Autore |
Messaggio |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 3136 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 21 maggio 2007 - 13:55: |    |
Se qualcuno ne ha una, gradirei sentire le impressioni di guida. Grazie! Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." |
   
luciano c (luc)
Nuovo utente (in prova) Username: luc
Messaggio numero: 8 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 22 maggio 2007 - 22:47: |    |
Da tempo mi riproponevo di mostrarvi le fotografie della mia S4.ma speravo di poter prima portare a termine una serie di interventi di integrale ripristino della originaria bellezza dell'auto.Purtroppo i problemi sono stati numerosi e ve ne parlerò diffusamente in un prossimo intervento.Per ora chiedo il vostro aiuto in merito allo schema elettrico del pettine della centralina di iniezione.Qualcuno può dirmi qualcosa?grazie e a presto |
   
gabriele stanga (gast)
Utente registrato Username: gast
Messaggio numero: 125 Registrato: 05-2006

| Inviato il lunedì 04 giugno 2007 - 13:25: |    |
La mia è automatica, na il vantaggio di eliminare il problema di cambiare la frizione, è molto più facile da guidare ma è poco "sportiva" che comunque è un "difetto" delle 928 in genere: estremamente veloci ma poca adrenalina... |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 3184 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 04 giugno 2007 - 16:22: |    |
Grande! Cosa intendi per "poco sportiva"? Poco coinvolgente? Sensibilmente meno veloce? Spiega, spiega! Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." |
   
gabriele stanga (gast)
Utente registrato Username: gast
Messaggio numero: 126 Registrato: 05-2006

| Inviato il martedì 05 giugno 2007 - 13:06: |    |
Per "poco sportiva" non intendo certo meno veloce, in quanto perdi solo un pò di accellerazione ,sopratutto all'inizio a causa dell' "effetto elastico" tipico dei cambi automatici, ma si tratta comunque di mezzo secondo circa sullo 0-100... La 928 è una macchina terribilmente veloce ma estramamente facile da guidare e non da mai a reale sensazione di quanto si sta andando! Quindi con "poco sportiva" intendo che le prestazioni sono a 1000 ma l'adrenalina a 0 a meno di non portarla al limite che è troppo elevato su strade comuni e per un guidatore più che smaliziato Questo non toglie comunque niente alla grande fruibilià della macchina e delle prestazioni, che sono molto elevate |
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 4638 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 05 giugno 2007 - 14:28: |    |
beh l'automatico ti farà perdere mezzo secondo su una partenza al limite, ma in compenso secondo me lo recuperi col fatto che non devi ne innestare una marcia ne mollare la frizione, giu gas e via, e ai semafori io brucio tutti anche con la Range automatica.. there's no sobstitute for a TURBOcharger
|
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 2892 Registrato: 06-2003

| Inviato il martedì 05 giugno 2007 - 16:26: |    |
eh già, l'unica sf..ortuna dell'automatico però, a meno di non montare al posteriore una coppia di 185/70/15, è che non puoi fare quello per cui è stata appositamente creata: due lingue nere per terra! "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 4641 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 05 giugno 2007 - 17:01: |    |
non ci giurerei...........con una 310cv there's no sobstitute for a TURBOcharger
|
   
Giuseppe (peppo)
Utente registrato Username: peppo
Messaggio numero: 117 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 05 giugno 2007 - 18:00: |    |
Ma se l'erogazione, come credo, è piena (è sempre un V8), le lingue nere per terra le vedi e come, nonostante l'automatico: le lascia la mia Daimler V12 che pesa più di 2 tonnellate... |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 411 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 05 giugno 2007 - 18:41: |    |
Poi con la coppia che si ritrova e gia molto che non ci lascia pure i pneumatici ma forse cede prima la frizione pecca della 1a serie! Poi sul concetto di sportività il senso di sicurezza e stabilità non lo considererei poca sportività perchè alla fine le sospensioni non sono piu morbide ma semplicemente tengono di più.(IMHO) Amo le incomprese! |
   
Sergio (sergioz1)
Utente esperto Username: sergioz1
Messaggio numero: 578 Registrato: 12-2002

| Inviato il martedì 05 giugno 2007 - 20:37: |    |
citazione da altro messaggio:non ci giurerei...........
Non giurarci ....  928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio |
   
gabriele stanga (gast)
Utente registrato Username: gast
Messaggio numero: 127 Registrato: 05-2006

| Inviato il mercoledì 06 giugno 2007 - 13:27: |    |
Le righe nere le lascia eccome!! Non intendevo dire che ha le sospensioni più morbide ma che la percezione di velocità è limitata aprescindere dal tipo di cambio... E' certamente velocissima , molto sicura , pratica e comoda ma è meno emozionante (come guida) di una Toyota gt4 (esempio a caso solo perchè posso fare paragoni avendone avuta una) |
   
Sir Andrew (riedle)
Utente registrato Username: riedle
Messaggio numero: 60 Registrato: 02-2005

| Inviato il lunedì 25 giugno 2007 - 13:08: |    |
Caro Patrizio, ho un 928 S4 del '91, che ho voluto a tutti i costi automatico... Le mie impressioni sono positive su tutti i punti considerando le caratteristiche dell'auto, per cui la consiglierei così... Mani sul volante e piede destro e via... Non ti curar di loro ma guarda e passa |
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto Username: retroviseur
Messaggio numero: 523 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 26 giugno 2007 - 16:00: |    |
magari..chiedo: con il minor freno motore dell'automatico non è più facile affaticare i freni su percorsi tortuosi in discesa? mai avuto problemi di fading? (anche se comunque si scala pure con l'automatico volendo..) Forse già lo sai/Che a volte la follia/Sembra l'unica via/Per la felicità (M.C.) |
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto Username: retroviseur
Messaggio numero: 524 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 26 giugno 2007 - 16:10: |    |
forse il discorso del "meno sportivo" sull'automatico è proprio quello..non avere la soddisfazione di smanettare per bene con cambio e pedali su un bel percorso di montagna, ed avere credo una risposta più "telefonata" della trasmissione..cosa che con i semiautomatici di ultima generazione è scomparsa (alcuni sono impressionanti, come l'SMG II, sembra che dentro al cambio ci sia un omino dei flinstones che scala marcia, fa doppiette, tutto da solo..) comunque sulla 928 l'automatico penso possa essere "la morte sua" se si ama questo tipo di cambio.. Forse già lo sai/Che a volte la follia/Sembra l'unica via/Per la felicità (M.C.) |
   
gabriele stanga (gast)
Utente registrato Username: gast
Messaggio numero: 129 Registrato: 05-2006

| Inviato il lunedì 02 luglio 2007 - 13:14: |    |
Be a "scalare" prima dei tornanti ci riesci eccome, la selezione delle prime due marce si può fare anche manualmente. un'altra cosa che va a vantaggio dell'automatico è che si aggira il problema della sostituzione della frizione , che a causa della complessità(sopratutto nell'"S") può dare un senso di vuoto estremo al nostro conto corrente |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1648 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 02 luglio 2007 - 15:03: |    |
Purtroppo devo sconsigliare la pratica della scalata, su una 928 automatica. Perché si agirebbe non sul selettore, come sulle tiptronic, ma su un pre-selettore, che in realtà serve a dare un "indirizzamento" alla centralina, non certo a cambiare immediatamente marcia. Se non erro, inoltre, per passare alle posizioni "2" e "3" occorre premere il pulsante di sblocco, no? Questo dovrebbe indirizzare la mente verso il fatto che sono PREselezioni, e non selezioni da apportare continuamente. Piuttosto su un percorso montagnoso meglio selezionare direttamente la posizione "2" o "3" appena cominciano le curve e toglierla quando la strada ridiventa rettilinea, non immediatamente. In effetti l'unica utilità del tiptronic, rispetto ad un automatico classico, è la possibilità di scalare istantaneamente, e se ci pensate è l'unica cosa che un automatico non può fare "automaticamente" in quanto non può prevedere l'approssimarsi di una curva. Tutte le altre manovre, accelerazione e rallentamento incluse, vengono gestite al meglio, ma la scalata preventiva l'automatico classico non la consente. Aggiungo che i tiptronic recenti, furbamente, prevedono che si possa scalare senza passare in "manuale", si dà un colpetto per la scalata e dopo un po' il sistema ritorna al funzionamento automatico. (Messaggio modificato da Herbie il 02 luglio 2007) Simone, C2 cabrio tip |
   
gabriele stanga (gast)
Utente registrato Username: gast
Messaggio numero: 130 Registrato: 05-2006

| Inviato il mercoledì 12 settembre 2007 - 13:17: |    |
Centralina?? Guarda che l'"S" monta un cambio con convwrtitore di coppia di tipo classico quindi agisci meccanicamente sul cambio della marcia, certo le scalate sono più lente che con un cambo manuale ma in compenso si può contare su un maggiore freno motore. Devo ritrattare parzialmente quello che ho affermato nei miei post precedenti, effettivamente avevo un problema al cambio ora dopo averlo revisionato funziona benissimo e le prestazioni sono impressionanti |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1780 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 13 settembre 2007 - 11:08: |    |
Proprio di centralina si tratta. Innanzitutto il fatto che ci sia il convertitore di coppia non esclude che non ci sia una centralina elettronica di controllo, anzi dall'80 in poi ce l'hanno tutte. Altrimenti chi è che ad es. decide il blocco del convertitore oltre una certa velocità? Inoltre quando si dice "centralina" non necessariamente questa deve essere di tipo elettrico o elettronico. Proprio i cambi automatici hanno una centralina idraulica cioè una sorta di computer che, invece di fare i calcoli utilizzando interruttori sulla corrente elettrica, li fa utilizzando dell'olio in pressione. Un bell'esempio di centralina idraulica l'ho vista su un ascensore idraulico tedesco degli anni '50, gli stessi pulsanti per decidere il piano agivano idraulicamente su delle valvole, e questa centralina gestiva perfettamente i movimenti dell'ascensore, delle porte, e le emergenze. La sola corrente utilizzata era quella della pompa per mandare l'olio in pressione, il resto delle decisioni veniva effettuato mediante chiusura ed apertura di valvoline. Confermo che non si deve usare, su trasmissioni che non prevedono l'utilizzo sequenziale, il PREselettore delle marce per scalare marcia. Simone, C2 cabrio tip |
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 5130 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 13 settembre 2007 - 11:55: |    |
la mia range '85 ha la "centralina" idraulica.sicuramente anche la 928, comunque è risaputo che non è salutare usare il preselezionatore per scalare in marcia there's no sobstitute for a TURBOcharger
|