Autore |
Messaggio |
   
Diego Z. (diego)
Utente registrato Username: diego
Messaggio numero: 200 Registrato: 10-2002

| Inviato il lunedì 07 marzo 2005 - 22:34: |
|
In quest'area, detta propriamente "del cazzeggio", vi propongo un OT di carattere automobilistico. Mi sono invaghito di una sierra cosworth 4x4 del 1991 da 220 cv, unico proprietario, nera. Qualcuno porscheista maniaco l'ha mai guidata? Ditemi quel che sapete di questa macchina. Nel mio fantasticare pensavo anche ad una elaborazione da pista... Che ne pensate, oltre al fatto che sarebbe meglio mettere in garage un'altra Porsche? Salute, anche per la tua Porsche!
|
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 3768 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 07 marzo 2005 - 23:19: |
|
Ho posseduto una Cosworth, acquistata nuova nel 1989, versione Executive a due ruote motrici. All'epoca dovevo visitare clienti e presentarmi con una 911 non sarebbe stata proprio la mossa psicologicamente più azzeccata. Così mi cercai una berlina sportiva, la più sportiva che c'era all'epoca e che mi permetteva di divertirmi tutto il giorno, pur girando per lavoro, quasi come con una 911 ma senza che i clienti, salvo forse i più smaliziati, potessero capire con cosa stavo girando... La vettura aveva 204 CV, faceva 0-100 in 6 secondi e 240 km/h di velocità massima, arrivandoci con grande facilità. Difficile da domare su strade bagnate offriva una grande guidabilità su asciutto con possibilità di provocare piacevoli derapate in controsterzo. Lo sterzo pronto e nervoso e le sospensioni abbastanza rigide permettevano le prestazioni elevate ma non certo un gran comfort. Le finiture erano in pelle, associate per altro al cruscotto un po' banale della normale Sierra. Tenni la Cosworth per poco più di un anno. Per tre volte rimasi fermo per strada per piccoli inconvenienti fino a che uno di questi causò anche la bruciatura della guarnizione di testa. Riparata in garanzia e subito dopo venduta... per passare ad una molto meno sportiva ma molto più affidabile BMW 520. La versione a quattro ruote motrici credo svilisca la vera natura della Cosworth, infatti non ebbe molto successo.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Paolo A. (zekezeke)
Utente registrato Username: zekezeke
Messaggio numero: 31 Registrato: 09-2004
| Inviato il lunedì 07 marzo 2005 - 23:23: |
|
Diego,la macchina è fantastica ed anche usabile tranquillamente;per un uso sportivo più che la pista valuterei un uso rallystico che le è sicuramente più congeniale:preparata come gruppo N è sicuramente competitiva per correre nelle OS Omologazioni Scadute. Non la ho mai provata, ma dagli amici che correvano anni fa con me nei rally nazionali ho sempre avuto commenti positivi. Per i ricambi trovi tutto in Inghilterra, ma con pazienza anche in Italia. Inoltre sono convinto che possa salire di valore nel tempo anche se non come la 2porte. Se il prezzo è giusto ti metti in casa un gran bello oggetto!! Ciao. |
   
GIPI (peterdrive)
Utente registrato Username: peterdrive
Messaggio numero: 89 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 08 marzo 2005 - 10:07: |
|
Io ho avuto tutte due le versioni,la prima a due ruote motrici, come ha Giuliano mi ha dato dei fastidi.Impegnativa da guidare motore fantastico:quando uscì la versione 4X4 la cambiai. Questa è stata una delle macchine più divertenti da me possedute, facile da guidare leggera e veloce in tutte le condizioni. Se avessi spazio dove tenerla io la ricomprerei.Non ricordo come si chiamasse la versione sportiva due porte con il grande alettone, se vuoi correre è quella giusta. Vissero infelici perchè costava meno (L.Longanesi)
|
   
Giorgio B. (jorgo)
Utente registrato Username: jorgo
Messaggio numero: 274 Registrato: 01-2003

| Inviato il martedì 08 marzo 2005 - 10:36: |
|
Nel 1993 avevo fatto un corso di guida sportiva su macchine gruppo N e avevamo fatto una sessione di esercizi e di giri su sterrato anche con una Cosworth a trazione posteriore, ricordo che tra le tante vetture provate, la ford era quella che aveva divertito maggiormante il gruppo di partecipanti del corso, nonostante che tra le macchine ci fosse anche una delta integrale. |
   
Marco R. (marex)
Utente registrato Username: marex
Messaggio numero: 140 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 09 marzo 2005 - 02:33: |
|
Caspita! Ruoteclassiche ha colpito! La vita di un uomo ruota sul perno di uno o forse due momenti.
|
   
Nino G. (erresse)
Utente registrato Username: erresse
Messaggio numero: 149 Registrato: 01-2005
| Inviato il mercoledì 09 marzo 2005 - 10:53: |
|
La versione due porte con il DOPPIO alettone posteriore si chiamava, se non sbaglio, SIERRA RS COSWORTH... In ogni caso, ho avuto modo di provarla sul circuito di Magione...e devo dire che mi ci sono divertito veramente... Il motore aveva potenza da vendere, le derapate di potenza erano facilmente gestibili e lo sterzo era molto preciso... Oltretutto quella che provai io era in "assetto corsa", montava i Recaro e se non ricordo male avevano sostituito anche le sospensioni con altre più adatte all'uso in pista. Nino Peter Pan??? Un dilettante...
|