Autore |
Messaggio |
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 333 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 14 dicembre 2004 - 23:43: |
|
Ciao Amici ora vi racconto una storia che è iniziata 2 anni fa. Nell'estate dell'anno 2000 andai a ritirare il mio speedster appena terminato di restauro totale, da lì a qualche mese mio padre si accorse che una macchina in due non era il massimo, lui a quel tempo aveva un pagoda 230 sl. Il confronto in esisteva lo speedster del 1957 e il pagoda del 63.... erano su due pianeti differenti, la mercedes era come usare un utilitaria del 90. Niente a che vedere con un'auto d'epoca. Così che per i successivi anni abbiamo cercato un coupè, lo volevamo pre A. Alla prima di Lacchiarella mio padre si imbatte in un coupè T2 nero, di carrozzeria bello, qualche problema di meccanica, il prezzo ci sta e dopo un mese trattative il coupè arriva a casa. Mio padre lo usa con regolarità a raduni fino al mese di gennaio 2004, siamo stufi che quando piove l'auto si riempie d'acqua..... Andiamo da vari carrozzieri e restauratori di porsche il quali ci dicono: "Perché volete mettere le mani su questa macchina é perfetta, é bella ....ma noi abbiamo questo problema, l'auto è messa su un lift e qua si scoprono dei problemi .... il 356 ha preso una botta!!!!!! Il colore non è il suo...... Quanti problemi cosa fare: vendere..., restaurare..., scambiare...., tutto questo fino al 12 novembre 2004 il giorno in cui è entrato in carrozzeria
e ieri era così
il problema è che il muso è sulla parte destra 3 cm più lungo, nella parte inferiore è stato talmente pasticciato che non è quasi più recuperabile, la parte posteriore è stata talmente battuta che un lattina ha più spessore..... ed ora si comincia il restauro è partito..... |
   
rino (porscino)
Utente esperto Username: porscino
Messaggio numero: 749 Registrato: 08-2003

| Inviato il mercoledì 15 dicembre 2004 - 00:10: |
|
Questo è il motivo per cui guardo con ammirazione chi si imbatte in simili avventure ma tremo al pensiero di trovarmi in queste situazioni! Se avessi postato solo la prima foto, credo che avremmo speso un sacco di messaggi di complimenti. Poi viene a galla tutto il marcio (è il caso di dirlo)! In bocca al lupo per il restauro e documenta il tutto per noi neofiti che vogliamo imparare. La consolazione è che, quando sarà, avrai di nuovo una macchina bellissima. Porsche: The best entertainment with your pants on porsc@libero.it
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 316 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 15 dicembre 2004 - 01:13: |
|
Pero'... vista anche sverniciata la lamiera e' bella sana. Certo che 3 cm sono tanti. Pero' tieni conto che se avessi tutto il marcio che di solito si trova su queste macchine non credo saresti messo meglio, anzi! Coraggio Matteo, il peggio (prendere coscienza della cosa e decidere cosa fare) e' passato. Ora viene il bello!! Tienici informati!! Lampeggi sverniciati "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Domenico (domenicot)
Porschista attivo Username: domenicot
Messaggio numero: 1640 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 15 dicembre 2004 - 07:26: |
|
Vai Matteo, ti aspettano tanti dispiaceri e tante soddisfazioni. Dom Rigattiere forever. Tessara P.mania n. 36 http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 2459 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 15 dicembre 2004 - 08:06: |
|
Ciao Matteo! Mi pare proprio che Paolo abbia ragione, anche io sono rimasto colpito dalla lamiera "sana". Altre 356 di pari eta' hanno scoperto problemi ben piu' grossi. Buon lavoro! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 3165 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 15 dicembre 2004 - 08:42: |
|
Interessante... e allora ci interessa sapere:
- cosa farete per la parte anteriore della scocca ?
- come è possibile che i due lati differiscano per 3 cm ? Cioè come è possibile non essersene accorti prima ?
- cosa farete per il retro ? Sostituzione di lamierati ? E' davvero tanto sottile ?
- che colori, esterno e interno, sono quelli corretti per l'esemplare ?
- Per il resto è a posto (ad es. i fondi)?
- I particolari interni sono corretti ?
- E la meccanica ? E' a posto ? E' la sua d'origine ?
- in quanto tempo verrà finito ?
Insomma tu non puoi iniziare a raccontare una storia così interessante e non sviscerarcela tutta .... ! 
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 334 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 15 dicembre 2004 - 14:06: |
|
cosa farete per la parte anteriore della scocca ? - si cercherà di salvare il più possibile, ma il muso nella parte centrale è veramente danneggianto. come è possibile che i due lati differiscano per 3 cm ? Cioè come è possibile non essersene accorti prima ? - l'auto era nera e come si dice il nero fa sparire imperfezioni, scerzi a parte si vedeva che era arrietrata di qualcosa... cosa farete per il retro ? Sostituzione di lamierati ? E' davvero tanto sottile ? - sostituzione a modo di triangolo, l'auto ha preso un urto e per togliere l'urto hanno usato un estrattore e quindi l'hanno riempita di buchi. e le lamiere intorno ai fari sono molto sottili le hanno rinforzate per poterci attaccare i fari. che colori, esterno e interno, sono quelli corretti per l'esemplare ? - il colore d'originare era il grigio metallizato....tanto per averne altre tutte uguali. Per il resto è a posto (ad es. i fondi)? ok I particolari interni sono corretti ? - l'interno verra rifatto io sto puntando per il verde. probabilmente i sedili saranno non originali, ma opteremo per dei sedili simil speedster ma leggermente più alti, nel senso il guscio verra allungato di almeno 10-15 cm. E la meccanica ? E' a posto ? E' la sua d'origine ? -la meccanica è quasi ok, visto che è stata rivista in svariate occasioni, il motore purtroppo non è il suo d'origine, il cambio ha un problema ha un sincronizzatore, i freni sono ok devo solo rifare la superficie delle ganasce, sterzo ok, sospensione ok. probabilmente cerco di rifare l'impianto elettrico, visto che lunedi sera ho scoperto che la parte interna del faro è quella delle GOLF prima serie..... in quanto tempo verrà finito ? per il tempo si stima all'incerca maggio....sono fiducioso Mi ero dimenticato l'auto quando l'ho acquistata è stata controllata da un amico che "si spaccia per esperto restauratore".... |
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 335 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 15 dicembre 2004 - 14:12: |
|
mi ero dimenticato di dirvi che sono già passato per un restauro, lo speedster è stato restaurato e ricostruito quando l'ho acquistato 7 anni fa, era solo lamiera marcia e arruginita.......li almeno si vedeva dove erano i problemi. meglio un rottame che una quasi perfetta con solo qualche piccola pecca.... I carrozzieri hanno tolto circa 20-30 kg di stucco, c'erano circa 3 mm di fondo.... il carrozziere mi ha chiamato e m'ha detto è un disastro ho pensato che era completamente marcia, e con grande meraviglia è SANA, ha solo delle ammaccature e delle riparazioni fatte molto male. |
   
Gianmaria (gianmaria)
Utente esperto Username: gianmaria
Messaggio numero: 521 Registrato: 12-2001

| Inviato il mercoledì 15 dicembre 2004 - 18:23: |
|
cioa matteo, mi dispiace per tutto..cio'..e hai ragione nel dire che e' meglio partire da un rottame. almeno anch'io preferisco fare cosi'..invece che dopo magari aver pagato per un auto a posto..ti trovi certe sorpresine... ciao e in bocca al lupo..e tienici aggiornati. gianmaria |
   
Dario M. (dario)
Utente registrato Username: dario
Messaggio numero: 92 Registrato: 08-2002
| Inviato il giovedì 16 dicembre 2004 - 16:36: |
|
Un grande in bocca al lupo, per la tua 356, sono molto dispiaciuto per quello che ti e successo con il "restauratore" perchè conoscendo il Mauro, certi personaggi, non dovvrebbero nemmeno essere ricevuti sulla soglia di casa. E stata fortunata la T2 che per l'ultima volta e arrivata da delle persone che con pazienza le faranno rivivere i bei benpi di gioventu. dario La distanza, fra sogno è realtà, si chiama coraggio.
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 317 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 17 dicembre 2004 - 12:31: |
|
Probabilmente si, meglio un rottame sano al 70-80% con i matching numbers che una macchina ridipinta e lucidata, che sembra (ma sembra solo...) nuova. In bocca al lupo! Tienici informati sulle tecniche utilizzate per ripristinare il tutto. Ci interessano molto!! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
gege (gegemoi)
Porschista attivo Username: gegemoi
Messaggio numero: 1327 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 17 dicembre 2004 - 13:02: |
|
Ciao Matteo, se non sbaglio quella 356 è quela che avevo davanti al "Tartufi" di due anni fa.... Io, nella mia ignoranza, avrei dato parti intime del mio corpo per averne una così...!!! gege ....nel dubbio, sorpassa..
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 336 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 21 dicembre 2004 - 13:56: |
|
L'auto è proprio quella gege, la fortuna è che è sana. quindi in poco tempo torna in strada.... |
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 337 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 18 gennaio 2005 - 21:24: |
|
Ciao Amici, Le feste sono passate e il carrozziere è tornato al lavoro ecco come stiamo procedendo. Come prima cosa hanno tagliato il muso e il posteriore,.
Come si vede il muso è stato tagliato, ora bisogna intervenire su quella parte di lamiera che fa da vano anteriore, si vede che è attaccata pesantemente dalla ruggine nella parte alta quella dove appoggia il muso e il cofano, questo è dovuto da tanto anticatrame e dal tubicino di scarico dell'acqua intasato... Il posteriore si presenta solo con delle lievi ammaccature nel vano del motore.
Ecco come si presentano le parti tagliate, purtroppo sono fortemente danneggiate e quindi dovranno essere ricostruite. Come si vede dalla foto la parte inferiore era piegata e ricoperta di stucco.
Nel frontale come si può notare era assente il labbro inferiore, e l'uscita delle staffe dai paraurti erano sbagliate. I buchi per il paraurti tipo USA erano state chiuse con lo stagno......
Al prossimo lavoro... |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 3389 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 18 gennaio 2005 - 22:16: |
|
Grazie per questa documentazione. E' estremamente interessante ed utile. Ti prego di continuare.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 2594 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 19 gennaio 2005 - 13:29: |
|
Matteo, che impressione fa una 356 cosi' "aperta"... Insomma, c'e' da dire che viene confermata la tesi secondo la quale ogni 356 sotto sotto, riserva parecchie sorprese! Tienici aggiornati sui lavori, grazie! Ciao ciao Luca Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Gianmaria (gianmaria)
Utente esperto Username: gianmaria
Messaggio numero: 542 Registrato: 12-2001

| Inviato il mercoledì 19 gennaio 2005 - 18:05: |
|
matteo, veramente fa impressione cosi' tagliuzzata. ma sono convinto, che sara' un restauro perfetto e la tua 356 ti sara' grata per tutta la vita. complimenti. gianmaria |
   
ludovico (baronevero)
Utente registrato Username: baronevero
Messaggio numero: 235 Registrato: 01-2004
| Inviato il mercoledì 19 gennaio 2005 - 18:15: |
|
Ottimo ed inevitabile lavoro! belle le foto, grazie. ciao non ti curar di loro ma guarda e passa.
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 338 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 20 gennaio 2005 - 13:33: |
|
1° problema come posso e dove posso informarmi sul colore degli interni e quali erano gli optional per i colori... la carrozzeria dovrebbe essere grigio metallizato, questo è quello che ho trovato sulla scheda tecnica.... per il codice colore come si fa... grazie |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 3404 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 20 gennaio 2005 - 14:59: |
|
In base ai sacri testi - per MY58: Colore esterno argento met. cod. 5706 (carr. Porsche) o 608 (carr. Reutter) Colore interno previsto in abbinamento: fintapelle rossa con inserti in velluto a coste rosso fintapelle verde con inserti in velluto a coste verde
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 339 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 20 gennaio 2005 - 17:28: |
|
Grazie Giuliano, con molta probabilità si farà in pelle con inserti in velluto, io sono per il verde... i mio padre vorrebbe il blu... abbiamo trovato un sedile optional che si acquistava fuori mercato nel 57-58...si montava su Porsche o VW Giuliano l'auto in questione è un 356A del 1958 e ha la targhetta con inciso model 1959 cambia qualcosa con la specifica del colore??? |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 3405 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 20 gennaio 2005 - 18:06: |
|
Gli allestimenti MY58 e 59 non sono distinti sui sacri testi. Il blu sembrerebbe escluso Io aggiungo che i sedili in pelle non dovrebbero avere gli inserti in velluto e, viceversa, quelli con il velluto dovrebbero essere di skai. Questa è una mia convinzione ma non ho documentazione. Qualche conferma o smentita ?
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
ludovico (baronevero)
Utente registrato Username: baronevero
Messaggio numero: 236 Registrato: 01-2004
| Inviato il venerdì 21 gennaio 2005 - 18:20: |
|
Esatto Giuliano. non ti curar di loro ma guarda e passa.
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 340 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2005 - 22:40: |
|
Ciao Amici, 2° problema la panchetta posteriore aveva gli inserti in velluto? 3° problema le lamiere sotto il finestrino posteriore è pitturata del colore della carrozzeria o ricoperta di pelle/skai? saluti |
   
ludovico (baronevero)
Utente registrato Username: baronevero
Messaggio numero: 240 Registrato: 01-2004
| Inviato il martedì 25 gennaio 2005 - 12:30: |
|
A memoria: - panchetta in sky totale - lamierati coperto in skay su cartone ciao! non ti curar di loro ma guarda e passa.
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 344 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 31 gennaio 2005 - 18:14: |
|
Appena rientrato dopo 15 gg sono di corsa. Solo una cosa: a me questa T2 anche cosi' sverniciata e smontata sembra messa mooolto bene. Parti ruggini pochissime, qualche botta da raddrizzare ma non e' un problema. Matteo sei messo benissimo: te la caverai presto e con poco. Io ci metterei la firma, altroche'!! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
maurizio (mauri59)
Utente registrato Username: mauri59
Messaggio numero: 153 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 31 gennaio 2005 - 19:38: |
|
Complimenti a matteo356 per l'avventura in corso. Me ne ero gia accorto ma se ci sono dei bei argomenti da seguire sono sempre qui, nel forum356.
..a voi 356isti |
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 343 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 08 febbraio 2005 - 15:04: |
|
Sabato ho tolto il motore quindi tra breve avrò news su come procede la carrozzeria. |
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 345 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 28 marzo 2005 - 23:02: |
|
Salve amici di seguito vi mostro le fotografie di quello che un amante di 356 non farebbe al sabato mattina......ma preferirebbe godersi la propria 356 in un altro modo.
prima cosa il cambio e poi tutta la sospensione sia anteriore che posteriore
ed ecco come si presenta ora. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 3926 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 28 marzo 2005 - 23:32: |
|
Beh... questo decisamente si chiama "FARE UN LAVORO COME SI DEVE"... !
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 398 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 29 marzo 2005 - 12:05: |
|
Complimenti Matteo! Ti faccio vedere un paio di foto giusto solo per farti capire cosa intendevo nel mio mess. prima con "sei messo bene": guarda un po' com'e' ora la mia! Spesso mi chiedo se ne vale la pena...
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
3cinque6 (guido)
Utente registrato Username: guido
Messaggio numero: 230 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 29 marzo 2005 - 12:14: |
|
certo che ne vale la pena!!! non farti venire certi dubbi lampeggi di conforto flat-4ever! http://www.porsche356.tk
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 346 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 29 marzo 2005 - 14:02: |
|
Dai Paolo, ne vale sempre la pena quando si tratta ri dare splendore a una porsche..... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 399 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 29 marzo 2005 - 15:48: |
|
Grazie Matteo e Guido per il conforto. Il fatto e' che sono in ballo da parecchio e la strada e' ancora lunga. Matteo, scusa per le foto, non volevo sviare il tuo argomento, ma solo farti capire quanto, nonostante tutto, tu sia fortunato: la tua macchina e' un vero splendore!! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 2833 Registrato: 01-2001

