Autore |
Messaggio |
   
alex996 (alex996)
Nuovo utente (in prova) Username: alex996
Messaggio numero: 13 Registrato: 10-2004
| Inviato il lunedì 25 ottobre 2004 - 12:11: |    |
Sul sito http://www.csai.org/home.htm ci sono i regolamenti ed il significato delle bandiere da cui estraggo: -----quote ------- 4.1.1 Segnalazioni tramite bandiera che debbono essere usate dal Direttore di Gara o dal suo Assistente sulla linea di partenza: a) Bandiera nazionale: questa bandiera è normalmente utilizzata per dare la partenza della gara. Il segnale di partenza dovrà essere abbassando la bandiera che, per quanto concerne le Prove con la partenza da fermo, non dovrà essere alzata al di sopra del capo sino a quando tutte le vetture non siano ferme, ed in nessun caso per più di 10 secondi. Se, per una qualunque ragione, la bandiera nazionale non viene utilizzata, il colore della bandiera, che non deve causare confusione con qualsiasi altra bandiera descritta in questo Capitolo, dovrà essere specificata nel Regolamento Particolare. b) Bandiera rossa: questa bandiera dovrà essere agitata sulla Linea di partenza quando sarà stata presa la decisione di arrestare una sessione di prove o la corsa. Simultaneamente, anche in tutte le postazioni di controllo che si trovano sul tracciato dovrà essere esposta una bandiera rossa. La bandiera rossa può essere utilizzata dal Direttore di gara o dal suo aggiunto, per chiudere il tracciato. c) Bandiera a scacchi neri e bianchi: questa bandiera dovrà essere agitata; significa la fine d’una sessione di prove o della gara. d) Bandiera nera: questa bandiera dovrà essere utilizzata per informare il pilota interessato che la prossima volta che si avvicinerà all’ingresso della corsa dei box, dovrà fermarsi al proprio box o nel posto che sarà stato indicato nel regolamento particolare o nel regolamento del campionato. Se per una ragione qualunque il pilota non rispetta questa segnalazione, questa bandiera non dovrà essere mostrata per più di quattro (4) giri consecutivi. Questo provvedimento comporterà automaticamente l’esclusione del conduttore dalla gara e/o dalle prove. La decisione di esporre questa bandiera è di esclusiva pertinenza dei Commissari Sportivi e la squadra interessata sarà immediatamente informata della decisione assunta; e) Bandiera nera con disco arancione (di diametro di 40 cm.): questa bandiera dovrà essere utilizzata per informare il pilota interessato che la sua vettura ha dei problemi meccanici che potrebbero costituire un pericolo per se stesso o per gli altri piloti e che dovrà fermarsi al proprio box nel giro successivo. Quando i problemi meccanici sono stati risolti, a giudizio positivo del capo dei commissari tecnici, la vettura potrà riprendere la gara. f) Bandiera nera e bianca divisa in diagonali: questa bandiera dovrà essere mostrata una sola volta e costituisce un avvertimento: indica al pilota interessato che è stato segnalato per comportamento non sportivo. Le ultime tre bandiere sopra indicate (ai punti d, e ed f) dovranno essere mostrate immobili accompagnate da un pannello nero con un numero bianco corrispondente al numero della vettura al cui pilota dovrà essere mostrato il pannello. Questi pannelli potranno essere mostrati ugualmente in posizioni anche diverse dalla linea di partenza, nel caso in cui venga ritenuto necessario dal Direttore di Gara. 4.1.2 Segnalazione tramite bandiere usate nelle postazioni di controllo: a) Bandiera rossa: questa bandiera dovrà essere mostrata agitata unicamente su indicazione del Direttore di Gara quando diventa necessario arrestare una sessione di prove o la gara. Tutti i piloti debbono rallentare immediatamente e ritornare alla corsia dei box (o la posizione stabilita, come evidenziato sul Regolamento della Gara), e devono essere pronti a fermarsi se ce ne sarà bisogno. I sorpassi sono vietati. b) Bandiera gialla: è un segnale di pericolo e dovrà essere mostrata ai piloti in due modi, con i seguenti significati: • una (1) sola bandiera agitata: ridurre la velocità, non doppiare ed essere pronti a cambiare direzione. C’è un pericolo sul bordo o su una parte della pista; • due (2) bandiere agitate: ridurre la velocità, non doppiare ed essere pronti a cambiare direzione o a fermarsi. Un pericolo ostruisce totalmente o parzialmente la pista. Normalmente, le bandiere gialle dovranno essere esposte solo alla postazione dei commissari di pista che si trovano immediatamente precedente la zona del pericolo. Tuttavia, in certi casi, il Direttore di Gara può ordinare che vengano esposte in più di una postazione a monte del luogo dell’incidente. I sorpassi sono vietati tra il punto in cui è mostrata la prima bandiera gialla e la bandiera verde esposta dopo l’incidente. c) Bandiera gialla con righe rosse: questa bandiera dovrà essere mostrata fissa ai conduttori, per avvertirli del deterioramento dell’aderenza dovuto alla presenza sulla pista di olio o di acqua, nell’area in cui vengono esposte le bandiere. Questa bandiera sarà esposta per la durata di almeno (a seconda delle condizioni) 4 giri o sino a che la superficie della pista ritorni nella normalità. Tuttavia non è necessario che nel settore in cui questa bandiera è stata esposta, venga mostrata una bandiera verde. Bandiera blu poco intenso: normalmente dovrà essere agitata, per indicare ad un pilota che sta per essere sorpassato. Ha significati diversi durante le prove e la gara. Sempre: una bandiera fissa sarà mostrata al pilota che lascia i box, se una o più vetture si stanno avvicinando sulla pista. Durante le prove: Lasciare la strada ad una vettura più veloce che sta per doppiarvi. Durante la corsa: normalmente questa bandiera dovrà essere mostrata ad una vettura che sia sul punto di essere passata da una vettura che abbia almeno un giro di vantaggio e, quando viene esposta, il pilota interessato deve permettere alla vettura che lo segue, di passarlo alla prima occasione. Bandiera bianca: questa bandiera dovrà essere agitata. E’ utilizzata per indicare al pilota che c’è un veicolo molto più lento sulla porzione di pista controllata da quella postazione. Bandiera verde: dovrà essere utilizzata per indicare che la pista è libera e dovrà essere agitata alla postazione dei Commissari immediatamente dopo il verificarsi di un incidente che abbia reso necessario l’impiego di una o più bandiere gialle. Se ritenuto necessario dal Direttore di Gara, potrà essere usata per indicare la partenza di un giro di warm-up o la partenza di una sessione di prove. --- unquote ----- |
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 79 Registrato: 08-2004

| Inviato il lunedì 25 ottobre 2004 - 12:21: |    |
Un paio di tuoi post mi induce a credere che forse non hai ben capito lo spirito della prossima manifestazione di Monza. Non credo che si tratti di un Gran Premio. O mi sbaglio io? PCC (Porsche Club Capre) / SC (Settebello Club) |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU) Username: luca914
Messaggio numero: 2182 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 25 ottobre 2004 - 13:35: |    |
Alex, credo (e spero vivamente) che non dovremo vedere nessun tipo di segnalazione alle quali hai fatto riferimento. I commissari saranno presenti a bordo pista, ma nelle precedenti edizioni non hanno mai dovuto intervenire se non in un paio di occasioni con le bandiere gialle per segnalare al massimo un'autovettura che procedeva lentamente per qualche piccolo problema meccanico. RIPETO E SOTTOLINEO CHE NON SI TRATTA DI UNA GARA, NE' TANTO MENO DI UNA SFIDA. Forse e' meglio chiarire subito che chi ha intenzione di entrare in pista mettendo a repentaglio auto ed ospiti e' meglio che se ne stia direttamente a casa. La pista sara' abbastanza affollata, magari procederemo a suddividere in piu' turni l'ingresso delle vetture; ma non essendo una competizione, potrebbe non essere una misura necessaria. Bastera': - entrare in pista attendendo il proprio turno, - portarsi nella corsia box, - aiutare a salire un ragazzo disabile, - verificare che la cintura di sicurezza sia correttamente allacciata, - lasciare con calma e prudenza la corsia box - effettuare due giri interi di pista piu' uno per rientrare nella corsia box - scaricare il ragazzo e far prendere posto ad un altro ospite. - ripetere la procedura per qualche ragazzo e poi portarsi fuori dalla pista seguendo le indicazioni che saranno date sul posto. La buona riuscita della maifestazione dipende dalla sensibilita' di tutti noi. Grazie mille a tutti! Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
alex996 (alex996)
Nuovo utente (in prova) Username: alex996
Messaggio numero: 14 Registrato: 10-2004
| Inviato il lunedì 25 ottobre 2004 - 15:15: |    |
Cercavo solo di rendermi utile ho capito benissimo lo spirito della manifestazione. Secondo me il significato delle bandiere e' utile comunque e mi avrebbe fatto piacere leggerlo quando ho iniziato, tuttavia la prossima volta, imparata la lezione, evitero' di postare. |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU) Username: luca914
Messaggio numero: 2188 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 25 ottobre 2004 - 18:44: |    |
Alex, in quest'ottica "didattica", hai fatto benissimo. Spero che tu non te la sia presa per la mia risposta. Ci teniamo (a costo di sembrare ripetitivi e noiosi) a far in modo che sia chiaro a tutti che non si entra in pista per fare gli "sboroni"! Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !  |
   
alex996 (alex996)
Nuovo utente (in prova) Username: alex996
Messaggio numero: 20 Registrato: 10-2004
| Inviato il martedì 26 ottobre 2004 - 10:18: |    |
Tranquillo non c'era motivo di prendersela, inoltre io sono un gran fifone quindi temo anch'io chi si lascia prendere dalla pista e ci mette tutti a rischio: sono sicuro pero' che tutto filera' liscio. |
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 81 Registrato: 08-2004

| Inviato il martedì 26 ottobre 2004 - 11:59: |    |
Alex, anch'io come te temo chi si lascia prendere dalla pista e il mio post (che poi mi sono accorto che poteva essere frainteso) era inteso proprio a chiarirmi le idee. Spero vivamente che tu non lo abbia interpretato come una critica nei tuoi confronti. Ci vediamo a Monza. Ciao Francesco |
   
alex996 (alex996)
Nuovo utente (in prova) Username: alex996
Messaggio numero: 21 Registrato: 10-2004
| Inviato il martedì 26 ottobre 2004 - 17:16: |    |
Tranquillo Francesco nessun problema. Ieri in vista di Monza, sono stato a far montare i freni in ceramica, la centina di sicurezza, ho fatto rimappare la centralina, naturalmente un assetto -10, 4 Pirelli PZero Corsa nuovi, staccabatterie, impianto di estinzione automatico, tuta ignifuga, smontato sedili posteriori, ruota di scorta, tappetini e tutto il peso inutile (compreso lo stemma sul cofano) e poi..... e' suonata la sveglia e mi sono svegliato. :-))))) A Monza non serve tutto questo perche' sara' piu' che altro la festa dei nostri ospiti e la felicita' del nostro cuore. |
   
Sly (silvio914)
Utente esperto Username: silvio914
Messaggio numero: 608 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2004 - 13:16: |    |
Volevo aggiungere solo un paio di raccomandazioni a quelle già esposte qui sopra dall'ottimo msg scritto da Luca. Vorrei ricordare a tutti che guideremo delle PORSCHE e che se per caso dovessimo incappare in qualche fuori onda o in qualsiasi situazione spiacevole oltre a rimetterci personalmente ognuno di noi , ne perderebbe sicuramente anche il nome PORSCHE che noi rapresenteremo lunedì a Monza. Essendo poi così tanti sarebbe bellissimo che tutto scorresse per il meglio e poi tutti insieme potremmo dire : " IO A MONZA IL 1 NOVEMBRE C'ERO !!!! " Sono certo comunque che il clima che verrà a crearsi durante la manifestazione basterà a far capire il vero scopo di tale evento. Ricordatevi che ognuno di noi tirerà fuori dal proprio box una splendida PORSCHE, ma la maggior parte di coloro che parteciperanno tirerà fuori dal proprio box una carrozzina con ruote a raggi e non vedrà l'ora di poter assaporare forti emozioni a bordo delle nostre auto in totale sicurezza. SLY |
|