Autore |
Messaggio |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 100 Registrato: 09-2004
| Inviato il lunedì 01 agosto 2005 - 12:08: |    |
cari amici, ho un bel problemone. La scorsa settimana ho provato a mettere in moto la mia bella, ma il quadro si accendeva a malapena, le luci sulle porte erano fioche e il motorino era muto. Poco male, mi son detto, avevo già il sospetto che la batteria fosse piuttosto scarsina, e la sostituzione con una bella e forzuta batteria era in programma. Ma il peggio doveva venire. Con la nuova batteria il motorino di avviamento contava come un usignolo, ma l'auto non si avviava. Nessun odore di ingolfamento fosse la pompa della benzina? Macchè: bypassando il relee della pompa della benzina e scollegando uno dei tubi della benzina (operazione descritta nel manuale di officina) verificavo che la portata della pompa era "ottima e abbondante". Anzi, con il relèe bypassato la macchina si metteva pure in moto, a patto di tenere i giri fra 1200 e 1800 circa, altrimenti si spegneva. Per farla breve, l'ho portata da un famosissimo elettrauto-preparatore fiorentino (è uno che porta i gt2 a 600cv, non so se mi spiego), che però non ha trovato l'esatto problema, anche se alla fine mi diceva: "al 99% è la centralina che deve essere sostituita!" Adesso con un "accrocco" fatto dal tizio l'auto si muove, anche se il motore non gira perfettamente. ....a qualcuno viene in mente qualcosa? |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 2453 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 01 agosto 2005 - 12:59: |    |
Solo che quando succede così è veramente una rottura di pa.... e soprattutto in questo mese.... Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 263 Registrato: 11-2004
| Inviato il lunedì 01 agosto 2005 - 18:48: |    |
Se mi dai il codice della centralina vedo se ne ho una uguale(non trovo un debimetro da un mese, ma le centraline le ho qui su un tavolo), comunque a star ferma anche la mia tende a comportamenti strani, tipo accendersi e non reggere il minimo e poi spegnersi, anche diverse volte di seguito. Poi se ci faccio un giro abbastanza lungo smette e va benissimo, ho l'impressione che proprio non amino star ferme. Per il tuo problema, visto che la benzina arriva, hai mica provato a vedere se c'era l'accensione sui cavi candele con la stroboscopica? Si bagnavano di benzina le candele stesse? Tanto per fare un'analisi ordinata, ma che accrocco t'ha fatto il mago?? Buona fortuna, ciao! |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 101 Registrato: 09-2004
| Inviato il giovedì 04 agosto 2005 - 10:43: |    |
caro Cristiano, inutile dirti che il tuo messaggio accende una lucina di speranza nel mio animo affranto... ti mando le foto dei due adesivi che compaiono sulla scatola di metallo della centralina grazie comunque
  |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 102 Registrato: 09-2004
| Inviato il giovedì 04 agosto 2005 - 10:45: |    |
per quanto riguarda le analisi che dici, la benzina arriva regolarmente e le candele non si bagnano. Per quanto riguarda l'accrocco del mago ti verranno i brividi: ha fatto partire due fili dalla centralina collegandoli attraverso una piccola lampadina che si accende (!!!!) |
   
Roberto (sade74)
Eat my dust ! Username: sade74
Messaggio numero: 2505 Registrato: 03-2005

| Inviato il giovedì 04 agosto 2005 - 20:26: |    |
 Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 268 Registrato: 11-2004
| Inviato il lunedì 08 agosto 2005 - 12:50: |    |
La centralina che ho io ha tutti i numeri uguali a parte i finali, tutti inferiori di un'unità. Sorry, sono per le versioni Gt senza differenziale elettronico ciccia. O vai solo col diff. meccanico. Comunque se avessi voglia di portarmela posso vedere se si può sistemare, dipende da cosa sia saltato, alla peggio vedo se capisco anche il problema del diff. e magari, per sbaglio, mi ci cade qualche cavallino in pù sulla mappa... Comunque se le candele non si baganavano se non è un sensore è probabile sia la centralina kaputt, comunque il giochetto della lampadina ha una funzione o sono nostalgie natalizie?? Ciao! |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 103 Registrato: 09-2004
| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 17:01: |    |
cari amici, dopo inenarrabili vicissitudini ho trovato una centralina di un norvegese su ebay e me la sono accattata. Adesso il "coccodrillo" (è il nuovo nome della mia 928 verde scuro, nato quando le ho dato un'occhiata coi fari in su) è ritornato in vita, ma che fatica! Per chi non lo sapesse, le 928 hanno nella centralina un punto debole: rischia di saltare quando si cambia con disinvoltura la batteria o quando si tenta di rimetterla in moto con un booster. saluti |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Utente esperto Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 950 Registrato: 01-2005

| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 18:41: |    |
citazione da altro messaggio:Per chi non lo sapesse, le 928 hanno nella centralina un punto debole: rischia di saltare quando si cambia con disinvoltura la batteria o quando si tenta di rimetterla in moto con un booster.
Felicissimo di sapere che sei di nuovo in pista! La raccomandazione della batteria e del booster è valida per moltissime macchine dotate di centralina... Legendo autem scribendo vitam procudito Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609 |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente esperto Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 597 Registrato: 11-2004

| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 19:00: |    |
Mauro, per curiosità, a quanto l'hai trovata?? Il diff continua ad esser disinserito o no? Salutami il coccodrillo, la mia il precedente proprietario la chiamava "ranocchia", per il verde e per gli occhioni...ma scomunico chiunque pensi a chiamarla così!!!! Vedrai che il computer se l'auto ha avuto delle cadute o sbalzi di tensione ti farà apparire un codice e l'anno di produzione dell'elettronica stessa probabilmente. Potrebbe esser anche diverso il software della norvegese, magari va anche meglio! Ciao!!! P.S. Sul registro transaxle sei aggiornato/interessato?? Un bel 928 GT è un pezzo mica tanto comune, e troverebbe anche una sorellina...! |
   
Massimo Longinotti (max2005)
Utente registrato Username: max2005
Messaggio numero: 280 Registrato: 06-2005
| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 22:42: |    |
Per chi non lo sapesse, le 928 hanno nella centralina un punto debole: rischia di saltare quando si cambia con disinvoltura la batteria o quando si tenta di rimetterla in moto con un booster. Per cui quali sono le PRECAUZIONI per OPERARE correttamente ??? Visto che l'acqua calda è già stata inventata e non vorrei essere il prossimo se puoi darci qualche consiglio su come si OPERA in quei momenti in cui si deve intervenire a "batteria aperta..." ANCHE PERCHE' ormai.. sono moltissimi coloro che usando saltuariamente le loro bimbe.. vi hanno installano uno "staccabatteria.." ..QUINDI con tale marchingegno secondo quello che dici le opportunità di "crisi" si moltiplicherebbero mica da ridere...?? ringrazio anticipatamente per ogni consiglio |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 626 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 08:34: |    |
MAI installare lo staccabatterie su un'auto con centraline elettroniche. Simone, C2 cabrio tip |
   
gianluigi (gian61)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian61
Messaggio numero: 2259 Registrato: 01-2002

| Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 10:09: |    |
...ed in caso di necessità di un avviamento di emergenza tramite fonte esterna(altra batteria o booster) operare nel modoseguente.
- collegare prima il "coccodrillo" positivo(rosso) al morsetto positivo della fonte alimentatrice
- collegare poi il secondo coccodrillo rosso dell 'altro capo del cavo al morsetto della batteria della macchina che deve essere avviata.
- collegare il coccodrillo negativo (nero) al morsetto della macchina da avviare
- infine il corrispondente nero alla fonte alimentatrice.
Nel caso che la fonte di energia sia un 'altra auto,il motore di quest'ultima deve essere in moto al minimo prima di effettuare i collegamenti. A questo punto si può procedere al tentativo di avviamento dell'auto in panne. Qundo si devono togliere i coccodrilli,procedere in senso inverso,partendo quindi dal negativo della fonte alimentatrice,poi il negativo della batteria scarica,poi il positivo dalla batteria scarica ed infine il positivo dalla fonte . Rispettando questa procedura si riducono al minimo i rischi che un eventuale extratensione possa dannegiare qualche centralina particolarmente sensibile(in pratica tutte). Ciao. - |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente esperto Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 599 Registrato: 11-2004

| Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 10:57: |    |
E' dai libretti d'uso e manutenzione delle auto anni sessanta che ho sempre visto scritte queste precauzioni, già valide prima delle centraline elettroniche per prevenire scintille, ad esempio, pericolose in caso di gas esplosivi nella zona del vano batteria, speravo fossero più note... Allora fa bene ricordare che sempre, qualsiasi batteria ed in qualsiasi modo anche solo si tenti l'accensione di un'auto con l'alternatore i morsetti debbano esser stretti, altrimenti si capisce il perchè del famoso "p*rcodiodo" esclamato a gran voce ovunque nel pianeta dall'applicazione dell'alternatore e della piastra diodi quando ci se ne dimentica... Meglio sempre usare una batteria carica, morsetti ben puliti, ingrassati e stretti, procedendo nell'ordine correto, indicato da Gian. |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore (GURU) Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2132 Registrato: 01-2001

| Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 13:12: |    |
Ciao Cristiano, se ho ben capito, tu sei in grado di dire se una centralina lavora ancora correttamente o meno? Da mesi ho dei problemi alla S4, di cui non ho mai scritto per non rompere le balle con questioni generiche: praticamente strappa e singhiozza peggio di una trabant (e speriamo che adesso non salti fuori un estimatore di quest'ultima...) Gli interventi si sono diretti verso la parte elettrica e alimentazione - cambiato filtro benzina - controllata pressione pompa benzina - sostituiti tutti i cavi e cappucci candele - fatta pulizia iniettori Rimangono due possibili cause: - filo caldo che non misura piu' bene umidità e temperatura e manda dati scazz... alla centralina - centralina visto il costo di ognuno di questi due pezzi, non mi dispiacerebbe prenderci al primo colpo. Se ti facessi avere la mia centralina, sarebbe una cosa impegnativa controllarne il funzionamento? Domatori di 3.3 |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente esperto Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 605 Registrato: 11-2004

| Inviato il sabato 26 novembre 2005 - 17:21: |    |
IO!!! I LOVE TRABANT!!!!  Tornando a parlar di auto senza troppa plastica, il zoppicamento di cui parli non penso sia dovuto al debimetro, quasi impossibile, nè alla centralina, difficile, semmai avete visto se qualche candela rimane bagnata, o viceversa qualche iniettore non apre?? Si possono testare tutti e capire se e quale non vada, si può verificare che sia in fase e che non ci siano stati salti di qualche dente, succede a volte, ma di ecu o maf, con tutto l'interesse che potrei avere a dirti il contrario, mi pare improbabile che ci sia anche solo da verificare qualcosa, il resto si! Non sono di quelli che pensa sempre che i problemi siano elettronici, anche se usare il tester che ti dice che cambiare è sicurmante un modo più semplice di lavorare, quand'è così, non voglio diventare di quelli che, capitato, dicono che non parte per la centralina e la cinghia era bella strappata... Descrivi meglio il comportamento, al minimo traba(nt)lla, sempre, in certi casi, tanto per imparar qualcosa quando si trova il porblema. Poi se rimessa a posto vuoi che te la verifichi lo stesso e per sbaglio ci finisce un'eprom con un bel pò d'allegria in più...
 |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 104 Registrato: 09-2004
| Inviato il domenica 27 novembre 2005 - 01:19: |    |
cari amici, la procedura corretta è quella sopra descritta. Non credo proprio che lo staccabatteria possa creare alcun problema, sentiamo che ne dice Cristiano (dimmi che è ok, io ce l'ho e l'uso abitualmente...). Anzi, nella procedura di sostituzione della batteria, come precauzione ulteriore toglierei anche la chiavetta rossa fino a quando i morsetti non sono stati messi.... meglio ancora forse staccherei la centralina.. La centralina che ho acquistato, viene da un norvegese che me l'ha spedita dalla Germania dopo che era stata revisionata in Inghilterra! Pagata 432 euro. E' il modello 91, il cui codice finisce per 123.26 (l'originale sulla mia, my90, finisce per 123.14). Prima di acquistarla ho controllato la compatibilità tramite la ditta revisionatrice, ovvero la jdsporsche (trovate il sito su internet). Fra l'altro il sito parla diffusamente della centralina della 928 e dei suoi "problemucci". Ebbene, non solo era perfettamente compatibile, ma ancora in garanzia (fino nov 2006), in quanto presenti intatti i sigilli della jdsporsche stessa. Il tipo della jds aggiunge che il software della ecu91 può essere facilmente riportato alla versione 90, ma che difficilmente si nota la differenza. Per di più, 'sti tizi della jdsporsche cambiano abitualmente numerosi componenti della centralina con altri meno delicati (almeno così assicurano). E' probabile che lo facciano davvero, in quanto per l'operazione richiedono 450 euro e mi sa che con un paio d'orette di lavoro e un paio di euro di componentini uno che sa dove mettere le mani risistema tutto. Per completare il quadro della mia odissea, aggiungo che contemporaneamente alla centralina norvegese mi è tornata indietro quella originale, riparata da un tizio piemontese (ma non mi chiedete l'indirizzo, un meccanico porsche mi ci ha messo in contatto facendomi giurare, chissà poi perchè, di non rivelarne l'identità a nessuno). Il tizio mi ha chiesto solo 130 euro. Tuttavia non so ancora dirvi se la centralina riparata originale funziona, in quanto dopo mesi senza il coccodrillo (sì, questo nome mi comincia a piacere), rivederlo tornare a ruggire con la centralina norvegese è troppo bello... non ho il coraggio di fare di nuovo il cambio della centralina... Cristiano, il differenziale autobloccante ancora non funziona (ma è vero che è previsto che entri in funzione solo a velocità bassissime?), ma per un annetto non ci voglio pensare. Dimmi del registro transaxle, non ne so nulla (nei mesi senza la 928 ero davvero a terra e non ho quasi mai guardato il sito). Infine grazie per l'aiuto che a suo tempo hai cercato di darmi, non lo dimentico ciao a tutti Mauro |
   
Silvius (xyl911)
Moderatore (GURU) Username: xyl911
Messaggio numero: 2189 Registrato: 09-2004

| Inviato il domenica 27 novembre 2005 - 01:31: |    |
Benritrovato Mauro!!! Aspetto sempre le tue foto (anzi quelle della tua bimba!!) per la Gallery!!! Ziaoooo
 Da grande avrò anch'io una Porsche! |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente esperto Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 614 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 27 novembre 2005 - 11:04: |    |
http://www.porschemania.it/discus/messages/6/113448.html?1132840955 Tanto per iniziare, ma se l'inserisci nel motore di ricerca vedrai che le cose sono andate mooolto ma moooolto avanti, e stanno continuando!! Sarebbe un grande piacere aver tra noi un 928 bello come il tuo, e saresti l'unico altro GT oltre al mio, per ora! Sarebbe sutpendo riunirne un pò delle nostre 8 cilindri così rare ai raduni di Pmania!! E magari se qualche volta allunghiamo in pista potremmo vedere se sono davvero dei lenti mastodonti o se riservano brutte sorprese a chi le sottovaluta, Giova con il suo S2 t'assicuro che non è d'intralcio al traffico ... Il software se l'eprom non l'hanno toccata è già meglio di quello della tua, oltretutto su di un'iniezione poco efficiente(come quella di molte Porsche...) ogni aggiornamento è un bene. Chissà che qualcuno prima o poi non proponga un bel kit per aggiornare l'iniezione del 928 a quel che meriterebbe la meccanica... Basta sfilare un'eprom e rimettere l'originale, se vuoi tornare al software '90, ma ti ripeto che non avresti vantaggi. Comunque forse so perchè non vuole farsi pubblicità, se è chi dico io dovrebbe andare benissimo la centralina riparata, potresti traquillamente venderla, e rifarti un pò delle spese. Io la mia vecchia che era saltata al prcedente proprietario l'ho riparata e me la tengo, ma sono un pò !!! No, il PSD è un sitema sofisticato ed interessantissimo, dovrebbe esserci scritto sul libretto d'uso e manutenzione, è utilissimo, è lo stesso sistema che è poi stato applicato sulla Carrera 4, ovviamente modificato per la trazione integrale, ma l'elettronica è frutto dello stesso sviluppo. Se slitti in partenza gestisce il bloccaggio per permetterti d'aver trazione per disimpegnarti, sotto i 30 km/h, in tutte le velocità se rileva elevate accelerazioni trasversali, oltre i 60 in rilascio per evitare di girarsi come dei pirlun, è un'aiuto eccellente!! Facilmente se si disattiva è un problema di comunicazione con l'eltettrovalvola, o un suo malfunzionamento. Ora dovresti avere solamente il bloccaggio meccanico. Se ci si vede con un pò di squali ed un coccodrillo a qualche raduno sbaglio, o ti tocca invitare a pranzo un certo SuperFede??? Non ti annoieresti per niente!! |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 105 Registrato: 09-2004
| Inviato il domenica 27 novembre 2005 - 19:37: |    |
temo che non ti sbagli.... :-) |
   
PL3 (peter)
Utente registrato Username: peter
Messaggio numero: 156 Registrato: 05-2003

| Inviato il domenica 27 novembre 2005 - 20:13: |    |
Per Gianluigi:magari mi sbaglio e per le 928 è come dici tu, ma di solito il morsetto nero nella macchina da avviare non va messo a messo a massa(ultimo dei quattro passaggi da te sopra descritti)? Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!! |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore (GURU) Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2137 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 27 novembre 2005 - 20:38: |    |
Eccomi qua, allora, provo a spiegarmi: il problema è un vuoto di potenza, che si manifesta -sia a livello di singolo battito: non che vada a sette o sei, ma comunque il motore non è rotondo, sia a velocità costante che in accelerazione. -sia a livello globale: affondando tutto il pedale dai 2.000 in su, l'accelerazione non è lineare: ha una spinta generalmente debole, alternata con momenti in cui la lancetta sale come ai vecchi tempi quando c'erano tutti i 320cv. Adesso di sicuro non li ha, tranne che per brevissimi attimi. Gli iniettori sono stati puliti ad ultrasuoni e controllati, la parte elettrica (candele, cavi, spinterogeni) va bene. Come test abbiamo provato ad aumentare la pressione della benzina, e la situazione è migliorata sensibilmente, che pero' rimane irregolare e comunque, ripeto, non da 320 cv: a mio parere ne mancano di sicuro una cinquantina. Quindi la macchina, per qualche motivo, 'gira magra' e irregolare: debimetro? centralina? Domatori di 3.3 |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore (GURU) Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2138 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 27 novembre 2005 - 21:00: |    |
Ho appena visitato il sito di jdsporsche: semplicemente fantastico, questo è il vero valore del forum, grazie mauro. Nel weekend faro' le prove descritte per vedere quale dei due non va. Saludos Domatori di 3.3 |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente esperto Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 623 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 27 novembre 2005 - 21:43: |    |
Allora non avevo capito nulla della descrizione stile Trabant!!! Anche perchè la tua seconda è un pò diversa, e invece sa molto di problema di maf, come minimo di taratura, se vedi ho scritto oggi in sezione 996-997 sull'argomento, e comuque maf ed ecu hanno un rapporto molto stretto tra loro. Poi la tua è un kat o no? Se fosse kat già cambiano alcune cose, ma basta che non mi parli di Trabant per un problema molto comune sui 928 a 4 valvole!!! Tieni conto poi che l'iniezione del 928, che è sotto studio con un'altro 8cilindrista mooolto ferrato sul campo, è un ottimo esempio di spreco ed inefficienza, ma presto voglio aver esempi pratici a disposizione degli altri 928isti... Fammi sapere che la casistica difetti 928 m'interessa moltissimo. Lamps con gli occhioni! |
   
Giovanni C. (giova)
Utente registrato Username: giova
Messaggio numero: 383 Registrato: 08-2004

| Inviato il domenica 27 novembre 2005 - 22:57: |    |
Bruno, Cristiano ti ha indicato la strada giusta: MAF (Mass Air Flow = Debimetro) La centralina, soprattutto se vecchia come la LH-Jetronic (vale anche per la L-Jetronic, che non ha il maf a filo caldo), legge i valori dei sensori: - Temperatura aria (Temp I) - Temperatura acqua (Temp II) - Posizione farfalla acceleratore (TP) - Portata d'aria (MAF) Nel caso in cui i sensori di temperatura fossero guasti la centralina imposta dei valori standard (20° per l'aria e 90 per l'acqua). L'auto non andrà al 100% ma al 98% si. Piuttosto soffre negli avviamenti a motore caldo nella stagione fredda. Per il MAF è un'altra cosa: il principale elemento per una corretta carburazione è proprio la quantità d'aria che entra a far parte della combustione. Da esso dipende la quantità di benzina da iniettare. Nel caso in cui il debimetro non funzionasse correttamente la centralina entrerebbe in modalità protetta impostando due tempi di iniezione fissi: uno per la gestione del minimo e delle piccole aperture del gas (sotto il 40%)ed un altro per le grandi aperture. In questo caso (che mi sembra proprio sia il tuo) l'auto non rende, è poco sensibile al gas (TP) eccetera. Per non perder tempo andrei subito a verificare il debimetro, come giustamente detto da Cris. Ciao! |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore (GURU) Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2139 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 28 novembre 2005 - 10:18: |    |
Quanto interesse, bene! Avevo dimenticato di elencare il sensore della temperatura acqua tra i pezzi cambiati, nel lungo cammino dei tentativi per individuare il problema. Sabato stacco il connettore a sei vie, come indicato da jdf, poi vi faccio sapere. Cristiano, la mia è non cat., e per quanto riguarda le trabant è meglio non parlarne, non tanto perchè so che nel forum c'è un possessore (ebbene si...), ma perchè in questo momento, se col 928 ne becco una al semaforo, mi va via con un filo di gas. Domatori di 3.3 |