Autore |
Messaggio |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 336 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 14:42: |    |
PRIMA di fare un disastro inutile... : Come si SMONTA la griglia delle casse acustiche ?? Qualcuno sa qual'è l'arcano che permette di smontare la griglia e poi intervenire sulle casse acustiche ??? Ho dei problemi su quelle posteriori e ho bisogno di smontarle.. ma non trovo viti nè funziona ad incastro perchè ad estrazione non succede nulla.. QUINDI dov'è il TRUCCO ???  |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 304 Registrato: 12-2002

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 15:05: |    |
Ho il tuo stesso problema ... voglio sostituirle ma non voglio smontare i pannelli, dovrebbero venir via le griglie, ci sono tre scanalature ma io non riesco a toglierle ... ho il timore di romperle ... Sergio |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 337 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 15:15: |    |
Sergione sei a milano ??? Fra 40 minuti esco e vado a fare un giretto di 20/30 km... ci sei ??? |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 338 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 15:44: |    |
Sergio 10 minuti ed esco.. se sei in italia e puoi.. chiamami ok? Rimango fuori un paio d'ore con la bimba a trastullarmi... mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm che gusto dopo il caffè...  |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 339 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 17:36: |    |
Cristiano dice che sono inserite ad "incastro" ma accidentaccio ci lascio le unghie e il tappo griglia non si smuove nemmeno a cannonate.. ho anche provato a ruotare per vedere se esiste una scanalatura di entrata + chiusura in senso orario.. ma NISBA.. niente da fare... DOVE STA IL TRUCCO ?!?!? HELP !!!  |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 305 Registrato: 12-2002

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 18:31: |    |
Cavoli, ero fuori anch'io .... sono rientrato appena adesso .... peccato. Ti telefono. Ciao Sergio |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 340 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 19:46: |    |
Ma possibile che NESSUNO abbia mai SMONTATO le casse audio posteriori(quelle + grandi) di un 928 GTS.. ?!?!?!
 |
   
Massimo A. (mayo_69)
Utente esperto Username: mayo_69
Messaggio numero: 605 Registrato: 10-2004

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 19:49: |    |
Massimo, purtroppo oggi è domenica. Sicuramente, i Boss come Cristiano, lo hanno fatto tante volte. Ma ti ripeto, purtroppo per te oggi è domenica. Mi dispiace io non posso aiutarti, forse ti conviene rassegnarti e aspettare domani mattina. Ciao Massimo |
   
Silvius (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 2647 Registrato: 09-2004

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 19:59: |    |
Ciao Massimo L.!!! Porta pazienza! Oggi è domenica! Tra olimpiadi e un po' di sole, pochi sono davanti al PC. Vedrai che presto qualcuno posterà la soluzione. Intanto provo a guardare sul PET se c'è qualche info utile!
p.s Scusa Mayo, non avevo visto il tuo post!!! (Messaggio modificato da xyl911 il 12 febbraio 2006) The "Big Wizard" of Patacca© Porsche 944 S2 Hunter - Tessera PiMania n. 2990cc |
   
Massimo A. (mayo_69)
Utente esperto Username: mayo_69
Messaggio numero: 608 Registrato: 10-2004

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 20:24: |    |
Silvius non ti devi scusare, figurati. Massimo, ho segnalato ha Cristiano che bazzicava sul forum 15 minuti fà, di dare un'occhiata qui. Speriamo che abbia visto il messaggio. Ciao Massimo |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 341 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 21:25: |    |
ho già parlato con cristiano questo pomeriggio per telefono... lui mi ha detto che sono ad incastro oppure hanno una guida che termina con un mezzo giro... Purtroppo non sembra così.. la protezione grigliata non gira ne si estrae.. facendo leva leggermente su un apposito invito si evince chiaramente che la griglia è ANCORATA.. ma non si capisce come funzioni l'incastro... non ci sono viti.. e nemmeno voltando alla massima escursione da un lato o dall'altro si incontra il canale di uscita.. sinceramente senza comprendere cosa si debba fare sembra alquanto difficile.. mi veniva in mente che forse qualcuno possiede il manuale di manutenzione tecnico del 928.. forse da un disegno dello spaccato si potrebbe comprendere cosa si deve fare.. |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 342 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 22:08: |    |
Risolto l'arcano.. 10 minuti e vi illumino con un servizio fotografico.. ok ? Just a moment  |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 343 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 22:53: |    |
Allora eccoci al servizio.. questa immagine riproduce il profilo della cassa posteriore dietro la sedia del guidatore.. si nota una tacca di invito che è quella che SEMBRA la chiave di apertura ed invece mette fuori pista...
 |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 344 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 22:56: |    |
Bene adesso se nella fessura inseriamo un cacciavite PIATTO e piccolo facendo leva leggermente possiamo notare che + in alto qualcosa ANCORA la protezione.. il punto di ancoraggio è sottolineato dal cerchio arancione..
 |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 345 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 23:07: |    |
Orbene-- l'arcano consiste nel fatto che la griglia tappo possiede al suo interno come due unghie che si ancorano in due scanalature poste a 180° le une dalle altre (2 per parte speculari) ed è per questo motivo che nella foto sopra all'altezza dell'unghia nonostante la leva la griglia rimaneva ancorata...
PERTANTO per riuscire a SGANCIARE la griglia bisogna riuscire a creare una luce verso l'esterno della circonferenza della griglia dove si trovano le unghiette in modo da saltare l'ancoraggio ed aprire ad ostrica la protezione.. FATTO questo si può procedere a svitare le 4 viti che tengono la parte interna della cassa.. questa a sua volta nel retro possiede sia un CROSS-OVER che taglia tutte le frequenze di tutte le casse ed è fornito di due spinotti.. uno di input (quello corto) ed uno che va verso medi ed acuti..  |
   
Massimo A. (mayo_69)
Utente esperto Username: mayo_69
Messaggio numero: 612 Registrato: 10-2004

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 23:11: |    |
Certo che questa è bella!! Massimo, ti sei fatto la domanda e ti sei dato la risposta. Micca male. Chissà se questa notte riuscirai a dormire o se ti sognerai l'alambicco. Sogni d'oro Massimo |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 346 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 12 febbraio 2006 - 23:26: |    |
Questa è la vista degli altri 180° della cassa smontata.. purtroppo mamma porsche per monopolizzare i suoi prodotti ha praticamente FUSO la cassa con il distanziale.. ma la cosa si può gestire in qualche modo.. la cassa dall'esterno sembrava molto + grossa.. invece ci si trova davanti al misero 16'' (dico MISERO perchè è il minimo affinchè un impianto SUONI !!) Questo complicherà un pò le cose perchè il componente è un'emerita schifezza e mantenere questo componente è scendere al compromesso di un impianto che NON SUONERA' MAI.. quindi dovremo procedere ad una "violenza" sul pezzo in modo da separare il distanziale dalla cassa.. con l'inevitabile perdita del pezzo originale irreversibilmente.. pertanto proverò a vedere se riesco a recuperare due distanziali da sacrificare prima di procedere alla implementazione..
QUA si può vedere nettamente la differenza di un componente da inserire.. qui ad esempio ho optato per un prodotto nobile la cui differenza col precedente sta come l'oro al ferro..
Bene.. prima di procedere oltre sarà d'uopo passare a controllare anche gli altri componenti per verificare come sono e se eventualmente sostituirli.. L'amplificatore è una vera CHIAVICA.. per essere nel 92 ed una porschè è sinceramente vergognoso.. clippa ad ogni passaggio di bassi.. tutto l'impianto è tarato su 2 ohm per cercare di avere una potenza + alta con poco.. ma ribadisco..per quanto ai tempi gli amplificatori costassero.. su un auto di questo prezzo e categoria.. e per di + offerto come optional.. avrebbero potuto spremersi un pochino di + ..comunque rimedieremo.. Ok.. vi terrò informati sulle evoluzioni...  |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 119 Registrato: 09-2004
| Inviato il lunedì 13 febbraio 2006 - 16:13: |    |
Grandissimo Massimo! Leggo solo adesso il tuo thread e ti faccio davvero mille complimenti. Ho avuto il tuo stesso problema, e mi si sono rotte un paio di griglie nello smontaggio (ho avuto meno pazienza di te). Meno male che con un po' di attak si rimedia perfettamente (la rottura diventa invisibile) Anche io ho rifatto l'impianto audio, sia per le casse schife che c'erano montate, sia perchè la radio non funzionava (lettore cd non "leggeva" i cd). Al posto della radio originale ho montato una Alpine di aspetto abbastanza sobrio (anche se il look non è proprio "primi anni 90") e dieci altoparlanti di qualità. L'ampli eliminato (incorporato nella radio) e tutto l'impianto reso più "convenzionale". Il lavoro eseguito da uno specialista di car-audio. Risultato? Buono... ma non eccellente (i bassi poco "pieni") e a detta del tipo non migliorabile, per la conformazione della 928, se non con un intervento... radicale! Dopo essermi consultato ripetutamente con il tipo del car-audio, sto finalmente completando la costruzione del subwoofer, la cui cassa è al posto della ruota di scorta (se foro aspetterò il carrattrezzi con un po' di musica). La costruzione è stata un poco lunga (ci sono alcune cosette di cui tener conto), ma il rusultato è davvero fenomenale. La spesa? Tutto compreso sui 1500 (di cui la parte subwoofer sui 400) più tre sabati-domeniche (e qualche dopocena) insieme a mio fratello. Adesso ho un impianto audio di grandissima soddisfazione (sì, lo so, lo so, che l'8 cilindri oltre i 4000 ha un suono più bello di "hotel california", ma ogni tanto un po' di mòsega ben suonata...) Quando l'estetica del bagagliaio sarà "ripristinata" magari vi posto qualche foto (per ora i più talebani di voi mi bastonerebbero) A presto! Mauro |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 308 Registrato: 12-2002

| Inviato il lunedì 13 febbraio 2006 - 16:51: |    |
Beh, visto che vi state sbottonando, dico la mia ... ( non volevo essere bastonato dai talebani da solo ...:-)) Premessa: Non ho forato niente, non ho tagliato un mm di cavo originale, tutto quanto fatto è reversibile senza lasciare traccia !!!
Adesso sono alle prese con la sostituzione degli altoparlanti, mi ero arenato (anche per mancanza di tempo) con lo smontaggio delle griglie .... non volevo (e non voglio) smontare i pannelli ... Segue .... Sergio |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 122 Registrato: 09-2004
| Inviato il lunedì 13 febbraio 2006 - 20:30: |    |
mi sa che un paio di legnate non te le leva nessuno... sembra un lavoro eccellente! bravo Sergio! Se passi da Firenze.. fai un fischio! Mauro |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 309 Registrato: 12-2002

| Inviato il lunedì 13 febbraio 2006 - 21:10: |    |
 Sergio |
   
Stefano G. (duecento)
Utente esperto Username: duecento
Messaggio numero: 916 Registrato: 04-2003

| Inviato il lunedì 13 febbraio 2006 - 21:41: |    |
Qui stiamo andando un po' troppo oltre, sarà anche reversibile ma non è invisibile. Anche io comunque ho sostituito le casse sulla mia e ho scoperto che in origine montava delle Blaupunkt con cestello in plastica e membrana in cartone !!! Ciao Stefano Porsche aircooled è un modo di pensare.
|
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 355 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 14 febbraio 2006 - 02:43: |    |
Sai sergione.. più ci penso e + opterei per montare i NAKA o appoggiati a Dx oppure sul fondo ma sempre da un lato.. questo semplicemente perchè se un domano dovessi abbattere i sedili per trasportare qualcosa di un pò + ingombrante.. i NAKA rimarrebbero in una posizione che ostruisce tutta la linea ampliata inutilmente con l'abbattimento dei posto posteriori.. |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 310 Registrato: 12-2002

| Inviato il martedì 14 febbraio 2006 - 06:48: |    |
Puoi avere ragione, ma tralasciando il fatto che i cavi di alimentazione e quelli per gli altoparlanti (tanti) da qualche parte devono pur passare (questo è il motivo del distacco dal fondo)non credo di doverla mai caricare con qualcosa di ingombrante. Poi così, con il telo copribagaglio tirato non si vede più niente, rimane totalmente nascosto agli sguardi indiscreti ....
 Sergio |
   
Guerzo (911dream)
Porschista attivo Username: 911dream
Messaggio numero: 1829 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 14 febbraio 2006 - 14:42: |    |
le vostre 928 mi fanno sognare.. She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic
|
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 323 Registrato: 12-2002

| Inviato il venerdì 24 febbraio 2006 - 20:30: |    |
citazione da altro messaggio:Questa è la vista degli altri 180° della cassa smontata.. purtroppo mamma porsche per monopolizzare i suoi prodotti ha praticamente FUSO la cassa con il distanziale.. ma la cosa si può gestire in qualche modo.. la cassa dall'esterno sembrava molto + grossa.. invece ci si trova davanti al misero 16'' (dico MISERO perchè è il minimo affinchè un impianto SUONI !!) Questo complicherà un pò le cose perchè il componente è un'emerita schifezza e mantenere questo componente è scendere al compromesso di un impianto che NON SUONERA' MAI.. quindi dovremo procedere ad una "violenza" sul pezzo in modo da separare il distanziale dalla cassa.. con l'inevitabile perdita del pezzo originale irreversibilmente.. pertanto proverò a vedere se riesco a recuperare due distanziali da sacrificare prima di procedere alla implementazione..
procedendo con l'upgrade dell'impianto e bloccato anch'io come Massimo dall'impossibilità di sostituire il woofer posteriore senza "sacrificare" quello originale (per poter recuperare l'anello di plastica fuso con l'altoparlante stesso) mi sono fatto fare gli anelli con un tornio a controllo numerico ...
e questo è il componente che sostituirà quello originale:
A lavoro finito posterò altre foto. Sergio |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 385 Registrato: 06-2005

| Inviato il venerdì 24 febbraio 2006 - 20:45: |    |
SERGIOOOOOO ne voglio 2 anche ioooo... Chi ti ha fatto i due pezzi ???? ECCEZZIUNALEEE VERAMENTEEE !!! MITICO !!!  |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 324 Registrato: 12-2002

| Inviato il sabato 25 febbraio 2006 - 09:06: |    |
Ciao Massimo, sono stati fatti da un tornitore della zona, oggi devo passare (se faccio in tempo) a ritirare il secondo pezzo (volevo prima provarlo per essere certo andasse bene) Se vuoi te ne faccio fare due, il costo è di 70 € la coppia ma cercherò di farmi fare uno sconto visto che ne fa 4 in tutto. Fammi sapere se ti sta bene. (cercherò di farmi dare il programma così possiamo rifarle in qualsiasi momento) Sergio |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 399 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 22 marzo 2006 - 01:44: |    |
OK ragazzi.. chiedo scusa per il lungo periodo di sospensione ma riprendiamo l'argomento sospeso nel tentativo di essere utile a qualcuno.. Ecco qui allora come promesso il servizio inerente lo smontaggio dei pennelli porta del 928GTS ..personalmente il mio problema è sia estetico (scollamento skay ed implementazione audio) ma nella realtà potrebbe servire a molti per problemi vari.. di semplice manutenzione.. Ok.. allora si comincia.. direi che tanto per farvi la mano per tutti quelli che hanno necessità di smontare entrambi i pannelli di iniziare da quello lato passeggiero dove sono assenti le complicazioni inerenti alla memoria sedile e specchietti retro externi (guida Sx) Allora cominciamo dal togliere il primo sostegno al pannellino centrale.. questo viene ricavato con la cornice della nicchia corrispondente alla apertura della porta.. alzando la leva troveremo ben mimetizzata una vitina a stella che rimuoveremo per togliere la nicchia... Personalmente io ho l'abitudine a rimontare la vite nella sua filettatura in modo da non scambiarla con altre ma l'importante è che venga conservata con cura.. Apriamo adesso lo sportellino che da accesso al vano oggetti in portiera.. all'interno potrete notare due tappini in gomma che servono a mimettizzare i bulloni sottostanti..
Inseriamo dolcemente un caciavite piatto e facciamo leggermente leva in modo da poterli rimuovere.. vedrete che l'operazione non comporta grossi sforzi.. e potremo rimuoverli con facilità
Mettiamo da parte i nostri tappini (un bicchierino di carta/plastica da pic-nik va benissimo) ..adesso i nostri bulloni saranno ben in vista e pronti al successivo smontaggio
Ritorniamo al pannellino sopra i bulloni e grazie alla nicchia che abbiamo tolto potremo adesso scostarlo in modo da far saltare DOLCEMENTE le clips.. mi raccomando agite con dolcezza ed il più vicino alla clips in modo da concentrare la forza della vostra leva sull'estrazione della clips ed evitare di incorrere nel pericolo di piegare il pannello provocando danni... nella foto potete intravedere la clips che tiene con forza aderente il pannellino..
le clips sono solo 2 adiacenti ed in alto.. da questa foto si comprende facilmente come si ottiene l'ancoraggio.. le due clips si ancorano ai corrispondenti alloggi (linee rosse) mentre in basso due unghie (fuxia) bloccano il pannello.. rimuovere il tutto è semplicissimo.. una volta fatte saltare le clips il pannello si scosta rispetto alla portiera.. a questo punto basta sollevarlo con dolcezza e si sfilano anche le unghie di ancoraggio della base.. ed il pannellino è completamente rimosso permettendoci di passare alle parti successive.. infatti vedremo poi come il pannellino nasconde dei bulloni che abbiamo bisogno di svitare per la rimozione del gruppo Aria/Maniglia/Sportello oggetti
 |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 400 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 22 marzo 2006 - 02:06: |    |
Ecco qui come dicevamo il gruppo centrale dei bulloni che dobbiamo svitare.. sono stati nominati con le lettere A/B/C/D ...con pazienza ed una chiave del 10 a tubo o leggermente storta possiamo procedere.. lasciamo il D ancora su senza svitarlo del tutto.. ci aiuterà a sostenere il pezzo senza che questo SFORZI
Manca ancora un supporto.. per raggiungerlo dobbiamo rimuovere la griglia di entrata dell'aria che si trova nella parte interna della porta.. basta inserire la mano ed estrarlo dolcemente.. una volta rimossa la ghiera di plastica.. sul retro ci apparirà il nostro ultimo bullone.. procediamo anche qui con la chiave del 10 e rimoviamo anche questo (è un pò più lungo degli altri) e mettiamo tutti i bulloni nel nostro bicchierino..
Adesso possiamo rimuovere completamente anche il bullone D.. che avevamo lasciato di sostegno.. e dopo averlo messo con gli altri nel bicchierino.. rimuovere con dolcezza il gruppo ARIA/MANIGLIA/SPORTELLO OGGETTI
ATTENZIONE : se stiamo operando sulla porta guida.. ricordiamoci che una volta liberato il gruppo.. dobbiamo anche procedere allo svincolo dalle cablature.. infatti il lato guida ha sempre i comandi di memoria sedile e quelli epecchietti esterni.. Vediamo con attenzione il gruppo comandi memoria sedile.. questo è il gruppo riassemblato ma senza il pannello..
Qui vediamo lo stesso gruppo in cui sono evidenziati i blocchi.. quello esterno ha due linguette di ancoraggio evidenziate in BLU che devono essere spostate all'esterno con dolcezza come due orecchiette mentre nel contempo si tira verso il basso la spina ad incastro (incorniciata in ROSSO) in modo da disassemblare o riassemblare il gruppo..
Alla stessa maniera funzionano grosso modo le due spine inerenti gli speccietti retrovisori esterni nonchè l'interruttore di selezione degli stessi.. qui però basta staccare le spine poichè il resto rimane ben ancorato nel bocco ARIA/MANIGLIA/SPORTELLO OGGETTI  |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 401 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 22 marzo 2006 - 02:34: |    |
Passiamo adesso ad occuparci dello sblocco del pannello vero e proprio.. cominciando dalla manopola che permette di aprire e chiudere la porta dall'interno.. in realtà il pomello pur sembrando un pezzo intero è composto.. pertanto con dolcezza.. RIPETO DOLCEZZA !!! Bisogna rimuovere il tappino... fare le cose male significa incidere esteticamente qualcosa che si vedrà SEMPRE perchè il tappino è in BELLA VISTA SEMPRE.. pertanto PIANO PIANO cercate di inserire un cacciavite piatto in modo da aiutarvi a far leva e rimuovere il tappo.. L'operazione NON è COMPLICATA ma necessita semplicemete di un pò di ATTENZIONE e PRECISIONE
Una volta rimosso il tappino.. avremo a portata di mano una vite a stella che va rimossa per togliere a nostra volta il pomello che è semplicemente inserito in un profilato quadro che comanda l'apertura e la chiusura della porta..
Tolto il pomello.. ricordate che la ghiera sotto stante è filettata.. pertanto SVITATE semplicemente in senso antiorario per rimuoverla..
Torniamo Adesso sulla parte anteriore della portiera.. prestando attenzione al tubo di protezione che ripara i cavi che devono entrare in portiera.. tale tubo è protetto con una cornicetta che a sua volta va rimossa.. comincimo prima dalla vite esterna più visibile..
.. e poi passiamo a quella posteriore ben nascosta.. mi raccomando di non forzare la cornicietta di plasica prima di aver rimosso entrambe le viti.. altrimenti il danno è garantito.. una volta tolta anche questa.. fate scivolare la cornicietta sul tubo allontanandola dal pannello porta.. in modo da avere libero lo sgancio della matassa cavi all'interno del tubo di protezione al momento in cui dovremo spostare il pannello..
Ci mancano ancora due viti da rimuovere prima di passare alle clips di ancoraggio.. si trovano affogate nella moquette nella parte bassa posteriore del pannello.. a circa un palmo l'una dall'altra.. e sono qui evidenziate con i cerchietti rossi..
Ed eccoci arrivati allo sgancio delle clips.. consiglio di guardare la foto del pannello successiva a questa.. per comprendere quante siano e dove siano.. cominciando piano piano.. RIPETO PIANO PIANO e procedendo esattamente come le clips del pannellino smontato in precedenza.. Si parte dalla parte bassa anteriore (dove entrano i cavi in portiera) facendo leva verso l'esterno come indicato dalle freccie rosse.. e poi quando le clips sono libere bisogna fare avanzare il pannello in avanti poichè nel retro all'altezza del pispolo di chiusura delle porte (per intenderci quello che si alza e si abbassa e dotato di led lampeggiante allor quando è inserito l'allarme) c'è un unghia di ancoraggio (quella che nella foto successiva è segnata in basso con un cerchietto)
 |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 402 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 22 marzo 2006 - 02:46: |    |
Ecco una vista interno del pannello che vogliamo rimuovere.. le linee rosse ci segnalano le clips mentre il cerchietto l'unghia all'altezza del pispolo DI CHIUSURA/APERTURA portiera..
jajajaja... ragazzi guardate cosa mi sono dovuto inventare per caricare una foto 800 x 1200 ed ingannare il sistema.. Chiedo scusa ma sono stato costretto davvero poichè anche così il pannello risulta piccolo e poco intelleggibile.. ma almeno sufficiente a comprendere le problematiche che vanno affrontate per l'estrazione del pannello.. sapere a priori cosa c'è dietro pur non sapendolo e DOVE e COME bisogna agire ed operare senza fare danni... Qui vediamo invece cosa nascondeva la mascherina del tubo portacavi.. è già.. qui è il trucco per sfilare dal falso buco i cavi.. ripeto i CAVI e non il tubo.. pertanto una volta svincolato dalla portiera il pannello andrà riportato indietro per sfilare prima il tubo e poi far bypassare i cavi dalla fessura di passaggio.. (cerchietto rosso)  |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 403 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 22 marzo 2006 - 03:11: |    |
FERMI TUTTI !!! cosa gioite a fare ??? Solo perchè avete visto il pannello SMONTATO non per questo siamo già arrivati in fondo alle cose.. Ho semplicemente DOVUTO anticipare queste foto affinchè fosse + facile comprendere gli ostacoli da superare per SGANCIARE il pannello dalla portiera.. ma vi siete dimenticati che non dobbiamo solo sganciarlo.. DOBBIAMO RIMUOVERLO !!! E per rimuoverlo ahimè ci sono la cablature da svincolare prima di gridare vittoria.. Pertanto coraggio che ormai siamo in fondo.. la prima parte da sganciare è il cross-over che taglia medi ed acuti.. l'ingresso del cross-over è composto da due spinotti.. basta staccarli tirando.. niente di che...
La luce porta è un pò + complicata poichè il pannello adesso non è più bloccato e si muove ed il gioco dei fili è appena sufficiente.. procediamo quindi prima alla rimozione dell'incastro della luce di cortesia effettuando una pressione sulla linguetta di blocco spingendo all'interno della lampadina e nel contempo in basso... in modo da sbloccare la luce...
...purtroppo il gruppo non passa per obliquo.. per cui vanno smontati gli spinotti.. TUTTI e tre.. cerchio FUXIA POSITIVO.. cerchio rosso NEGATIVI (porta temporizzata o sempre) avendo l'accortezza (una volta fatta girare la lampadina) di non provocare qualche corto e di ripristinare i collegamenti ancorchè a gruppo cortesia volante..
Ricordate che se state operando nella porta guida avete da sconnettere anche i gruppi di comando memoria sedili ed il gruppo specchi retrovisori esterni.. che effettivamente sono i più ostici di tutti.. ma con PAZIENZA e DELICATEZZA si fa tutto BENE e FACILMENTE... Bene qui l'esempio dello skay scollato che è altamente antiestetico poichè è alla base del vetro e si trova in una posizione particolarmente facile da vedere e giudicare... nel mio la colla si è cotta letteralmente...
BENE ragazzi.. per ora questo è tutto.. adesso passerà a vari interventi.. poi vi metterò al corrente strada facendo.. nel frattempo spero di essere stato d'aiuto a qualcuno che magari vuole o ha bisogno ma non sa come procedere.. spero che questa possa essere una buona guida... ...hem hem... ho detto GUIDA ?!? Urca.. mi sa che è un riflesso condizionato... jajajajaja Buon lavoro a chi dovra accingersi..  |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 137 Registrato: 09-2004
| Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 14:28: |    |
nessuno ti ha ancora detto bravo? Rimedio io, caro Massimo, ottimo lavoro e grazie delle informazioni Mauro |
   
Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo Username: dj_cappe
Messaggio numero: 1722 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 18:32: |    |
Grande lavoro!! Non ho una 928, ma è ininfluente, thread come questi innalzano la qualità dei contenuti di PMania, e non poco. Bravo! Job well done!  The Prince of Patacca© Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Tessera PiMania n. xxx |
   
Stefano G. (duecento)
Porschista attivo Username: duecento
Messaggio numero: 1027 Registrato: 04-2003

| Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 21:50: |    |
Accidenti massa di ingrati, un thread così (mi era sfuggito) merita maggior risalto e un grande ringraziamento. Chissà quanto tempo ci sarà voluto fra lo smontaggio, lo scatto delle foto, il maledetto rimpicciolimento delle medesime e la scrittura di tutto l'intervento. BRAVO MASSIMO come afferma dj cappe sono interventi come i tuoi che innalzano il livello del nostro forum, BRAVISSIMO e complimenti. Stefano Porsche aircooled è un modo di pensare.
|
   
Federico Buzzi (fede1414)
Utente esperto Username: fede1414
Messaggio numero: 640 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 23:15: |    |
Anch'io non ho una 928 ma mi associo al coro : Bravo! Ciao, Federico Maiora viribus audere
|
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 419 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 23:50: |    |
GRAZIE RAGAZZI !!! ..ma l'articolo non è ancora finito.. certo questa è la parte che + interessa gli appassionati che vogliano o debbano cimentarsi in qualsiasi intervento di manutenzione.. ma vi terrò anche al corrente di come sarà possibile intervenire in maniera costruttiva e reversibile per permettere ad un 928 di SUONARE senza per questo cadere nel pacchiano.. pertanto man mano che il lavoro andrà avanti.. sempre nell'ottica di aiutare qualcuno a far da se positivamente.. vi terrò al corrente del lavoro che sto portando avanti.. dove sto cercando di far convivere al meglio anche quei piccoli compromessi (TUTTI sempre reversibili) che vanno calati in una realtà ardua come quella del 928 dove solo l'ingegno può aiutarti positivamente.. |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 139 Registrato: 09-2004
| Inviato il martedì 28 marzo 2006 - 13:53: |    |
come dicevo anche io mi sono avventurato nella impresa di avere una sala da concerto nella 928. Il lavoro è finito e il risultato è di pienissima soddisfazione. Le foto le posterò quanto prima su questo thread. Vi anticipo che anche nel mio caso il lavoro è reversibile e che la capacità del vano bagagli è rimasta invariata, anche se ho eliminato il ruotino (cassa subwoofer di circa 20 litri). Anzi il rivestimento del vano è molto migliore del precedente che non mi piaceva affatto ( parlo del cencino coi quattro fori per far sbucare gli anelli per la rete). A Presto Mauro |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 420 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 28 marzo 2006 - 17:29: |    |
Anche io imperneato il lavoro per lasciare invariato il baule.. il vano di carico dell'auto permette di potersi cimentare in fantasie di viaggi di tutto rispetto.. e poichè sul 928 anche 1000km non pesano affatto.. non per niente è un GT per eccellenza.. non volevo perdere nulla ne lasciare niente in vista.. che lo ritengo oltretutto particolarmente antiestetico.. Per quanto riguarda il ruotino anche io sono rimasto nel dubbio a lungo se toglierlo o no.. ma poi mi sono detto... e se costrussi un sub che entra nello stesso ruotino ?!?!?!? Ecco allora quale scelta opterò per il sub.. anche se sto pensando a come svilupparla per ottenere il massimo.. a tal proposito mi interessa molto vedere il rivestimento del tuo vano (il cencino a 4 fori...) perchè ho ancora diverse soluzioni in testa e nessuna sta prendendo il sopravvento sulle altre.. |
   
Sir Andrew (riedle)
Utente registrato Username: riedle
Messaggio numero: 35 Registrato: 02-2005

| Inviato il martedì 04 aprile 2006 - 21:11: |    |
Massimo complimenti per la tua grande impresa, mi rivolgo anche a tutti coloro i quali hanno effettuato un aggiornamento di "Alta Fedeltà" sulla 928. Avendo purtroppo appurato che dovrò sostituire quanto prima tutti gli altoparlanti nella mia Bibì, e solo in seguito valutare se cambiare l'amplificatore (un "punto blu" credo originale), e l'autoradio, un'alpine marchiata porsche (sicuramente originale), anche se preferirei tenerla ( è già in assistenza per cambiare il lettore laser). Il punto è, che sarebbe interessante conoscere, i modelli di altoparlanti (e amplificatori 4/6 vie) utilizzati, che rendono al meglio l'acustica della 928, il tipo , la qualità, i watt, e le misure delle singole casse utilizzabili all'interno dell'abitacolo nelle loro sedi originarie, senza snaturare linee e forme. Per i subwoofer comunque ci dovrebbero essere ancora in commercio i classici bazooka che tra l'altro sono anche facilmente rimovibili! Ogni sforzo per far "suonare" al meglio le nostre 928! A presto } "Fatti non foste a viver come bruti..." |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 433 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 05 aprile 2006 - 00:47: |    |
Purtroppo se vuoi che SUONI a qualcosa DEVI rinunciare.. in particolare il tuo impianto dovrà concentrarsi sulle portiere e tagliare fuori tutto quello che sta dietro nei posti posteriori che non serve praticamente a nulla se non a complicare la situazione.. INOLTRE avendo il baule APERTO esiste un altro problema non da poco.. Orbene il primo punto perchè un impianto SUONI è avere un woofer almeno di 16' anteriore.. due sarebbe meglio ma snaturerebbe già la situazione che di per se va veramente presa con le molle per evitare di cadere nel pacchiano.. l'auto è un GT signorile.. per cui qualcosa si può fare ma nella massima mimetizzazione.. Altro problema sono i medi e gli acuti.. quelli presenti sono in carta.. ed il tempo li ha cotti al punto che qualsiasi potenza li metterebbe a serio rischio di infarto immediato.. per cui anche qui meglio fare le proprie considerazioni.. Personalmente ho optato per interventi reversibili discreti quanto di + vicino alla realtà originale.. ma purtroppo non ci sono molti margini operativi.. personalmente la MIA auto vorrei tenerla sino alla fine quindi il problema è anche una questione personale.. non per questo ritengo che farsi prendere la mano sia una buona strada poichè suonare per me NON SIGNIFICA creare una DISCOTECA ma riprodurre MUSICA.. il che è completamente diverso.. Relativamente agli amplificatori.. anche qui emerge un altro problema perchè lo spazio è quell che è.. e c'è poco margine per l'inventiva.. io ho optato per la soluzione più reversibile ed invisibile che non comprometta spazi nel vano bagagli.. attualmente ho già fatto passare i cavi.. bassi/medi/acuti per le portiere.. che niente hanno a che vedere con quelli presenti.. ma è inutile mettere ampli di qualità se poi la corrente che deve arrivare alle casse si ferma per strada.. tutto questo sempre senza esagerare.. è inutile sovradimensionare un pezzo.. sarebbe come mettere un turbo al motore per farlo mangiare di più e poi lasciare uno scarico grande come uno spillo.. e tutto quello che si mangia NON ESCE.. pertanto gli equilibri dipendono anche da quello che si vuole raggiungere e dalle modalita in cui vanno raggiunti.. il tutto armonicamente senza compromessi a parità di livello.. intendo.. si sceglie per qualità 60.. allora cavi/ampli/alimentazione/diffusori/sorgenti devono essere pensati tutti armonicamente sul livello scelto.. in questo caso era il 60.. inoltre a parer mio è meglio optare per dei medi pneumatici di dimensioni 13 per poter creare con + facilità l'IMMAGINE in vettura che sarà probabilmente fra tutti il problema + grosso.. come è spesso in tutte le vetture.. ma di questa so che lo è ancor + per come è fatta... Relativamente all'impianto presente come primo equipaggiamento che sulla mia 928 è una blaupunkt symphony che mi mette in una situazione pressochè disperata.. con un finale che OLTRETUTTO è un booster e fra le altre cose NON brilla ne di qualità ne di potenza..(fiato) per cui già lui clippa già poco oltre il minimo di potenza.. acusticamente parlando il mio personale giudizio sinceramente lo considera indegno per le qualità ottenibili congruentemente agli anni in cui veniva proposto 92/93 oltretutto per il costo pagato e per chi lo proponeva.. ma va detto che ancora era lontana una filosofia ed una cultura sulle acustiche automobilistiche (oggi faccio invece i complimenti a mamma porsche con la cayman dove faccio grandi complimeti agli ingegneri delle porte anteriori per quello che hanno realizzato.. FINALMENTE !!!) ..so che con questo molti non saranno d'accordo con i miei giudizi personali.. ma purtroppo la realtà acustica è quella che conosci nei 928 e se vuoi che SUONI devi metterci mano senza alternative.. Comunque tu stai già meglio.. sempre che alpine sia originale.. poichè sono certo abbia uscite di basso livello per interfacciare un ampli vero.. e quindi potresti limitarti a sostituire semplicemente il od i finali... Per quanto mi riguarda sappi che la radio/cd che io monterò è una rockford del 93 quindi in linea con gli impianti che si potevano creare a quei tempi.. anche se poi il mio è un pezzo di per se particolare poichè era un prodotto nato per le competizioni.. tutto questo perchè la sorgente è il primo degli imbuti da scegliere e considerare.. ma se peschi nelle produzioni di quegli anni già nel 93 i problemi sulle sorgenti non erano poi così critici.. Altra cosa per i finali.. dal 1990 al 2000 e dal 2000 ad oggi hanno avuto sicuramente delle evoluzioni non da poco.. mentre meno rilevante è il problema di woofer medi e tweeter poichè non ci sono stati degli sconvolgimenti così determinanti nella ecnologia.. ti assicuro invece che ci sono dettagli che incidono molto di + nei risultati finali e che potresti comprendere SOLO toccando con mano ANZI ascoltando ad orecchio.. ma qui entriamo in un ginepraio molto complesso da spiegare.. sappi che in ASSOLUTO il finale che sceglierai per medi ed acuti ed il cross over saranno i punti + determinati sul tuo risultato finale.. mentre meno critiche sono le scelte degli altri componenti.. per gli altoparlanti spendi + budget nel tweeter e cerca invece di privilegiare una omogeneità degli altri componenti dove non serve ti sveni.. pertanto BUONI e senza esagerare (solo nel sub di oggi ci sono differenze meccaniche che si possono considerare) Altro ulteriore aspetto è cosa ascolti.. io ad esempio voglio che il mio impianto suoni BENE di TUTTO.. non un BUUUUM BUUUUM BUUUM che spesso molti inseguono e che sono cose brutte brutte brutte... sempre come opinione personale jajajaja Abbi comunque ancora un pò di pazienza.. ti terrò al corrente sulle mie novità.. |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 436 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 05 aprile 2006 - 20:00: |    |
Allora eccoci qua.. oggi ho avuto un pò di tempo così mi sono portato un pò avanti sulla documentazione dei lavori intermedi.. parliamo quindi di cavi.. e a come si fa per farli passare.. Bene.. innanzitutto ringraziando mamma porsche il sistema delle "guaine guida" in portiera ci permette di beneficiare facilmente della situazione una volta tanto a nostro favore per far passare i nostri bei cavi.. Per prima cosa però dobbiamo poter accedere alle guide per cui dobbiamo smontarle.. ci sono due viti che le ancorano alla carrozzeria.. la seconda è ben nascosta ma c'è per cui non fatevi ingannare vanno smontate entrambe.. qui la foto si riferisce a quando le ho rimontate.. per cui si vedono già i cavi che sono stati passati ma direi che l'immagine è abbastanza esplicativa per far comprendere quello che si deve fare per smontare e rimontare.. Personalmente ho cominciato stavolta a lavorare dalla parte guida.. poichè con tutti i servizi che ci sono.. gli spazi per far passare nuovi cavi sono INFERIORI da questa parte.. quindi meglio sbrigarsela prima da questa parte.. se ce la si fa qui.. dall'altra sarà una passeggiata.. orbene.. il trucco è farsi aiutare da un lubrificante poichè sia la guaina guida che i cavi sono in gomma morbida e l'attrito da vincere per portare a termine l'operazione è elevato.. pertando c'è bisogno del TRUCCO.. !!! Ebbene per tutti coloro che sono motociclisti di vecchia data non sto dicendo niente di nuovo perchè ogni volta che andavano sostituite le manopole il problema era identico.. per cui il trucco loro lo conoscono già.. ma per tutti gli altri che non lo sanno la parola magica è ALCOOL !!! Esatto avete compreso benissimo.. l' ALCOOL è il miglior lubrificante che possiate utilizzare.. non macchia.. si distribuisce con facilità passando e raggiungendo OVUNQUE i punti più difficili.. ed a pochiminuti dal suo utilizzo.. così come magicamente era arrivato a darvi una mano.. evapora e scompare senza lasciare traccia.. Ecco qui i cavi già nella porta guida.. come potrete notare dalle sezioni vi è un pò di differenza rispetto a quelli previsti allo scopo.. Qui vediamo meglio il dettaglio sempre dal lato sinistro Ed ovviamente faremo altrettanto anche dal lato destro.. Il tutto per far convergere i nostri cavi in zona passeggero.. sul fondo noterete anche la prova da me fatta per il doppio fondo sui fusibili in cui eventualmente affogare un ampli (non finita perchè poi scartata) ma poichè di ampli ne ho 4 da gestire ho optato per una soluzione leggermente diversa ma + flessibile ancora e totalmente reversibile con la massima semplicità poichè utilizzerò il fondo sotto le gambe del passeggero costruendo un doppio fondo a circolazione d'aria forzata.. quando sarà finito sarà + esplicativo delle parole.. Appena possibile vi aggiornerò anche sulle alimentazioni che vengono invece dalla zona batteria e dagli altri relativi passaggi cavi.. per oggi questo è tutto... abbiate ancora un pò di pazienza perchè sono dietro ai pannelli che sono un pò laboriosi per poterli realizzare funzionali discreti e reversibili..  |
   
Sir Andrew (riedle)
Utente registrato Username: riedle
Messaggio numero: 36 Registrato: 02-2005

| Inviato il mercoledì 05 aprile 2006 - 20:31: |    |
Complimenti ancora per il tuo "cammino", sarei curioso di testare la qualità audio nella tua 928! Per quanto riguarda la tua risposta, non ho ben capito a cosa ti riferisci scrivendo "di sostituire il od i finali..."! A quanto ti risulti nelle portiere in origine c'è spazio per tw e mid, o tw e woo, eppoi ti chiedevo se conoscevi le singole misure degli altoparlanti nella parte anteriore e posteriore, in modo da cominciare a vedere cosa c'è di buono sul mercato. A presto "Fatti non foste a viver come bruti..." |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 437 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 05 aprile 2006 - 21:39: |    |
il od i finali.... "il" se ne sostituisci uno... "i" se ne metti di più... In portiera non esiste spazio per un woofer.. va creato.. ed anche gli spazi tweeter e middle non sono un gran che.. inoltre vi è una limitazione di MONOPOLIO voluta espressamente da mamma porsche.. infatti ogni componente "cassa" è stato creato fondendo la struttura esterna estetica alla componente meccanica.. pertanto sono tutti componenti monoblocco che non possono essere scomposti mettendo all'interno casse nuove mascherate esternamente dalla struttura estetica del 928... purtroppo qui NON è possibile.. NON si possono sostituire i componenti audio senza cambiare anche l'estetica... oppure cercare di ricostruirla in qualche maniera.. questa purtroppo è e rimane una grossissima difficoltà |
   
Daniele (matig84)
Utente esperto Username: matig84
Messaggio numero: 972 Registrato: 07-2004

| Inviato il giovedì 06 aprile 2006 - 00:19: |    |
Cavoli Max! Mi ero perso questo fantastico lavoro da manuale! A quanto pare abiamo anche un "fonico" fra i rigattieri! Mitico! Complimenti! dany.feo "at" tin.it |
   
Sir Andrew (riedle)
Utente registrato Username: riedle
Messaggio numero: 37 Registrato: 02-2005

| Inviato il giovedì 06 aprile 2006 - 10:02: |    |
Massimo vuoi dire che le griglie esterne degli altoparlanti delle portiere e dei passaruota posteriori sono un tutt'uno con gli altoparlanti? Eppure in un precedente tuo passaggio, viene mostrato il distacco della griglia posteriore del woofer! Solo quella è scomponibile? Se fosse così allora bisognerà davvero inventarsi qualcosa per mantenere il loro aspetto esteriore originale!! A presto "Fatti non foste a viver come bruti..." |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 438 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 06 aprile 2006 - 11:49: |    |
ESATTO solo la griglia è SCOMPONIBILE e le unghie di ancoraggio sono parte integrante della cassa acustica come si può vedere da questa foto.. STRUTTURA e CASSA fusi insieme in un solo UNICO pezzo.. addirittura qui anche i distanziali !!! Dimmi cosa vuoi pretendere di recuperare ? Anche se avessi un doppione che fai.. lo metti sul tornio ?? E poi.. ?
il problema è COMUNQUE negli stessi termini per tutti gli altri altoparlanti fusi TUTTI come pezzo UNICO con le ghiere di ancoraggio.. ripeto sono pezzi di MONOPOLIO che anche se trovassi sono stati creati a suo tempo ed hanno già subito un invecchiamento.. fra le altre cose la gomma pneumatica e di bassissima qualità forti anche del fatto che le potenze in gioco fossero di pochissimi watt.. e comunque anche se li trovassi NUOVI sono del tutto inadeguati a sopportare potenze di un ordine superiore a 10 watt.. tira tu le conclusioni.. per me ci sono solo 2 strade.. o tieni quello che c'è sposando la linea storica.. oppure lo metti gelosamente da parte e lo sostituisci radicalmente.. nella sostituzione radicale OVVIAMENTE sta a te lavorare nella forma meno INVASIVA possibile al fine di ottenere un buon risultato.. io personalmente ho optato per questa seconda linea utilizzando inoltre come elementi visivi.. elementi congruenti con l'epoca della vettura in modo da non creare dei contrasti troppo evidenti.. (ma inevitabilmente ci saranno perchè come detto è praticamente inutilizzabile l'estetica presente se non distruggendola a favore di una soluzione posticcia..) oltretutto perchè avevo da tempo in casa dei pezzi nuovi che avevo messo da parte per l'occasione.. ma non ritengo questo sia tassativo.. opto + per scelte che siano eleganti e rispettino l'auto ed il suono in un giusto compromesso senza esasperazioni pacchiane come mi è capitato di vedere su alcune auto che avevo provato.. so che i talebani non approveranno comunque perchè sono LIGI all'originalità esasperata ma anche questo tipo di esasperazione non la condivido sopratutto quando rasenta l'esasperazione su fattori secondari.. in fondo qua tutti si scandalizzano SOLO su tutto quanto è VISIVO ed INVECE digeriscono dignitosamente ogni alterazione INVISIBILE.. per comprenderci vi posso assicurare che quando devo usare del nastro adesivo isolante io NON mi pongo il problema se sia DOC del 1992 ma compro quello del 2006 senza farmi tanti problemi.. e così fan tutti.. a parer mio anche i talebani + accaniti..!!! Rispondimi poi.. se vai in bosh e scoprissi che la tua pompa benzina originale è stata sostituita da un modello simile con le stesse caratteristiche tecniche tu che fai ??? Corri dal demolitore a cercarne una originale DOC al 100%?? Io personalmente preferisco senza DUBBI sostituirla con la nuova.. in fondo sarò poi io a dover chiamare il carro attrezzi DOP se sono stato troppo DOC adesso... oppure no ??? Ripeto.. qui ho estremizzato i concetti ma personalmente sono allergico ad ogni forma di esasperazione in ogni direzione d'eccesso e la MIA vettura io la VOGLIO VIVERE (!!!) non certa tenerla attaccata al muro come un quadro e pensare fra me e me come sia bella con la pompa benzina DOC recuperata dal demolitore.. Tornando a noi va detto che la stessa mamma porsche offriva ai tempi varie opzioni AUDIO per cercare di venire incontro alle esigenze di tutti.. ma purtroppo ai tempi le culture HiFi in auto non erano sicuramente così evolute come oggi.. anzi quale impianto offerto di serie o optional rispetto a tutta la concorrenza dell'epoca devo riconoscere che sotto certi aspetti quale impianto di serie offerto come equipaggiamento (non certo nei confronti delle produzioni dell'epoca) fosse anche + sofisticato rispetto alla concorrenza.. ma ciò non giustifica che anche ai tempi chi volesse qualcosa in più sofisticato dovesse realizzarlo mettendoci mano PERSONALMENTE.. Ovviamente questo discorso VA calato in una realtà dove l'identità dell'auto di cui stiamo parlando è quella di una "GT" ..se parlassimo di una "CS" (un 968 con sedili recaro per esempio) anche una leggera modifica all'impianto potrebbe essere stavolta coerentemente considerata una esasperazione vera.. ma essendo un GT un S4 od un GTS grazie a dio i margini operativi delle tolleranze sono a parer mio meno evidenti.. la stessa mamma porsche aveva inserito 10 altoparlanti all'epoca dimostrando con questo un'identità anche piacevole della vettura.. non mi risulta all'epoca ne porsche ne moltre altre auto avessero 10 altoparlanti.. Comunque invito oggi tutti a verificare con mano il lavoro che mamma porsche ha fatto invece su cayman.. (non certo una GT) e DEVO RIPETERMI nei complimenti perchè stavolta DAVVERO se li meritano.. perchè hanno realizzato di serie una portiera discreta con all'interno tutto quello che può servire in posizioni logiche senza alcuna forme di monopolio anche nell'utilizzo dei componenti che eventualmente ciascuno volesse esasperare.. stavolta devo inchinarmi davvero ad un lavoro di ERGONOMIA ELEGANZA STILE e SPORTIVITA' ..ricomplimenti VIVISSIMI ai progettisti ed agli ingegneri PORSCHE.. stavolta si sono superati dando una lezione di stile a molte altre case automobilistiche che ancora su vetture CONFORT stanno raffazzonando soluzioni vergognose.. ebbene anche in questo IMPARATE ancora da MAMMA PORSCHE !!! |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 339 Registrato: 12-2002

| Inviato il giovedì 06 aprile 2006 - 11:50: |    |
Io ho sostituito i 4 tweeter con questi mantenendo le griglie originali, bisogna solo ribassare lo spessore dell'anello esterno (come indicato dalla freccia) per fare agganciare la mascherina.
PS x Massimo: Ottimo lavoro e molto ben documentato, Complimenti !!! Hai ricevuto le mie mail relative all'ampli ? Sergio |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 439 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 06 aprile 2006 - 12:11: |    |
Ciao sergione.. sull'ampli mi sono fermato un attimo perchè non riuscivo comunque ad utilizzare il cross over con un taglia alto.. mi spiego meglio.. il cross-over è presente in quel rockford.. ma va bene per un 2 vie.. in un 3 vie devo tagliare non solo in basso ma anche in alto affinchè i medi possano ricevere le frequenze adeguate.. inoltre si sta prospettando l'opportuntà di rilevare un 4 canali che mi toglierebbe un pò di impiccio sugli spazi che non ci sono.. per cui sto temporeggiando ancora un pò.. anche se non ho ancora deciso definitivamente.. è questa la ragione del mio silenzio.. ancora non so la mia scelta.. BEL LAVORO per gli alti.. ma come te la sei cavata sui medi ? Come sai la mia idea è che alla fine ti troverai a fare i conti con i bassi che mancano (nonostante il sub posteriore) e davanti all'impossibilità di ricostruire un'immagine.. ma volendo rispettare i pannelli nella loro originalità non ci sono molte opzioni.. Mi raccomando fai passare cavi ADEGUATI.. la cosa non è complicata e con la batteria di NAKA che ti sei messo in vettura i tuoi tweeter meritano ricevere tutta la corrente che è tua intenzione dargli... BUON LAVORO anche a te |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 340 Registrato: 12-2002

| Inviato il giovedì 06 aprile 2006 - 15:04: |    |
Per i medi al momento ho sostituito solo quelli posteriori .... per quelli anteriori sono ancora in fase di analisi ..... Questi erano i medi posteriori originali:
Sostituti con questi Rockford Fosgate:
e questo è il risultato estetico finale, utilizzando le mascherine originali:
 Sergio |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 441 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 06 aprile 2006 - 15:39: |    |
Io invece ho deciso di lasciare le vecchie casse posteriori al loro posto prive assolutamente di qualsiasi alimentazione.. sono sempre + convinto che siano una spesa ed un bagaglio inutile di problematiche acustiche che portano solo confusione all'immagine.. per cui meglio tagliarle fuori direttamente.. farò una prova per i bassi per vedere se come sub si potesse ottenere qualcosa senza intervenire nel bagagliaio.. ma non ci sono i volumi per ottenere bassi profondi ne gli spazi per montare casse adeguate.. questa la mia posizione e motivazione tecnica.. purtroppo per ottenere determinati risultati bisogna anche fare delle scelte radicali e in questo devo praticamente tagliare tutto quello che sta dietro e potenziare quello che non c'è davanti.. Soluzione rockford interessante complimenti.. purtroppo io ho bisogno di un midlle da tagliare + in basso sempre per la maledetta immagine.. in modo da alzarla.. per cui il mio middle è un pò + corposo per gestire qualche bassa di + |
   
Sir Andrew (riedle)
Utente registrato Username: riedle
Messaggio numero: 38 Registrato: 02-2005

| Inviato il venerdì 07 aprile 2006 - 02:10: |    |
Niente male anche la tua di impresa Sergio! Allora ricapitolando avresti questo sistema: 2 medi, Rockford Fosgate, sui fianchi posteriori, di che qualità sono questi Rockford, marca che non conosco? 4 alti, ESB settemila, due sulle portire anteriori e due sui fianchi posteriori! 2 bassi sui fianchi posteriori non specificati... 2 medi sulle portiere non specificati... Per l'amplificatore cosa hai scelto? Wattaggio, canali? A presto "Fatti non foste a viver come bruti..." |
   
Sir Andrew (riedle)
Utente registrato Username: riedle
Messaggio numero: 39 Registrato: 02-2005

| Inviato il venerdì 07 aprile 2006 - 02:32: |    |
Pardon Sergio! Mi sono accorto ora che i 2 medi sulle portiere non li hai ancora rinnovati! Per quanto riguarda invece la tecnica di smontaggio delle griglie anteriori e posteriori, ecludendo le due del woofer già descritte da Massimo, c'è un metodo senza dover smontare i rispettivi pannelli? Per i crossover avete lasciato quelli di origine? A presto! "Fatti non foste a viver come bruti..." |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 444 Registrato: 06-2005

| Inviato il venerdì 07 aprile 2006 - 11:40: |    |
...di che qualità sono questi Rockford, marca che non conosco? SIR ANDREW !!!! hai appena fatto un'affermazione nel campo esoterico dell'hifi in auto come se in campo automobilistico avessi affermato..: Porsche..? Ferrari..? Di che vetture stiamo parlando poichè sono marche che non conosco...? Forse sarebbe meglio che cerchiamo prima di comprendere cosa vuoi raggiungere.. sino a che punto vuoi scendere a compromessi.. cosa hai magari in casa che vorresti riutilizzare.. e cosa sei disposto a budgettare.. Il mitico sergione per esempio ha deciso che il suo compromesso è stravolgere un pò il baule.. per spazii e rinuncia al ruotino.. anche cambio sorgente ovvero dell' autoradio originale.. ma per il momento limitarsi e cercare per quanto possibile di utilizzare le predisposizioni esistenti e cominciare a lavorare PRIMA su questo.. poi in base ai risultati deciderà.. La mia è una scelta già + acustica.. io parto dal principio della ricostruzione del suono e dell'immagine.. per cui so già che NON posso prescindere dalla necessità di alloggiare in porta 3 componenti.. woofer/middle/tweeter annullerò inoltre TUTTE le casse dietro lasciandole a vista ovviamente con eccezion fatta ovviamente per il sub da realizzare.. inoltre io opto anche per un impianto attivo vale a dire 3 finali per ciascun canale dedicato ognuno ad una specifica frequenza bassi/medi/acuti ed 1 finale dedicato al sub... sergione invece ha un finale in passivo per l'anteriore.. uno in passivo per le casse dietro (tutte in stereo ovviamente) ed uno specifico per il sub.. se vai all'inizio della discussione troverai le foto di quello che sta facendo e di come sta alloggiando i componenti nel baule.. Sono due punti di vista diversi che partono da due obbiettivi molto diversi con compromessi altrettanto diversi.. magari se non hai fretta puoi attendere i risultati finali e poi prendere una tua decisione.. io ne avrò per ancora un mesetto almeno.. oppure quale consiglio personale cominciare a far ordine alle tue idee DEFINENDO obbiettivi/budget/stock per ordinare un pò le tue soluzioni verso un risultato omogeneo perchè il fare una lista di componenti TUTTI singolarmente qualitativi.. non per questo ti assicuro ti porterà ad un risultato che ti stai immaginando.. puoi fare meglio oculatamente te lo assicuro Ricorda poi che l'acustica in vettura è quanto di + difficile tu possa ricreare.. parlo di HiFi esoterico ovviamente.. è davvero un lavoro molto diverso dall'assemblare ottimi componenti e basta.. qhesto è quanto ho imparato dalla mia umile esperienza.. nel caso possa esserti di aiuto.. ciao max |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 341 Registrato: 12-2002

| Inviato il sabato 15 aprile 2006 - 14:09: |    |
Aggiornamento sui mediobassi anteriori Sostituiti i medi originali
con questi mediobassi della ESB serie 8.000
... differenza sostanziale sotto tutti i punti di vista ...
Questi sono i crossover originali, c'è qualcuno in grado di capire quali siano i tagli di frequenza vedendo i componenti utilizzati ?  Sergio |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 474 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 15 aprile 2006 - 16:20: |    |
No sergione.. che io sappia dovresti sapere i valori delle bobine.. ma è anche vero che volgarmente i cross-over una volta erano quotati a qualità parimenti al peso delle loro bobine utilizzate... e qui le bobine ci sono.. anche se questo non ci aiuta alla decodifica... Sicuramente se nei tuoi ampli ci fosse un taglio passa-basso comincia ad attivare quello.. almeno cominci già a tagliare delle frequenze.. ma il problema è proprio qui.. credo che mettendo un buon tagliabasso a monte tu possa stare tranquillo sui medi se è proprio tua decisione utillizzare il cross originale.. Buon lavoro sergione.. vedo che sei a buon punto... Io intanto ho fatto passare i cavi di SUB ed alimentazione dal centro.. per evitare di scollare mezza vettura ho utilizzato un tubo di quelli usati per fare microirrigazione che ha uno spessore simile allo spessore di insonorizzazione.. e che è di gran lunga + scorrevole dei flessibili a muro visto che in questo caso le sezioni dei cavi da passare erano CORPOSE.. La foto riporta la zona posteriore in mezzo ai sedili.. quella che sta sopra il cambio.. alla fine e fatte le dovute considerazioni ho preferito passare di qui per due motivi basilari.. semplicità e da non sottovalutare INTERFERENZE.. sui lati passano già tutti i cavi porsche di tutti i servizi.. e far passare l'alimentazione centrale proprio di lì mi faceva un pò paura.. così della serie meglio aver paura che buscarne.. alla fine ho scelto il centro.. meno rischi sotto ogni aspetto.. cavi + corti.. e maggiore semplicità.. Ecco qui il punto incriminato.. ovviamente per quanto si cerchi di essere meno invasivi.. invasivi si è.. e l'età dell'imbottitura rende + facili le rotture poichè il tempo invecchia ogni cosa...
Qua un altro particolare da dove si comprendono meglio le modalità e le problematiche dovute alle sezioni.. i tubi di guaina hanno una rigidità sufficiente per essere inseriti in brevi lunghezze e poi si utilizzano per farci passare all'interno i cavi che con la loro flessibilità ci costringerebbero ad operazioni di scollaggio e reincollaggio.. ora visto il punto e la posizione sinceramente non ho ritenuto opportuno di starmi ad inventare l'acqua calda..
Fatto passare i cavi si prosegue ad un reintegro della situazione.. io mi sono modellato un nuovo foglio catramato che dopo averlo sagomato ho applicato ad hoc previa scollatura di un pò di pelle laterale e della moquette che sta verso la parte anteriore.. In questo momento la pelle è stata anche ripulita.. ingrassata.. e non appena sarà possibile avviterò la sella che copre e rifinisce la posizione centrale.. NON si vedrà assolutamente niente.. ed ho evitato di rischiare qualcosa nei pannelli laterali se non poi scoprire a posteriori di aver catturato anche qualche NOISE non desiderato... Bene.. non appena sarò pronto vi aggiorno sul rimontaggio completo.. |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 140 Registrato: 09-2004
| Inviato il venerdì 21 aprile 2006 - 12:52: |    |
Cari Amici, eccovi le foto del bagagliaio dopo l'istallazione del subwoofer, che ho eseguito personalmente. Si tratta della costruzione di una cassa di legno irrigidita con rinforzi e imbottita di materiale fonoassorbente, che ha un volume di circa 20 litri. L'altoparlante è hertz e l'amplificatore è audison. Come si vede dalle foto l'altoparlante è schermato da una griglia metallica molto robusta e l'amplificatore è messo molto "defilato" sulla sinistra, con la sola parte alettata sporgente (epr il raffreddamento). Inoltre in futuro applicherò delle "U" di metallo a cavallo dell'amplificatore stesso, per proteggerlo ulteriormente dagli urti. In questo modo il volume del bagagliaio è rimasto invariato (come si vede dalle foto). La qualità dell'audio? A mio avviso fantastica, almeno per il mio orecchio e per il tipo di musica che ascolto (Pink Floyd, Eagles, e qualcosa di italiano non troppo recente..), a volumi non troppo alti. Tutto il resto dell'impianto era stato a suo tempo montato da uno specialista fiorentino (altoparlanti sempre della hertz e autoradio Apline). Il rivestimento del bagagliaio, perfettamente piano, stabile (a me il telo originale della 928 non era mai piaciuto) e perfettamente "reversibile" alla condizione originale (la cassa è fissata sulla filettatura del ruotino di scorta e il piano è costituito da due pannelli sagomati di compensato ricoperti di moquette nera). Come ho detto adesso l'impianto è di mia pienissima soddisfazione e il bagagliaio è sfruttabile come prima. Per finire la spesa totale: Circa 1300 euro, compresa la (notevole) manodopera dello specialista che ha adattato i nuovi altoparlanti al telaio di quelli originali (separando gli altoparlanti veri e propri dal telaio su cui erano "annegati") e rifatto tutti i cablaggi (tranne tutta la parte subwoofer, che ho fatto da solo)
 |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Porschista attivo Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 1716 Registrato: 01-2005

| Inviato il venerdì 21 aprile 2006 - 14:12: |    |
Ciao Sergione! Purtroppo quei codici delle induttanze mi dicono molto poco... non sono valori, anche perché per le induttanze discrete non esiste uno standard di marcatura. Non conosci nessuno con un ponte di misura LC? Qualcuno che faccia progettazione elettronica, anche (relativamente) spicciola? Te le fai misurare, poi il conto è una cacchiatella...
 The King of Patacca© - Apprendista Bugianén™ Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609 |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 489 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 29 aprile 2006 - 12:22: |    |
Bene... riprendiamo l'argomento rifacimento pannelli e facciamo un aggiornamento dei lavori.. In questa fase mi sto facendo aiutare dal mio esperto di fiducia.. il mitico DAVIDE e dai suoi collaboratori che hanno più tecnica ed esperienza nella riuscita dell'impresa.. loro sono abituati a ben altro rispetto a questi semplici interventi.. ma non è mia abitudine mettermi ad inventare l'acqua calda.. per cui referisco farmi accompagnare per mano là dove lo ritengo più opportuno.. Orbene.. i pannelli dopo essere stati smontati sono stati delicatamente DENUDATI da moquette e skay.. questi verranno gelosamente rimessi da parte assieme ai componenti originali di modo che se si volesse procedere ad un ripristino dell'originalità questo sarà possibile in qualsiasi momento.. ripeto tutto il progetto è reversibile.. Dopo lo spoglio ahimè sono venuti a nudo una marea di VIOLENZE dovute al poco tatto della concessionaria PORSCHE che aveva proceduto alla riverniciatura della mia auto.. purtroppo il vizio di usare gli avvitatori elettrici GROSSOLANAMENTE senza nemmeno il TATTO di regolare le frizioni in modo adeguato.. col il cartone messo a NUDO si sono evidenziati tutti i limiti delle persone che vi hanno operato.. dove il tirare un dado od una vite senza CUORE ha portato allo sfondamento del cartone o dei supporti di plastica come in + punti era già comparso in precedenza.. in realtà poi tutta questa FRETTA viene pagata dagli operatori con vari raffazzonamenti che portano via + TEMPO di quanto serva per la buona ATTENZIONE in un tiraggio MANUALE di viti e bulloni senza arrivare oltre i limiti dell'età dei materiali o delle necessità reali.. ma evidentemente questo è un degrado EVIDENTE di come molte professionalità sono ormai perdute quasi definitivamente.. non stupiamoci di quando il carrozziere svita e rimonta un pezzo perchè dice di essere antieconomico.. sicuramente.. ma altrettanto vero è che proprio anche se volesse il suo vero mestiere NON lo sa + FARE !!! Ormai si perdono delle operatività che renderanno sempre + difficile il ripristino di vetture d'epoca al loro spendore per mancanza di artisti che conoscono REALMENTE il loro lavoro.. Certo qualche carrozzeria ancora la troveremo ma in porsche dove cambiare un pezzo è molto + redditizio assai SCORDATEVI 'O PASSATO.. e la mia è stata riverniciata 7 anni fa.. anche benino devo dire.. ma i barbari di mestiere e cervello ne avevano davvero con qualche evidente lacuna... Superato lo sfogo dovuto ai ripristini delle violenze idiote subite dai vari cartoni e componenti del pannello.. ritorniamo sull'argomento.. tanto per cominciare un SUPER-UAUUUUUUUU... credo nonostante la mia inesperianza di poter affermare che questa meravigliosa 928 si stia dimostrando autovettura artigianale in ogni caratteristica dei suoi componenti.. i pannelli ad esempio sono quanto di + strano si possa immaginare.. curve sinuose in ogni direzione che complicano il lavoro da eseguire perla mia trasformazione ma VALORIZZANO l'univocità di questa vettura che probabilmente era in grandissima parte fatta a MANO.. ed è un piacere lavorare e vedere il progetto in ogni vite vi assicuro.. le autovetture pre stampate sono ben lungi da questi concetti.. questi pannelli per dire sono ognuno come se fossero 3 e ci vuole 5 volte il tempo per montarli rispetto ad una vettura normale hanno 6 viti/bulloni in più che corrispondono ai 2/3 in + di quanto venga oggi usato normalmente.. insomma siamo ben lungi da problematiche di quantità ma siamo con l'ago che punta decisamente sulla qualità PRIMA.. è per questo che mi innervosisco ASSAI quando vedo delle cose che sono state smontate a STRAPPO e rimontate a TAPPO senza CULTURA ne rispetto nell'ingenieria di chi ha progettato un pannello sofisticato un pò diverso da uno stampo da applicare con 10 clips e 3 viti !!! Veniamo allora alle curve di cui si parlava prima ed al progetto che contemplando la reversibilità per la parte alta vista la caratteristica del pannello progettato un pò ad aree un pò come se fosse un puzzle ma anche un insieme di vera ergonomia (non si deve smontare obbligatoriamente TUTTO..) si è optato per creare un blocco medio acuti che riprenda lo stile e le modalità costruttive..
Ecco qui la sezione che fa comprendere meglio le curve da seguire del pannello per poter realizzare il blocco medio acuti che verrà montato dal dietro senza alcuna MODIFICA al pannello originale in modo che rimontando il suo skay originale e le sue vecchie casse di riportarlo alla sua originalità INTEGRALE.. Lo skay che abbiamo già trovato andra a rivestire separatamente i 2 componenti.. il pannello originale sullo stile di quello presente ed il componente Medio/Acuti a sua volta risultando un pezzo in + ai puzzle originali già presenti nel progetto PANNELLO
In questa vista più frontale ho aggiunto la "spina dorsale" originale per far comprendere meglio come è stato pensato e come verrà realizzato il nuovo componente.. negli alloggiamenti i componenti verranno affogati a filo ed evidenzieranno le loro rotondità di altoparlante un pò come è in origine.. purtroppo non so se sia possibile fare di meglio quando la necessità è guadagnare in PROFONDITA' per inserire componenti + performanti e nel contempo mascherare la stessa profondità.. personalmente credo sia un progetto che tiene conto il + possibile il contenimento della inevitabile invasività rispetto al componente originale.. ma non per questo realizzarlo senza un tentativo di arminizzazione come merita un modello così sofisticato
Qui invece vediamo da un'altra angolazione l'insieme del pannello denudato durante l'attuale lavorazione.. spero questa faccia comprendere meglio la filosofia con cui il nuovo componente va ad inserirsi.. certo magari non tutti riusciranno a comprendere od intravedere il risultato definitivo.. ma per questo vi chiedo ancora un pò di pazienza.. Realizzato il componente Medi/Acuti in questa ultima immagine vi faccio intravedere come sta cominciando la lavorazione che permetterà l'alloggiamento del woofer.. ho posizionato solo a titolo d'esempio la griglia di protezione ma anche questa sarà realizzata perfettamente a filo e che andrà a nascondersi nella moquette che è già stata ordinata e che arriverà per fine settimana prox...
 |
   
Sir Andrew (riedle)
Utente registrato Username: riedle
Messaggio numero: 41 Registrato: 02-2005

| Inviato il sabato 29 aprile 2006 - 23:08: |    |
} Rinnovo i complimenti ai nostri maestri d'ascia e di hi-fi! Nel frattempo ho controllato le "famose" Rockford, caro Massimo da come si presenta il sito sembrerebbero davvero top pro! Chissà quanti €€€!!! Ho avuto poi modo finalmente di ritirare, il cd 10 alpine di Bibì, sostituito il lettore laser non funzionante, ora dopo aver potuto testare la validità dell'impianto originale del '91 in tutta la sua ampiezza, con tanto di booster blaupunkt del tempo, sono arrivato alla conclusione che la potenza di uscita non è così scarsa, e che se non si esagera con i bassi e con il volume è un discreto accompagnamento musicale, e per avere quel qualcosa in più mi basterebbe sostituire i dieci altoparlanti, con componenti più moderni e sofisticati, mantendo inalterato l'originalità del concetto sonoro della 928. Gli ESB 8000, mostrati da Sergio, con tanto di modifica per riassemblare le griglie superiori. sembrerebbero fare al caso, poi ci sarebbero i ROCKFORD... L'unico dubbio, per non fare "danni", è come togliere le griglie dei medi e degli alti, e poi come ripristinare i woofer da "16" nei loro vani nel giusto modo e con la griglia su di essi. Per quanto riguarda i crossover invece, un tecnico amico, mi ha detto che mantenendo questa idea, sarebbe inutile sostituirli con altri più recenti! A presto
"Fatti non foste a viver come bruti..." |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 490 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 00:27: |    |
OGNI componente ha un range di frequenze di funzionamento.. ed un limite di potenza sopportabile.. superare questi limiti significa creare dei problemi acustici e tecnici al componente.. ora essendo il cross-over colui che seleziona il taglio delle frequenze.. l'affermazione non è proprio correttissima sui tagli di frequenza.. in linea di massima è una teoria accettabile.. ma sarbbe meglio accertarsi si cosa tagliano i cross-over o cercare componenti che abbiano il maggior range possibile.. per quanto riguarda la scomposizione della griglia di protezione agli altoparlanti.. vai all'inizio dell'articolo e troverai spegato come sono fatte le unghie che ancorano le griglie.. anche per medi ed acuti il sistema è simile.. procedi con dolcezza ok ? Buon lavoro |
   
Sir Andrew (riedle)
Utente registrato Username: riedle
Messaggio numero: 44 Registrato: 02-2005

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 12:20: |    |
Massimo, ho seguito con attenzione il tuo progetto, resta da vedere se e come è stato montato il tuo woofer DYNACAR nella sede originale nella parte posteriore dedicata ai bassi. La cornice-basamento originale non è chiaro se è stata riutilizzata o se hai intrapreso la strada di Sergio e del suo tornitore. Sarebbe utile sapere se il DYNACAR in qualche modo riesca poi ad accogliere la griglia di protezione originale. Infine ti chiedevo il miglior metodo di smontaggio delle griglie dei tweteer e mid, perchè non avendo il basamento su cui far leva, come il woofer, non vorrei che si rovinassero i rivestimenti in pelle. A presto}} "Fatti non foste a viver come bruti..." |
   
Massimo L. (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 497 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 12:43: |    |
Stai SBAGLIANDO... !!! Inizialmente volevo vedere se era possibile recuperare i due 16'' posteriori come SUB facendoli lavorare in coppia..non ci ho + provato anche se ho comprato le ghiere che abbiamo fatto insieme col mitico sergio (se ti servono..) Nel mio progetto ho deciso di TAGLIARE completmente tutti e 6 gli altoparlanti posteriori.. rimarranno al loro posto ma MUTI.. mentre dietro farò un sub.. questo perchè come ho detto a metà quando ho parlato della differenza fra il mio progetto e quello di sergio ho ribadito che tagliare questi altoparlanti facilita nella ricostruzione dell' IMMAGINE.. Negli alloggiamenti dei pannelli anteriori inserirò invece un DYNAUDIO woofer da 165 nella parte bassa del pannello che ci stiamo lavorando.. Per lo smontaggio di middle e tweeter originali vai con cautela.. sono incastrati come delle unghie che arpionano sulla circonferenza delle casse la scanalatura idonea per lo scopo.. sono delicatissimi e si rompono facilmente.. dovresti avere possibilmente come una specie di amo per far leva da un lato e scalzare l'unghietta dall'ancoraggio.. non ci sono altre possibilità.. se non che sapendo COSA devi fare e COME devi operare tu lo faccia con attenzione e delicatezza.. non esiste una chiave specifica all'uopo.. forse in porsche.. ma senza chiave non vedo altre soluzioni... FAI CON CURA... ciao |
   
Sir Andrew (riedle)
Utente registrato Username: riedle
Messaggio numero: 45 Registrato: 02-2005

| Inviato il domenica 30 aprile 2006 - 13:06: |    |
Grazie Massimo, allora per quanto riguarda i bassi posteriori aspetterò il parere di Sergio e Mauro, vediamo come sapranno consigliarmi al meglio per montare un nuovo woofer nel suo alloggiamento mantenendo intatto il look esteriore! A presto}} "Fatti non foste a viver come bruti..." |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 142 Registrato: 09-2004
| Inviato il martedì 02 maggio 2006 - 10:28: |    |
caro sir Andrew, come ho scritto la sostituzione dei 10 altoparlanti è stata fatta da uno specialista fiorentino che in pratica ha segato via i vecchi (dal supporto su cui si innestano le griglie) e ha incollato i nuovi, oltre a rifare tutti i cablaggi. Come infatti è stato specificato su questo forum, la porsche per gli altoparlanti ha fatto due "porscherie": ha messo altoprlanti di bassissima qualità, poco longevi e non sostituibili con altri differenti perchè altoparlanti e supporto delle giglie sono fusi in un sol pezzo. Inoltre dal punto di vista estetico, quei dieci cerchi rialzati a giro per l'abitacolo non è che siano il massimo: sembrano un po' posticci. Il vero lavoro sarebbe forse quello di fare dei calchi dei pannelli originali (che fra l'altro sono fragili e tutt'altro che rigidi) e farne delle copie (poi modificate alla bisogna)di robusta vetroresina in cui mettere componenti di qualità che risultassero quasi invisibili. Ovvero un lavoro analogo a quello che sta facendo Massimo. Per concludere con la tua richiesta, potrei darti se vuoi marca e modello degli altoparlanti montati, anche se poi il radicale miglioramento (almeno al mio orecchio) l'ho avuto col subwoofer di cui sopra (questo sì costruito interamente da me). A questo punto mi semra naturale la domanda: a quando un "radunino" per confrontare i nostri impianti? |
   
Sir Andrew (riedle)
Utente registrato Username: riedle
Messaggio numero: 46 Registrato: 02-2005

| Inviato il martedì 02 maggio 2006 - 11:11: |    |
Grazie Mauro, hai avuto un bel pensiero, potrebbe essere davvero utile conoscere marca e modello degli altoparlanti utilizzati sulla tua GT ... Per quanto riguarda il raduno, stavo proprio pensando di proporre qualcosa del genere... Come data fissa annuale direi, mese di Settembre (9) e giorno 28! Come luogo, Piazzale Michelangelo a Firenze, facile da raggiungere e ideale per accoglierci! Visto poi che tu sei pure del posto potresti farci sapere se è possibile fare una richiesta ufficiale in comune lasciandoci un pò di spazio solitamente utilizzato da pullman e affini e/o comunque farci sapere un tuo parere. In ultimo chiedo ai più "anziani" se Porschemania ha mai pensato di omaggiare i propri soci con un adesivo per la propria auto. A presto }}} "Fatti non foste a viver come bruti..." |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 517 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 02 maggio 2006 - 13:12: |    |
Bella MAURO un radunino di porsche HiFi mi PIACE (..e qui sembra che sopratutto i silenziosi gran turismo 928 radunino questi appassionati) e sono convinto che anche il sergione interverrebbe volentieri.. Personalmente vedevo bene l'emilia (carpi) dove l'accoglienza è + intima e gli organizzatori sono particolarmente attivi (DANI ci SEi ??? Allora batti un colpo !!!!) e se non ricordo male mi sembra che giusto a settembre cada la 2° ricorrenza di quanto già venne fatto lo scorso anno.. i 928 che intervennero allora non furono molto numerosi.. se non mi tradisce la memoria visiva delle foto che vidi solo quelli dei mitici cristiano e patrizio erano presenti.. ma stavolta che la squadra dei 928 si è ampliata considerevolmente potrebbero aumentare drasticamente di numero.. fra l'altro se non mi sbaglio ANCHE con una gamma che ricopre un arcobaleno di colorazioni !!! SUPER.... !!!
 |
   
Daniele (matig84)
Utente esperto Username: matig84
Messaggio numero: 992 Registrato: 07-2004

| Inviato il martedì 02 maggio 2006 - 14:29: |    |
Eccomi! Sempre pronto ad organizzare Porsche-eventi! Cmq...da quando Patrizio ha preso un 928?!?! Max Max...un certo Giova potrebbe arrabbiarsi... Allora, x Soliera dovrebbe essere tutto ripetuto (ed eventulamnete migliorato) ad ottobre. Intanto però si potrebbe organizzare qualcosa ora, appena il tempo migliora un attimo... Fatemi sapere cosa vi frulla in testa.... dany.feo "at" tin.it |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 518 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 02 maggio 2006 - 14:37: |    |
URCAAAAAAAAAAAAA ho scritto patrizio!!!! SCUSAAAA GIOVANNIIIIIIII mea CULPA mea GRANDISSIMA CULPAAAAA !!! Dani se è per metà giugno forse si potrebbe.. non so bene che tempi ho per terminare l'impresa.. con fine maggio dovrei farcela ma prendo 2 settimane in + a garanzia... Vediamo cosa rispondono gli altri !!! Dimmi dove e come potrebbe se fosse per giugno e proviamo ad aprire un thread... ok? |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 144 Registrato: 09-2004
| Inviato il martedì 02 maggio 2006 - 16:13: |    |
cari ragazzi, gaaanzo! io e il mio coccodrillo ci siamo di sicuro, sia Firenze che Carpi vanno benone (pure i sabati . Le date di giugno pure, sperando che l'opera di Massimo per allora non sia perfettamente a punto chè sennò umilia il mio impiantino (:-)). Se si fa a Carpi metto come condizione che si mangi divinamente. Ovviamente anche se uno ha la 928 del 78 con le casse coi topi dentro sarebbe ultrabenvenuto (ma anche le 924,944,968!!!) E diciamocelo, anche un intruso non-transaxle, magari con la carreraGT potrebbe comparire... |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 2378 Registrato: 01-2000

| Inviato il martedì 02 maggio 2006 - 20:27: |    |
A giugno ci sono già a calendario diverse iniziative, non verrà dato spazio a nessun raduno non ufficiale. Max
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 525 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 02 maggio 2006 - 21:36: |    |
Max anche l'ultima settimana di maggio (il 28) è una data inagibile ?? Diversamente così come era partita.. nel caso tu mi conferma che non ci fossero spazi per un raduno che possa diventare ufficiale.. non credo che se dovesse rimanere una semplice riunione privata con cena privata fatta fra amici porschisti appassionati di HiFi questo possa disturbare... La nostra massima disponibilità se questo può essere di qualche interesse.. altrimenti come detto lo manterremo a livello privato.. e mi scuso ancora se sono stato interpretato come qualcuno che volesse prevaricare qualsiasi organizzazione o regola della casa... |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 2379 Registrato: 01-2000

| Inviato il martedì 02 maggio 2006 - 23:22: |    |
Guarda funziona così: chi vuole organizzare un raduno tra gennaio e febbraio mi chiede ufficialmente una data. Io, compatibilmente con il calendario degli altri raduni, cerco di incastrare le date in modo che non interferiscano l'uno con l'altro. L'ideale sarebbe di fare al max un raduno al mese (da marzo a ottobre), ma a volte bisogna inserirne di più. Una volta assegnata la data io mi impegno con l'organizzatore a 'difenderla' da interferenze, e questo vuol dire non pubblicizzare o non far intraprendere iniziative concomitanti sul forum. Quest'anno sono state fatte due eccezioni: - il raduno sul Lago di Garda, ma in questo caso l'organizzatore del raduno ufficiale aveva dato forfait liberando la data. - un'incontro del gruppo laziale che, vista la lontananza, non dovrebbe interferire più di tanto con la Valtellina. Quindi torno a ribadire: se volete organizzare una gita, un pranzo, una cena tra una decina di amici non c'è nessun problema. Si è sempre fatto e sono contento che venga fatto, ma di raduni al di fuori di quelli ufficiali e programmati non ne voglio neanche sentir parlare. Capisco l'entusiasmo, ma senza una regolamentazione cadremmo presto nell'anarchia totale. Max
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 526 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 02 maggio 2006 - 23:37: |    |
OK grazie per le precisazioni comprendo e condivido la politica di difesa delle riunioni organizzate con tanta fatica per cui vista l'impossibilità di qualsiasi data rimarrà un incontro privato fra amici con pranzo annesso. PREGO tutti coloro che sono interessati di scrivermi a : mdtecno (chiocciola) yahoo (punto) it Mi raccomando siate rapidi.. i posti come detto non possono essere eccessivi.. una decina di vetture... ok ? Mauro e luca scrivetemi ho già inserito una prenotazione.. siamo già a quota 3... |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 527 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 04 maggio 2006 - 02:46: |    |
Bene.. dopo l'intervallo della cena degli appassionati di HiFi riprendiamo il lavoro dei nostri pannelli.. ricordo che a priori il progetto prevede la reversibilità all'originalità dei pannelli.. questo indipendentemente dal fatto che magari riuscirò a trovarne un paio neri originali da tenere da parte.. pertanto i pezzi che riguardano Middle/Tweeter (superiore) ed il pezzo Woofer (inferiore) saranno avvitati dal dietro del pannello in modo che svitando le viti si possa rimuoverli e reincollando moquette e skay originali messi da parte ripristinarli come d'origine.. detto questo abbiamo applicato dello scotch da pacchi sul nostro pannello in modo che la resina non saldi i pezzi che stiamo preparando con il pannello in cartone visto che il pezzo realizzato sarà poi avvitato con delle viti.. Una volta preparata la cassa poco a poco l'abbiamo resinata nella parte inferiore ed utilizzando una retina in metallo (anche lei poi ricoperta con resina) si è provveduto a resinare anche questa sino a riprendere la forma del pannello originale..
Vediamo lo stesso pezzo in lavorazione anche da un'altra angolazione.. potremo notare dove è stata spostata la luce di cortesia.. parimenti si potrà notare che la base su cui si avviterà il woofer è stata realizzata con un anello dall'interno in modo da non diminuire il volume già esiguo della cassa realizzata.. anche qui la resina che andrà poi lisciata riprende tutto il supporto che anche in altri punti è stato rinforzato con la rete in metallo..
Spostiamoci sull'altro pannello che è in stato + avanzato in modo da comprendere meglio come la protezione rimarrà affogata nella moquette.. ovviamente ancora si può semplicemente intuire come verrà il lavoro ma ancora non si percepiscono i dettagli..
A tal fine per poter intuire ancor + il progetto riporto nelle due foto successive un' assemblaggio posticcio dei componenti che faccia immaginare quello che sarà il risultato finale.. il mitico mino si è impegnato egregiamente nello sforzo di raggiungere i migliori risultati.. domani dovrebbe arrivare anche la moquette uguale all'originale.. a quel punto potremmo iniziare i tre rivestimenti che daranno vita al nuovo pannello in grado di ospitare i componenti HiFi scelti per questo progetto.. ..e qui nell'insieme globale..
 |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 148 Registrato: 09-2004
| Inviato il giovedì 04 maggio 2006 - 10:29: |    |
non ho parole... sei schifosamente bravo! manygold |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 528 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 04 maggio 2006 - 11:47: |    |
Mauro come già scritto precedentemente in questa fase di realizzazione artigianale dei pannelli modificati ribadisco che i meriti sono di davide e di nino.. LORO sono all'opera in questo momento.. io in questa fase ho operato + a livello di semplice operaio e di coordinazione del progetto con la definizione degli obbiettivi da raggiungere oppure nello scegliere l'una o l'altra opportunità che poi vedi messa in pratica ma non posso prendermi meriti che non ho.. Qui riporto ovviamente tutto il lavoro perchè fa parte di un progetto GLOBALE.. quindi trovi documentate evidentemente anche le parti dove i veri maestri d'ascia dell' HiFi car sono intervenuti con la loro opera e tutta la loro esperienza ventennale.. personalmente non voglio pasticciare DOVE non so come muovermi.. oppure rischiare un risultato che non sia valido.. specialmente sul mio tanto agognato 928.. i pannelli una volta compromessi poi sono indeboliti o peggio irreversibili.. oppure se li fai male o li dai in mano a chi privilegia l'apparire invece dell'essere.. magari al momento ti verranno consegnati anche + che brillanti.. ma se sono stati mal costruiti (cioè senza la robustezza che DEVONO avere..) alla fine INEVITABILMENTE ti si smonteranno per strada.. cadendo pietosamente pezzi.. inserendo mille sgradevoli rumori e scricchiolii nei momenti e nei passaggi + critici della musica che ascolterai... INSOMMA come più volte ho ripetuto non ho nessuna voglia di inventare l'acqua calda.. Meglio quindi dare spazio a chi ha la mia massima fiducia come davide e nino.. e quindi riconoscere il merito a chi se lo MERITA..  |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 149 Registrato: 09-2004
| Inviato il giovedì 04 maggio 2006 - 12:07: |    |
ok bravissimi gli autori del lavoro dunque, chiunque siano. certo che uno stampino in gesso-scagliola dei pannelli modificati per farne delle copie in vetroresina... potresti mettere da parte gli originali senza nemmeno avvitarci le "protesi" e rivestire quelli nuovi senza troppe cautele. Giusto per metterti, rosso d'invidia, una pulcina nell'orecchio. Vendetta minuscola vendetta... |
   
Pietro Bianchi (bianchi928)
Utente registrato Username: bianchi928
Messaggio numero: 259 Registrato: 03-2003

| Inviato il lunedì 08 maggio 2006 - 12:07: |    |
Bravissimi ragazzi sto facendo anch'io un lavoretto del genere! Sergio che finali hai usato? |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 352 Registrato: 12-2002

| Inviato il lunedì 08 maggio 2006 - 14:43: |    |
4 Nakamichi. 1 in mono x il sub, uno per i medio alti anteriori, uno per i medioalti posteriori e uno per i woofer anteriori. Ho anch'io optato, come Massimo, per l'eliminazione dei woofer posteriori. Sergio |
   
Pietro Bianchi (bianchi928)
Utente registrato Username: bianchi928
Messaggio numero: 261 Registrato: 03-2003

| Inviato il lunedì 08 maggio 2006 - 15:26: |    |
Grazie Sergio, io pensavo di usare come ampli 2 Zapco, 1 per fare tweeter e medi ant + woofer e tweeter post., i medi posteriori non volevo cambiarli e li avrei pilotati con la Becker e 1 ampli in mono per il sub! Purtroppo ho poco tempo e mi farebbero molto comodo due supporti come quelli che hai fatto fare tu, c'è possibilità di averne due? |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 353 Registrato: 12-2002

| Inviato il lunedì 08 maggio 2006 - 20:10: |    |
Certo, io li ho fatti rifare in MDF verniciati in nero dal carroziere, dopo faccio una foto e te li faccio vedere. Ciao Sergio |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 354 Registrato: 12-2002

| Inviato il lunedì 08 maggio 2006 - 20:27: |    |
Eccoli:
 Sergio |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 359 Registrato: 12-2002

| Inviato il mercoledì 10 maggio 2006 - 21:17: |    |
Piccolo aggiornamento sul numero di amplificatori ...
... qualcosa si intravvede sul fronte anteriore ... Presto maggiori dettagli ... Sergio |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 549 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 10 maggio 2006 - 22:10: |    |
GRANDE SERGIONE !!! Che diametro hai messo davanti ??? Spero sia almeno un 16''...così si che suonerà DAVVERO !!! |
   
Daniele (matig84)
Porschista attivo Username: matig84
Messaggio numero: 1011 Registrato: 07-2004

| Inviato il mercoledì 10 maggio 2006 - 22:32: |    |
Max hai letto nell'area comple e cene?! Sei sparito... dany.feo "at" tin.it |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 566 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 22 maggio 2006 - 03:29: |    |
Riprendiamo allora da dove ero rimasto.. con questo week-end ci abbiamo dato un bel colpo allo stato di avanzamento della 1° fase.. i pannelli sono stati finiti in settimana e questo week-end sono passato al rimontaggio.. Cominciamo ad osservare il retro del pannello.. gli occhielli in rosso evidenziano le viti che tengono montate le 2 estensioni che abbiamo creato per gli alloggiamenti dei nuovi componenti Woofer/Middle/Tweeter e la modalità del loro montaggio allo scopo di mantenere possibile la famosa reversibilità allo stato originale .. nel caso che qualcuno lo volesse.. pelle moquette ed altoparlanti originali sono stati quindi messi da parte per ogni futura esigenza..
UUUffff... ragazzi stavolta c'è stato un inconveniente non previsto.. il responsabili sono i ganci ad espansione.. qui ho uno dei pezzi che ho decapitato.. il tempo ha cotto l'elasticità della gomma che si è cotta nel tempo trasformandosi in rigida plastica.. così rigida al punto che in molti casi la tenuta era compromessa od inesitente per la mancanza della riespansione del gancio una volta reintrodotto nel suo alloggio...
..in realtà devo confidarvi anche che non tutti i mali vengono per nuocere.. ora poichè uno dei problemi + grossi nell'HiFi car consiste proprio nelle vibrazioni prodotte dai pannelli con la stessa portiera.. poichè questi spesso e volentieri generano RUMORI fastidiosissimi che niente hanno a che vedere coi suoni che vogliamo riprodotti.. qui vediamo proprio uno degli alloggiamenti originali dei ganci ad espansione prima della mia modifica..
Lo so.. lo so... non lo sapessi...MA LO SO..!!! Lo so che i più talebani mi malediranno sicuramente (e non solo per questo ancoraggio..) ..ma io sono comunque per le vere e drastiche soluzioni.. del resto non le digerisco proprio le NON soluzioni posticce.. che comunque non accontentano l'originalità ne tantomeno la funzionalità.. ed inoltre a mio modesto parere ci sono nella talebania delle esasperazioni sinceramente TROPPO esagerate.. Insomma si devo ammetterlo.. ho usato fascette/nastro adesivo/boccole e bulloni tutti quanti prodotti nel 2006.. ma è un lavoro che vi assicuro.. mi ha impegnato non poco.. 16 ore per la porta Sx (!!!) ed 8 per la Dx (!!!) ..ma adesso vi assicuro che i pannelli aderiscono in porta in ognidove.. inoltre NON VIBRANO.. e sono stati ripristinati ovunque.. compreso dove lo skay originale si era antiesteticamente scollato.. Vediamo allora come è stato il lavoro per sostituire i ganci ad espansione utilizzando boccole filettate e bulloni.. COME ?!? ..è stato sinceramente un lavoro certosino anche se vi assicuro che ne è valsa veramente la pena.. purtroppo sono quei lavori che o ve li fate Voi o ve li fate Voi.. Vediamo qui come procedere.. per cominciare ho allargato con una punta da 9 gli alloggiamenti..
Dopo di che preparata la pinza con la boccola prescelta.. ..la si inserisce nell'alloggiamento appena allargato col trapano..
..poi tenendo con forza la pinza in pressione sulla portiera nella posizione corretta..si strigono forte le leve in modo da espandere la boccola che si ancora così alla lamiera..
..ecco qui una volta svitata la spina di trazione della pinza rossa.. vediamo come la boccola rimane alloggiata perfettamente.. garantendo poi nel suo utilizzo un ancoraggio PRIVO di ogni incertezza.. caratteristica questa non del tutto eliminabile con i ganci ad espansione anche dei più giovani..
Procediamo ora con l'incollare sul retro di dove posizioneremo gli altoparlanti.. dei fogli specifici bifunzionali.. lato casse concentratori di suono e riflettenti (stile col calore ed il radiatore per comprendere..) e lato porta autoadesivo antivibrante..
Qui vediamo le boccole nella zona bassa del lato anteriore della portiera Dx..
..e qui in zona alta anteriore (zona speccietto per intenderci) dove l'anzianità del pannello e la complicità dei suoi vecchi ganci espansori presentava delle bruttissime orecchiette che adesso sono state COMPLETAMENTE eliminate e per SEMPRE...!!!
Ovviamente avendo creato gli alloggiamneti dei woofer gli ancoraggi bassi anteriori sono stati duplicati rispetto agli alloggiamenti originali alzandoli un poco e la spinta delle brugole contro la porta viene rinforzata con delle barrette in alluminio (è il meno che potevo fare per un minimo di allegerimento prima che anche cristiano mi sgridasse..)
... e qui vediamo anche la 3° brugola interna al woofer nella parte bassa anteriore del pannello Dx..
Una volta terminato di avvitare il pannello si procede all'inverso di quanto avevamo visto per lo smontaggio.. sino ad arrivare al rimontaggio completo di OGNI pezzo.. mi raccomando ragazzi non vi deve AVANZARE nulla !!! Nella foto in basso a destra del pannello si intravedono adesso le brugole nere che hanno sostituito il vecchio ancoraggio.. sono quasi invisibili a meno di non cercarle con l'occhio.. io non le trovo nemmeno così antiestetiche.. a patto che rimangono UNICAMENTE in zona moquette.. Ovviamente ciascuno può dissentire.. ma personalmente sono per la praticità e la funzionalità.. e vi assicuro che là dove è stato possibile intervenire.. il pannello adesso è + aderente di quando era uscito di fabbrica..!!!
Qui da un'altra angolazione dove si può apprezzare il pannello modificato appena rimontato... BENE in settimana passerò al montaggio degli altoparlanti e poi procederemo con la 2° puntata.. un altro vero lavorone per realizzare l'alloggiamento dei 3 finali sull'anteriore del sedile Dx.. (hei... non sopra il sedile.. DAVANTI!!) ed al termine passeremo poi alla 3° ed ultima puntata per la creazione del SUB e la sistemazione ergonomica del bagagliaio... Bene ragazzi è ora di andare a nanna.. vi dò appuntamento per la prossima puntata..  |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 151 Registrato: 09-2004
| Inviato il lunedì 22 maggio 2006 - 09:39: |    |
caro max splendido lavoro davvero! qualche nota: 1) il pannello di legno supplementare che hai costruito per le casse in alto è/sarà ricoperto di skay (nelle foto non si capisce)? 2) le filettature che sostituiscono i fori sono a mio avviso esenti da critiche, casomai al posto delle brugole, seppur nere, si potrebbe mettere delle viti a coce + piatte oppure bulloni esagonali con piccolo cappuccio in plastica nera (sti cappucci si trovano) 3) bellissima la linea della parte inferiore del pannello 4) mi mandi, anche via email, la marca della rivettatrice di filettature femmine (troppo ganza)? 5)...tanto per il 18 giugno non fai in tempo, pappappero! 6) per il 18 giugno, prepariamo ciascuno un paio di brani-test su cd, e passiamo i cd da un'auto all'altra; non credo che il mio impianto abbia possibilità di competere col tuo, ma mi piacerà vedere quanta differenza c'è (per il mio orecchio si intende...) (ci leggi una punta di invidia nel punto 5? Nooooo! ti sbagli! :-)) |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 365 Registrato: 12-2002

| Inviato il lunedì 22 maggio 2006 - 18:10: |    |
Bravo Massimo, stai facendo un bel lavoro vedo. Sei riuscito poi a trovare la mouquette originale ? io la sto aspettando e dovrebbe arrivarmi domani, speriamo sia del colore giusto, anche avendo mandato per posta un piccolo campioncino sono abbastanza in ansia ... speriamo sia il grigio giusto ... arriva dalla Techart (Germania), in Italia non sono riuscito a trovarla. Non ho montato i 16" in portiera ma dei 13" in cassa completamente chiusa. Non volevo forare il pannello della porta, ed il volume d'aria sarebbe stato troppo piccolo per farlo funzionare a dovere. Credo comunque che un 13" in cassa chiusa funzionerà egregiamente, supportato ovviamente dal sub ... Vedremo .... anzi, ascolteremo  928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 574 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 27 maggio 2006 - 12:01: |    |
Eccomi mauro.. scusami il ritardo.. allora ti rispondo in sequenza : 1) TUTTO lo skay è stato ricoperto ex nuovo ivi compreso il supporto in legno creato per medi ed acuti 2) Personalmente le brugole non mi dispiacciono.. però anche la soluzione dei tappini non è malvagia.. in quanto alle critiche i talebani non approveranno comunque.. 3) Si è cercato di fare il meglio possibile.. sono del parere che solo con un 16 un impianto suoni... L'alternativa è un 13 in cassa chiusa.. ma i 13 sono molto ma MOLTO difficili da far scendere sino a dove vuoi tu.. hanno alla lunga SEMPRE una serie di problemi collaterali.. personalmente è una scelta che cerco di evitare poichè alla lunga è penalizzante sotto ogni aspetto.. Nota: il woofer in portiera ha comunque anche uno svantaggio.. nonostante sembri così integrato si mangia 5/6 centimetri là dove per salire e scendere girano i tuoi piedi.. sembreà un nunnulla.. ma sappi che la scomodità si avverte ogni qualvolta sei costretto a scendere in spazi dove non si potrà aprire completamente la porta.. 4) Le rivettatrici professionali (distributore specializzato per officine meccaniche) sono sostanzialmente tutte equivalenti.. il mio acquisto era interessante (vai a metà articolo e troverai le foto) perchè la + piccola a me + che sufficiente era corredata con 4 diversi passi di boccole.. e siccome i soli 4 sacchetti costavano + del modello superiore di rivettatrice ed essendo questa + che sufficiente ai miei bisogni.. ho deciso di acquistare questa per iniziare.. tanto copriva tutte le mie attuali esigenze.. 5) ...effettivamente non so sino a dove sarà arrivato per il 18 giugno.. ma comunque (vedi intervento successivo... già ha espresso i sui primi vagiti.. e ti assicuro che le premesse sono alquanto valide... anzi qualcuno ha esclamato.. oooooh che kappapappero già suona così ? 6) Dovrei avere qualche cd specifico.. poi ci dò un occhio.. Mauro nessuna invidia.. leggo tanta passione.. a tua disposizione nel aiutarti in quel poco che so per portare + in alto ogni tua aspettativa audiofila.. |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 575 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 27 maggio 2006 - 16:39: |    |
Ed eccoci arrivati al cablaggio... Prima di tutto con cura sistemiamo le casse in portiera.. che dopo aver saldato con attenzione testeremo anche con una piccola pila (STRAVECCHIA mi raccomando non fate esplodere subito le vostre bobine) da 1,5 volts in modo da verificare che non ci siano interruzioni di sorta nella nostra cablatura.. Ecco qui come appare il pannello portiera finito.. mancano adesso solo le lampadine anteriori a luce fredda delle luci di cortesia (per non stressare con il calore i woofer) ed al termine di tutto il lavoro una bella lucidata generale.. ma direi che già adesso si può apprezzare cosa sia stato fatto..
Bene dopo aver tracciato nella nostra mente il passaggio dei cavi nella zona ampli.. come vedete siamo passati ai fatti.. qui nino sta facendo appunto questo.. cavi che una volta sistemati a dovere.. provvederemo a nascondere in un secondo tempo.. Eccoci appunto dove abbiamo deciso di mettere i finali.. il posto è stato scelto QUI per NON ridurre ed ostacolare la funzionalità e l'estetica del piano carico nel pianale posteriore.. una volta sistemati i finali nella posizione a noi più consona partiamo con il cablaggio dell'alimentazione e delle uscite di alta potenza.. in alto a Dx abbiamo anche lasciato lo spazio virtuale per posizionare un condensatore.. nel pannello coprifusibili andremo poi a posizionare il Cross-Over (ancora non presente ) Nella foto oltre al mitico Nino indaffarato al "pezzo" si intravede posizionato vicino al pannello portafusibili del GTS il finale per i Woofers.. mentre più vicino ai sedili abbiamo sistemato il doppio finale che si occuperà di Medi ed Acuti..
Come si può vedere adesso stiamo affogando i cavi sotto la moquette in modo da farli riemergere SOLO nei punti dove dobbiamo fare le nostre connessioni.. Davanti alle pinze si notano 3 positivi di alimentazione che usciranno dal distributore/fusibili mentre giusto al lato delle stesse pinze si intravede un cavo Giallo grosso che è la fonte di tutta l'energia che abbiamo portato qui prendendola dalla batteria.. al lato dell'impugnatura delle solite pinze si nota il dettaglio di tutto quello che ci servirà per l'alimentazione di un finale (qui quello dei medi ed acuti che sta vicino al sedile passeggero) Possiamo riconoscere il cavo rosso che è il positivo.. il grigio che è il negativo ed i cavettini gialli che saranno il consenso all'accensione di ogni ampli.. sempre dietro alle nostre pinze di riferimento.. dietro a dx per intenderci si intravedono le uscite di potenza che andranno alle casse.. i cavi trasparenti per medi di Dx e Sx ed i cavi viola per gli acuti (qui si vede solo quello di Dx)
Incolliamo anche sull'altro lato la moquette.. questa ci farà da isolante per i rumori e ci permetterà di ancorare con il velcro gli amplificatori sul fondo del GTS senza dover effettuare tragici buchi di alcun tipo.. Ecco qui il tutto già molto più ordinato e pronto a ricevere i nostri ampli velcrati e ad abilitarci al prossimo step per la connessione della cablatura appena approntata..
Bene da quest'altro lato possiamo comprendere meglio altri dettagli... intanto il tunnel.. onore al merito a mamma porsche.. via 3 semplici viti e viene rimosso il pannello laterale del tunnel.. SEMPLICEMENTE MERAVIGLIOSO..!!! mai prima mi era capitato di poter lavorare con tanta precisione e nella massima comodità.. basta quei tunnel odiosi a incastro che infilandosi davano il buio di un risultato dove il posizionamento cavi diventava un vero numero al lotto.. qui con l'asporto del pannellino tunnel possiamo fare di tutto e di più... VERAMENTE SUPER !!! BRAVA MAMMA PORSCHE !!! Detto questo osserviamo che in basso si intravedono i nostri ampli cablati.. al lato un pezzetino di moquette volante ci aiuta a proteggere le saldature che stiamo effettuando dei cavi di massa con gli occhielli che fisseremo come massa al bullone che tiene i supporti di base del pannello coprifusibili.. Dietro agli ampli vi è ancora un pò di confusione perchè la parte inerente la cablatura del pre (cavi gialli) e dei cavi di potenza dei woofer non sarà definitiva prima di aver posizionato anche il Cross-Over.. Nascosta sotto la moquette, di colore azzurrino, alla dx delle alimentazioni del finale dei medio/acuti.. si intravede la scatoletta azzurra della distribuzione/fusibili...
Ecco invece come si presenta adesso la plancia col mitico RFX-8140.. sorgente di riferimento proprio negli anni 90/92 (quindi di un periodo congruente a quello cui risale anche il mio GTS)
Qui invece la cablatura quasi terminata prima dell'inserimento del Cross-Over nella nuova pedana coprifusibili che costruiremo spessorata per poterci nascondere dentro la sua centralina.. Comunque finalmente si comincia ad intravedere un pò più di ordine.. Finali/fusibili.. adesso si che si comprende bene un pò tutto e che risulta anche più comprensibile intuire dove è stato previsto lo spazio virtuale per l'inserimanto in un secondo tempo del condensatore..
Infine ecco anche (in fase di arrivo anche la sua cablatura) il posizionamento del finale che piloterà il sub posteriore.. eeeeeeee già.. abbiamo proprio sottratto il posto a quell'obbrobrio di booster che si trovava proprio lì... del resto lo spazio non abbonda qui dentro e per mantenere un pò di ordine bisogna sfruttare tutto quanto..
E adesso direte voi che manca ancora per poter ascoltare sommariamente qualcosa ??? Ma certo.. l'alimentazione..!!! Eccola qui.. con tanto di fusibile generale a baionetta alloggiato nello stesso vano della batteria..
Come dite ??? Se ho già ascoltato i primi vagiti... ??? Lo accendiamo ??? Si si ragazzi... l'ho fatto... e vi assicuro che le promesse non sembrano proprio niente male.. ma manca ancora molto lavoro prima di arrivare in fondo.. comunque niente paura.. a costo di avere un sub volante preso in prestito dal mio volvone.. credo proprio che per il 18 anche nella peggiore delle ipotesi saremo al 90% dell'opera.. QUINDI preparate i vostri cd.. che ci sarà una bella sinfonia da ascoltare tutti assieme... Alla proxima...  |
   
Daniele (matig84)
Porschista attivo Username: matig84
Messaggio numero: 1074 Registrato: 07-2004

| Inviato il sabato 27 maggio 2006 - 17:17: |    |
Scusa ma...mai più passeggeri sul GTS?!?! dany.feo "at" tin.it |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 577 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 27 maggio 2006 - 17:30: |    |
Daniele gli ampli saranno poi chiusi in un sottofondo.. ti assicuro che 5cm di fondo + alto e 6cm di poggiapiadi + corto non creeranno più di molti problemi al passeggero.. il tutto risulterà quasi INVISIBILE.. aspetta con fiducia e vedrai... |
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 1289 Registrato: 01-2004

| Inviato il sabato 27 maggio 2006 - 17:46: |    |
Di certo in inverno il passeggero starà ben caldo... Che lavorone... una vera sala da concerto... Two fingers... - Sideways driving is not a crime |
   
Daniele (matig84)
Porschista attivo Username: matig84
Messaggio numero: 1075 Registrato: 07-2004

| Inviato il sabato 27 maggio 2006 - 18:31: |    |
Allora il fondo ci vuole rigorosamente in plexiglass trasparente con neon colorati in stile fast and furious! dany.feo "at" tin.it |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 588 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 31 maggio 2006 - 22:53: |    |
Finalmente sono arrivate anche le lampadine a luce fredda... così il pannello si chiude... ed ogni qualvolta la luce si accenderà adesso con questa soluzione abbiamo eliminato il calore che nel tempo sarebbe stato sicuramente un fattore di invecchiamento precoce dei woofer..
Ecco qui sopra come si presenta il pannello.. nella realtà le disponibilità di potenza differiscono leggermente rispetto all'incandescente.. ma credo ci vorrebbero altri 2 led per poter avere la stessa portata degli incandescenti.. ma comunque anche così l'effetto non è niente male..
 |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 377 Registrato: 12-2002

| Inviato il giovedì 01 giugno 2006 - 22:35: |    |
Ciao Massimo, mentre tu aspettavi le lampadine io ero in attesa della mouquette, tre settimane !!! e meno male che era disponibile e l'hanno spedita con DHL !!! Per fortuna era del colore giusto, sembra chiamarsi Grigio Carrara ... Ecco qualche foto del lavoro quasi ultimato, devo ancora sostituire il crossover, in attesa di quello definitivo che arriverà non prima di Luglio sto utilizzando il mio Audison, ma limita molto le regolazioni che possono essere effettuate.
 928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio |
   
Sir Andrew (riedle)
Utente registrato Username: riedle
Messaggio numero: 52 Registrato: 02-2005

| Inviato il venerdì 02 giugno 2006 - 15:03: |    |
Viaggiate sempre con i bagagli...!! Per Mauro: -aspettavo le misure e marche degli altoparlanti, ho già avvertito "Rocky", che è il tecnico che si occuperà dell'upgrade di BiBì! Per Sergio: Il tono di moquette sembra identico alla "mia", grigio carrera? Ma è lo stesso che hai nel vano bagagli, leggermente a pelo lungo? E dove è stata ordinata in Italia? E' possibile avere qualche ricambio dagli Usa su www.automotion.com! Vi spediscono anche il catalogo "free" su rihiesta!! A presto} Non ti curar di loro ma guarda e passa |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 378 Registrato: 12-2002

| Inviato il venerdì 02 giugno 2006 - 18:15: |    |
Il colore della moquette dovrebbe essere Grigio Carrara (non carrera) e per adesso nel vano bagagli ho un'altra moquette (leggermente più chiara) che sostituirò a breve. L'ho ordinata alla Techart in Germania tramite la ADM. 928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 590 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 06 giugno 2006 - 19:15: |    |
BEL LAVORO SERGIONE !!! Ancora non ci avevi fatto vedere nulla.. ma vedo con piacere che NON sei stato con le mani in mano.. !!! E adesso xhe mi dici ??? Come suona con in + i 13 come woofeer aggiunti ??? CURIOSITA' : Come ci sei arrivato al colore della tua moquette ??? Come si fa ?? La mia non è originale.. non c'è stato verso di trovarla.. (sic!!!) ma dovendo fare il baule dove il contrasto con i sedili è immediato.. qui risulta + difficile barare come in portiera... Come faccio a sapere dic he colore è la mia ? |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 379 Registrato: 12-2002

| Inviato il giovedì 08 giugno 2006 - 21:13: |    |
Ciao Massimo, abbiamo spedito un piccolo campioncino della moquette originale, ma per il nero con credo sia necessario (non ne sono sicuro, ma credo che il nero sia nero, e basta) Fammi sapere se hai bisogno, io sono in Germania fino a domani sera, poi rientro. Saluti 928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 599 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 08 giugno 2006 - 22:28: |    |
Ritorni in germania in futuro immagino... ? Ti darò un pezzetto per la prox volta.. tanto il baule ha bisogno di un bel pò di lavoro prima di vedere la luce come si deve.. ed una volta finito dovrò ricoprire il legno con la moquette originale.. per cui non ho fretta.. ne parliamo ampliamente il 18 così vedo anche la tua come è.. inoltre fino a quando non so come è il baule non so nemmeno darti le misure... come funziona ??? Va a metri o ti danno dei pezzi con misure prestabilite ??? |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 429 Registrato: 12-2002

| Inviato il lunedì 04 settembre 2006 - 12:08: |    |
Riporto a galla questo post e allego qualche foto dei lavori fatti per alloggiare i woofer in portiera ed il sub su misura al posto della ruota di scorta ...
Saluti a tutti ed a presto .... 928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio |
   
Marco C. (gt_man)
Nuovo utente (in prova) Username: gt_man
Messaggio numero: 21 Registrato: 09-2012

| Inviato il lunedì 05 novembre 2012 - 16:05: |    |
ciao a tutti devo sostituire gli autoparlanti anteriori (i medi) , quelli da 100mm per intenderci. Che marca mi consigliate? la griglia si incastrerà anche con le casse non originali o è richiesta qualche modifica? |