Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2005 * 996TT Freni in crisi!! CHE DELUSIONE!!!!!!!!!! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucio t (lucio_tt)
Nuovo utente (in prova)
Username: lucio_tt

Messaggio numero: 2
Registrato: 03-2005
Inviato il martedì 10 maggio 2005 - 20:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti da un nuovo utente. Vorrei raccontare la mia brutta esperienza avuta nell'autodromo di Magione durante giri liberi con la mia 996 tt. Invitato dal mio conc. con entusiasmo aderisco all'invito di poter passare un intero pomeriggio in pista (un'esperienza che mancava nel mio personale curriculum motoristico, in passato ho gareggiato a livello agonistico ma soltanto su terra)sono entusiasta di poter testare a fondo la mia vettura.
Partenza, giro di riscaldamento ed inizio a memorizzare il tracciato. Secondo giro inizio ad aumentare l'andatura ed a prendere sempre più confidenza con il tracciato molto tecnico ma che capisco che non si addice alla mia guida rallystica (comincio a capire che i miei controsterzi in uscita di curva con inserimenti a pendolo fanno molto spettacolo ma non sono redditizzi, ci vuole una conduzione di curva il più fluida e pulita possibile, anche se la senzazione è quella di essere meno veloce, risulta invece essere quella più redditizia)comunque, inizio a tirare ed a ricercare sempre più staccate al limite. Bene,(si fà per dire...) dopo cinque giri tirati arrivato alla staccata del rettilineo più lungo (750mt.) scarica di adrenalina!!!! Il pedale del freno arriva a fine corsa e la 996tt non accenna minimamente a rallentare la curva a dx si avvicina e con essa la via di fuga ed i guard rail e relative gomme di protezione. Frazioni di secondo in cui si deve trovare un rimedio per evitare il dritto chissà con quali conseguenze visto che poco prima avevo letto sul tachimetro digitale 220km/h. In quel rettilineo riuscivo ad inserire anche un pò di 5° marcia. inzio scalare in rapida successione ma sono ancora troppo veloce. Non voglio assolutamente sperimentare il fuoripista ( e stranamente penso più ai danni che può subire la mia tt che a quelli che posso subire io). Sono ancora troppo veloce ma decido di impostare comunque la curva.Inizio la manovra con la vettura in inserimento al limite dell' aderenza ed arrotondo il più possibile con la coda che tende ad allargare arrivando sopra il cordolo esterno ed io al limite, al limite, praticamente impiccato usando solamente l'acceleratore e la 3° marcia (poichè se avessi inserito la seconda in scalata, senza l'ausilio dei freni, avrei sicuramente causato il blocco del ponte con la conseguenza di testa coda a non finire!Fortuna, sangue freddo, bravura....mettiamola come volete, sono riuscito a girare quella curva, ma che scarica adrenalinica ragazzi!
Tranquillo tranquillo faccio ancora due giri di pista per fare raffreddare il tutto e rientro ai box. Scendo dalla macchina amareggiato e profondamente deluso, malinconico ma anche incc..nero! Mi sento profondamente tradito e sfiduciato. Mai mi sarei aspettato che in soli cinque giri di un tracciato che misura circa 2.5 km i freni di una macchina con tali prestazioni potessero mollarmi all'improvviso. Daccordo il peso della 996tt, daccordo il tipo di tracciato, daccordo tutto quello che si vuole, ma da questa Porsche, la mia prima ed unica Porsche dove negli opuscoli pubblicitari si dice.....perchè comprare una auto così? "per andare in completo relax per strade di campagna oppure per andare in PISTA!? Va bene!
Comunque, faccio riposare la poverina per un pò e siccome sono venuto in pista per girare e l'esperienza mi insegna che i momenti brutti si devono subito superare altrimenti è molto più difficile superarli poi, non mi fido di quei freni ma riparto. I freni sono naturalmente tornati a posto ma comunque all'inizio vado più sul cauto ma dopo qulche giro decido di ricominciare a tirare ma con un accorgimento, in rettilineo testo il pedale con il piede sinistro onde evitare brutte sorprese e zac..... dopo qualche giro siamo punto ed a capo, il pedale se ne và a fine corsa, non solo, un bip bip richiama la mia attenzione, sul cruscotto si accende una scritta rossa di pericolo "controllare il liquido dei freni.
Rientro, ai box, lascio il motore acceso, controllo personalmente ed il liquido è ok ma la segnalazione sul cruscotto non si spenge se non dopo un pò di tempo. Informo di tutto ciò che mi è capitato il mio conc. il quale segnala il problema ad un istruttore/collaudatore della Porsche che mi suggerisce di sostituire le pasticche originali con delle Pagid (X) ed il liquido freni Castrol (X) non ricordo i tipi specifici ma solo le marche dei prodotti poichè i dati se li è annotati il mio amico della conc. per ordinarmeli. L'istruttore mi ha riferito che nelle vetture come la mia che loro stessi adoperano per i corsi di pilotaggio, è la mescola delle pasticche che, manda in crisi i freni trasferendo tutto il calore al liquido. Seguendo i suoi consigli mi ha assicurato che il problema si risolve anche se in piste come Magione ed Imola sarebbe opportuno installare dei convogliatori di raffreddamento.Mi ha anche riferito che con le modifiche illustrate,}} nei corsi di pilotaggio a Barcellona eseguono staccate con il 996tt a 270/280km/h in tutta sicurezza.Domanda: a voi è mai capitato tutto quello che vi ho ampiamente descritto? Grazie a tutti un abbraccio sincero.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Porschista attivo
Username: elfer

Messaggio numero: 2043
Registrato: 09-2002


Inviato il martedì 10 maggio 2005 - 21:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lucio, intanto benvenuto su PMania.
qualche domanda:
1) la tua vettura di che anno è???
2) Hai mai sostituito il liquido freni?
3) che tipo di strade percorri normalmente?
4) Oltre che sullo sterrato, hai avuto precedenti esperienze in pista???

Non è curiosità fine a se stessa, ma cerco di aiutarti a capire cosa possa essere successo.

P.S.: le Pagid non ti aiutano a risolvere il problema.

Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera Pimania n. 27
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Porschista attivo
Username: gian61

Messaggio numero: 1645
Registrato: 01-2002


Inviato il martedì 10 maggio 2005 - 21:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

segnala il problema ad un istruttore/collaudatore della Porsche che mi suggerisce di sostituire ...... ed il liquido freni Castrol (X)




Costui farebbe bene a fare esclusivamente il proprio mestiere,invece di consigliare fluidi freni non approvati da Porsche.
Se la sigla consigliata corrispondesse a un fluido di classe DOT 5,si tratterebbe di un fluido a base siliconica assolutamente non compatibile con l'impianto e con gli eventuali residui di DOT 4.
Roba da manette...o quasi...
-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

christian (subzero)
Utente registrato
Username: subzero

Messaggio numero: 107
Registrato: 04-2005


Inviato il martedì 10 maggio 2005 - 22:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a me é successo la stessa cosa sabato scorso ad adria...

In teoria (almeno parlando per le moto) l'olio freni a base siliconica evita proprio quell'inconveniente... nelle moto si usa moltissimo ed é assolutamente il migliore per la pista. Per le auto nn so ma nn credo cambi molto...

ciao!!!

Tutte le cose belle della vita sono immorali, illegali o fanno ingrassare...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Porschista attivo
Username: elfer

Messaggio numero: 2044
Registrato: 09-2002


Inviato il martedì 10 maggio 2005 - 22:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo il rischio fading in un impianto frenante strettamente di serie è sempre in agguato.
Specialmente se il liquido freni è un pò stanco (dopo un anno comincia a dar segni di degrado) e, soprattutto, se si è alle prime esperienze (è molto più difficile frenare che accelerare...).
Nell'area "gentlemen drivers" è segnalato come uno dei problemi più ricorrenti nella formula club.
Dice benissimo Gian: aumentando la temperatura di ebollizione del liquido, si rischia di creare danni gravi all'impianto frenante, con conseguenze immaginabili durante un giro di pista o, peggio, su strada...
Se vi capita di andare in pista, sostituite comunque il liquido usando sempre l'originale, verificate i pattini (spesso cristallizzati da frenate "importanti" per tirate al limite e per l'azione dell'ABS) e sostituiteli al primo segno di degrado.
Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera Pimania n. 27
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucio t (lucio_tt)
Nuovo utente (in prova)
Username: lucio_tt

