico?Me lo spiegate? |
   
Roberto DB (roberto)
Utente registrato Username: roberto
Messaggio numero: 73 Registrato: 03-2003

| Inviato il venerdì 25 maggio 2007 - 17:29: |    |
I prodotti della Sintoflon sono una miscela di distillati petroliferi additivi antiusura e PTFE. Il politetrafluoroetilene (PTFE), normalmente più conosciuto attraverso le sue denominazioni commerciali Teflon, Fluon, Algoflon, Hostaflon, è il polimero del tetrafluoroetene. È una materia plastica liscia al tatto e resistente alle alte temperature (fino a 200°C e oltre), usata nell'industria per ricoprire superfici sottoposte ad alte temperature alle quali si richiede una "antiaderenza" e una buona inerzia chimica. Le padelle da cucina definite "antiaderenti", sono appunto ricoperte all'interno di uno strato di PTFE (Teflon). Il trattamento proposto dalla Sintoflon è composto di due fasi, una iniziale effettuata con l'E.T. e una di mantenimento con il Protector ad ogni cambio olio. Il trattamento dovrebbe permettere alle particelle di Teflon attraverso l'olio motore di aderire alle pareti metalliche, diminuendo l'attrito e migliorando le condizioni del motore. E' conseguenza pertanto che migliori risultati si ottengono su motori con chilometraggi elevati. Io ho fatto il trattamento co l'E.T. al motore e il trattamento all'olio del cambio del mio 928 con su 175.000 Km. Sembrerebbe averne un pò giovato del trattamento, il motore sembra più fluido e il cambio sembra scorrere meglio, soprattutto a freddo. Suggestione? Non so. Comunque per 80 euro, compreso anche un po' di E.T. per la mia moto, si può provare. Comunque prima di provarlo ho cercato notizie sul web e ho trovato giudizi positivi sul prodotto e sull'azienda. |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 274 Registrato: 01-2003
| Inviato il venerdì 25 maggio 2007 - 18:01: |    |
Grazie Roberto,ecco dove anche avevo sentito parlare di Teflon,le padelle!se non fosse stato per Te mi sarebbe venuto molto difficile abbinare le due cose!Per il Protector l'ho mandato a prendere e quando sarà ora lo metterò,Ciao. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 456 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 22 giugno 2007 - 16:01: |    |
Ho finito l'acquisto dei pezzi vari e martedi porta la bimba a fare il tagliando. Per gli addittivi ho preso 1 Lt. (mi hanno guardato male finche non hanno visto che era un 5000) di sintoflon per la meccanica e 250cc di sintoflon gear per il cambio. Almeno cosi sembrerebbe il dosaggio corretto. CIao ALessio Amo le incomprese! |
   
Roberto (roy928)
Utente registrato Username: roy928
Messaggio numero: 148 Registrato: 09-2006

| Inviato il venerdì 22 giugno 2007 - 21:11: |    |
Alessio, hai acquistato anche il protector da mettere con l'olio nuovo ? Per il cambio che tipo di olio hai preso ? Ciao Roberto. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 462 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 22 giugno 2007 - 22:01: |    |
Allora mi sono organizzato cosi: Premesso che non sono riuscito a trovare il castrol Rs 5W-50 (pare sia fuori produzione). Olio Motore Mobil 1 Protection 0w-40 che per esperienza cerca in un grossista risparmi anche il 50% e costa caro. Sintoflon trattamento base motore 1 LT. Sintoflon Gear lub 5% dell'olio cambio quindi 250cc Olio cambio devo sentire il meccanico cosa mi consiglia e comunque sia completamente sintetico. Se vuoi poi ti faccio sapere cosa ne viene fuori. Ciao Alessio Amo le incomprese! |
   
Roberto (roy928)
Utente registrato Username: roy928
Messaggio numero: 149 Registrato: 09-2006

| Inviato il sabato 23 giugno 2007 - 07:26: |    |
Grazie, mi interessa il tipo di olio per il cambio,vorrei quasi sostituirlo e inserire il trattamento sintoflon. Ciao. Roberto |
   
marco (il_gigio)
Nuovo utente (in prova) Username: il_gigio
Messaggio numero: 20 Registrato: 05-2007
| Inviato il lunedì 25 giugno 2007 - 12:50: |    |
Provo con una domanda diretta : "Avete mai provato il Ceramic Power" Ciao a tutti i collegati. |
   
Roberto (roy928)
Utente registrato Username: roy928
Messaggio numero: 156 Registrato: 09-2006

| Inviato il mercoledì 27 giugno 2007 - 22:29: |    |
X Marco : no , ho visto anche che costa carissimo |
   
Gaspare D. (gas964)
Utente registrato Username: gas964
Messaggio numero: 373 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 28 giugno 2007 - 19:20: |    |
A me, il trattamento con un prodotto a base di teflon, è capitato di farlo su una Audi A6, benzina, prima serie (ex audi 100). La consistente sensazione ricevuta è stata, come detto da Roberto, di una maggiore fluidità del motore, sopratutto nel prendere i giri motore, accompagnata da minore "ruvidità". All'inizio mi sono chiesto anch'io se fosse suggestione ma credo proprio di no. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita |