Autore |
Messaggio |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 55 Registrato: 09-2004
| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 16:59: |    |
Cari amici, come promesso vi presento il primo di una serie di piccoli interventi sulla mia 928. Fra la guarnizione in gomma intorno al giroporta e la carrozzeria c'è un piccolo bordino a sezione di T in plastica rigida. Sulla parte esterna ha riportato un trattamento tipo vellutino. Sull'auto che ho da meno di un mese era abbastanza "stortignaccolo" in un punto, come si vede dalla foto.
 |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 56 Registrato: 09-2004
| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 17:06: |    |
Vi descriverò ora come ho fatto per rimettere a posto il bordino. Probabilmente pochi di voi si saranno imbattuti o si imbatteranno esattamente nello stesso problema, ma forse troverete ispirazione per risolvere qualche problema analogo. Innanzitutto il bordino deve essere rimosso, svitando o almeno allentando le vitoline sul cielo e sui montanti all'interno del giroporta. Nella foto che segue sono evidenziate due vitoline (vicino al mio faccione); ce n'è un'altra verso il parabrezza
 |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 57 Registrato: 09-2004
| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 17:12: |    |
Dopo aver sfilato tutto il bordino, per raddrizzarlo l'ho semplicemente scaldato con il phon (sconsiglio la pistola sverniciatrice che lo potrebbe fondere) alla massima potenza, tenendolo in trazione con due morsetti. Quando si scalda, la plastica di cui il bordino è formato si ammorbidisce e si allunga leggermente. Stiracchiandola un po' (senza esagerare!!!) l'ho allungata di circa un cm (mi raccomando non di +)e perfettamente raddrizzata
 |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 58 Registrato: 09-2004
| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 17:20: |    |
Prima di rimontare il bordino ho messo del silicone nero, inserendolo con un beccuccio sottile, all'interno della sede del bordino stesso. E qui apro una piccola parentesi. Gli appassionati di "fai da te" si dividono a mio avviso in due categorie: quelli che amano il silicone e quelli che lo odiano. Io appartengo alla prima. Del silicone mi piace l'incollaggio tenace e affidabile ma non tenacissimo, la facilità con cui si lavora e la durata delle guarnizioni che facilmente si possono costruire. Inoltre una volta seccato è possibile rimuoverlo completamente, senza intaccare la superficie sulla quale era stato applicato. Tornando a noi, è bene mettere il silicone in profondità in modo che non debordi dalla sede del bordino (scusate il gioco di parole), ma che allo stesso tempo possa trattenere il bordino stesso una volta che si sia seccato.
 |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 59 Registrato: 09-2004
| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 17:23: |    |
Per finire ho rimontato il bordino (raddrizzato) e poi chiuso la porta frapponendo fra la porta stessa e il bordino un pezzo di carta ripiegata in modo da tenerlo ben calzato nella sua sede. Il risultato? Le foto domani, quando il silicone si sarà asciugato. |
   
Lorenzo Omaggio (loom)
Utente esperto Username: loom
Messaggio numero: 949 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 19:53: |    |
Che bello !!! Aspetto le foto di domani con curiosita', non ho questo problema ma mi piacciono troppo questi piccoli interventi in fai-da-te. a Domani !!! Snafuz Loom -- Vuoi cambiare monitor ? Pianta un chiodo qui (X) |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 3354 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 20:32: |    |
Bello Mauro! Ben fatto e ben documentato ! Io, anche se non sono un "odiatore", faccio parte dei "non amatori" del silicone, tanto più se nero e sono invece un fan del bostik.... Il bostik è anche più "talebano" ....
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
tonyvitag (tony911)
Utente registrato Username: tony911
Messaggio numero: 211 Registrato: 10-2004

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 21:16: |    |
Anche io sono un fans del Bostik, una delle cose che ho apprezzato, è stato quando mi dedicavo all'automodellismo radiocomandato. Per contenere i costi delle gomme, andavo dai gommisti e recuperavo le camere d'aria sostituite alle Vespe, poi con pazienza le tagliavo ad anelli e le incollavo con il Bostik sulla gomma vera, attendevo 24 ore e poi tornivo finemente con carta vetrata i bordi. Venivano perfette, GRIPPOSE come nessuna, poi lo venne a sapere il negoziante fornitore del materiale modellistico e tra laltro "sponsor" del campionato. Beh, ho trovato lo sponsor e non ho più prodotto le "gomme Vespa". |
   
Lorenzo Omaggio (loom)
Utente esperto Username: loom
Messaggio numero: 959 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 18 gennaio 2005 - 12:58: |    |
Come e' andata ? Snafuz Loom -- Vuoi cambiare monitor ? Pianta un chiodo qui (X) |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 62 Registrato: 09-2004
| Inviato il martedì 18 gennaio 2005 - 14:58: |    |
bene, stasera cerco di postare la foto. In genere l'uso del phon per piegare (o raddrizzare) le plastiche rigide è davvero raccomandabile. |
   
mauro maltagliati (manygold)
Utente registrato Username: manygold
Messaggio numero: 67 Registrato: 09-2004
| Inviato il lunedì 14 febbraio 2005 - 12:43: |    |
Ecco le foto dopo un mese dal lavoro! Scusate il ritardo, ma sono stato via. Ieri ho riguidato la mia bella dopo un mese... che macchina ragazzi! Continua a non capire come mai il valore delle 928 non sia il doppio!
(Messaggio modificato da giuliano il 14 febbraio 2005) |