Autore |
Messaggio |
   
Sir Andrew (riedle)
Nuovo utente (in prova) Username: riedle
Messaggio numero: 8 Registrato: 02-2005

| Inviato il domenica 27 febbraio 2005 - 22:49: |    |
Mentre la ricerca del mio "928 S4" continua... Guardate un pò cosa ho trovato... ..tratto dal mitico "Numero di Quattroruote" del lontano 1987...che vedeva il 928 S4 sfidare il Testarossa... "928 S4" : LA PERFEZIONE TEDESCA La "928 S4" nel '77 quando uscì doveva anticipare la Porsche del futuro e invece non piacque per la sua linea anticonformista e soprattutto non allineata alla filosofia Porsche diventata famosa per le sue vetture a motore posteriore. Dopo 10 anni la "928" si presenta in una veste più sportiva che dovrebbe finalmente accontentare i fedeli clienti grazie alla maggiore potenza (320 Cv) erogata dal potente 8 cilindri a V ora a quattro valvole per cilindro. La sua carrozzeria sebbene decennale è tra le più piacevoli del settore le sue linee dolci e tondeggianti sono meno aggressive di quelle della Ferrari ma senz'altro più moderne e razionali. Pur ricordando la "Testudo" di Bertone del 1967 ha una personalità ben definita e caratterizzata dai lunghi finestrini posteriori dal frontale e dalla coda di resina elastica con funzioni anche di paraurti. Il grande alettone posteriore dà alla carrozzeria della "928 S4" quel tocco sportivo che mancava alle precedenti versioni. Nonostante le notevoli dimensioni (lunghezza 4.5 metri) la "928" deve essere considerata soprattutto una grande biposto data la linea particolare e l'ingombro della trasmissione posteriore che limita parecchio le dimensioni dei due strapuntini adatti solo a due bambini o sfruttabili per brevi spostamenti. Eccezionalmente curato il posto di guida con un sedile regolabile elettricamente con "memorie" a pulsante poste sulla portiera e il gruppo cruscotto-volante che si può alzare e abbassare. La forma del sedile e tutto ciò che sta intorno al pilota sono stati studiati quasi alla perfezione in ogni particolare. La visibilità è ancora un punto debole del modello: sia davanti che dietro non è facile riuscire a distinguere perfettamente gli ingombri della carrozzeria. La finitura è una delle qualità migliori: materiali impiegati, rivestimenti, plastica impiegata, componentistica, l'eccezionale meticolosità della costruzione e del montaggio delle parti interne di quelle esterne valgono bene l'elevato prezzo d'acquisto (circa 120 milioni). Basti pensare alla estrema precisione con la quale sono stati costruiti e montati i due paraurti di materiale plastico dello stesso colore della carrozzeria. Unico piccolissimo neo la rudimentale lampadina nel vano motore. Completa ovviamente la dotazione di accessori comprendente innanzitutto un efficientissimo impianto antibloccaggio ABS e poi servosterzo condizionatore d'aria alzacristalli elettrico sedili regolabili elettricamente con memoria a pulsante sulla portiera impianto lavafari piantone dello sterzo e strumentazione regolabili in altezza oltre a tutti gli altri, scontati anche su auto di classe inferiore. Il bagagliaio è piuttosto piccolo a causa della meccanica ingombrante. ha una capacità di soli 200 dm3. E' basso ma facilmente accessibile grazie all'apertura possibile anche dall'interno. Naturalmente viaggiando in due sole persone è possibile sfruttare i due strapuntini posteriori che hanno schienale posteriore ribaltabile. to be continued... }} |
   
Sir Andrew (riedle)
Nuovo utente (in prova) Username: riedle
Messaggio numero: 9 Registrato: 02-2005

| Inviato il lunedì 28 febbraio 2005 - 01:24: |    |
Per completezza aggiungo anche l'immagine di apertura del servizio...
}} |
   
Lorenzo Omaggio (loom)
Utente esperto Username: loom
Messaggio numero: 982 Registrato: 06-2002

| Inviato il lunedì 28 febbraio 2005 - 01:37: |    |
Visto che se ne e' parlato ecco a titolo di curiosita' la Chevrolet Corvair Testudo. Una sola correzione a quanto scritto da 4ruote, la Testudo e' un prototipo del 1963 e non del 1967. La commissione del prototipo venne fatta nel 1962 e la prima comparsa la fece al Motor Show di Ginevra nel 1963.(fonte Bertone)
A parte il sistema di apertura degli "sportelli" la somiglianza nel frontale e' evidente...
E visto che si parla di Bertone un breve OT... siamo negli anni 60... chi mi sa dire che macchina e' questa vettura ?
Snafuz Loom -- Vuoi cambiare monitor ? Pianta un chiodo qui (X) |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 68 Registrato: 09-2004
| Inviato il lunedì 28 febbraio 2005 - 11:10: |    |
fiat 850 spider |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 69 Registrato: 09-2004
| Inviato il lunedì 28 febbraio 2005 - 11:26: |    |
Non a caso hai postato la foto della 850 spider... i fari "guardano verso l'alto" come nella 928. Per quanto ne so, oltre alla 850 spider e alla 928 c'è stata solo un'altra auto con questa carattersitica... e che auto! Ora sta a te Loom! |
   
Andrea Guerzoni (911dream)
Utente registrato Username: 911dream
Messaggio numero: 302 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 28 febbraio 2005 - 11:42: |    |
miura la 924 turbo.....LA ACCENDIAMO? |
   
Davide (rampo12)
Utente registrato Username: rampo12
Messaggio numero: 144 Registrato: 01-2005

| Inviato il lunedì 28 febbraio 2005 - 14:36: |    |
Tutte molto belle e piacevoli queste "fari-in-alto"!!! La Miura: che macchina! Di 850 spider devo averne vista solo 1 in giro (mooolto gradevole! Ma aveva i fari semoventi tipo 928?), mentre la Chevy non la conoscevo: dati? info? Da buon amante dei motori come sono ti chiedo, gentilmente, se puoi postare qualche altra informazione su quest'auto, please! Ciao, Davide. P.S.: Andrea quand'è che l'accendiamo sul serio? |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 70 Registrato: 09-2004
| Inviato il lunedì 28 febbraio 2005 - 18:13: |    |
sì, intendevo la miura... e mi ero dimenticato la 968 ovviamente. |
   
Lorenzo Omaggio (loom)
Utente esperto Username: loom
Messaggio numero: 983 Registrato: 06-2002

| Inviato il lunedì 28 febbraio 2005 - 21:24: |    |
Di 850 ne ha in garage due un mio caro amico, in entrambi i modelli... per quanto riguarla la vettura da indovinare.... vi do' un altro aiutino.... E' una PORSCHE ! Sorpresi ? E' sempre un prototipo Bertone. Ora vado a mangiare un boccone, dopo vedo di postare quanti piu' dati in mio possesso ho della Testudo. A dopo Snafuz Loom -- Vuoi cambiare monitor ? Pianta un chiodo qui (X) |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 72 Registrato: 09-2004
| Inviato il martedì 01 marzo 2005 - 12:15: |    |
cavolo Loom! Ne ero quasi sicuro (a parte le ruote...). La somiglianza è pazzesca. Mi sa che il prototipo di Bertone è stato proposto prima a Porsche e poi (con maggior fortuna) a fiat. Allego una foto della 850 spider.
 |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 73 Registrato: 09-2004
| Inviato il martedì 01 marzo 2005 - 12:27: |    |
ok, stavolta l'ho trovata: Porsche 911 roadster presentata a ginevra nel 1966
 |
   
Lorenzo Omaggio (loom)
Utente esperto Username: loom
Messaggio numero: 984 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 03 marzo 2005 - 12:59: |    |
Indovinato ! Per quanto riguarda altre informazioni sulla Testudo, non ho ritrovato il libro della storia della bertone, ma ho rifatto qualche ricerca su internet in base a quello che mi ricordavo. Dovrebbe montare il motore della chevrolet Corvair GT (visto che questa vettua era la "madre" del telaio e di tanta altra componentistica. Il motore era un 6 cilndri "flat six" di 2376 cc. aumentato nelle prestazioni sino a 180Cv (dai 150 della GT biturbo)(la GT base aveva 102 CV) ovviamente 2 valvole per cilndro. I fari della Testudo si alzavano come nella 928, gli ineterni erano cosi :
Molto particolari... specialmente nel volante. Girando qua e la ho scoperto che di questa macchina se ne parlo' su un "ruoteclassiche" io purtroppo non ho quel volume, sarebbe interessante vedere che cosa diceva (dal sito di ruoteclassiche da' come riferimento Febbraio 2002) Snafuz Loom -- Vuoi cambiare monitor ? Pianta un chiodo qui (X) |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 74 Registrato: 09-2004
| Inviato il giovedì 03 marzo 2005 - 14:33: |    |
visto che siamo in tema di curiosità vi posto alcuni prototipi 928. forse non tutti li conoscono...
 |
   
Giorgio (brumbrum)
Utente registrato Username: brumbrum
Messaggio numero: 48 Registrato: 03-2004

| Inviato il lunedì 21 marzo 2005 - 22:33: |    |
Be' sinceramente il prototipo con la "gobba" stile station wagon fa ...are. E la foto degli allegri amiconi-designer sbronzi di birra che guardano la loro opera orgogliosi la dice lunga... ...sul loro tasso alcolico. Ecco le foto per il modello speciale 928 per gli 80 anni di Ferry Porsche.
La sua faccia non sembra molto felice... anche perchè ricevere in regalo un carro funebre... Pare infatti che poi abbia preso una machinepistolen e l'abbia ridotta così ...
lascio immaginare cosa abbia fatto all'equipe di designer... Sembra infine che per tirarsi su il morale l'arzillo vecchietto abbia aperto il cofano della sua auto personale per trovare un po' di conforto...
 "E' strano. Proprio quando penso di essere andato il più lontano possibile, scopro che posso spingermi ancora oltre" - AYRTON SENNA |
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 203 Registrato: 03-2005

| Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 11:29: |    |
Solo una curiosità, qualcuno sa dirmi il prezzo della Testudo, e che mercato ha? Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
sandri michele (peumatto)
Utente registrato Username: peumatto
Messaggio numero: 41 Registrato: 05-2005
| Inviato il domenica 12 giugno 2005 - 21:32: |    |
"la durango 95 filava molto carasciù..." questa probe ci stà sempre bene. (Messaggio modificato da peumatto il 12 giugno 2005) |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 1164 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 13 giugno 2005 - 17:09: |    |
Bè carina!!! Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Guerzo (911dream)
Utente esperto Username: 911dream
Messaggio numero: 661 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 13 giugno 2005 - 17:12: |    |
oddio devo modificare l'avatar...? D U E L *** the killer's weapon..a 40-ton truck! |
   
Guerzo (911dream)
Utente esperto Username: 911dream
Messaggio numero: 668 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 13 giugno 2005 - 17:53: |    |
 D U E L *** the killer's weapon..a 40-ton truck! |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 1178 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 13 giugno 2005 - 18:16: |    |
Ma come ca.... Andy sei imprevedibile!!! Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
sandri michele (peumatto)
Utente registrato Username: peumatto
Messaggio numero: 43 Registrato: 05-2005
| Inviato il lunedì 13 giugno 2005 - 23:59: |    |
0202.
 |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 1199 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 14 giugno 2005 - 15:08: |    |
Che bolide..... Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |