Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 928 * VALORE LAMBDA-CARBURAZIONE e BOLLINO < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo L. (max2005)
Utente esperto
Username: max2005

Messaggio numero: 784
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 16 aprile 2007 - 23:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ed eccoci davanti ai problemi di revisione ma sono SOLO loro i colpevoli ???
Mi spiego meglio.. la mia vettura non sta passando il controllo perchè il valore lambda supera 1,03 e quindi il programma non va avanti.. ho sentito un pò di voci ed ho passato un pò di ore di ricerche su internet per cercare di comprendere.. e tanto per cominciare scopro che si chiama "VALORE sonda lambda" ma questo valore al di là della presenza della parola "sonda" si riferisce + che altro ad un rapporto espresso poi in un numero che evidenzia una corretta carburazione.. nè magra ne grassa..
Poi leggendo ancora trovo che la riprogrammazione delle eprom li può cambiare.. per cui comincia pure a venirmi il sospetto che la regolazione della pompa dell'iniezione anche lei possa pure quindi essere una potenziale responsabile.. così come l'accensione (candele/cavi/spinterogeno) o parimenti anche problemi tecnici come forse anche la compressione..

Insomma.. al di là del bollino BLU avere una buona carburazione migliora sicuramente prestazioni e consumi.. quindi la domanda sorge spontanea.. ma allora questo valore QUALI anomalie del motore può nascondere ??? Da dove si comincia una verifica senza far volare biglietti da 1000 ???

Nessuno di voi ha mai affrontato il problema di petto o tutti voi vi siete solo preoccupati di passare il controllo in qualche maniera e poi non ci avete pensato + stile "chi si è visto si è visto" ??

C'è qualcuno che si è imbattutto nel problema e se si quali interventi ha adottato che gli hanno prodotto delle VERE MIGLIORIE ?
Quali problemi avete riscontrato o vi sono stati riscontrati e se si come li avete diagnosticati e come poi RISOLTI ???

grazie a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 63
Registrato: 06-2006
Inviato il lunedì 16 aprile 2007 - 23:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

questa informazione ti costerà come minimo uno Spritz.
sotto il tubo che convoglia l'aria alla scatola del filtro aria lato passeggero del motore c'è una valvola che comanda l'immissione di aria tramite la pompa dell'aria nello scarico devi staccare il tubicino di depressione di questa valvola e vedrai quasi per magia che il valore lambda andrà nella norma.
ho avuto anche io un simile problema in fase di revisione e mi sono informato e ho provato a capire la causa di questo valore anomalo chiedendo anche ad un capofficina di esperienza che aveva lavorato già su queste auto la sua risposta è stata che il valore lambda alto è normale per queste auto.
devo controllare comunque ora che ho fatto numerose riparazioni sul sistema di depressioni che tramite vari tubicini comandano molte funzioni nell'auto se questa valvola si chiude o se lavora sempre aperta.
ALTRA COSA SE LA TUA AUTO è CATALITICA IL CO NON è REGOLABILE è REGOLABILE SOLO SULLE 928 NON CATALITICHE.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo L. (max2005)
Utente esperto
Username: max2005

Messaggio numero: 785
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 17 aprile 2007 - 13:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anzitutto GRAZIE se avessi anche una foto od uno spaccato per comprendere DOVE piffero si trova il tubicino della depressione da staccare direi che uno Spritz doppio non te lo toglie nessuno..

La mia vettura è del 92 per cui è catalittica anche se per quanto ne so mamma porsche non faceva ancora delle vere e proprie catalizzate al punto che la famosa sonda Lambda non c'è.. mentre al suo posto ci sarebbe questa fatidica pompa dell'aria che presumo a questo punto possa avere anche un suo fusibile.. (e forse si potrebbe anche intervenire anche di lì se nella lista dei fusibili fosse riportato..) ma comunque è alimentata certamente dalla pompa dell'iniezione elettronica che comunque avrà una taratura...

Bene visto che siamo in tema allora chiedo anche delle variazioni di potenza al variare della temperatura esterna.. mi spiego meglio.. temperatura fra 10 e 15 la mia vettura da il meglio di se ma se fuori si sale sopra i 20.. allora le perdite in potenza sono sensibili.. direi un 10%/15% oltre a questo problema poi d'estate quando il motore è caldo ripartire a volte diventa un problema.. mi hanni spiegato della gassificazione con le benzine moderne ma a me avviene anche nel caso il motore che acceso regolarmente si fermi per esempio ad un stop.. ripartire diventa difficoltoso sempre proporzionalmente alle temperature.. lo stesso problema a 10/15 gradi non avviene.. qualcuno ci è già passato e come ha risolto ??
Volevo provare a smontare le candele e provare a montare quelle a stella.. nessuno lo ha fatto ??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 64
Registrato: 06-2006
Inviato il martedì 17 aprile 2007 - 14:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la tua auto ha la sonda lambda.
la mia è del 1987 è ha già la sonda lambda e catalizzatori la pompa dell'aria che è alimentata da una cinghia attaccata all'albero motore è un espediente utilizzato per diciamo falsificare i gas di scarico.
se vuoi controllare il co e la carburazione effettiva della tua auto vicino al filtro dell'aria ci sono due tubi sottili che provengono dallo scarico con dei tappi togli un tappo e collega la sonda dell'analizzatore dei gas di scarico.prova a vedere se il valore della sonda lambda è corretto.stasera con calma ti posto la foto della valvola.e provo a spiegarti altre due cose.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo L. (max2005)
Utente esperto
Username: max2005

Messaggio numero: 786
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 17 aprile 2007 - 14:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

GRAZIE massimo conoscere questa vettura anche "fra le pieghe" aiuta a mettere in luce tutto quello che questa auto sa e potrebbe anche fare..

....aspetto con ansia il reportage...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 65
Registrato: 06-2006
Inviato il mercoledì 18 aprile 2007 - 00:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ecco la foto.
indicato nella foto ce anche il tappo che devi togliere per misurare i gas di scarico prima del catalizzatore.
mi sto informando sul corretto funzionamento di questa valvola che almeno sulla mia auto sembra essere sempre aperta cioè invia sempre aria aggiuntiva nello scarico.foto valvola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo L. (max2005)
Utente esperto
Username: max2005

Messaggio numero: 787
Registrato: 06-2005


Inviato il mercoledì 18 aprile 2007 - 11:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

UAuuuuuuuuuuuuu !!! Allora ho individuato il punto
sostanzialmente di qui aspira... per cui se si stacca il tubo del cerchietto rosso si annulla l'ossigeno pompato nella marmitta catalitica e di conseguenza il valore lambda si normalizza automaticamente... se ho ben compreso... dovrebbe essere così .... ecco per conferma.. credo che la tua valvola sia stata cambiata perchè la tua è una s4 mentre la mia è un gts del 92 e la valvola è leggermente diversa nei materiali anche se il pezzo esternamente risulta identico nella sua costruzione...

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alex (ale928)
Utente registrato
Username: ale928

Messaggio numero: 302
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 18 aprile 2007 - 12:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sembra identico alla mia non catalizzata dell'88 il tuo Max2005 e solo un po più sporco.
Una curiosita ma hai visto il livello del liquido raffreddamento quanto e basso? a freddo dovrebbe essere sulla linea di giunzione. se la foto e recente dacci un'occhiata
Amo le incomprese!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo L. (max2005)
Utente esperto
Username: max2005

Messaggio numero: 788
Registrato: 06-2005


Inviato il mercoledì 18 aprile 2007 - 18:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Livello ripristinato.... GRAZIE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (biturbomax)
Utente registrato
Username: biturbomax

Messaggio numero: 66
Registrato: 06-2006
Inviato il mercoledì 18 aprile 2007 - 23:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sto cercando di informarmi e devo anche provare la mia valvola dopo i vari interventi che ho fatto sul sistema di depressione (tempo fa non funzionava ovvero stava sempre aperta quindi mandava sempre aria nello scarico) che comanda varie cose sul 928 (a mio parere un vero punto debole dell'auto).
comunque la valvola in questione è collegata al corpo farfallato questa valvola a quanto sembra dovrebbe stare chiusa e quindi mandare l'aria della pompa aria nel filtro aria quando la farfalla e chiusa appena la farfalla si apre (sfruttando forse la depressione che si crea a valle della farfalla) fare aprire la valvola e mandare l'aria della pompa aria nello scarico.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1501
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 19 aprile 2007 - 09:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Molto interessante.

Comunque l'immissione di aria nello scarico serviva sì a ridurre l'inquinamento ma non nel modo che lasciate intendere.

Cioè non è che l'aria, "diluendo" i gas di scarico, permetteva una lettura percentuale minore di gas inquinanti; invece l'aria (l'ossigeno in essa) aggiunta andava a fare da comburente su eventuali rimasugli di miscela incombusta, in modo da completare la combustione.

La miscela incombusta c'è sempre, non so se avete notato quando si buca la marmitta si sentono degli scoppi: è la combustione della miscela rimasta, combustione possibile visto l'ingresso dell'aria (dal buco) e l'alta temperatura nel condotto di scarico.

Poi sulle auto catalizzate è ancora più importante bruciare completamente la miscela, altrimenti questa termina la sua combustione nel catalizzatore rovinandolo.

Per provare la valvola, se è semplice smontarla, basta aspirare dal tubicino di comando e vedere se scatta. Eventualmente usare un siringone con un tubetto di prolunga.
Simone, C2 cabrio tip

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione