Autore |
Messaggio |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 65 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 05 gennaio 2007 - 16:02: |    |
Lunedi devo prendere appuntamento dal dottore (officina Porsche) per la mia bimba, cosa le faccio controllare o sostituire? Le cose che ho potuto notare da solo sono: - un rumore simile al lamierino che vibra a macchina fredda (dopo un paio di min sparisce) zona cambio, pensavo a qualche rivestimento termico staccato. -Freni un po rumorosi davanti con dischi senza baffi e apparentemente nuovi senza segni da calore ed ho dovuto rabboccare l'olio freni ma per via della carenatura motore non so se ci sono eventuali trasudazioni. -Cinghia di distribuzione fatta a 80.000km nel 03/95 (ora 116K) che penso di farne controllare lo stato d'uso ma sarà il caso di cambiarla a prescidere? - Ultimo tagliando fatto ad aprile 2006 a 115K Km che dite lo anticipo? l'olio motore era ancora molto pulito. -Innesti del cambio senza grattate ma un po lunghi (penso dovuti essenzialmente al cambio dietro come avevo nel gtv6). -Cambio silenzioso ma sembra imbrattato di grasso chiaro secco(unico segno di olio o grasso visibile sul ponte senza smontare)leggendo vecchi post pensavo ad un cambio olio ed ad una pulita esterna visto che e stata usata pochissimo negli ultimi 3 anni (3,5K km). -Qualche falso contatto sul comando della regolazione sedili e sull'illuminazione degli strumenti (solo illuminazione, gli strumenti funzionano perfettamnte) pensavo di risolvero fuori dall'officina autorizzata da un amico. Mi sembrerebbero piccole cose dovute sopratutto allo scarso uso della macchina in questi anni. Come mi consigliate di muovermi su questi controlli? |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1872 Registrato: 11-2004

| Inviato il venerdì 05 gennaio 2007 - 23:41: |    |
Alessio provo a darti qualche consiglio se ti può esser utile. Lamierino: nella zona del motorino d'avviamento la copertura del fondo è un foglio d'alluminio, facilmente viene deformato e porta ad ogni genere di sgradevole vibrazione, forse non è la tua ma guarda lì intanto! L'olio freni fallo sostituire completamente e con sensatezza, cioè senza pedalare come dei matti o altre fesserie che fanno a volte quelli che vogliono venderti anche una pompa nuova, male non fa, ma quando serve... Per le pastiglie potrebbero esser un pò vetrificate, se frena bene qualche fischio può aver come causa le pasticche antivibranti ad esempio, facci sapere poi semmai ne riparliamo. Cinghia: 4 ANNI O 80.000 KM, QUALE DELLE DUE CONDIZIONI SI VERIFICA PRIMA. Ovvio che su un motore che costa più dell'auto preferisca farla più spesso che dolermi dopo del danno! L'olio ogni 6 mesi, max un'anno se viene cambiato il motore ringrazia, anche se è sempre rimasto fermo, io mi trovo benissimo con l'RS, viste le temperature simili da te mi sento di consigliartelo, io ho un consumo pari a 0 tra un cambio e l'altro, anche con un pò di migliaia di km d'autostrada e anche pista, con l'RS. Cambio: è fantastico, imparagonabile a quello della GTV6(ex alfista anch'io!!), ma solo se vai forte, lì devono salir e scendere i rapporti come alla Play, quando vai piano tornano ad esser un pò lunghi e contrastati, ma appena un pelo, se la tiranteria è ok. Cambio: sostituisci che fresco è meglio, io consiglio addittivi seri, Wurt o XR1, migliorano sensibilmente quell'insieme con dimensioni da camion, una leggera perdita lato transaxle del paraolio è normalissima, se rimane stabile non perderci il sonno. Sull'illuminazione spesso è banalmente ossidata la rotella di regolazione della luminosità stessa, hai già provato a verificarla? Complimenti comunque per l'acquisto, per l'ottima scelta, e per la gran fortuna!!! Si vis pacem para bellum - Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum - Paritur Pax Bello - Parabellum |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 32 Registrato: 06-2006
| Inviato il sabato 06 gennaio 2007 - 09:52: |    |
la vibrazione a freddo è presente anche sulla mia auto (928 s4 87) io e il mio meccanico abbiamo provato a controllare e pensiamo che sia una della due marmitte laterali per essere precisi quella lato guida dove forse internamente si è rotto qualcosa forse poi a caldo con la dilatazione smette di vibrare. quando fai fare la cinghia fai controllare con molta attenzione il tendicinghia non deve perdere assolutamente olio (funziona con olio proprio 80w-90) a volte perde dalla guarnizione sul monoblocco e dalla cuffia in gomma di solito il consiglio che viene da molti appassionati anche oltre oceano e di far sostituire quando si cambia la cinghia anche la pompa dell'acqua che tende a rompersi con la cinghia nuova (questo lo devi valutare tu e l'officina porsche in cui la porti) la tensione della cinghia va fatta controllare dopo essere stata sostituita dopo 2000-3000 km (la cinghia dei 928 è una delle più lunghe cinghie mai adottate in campo automobilistico presumo che l'officina porsche avrà gli attrezzi specifici per controllarne la tensione) Per i freni forse chi ha cambiato le pastiglie prima di te non ha montato sui cilindretti freno i dischi anti vibrazione fai controllare. Per il cambio i paraolio che più facilmente perdono sono quello dove si innesta l'albero di trasmissione e l'asta delle marce. Per olio freni fai controllare il tubo blu che dalla vaschetta olio freni porta olio alla pompa frizione. CIAO. MAX. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 66 Registrato: 12-2006

| Inviato il sabato 06 gennaio 2007 - 13:59: |    |
Grazie delle risposte e dei complimenti! Scusate il ritardo della risposta ma..... problemi Enel! Prima di tutto penso di far fare uno stato d'uso dell'auto. Per la cinghia sono molto propenso a farla anche se il costo se non sbaglio si aggira sui 1000€ ma concordo sul principio che ne vale sempre la pena (già scottato da un tendicinghia diffettoso). Dovrebbero essere in grado di farla seriamente perche fanno manutenzione anche ad GTS. Per il cambio fluidi (eccetto olio freni) e tagliando base non so se rivolgermi fuori da altri per via della scelta dei liquidi più adatti personalizzati. Penso che al centro autorizzato siano legati a degli standard. Il rumore a freddo penso che probabilemnte si tratta di un silenziatore o di un gommino di sostegno (sul M5 e successo lo stesso con il terminale). Il cambio e proprio come lo decrive cristiano a bassi regimi e un po lungo sopratutto tra 1 e 2 ma poi una volta a regime sembra di manovrare un joistick. Per i contatti elettrici penso di provare a smontare la rotellina come consigliato (due viti ai lati del cruscotto?). Intanto controllo il tubo vaschetta freni che va a frizione. Frena benissimo ma ho notato 2 volte che la prima pompata seria la faceva un po troppo giù ma poi tutte le successive ok. Pensavo che per il cambio sarebbe bene aggiugere anche il sintoflon? Pastiglie da controllare e comunque al 75% da sostituire. Dovrei aver considerato tutto in queste condizioni..... spero almeno. L'ho solo da 2 settimane ma già non posso separmene. Solo il suono del avviamento del motore vale ogni soldo speso! |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1874 Registrato: 11-2004

| Inviato il sabato 06 gennaio 2007 - 17:07: |    |
Bravissimo Alessio sul suono all'avvio, ma non dimenticare quando passi i 3000 e sei in pieno!! Come liquidi vari non c'è nulla di particolare, metterei il Castrol SRF per i freni e l'RS come olio di fuori ordinanza, ma con normale DOT 4 e Mobil è comunque meglio farlo che non farlo, l'antigelo dev'esser senza fosfati. Per il tagliando cinghie ovviamente(nn ho ben capito il discorso massimo) va sostituito tutto!!! Tendi, galoppini, pompa acqua, tutto!!!! Semmai se sai farlo o sai dove farlo fare si possono revisionare il tendi e la pompa, ma il resto dev'esser tutto nuovo, da quando in qua si cambiano solo le cinghie??? Poi il tendi ha il solito sistema VW che compensa si la tensione ma piscia pure facilmente, anche se quello idraulico più inaffidabile è montato sulla 968, fungeva tanto bene quello a molla e regolazione manuale della 944...ma con un cinghione così lungo sulla 928 effettivamente... Alessio verifica comunque sul ponte la copertura in alluminio e la zona cat se presente o primo silenziatore, facilmente si rompono nella parte interna, magari è la scusa per un bello scarico un pò più libero Per il cambio allora dovrebbe esser tutto ok, è una Gran Turismo, ma fatta comunque per andar forte!! Il problema sono i cambi normali, che sembran buoni ad andar piano e ti tradiscono quando serve sul serio!! La rotellina non ricordo come si smonti, ma era semplice, è quella mi pare a sinistra della stumentazione, in basso, sotto la palpebra, solitamente si ossida e va a scatti e più sul no. La prima pompata non deve andar lunga, prova a farli spurgare bene, e l'olio dev'esser fresco, deve frenar da dio, molto meglio di un 964, come un 993 tanto per intenderci(stesso impianto infatti). Addittivi trasmissione: quelli con cui ho notato differenze e permanenti è il Wurt apposito in particolare. Per le pastiglie le originali sono come al solito in Porsche le Textar, ovviamente costano molto meno come Textar, occhio ai sensori difficilmente recuperabili, vanno presi nuovi a parte, ed agli antivibranti, quelle che danno oggi(per quel che ho visto) sono 993, e senza le placchette, puoi recuperarle dalle originali(se le hanno) e dar un velo della pasta apposita. Mi raccomando poi assetto e gomme, quando è tutto in ordine scopri che auto fosse, cioè all'epoca l'auto di serie e la Porsche più veloce in assoluto!!! Si vis pacem para bellum - Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum - Paritur Pax Bello - Parabellum |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 74 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 09 gennaio 2007 - 15:26: |    |
Grazie Cristiano ti ho eletto Guru! Ho preso appuntamento Lunedi per il controllo vettura e molto probabilmente pe il cambio cinghia, sperando non sparino ciffre fuori dal mondo (fino ai 1500 mi sembra equo). Per le altre operazioni che hai consigliato mi rivolgerò ad un officina di fiducia dove posso controllare quello che si fa e come lo si fa! Oggi e arrivato il manuale di officina della S4 ma risulta impostato come differenza dalla versione base..... esiste con le operazioni meccaniche di base? Come lo si procura? |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 39 Registrato: 06-2006
| Inviato il martedì 09 gennaio 2007 - 19:48: |    |
la pompa acqua viene fornita dalla porsche anche revisionata (solo il corpo della pompa è quello vecchio il resto è tutto nuovo) dando indietro la tua usata. per il tendicinghia la porsche fornisce tutto il necessario per la sua revisione a seconda di quello che ti dicono in porsche io farei comunque cambiare almeno la cuffia in gomma. per i cuscinetti cambia tutto compresi i rulli che purtroppo la porsche fornisce in blocco intero alla staffa di alluminio che va dietro la puleggia motore volendo si trovano i cuscinetti all'interno dei rulli sul sito 928 international. gli antivibranti vengono tranquillamente forniti in porsche basta controllare il diametro dei pistoncini perchè ce ne sono di varie versioni. per i sensori dai un consiglio al meccanico spruzzare molto silicone spray sulle vecchie pastiglie io sono riuscito a romperne solo uno e salvare gli altri tre ant e post. CIAO. MAX. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 76 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 10 gennaio 2007 - 13:21: |    |
Grazie Max! Faccio tesoro di tutti i vostri utilissimi consigli. In attesa di lunedì faccio il punto: Olio freni con livello stabile, quindi lo cambio e spurgo l'impianto ed è ok (resta solo da verificare le pastiglie). Visibile trasudazione di olio (molto poco) alla base della vaschetta servosterzo alla congiunzione con il tubo: quindi da far guardare. Per la cinghia lunedi mi faccio fare il preventivo e ovviamente cambio tutto quello che si può. Per il rumore sotto penso proprio che si tratti del silenziatore che vibra (se poi lo libero meglio come dice cristiano) anche perche leggendo il manuale d'officina dall'87 risulta sprovisto di sostegno elastico. Per il resto direi che un cambio fluidi e controllo trasudazioni puo essere sufficente in attesa di un tagliando poi ad aprile. Verificare con l'officina altri interventi eventuali. Mi resta la neccesità di procurarmi altro materiale per il 928. |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1886 Registrato: 11-2004

| Inviato il sabato 13 gennaio 2007 - 08:10: |    |
Alessio la tua dovrebbe avere ancora i pistoncini grossi delle pinze ant prima versione, più piccoli, se non ricordo male, col num di telaio lo vedi, lo vedono anche in concessionaria(non ho mai capito perchè alcune abbiano le cose che altre danno per impossibili e viceguersa...), comunque le antivibranti, se presenti, puoi recuperarle, vedi come sono se non hai fretta di far tutto in giornata, per i sensori se li metti nuovi, costano poco, eviti poi che s'accenda la spia per falsi allarmi, almeno io non li uso per niente, ma per gli amici ho sempre fatto così, venivano sui 12€. Le tubazioni della vaschetta servo pisciano sempre, sono BMW, vedi se CON MOLTA ATTENZIONE sia solo da pulire e stringere il tubo, occhio perchè hanno un'anima, quindi se si taglia la parte terminale per far prendere alla gomma ancora buona si rischia di cambiar il tubo o giuntarli come faccio io, idem se si stringe troppo la fascetta. Lo scarico del 928 è molto limitante, e sulle 4valvole non è un capolavoro neppure come supporti, l'idea di liberarlo un pò, se non ti spiace l'idea di sentir meglio gli 8amigos, è libidinosa ed ha riflessi sensibili sulle prestazioni! Sulla cinghia MAx conferma quanto t'avevo detto sui due oggetti che costano di più, la pompa acqua posso guardare se l'abbia io, se vuoi, le smontavo sempre e me le facevo revisionare da una ditta per poco, tanto c'è la girante di plastica ed il cuscinetto, basta, per il tendi o lo fai revisionare se hai chi te lo faccia, e bene, altrimenti mettilo nuovo, quello insieme alla pompa non sostituita è praticamente l'unica causa di rotture o salti della cinghia, quindi occhio... Per i galoppini si trovano tranquillamente in Riagh a Milano, con poco e sciolti, SEMPRE cambiarli con la cinghia. Pochi euro in più e sei tranquillo a goderti quel motorone! Mi racco ancora candele e verifica cavi, calotte e distributori, importantissimi sulle nostre. Massimo ecco i tuoi codici: 139-474-570-586-650, quindi hai la regolazione lombare, sinistra. Hai anche gli ammo sportivi ed il clima maggiorato, molto giusti!! Se ti serve altro fammi sapere, ciao! Si vis pacem para bellum - Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum - Paritur Pax Bello - Parabellum |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 82 Registrato: 12-2006

| Inviato il sabato 13 gennaio 2007 - 11:07: |    |
Grazie Cristiano! Farò come dici! Lunedì la porto al centro Porsche e di sicuro le faccio cambiare la cinghia di distribuzione senza remore di costo. Sono già stato scottato su un altra auto da un tendicinghia diffettoso di fabbrica che ha fatto marmellata di 16 valvole e bicchierini, per fortuna non ha fatto danni ai pistoni (miracolo)! Per i codici risultano anche a me ammortizzatori sportivi e nel manuale di manutenzione (nella targhetta dietro riporta solo gli ammortizzatori) il codice 012 corrispondente ad allestimento sportivo. in che consiste esplicitamente? Ancora grazie. |
   
