Autore |
Messaggio |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 630 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 09 luglio 2006 - 12:53: |    |
Eccoci arrivati ad una manutenzione tradizionale.. i dischi anteriori del mio GTS del 92.. Mi domando ne esistono alternativi agli originali ?? In realtà non penso che siano componenti di questo tipo che mamma Porsche si faccia in casa ma sono certo che delegherà terzi del calibro quali brembo o giù di lì il problema... con un risultato poi certificato dal suo marchio... Quindi ci sono alternative tecniche ed economiche e se si... QUALI SONO ? Qualcuno ha già fatto qualche esperianza ? Stesso discorso dicasi per le pastiglie.. e quale deve essere il budget di un giusto intervento ? Mi era parso anche di leggere che ci fosse un'alternativa più performante da parte di mamma porsche.. qualcuno sa qualcosa od ha notizie ? Inoltre essendo di milano.. dove trovo i ricambi alternativi.. sempre che esistano e solo SE sono di provata qualità... grazie |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi ! Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 1354 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 09 luglio 2006 - 22:24: |    |
Le pastiglie originali(per quello che ho sempre visto) sono Textar, i dischi Brembo, così come le pinze, sull'S4, del resto erano gl'impianti più grossi e prestazionali diponibili all'epoca, identici infatti a quelli delle Ferrari al top. Il tuo impianto è figlio di questa evoluzione, con dischi di diametro maggiore ma per il resto con quote identiche, e con materiali quindi sempre delle stesse case. La Brembo a quel che mi risulta non fornisce direttamente i dischi ma li distribuisce solo tramite Porsche, Testar invece le trovi da qualsiasi ricambista alla metà del prezzo concessionaria. Se vuoi di meglio io i dischi a volte me li faccio fare dalla CTF, magari con varie modifiche, il tipo di ghisa, fori e/o baffature, mozzi alleggeriti in ergal ed altre varie eventuali, e li trovo eccellenti su auto ben più potenti del GTS, per le pastiglie c'è l'imbarazzo della scelta, sempre CTF sono ottime e sempre ottenibili con mescole personalizzate, le EBC le trovo ottime, per uso stradale-pistaiolo le verdi sono valide, le nere simili alle originali, le rosse racing ottime ma rumorose, poi le altre marche note e stranote non le cito in quanto ovvie e dato che trovi ovunque commenti sul loro uso. Altrimenti su internet pullulano occasioni per i materiali che cerchi. I dischi originali sono molto buoni come materiali ma inadeguati come raffreddamento, le pastiglie penose se si fa sul serio. |
   
Chris A (bane928gts)
Nuovo utente (in prova) Username: bane928gts
Messaggio numero: 3 Registrato: 07-2006
| Inviato il lunedì 10 luglio 2006 - 21:58: |    |
Cristiano ha ragione.Ti dico anche la mia:i cross drilled sono un alternativa valida per i dischi.Li trovi sui 100? cadauno e li raccomanda anche la fvd motorsport che è il primo porsche tuner in germania.Per quanto riguarda le pastiglie,le mintex fast road sono ottime ma costano...Per una soluzione più economica ci sono le pagid(quelle standard)che le trovi da 40 a 75? circa.Vai sul sicuro con i brembo... |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 631 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 11 luglio 2006 - 01:29: |    |
su che prezzi sono i brembo ? Ma questa CTF dove la trovo ?? |
   
Chris A (bane928gts)
Nuovo utente (in prova) Username: bane928gts
Messaggio numero: 13 Registrato: 07-2006
| Inviato il martedì 11 luglio 2006 - 02:41: |    |
Max le ctf le trovi dappertutto. Per i Brembo dipende.I più diffusi per le Porsche sono i 322mm da 17' ed i 355mm da 18'.Prezzi da 230? a 370? circa per quelli racing. |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 633 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 11 luglio 2006 - 12:18: |    |
RAGAZZI credo di aver trovato... Sono loro vero ??? http://www.centertecnofreno.it/prodotti.htm |
   
Beppe S. (toivonen)
Ciucciami gli scarichi ! Username: toivonen
Messaggio numero: 1483 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 11 luglio 2006 - 14:25: |    |
CTF di Valmadrera, certo Massimo!
Sideways driving is not a crime - Vice Sotto Giandujotto Precario in Prova - Terrore dei pressostati
|
   
Pietro Bianchi (bianchi928)
Utente registrato Username: bianchi928
Messaggio numero: 276 Registrato: 03-2003

| Inviato il venerdì 21 luglio 2006 - 19:05: |    |
Io terrei gli originali per me frena già in maniera ottima così!;) 928 GTS, Midnight Blue Metal, pelle totale, sedili cuoio, Becker traffic pro, cerchi Cup 17"+ Bridgeston RE050, centrale sportivo. |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 716 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 16 dicembre 2006 - 15:43: |    |
Beh non posso dire siano rodati perchè avrò fatto si e no 1000km da quando ho cambiato le pastiglie e rettificato i suoi freni.. però continuo ad avere l'impressione che in caso di necessità l'impianto arrivi lungo.. Ad essere sincero era una impresione che avevo già avuto prima.. quando le pastiglie erano a zero ed i dischi con i baffi.. ma la situazione non mi sembra affatto migliorata... anzi... Certo io non sono uno che ci da dentro sui freni per cui potrebbe anche essere che le pastiglie non appoggiando al 100% su tutta la superficie non esercitano ancora tutta la presa che dovrebbero.. ma parlando con cristiano alla cena di natale a novara lui aveva acennato anche ad una regolazione che riguarda l'angolazione delle pastiglie... Quancuno ne sa di + ? Come si fanno delle eventuali verifiche ?? In realtà mi ero ripromesso di prendere in considerazione la questione in un momento in cui le finanze mi sostenessero maggiormente per intervenire + drasticamente sui cerchi.. ma nel frattempo ho cercato di ripristinare un servizio efficientemente standard... ma mi piacerebbe capire meglio sulla questione.. ritengo le sicurezze attive importanti ma le passive ancor di + ....prevedere degli spazi e trovarsene altri a sorpresa non è MAI una bella esperienza.. per cui vorrei un pò comprendere meglio la cosa, le soluzioni, e le alternative.. |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 730 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 19 dicembre 2006 - 15:16: |    |
Quindi nessuno si è posto il problema ??? Oppure nessuno lo ha riscontrato... ? |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 162 Registrato: 09-2004
| Inviato il martedì 19 dicembre 2006 - 18:45: |    |
caro Massimo, a dire il vero per adesso la mia 928 frena in maniera eccellente (per i miei gusti), quindi il problema non me lo sono posto. Magari descrivici più dettagliatamente i difetti che hi riscontrato. P.S. credo che per sicurezza attiva si intenda la riduzione del rischio che avvenga un incidente (quindi i freni rientrano in questo concetto), mentre per sicurezza passiva si intenda la minimizzazione delle conseguenze di un incidente (airbag, cinture di sucurezza...) |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 732 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 19 dicembre 2006 - 22:30: |    |
ciaoooo mauro come stai ??? Allora che io mi ricordassi quando andavo in moto per sicurezza attiva volgarmente detto ai tempi si intendeva tutto quello che era inerente a trarsi di impaccio col motore attivo.. quindi in accelerazione e tutto quello che ne contribuiva.. mentre per passiva era tutto quello che serviva a fermarsi.. cioè quando l'ostacolo non si poteva evitare o lasciare alle spalle.. per cui freni struttura ecc. ecc.. Almeno così me la avevano venduta da giovane e così me la sono bevuta.. magari la realtà è diversa.. ma comunque air-bugs e cinture in moto nel lontano 1970 non esistevano.. (nemmeno i freni a disco per intendersi) ma di sicurezze passive si parlava già... Che difetti ? Semplice.. l'effetto è simile a quando i freni si scaldano.. ma non così disastroso.. mi spiego meglio... quando freno ma devo "stringere" pigiando di + non riesco a concludere MAI.. sembra che oltre un certo limite lo sforzo/rendimento aumenti in maniera esponenziale.. per cui la frenata mentre nel primo 60% della sua progressività è algebrica.. dopo questo è come se cambiasse quasi (ripeto quasi) in esponenziale... come dire... per il primo 60% di rendimento bastano 20kg sul pedale (2kg di pressione ogni 3% che ti serve) per il 65% ne servono già 25kg cioè nel 5% in + usi 1kg di pressione per ogni 1%) per il 70% ne servono 33kg per il 75% ne servono 40kg (qui addirittura sono 20Kg per il primo 60% ed altri 20Kg per il successivo 15%) .. e così via... Magari i kg descritti non corrispondono a quelli reali.. ma spero di aver reso l'idea.. il problema in realtà non è un fading.. ma l'effetto è simile.. o meglio se io voglio frenare e ridurre sino ad una certa velocità nella mia mente prevedo un inizio ed una fine di attacco e stacco in cui graduo con la pressione in Kg la % di efficenza che mi serve.. ma invece quando cammino.. comincio ad aver bisogno di oltre il 60% dell'efficienza.. e così la fine della mia frenata si sposta + in là delle mie previsioni perchè lo sforzo al pedale cambia nella progressività.. e prima che io realizzi il cambiamento e corregga le pressioni.. arrivo + lungo.. non solo.. ma arrivi + lungo proprio quando + hai necessità di appogiarti all'impianto frenate.. ovvero se mi serve usare il 70%... invece del punto di fine virtuale sbagli di 5 metri.. ma a 75% sbagli di 10 e all' 80% sbagli di 20... e tutto questo non perchè io sia in fading.. se non per quanto ti ho spiegato.. Almeno questa la mia sensazione... |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 163 Registrato: 09-2004
| Inviato il giovedì 21 dicembre 2006 - 19:03: |    |
Sto benone grazie Massimo, anche Lapo ti saluta. Ad occhio e croce sembrerebbe un problema di accoppiamento pastiglie dischi, come se le pastiglie non appoggiassero sui dischi per tutta la loro superficie... ma davvero non me ne intendo molto. Un salutone anche alla bella fanciulla che ti accompagnava. Mauro |