Autore |
Messaggio |
   
Valeria P. (vallj)
Nuovo utente (in prova) Username: vallj
Messaggio numero: 18 Registrato: 11-2004

| Inviato il sabato 05 febbraio 2005 - 11:25: |
|
la qualita' della foto è pessima ma il cos'è quella puleggia nel motore ?
 |
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 1191 Registrato: 01-2002

| Inviato il sabato 05 febbraio 2005 - 12:53: |
|
Eh si,è proprio un compressore volumetrico azionato dalla rotazione del motore,più o meno come nei motori "kompressor" della MB. - Ciao!
|
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Porschista attivo Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 2435 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 05 febbraio 2005 - 15:42: |
|
ma è possibile montarla gian?!?!?!?!?!? non rovina tutto quanto? alex4S FERRY E' GRANDE E IL MULLAH E' IL SUO PROFETA
|
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 1194 Registrato: 01-2002

| Inviato il sabato 05 febbraio 2005 - 17:36: |
|
Certo che si può fare,la foto lo dimostra,ma come dici anche tu Alex,"rovina tutto". Comunque sarebbe più semplice adottare questo
turbocompresore azionato da un motore elettrico! non serve neanche la puleggia... (Messaggio modificato da gian61 il 05 febbraio 2005) Ciao!
|
   
Giorgio (giorgio)
Utente registrato Username: giorgio
Messaggio numero: 188 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 05 febbraio 2005 - 18:17: |
|
http://www.turboperformance.com/ utilizzano compressori volumetrici Eaton ciao ciao Giorgio reduce 6 Ruote di Speranza
|
   
Giorgio (giorgio)
Utente registrato Username: giorgio
Messaggio numero: 189 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 05 febbraio 2005 - 18:17: |
|
http://www.automotive.eaton.com/product/engine_controls/superchargers/index.asp Link alla Eaton reduce 6 Ruote di Speranza
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 346 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 05 febbraio 2005 - 23:51: |
|
Gianluigi, quindi è solo un compressore? Sembra interessante, la sua semplicità sarebbe l'uovo di colombo. Tuttavia ho sempre pensato che alla fine i conti non tornavano. Un compressore volumetrico diciamo che preleva a massimo una decina di cavalli all'albero motore; ebbene, stiamo parlando di 7,5kw. Un motore da 7,5 kilowatt non ha un peso ed un consumo compatibili con un oggetto installabile in un vano motore di un'automobile. Comunque hai altre caratteristiche di quel compressore? Grazie mille, sono molto interessato. Simone, C2 cabrio tip
|
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 1196 Registrato: 01-2002

| Inviato il domenica 06 febbraio 2005 - 10:47: |
|
Simone,purtroppo non ho le caratterstiche tecniche del turbo elettrico,ho solo questo: Iniezione diretta e turbo elettrico: riduzione dei consumi e piacere di guida. Gli attuali motori a ciclo Otto sovralimentati con turbocompressore sono assai interessanti per l'elevata potenza specifica che riescono a esprimere (oltre 100 Kw/litro) ma sono anche ritenuti poco economici nei consumi. Con la combinazione DI-Motronic e turbocompressore, i progettisti possono ottenere motori più parchi in quanto il carburante, iniettato direttamente nella camera di scoppio, esplica un'azione di raffreddamento della miscela e rende possibile l'utilizzo di rapporti di compressione più elevati senza l'insorgere di detonazione. Considerando anche che l'iniezione diretta di benzina ottimizza la combustione, tutto ciò si può tradurre in una ulteriore diminuzione del consumo di carburante di circa il 3%. Particolarmente nei motori sovralimentati di piccola cilindrata, la mancanza di potenza ai bassi regimi non sarà più un problema. Il tradizionale turbocompressore, non in grado di fornire grosse quantità d'aria al motore quando questo ruota a regimi ridotti, può venire affiancato da un nuovo compressore supplementare elettrico messo a punto da B...h. Questo, infatti, è in grado di aumentarne la portata d'aria aspirata, tanto da far raggiungere al motore valori di potenza, a basso regime, superiori sino al 50%, senza alcun ritardo nella "risposta" dell'apparato di sovralimentazione. Naturalmente, per un'efficiente integrazione nel sistema del turbocompressore elettrico, è necessaria una sua adeguata alimentazione attraverso la rete di bordo 12 V... Ricordo inoltre di aver visto un sistema costituito da un turbocompressore tradizionale,a cui veniva aggiunto in parallelo un motore elettrico,quest'ultimo si attivava solo ai bassi regimi per compensare la ridotta pressione dei gas di scarico,purtroppo non so più dove... - (Messaggio modificato da gian61 il 06 febbraio 2005) Ciao!
|
   
Valeria P. (vallj)
Nuovo utente (in prova) Username: vallj
Messaggio numero: 19 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 06 febbraio 2005 - 13:35: |
|
ma questo sistema puo' essere istallato solo da officine non porsche? |
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Porschista attivo Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 2437 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2005 - 09:30: |
|
gianluigi ciò che hai postato è molto interessante specialmente per quelli che desidererebbero avere quanche cavallo in più per magari andare in pista e chissà se si può tornare indietro. hai altri dettagli e spiegazioni? alex4S FERRY E' GRANDE E IL MULLAH E' IL SUO PROFETA
|
   
andrea (abart)
Utente registrato Username: abart
Messaggio numero: 259 Registrato: 06-2003

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2005 - 10:04: |
|
Carissimi, Se avete letto qualche numero di varie riviste tipo "auto tec...a" o elab...re", le prove di questi compressori "elettrici" dimostrano la quasi totale inutilità "prestazionale" di questo componente, assolutamente non in grado di fornire "pressioni" importanti Il volumetrico a lobi "classico", invece permette con grande facilità (avendo una puleggia per la presa di moto) una semplice elaborazione. PP (parere personale èèèèèèèèèèè) oooooooo parere personale èèèèèèèèèè
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 728 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2005 - 10:20: |
|
Concordo con Andrea Abart.. i compressori elettrici sono molto "evanescenti" però si può provare.. Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso.
|
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 1204 Registrato: 01-2002

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2005 - 11:03: |
|
http://home.arcor.de/hidlist/Garrett/eGARRETTEAT.html Non riesco a capire perchè il link non funge,ne riporto il testo,peccato per le foto: Electric Assist Turbo Garrett, in conjunction with Turbodyne, has developed a pair of electric devices to enhance the responsiveness, performance, drivability and fuel economy of both diesel and gasoline engines. Omissis... The second EAT technology is an electrically powered supercharger called the Turbopac. Technically referred to as an electronic demand charger (EDC), Turbopac uses electrical power to significantly increase the power output of light (1550 series), medium (2200 series) and heavy-duty (2500 series) diesel engines during short periods of acceleration--such as initial acceleration, passing and hill climbing. Turbopac systems have also shown substantial pollution reduction capability for satisfying stringent environmental laws in the USA and abroad. And, in fact, the Turbopac 2500 model is being used for the EPA Urban Bus Retrofit Program. Because of its modular design, the Turbopac system can be applied in various configurations to a variety of diesel, gasoline, natural gas, other alternative fuel engines--as well as to both naturally aspirated and turbocharged engines. What Turbopac does is engage and supercharge the engine via an activation signal from a throttle position via potentiometer or a pressure switch. It will switch off automatically as the manifold pressure reaches 8 PSI and the engine load is stabilized to avoid excessive demand on the vehicle's electrical system and reactivated when demand for increased power is made. At the heart of the Turbopac system is a solid state sealed motor controller connected to the vehicle's battery system. This controller provides three-phase current to a permanent magnet brushless DC motor. The motor is directly coupled to the compressor, which can spool up to operating speed in a fraction of a second. A Y-shaped check valve is connected to the intake manifold to provide boost pressure. Ambient air is supplied via a connection to the air filter. An activation circuit senses change in throttle pedal angle on diesel engines and manifold vacuum on gasoline engines. When the Turbopac system is applied, more air is available for optimized combustion during the otherwise fuel rich operating period, resulting in reduced emissions (PM, CO, HC, and smoke). The intake air is pressurized and the supercharged air is fed directly into the engine. Unlike catalytic converter and trap technologies, Turbopac systems do not exhibit degradation in the form of reduced performance due to the accumulation of soot, and therefore exhibit longer life. The environmental impact of EAT technologies is obvious, but they are also intended to improve engine performance. Therefore, Garrett engineers continue to research and develop new and better ways to incorporate such electrical devices into all types and sizes of engines. Clearly, EAT is a technology that's time has come. And Garrett intends to make the most of it. - (Messaggio modificato da gian61 il 07 febbraio 2005) Ciao!
|
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 1205 Registrato: 01-2002

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2005 - 11:14: |
|
ecco le foto:
 Ciao!
|
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 1207 Registrato: 01-2002

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2005 - 11:24: |
|
http://www.gnttype.org/techarea/turbo/turboflow.html Ciao!
|
   
Roberto F. (robbi)
Utente registrato Username: robbi
Messaggio numero: 95 Registrato: 07-2004

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2005 - 11:42: |
|
gian61 sei una fonte inesauribile complimenti |
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 562 Registrato: 04-2004

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2005 - 13:16: |
|
esatto!! gian sei il mio idolo!! provo sana invidia per tutto il tuo sapere.. io di tecnica non ne so moltissimo mannaggia.. Come faccio a spiegarti quant e' bello esser spinti nel seggiolino dal turbo...
|
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 1208 Registrato: 01-2002

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2005 - 13:26: |
|
Ancora: http://www.autospeed.com/cms/article.html?src=suggestions&A=1250 In fondo alla pagina di questo link ve ne sono altri(link) parimenti interessanti. - Ciao!
|
   
andrea (abart)
Utente registrato Username: abart
Messaggio numero: 260 Registrato: 06-2003

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2005 - 13:49: |
|
Questo modello non l'avevo mai visto prima!!!!, sai dovo posso trovare delle indicazioni in italiano? ciao e grazie oooooooo parere personale èèèèèèèèèè
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 347 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 07 febbraio 2005 - 23:23: |
|
Grazie gianluigi! In effetti è quanto si sospettava: l'apparecchio può dare un contributo accettabile solo al minimo, quando il motore aspira poca aria. Come si sale con il regime ci vogliono cavalli e cavalli per pompare aria. Se il sistema funzionasse anche agli alti regimi, le considerazioni sul consumo sarebbero ridicole: 1 kw di corrente elettrica costa al motore, considerato il basso rendimento dell'alternatore e del sistema di ricarica, qualcosa come il doppio, mentre un volumetrico almeno usa direttamente l'energia meccanica, e un turbo recupera energia altrimenti dispersa dai gas di scarico. Simone, C2 cabrio tip
|
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 1407 Registrato: 01-2002

| Inviato il giovedì 31 marzo 2005 - 09:48: |
|
2005 997 Price: $10,900 (Taking Orders for Dec. Delivery) Power: 470 HP RPM’s Torque: 360 TQ from 5000 RPM’s to 6800 RPM’s Boost Pressure: 0.35 bar (5psi) Vortech V2 Centrifugal Supercharger CNC Machined Billet Aluminum Supercharger Mount Cast Aluminum Liquid to Air Intercooler Billet Aluminum EVO “Supercharged” Serial Number Plate OEM Porsche center radiator kit w/ air duct and spoiler molding Bosch High Flow quiet water pump Roto-molded fresh air intake system w/ K&N filter Laser cut MAF mount with 3.5" housing Roto-molded charge air plumbing Roto-molded water reservoir & fill tank Bosch Diverter Valve 6-High Flow Bosch Fuel Injectors Custom oil feed and oil drain lines CNC Machined oil feed and drain fittings Proprietary GIAC tuned Motronic Control Unit Goodyear water lines Longer serpentine belt utilizing the OEM belt tensioner Crank case ventilation system Water pump wiring harness w/ safety LED warning indicator light OEM quality clamps, hoses and hardware 1 year limited warranty on parts Ciao!
|