Autore |
Messaggio |
   
Flavio C. (flavio)
Utente esperto Username: flavio
Messaggio numero: 716 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 27 gennaio 2005 - 09:38: |
|
In questo italico mondo alterno è ormai consuetudine che nelle metropoli si passi l'inverno a targhe pari e dispari. A tale proposito mi è nata una morbosa curiosità, ma nel resto del mondo colonizzato come si regolano? Pongo questa domanda ad esempio al Conte UmbertoZ, a Giò007 e a chiunque viva in una realtà diversa. Ciao Flavio l’Assurdo ci sfida per spingerci ad essere fieri di noi
|
   
Umberto -USA (contezampieri)
Utente esperto Username: contezampieri
Messaggio numero: 967 Registrato: 12-2002

| Inviato il giovedì 27 gennaio 2005 - 16:58: |
|
"Storicamente" parlando, il problema dell'inquinamento cittadino si era pavesato nella citta' di Los Angeles agli albori degli anni 70' per l'altissimo tasso di "pollution" e smog dovuto sia ai circa 10 milioni di veicoli presenti, che alla conformazione geografica (quasi a conca) dell'intero insediamento metropolitano, con conseguente possibile ristagno dell'aria inquinata. E' stato risolto piu' o meno velocemente nell'arco di un decennio con l'obbligo,per i nuovi veicoli, del "catalittico"... Ad oggi,che mi risulta, non c'e' una citta' in USA che debba fare a "bim bum bam" per poter fare circolare gli autoveicoli sia in estate che in inverno. Lampeggi Californiani con "targhe Personalizzate", UMBERTO-USA IERI mi sono chiesto:"Cosa vorrai fare da "grande" oltre che a giocare con le Porsche?". OGGI mi sono risposto:"Mi iscrivo a P-MANIA!".
|
   
Giovanni C. (gio007)
Utente registrato Username: gio007
Messaggio numero: 213 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 27 gennaio 2005 - 19:12: |
|
Qui a Londra vi e' stato un cambiamento completo sulla situazione del traffico negli ultimi 10 anni. Si e' passati da un traffico perfetto, ovvero scorrevole, veloce e regolare, ad uno assolutamente impossibile, che letteralmente non si muove e nel quale effettuare anche distanze minime puo' comportare anche piu' di un'ora al volante! Paradossalmente, l'aspetto dell'inquinamento ha avuto attenzione marginale su questo punto; infatti il problema e' stato visto come uno puro e semplice di "congestion". Di qui la decisione a suo tempo dell'amministrazione cittadina responsabile, sotto gli occhi attenti di tutto il mondo, di introdurre la famosa "Congestion Charge", ovvero la tassa di circolazione in specifiche zone del centro di Londra al costo di 5 Sterline al giorno. L'intenzione era chiaramente quella di ridurre il traffico generale della Capitale, tuttavia, dopo qualche timido segnale di riduzione dell'intensita' del traffico, questo sistema ha confermato di aver fallito nel modo piu' completo, dato che il traffico e' non solo rimasto invariato, ma e' decisamente peggiorato nelle zone limitrofe esterne alla Congestion Charge! Le ultime proposte per cercare di risolvere questo punto sono a dir poco risibili, i.e. o estendere il raggio di copertura della Congestion Charge o di aumentarne il costo giornaliero! La realta' e' che il guidatore "medio" della capitale e' di una lentezza mortale e che, a differenza di New York dove i lavori stradali li eseguono di notte e quindi senza bloccare niente, qui li fanno di giorno! Quando questo ultimo punto in particolare verra' risolto, allora tutto tornera' normale. |
   
Simone D B (simonone_sc)
Porschista attivo Username: simonone_sc
Messaggio numero: 1355 Registrato: 06-2002

| Inviato il venerdì 28 gennaio 2005 - 08:54: |
|
Giovanni, come mai questo picco del traffico negli ultimi 10 anni? cosa è cambiato, a parte i lavori stradali? Mi viene in mente un articolo su quattroruote di qualche mese fa, il cui autore iniziava dicendo "non so quale sia il motivo, ma mi sono fatto l'idea che il sindaco di milano mi odia" poi considerava che negli ultimi anni i tempi per andare da casa alla redazione di 4ruote si erano esattamente raddoppiati. Poi seguiva un elenco di lavori interminabili portati avanti per eseguire modifiche deliranti (c'era l'esempio di un parcheggio eliminato per farci un giardinetto pubblico sempre deserto perchè "solo un pazzo penserebbe di mettersi a leggere il giornale tra due carreggiate della circonvallazione") ...se non ha le ruote, non ne vale la pena...
|
   
Giovanni C. (gio007)
Utente registrato Username: gio007
Messaggio numero: 217 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 28 gennaio 2005 - 15:21: |
|
Simone, tieni presente che il livello del guidatore medio della Capitale, unito al fattore dei continui ed interminabili lavori stradali, sono una miscela disastrosa! Il primo e' un fattore decisamente oggettivo, ovvero l'Inglese medio ha si il piu' alto livello di rispetto altrui, ma ha allo stesso tempo un modo di ragionare e un'impostazione generale completamente diversa da quella del resto del mondo, ovvero "rilassata" per usare un termine diplomatico, o decisamente "lenta" per usare un termine diretto! Questo vuol dire che nell'entrare con l'auto in una coda o nel cambiare corsia all'ultimo momento, avendo cosi superato un'infinita' di macchine, nessuno solleva alcuna eccezione, anzi si passa tranquillamente, cosa assolutamente impensabile in altri paesi dove uno si becca come minimo un'infinita' di clacsonate dagli superati; questo pero' comporta un rallentamento completo del traffico. Il blocco totale del traffico e' comunque causato principalmente dagli infiniti sopra citati lavori stradali, che nella maggior parte dei casi sono di piccolissima entita', ovvero 10 metri di strada, che vengono condotti appunto con lentezza mortale e per i quali installano dei semafori a traffico alterno del tipo 30 secondi di verde e 5 minuti di rosso! Il codice della strada Britannico ha tra le sue severe e rigorosissime regole quella del divieto assoluto di usare il clacson in citta'; ovviamente tutti sono conformi a questa regola. Orbene, il paradosso e' che, in circostanze nelle quali un tipico guidatore lento sta' palesemente bloccando tutto il traffico, dopo una decina di secondi con questi ancora fermo e che quindi giustifica un'azione, io sono l'unico che do' un colpo di clacson, immediatamente quel guidatore-lumaca scompare, tutto il traffico diventa regolare e soprattutto tutte le macchine vicine mi ringraziano per questo!!! Vi e' poi chiaramente il dato puramente statistico che negli ultimi 10 anni il volume del traffico nella Capitale e'aumentato a dismisura. La situazione del traffico ideale metropolitano e' quella negli Stati Uniti, dove e' si sempre intenso, ma sempre scorrevole; l'unica eccezione e' New York, dove sono tornato recentemente, dove vi sono alcuni intasamenti soltanto durante le ore di punta e in tutto il resto del tempo e' scorrevolissimo. |
   
Flavio C. (flavio)
Utente esperto Username: flavio
Messaggio numero: 719 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 29 gennaio 2005 - 10:14: |
|
Giò, le premesse per un giro turistico in auto nella capitale non mi sembrano male, per lo meno vedi con calma i monumenti senza neppure avere il problema del posteggio per scendere a scattare qualche foto... Flavio l’Assurdo ci sfida per spingerci ad essere fieri di noi
|
   
Giovanni C. (gio007)
Utente registrato Username: gio007
Messaggio numero: 219 Registrato: 01-2004

| Inviato il domenica 30 gennaio 2005 - 01:12: |
|
Flavio
 |
   
Simone D B (simonone_sc)
Porschista attivo Username: simonone_sc
Messaggio numero: 1364 Registrato: 06-2002

| Inviato il domenica 30 gennaio 2005 - 11:37: |
|
Giovanni, un'altra domanda. Sto pensando di recarmi in scozia per le ferie estive, e noleggiare un'auto per girare intorno ad edinburgo. Cosa mi dici della guida a destra? è molto difficile adattarsi? tieni conto che dovrei guidare per solo 1 settimana, massimo 10 giorni ...se non ha le ruote, non ne vale la pena...
|
   
Giovanni C. (gio007)
Utente registrato Username: gio007
Messaggio numero: 220 Registrato: 01-2004

| Inviato il lunedì 31 gennaio 2005 - 01:06: |
|
Simone, vai tranquillo. Io in primis ho sempre odiato la guida a destra, ma ti ci abitui subito; l'unico consiglio e' di tenere sempre un buon margine dagli ostacoli, veicoli o altro, sulla sinistra dell'auto, dato che abituati a guidare con la guida normale a sinistra pensi di non avere nessun ingombro vettura, quando invece con il sistema opposto vi e' tutta la macchina. Se passi per Londra ci vediamo di sicuro! |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 2634 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 31 gennaio 2005 - 08:14: |
|
Simone, nessun problema con la guida a destra. ti confesso che fin dalla prima volta mi sono trovato perfettamente a mio agio. Unica attenzione particolare nelle rotatorie, girano al contrario e (logicamente) la precedenza ce l'ha chi viene da destra, ovvero e' gia' dentro. A dir la verita' mi sono trovato piu' "imbranato" al ritorno, riprendendo la normale guida a sinistra. Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Simone D B (simonone_sc)
Porschista attivo Username: simonone_sc
Messaggio numero: 1365 Registrato: 06-2002

| Inviato il lunedì 31 gennaio 2005 - 09:00: |
|
Io sapevo che non c'è nessuna regola "generale" sulle precedenze in UK, ma che ogni incrocio è regolamentato chiaramente dai segnali. Grazie per le dritte. Non passo da londra, penso di prendere un volo per liverpool e da lì guidare fino a edinburgo, o in alternativa atterrare a glasgow (ryanair docet) ...se non ha le ruote, non ne vale la pena...
|
|