Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Archivio Forum Generale 2005 * Venature sul fianchetto sinistro del sedile lato guida... < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Chris (cchris)
Utente registrato
Username: cchris

Messaggio numero: 186
Registrato: 01-2005


Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 16:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao!

Purtroppo con mio grande dolore negli ultimi giorni ho iniziato a vedere un pricipio di venature (senza perdita di vernice solo pieghe) sul fianchetto sinistro (pelle rosso boxster) del sedile lato guida (quella parte della seduta che si alza per impedire di scivolare fuori... qella sulla seduta NON quella sulla schiena).

Ora, la mia piccola ha 8 anni (40K Km), quando l'ho presa (4 mesi fa) i sedili, compreso il fianchetto in questione erano perfetti (non sembravano neanche usati), lo sono ancora, ma questo fianchetto mi preoccupa.
Non è possibile che in 4 mesi quesi e meno di 1Km ho prodotto + usura di quanta non se ne sia assommata prima.

Ho fatto anche mettere il latte sulla pella prima di scoprire l'auto.

Vi pongo 2 percio' domande:

1) come mai si sono formate queste venature?
Sono io che non mi siedo bene?
O ho il c... troppo largo (porto una 52 su 80 kg... penso di essere nella media)
Come faccio a evitarle?

2) come faccio a eliminarle prima che da semplici pieghe diventino qualcosa di + che richieda un restauro... ho letto con interesse il post di Paola... spero xò di non doverlo fare mai, o doverlo fare il + tardi possibile.

Grazie!

Chris
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio T. (giorgione)
Utente esperto
Username: giorgione

Messaggio numero: 883
Registrato: 06-2004


Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 16:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Con il tempo è fisiologico, è la parte del sedile piu' soggetta ad usura, oltretutto è anche la zona piu' sollecitata quando entri ed esci dall'auto.
Fai una ricerca nel forum, ci sono molte informazioni sui prodotti nutrienti ed elasticizzanti da passare sulla pelle, certo il fenomeno si puo' rallentare ma non eliinare del tutto.
ciao
Giorgio
Tessera socio P.Mania n° 381
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 4190
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 17:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Provo a rispondere alla prima domanda.

In effetti ho riscontrato anch'io che l'usura, in generale, di una vettura varia anche molto a seconda di chi è l'utilizzatore. Ciò vale per tutti gli oggetti in generale. C'è chi può usare un oggetto per decenni mantenendolo prossochè nuovo e chi lo detoriora in poco tempo. Credo si una questione essenzialmente caratteriale ed immodificabile.

Io faccio parte, per fortuna, della prima categoria e riesco a mantenere gli oggetti nelle stesse condizioni nelle quali li ricevo, o migliori.

Per il fianchetto dei sedili Porsche ho sempre adottato il sistema di sedermi di fianco e quindi ruotare le gambe. In questo modo il fianchetto non si struscia e quindi non si usura.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Porschista attivo
Username: gian61

Messaggio numero: 1582
Registrato: 01-2002


Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 17:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho notato da poco la stessa identica cosa sulla mia 996, due anni e mezzo di vita e circa 40.000km,interni grigio graffiti,io però peso oltre 100kg,comunque come dice anche Giorgio è un fatto assolutamente normale(purtroppo).
In più io l'ho sempre trattata fin da nuova con il mantenitore originale Porsche,quindi caro Chris, mettiti pure il cuore in pace poichè come usura sei nella media.
L'ho inoltre fatto notare a mia moglie,prendendolo come scusa sul fatto che siaora di cambiarla con una 997,
sapete cosa mi ha risposto:
CHE DEVO DIMAGRIRE
-



(Messaggio modificato da gian61 il 28 aprile 2005)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 4191
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 18:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh... io possiedo una 356 del 1965. I fianchetti non sono pronunciati su questi sedili, d'accordo, però la vettura ha quasi 250.000 km, fatti in 40 anni ed i sedili in pelle, mai restaurati, sono quasi come nuovi.

Non sono d'accordo, una volta tanto, con Gianlugi. Parlare di "usura normale" se dopo 40.000 km il fianchetto riporta delle striature non mi pare appropriato. Si tratta di un'usura fuori norma. Oppure se ne dovrebbe dedurre che i materiali usati recentemente, dei quali non ho esperienza, non possono competere...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 975
Registrato: 01-2003


Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 18:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io addirittura quando salgo su The Frog mi tengo sollevato appoggiando il palmo della mano sinistra sul battitacco, quindi con mossa da contorsionista mi calo dentro l'abitacolo già in posizione. Il problema è che non sempre la portiera si può aprire completamente e la manovra diventa difficoltosa..
Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Porschista attivo
Username: gian61

Messaggio numero: 1583
Registrato: 01-2002


Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 19:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh,forse sono stato un po drammatico,comunque per fugare ogni dubbio e soprattutto per avere una valutazione da Giuliano sulla attuale qualità dei pellami impiegati da Porsche,
ho pensato di fare un paio di foto del mio fianchetto:



e questi sono i chilometri effettivi:

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Chris (cchris)
Utente registrato
Username: cchris

Messaggio numero: 190
Registrato: 01-2005


Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 19:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stessi Km, ma le mie venature sono perpendicolari alle tue, quindi parallele al fianchetto...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 4194
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 20:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Queste venature sono sul laterale della seduta. Quelle più classiche si trovano usualmente sul fianchetto dello schienale che è soggetto a sfregamento.

Comunque si tratta di ben poca cosa, probabilmente dovuta in effetti al peso ed alla stazza del guidatore. Le striature di cui intendevo parlare io son del tipo di queste:
http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/board-auth.cgi?file=/1357/99998.html&l m=1108506983
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio T. (giorgione)
Utente esperto
Username: giorgione

Messaggio numero: 885
Registrato: 06-2004


Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 20:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gianluigi, anch'io peso oltre 100 kg ed ho avuto la stessa risposta.....DEVI DIMAGRIRE

Mi sa che non hanno tutti i torti....

Giorgio
Tessera socio P.Mania n° 381
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
Porschista attivo
Username: gian61

Messaggio numero: 1585
Registrato: 01-2002


Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 20:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Giuliano,
si ricordo il 3rd di Paola,il piccolo equivoco è nato forse dal fatto che quest'ultime io le chiamo "screpolature",comunque sono contento del fatto che le hai valutato le mie come "ben poca cosa".
-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Chris (cchris)
Utente registrato
Username: cchris

Messaggio numero: 191
Registrato: 01-2005


Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 20:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nel caso di Paola era venuto meno il colore, nel nostro... non ancora!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Chris (cchris)
Utente registrato
Username: cchris

Messaggio numero: 192
Registrato: 01-2005


Inviato il sabato 30 aprile 2005 - 22:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate, ho capito il trucco per salire senza toccare il fianchetto... ma come fate poi a scendere?

Chris
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 4204
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 30 aprile 2005 - 23:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Viceserva.

Girate prima le gambe, ci si aggrappa al vano porta e quindi ci si solleva penosamente aiutandosi con le braccia.

La pena è:
direttamente proporzionale
  • all'età
  • al peso del guidatore
  • alla stanchezza del medesimo

inversamente proporzionale
  • all'agilità
  • alla muscolatura del guidatore
  • all'entusiasmo del medesimo

BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Chris (cchris)
Utente registrato
Username: cchris

Messaggio numero: 193
Registrato: 01-2005


Inviato il sabato 30 aprile 2005 - 23:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate l'insistenza, ma:

-se giro le gambe mi vanno subito sul fianchetto... non riesco a toccare terra senza toccare il fianchetto (e sono 1,78 quindi non particolarmente basso), non vedo però modo di uscire senza girare prima le gambe che altrimenti rimangono incastrate sotto lo sterzo.
Mentre salendo era + facile, non semplicemente il contrario, potevo buttare il didietro cercando di beccare il centro del sedile. Adesso ho la forza di gravità contro
-dove mi aggrappo? Giuliano puoi specificare cosa si intedi per vano porta? L'ideale sarebbe appendersi a qualcosa in altro, ma essendo la Boxster cabrio in alto non c'è nulla, o è meglio non appendervisi...
Se ci si spinge da qualcosa, tipo battiticca, per farlo si hanno già le gambe sul fianchetto... e il danno è stato fatto...

A macchina aperta approfittando della bella stagione si potrebbe forse tentare un ingresso alla "Magnum P.I." (che saliva sulla 308 senza aprire la porta prima di darsi agli inseguimenti), ma, a parte che non penso che parabrezza e roll bar siano stati fatti per sopportare tali sollecitazioni (o farse per sopportarne di maggiori, tipo se la macchina si capotta), la difficoltà e l'agilità richieste per completare l'operazione infilando le gambe sotto il volante senza toccare i sedili sono maggiori delle ipotesi finora contemplate e si continua a non risolvere il problema dell'uscita...

Per quanto riguarda: "ci sono molte informazioni sui prodotti nutrienti ed elasticizzanti da passare sulla pelle, certo il fenomeno si puo' rallentare ma non eliinare del tutto". Il latte lo passo su tutta la pelle 2 volte l'anno, se potete fare un nome di un prodotto da usare sul fianchetto per questo problema particolare? (ho già tante cose da impare e ho paura di perdermi se mi metto a leggere tutto quello che è stato scritto sul tema...)

Mi sembra inoltre che maggiore è l'attenzione che pongo sul fianchetto della seduta, maggiore è lo sfregamento su quello dello schienale...

Forse hanno ragione le nostre donne... l'unica è dimagrire...

P.S.: La seduta per ora non presenta problemi, ma mi sento un pò in colpa perchè quando mi siedo ho spesso diversi oggetti in tasca, quelli che penso abbiamo tutti: portafoglio, portachiavi (la chiave della P è da sola), portamonete, telefonino... non vorrei che a lungo andare, lasciassero segni... ma mi sono posto all'inizio l'obbiettivo di non lasciare in giro per l'abitacolo niente che a macchina aperte mi preoccuperei che mi venisse rubato o volasse via... potrei mettere il tutto nel pozzetto centrale, voi come fate?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 3027
Registrato: 01-2001


Inviato il sabato 30 aprile 2005 - 23:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...ci sono altri metodi per non rovinare il fianchetto esterno lato guida:

-1 : si entra in macchina dal lato passeggero (e' meglio cercare di farlo almeno il 50% delle volte)

-2 : si acquista una Cabrio (o Targa) e ci si cala dall'alto.

-3 : si monta una gabbia (roll-bar) con traversina laterale che impedisce di sollecitare il fianchetto sia nell'ingresso che nell'uscita dalla vettura e lo protegge in maniera definitiva. Le controindicazioni sono ben specificate qui sopra da Giuliano.

In sintesi: devo dimagrire anche io! (appartengo a pieno titolo al "club del quintale")



Ciao!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 3028
Registrato: 01-2001


Inviato il sabato 30 aprile 2005 - 23:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scherzi a parte, e' molto imporante stare attenti a cosa si ha in tasca e a che tipo di pantaloni si indossa: i jeans sono comodi, ma deleteri.
Ciao
Luca 914 Visita il mio sito web !

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione