Autore |
Messaggio |
   
andrea (teddy)
Nuovo utente (in prova) Username: teddy
Messaggio numero: 1 Registrato: 12-2005
| Inviato il lunedì 02 gennaio 2006 - 15:27: |
|
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio, spassionato. sono in procinto di acquistare un 996 però il dubbio che mi affligge è 2 o 4? Parlando con altri porschisti il dubbio mi è aumentato, dato che ognuno tirava l'acqua al suo mulino cioè chi aveva il 4 diceva 4, chi aveva il 2 diceva 2 naturalmente.Mi dicevano che il 2, dopo circa i 170 km/h ti dà la sensazione di galleggio all'avantreno è vero? Datemi una mano,anche perchè non vedo l'ora di mettere la belva in garage. Per il momento vi ringrazio molto. |
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 2378 Registrato: 01-2002

| Inviato il lunedì 02 gennaio 2006 - 16:57: |
|
Ciao andrea e benvenuto. Si è scritto molto sulla diatriba meglio 2 o 4,senza peraltro venirne mai a capo,al di là della scelta puramente tecnica,si tratta poi di un fatto del tutto personale. Personalmente ritengo il 4 "necessario" solo se si prevede l'uso su strade di montagna spesso innevate. Sull'argomento "galleggiamento": a soffrirne in particolare è il modello 3400,indipendentemente dal fatto che sia un 2 o un 4,comunuque niente di così drammatico da come si racconta comunemente. Non ne farei comunque un "cruccio",se ti capita l'esemplare buono prendilo senza pensare troppo al tipo di trazione. Ciao. -
|
   
tax 53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 102 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 02 gennaio 2006 - 17:15: |
|
Ho avuto prima un 2 ora un 4. Il problema gallegiamento esiste, non eccessivamente accentuato come dice Gian. Il 4 a differenza del 2 ha, a mio avviso uno sterzo più "duro". A parità di prezzo opterei per un 4. La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
Fil (pippeis)
Utente registrato Username: pippeis
Messaggio numero: 32 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 02 gennaio 2006 - 18:11: |
|
A me il 996 2 non è piaciuto. La mia scelta del C4 (su entrambe le mie 996) è stata sia per il piacere di un C4 che per l'occasione di averle trovate così. La prima è stata cercata C4 Cabrio, la seconda è capitata ma ne sono stato più contento. Inoltre uso la 996 a 360 gradi e preferivo la "sicurezza" in più di una trazione integrale (beh, più o meno) e il PSM di serie (molto raro sulle 2). E poi mi piace sciare e come posso monto il portasci e parto per il trentino e la C4 mi è servita molto!!! ad ogni modo per uno che non si ritiene "purista" assoluto della guida di un Carrera io consiglierei sempre una C4. Non si parla di differenze come tra Audi Quattro e Bmw M3, una Carrera4 derapa e si intraversa senza problemi ad esempio... ciao... F |
   
andrea (teddy)
Nuovo utente (in prova) Username: teddy
Messaggio numero: 2 Registrato: 12-2005
| Inviato il lunedì 02 gennaio 2006 - 21:12: |
|
Grazie ragazzi per le vostre risposte,l'unica cosa a questo punto è trovare una macchina " fresca" possibilmente 4, ma come ha detto Gian, l'importante è che sia una bella macchina, anche se è un 2. Grazie e non vedo l'ora!!!!!!!!!!!!! |
   
marco s. (grifo68)
Nuovo utente (in prova) Username: grifo68
Messaggio numero: 3 Registrato: 12-2005
| Inviato il martedì 03 gennaio 2006 - 22:03: |
|
Io ad esempio ho fatto controllare la mia 996 3600 almeno 10 volte...l'ho presa in un'officina porsche con tanto di garanzia usato, tagliandi a testimonianza dei 27.000 km e dichiarazione scritta sul'originalità del mezzo.. inoltre il titolare è un caro amico di mio cugino.. avevo tutte le garanzie.. la pelle cannella totale è praticamente pari al nuovo...appena ci sono salito sono stato colto da un senso di disperata angoscia..mi sembrava di pilotare uno scafo.. appena planato...sterzo direttissimo, ed è un gran bene ma la sensazione sgradevole di dover correggere continuamente o forse quasi la traiettoria (è pure vero che le statali e super in umbria sono un pianto .. neppure un km continuo omogeneo..)mi ha indotto a pensare che l'auto fosse magari incidentata o con qualche problema in generale..non la sentivo "piantata" come avrei voluto x sentirmi sicuro....dall'officina porsche al carrozziere di fiducia solo complete ed inequivocabili rassicurazioni sull'originalità dell'auto.. dopo 8 mila km mi sono in parte abituato a tale guida.. ma non troppo.. quando posso passo mezze ore a rimirarla .. mi attrae poco poco meno di una bellissima donna.. sono un esasperato perfezionista ed ho ancora tanti dubbi su quest'auto che francamente pare nuova.. Le ho già trovato qualche difetto ma non riuscirei più a farne a meno..se fosse così almeno x una delle svariate ragazze di tutti i tipi che ho conosciuto a 37 anni sarei sposato e con prole.. invece sono appena quasi fidanzato.. se non è amore questo??!! |
   
andrea (teddy)
Nuovo utente (in prova) Username: teddy
Messaggio numero: 3 Registrato: 12-2005
| Inviato il mercoledì 04 gennaio 2006 - 18:22: |
|
Grifo non dirmi cosi!!!!!!!!!!!Allora le mie paure sul 996 2 sono fondate. Purtroppo anch'io sono un perfezionista,un esempio, appena sento un leggero vibramento, ma leggero, porto subito la macchina dal gommista a far bilanciare le gomme a controllare i cerchi ecc. sino a che non riesco a eliminare il problema, che fisse!!Ricambiata idea, solo 4 e se per caso ha qualche problema di "galleggimento" caricheremo della zavorra nel bagagliaio ha ha ha. Grazie per la tua testimonianza a presto. |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Porschista attivo Username: maximumnoise
Messaggio numero: 1433 Registrato: 06-2003

| Inviato il mercoledì 04 gennaio 2006 - 21:04: |
|
scusate, parlo come parte in causa nel senso che ho un 2... il problema "dopo circa i 170 km/h ti dà la sensazione di galleggio all'avantreno è vero?" (si è vero) non c'entra assolutamente nulla con: "ma la sensazione sgradevole di dover correggere continuamente o forse quasi la traiettoria" perchè un assetto magari ribassato con le ruote da 18" e magari non proprio nuove su "(è pure vero che le statali e super in umbria sono un pianto .. neppure un km continuo omogeneo..)" strade di quel tipo è normale.... Quando non avevo ancora comprato la mia, ero andato a provarne una (ed era la la prima volta che guidavo un 996). Confermo, mi sembrava che la macchina fosse "storta", tanto che la mia vecchia Volvo V70tdi mi sembrava "piantata in terra" a confronto! In realtà probabilmente quella era messa male di gomme e di assetto infatti quella che poi è diventata mia, al primo contatto era tutt'altra cosa. Ciò non toglie che il cerchio da 18 segua pedissequamente le imperfezioni dell'asfalto... basta non farci caso... tenere il volante "leggero", la macchina va dritta! Non temere! Provane una con i 17" e vedrai: molto ma molto più confortevole e "friendly"... sul dritto! Ci sono i pro e i contro per tutto! "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale
|
   
Matteo F. PC (gattonero)
Utente registrato Username: gattonero
Messaggio numero: 284 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 04 gennaio 2006 - 21:51: |
|
ciao ragazzi, aggiungo dal basso della mia poca esperienza qualche cosa all'argomento galleggiamento (la mia bimba è una 996 c2 3.4: è vero, oltre i 170 si sente il muso sembra che si alleggerisca, ma ho constatato che cambiando gomme la sensazione non è più così forte (preciso che l'alleggeriemento che provo non è sinonimo di perdita di controllo! è che non viaggiando spesso oltre quella velocità, se non per brevissimi tratti all'insegna del buon senso, non ci si assuefà. Personalmente ritengo la cosa "a favore di sicurezza", infatti a volte con la volvo V70 D5 di mio papà mi ritrovo a 180-190 senza accorgemene (sembra un'eurostar!grandi mezzi le volvo vero massimo? questa d5 oramai compie 3anni, 120.000 km ed ha fatto solo i tagliandi!). Con la bimba invece mi accorgo che l'attenzione di guida che richiede è sempre poporzionale alla velocità e alle condizioni della strada..insomma la trovo sincera, se così si può dire, è come se mi avvertisse: "guarda che non sei un manico, quindi vedi di portarmi in funzione delle tue capacità!" tornando alle gomme, con le dunlop unidirezionali nuove, che hanno sostituito dei pzero asimmetrici, la macchina nell'uso "civile" è più confortevole e ad alta velocità trovo lo sterzo più reattivo. ma ripeto...di strada devo ancora farne tanta! lampeggi! ps: con la mia c2 (tip+psm) per adesso mi sono trovato in mezzo a diluvi e prime spruzzate di neve: usando sempre il buon senso la macchina si è dimostrata sempre sicura. less is more PiMania Tessera 626
|
   
marco s. (grifo68)
Nuovo utente (in prova) Username: grifo68
Messaggio numero: 5 Registrato: 12-2005
| Inviato il giovedì 05 gennaio 2006 - 00:57: |
|
le Vostre precisazioni mi rincuorano molto..anche perchè non so più dove portarla a controllare ulteriormente.. davanti ho le pzero rosso a questo punto originali d'uscita con 27000 + 8000 fatti da me e dietro me le hanno messe nuove quando l'ho acquistata quindi hanno 8000 km.. al centro porsche di perugia me le hanno sconsigliate perchè con troppa deriva.inoltre me l'hanno venduta con assetto ribassato di circa 1 cm.. altra domanda: io la lavo spesso con la "lancia" dei self e ci arrivo con i fari sempre accesi quindi plastiche calde..l'ultima volta ho notato che si era formata una leggera condensa nella parte bassa del faro lato guida.. potrebbe essere uno sbalzo termico a contatto con acqua fredda oppure il calore del radiatore che entra da qualche soffietto del faro??? non avrei molta voglia di sostituirlo.. non é l'unico difettino che ho riscontrato anche perchè sono decisamente maniacale e spesso non accetto il fatto che è pur sempre un'auto e quindi fisiologico che abbia dei difetti.. buona notte a tutti e grazie. |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 2689 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 05 gennaio 2006 - 09:34: |
|
996 C2 acquistata nuova l'8 marzo del 2002; ho percorso 29000 km e sostituito le gomme originali (PZero Rosso) qualche mese fa con le Bridgestone S02A. Sia con le prime che con le seconde non ho mai avuto alcun problema di galleggiamento a velocità assolutamente più "significative" dei 170 kmh di cui sopra; a mio giudizio il problema è riconducibile ad una non perfetta geometria dell'avantreno o, in subordine, a sospensioni inadeguate (stanche? difettose dalla nascita?). Meno meraviglia ad apprendere del problema sulla 3.4, ma resto perplesso a sentirlo da un possessore di 3.6. Questo, si badi bene, non significa affatto che la vettura abbia problemi strutturali, ma la prima azione in casi simili è un accurato test sullo stato attuale degli ammortizzatori, molle comprese. Preciso che la mia è nata con i 18' rad, l'assetto -1 ed il PSM. Come scegliere tra 2 e 4? Pro 2: meno peso meno attriti miglior reattività "quel che non c'è non si rompe" consumi leggermente più bassi maggior feeling di guida prezzo di acquista più vantaggioso Pro 4 Meglio sul bagnato meglio su ghiaccio o neve minor pattinamento maggiore sicurezza globale Concludo dicendo che se vivessi in zone climaticamente più impegnative delle mie, mi sarei probabilmente orientato sulla trazione integrale. Ma in Sicilia, ad un tiro di schioppo da Tunisi, la "2" è la senz'altro la scelta migliore... Ciao Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera Pimania n. 27 Visita il mio sito web !
|
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Porschista attivo Username: maximumnoise
Messaggio numero: 1439 Registrato: 06-2003

| Inviato il giovedì 05 gennaio 2006 - 09:59: |
|
Umberto hai dimenticato una cosuccia... Pro 2: SI INTRAVERSA DI GAS! "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale
|
   
marco s. (grifo68)
Nuovo utente (in prova) Username: grifo68
Messaggio numero: 6 Registrato: 12-2005
| Inviato il giovedì 05 gennaio 2006 - 11:45: |
|
forse il problema è riconducibile al sottoscritto... ho fatto controllare l'assetto in un centro dove le portano sempre, l'hanno provata in 3 al centro porsche e tutti affermano che l'auto è a posto e così deve comportarsi.. forse più che vero e proprio galleggiamento accuso lo sterzo troppo diretto anche se so che questo è un pregio... lo sento leggero.. so che i pesi sono sbilanciati ma ignorantemente la credevo più "piantata"... è una sensazione che provo sopra certe andature solamente nei rettilinei... quindi scusatemi e non perdete neppure tempo a rispondermi.. mi adatterò spero.. già in 8000 km molto è cambiato..il problema è che mi faccio 100.000 km l'anno con auto completamente diverse.. alla prossima.. buona giornata a tutti.. |