Autore |
Messaggio |
   
Stefano Brillanti (sbrillanti)
Nuovo utente (in prova) Username: sbrillanti
Messaggio numero: 1 Registrato: 08-2005
| Inviato il venerdì 02 settembre 2005 - 22:21: |    |
Possiedo una magnifica GTS del 1992 con cambio automatico. Per me e' super! In 3 puo' fare tutto sul misto da 0-100 a 70-120, in D e' una pacchia in autostrada. Il manuale cosa da' di piu'? Si aspettano pro e contro, facciamo un vero sondaggio definitivo per la vera "definitiva"!!! Ciao a tutti, Stefano |
   
sergio b (sergiobot)
Utente registrato Username: sergiobot
Messaggio numero: 55 Registrato: 04-2005
| Inviato il sabato 03 settembre 2005 - 01:13: |    |
Cayenne e 928 automatiche, le altre assolutamente manuali. |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 81 Registrato: 06-2005
| Inviato il sabato 03 settembre 2005 - 01:39: |    |
non ho esperienze di macchine così potenti ma quando si cammina specialmente sul misto la macchina deve essere un guanto.. E IL CAMBIO ti permette di stabilire un contatto per farla stare in strada che un automatico non può dare.. cioè quando voglio rimanga una marcia voglio quella che metto io e non quella che scegli l'automatico.. certo in autostrada ènon si cambia mai e ci si può accontentare anche di un automatico.. ma mi spiace essere totalmente contrario ai vostri pareri... MANUALE non ha confronti nella guida sportiva.. oppure esistono rally dove si va con l'automatico??? Ancora ancora il sequeniale... ma sul 928 non ho dubbi... MANUALE e un'altra cosa !!! |
   
C. Umberto (quattro_s)
Utente registrato Username: quattro_s
Messaggio numero: 63 Registrato: 03-2005

| Inviato il sabato 03 settembre 2005 - 10:34: |    |
per un'auto sportiva assolutamente manuale e basta!!! anche il sequenziale non sarebbe male ma se fosse come quello in F.1 raoido e veloce purtroppo oggi sul mercato l'unico sequenziale veloce lo montano ferrari e maserati, e comunque il manuale nella guida veloce/sportiva è e sarà sempre il top!!! se poi si parla di berlinone o anche citycar l'automatico è d'obbligo!!! almeno questo è il mio parere. Scusate ma proprio non ce lo vedo il mio 993 4s automatico ciao  porsche driven to perfection! |
   
Carlo (pcrebe)
Nuovo utente (in prova) Username: pcrebe
Messaggio numero: 26 Registrato: 08-2005
| Inviato il sabato 03 settembre 2005 - 10:59: |    |
Concordo pienamente con C. Umberto, solo berline , suv e citycar, meritano l'automatico, le sportive (vere) devono permettere al pilota di fare il punta tacco o strappare la frizione per gestire la motricità del posteriore nel modo giusto. Discordo a parte per quei robotizzati (M3) (F1) / sequenziali (M5) che gestiscono loro la doppietta in scalata ma rifiutano (M3) le manovre dure che ti possono servire in pista. Naturalmete questi ragionamenti sono personali con un occhio alla pista. Che cosa c'è di meglio di un cambio ad H non sincronizzato magari su un formula per divertirsi? Se però l'uso è prettamente stradale allora ottimo l'automatico, ma allenandosi a frenare col sinistro per tenere sveglia la gamba sinistra che altrimenti potrebbe "addormentarsi". IMHO Ciao Slow in and fast out... |
   
enzo (tappo)
Utente registrato Username: tappo
Messaggio numero: 97 Registrato: 03-2004
| Inviato il sabato 03 settembre 2005 - 11:42: |    |
dalle cose che scrivete immagino le cambiate del tiptronic lentissime...spero di sbagliarmi....comunque l'automatico, per l'uso non esasperato (che è quello che si fa sulle strade di tutti i giorni), non credo che sia così male anche su una sportiva |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente registrato Username: vyrpus
Messaggio numero: 141 Registrato: 04-2004

| Inviato il sabato 03 settembre 2005 - 12:02: |    |
Dal momento che la 928 non è sicuramente una sportiva pura ma più una granturismo,direi che l'automatico ci può stare tranquillamente. Su una vettura del genere (peraltro a mio parere strepitosa)non sarei così categorico sul manuale o sull'automatico. |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 82 Registrato: 06-2005
| Inviato il sabato 03 settembre 2005 - 12:34: |    |
LA 928 non è una SPORTIVAAA PURA solo perchè è comoda e semplice nella guida ??? E' un PREGIUDIZIO bello e puro !!! Mi spiace contraddirti pienamente i tempi che un PILOTA puà staccare con una 928 è SEMPRE da far impallidire le blasonate sportive pure 911... recupera qualche vecchia prova e vedrai sul misto cosa succede.. il tuo è un vecchio PREGIUDIZIO non dimostrabile coi fatti.. ti consiglierei di parlare con qualcuno che ha girato in pista con i 911 e con i 928 e fare qualche domanda prima di affermare che 928 non è sportiva pura... |
   
Stefano Brillanti (sbrillanti)
Nuovo utente (in prova) Username: sbrillanti
Messaggio numero: 2 Registrato: 08-2005
| Inviato il sabato 03 settembre 2005 - 13:42: |    |
Ok, Ok. Credo che si possa dire senza tema di smentita che la 928 (S4/GT/GTS) e' una sportiva VERISSIMA! Il punto e' che non possiamo paragonare la migliore efficienza di trasmissione tra un 6 cilindri 3.6L ed un 8 cilindri 5.4L. Rimanendo al V8 di 5 litri, l'elasticita' del motore permette al cambio automatico di garantire migliore RIPRESA a spese di una peggiore ACCELERAZIONE rispetto al cambio manuale. Il punto e': piu' scattante da ferma o piu' performante in ripresa? Chi in questo forum, a parte me, possiede una S4/GT/GTS AUTOMATICA potrebbe esprimere il proprio parere? |
   
Lorenzo (luther)
Nuovo utente (in prova) Username: luther
Messaggio numero: 6 Registrato: 08-2005
| Inviato il lunedì 05 settembre 2005 - 11:13: |    |
dipende sempre da cosa si cerca, è stato detto più volte, se si è alla ricerca di un'auto dalla coppia preponderante e dall' enorme elasticità per poter far "funzionare" in modo perfetto un cambio automatico credo che ci siano poche altre auto adatte come la 928, però onestamente se parliamo di guida sportiva il cambio manuale è assolutamente imbattibile, non si tratta di prestazioni cronometro alla mano sul quarto di miglio, si tratta di poter decidere a che regime percorrere quella curva o su quanta decelarazione si può contare prima di affrontare quell'altra curva (e soprattutto scegliere quando precisamente si avrà quella decelarazione), insomma credo che la guida sportiva non può essere identificata con una gara per la migliore accelerazione tra manuale ed automatico o su quanto si impiega per passare da 70 a 200 in autostrada... Poi se invece vogliamo parlare delle soggettive diverse interpretazioni di godibilità globale di un auto sportiva allora benvenuto il confronto, ma se si parla di vera guida sportiva per l'automatico non c'è speranza... |
   
Andrea M. (wildchild)
Utente esperto Username: wildchild
Messaggio numero: 689 Registrato: 07-2004

| Inviato il lunedì 05 settembre 2005 - 12:59: |    |
trovo una 928 adatta, anche più adatta, all'automatico. In generale visto che si tratta di sondaggio, sempre manuale, a meno che non si tratti di SUV....o berlina diesel lavoro... Quando il panico cresce e la paura si trasforma in visioni celestiali, inizio a staccare... |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente registrato Username: vyrpus
Messaggio numero: 142 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 05 settembre 2005 - 13:34: |    |
Caro Massimo, non te la prendere in questo modo.... Premesso che amo molto la 928 soprattutto nella versione GTS,mi sembra che considerare una sportiva pura una vettura che pesa 1650 kg con una mole,un assetto e una impostazione di guida come il 928 sia un pò esagerato! Allora auto come 964 RS,993RS,996 GT3 sono formula 1???... Definire poi il 928 una vettura da pista .... Qui di seguito alcuni tempi rilevati ad Hockenheim (circuito veloce e quindi più favorevole alla 928 GTS)di porsche con 100cv in meno della 928 GTS: 928 GTS 350CV 1.20,1 964 Rs 260CV 1.17,2 968 Cs 240CV 1.19,8 993 4S 285CV 1.18,5 Boxster 2.7 228CV 1.19,4 !!!! e più o meno a parità di cavalli una sportiva vera,la GT3 mk1 gira più veloce di 5 secondi al giro ( 1.15,08!!!! ) Non oso pensare su un circuito lento e tortuoso.... Quindi informati prima che è meglio!!! Con ciò la 928GTS è una grande porsche ( forse una delle più grandi,anche in dimensioni )ma non una sportiva pura bensì una granturismo confrontabile con Aston Martin DB9,Jaguar XKR etc. Ribadisco quindi il concetto che su questo tipo di vettura anche il cambio automatico può essere adatto (non ho detto che è la migliore scelta). Ciao |
   
Paolo J. (s_lancelot)
Utente registrato Username: s_lancelot
Messaggio numero: 304 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 05 settembre 2005 - 14:37: |    |
premetto che il 928 gts e' una macchina fantastica...ma devo dire che e' tutto tranne una sportiva pura!!! fecero anch equalche versione clubsport ma con scarsissimi miglioramenti!!! e' un bel cancellone...piu' veloce di altri magari...ma sempre un cancellone!!! umberto 4s...ecco il 993 4s e' l'unica della serie che vedrei con cambio automatico...e' la piu' bella ma la meno sportiva di tutte...ho provato in tutti i modi a renderla piu' agile e scattante...ma niente da fare...rimane una culona che non cammina!!! p.s. l'ho venduta a malincuore |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente registrato Username: vyrpus
Messaggio numero: 143 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 05 settembre 2005 - 15:02: |    |
Aggiungo poi alcuni commenti dell'epoca: "Porsche considered the 928 to be its premiere Grand Touring automobile.." "In the Gts Porsche has the best driver's car in the Grand Tourer market...." E altri ancora... Non sono l'unico a pensare che la 928GTS è una granturismo.. Anche la Porsche lo pensa!!! |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 84 Registrato: 06-2005
| Inviato il lunedì 05 settembre 2005 - 23:07: |    |
Ragazzi non è che state barando un pò?? La 928 GTS è nata in che anno ?? Valgono i confronti con le auto della stessa età.. o vogliamo fare un giro di pista con la ferrari F1 di Villeneuve e la ferrari F1 di oggi per vedere che a parità di F1 forse anche lì ci sono dei piccoli cambiamenti... Secondo punto.. e non dimenticare.. forse non tutti sono piloti.. ma ti assicuro che staccare i tempi con la 928 e cosa molto ma molto + semplice che con le altre del gruppo.. ripeto parlate con un collaudatore e vi spiegherà come mai la curva di lesmo ai tempi la prendeva quidando con una mano conversando.. mentre con la 911 turbo remava per farla stare in pista.. Da dove hai preso poi le informazioni sul giro.. intendo la fonte.. è un confronto effettuato da tutte nello stesso giorno.. ?? A volte le condizioni atmosferiche cambiano radicalmente le situazioni.. ed anche le riviste spesso e volentieri preferiscono spingere le macchine che sono in listino da vendere a dispetto di quelle fuori catalogo... Dimenticavo.. la 928 GTS era automatica o manuale? |
   
Giovanni C. (giova)
Utente registrato Username: giova
Messaggio numero: 208 Registrato: 08-2004

| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 09:23: |    |
Max hai perfettamente ragione. Lo vedo anche con le moto: quelle supersportive che hanno solo 6-7 anni sembrano delle granturismo rispetto alle supersportive moderne. La 928 non è nata come auto da competizione, ma il progetto era talmente buono che poteva gareggiare tranquillamente. E c'è ancora chi ci corre con grandi soddisfazioni. La 928 è una GRANturismo a 360° |
   
Lorenzo (luther)
Nuovo utente (in prova) Username: luther
Messaggio numero: 7 Registrato: 08-2005
| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 10:41: |    |
farebbe piacere anche a me avere chiarimenti sui tempi di Hockenheim, in particolare sapere se la GTS era veramente manuale, inoltre se il confronto è stato fatto in diversi periodi o anni e se il pilota della 928 era lo stesso delle altre (magari un brocco :-) |
   
Paolo J. (s_lancelot)
Utente registrato Username: s_lancelot
Messaggio numero: 305 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 11:47: |    |
scusate...ma chi ci corre?!? |
   
Paolo J. (s_lancelot)
Utente registrato Username: s_lancelot
Messaggio numero: 306 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 11:54: |    |
la 928 gts in questione era un 5 marce... |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente registrato Username: vyrpus
Messaggio numero: 144 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 13:18: |    |
La piccola polemica è nata perchè definire la 928 gts una sportiva pura è semplicemente allucinante.Questo non mette in dubbio minimamente le qualità meccaniche e dinamiche della vettura che sicuramente è stata e forse è ancora un punto di riferimento tra le GRANTURISMO anche attuali. Per Porsche il concetto di sportiva pura è sempre stato legato al basso peso,gli interni spartani,gli assetti rigidi etc.Definire perciò la 928 gts sportiva pura non stà ne'in cielo ne' in terra. Per quel che riguarda l'età la 928GTS è una vettura del 1993 se non erro.Che sia nata 15 anni prima è irrilevante perchè non sono paragonabili le prime 928 alla GTS.E' come paragonare la prima 356 1100 alla 356 carrera2... Anche la 911 è nata 40 anni fa!!!! E comunque lo scontro è stato fatto anche con auto coeve e nettamente meno potenti (964 e 968!!!). Non sono certo un tipo polemico ma negli anni ho avuto la fortuna di provare almeno 40 porsche di tutti i generi,anni,cilindrate(compresa la 928GTS)e la 928GTS è splendida ma non è una sportiva pura!!!! E sicuramente NON è una vettura da pista(anche se probabilmente in pista è in grado di farsi valere).Non ricordo di risultati sportivi della 928 GTS.....La stessa Porsche considerava la 928 una Granturismo e non ha mai investito una lira per farla correre!!! Io amo il marchio Porsche alla follia,ma non mi piace sentire ********* solo perchè si vuole rimanere rigidi su una posizione insostenibile. I tempi in pista sono stati tratti da un primario sito tedesco e la 928GTS era manuale. Poi Massimo mi sembra che la tua cultura porschistica sia un pò troppo sui libri e troppo poco sulla strada o sulle piste.Venite in pista con le vostre 928 e vediamo i risultati...Sono quasi certo che ne rimarreste delusi!! Ciao (Messaggio modificato da giuliano il 06 settembre 2005) |
   
Paolo J. (s_lancelot)
Utente registrato Username: s_lancelot
Messaggio numero: 308 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 13:26: |    |
ah si si...se mi sbaglio offro io i turni |
   
Paolo J. (s_lancelot)
Utente registrato Username: s_lancelot
Messaggio numero: 309 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 13:44: |    |
ah e io giro con il 968...ps: varano va' bene?...1 novembre giri cronometrati oppure scegliete voi il circuito (Messaggio modificato da s_lancelot il 06 settembre 2005) |
   
Stefano Brillanti (sbrillanti)
Nuovo utente (in prova) Username: sbrillanti
Messaggio numero: 3 Registrato: 08-2005
| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 15:17: |    |
Mi ri-inserisco, visto che ho iniziato io il thread. Penso che si possa arrivare ad un punto di compromesso. La Porsche 928 GTS e' una GranTurismo. Come tale e' una sportiva. Affermare il contrario, sarebbe come sostenere che la Ferrari 456 GT non e' un'auto sportiva. Sicuramente la 928 GTS non puo' essere definita una super-sportiva. In casa Porsche, per me, a parte la 959 che non fa testo, la "mia" vera super-sportiva resta la 993 TT2. Non guiderei mai una 993 TT2 con cambio automatico. Il punto e' se si preferisce guidare una sportiva di razza GranTurismo come la 928 GTS o la 456 GT con cambio manuale o con cambio automatico. Capisco chi sostiene che le sportive devono avere solo il cambio manuale. Per me questo e' vero per le super-sportive. Le vere GranTurismo, guidate con cambio automatico, offrono dei piaceri di guida molto profondi: potere avere un rapporto sempre diretto con la tua "amata", poterle sempre tenere le mani addosso (ovvero, non avere la necessita' di staccare le mani dal volante, poter affrontare il misto veloce sempre con le mani sul volante ...) essere in ascolto dei suoi cambiamenti di umore al semplice premere dell'acceleratore, gustarsi la musica che proviene dal suo V8, senza volerla "masturbare" con la tua mano protesa sul cambio, non volere imporre la propria volonta', ma stupirsi a come lei automaticamente effettua un sorpasso al tuo kick-down, sono anche questi dei piaceri di guida, da GT non da supersportiva. E' vero che ognuno trova il piacere a modo suo ed in modi diversi, ma il punto resta se una vera GranTurismo la si apprezza di piu' con cambio e frizione o con acceleratore e basta. Non credo che si possa o si debba mettere d'accordo gli appassionati, credo pero' che si possa continuare con il nostro sondaggio. Avanti il prossimo ... |
   
Paolo J. (s_lancelot)
Utente registrato Username: s_lancelot
Messaggio numero: 311 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 15:46: |    |
ok allora diciamo che il cambio automatico e' per chi non sa' guidare...e allora sposo il tuo ultimo post!!! ma non diciamo che a livello prestazionale il cambio automatico dia il massimo del motore...lo stesso modello di qualsiasi casa costruttrice con cambio automatico risulta meno performante di quella dotata del cambio manuale...e su questo non ci piove!!! (mi riferisco ai cambi automatici di vecchia generazione come quello del gts) |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 126 Registrato: 12-2002

| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 16:13: |    |
citazione da altro messaggio:ok allora diciamo che il cambio automatico e' per chi non sa' guidare...
Io ne ho una con il cambio manuale ed una con l'automatico, in quale categoria rientro ? quella che sa guidare più o meno ? Personalmento non ritengo di sapere guidare meglio quando uso quella con il cambio manuale .... Sergio |
   
Paolo J. (s_lancelot)
Utente registrato Username: s_lancelot
Messaggio numero: 312 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 16:17: |    |
per scelta ne ho tre con il manuale...ma ammetto che l'automatico per viaggi lunghi sia molto piu' comodo |
   
Paolo CS (ciesse)
Utente esperto Username: ciesse
Messaggio numero: 928 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 20:35: |    |
La 928 è una Gran Turismo per lunghe trasferte coccolati dal suo splendido otto cilindri. Grande passista. Certamente, nonostante si possano provare ottime sensazioni alla guida, non è certamente la vettura più adatta all'uso in pista. Appunto per il suo peso e per il suo assetto, non propriamente da sportiva pura e dura. Sì vi è qualcuno che l'ha fatta pure gareggiare in alcune gare Club. Con notevoli modifiche e sostanziale riduzione del peso, comunque. I risultati non sono stati di certo brillanti. La pista richiede leggerezza, assetto, telaio adeguato. Tutte caratteristiche che la 928 non possiede. Ovviamente per scelta progettuale. La sua concorrente era la 560 SEC, che di agonistico aveva ben poco. Inoltre non dimentichiamoci che anche il motore non è stato progettato per l'uso sportivo. Infatti basta confrontare il rapporto fra cilindrata e potenza per accorgersene. Le sue caratteristiche privilegiano la grande coppia e la guida veloce in tranquillità e confort di guida. Ottima GT, ma non una sportiva vera. Concordo, quindi, che le si addice anche il cambio automatico. A me non piace, ma lo si può tollerare. Paolo CS The racing is life the rest is just waiting. |
   
sergio b (sergiobot)
Utente registrato Username: sergiobot
Messaggio numero: 57 Registrato: 04-2005
| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 21:14: |    |
Scusa Paolo J, l'automatico è un vantaggio per il traffico urbano, per viaggi lunghi metti la marcia più alta e vai.. No? |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 283 Registrato: 11-2004
| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 23:21: |    |
Caro Lancelot, se riesco a targarla e risistemarla in tempo a girare ci verrei vbolentieri, anche se alla fine toccasse a me pagare i giri. Ma non ne sono certissimo che la colpa sarebbe della macchina e non mia. Poi vedo che i tempi riportati, anche se in una pista veloce, non sono lontanissimi tra 928 e 968. Solo mi chiedo un paio di cose: noi stiamo parlando di auto stradali, e fatte per esser lì usate, non in pista, poi di una versione particolarmente opulenta di quella che già era una Gt, che senso ha paragonarla con 964 RS, ad esempio, che è l'estremo opposto?? E che è ben diversa da quella che già è una sportiva, la 964 normale?? visto che stiamo parlando sempre di auto stradali è su strada che dobbiamo vedere come vadano, con quali prestazioni, sensazioni, quale comportamento abbiano, non i giri in pista, una macchina fatta per la pista non è un'auto spsortiva, è un'auto da corsa, non facciamo chiacchere da bulli del bar!!! Chiariti questi punti con pieno intento polemico ma non esageratamente campanilistico o alla rovescia denigratorio di questo o quel modello, per tornare alla questione tecnica le peculiarità del 928 rispetto alle coeve sta proprio nel fatto di avere una grande facilità di guida e soprattutto di aiutare e non abbandonare nei momenti difficili in una curva, viste le geometrie delle sospensioni, ed è una caratteristica che le 911 e le altre transaxle non hanno, e a differenza del 928 hanno una grande tenuta solo con pesi ridotti e assetti molto solidi, che evitino il variare degli angoli caratteristici delle ruote con conseguenti alterazioni del comportamento dei due assi, al contrario dei bracci sovrapposti che mantengono una notevole coerenza e possono anche aiutare con una sterzatura indotta nella percorrenza delle curve. E ci terrei a sottolineare che le auto da corsa sono nella quasi totalità progettate con schemi di sospensioni a bracci multipli e sovrapposti, nelle loro molte possibili variazioni, proprio per la possobilità che danno di controllo degli angoli caratteristici e del conseguente comportamento dell'auto in condizioni dinamiche in maniera molto precisa, a differenza di quello che succede con le nostre vecchie sospensioni dei 911, 924-44-68, che infatti diventano validissime solo con pesi inferiori e assetti che cerchino di limitarne al minimo l'entità dei movimenti e quindi le variazioni di angoli delle ruote. Quindi il 928 sì, competeva con i 635 CSi, con i SEC, Jaguar etc, ma aveva, unica tra loro, le sospensioni migliori ai fini della tenuta di strada e facilità di guida su entrambi gli assi, oltre che freni adeguati, e unica si permette su strada un comportamento che se sportivo non sarà per alcuni, riesce a lasciarsi alle spalle in ottimo comfort e poca fatica le concorrenti dirette e molte altre "sportive" che dietro, almeno in autostrada, non ci stanno neanche col cavo di traino. Questo senza scomodare RS, CS, SE, altrimenti è come mandar sul ring con Tyson un lottatore amatoriale, non mi sembra molto equilibrato. Ma Tyson ha fatto gran brutte figure in alcune risse da strada. Io comunque non mi ci metterei di sicuro! Un saluto a tutti, 928isti e non! Con automatico(validissimo se vuoi riprese incredibili e comodità a 5 stelle) o meno. |
   
Giaz (giaz)
Utente registrato Username: giaz
Messaggio numero: 282 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 23:24: |    |
Io avevo una 928GT e in molte situazioni non avrei disdegnato un automatico: frizione pesante e cambio duretto, rendono alla lunga faticosa la guida in citta' e in colonna. Pero', forse, se avessi avuto un automatico, avrei rimpianto il manuale quando volevo guidare sportivo o controsterzare di potenza... Confesso che non ne ho la riprova e me lo sono sempre chiesto. Senza Porsche non si puo' stare |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Utente registrato Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 440 Registrato: 01-2005

| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 23:48: |    |
citazione da altro messaggio:ma non diciamo che a livello prestazionale il cambio automatico dia il massimo del motore...lo stesso modello di qualsiasi casa costruttrice con cambio automatico risulta meno performante di quella dotata del cambio manuale...e su questo non ci piove!!! (mi riferisco ai cambi automatici di vecchia generazione come quello del gts)
Mi inserisco brevemente e in maniera trasversale (un 928... magari!!!) per segnalare che quest'affermazione non è vera, poiché esistono esempi contrari. Uno su tutti: la Jaguar Mk X (1964 circa), dotata del cambio automatico Borg-Warner a 3 marce, risultava più performante (sia in accelerazione che in velocità di punta) della stessa auto dotata di cambio manuale a 4 marce con overdrive Laycock-DeNoymanville. Purtroppo non ho a portata di mano uno scanner funzionante, vorrei far leggere a tutti quello che Porsche scriveva sui suoi depliant a proposito del cambio automatico. Cito qualche pezzo da un depliant per 924 del 1978: Questa trasmissione è particolarmente rapportata, nei punti d'innesto delle marce e nel kickdown, al carattere brillante di questa vettura e quasi nulla toglie alla sportività del temperamento. In più consente una guida rilassata, la massima concentrazione sul traffico e di avere ambedue le mani sul volante. Inoltre diminuisce il livello di rumorosità e risparmia il motore e tutti i componenti della trasmissione ossia il cambio, i semiassi ed i pneumatici. Risparmiare significa maggiore longevità. [OMISSIS] La tendenza verso il cambio automatico è oramai generale, ed anche sulla vettura sportiva questo tipo di cambio è un lusso ragionevole. Chi - anche se malvolentieri - è costretto a dover dare, di tanto in tanto la sua Porsche in mani meno esperte, lo potrà fare, ora con più tranquillità. Nessuno potrà andare fuori giri, o guidarla sotto giri, o usare la frizione troppo duramente o farla slittare e naturalmente neppure soffocare il motore. Parola di Porsche, a.d. 1978. Personalmente, se esiste una Porsche che può avere il cambio automatico e portarlo con gran dignità, penso proprio sia la 928. Legendo autem scribendo vitam procudito Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 285 Registrato: 11-2004
| Inviato il martedì 06 settembre 2005 - 23:51: |    |
Giaz, la molla che fa da servofrizione sul 928 spesso si spezzava all'inizio della sua vita, e se non ci guardi non te n'accorgi altro che nella pesantezza, poi son abituato a ben peggio, le molle spingidisco del resto devono reggere le coppie che ricevono, non si scappa! E regolata bene la molla la pesantezza non è certo superiore a quella di tante altre potenti auto manuali. Il cambio duretto è purtroppo caratteristico dei GT, le versioni precedenti in particolare erano molto piacevoli, tipo 944 turbo, anche più dolci, se col leveraggio a posto. Comunque il dubbio nel traffico viene anche a me, per il poco che ho girato con un S4 aut devo dire che la guida era indubbiamente meno adrenalinica, ma di un libidinoso, con quella infinita spinta che lascia senza nessuno sforzo tutti dietro, dal semaforo all'autostrada...dipende dall'uso e dai gusti, certo che partire dal casello e vedere in un attimo i 290 di tachimetro senza toccare altro che l'acceleratore non dà le emozioni delle cambiate al limite, ma è una goduria più lussuosa ma per nulla disprezzabile. IMHO. |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente registrato Username: vyrpus
Messaggio numero: 150 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2005 - 11:54: |    |
Per Cristiano: il mio confronto in pista con altri modelli più sportivi,se non si fosse capito,era assolutamente provocatoria per fare capire a Massimo che la 928 GTS è una splendida vettura ma NON può essere annoverata nè come SPORTIVA PURA nè tantomeno come AUTO DA PISTA (come sono 964 RS,968CS etc che sono si considerabili sportive pure!).E' ovvio che visto il peso e le sue caratteristiche tipicamente da GT difficilmente possa stare dietro a Porsche più leggere e con un assetto più indicato all'uso pistaiolo. Se leggi i miei post ti renderai conto che siamo assolutamente sulla stessa lunghezza d'onda. Ciao |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 289 Registrato: 11-2004
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2005 - 13:34: |    |
Vyrpus, le provocazioni non mi dispiacciono affatto, anzi! Però a parte i 4,4 gli altri 928 li ho guidati tutti, e spesso anche con tutto l'entusiasmo e la mia foga giovanile che mi pervadevano senza freni di prudenze anche con auto non mie, e ti assicuro di non aver mai cercato un GTS proprio perchè l'ho trovato il meno vicino ai miei gusti, e se ho e giro ogni volta che posso con una 951/52 SE credo sia chiaro quali siano i miei gusti. Proprio per il fatto che io ho letto poco di Porsche ma ne ho ancora tre attualmente e ne ho avute altre, anche 911, e molte ne ho provate anche per lavoro, t'assicuro che pensare che su strada un 928 con un buon 928ista sia destinato ad accodarsi a tante altre Porsche o ad altre sportive solo perchè pesante e Gran Turismo, specie se è S, S4 o Gt, fidati, non è molto esatto. Reutemann che provò per 4ruote la prima delle S rilevò prestazioni simili alla 930, ma con facilità, comfort e tenuta ben superiori, e successivamente affermò di esser sicuro della maggiore efficacia su strada del 928 rispetto ai 930. Passando da ciò che ho letto all'esperienza, potrai trovare conferma nella disarmante sensazione di superiorità che comunica e che dimostra un 928S2 in Giova, che ne ha una splendida, e nel fatto che tornarsene a casa, su autostrade tedesche, ovviamente, a probabilmente almeno 260 è cosa normale e tranquillissima in 928, se hai mai provato a far lo stesso con un 911 coevo fammi sapere, se era stradale, ovviamente, quanti spagetti ti è costato cercare di mantenere simili medie, che la vedono piuttosto impiccata. Io, per esserci stato sopra, manco pagato vorrei andarci in autostrada a 260 normalmente con un 911 fino al 964, sarò incapace ma lo ammetto. Se passi agli S4 non cat vedrai che su strada se con l'assetto sportivo e con un rollio che è ben maggiore della mia 944 T Se, sta attaccata per terra con una costanza ed una facilità quasi disarmanti, con meno emozioni, ma con una goduria che a me continua a piacere da matti. Poi alla prossima che con il mio povero GT (ancora senza targhe, sucido ed in attesa di molte cure) becco un 993 degli ultimi dal quale mi guardano con disprezzo e mi tagliano la strada, se me lo fulmino e seppellisco l'urlo allo spasimo del flat six con il ruggito rauco dei miei poco sportivi 8amigos, se al casello come è successo mi chiederà: ma che macchina è???? gli risponderò: solo una vecchia gran turismo, grossa, pesante, fa tempi pessimi sulla pista di Hockenhaim, non è una sportiva come la tua, non ti preoccupare. Ma nel mio piccolo, anche senza cercar il confronto con un 964Rs, che so come va, o un 968 CS che non mi da proprio le stesse soddisfazioni(su strada), se posso, continuerò a tornar soddisfatto a casa, senza il batticuore e il sudore delle emozioni e della fatica di portare un 911 o il mio 944T, ma rimanendo estasiato per la sensazione bellissima che una macchina che non mi stanco mai di guardare mi ha regalato. P.S. Visto che siamo entrambi di Ge due chiacchere al bar me le faccio molto volentieri, quando vuoi fatti sentire, son sicuro che la lunghezza d'onda di passione sia la stessa. Ciao! |
   
Giaz (giaz)
Utente registrato Username: giaz
Messaggio numero: 285 Registrato: 08-2003

| Inviato il mercoledì 07 settembre 2005 - 21:46: |    |
Il 928 ha un grande pregio, che poche auto hanno: paghi, esci dal casello e riesci comunque a sorridere. Fa'la prova e vedrai che soddisfazione da' accelerare fino a quanto vuoi tu, con l'urlo del V8 e una progressione che non sembra mai finire. Senza Porsche non si puo' stare |
   