Messaggio numero: 3
Registrato: 03-2005
Inviato il mercoledì 11 maggio 2005 - 08:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rispondo solo adesso poichè ho il PC solo in ufficio ed il mio lavoro mi impegna al punto da non poter seguire costantemente il nostro sito.
Per Umberto (ELFER): anno della vettura 2002, liquido sostituito mai, km percorsi 22000, strade percorse statali collinari con tornanti, esperienze pista prima volta, corro per divertimento su alcune srade ricche di tornanti a traffico quasi zero a certe ore della giornata.
Per Gianluigi (GIAN61): Il Sig. Istruttore Collaudatore Porsche, teoricamente dovrebbe dare dei consigli appropriati sul problema occorsomi, ma tu mi stai dicendo il contrario ed io sono una persona che quando mi avvicino ad una nuova cosa della quale sono digiuno accetto consigli da ogni dove, salvo effettuare controlli incrociati e sperimentare con pazienza i vari consigli. quindi prendo in massima considerazione anche il tuo e ti ringrazio. Ma mi chiedo e ti chiedo: Una persona del Team della scuola di pilotaggio Porsche può dire una bufala così candidamente asserendo che loro stessi adottano per la vettura come la mia tali accorgimenti suggeritemi??? Perchè? Ed a quale scopo? Ne và della sua immagine e di quella della Porsche. Consiglio dato alla presenza del conc. (che lo aveva interpellato sottoponendogli il mio problema) e ad altri clienti.
Per Cristian (SUBZERO): Il tuo esempio mi sembra appropriato.
Per Umberto (ELFER): Ho ben presente il fenomeno fadig in agguato ma non lo approvo dopo soli cinque giri tirati su di una macchina come la mia dove si decanta del suo potente impianto frenante uno dei migliori al mondo installato su di una macchina sportiva. Sono daccordo invece sull'olio stanco. per quanto riguarda la tua affermazione che è molto più difficile frenare che accelerare....dipende dai punti di vista ma ti posso dire che il sottoscritto, senza voler peccare di presunzione, sà anche frenare ed avendo gareggiato su terra con vetture turbo a quattro ruote motrici lo fà con il piede sx. Era la prima esperienza sulla pista, ma non vuol dire che non sappia come si pilota una vettura su asfalto (anche se ribadisco su strade normali dove dicerto non si eseguono staccate ad oltre 200kmh. Verificherò comunque lo stato dei pattini apparentemente ancora con un bel pò di spessore smontandoli verificherò se sono presenti cristallizzazioni. Però queste, se presenti potrebbero essersi originate proprio durante i giri di pista? Vedremo. Prima di allora i freni non avevano mai dato cenno di cedimento (anche se mai li avevo provati in pista). Grazie sincero a tutti voi e scusatemi se non risponderò in tempo reale a vostre eventuali domonde o consigli (causa impegni) lo farò appena possibile. Un abbraccio a tutti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Porschista attivo
Username: elfer

Messaggio numero: 2050
Registrato: 09-2002


Inviato il mercoledì 11 maggio 2005 - 09:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lucio, mi stupisce il fatto che alla tua vettura, in occasione del tagliando annuale che ritengo esser stato effettuato in un'officina autorizzata, non sia stato sostituito il liquido freni come da manutenzione programmata. Se così fosse (e potrai verificarlo dal libretto dei tagliandi) hai già accertato la causa del fading. Ma dovrai fare le dovute rimostranze all'officina, perchè non ha rispettato le elementari norme di manutenzione previste dal costruttore.
Circa la mia affermazione, mi guarderei bene dal dirigerla a qualcuno e specificamente ed in particolar modo a chi, come te, ha esperienza agonistica (benchè diversa dalla pista), benchè questo rischio rappresenti, a mio vedere, il maggior rischio di chi si avvicina alla formula club.
Volevo comunque aggiungere un altro particolare; le vetture sovralimentate hanno ulteriori problemi di affaticamento dell'impianto frenante perchè di fatto prive di freno motore.

Tornando ai materiali, condivido la sostituzione dei pattini originali con i Pagid, benchè vada messa in conto una vita decisamente più breve dei dischi freno. Questo upgrade non servirà certo ad evitare il rischio di fading (ma sostituendo il liquido tutto tornerà a posto, vedrai...)

Ciao

Ub
"TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera Pimania n. 27
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucio t (lucio_tt)
Nuovo utente (in prova)
Username: lucio_tt

Messaggio numero: 4
Registrato: 03-2005
Inviato il mercoledì 11 maggio 2005 - 17:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Umberto, ho controllato sul libretto dei tagliandi, il liquido è stato sostituito dalla conc il 12/09/2003,ed è quindi possibile che sia come dici tu "stanco".Quindi mi correggo. Uso poco la mia tt ho la testa immersa in un mare di lavoro che, non riesco a tenere il conto delle altre cose, se pur importanti, che sono a contorno della mia vita.
Ma tu, voi, cosa ne pensate dei consigli dell'istruttore/collaudatore Porsche? Lui non ha pensato minimamente al problema liquido freni deteriorato, pasticche cristallizzate ecc. è andato diritto diritto alla sostituzione delle pasticche con delle Pagid (x) e con olio Castrol (x) sicuramente è un problema a loro noto (quelli della scuola di pilotaggio Porsche intendo), che loro hanno risolto con quelle indicazioni che mi ha fornito. Un abbraccio Lucio tt.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Porschista attivo
Username: gian61

Messaggio numero: 1656
Registrato: 01-2002


Inviato il mercoledì 11 maggio 2005 - 19:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lucio,quando ti ho risposto non avevi ancora precisato che ci fosse presente al dialogo anche il conce della Porsche,poi ho solo supposto che il fluido castrol fosse un DOT 5 siliconico,quindi ti avevo messo in guardia,nel senso di accertare bene di quale tipo si trattasse,se fosse stato un DOT 4 anche non originale Porsche,il problema non sussisteva,almeno nella sua forma più grave.

(Messaggio modificato da gian61 il 11 maggio 2005)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico R. (fede996)
Nuovo utente (in prova)
Username: fede996

Messaggio numero: 3
Registrato: 08-2004


Inviato il mercoledì 11 maggio 2005 - 19:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve ragazzi, è già un pò che non mi faccio vivo qui...visto che parlate di olii, vi vorrei sotoporre una questione che mi capita con la mia macchina.
Quando la temperatura si alza e fa molto caldo come una decina di giorni fa circa, al cambio della mia 996 tiptronic gli viene il singhiozzo.
Vale a dire che quanfo si trova a cambiare, specialmente 2°-3° innesta la marcia e fa un saltello in avanti per poi ripartire come se niente fosse.
Io ora do' la colpa all'olio del cambio che si surriscalda e crea questo inconveniente ma non ne sono così sicuro, voipensate possa essere qualcos'altro?
Grazie per l'attenzione ciao ciao.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

antonio (amus)
Utente registrato
Username: amus

Messaggio numero: 96
Registrato: 12-2004


Inviato il mercoledì 11 maggio 2005 - 20:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non credo che pastiglie diverse ed un liquido più performante risolvano il problema.. lo ritardano un pò nel manifestarsi!
cinque giri in pista non sono pochi soprattutto per una turbo!
di solito, per chi è avvezzo alla pista, dopo tre giri si fanno raffreddare i freni.. poi si possono anche aggiungere le circostanze aggravanti..

lampeggi!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucio t (lucio_tt)
Nuovo utente (in prova)
Username: lucio_tt

Messaggio numero: 5
Registrato: 03-2005
Inviato il giovedì 12 maggio 2005 - 12:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok! Mettiamola così, essendo come in precedenza già scritto alla prima esperienza di pista e non avendo ancora mai testato la mia TT sulla stessa, dovevo percorrere solo tre giri e poi dovevo fare raffreddare i freni.
Ma resto comunque deluso poichè mi aspettavo che il fenomeno fading si manifestasse dopo un periodo di utilizzo più lungo; cinque giri a magione equivalgono a circa 12,5 Km! Comunque cercherò in ogni modo di migliorare l'impianto, quanto meno per ritardare il fenomeno (fadig) il più possibile.
lucio tt.

BulliMania.it il portale delle VW aircooled!!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione