Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2005 * IL PARADOSSO PORSCHE < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico Buzzi (fede1414)
Utente esperto
Username: fede1414

Messaggio numero: 501
Registrato: 08-2003


Inviato il lunedì 24 ottobre 2005 - 01:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Copio pedissequamente un articolo interessantissimo letto su di un
quotidiano nazionale.

"IL PARADOSSO PORSCHE"

"Se a sorpresa al modello renano succedesse un
neo-capitalismo familiare"

In Germania il modello renano è da tempo barcollante, a causa dell'intreccio dei poteri statali e sindacali, che ostacola il processo di internazionalizzazione dell'economia tedesca. Il
fronte più caldo è alla Volkswagen, in cui la Porsche, controllata dalla famiglia Piech è riuscita ad avere il 18,5 per cento del capitale,
mentre la Bassa Sassonia ha il 18,2. Ferdinand
Piech, che è anche presidente del Comitato di
sorveglianza della Volkswagen cerca di accrescervi il potere di Porsche mediante un aumento di capitale del 3,5 per cento.
Ciò consentirebbe a Porsche di avere più del 20
per cento, le darebbe la quota di blocco di ogni scelta strategica non gradita e delle nomine nel
comitato di sorveglianza. Sarebbero ridotti a un ruolo secondario il governo della Bassa Sassonia,
e i rappresentanti sindacali, che per la legge di
codeterminazione, sono presenti nel Comitato di
sorveglianza. I sindacati si sono già indeboliti,
avendo perso prestigio, dopo lo scandalo delle bustarelle e degli incontri a luci rosse di giugno. Christian Wulff, esponente della Cdu, governatore della Bassa Sassonia chiede la testa di Piech. Per rimuoverlo ci vuole il 20 per cento più uno dell'assemblea e facilmente Porsche può
bloccare l'operazione. Anche per l'aumento di
capitale che serve a Porsche per il controllo
di Volkswagen, la Bassa Sassonia, con il 18,2 per cento può esercitare il potere di blocco: in realtà Wulff è a favore dell'alleanza con Porsche,
ma non vuole l'egemonia della famiglia Piech.
E accampa il conflitto d'interesse fra le due
compagnie per tenerla a freno. Ma Porsche non
è disposta a diventare vassallo della Volkswagen e la famiglia Piech-Porsche vorrebbe assumere un ruolo guida del gruppo. Vi è anche il timore che
l'Unione Europea bocci la legge tedesca che impedisce le scalate alle società per azioni,
consentendo al consiglio di amministrazione di
deliberare aumenti di capitale, per sconfiggere eventuali pretendenti non graditi: come per esempio il finanziere americano Kirk Kerkorian,
che sta scalando la General Motors.
Non si sa quale sarà l'esito dello scontro, ma è
curioso che il ringiovanimento dell'economia tedesca, il superamento del modello renano possa
essere affidato al capitalismo familiare."

A voi commenti su possibili implicazioni.

Ciao a tutti,
Fede
Der Schwarze Reiter

p.s. Almeno la famiglia Piech-Porsche fa qualcosa
di serio al posto di affidare la propria immagine
a giovani rampolli storditi che scorazzano
sulla NEVE con grandi utilitarie PLURICAMBIO...
Maiora viribus audere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 5279
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 24 ottobre 2005 - 14:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Di questo "modello renano" non avevo mai sentito parlare, ma se si tratta di ciò che penso, beata l'ora se le famiglie Porsche-Piech riescono a dare un contributo per spazzarlo via...

... vedete se si commenta non si può prescindere da un discorso politico e invece: NIENTE POLITICA SU PORSCHEMANIA !

... in quanto al mio commento, fate finta di non aver letto...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Utente esperto
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 809
Registrato: 01-2005


Inviato il lunedì 24 ottobre 2005 - 15:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho in mente il concetto (o almeno un concetto) di "modello renano", per intenderci quello proposto da Albert in "Capitalismo contro Capitalismo", ma non riesco a contestualizzarlo in questo discorso. Mi farebbe piacere, Fede, se allargassi il discorso.

I commenti politici sono relativi, poiche' sono tematiche abbastanza trasversali e legate piu' alla storia dei popoli che agli schieramenti (vedi la politica Blair).

Il mio commento PERSONALE e' che entrambi i modelli (renano e angloamericano) falliscono laddove falliscono gli uomini, con conseguenze pesanti in entrambi i casi (forse un po' piu' pesanti nell'angloamericano portato all'eccesso). Ovviamente queste sono mie elucubrazioni personali, partendo dal fatto che non ho gran cultura in merito.
Legendo autem scribendo vitam procudito
Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio c. (imperatore)
Utente registrato
Username: imperatore

Messaggio numero: 436
Registrato: 09-2004


Inviato il lunedì 24 ottobre 2005 - 18:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche i "rampolli" educati in una certa maniera riescono ad avere "memoria" e forse la famiglia Porsche-Piech, si è voluta togliere qualche "sassolino dalle scarpe"!
l'importante è frenare più.............tardi
ed accelerare più.....................presto

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione