Autore |
Messaggio |
   
marco pozzi (marcopozzi)
Utente esperto Username: marcopozzi
Messaggio numero: 607 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 09 marzo 2005 - 09:48: |
|
Nel lontano febbraio del 2002, innocentemente, attraversai un uncrocio con il semaforo rosso non essendomi accorto della presenza di una macchina degli amati vigili urbani, i quali mi inseguirono mi fermarono e mi consegnarono una bella multa dell'importo di 66,50 euri. La vettura su cui mi trovavo era quella aziendale. Ieri sera un messo dell'uniriscossioni si presenta presso l'abitazione dei miei genitori (in cui non risiedo più da circa due mesi essendomi sposato) con una notifica di ingiunzione di pagamento per la modica cifra di 200,qualcosa euri relativi alla multa di cui sopra. Mio padre, ormai in pensione, si diverte a ricorrere contro tutto quello che arriva a casa. Parte armato di buona volontà, tempo libero e dall'esperienza derivante dall'attività lavorativa svolta, pensando di spuntarla visto che la notifica è avvenuta con un piccolo ritardo rispetto ai 150 gg. canonici previsti dalla legge. Ma giunto presso la caserma dei vigili urbani più vicina la prima sorpresa: una coda esagerata di gente incaxxata nera per lo stesso motivo per cui si trova lì. A giudicare dall'atteggiamento alla fine del colloquio con il vigile di turno di chi lo precede inizia ad insinuarsi il sospetto che non ci sia un granchè da fare. Giunto il suo turno e raccontata brevemente la faccenda si scopre che: se la multa viene elevata direttamente a chi commette l'infrazione non sono tenuti ad effettuare una successiva notifica; il periodo di prescrizione del verbale sale da 150 gg. a 4 anni; la multa triplica il valore per tutta una serie di motivi che non ho approfondito. Tra l'altro tutte le altre multe prese nel frattempo sono state notificate al datore di lavoro in quanto intestatario del mezzo e direttamente trattenute dalla busta paga; questa no! chissà perchè? Comunque: passi per i tempi di notifica, passi per il periodo di prescrizione, ed è chiaro che ero colpevole pertanto la multa s'ha da pagare, ma quello che mi lascia veramente interdetto è l'importo a cui è giunta la contravvenzione. Noi come cittadini abbiamo 10 gg per pagare da quando ci è stata notificata e poi non è più possibile pagarla, a quel punto dovrebbe essere notificata a casa maggiorata delle spese di spedizione degli interessi passivi e quant'altro, lo stato se ne sbatte per tre anni poi si sveglia e ti chiede di onorare immediatamente per più del triplo del suo valore? a me non sembra giusto! mi viene il dubbio che il ritardo non sia casuale. Si può fare ricorso, anche solo per il gusto di rompere le palle? Ciao e scusate lo sfogo Marco barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 852 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 09 marzo 2005 - 12:00: |
|
Ciao Marco, non è che una volta le addebitavano e basta in quanto c'era la mera sanzione pecuniaria, ed ora - grazie ai punti - devono applicarla direttamente al trasgressore? Cioè, una volta pagava l'azienda la quale poi si rivaleva sul dipendente. Ora coi punti è il dipendente stesso ad essere chiamato in causa al pagamento della sanzione e pene accessorie (punti). Credo la spiegazione sia questa. Rimane che è fastidioso perdere tempo, energie, soldi e soprattutto salute dietro queste beghe.. Spero che qualcuno sappia darti altre info sicuramente più esaurienti. Buona fortuna! Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso.
|
   
Giancarlén (gian911)
Porschista attivo Username: gian911
Messaggio numero: 1353 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 09 marzo 2005 - 12:00: |
|
Una domanda sola Marco qundo ti hanno consegnato la multa tu hai firmato il verbale ? se no puoi ricorrere per la notifica, comunque la notifica va effettuata TASSATIVAMENTE entro 150 gg quindi io ricorrerei proprio per l'importo della multa "la motivazione del ricorso è pèroprio questa, in pratica tu paghi solo i 66 E e non tre volte tanto". Stasera ti do il nunero di tel dello sportello dei consumatori chae abbiamo attivato a torino contro le VESSAZIONI dei civic. Ciao Gian il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......
|
   
MLF (mlf)
Utente esperto Username: mlf
Messaggio numero: 603 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 09 marzo 2005 - 14:11: |
|
gian stasera lo prendo anche io quel numero..poi metto una persona a fare solo quello: chiamare e lamentarsi,chiamare e lamentarsi,chiamare e lamentarsi,chiamare e lamentarsi,chiamare e lamentarsi.... mlf salemalec, scendemasuc; consigliere www.giandujotti.com; quello che ha scritto solo 500 msg con educazione
|
   
Giancarlén (gian911)
Porschista attivo Username: gian911
Messaggio numero: 1355 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 09 marzo 2005 - 16:23: |
|
No massi qualli sono i buoni che rompono i maroni al comune. Giancarlen il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......
|
   
Giorgio T. (giorgione)
Utente esperto Username: giorgione
Messaggio numero: 786 Registrato: 06-2004

| Inviato il giovedì 10 marzo 2005 - 22:52: |
|
Da quello che mi risulta anche se ti contestano la multa personalmente il verbale va sempre notificato entro 150gg. Tieni presente che i vigili urbani, ora "promossi" a "polizia locale" ma andrebbe meglio "pulizia locale" a Milano lasciano le multe sul tergi ed in caso di decurtazione punti (ad esempio sosta in prossimità di fernmata bus) tirano due righe all'altezza della zona riservata al pagamento immediato e ci scrivono pure "annullata". Un povero Cristo, a questo punto pensa che sia annullata la multa, invece no, tant'è che dopo 150gg arriva il verbale ( per il quale ovviamente ho presentato ricorso). Siamo proprio il paese dei balocchi..... Giorgio Tessera socio P.Mania n° 381
|