Stefano Brillanti (sbrillanti)
Nuovo utente (in prova) Username: sbrillanti
Messaggio numero: 4 Registrato: 08-2005
| Inviato il mercoledì 07 settembre 2005 - 22:05: |    |
Sembra proprio che il sondaggio stia dando buoni risultati. Chi ama veramente la 928 (S4/GT/GTS) la apprezza per doti e caratteristiche che si sposano bene con il cambio automatico. Chi assolutamente non si sa vedere a guidare una 928 con AUTO ma solo con MANUALE, probabilmente non e' uomo da 928... Meglio per lui che lasci la 928 e si rivolga ad una delle tante 911 in circolazione. In fondo, forse, e' un "ordinary people" O no? |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 86 Registrato: 06-2005
| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 04:25: |    |
Allora forse è il caso di provare cambiare il punto di vista della domanda per vedere se riusciamo a scavare di più in quello che la domanda originale voleva mettere in luce... Mi spiego meglio e chiamo in campo tutti i possessori di 928 automatiche (mi sembra che qualcuno abbia anche la doppia 928 col manuale..) ebbene chiedo a questo punto quando vi siete trovati su un misto stretto.. intendo strada provinciale di montagna.. col vostro 928 automatico.. ed avete deciso di guidare sportivo.. potete adesso fare delle considerazioni sul cambio e sul come vi siete trovati ??? Mai vi è mancato del freno motore ? Mai siete entrati con una marcia che era lunga o corta.. ? Insomma anche quando avete voluto guidare un pò sporco per divertirvi un pò il cambio automtico è stato sempre all'altezza oppure qualche volta ha cambiato proprio quando non doveva o non ha csmbiato quando serviva... ?? Ecco credo che qui sia il punto.. quali limiti avete riscontrato o non avete riscontrato... sono curioso.. magari ho + pregiudizi io di quello che la realtà è veramente.. ad esempio mi sono sempre trovato molto male a guidare con i turbo nel misto stretto perchè quando chiamavi la macchina in prograssione.. magari sul bagnato.. ecco entrare il turbo giusto quando non doveva.. e così invece di aprire dovevi dosare per non cambiare le traiettorie.. ebbene quanto sto cambio automatico può metterti in queste situazioni ??? Certo se poi l'auto la usiamo in città ed autostrada dove sostanzialmente non si cambia + allora tutto è molto relativo.. ma fare il bracco o la cisa sulla strada provinciale con l'automatico o il cambio manuale cosa cambia a detta di chi ha provato la guida sportiva con l'automatico ?? Grazie a tutti i 928tisti che porteranno le loro esperienze... X Vyrpus Riporto due tuoi interventi senza polemica : a) Qui di seguito alcuni tempi rilevati ad Hockenheim (circuito veloce e quindi più favorevole alla 928 GTS)di porsche con 100cv in meno della 928 GTS: 928 GTS 350CV 1.20,1 968 Cs 240CV 1.19,8 b) 928 GTS è una splendida vettura ma NON può essere annoverata nè come SPORTIVA PURA nè tantomeno come AUTO DA PISTA (come sono 964 RS,968CS etc che sono si considerabili sportive pure!) Dunque matematicamente potremmo dire che 3 centesimi fanno la differenza fra una sportiva pura ed una semplice granturismo oppure vi è qualcosa di + che è difficile ammettere... ??? Stiamo parlando di un giro ricordo... se fossero 70 i giri.. se magari piovesse.. chi dei due piloti arriva in fondo per primo ?? Perchè se poi alla fine questa benedetta pacioccona di 928 riucisse anche nel totale a scavalcare la sportiva pura 968cs... allora che pura vergogna per la povera CS... Tre centesimi sono davvero pochi per far la differenza che dici.. almeno per me.. ritengo che un buon pilota sia colui che non supera mai i suoi limiti ne quelli della sua auto.. e la 928 anche se io non ne ho mai posseduta una.. si permette a detta di tutti di essere una macchina facile che ti permette si fare quella guida sportiva che con le altre macchine senza un curriculum da pilota.. non faresti così facilmente... è qui che trovo la superiorità di questa auto.. mi spiace gran turismo è troppo RIDUTTIVO per 3 centesimi di differenza... Inoltre i cavalli non si confrontano in valore assoluto ma in rapporto peso/potenza... non ho fatto un calcolo ma ritengo una valutazione + adeguata come confronto sicuramente questo coefficiente.. |
   
Paolo CS (ciesse)
Utente esperto Username: ciesse
Messaggio numero: 929 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 13:37: |    |
Massimo, solo per correttezza, sono tre decimi e non tre centesimi. E comunque stiamo confrontando ad una 928 con un 3.000 4 cilindri..... Ma credo che stia diventando una polemica fine a sè stessa. La 928 è una GT meravigliosa, ma non un animale da pista! Tutto qui. E'ovvio sia molto ma molto più facile e comunicativa una 928 nell'uso stradale che una RS con assetto da pista... Se dovessi fare una trasferta Roma-Berlino preferirei una 928, per un turno di prove al Mugello....bhè....credo che la lascierei in garage e porterei una bella RS. Sono due strumenti automobilistici progettati per usi differenti; tutto qui. Paolo CS The racing is life the rest is just waiting. |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente registrato Username: vyrpus
Messaggio numero: 152 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 13:41: |    |
Caro Massimo, per la cronaca il rapporto peso potenza del 968CS è 5,5 ,quello del 928GTS 4,65..... E poi magari il pilota del 968 su 70 giri potrebbe avere problemi di stomaco,oppure bucare una gomma ... Bla Bla bLa |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 87 Registrato: 06-2005
| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 14:22: |    |
Quindi la 968Cs ha quasi il 20% in + di peso potenza a favore... ma non lo esprime nei tempi a quanto sembra.. Mi scuso per i decimi-centesimi ma la polemica nasce dal fatto che NON sono d'accordo nel giudicare le auto così semplicemente.. i 3 decimi possono essere motivati da mille questioni.. il CS mi risulta abbia un assetto sportivo di serie e qualche kg in meno mentre su GTS asseto sportivo era opzional.. voglio dire che stiamo paragonando due auto senza conoscere nemmeno quanto siano alla pari (la + sportiva poi mi risulta fosse la 928GT) e nonostante tutto questo in pista (dove nessuna delle due nasce per questo) ci sono solo 3 decimi quando in uno schieramento di F1 dalla prima alla 3 fila spesso abbiamo anche + scarto e nessuno si permette di dire che dalla tera fila in poi sono tutte delle gran turismo.. Ribadisco che per la 928 gran turismo sta un pò stretto.. sono molto + allineato con l'intervento di cristiano che ha espresso con maggior dettaglio un pensiero che condivido pienamente... RINNOVO comunque l'invito ai possessori di 928 automatiche che si sono divertiti a guidare sportivo in strade statali o misti stretti a esprimersi sui limiti ed i vantaggi dell'automatico nella pratica reale.. credo che sia un punto di vista che forse potrebbe mettere in luce meglio il succo della domanda originale almeno per quanto riguarda la voglia di usare una guida sportiva su questa gran turismo... |
   
Stefano Brillanti (sbrillanti)
Nuovo utente (in prova) Username: sbrillanti
Messaggio numero: 5 Registrato: 08-2005
| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 14:30: |    |
Concordo con Ciesse. Mi era sembrato di avere gia' espresso anch'io piu' sopra un concetto analogo. Non ho mai guidato una 968CS, ho pero' guidato una 993 TT. La GTS e' una bestia diversa. Ricordo che il tema del thread non e' se la 928 GTS sia "meglio" di una sportiva pura o supersportiva, ma, proprio perche' e' una GTS, se la si goda di piu' con un cambio manuale o automatico. Ciao a tutti, Stefano |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente registrato Username: vyrpus
Messaggio numero: 153 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 14:42: |    |
Massimo è il CONTRARIO!!!! La 928 ha un vantaggio di rapporto peso/potenza!!! Più basso è il valore più è il vantaggio... Basta fare i conti ( una vettura che pesa 1000 kg e ha 1000 CV avrà rapporto 1 ) |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente registrato Username: vyrpus
Messaggio numero: 154 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 14:46: |    |
La 928GTS pesa 1630 Kg e ha 350 CV la 968 CS pesa 1320 Kg e ha 240 CV Il rapporto peso potenza è ovviamente peso/potenza:più alto è il valore peggio è!! |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 88 Registrato: 06-2005
| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 14:47: |    |
Allora stefano comincia tu a raccontarci come si gode di + una 928 automatica il giorno che decidi di guidare sportivo su un misto stretto provinciale perchè se devo pensare solo ad usare un'auto così solo in città ed in autostrada.. beh allora abbiamo già finito di esprimerci... e non ho detto in PISTA.. dico su una strada di montagna provinciale.. che succede quando vuoi divertirti con l'automatico? Solo riprese e niente + ...oppure c'è dell'altro che chi non ha usato l'automatico non sa ??? |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 300 Registrato: 11-2004
| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 16:06: |    |
Vyrpus, se ti va ti rinnovo l'invito ad un aperitivo, porschista naturalmente, visto che sembri pure ben condito di informazioni tecniche. Massimo, io su una statale o su un percorso tortuoso cercherei sempre l'auto sportiva, ma se vai a leggere al bar rigattiere ho ampiamente riportato il Murray che è ing. e ben più bravo di me ad esprimere il concetto, e per lui non era sportiva vera nessuna delle auto di cui parliamo, nessuna Porsche prodotta in grande serie, certo che la 928 è anche la più adatta e facile alla guida col piede destro, che sempre il grande progettista riteneva condizio sine qua non della guida sportiva. E mi permetto di continuare a concordare con lui. Ora, per la mia misera esperienza, SU STRADA, la differenza è molto nelle condizioni dell'auto e nel guidatore, oltre che nel percorso, ma un buon 928 non è affato un lento e stupido pachiderma rispetto tante altre sorelle più leggere ma molto meno raffinate nel reparto sospensioni e molto meno ricche di coppia e guidabilità. Abbiamo ragione in diversi, e in diversi diciamo le stesse cose, solo da punti di vista differenti, come effettivamente sono differenti le esperienze e le auto che abbiamo o meno. Massimo, per la tua domanda io l'automatico in statale e per divertirmi sul 928 lo aborro, così come quasi tutti i tipi di automatici per uso sportivo, in autostrada, specie sull'S4 non cat è devastante in ripresa, velocità massima(a limitatore sei pari circa ad un 993 biturbo, non so se mi spiego...), e comodissima in città. Sono modi diversi di andarci e di concepirla, migliori o peggiori dipende dall'uso e dai gusti, SU STRADA. Chiarito questo negli States colleghi di passione per lo squalo mi inviano spesso filmati di 928 che a parità di preparazione si fumano macchine ben più adatte alla pista delle RS o CS, e vincono anche, Gran Tusrismo si, ma ottime anche in pista togliendo il molto peso che si può togliere e sfruttando la generosità del telaio e del motore. IN PISTA, un 928 dall'S4 in poi in condizioni simili ad un 968 CS credo che non gli stia affatto dietro, forse è simile ad un 964 RS, ma nonostante i dubbi che mi vengono vedendole correre e i paioli che rifilano a macchine ben più veloci di queste continuo ad amare il suo comportamento un pò duro, virile, un pelo anche affaticante, ma di enorme forza e generosità, di amicizia che ti sa offrire, SU STRADA, così com'è. P.S. Commenti riferiti ad un 928 GT, '89, optional M030. E vi ricordo che il GTS è si il iù potente, ma non il più prestazionale o il più adatto alla guida sportiva visto il peso superiore rispetto i precedenti, il motore molto pieno ma con un'erogazione che aiuta più il testacoda che i tempi sul giro e la catalizzazione che insieme al sovrappeso si mangia i cv in più. Chi ha avuto un GTS dopo un S4 non cat credo possa aver notato queste differenze e la minor cattiveria generale. Un saluto a tutti gli amanti appassionati di auto appassionanti! |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 89 Registrato: 06-2005
| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 17:47: |    |
Cristiano devo dire che quando parli dell' S4 non cat mi preoccupi sempre di più.. insomma traspare anche se no lo hai detto dettagliandolo che un S4 cat sia un vero castrato rispetto al precedente.. insomma essendo ottobre sempre + vicino e dovendo fare le mie valutazioni personali.. sempre + aumentano le indecisioni sul modello da scegliere.. per esempio la durezza classica emersa dal cambio del GT non mi ha fatto molto piacere.. la comodità e la facilità nel GTS di trovare modelli + ben tenuti mi affascina non poco anche se la sete di questi non è cosa da poco rispetto ai GT ed S4 perchè da quanto ho compreso si passa dai 7 ai 4 km per litro.. e vuol dire raddoppiare i costi di benza sensibilmente.. per un delta che ancora non ho capito molto quale sia.. perchè nel GTS cambiano bracci e sospensioni.. per cui c'è anche un fattore telaistico da mettere sul piatto... Sul cambio sai come la penso.. il fatto di non avere la frizione ed il cambio mi mette a disagio quando voglio spingere un pò... Ma ripeto mi sembra che stiamo un pò uscendo dal tema.. a parte le disquisizioni di come queste auto si comportino in pista guardiamoci invece negli occhi sinceramente e diciamoci la verità.. dove le usiamo queste macchine così sportive ??? E' qui che ritorno a bomba della domanda originale di stefano che sostanzialmente chiede qual'è il modo + piacevole di godersi il vostro 928 ??? Cambio manuale o automatico ??? Ecco perchè ho cercato di spostare il fuoco della domanda sul misto.. chi ha un 928 automatico e si è messo a guidare sportivo ??? Come si è trovato ? Quale difficoltà in rilascio e rapporto? So che col manuale faccio quello che voglio e quindi i problemi me li posso ceare solo io.. certo con l'automatico non stacco le mani dal volante.. ma a livello sportivo cosa si rinuncia??? Possibile che nessuno dei 928 presenti con cambio automatico non abbia accennato MAI una guida sportiva sul misto stradale ?? EBBENE COSA SUCCEDE....??? Credo sia questo che poi aiuti a pesare sulla bilancia quanto sia accettabile nell'uso personale di questa auto scegliere un modello automatico e uno non automatico.. insomma quando trovi un'auto come quella che ha comprato settimana scorsa il buon sergio.. ti vengono questi dubbi di valutazione... non credete ?? Con questo anche se comprassi un automatico credo rimarrei sempre con l'angoscia di avere un manuale ma sapere in anticipo da chi ha provato cosa è lo scotto da pagare mi farebbe molto + piacere assai... |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente registrato Username: vyrpus
Messaggio numero: 155 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 18:22: |    |
Ciao Cristiano, ho tentato di mandarti un messaggio privato senza successo. Io sono di Chiavari,la prima volta che ti capita di fare un giro in Riviera non esitare ad avvertirmi.Sarà un piacere fare due chiacchere. |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 137 Registrato: 12-2002

| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 18:24: |    |
Se aspetti che me la consegnino potro darti il mio parere ... Ciao e non mi sono dimenticato della tua richiesta, non ho ancora avuto tempo di incontrare il venditore x farmi raccontare x bene la trafila Svizzera/Germania/Italia. Spero presto, entro settimana prossima, di poterlo fare. Saluti Sergio Sergio |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 90 Registrato: 06-2005
| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 19:18: |    |
GRAZIE SERGIO !!! |
   
Stefano Brillanti (sbrillanti)
Nuovo utente (in prova) Username: sbrillanti
Messaggio numero: 6 Registrato: 08-2005
| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 22:38: |    |
Ebbene, sembra proprio che il cambio automatico sulla S4/GT/GTS sia buono per la guida in citta' ed in autostrada, ma che sul misto veloce (provinciale o statale) sia proprio da scordare. Personalmente, ma ovviamente e' un giudizio personale, il cambio automatico da' il meglio di se nel misto veloce (!!!). Mi spiego: misto veloce significa strada provinciale o statale con curve larghe e strette alternate a rettifili con ascese e discese. Ebbene, per me, non c'e' percorso migliore per la 928 GTS automatica. Il poter scegliere in anticipo la traiettoria migliore e precisa da fare, entrare in curva con decisione potendo mantenere il pieno controllo dello sterzo dell'auto grazie alla guida piena a due mani e', per me, un piacre sopraffino. Scendere di giri in entrata di curva e riprendere poderosamente in uscita alla semplice pressione dell'acceleratore, sempre senza mai distrarsi dal volante e dalla strada, sono sensazioni che non hanno prezzo. Sei un tutt'uno con l'auto e con la strada, ti muovi con disinvoltura, apprezzi l'entrata lungo un cordolo in curva al limite di un precipizio e sei tu a guidare, non a distrarti a cambiare per scegliere il miglior innesto di potenza o la migliore decelerazione, ma al contrario ti senti il padrone della strada, la strada ti si prostra come un tappeto disteso e tu la percorri come vuoi, dove vuoi, quando vuoi. Semmai, il cambio automatico e' penalizzante in autostrada. A me piace sorpassare le auto avvicinandomi sornionamente fino a pochi decimetri per poi schizzare in avanti con veemenza. Con l'automatico il gioco di ripresa ed accelerazione va fatto con un breve, ma a mio avviso significativo, intervallo di premeditazione, cosa che a me non soddisfa al massimo. Ma sul misto veloce la guida con AUTO e' per me super.... |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 301 Registrato: 11-2004
| Inviato il giovedì 08 settembre 2005 - 23:23: |    |
Vyrpus, da Chiavari ci passo spesso, e comunque è talmente vicina che ci metto meno che a venire in centro! Ti lascio la mia mail: macri et katamail.com Magari se non ti risp informami qui che ultimamente son molte quelle che l'antivirus mi scotenna, e non conoscendo l'indirizzo penso sia una spam. Per Massimo: non è un problema solo del 928, ma di tutti i motori nati non cat e diventatili in seguito, sono un pò castrati, ma è recuperabile lavorando sull'eprom, cosa non talebanica ma di soddisfazione anche sui consumi. Poi il cambio a dirti la verità un pò difficile non mi dispiace troppo, è comunque una caratteristica che mi pare si noti più che altro sui GT, gli S e S4 sono molto piacevoli e piuttosto veloci, sui manuali GTS ho avuto solo un'occasione di guida, se non ricordo male, ma era sicuramente meno impegnativo del mio attuale GT. Stefano piacere, se ti va di postare qualche foto io ne son sempre ghiotto, soprattutto gli interni ed i colori dei 928 sono sempre ricchi di sorprese e splendidi! Mi fa piacere la tua esperienza, io sono troppo abituato al manuale per descrivere il comportamento che tu scrivi così bene, comunque a Massimo vorrei anche dire che il 928 con il motore che si ritrova spesso in città o sul lento è quasi un monomarcia, nel senso che puoi mettere una terza e dimenticartene, è quasi come essere in drive, io spesso sbaglio marcia senza quasi accorgemene le poche volte che lo guido, per la disposizione diversa delle marce, ma anche perchè non mi accorgo subito della differenza tra una quarta ed una seconda se non voglio il massimo e non guardo il contagiri....cose che capitano con un motorino come quello che ronfa lì davanti sulle nostre... Ciao! |
   
Stefano Brillanti (sbrillanti)
Nuovo utente (in prova) Username: sbrillanti
Messaggio numero: 7 Registrato: 08-2005
| Inviato il domenica 11 settembre 2005 - 16:27: |    |
Allora Massimo: Io la mia esperienza sul misto con l'automatico l'ho descritta: Che cosa mi perdo, allora, senza il manuale? |
   
E. S. (nuovoneutrino)
Nuovo utente (in prova) Username: nuovoneutrino
Messaggio numero: 8 Registrato: 10-2005

| Inviato il lunedì 21 novembre 2005 - 16:07: |    |
Buongiorno "Ragazzi", non ho potuto fare a meno di intromettermi (solo ora, sono nuovo del sito) sulla diatriba AUTOMATICO ==> MANUALE. Purtroppo, constato che NESSUNO (ops, sorry, quasi)a capito perchè sempre di più optano per l'automatico; interessante chi chiede: MA L'AVETE PROVATO SUL MISTO STRETTO? Perchè non risponde nessuno? Perchè non si ha il coraggio di dire che: pro automatico: * l'utente medio fa meno caz...te sul fuorigiri * il motore è più elastico e più godibile = maggior utilizzo da basso a alto numero di giri in virtù di una marcia in meno (tipicamente 5 rapporti) ma ha PIU' COPPIA * non si perde tempo nella cambiata (la manuale è SEMPRE più lenta, provate a cronometrarvi e vedrete la sorpresa!!) * tutto questo non vale in pista = 0,0001% del nostro tempo !!! dove certamento il cronometro da ragione al manuale Porsche (storia diversa per altre marche, dove l'automatico è il cambio sportivo) * se si usa un'automatico in salita/discesa per guidare sportivamente basta spostare il selettore su un rapporto max (p.es 3): tutto qui. Con i sequenziali invece il tutto è molto, ma molto più vicino al manuale senza la perdita di tempo e concentrazione ps.1 : Ho provato proprio ieri una 997S con cambio manuale: gran bella macchina, peccato che si sia costretti ogni 3 secondi a staccare le mani dal volante e cambiare. Questo non è certo "piacere di guida" (secondo me); sarà gratificante in pista ma nell'uso quotidiano mi è sembrato più un fastidio. ps.2: ho provato una 928 GTS con l'automatico; direi l'unico cambio adeguato quando si parla di 8 cilindri perchè la sensazione di guida che ne deriva è sempre e solo: C'E' NE ANCORA, ANCORA,ANCORA. Non è la più performante? Il piacere di guida è un'altra cosa. Buona Giornata a tutti E.S. |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 618 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 21 novembre 2005 - 19:08: |    |
Sono massimamente dalla parte dell'automatico, tuttavia il giusto compromesso su una 928 dovrebbe essere una trasmissione tipo tiptronic. Perché con essa è possibile passare alla gestione manuale del rapporto, e sul misto stretto è proprio quello che serve. Invece il cambio della 928 è vecchio stile, si può solo, alla bisogna, imporre il rapporto massimo che può inserire. Tra l'altro sono regolazioni da non fare continuamente, guarda caso per passare ad esempio da "D" a "3" occorre premere lo sblocco. Invece col tip, se messo in manuale, basta dare un colpetto in avanti o in dietro alla leva. Peccato perché aggiungere la funzionalità tip a un automatico tradizionale sarebbe semplicissimo, a livello di progetto. Quello che costa di questi cambi è il convertitore di coppia e il sistema di ingranaggi a satelliti e planetari. Il tempo di cambiata è circa zero, non c'è discontinuità, se uno controllasse la sgommata per terra non vedrebbe interruzioni da cambio marcia; ma lo slittamento temporaneo del convertitore di coppia annulla questo vantaggio alla partenza e durante la cambiata. Per questo il test 0-100 viene penalizzato. Simone, C2 cabrio tip |
   
E. S. (nuovoneutrino)
Nuovo utente (in prova) Username: nuovoneutrino
Messaggio numero: 9 Registrato: 10-2005

| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 11:59: |    |
... avevo contattato un "preparatore" tedesco di Porsche al quale chiesi se era possibile montare un Titptronic sulla 928 GTS: la risposta fu si, a 6 rapporti con cambio al volante, però ad un costo di circa 10-12.000 €. La macchina di partenza però doveva essere assolutamente manuale (...non chiedetemi il perchè). Buona Giornata |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 279 Registrato: 06-2005
| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 14:37: |    |
POSSO AVERE una certezza sull'uso del cambio automatico da parte di chi ha l'auto e lo usa ??? Ebbene in 2° ed in 3° nella guida sportiva sul misto se io rilascio il gas l'auto rimane in folle oppure rimane il freno motore come se sul manuale avessi scelto un rapporto ???? E' un dubbio che potrebbe cambiare anche delle valutazioni sul cambio automatico.. perchè normalmente l'automatico stacca in rilascio e ti abbandona totalmente in folle... grazie |
   
Giovanni C. (giova)
Utente registrato Username: giova
Messaggio numero: 360 Registrato: 08-2004

| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 22:31: |    |
No max, quei pochi automatici che ho provato io ti lasciano quasi in folle solo in D. Non è la folle, è solo il rapporto successivo. Se li posizioni in 2 o 3 restano lì. Considera che la posizione 2 e 3 indicano solo il massimo rapporto che l'automatico può inserire. In tal senso non si comporta come un manuale. |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 281 Registrato: 06-2005
| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 22:47: |    |
Però se hanno un freno motore perfettamente uguale ad una marcia inserita.. vista la grande elasticità del 928 e la lunghezza dei rapporti.. giocando con l'automatico fra 2° e 3° non si dovrebbe perdere poi così tanto.. voglio dire in fondo non dobbiamo fare le gare da formula uno.. se si tratta di pochi centesi la differenza media.. allora il buon automatico (fatta salva una sua delicatezza..) andrebbe comunque decisamente rivalutato.. correggetemi se mi sbaglio... |
   
Giovanni C. (giova)
Utente registrato Username: giova
Messaggio numero: 362 Registrato: 08-2004

| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 23:13: |    |
Secondo me anche con l'auto ci si diverte parecchio. A mio avviso il 928 è la Porsche che più si presta a questo cambio |
   
E. S. (nuovoneutrino)
Nuovo utente (in prova) Username: nuovoneutrino
Messaggio numero: 10 Registrato: 10-2005

| Inviato il lunedì 28 novembre 2005 - 09:47: |    |
Ho avuto modo di provare una 928 di un Centro Assistenza Autorizzato Porsche di Milano che ne propone una, a luglio '05; questa vettura è stata condotta su percorsi misti con una modalità simile a quella che richiedi tu, Massimo L., e cioè il proprietario si divertiva nelle "cambiate manuali" inserendo il limitatore di marcia 2 e/o 3. Ecco, questo è il miglior modo per DISTRUGGERE un cambio automatico (situazione poi verificatasi sull'esemplare provato- aveva infatti il cambio nuovo). Il senso di porre un rapporto MAX del cambio, p.es. 3, significa che non desideri che l'autovettura vada verso un rapporto superiore anche se: * se vai troppo piano si inserisce automaticamente il rapporto inferiore * se vai troppo forte = fuori giri entra in funzione comunque il rapporto superiore * nelle fasi di rilascio, se sei in un range di utilizzo diciamo a 1/2 n. di giri, il cambio si comporta come un manuale * un V8 da 5 litri è talmente elastico che da 30 Km/h a 200 Km/h utilizza sempre la stessa marcia !!! NB: utilizzo il cambio automatico da 10 anni, non ho mai avuto problemi di "guida sportiva"; devi solo abituarti a leggere ed interpretare il funzionamento di un automatico (specialmente in ingresso curva); ricordati solo che l'automatico serva ad aumentare il piacere di guida, non ha migliorare il tempo sul giro. Buona Giornata E.S. |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 282 Registrato: 06-2005
| Inviato il mercoledì 30 novembre 2005 - 10:29: |    |
nelle fasi di rilascio, se sei in un range di utilizzo diciamo a 1/2 n. di giri, il cambio si comporta come un manuale COSA VUOL DIRE "se.." Quello che voglio comprendere è se in 3° fissa od in 2° fissa ho sempre il motore in PRESA sia che acceleri sia che deceleri.. Visto il range di velocità minima di 2° e di 3° su un misto stretto o su un misto veloce potrebbe essere scelto uno dei due rapporti... (..visto che mi sembra che la massima in 2° arrivi sino a 120km quindi in seconda range 10-120km ed in 3° range 40-200km) nella pratica fra un susseguirsi di curve dovrei solo accelerare e frenare per aiutare il motore.. OPPURE in decelerazione secca sono SOLO ESCLUSIVAMENTE sui freni ... e se stacco il piede dal freno o dall'acceleratore esiste SEMPRE e COMUNQUE un momento in cui rimango SENZA PRESA del MOTORE ??? Posso insomma permettermi il lusso di affontare una curva in rilascio con freno motore ed aprire quando lo ritengo opportuno o sono in folle o sui freni sino a quando non decido di accelerare ??? Grazie |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 643 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 30 novembre 2005 - 11:10: |    |
Il cambio della 928 è un automatico tradizionale, la differenza con il tiptronic è proprio questa: si può solo dire il massimo rapporto da inserire, non il minimo. Infatti la guida "sportiva" come è stata qui descritta, cioè agendo continuamente sulla leva, è a mio parere fortemente sbagliata. Le posizioni 2,3, ecc. vanno selezionate prima di un percorso, non mentre lo si percorre. Servono ad esempio su percorsi misti o in discesa. Il freno motore: sotto i 2000rpm è scarso non per scelta del cambio ma semplicemente perché il convertitore trasmette poca coppia se i giri sono pochi e "al contrario". Simone, C2 cabrio tip |
   
Roberto (sade74)
Eat my dust ! Username: sade74
Messaggio numero: 2926 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 30 novembre 2005 - 11:11: |    |
Manuale in pista, auto in strada Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Guerzo (911dream)
Ciucciami gli scarichi ! Username: 911dream
Messaggio numero: 1457 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 30 novembre 2005 - 16:39: |    |
ma se muovo da D a 3 o a 2 senza che questo comporti una scalata immediata,il cambio si rovina lo stesso? altra info,è vero che ai semafori conviene tenere D invece che spostarsi su N? io tengo sempre D She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic
|
   
E. S. (nuovoneutrino)
Nuovo utente (in prova) Username: nuovoneutrino
Messaggio numero: 11 Registrato: 10-2005

| Inviato il venerdì 02 dicembre 2005 - 16:12: |    |
Massimo, non puoi, ti ripeto, non puoi usare un cambio automatico tradizionale per impostare prima di una curva/percorso impegnato il rapporto desiderato; questo perchè il cambio non ragiona sulla sportività che tu desideri mantenere ma sul miglior compromesso possibile coppia/potenza. In più, il continuare a smanettare tra D, 2,3,2,3,4,D,2,... è il modo migliore e quasi garantito per rompere il cambio. Conviene guidare con sportività (non in modo sportivo, è diverso) utilizzando p.e. il rapporto 2 su strade con molte curve strette tenendo presente che il freno motore in rilascio è quasi nullo (a meno di non ritrovarti a 6/7.000giri, nel qual caso attento!! che potrebbe intervenire il cambio in automatico al rapporto 3:chiaro?). per Guerzo: 1) se muovi da D a 3 (o 2), il cambio non "scala mai", ricercherà in automatico il miglior rapporto che avrà come limite il rapporto 3 (o 2). 2) il cambio automatico e/o tiptronic non si tiene mai in N, tantomeno al semaforo. Invece di avere un piede sulla frizione, lo terrai sui freni. Buon fine settimana a tutti. |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 207 Registrato: 12-2002

| Inviato il venerdì 02 dicembre 2005 - 18:55: |    |
citazione da altro messaggio:per Guerzo: 1) se muovi da D a 3 (o 2), il cambio non "scala mai", ricercherà in automatico il miglior rapporto che avrà come limite il rapporto 3 (o 2).
Scusa nuovoneutrino, ma sei proprio sicuro della tua affermazione ? Sulla mia se mi trovo in D a circa 100 Km/ora ed imposto la terza, il cambio scala e mi ritrovo con una buona quantità di freno motore ... Ma forse in fondo stiamo dicendo lo stesso con parole diverse .... la cosa migliore da fare è provarlo l'automatico per togliersi tutti i dubbi del caso. X Massimo: al primo incontro il mio automatico è tutto tuo per una prova su strada. Ciao a tutti Sergio |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 646 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 00:50: |    |
E.S. Non è esatto che il freno motore è quasi nullo, se è inserito un rapporto che prevede il blocco del convertitore di coppia il freno motore è esattamente uguale a quello di un'auto col cambio manuale. Però vorrei fosse recepita la differenza tra un cambio automatico/sequenziale, come il tiptronic, e uno prettamente automatico, come quello della 928. Quello prettamente automatico, come dicevo prima, va "preselezionato" sulla giusta posizione e non toccato più, a meno che non sopraggiungano grosse variazioni sul percorso, ad es. si abbandona l'autostrada per passare ad un misto stretto o in discesa. Passare continuamente tra le posizioni serve solo a romperlo ed a renderlo meno preciso. Passare a "N" al semaforo serve solo se la sosta si prolunga per oltre 20-30 secondi. Poi dipende dal cambio. Simone, C2 cabrio tip |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 284 Registrato: 06-2005
| Inviato il domenica 04 dicembre 2005 - 22:19: |    |
Uauuuuuuuuuu SERGIO GRAZIE per l'invitoo !!! L'automatico mi incuriosisce davvero.. non riesco a comprendere bene come lavora cioè se mantiene l'auto una sportiva o se la declassa troppo ad una berlinona cattiva... RINGRAZIO ancora max |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 210 Registrato: 12-2002

| Inviato il lunedì 05 dicembre 2005 - 14:27: |    |
Massimo, visto che abitiamo a soli 18 Km di distanza possiamo trovarci in qualsiasi momento anche per un caffè ed una prova su strada ...
 Sergio |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 286 Registrato: 06-2005
| Inviato il sabato 10 dicembre 2005 - 00:51: |    |
Azz.. sergio !!! Lo sai che non mi ero accorto dei 18Km !!! Sono imperdonabile !!! Allora il caffè lo offro io.. con enorme piacere... Mandami il tuo cell o la tua email per scambiarci i cell a mdtecno (chiocciolina) yahoo (punto) it A PRESTO  |
   
Sergio (sergioz1)
Utente registrato Username: sergioz1
Messaggio numero: 214 Registrato: 12-2002

| Inviato il sabato 10 dicembre 2005 - 18:23: |    |
Ma non ti sei ancora fatto socio ???? Vergogna Ti mando la mia e-mail ed il numero del cellulare. Ciao Sergio |