Autore |
Messaggio |
   
Silvio B. (xyl911)
Utente esperto Username: xyl911
Messaggio numero: 864 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 22 marzo 2005 - 18:50: |
|
Hello Porscheisti!!! Vi faccio una domanda apparentemente stupida e forse un po' paranoica... Quando voi smontate una ruota, per un qualsiasi motivo, poi, quando la rimontate, come li chiudete i bulloni? Stringendo il più possibile a mano, con il peso della persona, con qualche altro metodo o... assolutamente con la chiave dinamometrica?
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! (Albert Einstein)
|
   
tonyvitag (tony911)
Utente registrato Username: tony911
Messaggio numero: 327 Registrato: 10-2004

| Inviato il martedì 22 marzo 2005 - 18:59: |
|
A mano, con la forza "dinamometrica" delle mie braccia! |
   
Silvio B. (xyl911)
Utente esperto Username: xyl911
Messaggio numero: 865 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 22 marzo 2005 - 19:06: |
|
Tony! Allora usiamo lo stesso metodo!!! E quindi se lo usi tu... vado tranquillo!!!
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! (Albert Einstein)
|
   
tonyvitag (tony911)
Utente registrato Username: tony911
Messaggio numero: 328 Registrato: 10-2004

| Inviato il martedì 22 marzo 2005 - 19:18: |
|
Grazie per la fiducia, amicone! |
   
Flavio C. (flavio)
Utente esperto Username: flavio
Messaggio numero: 752 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2005 - 08:57: |
|
Grasso sul filetto, chiave dinamometrica, chiusura "incrociata". Sono pignolo sulle ruote. l’Assurdo ci sfida per spingerci ad essere fieri di noi
|
   
Silvio B. (xyl911)
Utente esperto Username: xyl911
Messaggio numero: 870 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2005 - 09:07: |
|
Flavio!!! Secondo te quanto deve costare una chiave dinamometrica? E soprattutto, qual' è il peso giusto da dare? Ziaoo!
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! (Albert Einstein)
|
   
sm (sm67)
Utente esperto Username: sm67
Messaggio numero: 795 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2005 - 10:27: |
|
Chiave dinamometrica, chiusura incrociata. Io ne ho una molto buona della USAG che mi e' costata 100 euro. La coppia da applicarsi varia da ruota a ruota e dovresti trovare le indicazioni sul libretto. Ciao |
   
Flavio C. (flavio)
Utente esperto Username: flavio
Messaggio numero: 753 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2005 - 11:42: |
|
Esatto sm, io la mia l'avevo pagata circa 50.000 lire nel '90. La coppia, per la mia 911 è di 13kgm ed è citata sul libretto "usen und manutenzionen". Per chiusura incrociata intendo, numerando i bulloni in sequenza 1,2,3,4,5 : 1,3,5,2,4. Se sono 4 sequenza 1,2,3,4 :1,3,4,2. Ovviamente non chiudo subito al valore finale ma inizio a chiudere a mano, poi , nel mio caso a 4 kgm,poi a 8 e,infine,a 13. Flavio l’Assurdo ci sfida per spingerci ad essere fieri di noi
|
   
Domenico (domenicot)
Porschista attivo Username: domenicot
Messaggio numero: 1733 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2005 - 13:39: |
|
Nessuno consiglia di appoggiare l'auto al suolo dopo la prima chiusura "a mano"? Io preferisco chiudere 1,5,3,4,3. dom Rigattiere forever. Tessara P.mania n. 36 http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
|
   
Massi (massi)
Utente esperto Username: massi
Messaggio numero: 839 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2005 - 15:23: |
|
Quoto Dom! dopo una prima stretta appoggiare l'auto al suolo. P.s.: Dom ma quando sei in giro a velocità di codice (250) e dai un occhio al sedile passeggero accorgendoti che hai al tuo fianco il Bullone n° 2 che fai?          Massi Campione Italiano degli Indovinelli di Lorenzo Neo Domatore in prova
|
   
Giorgio T. (giorgione)
Utente esperto Username: giorgione
Messaggio numero: 815 Registrato: 06-2004

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2005 - 15:58: |
|
Lo avvita in corsa...... Giorgio Tessera socio P.Mania n° 381
|
   
Silvio B. (xyl911)
Utente esperto Username: xyl911
Messaggio numero: 876 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2005 - 18:28: |
|
Grazie Ragazzi! Allora non era proprio banale come domanda!!! Ve ne faccio un'altra: La pressione delle gomme.... Seguite religiosamente le indicazioni del costruttore o le tenete un po' più basse o un po più alte???
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! (Albert Einstein)
|
   
tonyvitag (tony911)
Utente registrato Username: tony911
Messaggio numero: 333 Registrato: 10-2004

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2005 - 18:51: |
|
Silvio, anche se abbiamo due auto totalmente diverse, nella mia all'anteriore 2,2 (2,0), nel posteriore 2,4 (2,5), tra parentesi ci sono i valori della casa, premetto che mi "diverto" guidare su strade tortuose, con questi valori mi ci trovo bene. |
   
Silvio B. (xyl911)
Utente esperto Username: xyl911
Messaggio numero: 879 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2005 - 19:34: |
|
Grazie Tony! Sempre puntuale e preciso!
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! (Albert Einstein)
|