Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi Calendario  
PorscheMania Forum * Forum 928 * Braccio sospensione anteriore inferiore della 928 S < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluca romano (patgl78)
Nuovo utente (in prova)
Username: patgl78

Messaggio numero: 2
Registrato: 11-2004
Inviato il giovedì 10 marzo 2005 - 18:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve amici della 928 S, ne sono possessore da circa 7 mesi ma per cause burocratiche (immatricolazione ASI) ancora non la metto in circolazione). In tutto questo tempo dal momento che sono un meccanico l'ho riguardata tutta da capo a piedi. Dal momento che personalmente sono un pignolo maniaco della meccanica non lascio nulla a caso ed infatti ho notato la testina smontabile del braccio sospensione inferiore anteriore che è di alluminio ha molto gioco. Tramite vie traverse ne ho potuto acquistare una nuova ma in ferro. Ho appreso da qualche sito americano che una sostituzione di questo componente che tra l'altro in quest'auto va spesso verificata a causa della sua delicatezza( ha causato molti incidenti)da alluminio a ferro si deve obbligatoriamente sostituire una staffa di ancoraggio e i due eccentrici di regolazione. C'è qualcuno che può dirmi dove posso acquistare il kit per montarla.
P.S.: se avete qualche domanda di carattere tecnico potete scrivermi in quanto ho risolto molti problemi su questo tipo di auto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto DB (roberto)
Nuovo utente (in prova)
Username: roberto

Messaggio numero: 27
Registrato: 03-2003


Inviato il venerdì 11 marzo 2005 - 07:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gianluca, prima di tutto i miei complimenti per la tua 928; il parco auto del nostro amato modello vedo che si infittisce sempre più.
Spero possa metterla al più presto in circolazione per goderti tutte le soddisfazioni che saprà regalarti.
Purtroppo non posso esserti di aiuto riguardo al tuo problema, ma colgo al volo la tua gentile offerta per domandarti quanto segue.
Premesso che possiedo un 928S del 1985 versione 310 CV da circa 3 mesi, ho provveduto già a sistemare diverse cose ma, per quanto riguarda la parte meccanica, non riesco ad eliminare un fastidioso "strattonamento" che si verifica nella marcia a bassa velocità costante con il regime del motore a 1500/2000 giri. A queste andatute (tipica marcia cittadina) la vettura procede come a scatti come se singhiozzasse.
Ho fatto controllare la vettura da un meccanico con buona esperienza sulle Porsche e provveduto a pulire gli iniettori, controllare candele e spinterogeno e controllare il gruppo frizione e tutto è OK! Superati i 2000 giri l'auto va benissimo ma girare in città è un vero calvario.
Spero tu o qualunque altro membro della collettività possa darmi qualche utile suggerimento.
Saluti, Roberto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max (arzigni)
Utente registrato
Username: arzigni

Messaggio numero: 49
Registrato: 01-2003
Inviato il venerdì 11 marzo 2005 - 14:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il problema del "canguro" tra i 1500 e 2000 giri ho letto che sembra sia dovuto ai cavi candele oramai "secchi" da sostituire insieme alla calotta del spinterogeno ed al distributore ( uno o due a seconda della versione). Bisogna usare solo cavi originali poiche' sono tarati con una certa resistenza. Purtroppo il tutto non costa poco, attorno ai 400-500 euro, forse si trova a meno come ricambio OEM direttamente della Beru:
http://www.beru.com/english/produkte/produktfinder.php
Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto DB (roberto)
Nuovo utente (in prova)
Username: roberto

Messaggio numero: 29
Registrato: 03-2003


Inviato il venerdì 11 marzo 2005 - 22:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa Max, perdona la mia ignoranza, ma se il problema è nei cavi delle candele perchè sostituire la calotta dello spinterogeno ed il distributore?
Ciao, Roberto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluca romano (patgl78)
Nuovo utente (in prova)
Username: patgl78

Messaggio numero: 3
Registrato: 11-2004
Inviato il sabato 12 marzo 2005 - 16:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mie cari amici per quello che mi riguarda il problema dello strattonamento a basso numero di giri non è un problema risolvibile avendo a disposizione pochi elementi. Con esperienza maturata in tanti anni di rompicapi su circuiti bosch posso dirti che innanzitutto vorrei sapere di preciso di che modello di 928 si tratta, perchè a causa delle importazioni nei vari stati e quindi in relazione alle norme inquinamento prorio su questo modello ossia 928 da Cv310 equipaggiato con iniezione lh-jetronic ci sono dei componenti che non in tutte queste auto sono stati montati e che potrebbero provocare il fastidio che tu lamenti. Comunque in linea di massima se i fili candele sono veramente in ordine (quindi vanno misurati con tester e prova isolamento, fai attenzione che la verifica è cosa semplice per un elettrauto). Ti preciso che questi cavi in origine Beru possono essere smontati dai connettori verso testata e verso spinterogeno. Poi per lo spinterogeno verifica con un tubicino e aspirando aria con la bocca la tenuta del correttore di anticipo, si tratta di quel polmoncino montato al fianco dello stesso.
Lo spinterogento ha all'interno un sensore ad effetto hall che quando si rompe o l'auto non parte proprio oppure il segnale andrebbe verificato con oscilloscopio per affermare che veremente provoca disturbi.
Inoltre verifica che lo switch regolabile sulla farfalla sia tarato bene e che quindi non si inserisce il cut-off troppo in anticipo.
Se mi aggiorni del tipo di auto con i componenti soprattutto sul tipo di centralina, misuratore aria e quando più puoi indicarmi ti saprò essere maggiormente di aiuto.
Ti consiglio di non far sostituire niente se non si è veramente certi che il componente è difettoso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto DB (roberto)
Nuovo utente (in prova)
Username: roberto

Messaggio numero: 30
Registrato: 03-2003


Inviato il sabato 12 marzo 2005 - 22:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gianluca, grazie per la disponibilità.
Al momento posso solo dirti che il mio 928 è di prima immatricolazione tedesca, pertanto dovrebbe rispettare le normative di quello stato, produzione settembre 1985, model year 86.
Non so dove verificare il tipo di centralina o misuratore d'aria installato ma se mi dici dove controllare verificherò immediatamente, anche quant'altro possa esserti utile per una più precisa analisi.
Il mio meccanico la prossima settimana mi può fornire una serie di cavi da sostituire ma dopo quello che mi dici mi nascono dei dubbi!
Spero di venirne a capo al più presto.
Sul difetto posso aggiungere che durante lo "strattonamento" schiacciando la frizione e rilasciando il gas il motore si regolarizza immediatamente al minimo, mentre se si aumenta leggermente il gas il difetto si intensifica, cosa che non accade accellerando con più decisione. Certo non è facile descivere con le parole quello che accade ma spero che sia stato sufficientemente chiaro.
Ciao, Roberto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluca romano (patgl78)
Nuovo utente (in prova)
Username: patgl78

Messaggio numero: 4
Registrato: 11-2004
Inviato il lunedì 14 marzo 2005 - 16:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto da quello che leggo posso dirti che probabilmente il difetto è causato da una errata regolazione del CO. Infatti su questo tipo di iniezione se non viene effettuata una regolazione appropriata ma soprattutto rispettando la giusta procedura (bisogna effettuare un ponte elettrico su un'apposito connettore quando viene effettuata la regolazione) si rischia di avvitare troppo o poco il registro che a sua volta sposta il meccanismo elettromeccanico di regolazione del carburante.
Se non risolvi facendo verifiche in questa direzione per tagliare la testa al toro dovresti fare una diagnosi con tester bosch EZH apposito. Altrimenti sono solo soldi buttati.
(se non vuoi portarla in un centro porsche puoi cercare un servizio autorizzato bosch per farti fare solo la diagnosi)
Ciao, Gianluca.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto DB (roberto)
Utente registrato
Username: roberto

Messaggio numero: 31
Registrato: 03-2003


Inviato il lunedì 14 marzo 2005 - 23:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Gianluca.
Non avrei problemi a portarla in un centro Porsche se non fosse che il più vicino è a 80 km da casa mia e per andare devo trovare mezza giornata libera ed in questo periodo il lavoro non me lo consente.
Proverò a cercare un centro Bosch nella mia città per vedere se mi è più facile organizzare un controllo con relativa diagnosi. Ti terrò informato delle eventuali novità.
Grazie ancora, Roberto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato
Username: manygold

Messaggio numero: 83
Registrato: 09-2004
Inviato il mercoledì 30 marzo 2005 - 17:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Gianluca,
a dire il vero il tuo messaggio mi ha un poco allarmato. Passi distruggere le 32 valvole per la famigerata cinghia di distribuzione, ma i "numerosi incidenti" che avrebbe causato questo braccetto mi preoccupano non poco (ogni tanto sulla belva sale anche il mio Signore e Padrone di 9 mesi).
Ho recentemente acquistato il monumentale manuale di officina che comprende tutte le 928 e mi riprometto di indagare su questo braccetto e magari riportare su questo thread eventuali operazioni di verifica.
Strano fra l'altro che nessuno abbia notato questo tuo grido di allarme.
Potrei sapere le fonti della notizia?
Qualcun altro di questo forum ne sa qualcosa?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto DB (roberto)
Utente registrato
Username: roberto

Messaggio numero: 41
Registrato: 03-2003


Inviato il giovedì 19 maggio 2005 - 00:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gianluca, spero che tu ancora legga sul forum.
Come supposto il centro porsche a cui mi sono rivolto in occasione di un clinic-test ha confermato che il CO non è regolato correttamente risultando basso (carburazione troppo magra?).
Dovrei provvedere ad una accurata mesa a punto, ma un dubbio mi sorge.
Controllando dei manuali di informazione rivolti al servizio di assistenza, originali porsche, sulla regolazione del CO non viene menzionato il ponte elettrico sull'apposito connettore come da te indicato. Di cosa si tratterebbe più precisamente.
Inoltre il tester bosch EZH a cui ti riferisci serve solo per la diagnosi o può essere usato anche per la regolazione? In altre parole un centro bosch può farmi una regolazione corretta tenendo conto anche della suddetta procedura di cui parli?
Avrei piacere di parlare con te anche di altri particolari relativi all'elettronica dei nostri 928, ma non so come contattarti.
Se puoi (e vuoi) inviami tuo recapito a dbroberto chiocciola libero.it.
Spero di avere presto notizie.
Ciao, Roberto.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione