Autore |
Messaggio |
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2281 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 18:53: |
|
Si inizia con i 3 commandamenti di Silvius:
1) Le auto sono tutte fotogeniche 2) Le auto sono nuove una volta sola 3) Il prezzo dell’auto è solo una delle voci del costo finale Su cui ci si deve obbligatoriamente basare per un acquisto occulato. Le auto sono tutte fotogeniche E’ giustissimo, quando si contatta un venditore, farsi mandare le foto dell’auto in questione. Questo in primo luogo “testa” la disponibilità del venditore e contemporaneamente serve per una prima “scrematura”. E’ importante difatti capire se si sta parlando di un’auto per cui vale investire ulteriore tempo oppure no. Fatta questa prima selezione bisogna “alzarsi” da dietro al PC ed entrare in azione. La differenza tra chi si sogna addosso di comprare una vettura e chi la vuole veramente sta proprio nell’ “azione”. Se non conoscete questo tipo di vetture non è male andare a vedere, toccare e provare tutte quelle che sembrano interessanti. E’ comprensibile che ci siano limitazioni temporali e geografiche ma, nel limite del possibile, più vetture si considerano “dal vero” più aumenta l’esperienza e quindi l’entusiasmo. Senza contare che contemporaneamente riuscirete meglio a mettere a fuoco qual è il giusto modello per voi. Ergo: farsi mandare più foto possibili delle auto interessanti, selezionare le candidate e… Azione! Considerate anche il fatto che molti venditori non sono abili con il computer per cui mettete in conto di visionare comunque quelle vetture in un raggio “umano” di azione da casa vostra. Per grandi distanze avvaletevi del famoso “controllo del territorio”, inviando un socio disponibile in quella zona a visionare quella vettura per voi. Ma ricordatevi la serietà di quello che fate, nessuno corre per niente, se siete i sognatori di prima evitate di far perdere tempo alla gente. Le auto sono nuove una volta sola O se preferite: L’usato perfetto non esiste Le ultime transaxle hanno oltre 10 anni, le prime oltre i 30. E’ inutile pensare di trovare la perfezione, un minimo di “usura”, anche nei migliori modelli, lo dovete accettare. Quindi anche i migliori usati si portano sempre in grembo qualche difetto, chi più chi meno. E’ fisiologico ed essendo un’automobile composta da parti in movimento questa realtà va accettata e affrontata nella giusta maniera. Difatti, a meno che non conosciate personalmente la vettura ed il proprietario e siate consci di quello che state facendo, è sempre consigliabile visionare una vettura usata con una persona competente. Ricordatevi però che le TX sono vetture molto particolari e spesso “l’amico che se ne intende di meccanica” non è assolutamente sufficiente. Considerate inoltre che le TX tengono assolutamente fede al loro marchio, anche nei prezzi dei pezzi di ricambio. Cercate quindi di non lesinare sul consulto di un meccanico “in gamba” anche se vi potrà costare qualche decina di euro. Saranno sempre soldi ben spesi che potranno mettervi al riparo da un eventuale stillicidio molto più costoso di questa “parcella”. Fondamentale quindi, nella scelta della vettura da acquistare, non affidarsi alla Dea Bendata e soprattutto alle promesse dei venditori, specie se commercianti. Queste vetture sono conosciute poco anche dai migliori venditori, per quanto seri e professionali. Un eventuale difetto, apparentemente non importante, potrebbe essere seriamente sottovalutato nel suo costo. Il prezzo dell’auto è solo una delle voci del costo finale Se avete deciso di muovervi in merito all’acquisto di una TX usata avrete senz’altro fissato un budget. Proprio per quanto abbiamo detto prima, il prezzo di acquisto della vettura, per quanto importante, sarà “solo” una delle voci del costo finale. Per fare i conti della serva e per non nascondersi dietro un dito, calcolate empiricamente come plus il costo di un bel tagliando e della distribuzione, fermo restando che abbiate comprato bene e non ci siano grandi lavori o sorprese da gestire. Una nota importante riguarda il prezzo di acquisto della vettura. Se guardate solo questo forse fareste meglio ad avvicinarvi ad un altro passatempo. Stiamo parlando di auto sportive di un marchio “cult” tra le vetture di questo tipo. Sottovalutare questo aspetto può costarvi caro, davvero molto caro. Meglio quindi spendere un po’ di più per un ottimo usato piuttosto che “abbandonarsi” ad un’occasione. In questo mondo nessuno regala niente, ma credo che questo dovreste già saperlo. Naturalmente avrete introdotto nel budget anche il passaggio di proprietà, eventuale iscrizione all’Asi e tutti i normali “balzelli” burocratici e non. E sarete anche consci che la manutenzione di queste vetture non è paragonabile a quella di uno scooter o di una utilitaria, anche se purtroppo il prezzo d’acquisto potrebbe volgervi a questo ragionamento. Poi bisognerebbe riconoscere esternamente di che modello si parla: (parte descrittiva opera di Riccardo... spero non ti secchi ma per motivi di compatezza utilizzo i dati inseriti da te) 928 (1977 - 1982) La 928 debutta al salone di Ginevra nel marzo 1977, monta un propulsore di 4.474 cc 8 cilindri a V di 90° (95 mm di alesaggio, 78,9 mm di corsa) 2 valvole per cilindro, un albero a camme in testa, raffreddato ad acqua, dotato di iniezione elettronica Bosch K-Jetronic. Il suo propulsore eroga 240 cavalli a 5.500 giri/min, la coppia massima è di 35,6 Kgm a 3.600 giri/min, il rapporto di compressione è 8,5 : 1. L'auto pesa 1.520 Kg, raggiunge una velocità massima di 230 Km/h e scatta da 0 a 100 Km/h in 8 secondi. Nel 1978 la 928 viene eletta auto dell'anno (unica gran turismo ad aver ottenuto questo prestigioso risultato). La 928 4.5 uscirà di produzione nell'Agosto del 1982. 928 S (1979 - 1986) Nel 1979 entra in listino la 928 S (andando ad affiancare la 928 4.5), la S monta un propulsore con una cilindrata maggiorata, un V8 di 4.464 cc (97 mm di alesaggio, 78,9 di corsa). I cavalli erogati sono 300 a 5.900 giri/min, la coppia massima è di 39,2 Kgm a 4.500 giri/min, il rapporto di compressione è 10 : 1. L'auto pesa 1520 Kg, la velocità massima è di 250 Km/h, l'accelerazione 0 - 100 Km/h è di 6,6 secondi. Dal 1984, grazie ad alcuni accorgimenti, i cavalli salgono a quota 310, le 928 prodotte d'ora in avanti saranno ufficialmente identificate dalla sigla "S2".
928 S4 (1986 - 1992) Nel 1986 entra in produzione la 928 S4 (che sostituisce la 928 S), la S4 presenta numerose modifiche estetiche (paraurti anteriori e posteriori modificati, fari posteriori ridisegnati, alettone posteriore inedito) e meccaniche (nuovo motore con testa a 4 valvole per cilindro). La S4 monta un propulsore 8 cilindri a V di 4.957 cc (100 mm di alesaggio, 78,9 di corsa) 32 valvole, due alberi a camme in testa, raffreddato ad acqua, dotato di iniezione elettronica Bosch LH-Jetronic. I cavalli erogati sono 320 a 6.000 giri/min, la coppia massima è di 43,9 Kgm a 3.000 giri/min, il rapporto di compressione è di 10 : 1. La S4 pesa 1.660 Kg, raggiunge una velocità massima di 270 Km/h ed accelera da 0 a 100 Km/h in 5.9 secondi. Dal 1989 la S4 sarà disponibile solo con trasmissione automatica (anche se qualche residuo esemplare manuale è uscitonell'89).
(anche se in realtà questa è una GT) 928 GT (1986 - 1992) Nel 1989 entra in listino la 928 GT (andando ad affiancare la S4 automatica), la GT monta lo stesso propulsore della S4 (con 10 cavalli in più). La potenza è di 330 cavalli a 6.200 giri/min, la coppia massima è di 43,8 Kgm a 4.100 giri/min, il rapporto di compressione è 10 : 1. La GT raggiunge una velocità massima di 275 Km/h ed accelera da 0 a 100 Km/h in 5.8 secondi. La 928 GT era disponibile solo in versione manuale ed era caratterizzata da un alleggerimento dei lamierati, rapporto finale del cambio e erogazione variata in funzione sportiva. (dall'89 sia su S4 che GT esordisce il cruise control con il cosidetto strumento multifunzione) 928 GTS (1992 - 1995) Nel 1992 S4 e GT sono sostituite dall'ultima evoluzione della 928, la GTS, questa versione presenta ulteriori novità estetiche (parafanghi allargati, fascia posteriore catarifrangente tra i fari) e meccaniche. La GTS monta un propulsore di 5.397 cc 8 cilindri a V, 32 valvole, due alberi a camme in testa, dotato di iniezione elettronica Bosch LH-Jetronic. I cavalli erogati sono 350 a 5.700 giri/min, la coppia massima è di 51 Kgm a 4.250 giri/min, il rapporto di compressione è 10,4 : 1. La GTS pesa 1.700 Kg, raggiunge una velocità massima di 275 Km/h ed accelera da 0 a 100 Km/h in 5,7 secondi. Auto particolari: 928 cs: rara versione di soli 12 esemplari pre GT che ne mutuerà buona parte delle caratteristiche di cui 10 in versione europea e 2 USA negli anni 87/88. I numeri di telaio sono ricompresi nella produzione 928s4 di quegl'anni. Presentano una vistosa scritta "CS Club Sport" sul parafango. 928 S3 motorizzazioni 32v su carrozzeria S per gli USA 1985. Cosa Controllare (testi di Mario F. e Ric 968) In generale: DOCUMENTAZIONE Carta di circolazione: numero di proprietari (oppure estratto cronologico generale PRA) Model year Corrispondenza telaio - motore Prima immatricolazione in Italia Pneumatici omologati Revisione Bollo: ultima scadenza Assicurazione: ultima scadenza e visura ANIA per eventuali sinistri Certificato di proprietà: ipoteche Libretto tagliandi: ultimo tagliando Intervallo temporale tra tagliandi Fatture manutenzione ESAME ESTERNI Cristalli: codici fabbricazione (sostituzione eventuali a seguito di sinistri) Pneumatici: DOT (in base all'usura e alla data di fabbricazione si potrebbe valutare in certi casi l'attendibilità del chilometraggio) Fari: codici Filamenti lampadine posteriori (in caso di urto, il filamento degli stop o dei fari, se in funzione, si deforma in modo particolare...) Lamierati: allineamenti aperture, parafanghi anteriori (viti con segni di stacco riattocco), traverse interne, longheroni (sigillanti) Passo: misura dx / sin ESAME INTERNI Abitacolo: giro guarnizioni, panno e cuciture sedili, usura pedali, volante e leva cambio (in media il rivestimento del piano di seduta mostra usure evidenti oltre 100.000), plastiche viti fissaggio plancia strumenti (sette, se il quadro è stato smontato qualche segno sulla testa rimane sempre) ruggine nel vano bagagli e zona tetto apribile MECCANICA gioco sterzo, corsa frizione, usura disco frizione (si misura con auto sul ponte togliendo un tappo nei pressi del motorino avviamento), perdite da cilindro slave, smorzamento ammortizzatori, rumorosità snodi, barre antirollio, terminali di scarico, lubrificazione (trafilamenti), vasca compensazione (rigonfiamenti, crepe, emulsione acqua/olio), tracce maionese acqua / olio nella coppa olio sull'astina, spessore dischi, stato pastiglie Controlli a motore acceso: rotazione al minimo rumorosità pompa benzina risposta all'acceleratore servosterzo stacco frizione manovrabilità cambio (RM) Controlli accessori elettrici Ribaltamento proiettori Luci Ventilazione / AC (R12 introvabile, conversione a R134 onerosa) Vetri Chiusura centralizzata Riscaldamento 928: documenti e corrispondenze: -verificare il numero di telaio e quindi la data di prima immatricolazione (è corretta sul cdp e sul libretto?) -verificare la presenza di un libretto tagliandi o almeno di fatture inerenti lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria -esiste una targhetta riassuntiva adesiva nel bagagliaio, fra i 2 fari, sotto la moquette. Indica colore originale, n. telaio, codici colore est ed int, optional montati all'origine. La sua esistenza, integrità e corrispondenza è foondamentale. Dovrebbe essercene una analoga sul libretto dei tagliandi, consegnata al primo proprietario insieme al libretto garanzia. carrozzeria: -la carrozzeria è interamente galvanizzata. In ogni caso vanno ricercate eventuali fioriture di ruggine, soprattutto intorno alle guarnizioni delle portiere, difetti di verniciatura ed eventuali sfumature di ripresa colore. Nel caso in cui si notino, chiederne i motivi. - qui c'è da tenere presente che buona parte dei lamierati anteriori e alluminio se ci sono fioriture od ossidazioni bisogna andare a fondo al problema. - Togliersi l'illusione che i particolari nella 928 costino poco. Le singole modanature laterali costano circa 60€ l'una. - Controllare a fari aperti l'allineamento alla carrozzeria sintomo di disallineamenti nel muso o errato montaggio dopo verniciatura. interni: -facilmente valutabili con una ispezione. Motore: - Distribuzione anche se la casa da piu km o anni e preferibile la sostituzione a 60k km o 4 anni quindi verificarne la data dell'ultima sostituzione e se è stata sostituita o rettificata pompa dell'acqua e tendicinghia. - Gli spazi angusti e la disposizione della meccanica non favoriscono la ricerca di eventuali trasudazioni ai circuiti benzina che si trovano dietro i collettori di aspirazione trovando delle perdite e possibile sia spendere poco o molto a seconda della parte interessata (radiatore benzina costa circa 250/300 euro). - Trasudazioni (lievi) alla coppa se è stata molto ferma possono essere normali e dopo un normale utilizzo rientrano. - Eventuali problemi di erogazione/accensione possono essere risolti verificando l'impianto di distribuzione elettrica ma non sempre con costi bassi. - Olio e candele è preferibile vengano sostituite annualmente. - Verificare con attenzione il regolare funzionamento del sistema di raffreddamento e se ci sono perdite nel circuito. - Sul GTS ci sarebbe da dire un possibile (non è su tutte) problemino meccanico (serio se non riconosciuto) sui primi usciti ma qui non essendo sicuro delle date preferirei che intervenisse Cristiano con le giuste precisazioni. Occhio se fuma olio! Frizione: - Vista la coppia erogata è un particolare da valutare bene visto anche in funzione del costo della sostituzione. Cambio: - Se sta ferma trasuda e se trasuda molto meglio fare un cambio olio per non farlo rimanere a secco. Robustissimo. - Se ci sono delle entrate di marcia difficoltose ed imprecise o ancora peggio la marcia non esce o rimane in folle lasciando la leva libera di scorrere senza possibilità di cambiare (generalmente effetti temporanei che con il movimento spariscono) possono essere dovuti a dei piccoli leveraggi del cambio che vanno sostituiti avendo gioco con costi di poche decine di euro. Sospensioni: - Verificare ammortizzatori che visto masse e dinamiche in gioco risulta fondamentale siano in piena funzionalità - Probelmi di assetto potrebbero derivare da una botta ai braccetti in alluminio delle sospensioni che ne deforma la geometria. Freni: - Verificarne l'efficenza e l'usura pastiglie e dischi con costi di ripristino altini. Sterzo: - Possibile trasudazione nella giuntura serbatoio olio idroguida e manicotto. - Pare (da approfondire meglio ma qui ci vuole Cristiano) che lievissime trasudazioni dalla scatola sterzo siano possibili e non pericolose se sono ampie la sostituzione e caruccia. - Verificare l'usura delle testine sospensioni. Sistema elettrico/illuminazione: - La maggior parte dei pezzi della distribuzione d'accensione sono Bosch e spesso sono reperibili è più economici da prendere. Stessa cosa per il faro multifunzione (monopezzo) costoso ma più economico prenderlo alla bosch. - verificare la regolazione altezza fari se non funzionano o funzionano monolaterlmente fino all'88 il sistema era idraulico e le cause possono essere il circuito forato (sostituzione completa per 130/150 euro) o delle insignificanti stafettine in plastica di giunzione che bisogna ordinare in Germania (mi pare in Italia non ci fossero più) per qualche euro. - Luci posteriori: Il computer o spia di bordo segnala problemi alle luci posteriori anche se non sono del tutto fulminate (in procinto) o è fulminata una luce di retromarcia. Importante per l'originalità: - Spoiler in tinta solo per il GTS! - Controllare la dotazione di optional che possono variare tantissimo. - La macchina se cammina regolarmente e preferibile ad una con pochi km che è restata ferma per parecchio. - Meglio spendere qualche euro in più per un auto in buone condizioni che risparmiare su una da rivedere. - Il costo di un ripristino di 928 è pauroso quindi non fatevi ingannare da prezzi bassi di vendita. - Informatevi sulle caratteristiche della Vs. 928 e basatevi su quelle per la manutenzione e la sostituzione dei pezzi. Se non siete sicuri al 100% del meccanico verificate i codici sul pet se corrispondono alla VS. - Il radiatore benzina è diverso se si adotta gas refrigerante r12 o r134 quindi occhio alle conversioni. - L'elettronica e molto delicata e venirne a capo non e facilissimo. - Adesivo posteriore: E corretta anche la sua assenza in quanto optional non a pagamento. - Targa: La targa anteriore deve essere montata leggermente sotto il paraurti aderendo allo stesso senza coprire le prese d'aria. Se montata in diversa sede verificarne i motivi (riverniciatura o simili)? Sperando di non far cosa gradita a nessuno o riordinato un pò il materiale. Ciao, Alessio P.s.: Un mio consiglio personale è di evitare le auto "aggiornate" sopratutto se 928/928s "aggiornate" 928S4/928GTS perchè gli interventi sui lamierati sono pesanti con alti costi di eventuale ripristino. (Messaggio modificato da ale928 il 20 marzo 2009) Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2282 Registrato: 12-2006

| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 10:12: |
|
citazione da altro messaggio:Sperando di non far cosa gradita a nessuno o riordinato un pò il materiale.
Errata corrige: Sperando di non far cosa sgradita a nessuno ho riordinato un pò il materiale. Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 7664 Registrato: 01-2001

| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 10:53: |
|
Grazie Alessio! Ottimo lavoro. Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 2048 Registrato: 02-2007

| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 10:56: |
|
Grande Alessio, un 3D completo da stampare, conservare e tenere pronto durante la caccia alle 928. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita!
|
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 4431 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 15:13: |
|
Grazie Alessio!  Tessera N° 1031
|
   
guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 6304 Registrato: 11-2003

| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 15:52: |
|
grande ale!! che pazienza! per precisare ti correggo un errore di battitura sulla cilindrata della 928s dove hai battuto un 4 al posto di un 6! 4664 invece di 4464! senza nulla togliere al post da certosino che hai fatto! ciao a presto |
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 2284 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 22 marzo 2009 - 22:43: |
|
citazione da altro messaggio:grande ale!! che pazienza! per precisare ti correggo un errore di battitura sulla cilindrata della 928s dove hai battuto un 4 al posto di un 6! 4664 invece di 4464! senza nulla togliere al post da certosino che hai fatto! ciao a presto
Verissimo nel fare il copia incolla non ho poi riverificato i dati. Cilindrata 4664cc per la 928S Un altra errata corrige:
citazione da altro messaggio:928 cs: rara versione di soli 12 esemplari pre GT che ne mutuerà buona parte delle caratteristiche di cui 10 in versione europea e 2 USA negli anni 87/88. I numeri di telaio sono ricompresi nella produzione 928s4 di quegl'anni.
anni '88/'89 e aggiungo che l'opera di allegerimento le toglie 100kg tondi! Io invece vorrei ringraziare voi e tanto per questa avventura iniziata piu di 2 anni fa! Grazie. Alessio Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
|
   
Lorenzo R. (lore91180)
Utente registrato Username: lore91180
Messaggio numero: 216 Registrato: 11-2007

| Inviato il lunedì 23 marzo 2009 - 07:59: |
|
Bravo Alessio, grazie Tessera N.1407 - R.I.C. N.46
|
   
Filippo Zanetti (urraco)
Nuovo utente (in prova) Username: urraco
Messaggio numero: 19 Registrato: 05-2010
| Inviato il lunedì 24 maggio 2010 - 18:04: |
|
Grazie grazie grazie. Spero comunque di averla indovinata nell'acquisto della mia adorata prima serie del 1977. Per ora.................. |
   
Francesco (siscogts)
Nuovo utente (in prova) Username: siscogts
Messaggio numero: 17 Registrato: 02-2013
| Inviato il sabato 02 marzo 2013 - 09:31: |
|
domanda da ignorante puro... Sto cercando di imparare tutto sulle 928, sto davvero studiando.... E sono arrivato a leggere questo vademecum in cui si parla di un possibile difetto meccanico sulle prime GTS.... Qualcuno mi può dare delucidazioni? Il resto , guardando i prezzi , mi sembra che non sia carissma come ricambi...Ci sono dei particolari in BMW che costano molto di più, altri meno....Siam lì insomma.... |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8631 Registrato: 01-2000

| Inviato il sabato 02 marzo 2013 - 12:10: |
|
L'unico problema meccanico che mi sovviene é questo: http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/show.cgi?tpc=1903&post=928361#POST9283 61 Magari qualche esperto ci potrà aiutare.....
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Francesco (siscogts)
Nuovo utente (in prova) Username: siscogts
Messaggio numero: 18 Registrato: 02-2013

| Inviato il domenica 03 marzo 2013 - 15:01: |
|
Se non sbaglio però quello può capitare a i 4 valvole automatici, non solo la gts... So che hanno sete di olio ma non so altro... |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente esperto Username: mazzini
Messaggio numero: 926 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 11 aprile 2013 - 21:28: |
|
il Problema TFB , per me, ha anche una altra causa "Occulta"... il fermo macchina prolungrato...al riavvio se l'albero motore si è seccato sulle bronzine succede il "disastro"...altra possibilità è un collasso del tubo olio in uscita dalla pompa verso il radiatore olio, cosa che è successa a me nel 2° motore montato...( ed era stato fatto a un concessionario Porsche..... ergo provare l'auto...aspettate che il motore sia caldo...e se sentite un rumore simile al Bramire di un cervo in amore ( leggasi muggito da baritono ) scendete a volo e scappate lontano.. Sopratutto rifuggite le auto con lunghi fermi... |
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 3202 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 15 aprile 2013 - 16:06: |
|
citazione da altro messaggio:domanda da ignorante puro... Sto cercando di imparare tutto sulle 928, sto davvero studiando.... E sono arrivato a leggere questo vademecum in cui si parla di un possibile difetto meccanico sulle prime GTS.... Qualcuno mi può dare delucidazioni? Il resto , guardando i prezzi , mi sembra che non sia carissma come ricambi...Ci sono dei particolari in BMW che costano molto di più, altri meno....Siam lì insomma....
IL costo dei pezzi in alcuni casi è similare in altri differente... il costo del parabrezza della nostra M5 è irrisorio rispetto a quello della 928.. mentre nel caso delle bobine mi pare di ricordare il contrario. Per il problema meccanico riportato da me intendevo la posisbilita in alcuni esemplari usciti in periodo di crisi Porsche di montare delle fasce rasciaolio nei pistoni con tolleranze errate tali da far trafilare olio nella situazione più "fortunata" o di scavare sul cilindro nelle più "sfortunate" dopo anni. Al tempo ne parlai con Cristiano su questo aspetto che interessava una 928 che conoscevo (se non ricordo male del 94) e per fortuna è stato l'unico caso che conosco ad oggi. P.s.: non era automatica e non era riconducibile al TFB che per le automatiche probabilmente investe anche le GTS quale rischiosità ma anche qui a parte la statistica di Lucio non conosco molti altri casi. Nell'insieme la 928 è qualitativamente un ottima auto. Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
|
   
Danilo996carrera4 (totti)
Utente registrato Username: totti
Messaggio numero: 451 Registrato: 03-2013

| Inviato il venerdì 26 aprile 2013 - 11:41: |
|
Complimenti per il 3 d  a priori.............carrera !!!
|
   
Francesco (siscogts)
Utente registrato Username: siscogts
Messaggio numero: 333 Registrato: 02-2013

| Inviato il domenica 23 febbraio 2014 - 07:09: |
|
Alessio ho il Pet e l'etk BMW installato sul PC :sei sicuro che il costo di un parabrezza per unaqualsiasi M5 coeva alla 928 sia irrisorio? Conosco abbastanza i prezzi porsche, meglio quelli bmw.di prezzi irrisori c'è n'è pochini. Su alcuni ridiamo noi proprietari di 928... |
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 3279 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 23 febbraio 2014 - 15:32: |
|
Non so quanto venga il parabrezza 928 (la s4 ha anche antenna integrata) ma sull'M5 cambiato le cifre erano sorprendentemente basse. P.s. le auto sono ancora entrambe in garage se ti capita verifica i prezzi dei pezzi che ho indicato (sulle bobine ho già detto la bmw costa di più) mentre sul parabrezza la cosa mi incurisisce per la 928 anche perché sto pensando di cambiarlo. Ordine Mistico dei cavalcatori di Street Sharks
|
   
Simone (2L84AD8)...ma anche $imone (2l84ad8)
PorscheManiaco vero !! Username: 2l84ad8
Messaggio numero: 6655 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 26 novembre 2015 - 12:43: |
|
LA Bibbia del 928! Complimenti La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita
|
|