Autore |
Messaggio |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Porschista attivo Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 1114 Registrato: 01-2005

| Inviato il venerdì 16 dicembre 2005 - 23:30: |
|
Ho letto in diversi articoli autorevoli che la turbina a geometria variabile, che Porsche introdurrà con la 997 Turbo, potrebbe essere il futuro dei motori a benzina in genere, rendendoli competitivi nei confronti dei motori diesel che da anni le adottano. Visto che qui circolano grandi esperti di motori anche a livello teorico (vedi Gianluigi), mi piacerebbe sapere la vostra opinione tecnica sull'argomento. Specifico che mi sono abbastanza chiare le soluzioni che sono state impiegate per renderne fattibile l'implementazione all'interno dei motori a benzina, mi interessa di più il discorso sull'aumento del rendimento e sulla conseguente riduzione dei consumi. Legendo autem scribendo vitam procudito Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 663 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 17 dicembre 2005 - 13:07: |
|
Prima di tutto la geometria variabile è uno dei modi per cercare di rendere lineare un qualcosa che lineare non è, compensando alcune deficienze del turbocompressore. Il miglioramento del rendimento, considerando il sistema dall'esterno, si ottiene semplicemente perché dell'energia presa dai gas di scarico viene riutilizzata. Per fare cosa: per migliorare il riempimento dei cilindri, e portarli a funzionare in maniera ideale. In passato l'utilizzo del turbo non era questo; pensa alle prime 911 sovralimentate: si faceva un motore "bolso", a basso RC geometrico, quindi con consumi e prestazioni ridicole, che però quando il turbocompressore cominciava a funzionare andava benissimo. Con queste premesse il rendimento certo non aumentava. Invece adesso si cerca di sovralimentare mediante turbo anche senza aspettarsi grossi incrementi di potenza, anzi alcuni modelli turbo (saab?) mi sembra che dichiarino la stessa potenza, con o senza turbo. In questi casi quindi il turbo serve per migliorare il riempimento, non per pompare le prestazioni. Mio parere è che, per un utilizzo "soft", la geometria variabile sia una complicazione eccessiva (soprattutto per i guasti in cui incorre), e che sia sufficiente scegliere una turbina molto leggera con un convenzionale sistema waste-gate. Simone, C2 cabrio tip
|
|