massimo (biturbomax)
Utente registrato Username: biturbomax
Messaggio numero: 40 Registrato: 06-2006
| Inviato il sabato 13 gennaio 2007 - 14:47: |    |
TI RINGRAZIO CRISTIANO PER I CODICI. DEI CODICI DEL MIO TELAIO C'E' LA LISTA INTERA OPPURE QUELLI CHE COMPAIONO SONO QUELLI CHE HAI SCRITTO TU? DOVREBBE ESSERCI ANCHE QUELLO M586 CHE E' QUELLO DEL SUPPORTO LOMBARE SEDILE GUIDA E ANCHE QUELLO DEI CERCHIONI LARGHI CON CANALE DA 9 POLLICI POSTERIORE? QUELLO DEGLI INTERNI IN PELLE TOTALE? CI SONO ALTRI CODICI? PER QUANTO RIGUARDA ALESSIO CREDO CHE IL TENDICINGHIA NUOVO COSTI ALMENO 800 EURO CIAO MAX. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 91 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 17 gennaio 2007 - 12:29: |    |
Qualche aggiornamento: Lunedi portata al centro Porsche per la distribuzione sotituzione liquido freni e controllino generale. Ovviamente come mi avete consigliato faccio cambiare tutto per la distribuzione e mi dicono che ci sia un kit comprendente anche il tendicinghia incluso nuovo a 800 € e quindi rimarrebbe giusto la pompa acqua da prendere a parte. Ho lasciato detto che il tendicinghia e la pompa acqua vecchia li prendo io... mi sa che le faccio ripristinare per scorta di emergenza. Se la pompa freni e sulla via del tramonto che sintomi da? La mia come detto su tende alla prima pompata ad essere leggermente lunga (non molto e 1 volta su tre) poi risponde sempre efficientemente e che avevo ricondotto a qualche microbolla d'aria nel circuito che dovrebbe sparire con il cambio olio ed il relativo spurgo. Da tenere presente che ho aggiunto olio appena arrivata visto che mi segnalava la mancanza ma non sembra perdere e il livello e costante in 2 settimane e 300km. Che ne dite? x Cristiano: Come ho scritto nell'altro post sul anno di fabricazione il numero di telaio esatto e WPO ZZZ 92 ZJS 841643. Scusate se sono prolisso e me ne approfitto della Vs. competenza e pazienza ma se non altro penso che possa essere utile quale walktrouth per manutenzioni simili ad altri felici e fortunati possessori di 928. Grazie tante a tutti! Unica brutta notizia che mi fa star male e che devo aspettare 15gg a riavverla! Mi manca! |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 128 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 30 gennaio 2007 - 13:12: |    |
In attesa dell'arrivo di un pezzo del cambio cinghia distribuzione mi son fatto dire cosa non va. Risultato: - cambio olio freni (gia in ordine lavori quindi ok) - Cavi ABS posteriori spellati e da sostituire - Perdita tubo idroguida (gia si sapeva) - Astina comando cambio zona transaxle da cambiare... - gomme anteriori da sostituire per anzianità ma già lo immagginavo - perdita olio guarnizioni coperchio punterie. Mi pare che non ci sia nulla di preoccupante cosa dite? I freni pare essere ok quindi per il momento niente cambi pastiglie. Questa astina del cambio che difetti porta? La voglio riportare al 100% pero voglio fare le cose con cognizione di causa e bene! Ogni consiglio e più che gradito. Non vedo l'ora di rivederla mordere l'asfalto! |
   
Roberto (roy928)
Utente registrato Username: roy928
Messaggio numero: 46 Registrato: 09-2006
| Inviato il martedì 30 gennaio 2007 - 21:29: |    |
Ciao Alessio, quanto ti hanno chiesto per la sostituzione dei cavi ABS posteriori ? Roberto.  |
   
Alessio V. (ale928)
Utente registrato Username: ale928
Messaggio numero: 130 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 31 gennaio 2007 - 09:43: |    |
Per il momento non abiamo ancora fatto conti sulle spese ma non penso siano cifre proibitive, poi se vuoi appena me lo dicono ti facio sapere. Cristiano o Massimo forse possono anticiparmi in questo. |
   
Roberto (roy928)
Utente registrato Username: roy928
Messaggio numero: 48 Registrato: 09-2006
| Inviato il mercoledì 31 gennaio 2007 - 19:08: |    |
Grazie, probabilmente vedrò Cristiano ( che saluto ) Domenica, iniziero' ad assorbire informazioni. Ciao. Roberto |
|