Autore |
Messaggio |
   
giuseppe b (giuseppebre)
Utente registrato Username: giuseppebre
Messaggio numero: 37 Registrato: 12-2003
| Inviato il martedì 04 gennaio 2005 - 22:01: |
|
cari amici, sono appena rientrato a casa mia in Firenze e sento il dovere di raccontarvi quanto mi è accaduto stamani: alla 8.00 c.a parto per rientrare a casa mia da un paesino della Lucania quando arrivato nei pressi di Sala Consilina la mia 964 c4 cabrio my 92 improvvisamente si spenge come se avessi tagliato l'alimentazione - Riesco a raggiungere con l'abbrivio una piazzola di sosta e inizio a provare a rimetterla in moto- Niente dafare "morta" tutto girava ma nessun segno di accensione del motore. Avevo fatto rifornimento 1 km prime e ho pensato a benzina sporca ma lo stop era stato troppo improvviso - Telefonata al mio meccanico di fiducia per avere qualche dritta e mi suggerisce di guardare i relais- Infatti tambureggiando con le dita sopra di loro la bimba ridà segni di vita,purtroppo solo provvisori- Sono nella (famoso termine cambronniano)- In quel mentre arriva un carro attrezzi che si ferma e il suo autista,dopo aver visto il tutto,telefona ad un elettrauto di sua conoscenza preannunciando il ns.arrivo-Non vi dico cosa ho pensato! Ero in Campania,zona a me sconosciuta e con una ottima reputazione su come tirare le fregature, e con il conc. più vicino a circa 60 km. Fatto buon viso a cattiva sorte siamo partiti e dopo circa mezz'ora siamo approdati dall'elettrauto- Dopo una piccola attesa il tecnico ha aperto il cofano e ha iniziato a vedere cosa poteva fare - Mi è sembrato competente e la cosa mi ha rincuorato . Mentre procedevano le prime operazioni si è fermato un signore che mi ha subito detto di essere anche lui un appassionato e di possedere una 964 c4 coupè -Abbiamo fatto amicizia e visto che il tecnico,non essendo una officina Porsche,non aveva la necessaria apparecchiatura per testare i relais si è offerto di portare lì la sua per provare sulla mia i relais sani. Detto fatto e individuato subito quello difettoso il tecnico lo ha aperto e riparato con perizia facendomi ripartire. A questo punto vi spiego il motivo di questo lungo racconto : Segnalare l'elettrauto di Sala Consilina Langone Melillo Tecnico Sig.Michele per la cortesia,la competenza anche su auto particolari e l'assoluta onestà nella richiesta del dovuto Ringraziare il porschista Achille che si è adoperato motu proprio a far sì che potessi riprendere il viaggio(gli ho consigliato di iscriversi al ns sito) Ricredermi sulle "ottime reputazioni campane" Scusatemi per la lungaggine e buona Porsche a tutti La Porsche la guido le altre le uso
|
   
Giorgio T. (giorgione)
Utente registrato Username: giorgione
Messaggio numero: 491 Registrato: 06-2004

| Inviato il martedì 04 gennaio 2005 - 22:17: |
|
A me capitò una cosa simile diversi anni fa sempre sulla SA - RC ma in Calabria, si bucò un manicotto dell'acqua (avessi avuto un'air cooled non sarebbe successo...). Era una domenica intorno al 10 di agosto, chiamai l'Sos arrivò un carro attrezzi che mi portò in un'officina vicino alla prima uscita autostradale. Fortunatamente il danno si rivelò piccola cosa e facilmente risolvibile, il titolare dell'officina, non mi volle far pagare nulla per l'intervento di sostituzione del piccolo manicotto (fatta veramente in 5 min di orologio) ma solo la chiamata del carro attrezzi ad un prezzo veramente onesto. Rimasi veramente sopreso in positivo della gentilezza e dell'ospitalità di quel Signore (con la S maiuscola). Giorgione Tessera socio P.Mania n° 381 - E-Mail : giorgio.tanel@fastwebnet.it
|
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 3270 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 04 gennaio 2005 - 22:36: |
|
Leggere una storia così fa veramente piacere ! 10 e lode all'elettrauto e un bravo ad Achille che ha dimostrato di essere un vero Porschemanico ! PS il relais sarà stato probabilmente il DME, la causa più ovvia di una mancata accensione. Costa pochi euri ed io consiglio vivamente a tutti i 964-isti di tenerne uno nel cassettino del cruscotto. Io nel mio ce l'ho...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
rino (porscino)
Utente esperto Username: porscino
Messaggio numero: 776 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 04 gennaio 2005 - 23:45: |
|
Chissà che prima o poi sfatiamo anche i luoghi comuni sulla cattiva reputazione! Abito a 30 Km dal "fattaccio" e pur non essendo in Campania conosco Sala come le mie tasche, apprezzandone l'educazione delle persone, la loro onestà e la voglia di fare. Se ripaassi da queste parti...fammi un fischio! Porsche: The best entertainment with your pants on porsc@libero.it
|
   
ludovico (baronevero)
Utente registrato Username: baronevero
Messaggio numero: 203 Registrato: 01-2004
| Inviato il mercoledì 05 gennaio 2005 - 18:07: |
|
bene non ti curar di loro ma guarda e passa.
|
   
FabioLinus (fabiolinus)
Utente esperto Username: fabiolinus
Messaggio numero: 965 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 11:09: |
|
quale sarebbe esattamente il relais Giuliano? - Reduce NurburgRing 2003 - se la vedi lì......freccia a dx!!!!
|
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 3284 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 12:17: |
|
Guardando la scatola relais e fusibili dal davanti vettura, è in secondo relais iniziando in alto da sinistra, quello un po' spostato verso il parabrezza vettura. Questo relais sovrintende anche alla pompa della benzina ed è questa funzione che, se non a posto, causa la mancata partenza del motore in quanto la pompa della benzina non si attiva.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
claudio c. (imperatore)
Utente registrato Username: imperatore
Messaggio numero: 181 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 15:49: |
|
Quando avevo il 964 C2, mi accadde più volte anche a me, all'epoca rimediai all'inconveniente dando un colpo con il manico del cacciavite sulla testa del DME, altro rimedio "empirico", togliere il DME, pulire i contatti con carta vetrata, spazzolina in acciaio o al limite con la punta di un cacciavite a taglio, spesso sono dei contatti ossidati. Comunque con ca 30000 lire, acquistai il relai in conce (peraltro disponibile subito) e lo misi nel cassetto portaoggetti. Quello che non ho capito è come l'elettrauto abbia potuto aprire quel pezzo che è in plastica pressofusa. l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto
|
   
giuseppe b (giuseppebre)
Utente registrato Username: giuseppebre
Messaggio numero: 38 Registrato: 12-2003
| Inviato il giovedì 06 gennaio 2005 - 17:48: |
|
Il relais mi pare sia stato quello marcato R24,anch'io durante la sosta forzata nell'area di sosta avevo provato con dei colpetti sulla testa del relais ed effettivamente a tratti l'auto partiva-Il pezzo non è di plastica pressofusa ma è un cappello di forma parallelepipida a protezione del vero e proprio circuito elettronico interno e si blocca a scatto sulla basetta in metallo - L'elettrauto per ripararlo lo ha aperto e ha saldato alcuni piedini del circuito elettronico che si erano dissaldati e toccandosi fra loro anche fusi- L'ho visto con i miei occhi e devo ancora dire un bel BRAVO al tecnico. Cmq terrò anch'io un paio di relais di scorta R34 e R24 entrambi deputati alla centralina d'iniezione e alla pompa come giustamente scrive Giuliano. Saluti a tutti La Porsche la guido le altre le uso
|
   
GIUSEPPE L. (ruf)
Utente registrato Username: ruf
Messaggio numero: 51 Registrato: 02-2003
| Inviato il venerdì 07 gennaio 2005 - 15:35: |
|
Per Giuseppe. Ho letto la tua avventura e, non perché mi avanzino i soldi dalle tasche, ma io avrei offerto e pagato all'amico (tuo) ACHILLE l'iscrizione a PORSCHEMANIA. Scusami Giuseppe |