| Inviato il martedì 29 marzo 2005 - 17:54: |
|
Paolo, ne vale sempre la pena! Ci mancherebbe! Se no anche io avrei gia' rivenduto a pezzi la mia 911 (guadagnadoci!) Comunque anche io ho pensato la stessa cosa guardando le foto della 356 di Matteo: "non e' messa male" !!! ...anche se di lavoro da fare ce n'e' parecchio ovviamente. Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Silvio B. (xyl911)
Utente esperto Username: xyl911
Messaggio numero: 922 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 29 marzo 2005 - 18:35: |
|
Paolo!!! Non ti far prendere dallo sconforto! La tua "stellina" deve rivedere la luce! Stai facendo un gran bel lavoro, non porti domande e vai avanti!!! Auguroni!!! silvio
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! (Albert Einstein)
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 401 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 29 marzo 2005 - 18:46: |
|
Grazie, gli incoraggiamenti servono, perche' purtroppo dagli amici ci sono solo facili sfotto'... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 347 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 30 marzo 2005 - 13:53: |
|
Paolo anni fa quando ho portato a casa il rottame tutti gli amici mi hanno detto che se avevo soldi da buttare potevo darli a loro.... ed ora qualcuno mi guarda con invidia... purtroppo non ho uno scanner a casa per poter documentare l'altro restauro... |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 2838 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 30 marzo 2005 - 14:23: |
|
Matteo, dovresti farlo, invece, posta qualche foto di come era la speedster! Proprio per dar forza a tutti quelli che stanno restaurando una Porsche! Chissa' come ridi ora... e davvero, quanti di quelli che sfottevano ora ti invidiano! Non lo facciamo certo per rivalsa verso qualcuno... pero' una volta terminato il lavoro, diciamo la verita', fa piacere anche vedere le facce incredule di chi non credeva che saremmo riusciti a completare il lavoro! Ma prima di tutto fa letteralmente godere, il poter vedere e toccare la nostra Porsche rinata grazie alle nostre cure ed alla nostra testardaggine! Mai mollare e mai lasciar spazio allo scoramento! Le soddisfazioni sono sempre molte di piu' alla fine! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 349 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 07 aprile 2005 - 22:55: |
|
Ciao Luca e tutti gli altri eccovi accontentati, vista dal 3/4 posteriore
il fondo era stato staccato dove c'è quella specie di panchetta per gli speedster
e ora il meglio volante e strumenti, solo due strumenti si sono salvati e il volante è appeso in garage.....
con questo posso dirvi che già nel lontano 1999 quando abbiamo incominciato il primo restauro è sto un lavoro lungo e complicato. le fotografie con mia meraviglia sono dell'anno 1996 quando la macchina è arrivata a casa dalla lontana Virginia... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 428 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 08 aprile 2005 - 09:52: |
|
Capperi... il fondo era tutto eroso dalla ruggine! Comprensibile se in 40 anni non era stato mai sostituito. Il bianco cos'e': il primer? Hai altre foto di avanzamento lavori? Sono molto interessanti. PS A lavoro finito postero' anch'io le mie... ma dovrete avere mooolta pazienza! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 350 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 08 aprile 2005 - 13:36: |
|
Paolo il bianco è stato messo dopo che ha fatto il bagno nell'acido, viene messo per non far arrugginire le lamiere. Ho foto dell'avanzamento lavori ma purtroppo è già stato una bell'impresa fare lo scanner di queste 3..... Ora che è tutto finito è stata una gran soddisfazione e sono felicissimo che lo vista dalla A alla Z. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 431 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 08 aprile 2005 - 16:10: |
|
"viene messo per non far arrugginire le lamiere." Appunto, allora e' un antiruggine, o primer. Quello che immaginavo. Peccato che l'era delle macchine digitali sia arrivata dopo. Comunque sara' stato sicuramente un bel lavoro! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 354 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 22:03: |
|
Rieccomi per la serie, a smontare si fa presto ma a ricostruire ..... tra vacanze e tanti problemi eccovi serviti le foto hanno già una settimana. non metto didascalia meglio lasciarle parlare da sole.....vi posso anticipare il colore sarà: SILBERMETALL 5812 come da certificato o meglio fotocopia del libro dove si scrivevano i dati dell'auto ...... Piccola curiosità è stata venduta al sig. Hoffman con km 3879, il 7.1.1959, ed è stata terminata la costruzione il 10.10.1958.
 |
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 355 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 22:30: |
|
ops ne ho dimenticate alcune..... queste sono di almeno 2 mesi fa....
 |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 633 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 22:33: |
|
Beh, e' gia stuccata! Complimenti, sei vicino all'arrivo. Ormai e' tutta discesa! Bravo! Che invidia... Hoffman... Max?! Pero', nientemeno... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 543 Registrato: 01-2004
| Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 23:08: |
|
Complimenti bel lavoro!! con la buona stagione la vedremo di nuovo in strada, e molto meglio di prima! Per quel che ne so tutte le 356A che giungevano in USA erano importate direttamente da Max Hoffman e ciò risulta nella cronistoria delle auto. non ti curar di loro ma guarda e passa.
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 360 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 04 ottobre 2005 - 13:45: |
|
Curriosità il SILBERMETALL 5812 si intende (58) anno di costruzione e il (12) il colore!!! E' possibile che si possa trovare solo il (6412), ossia il carrozziere si è giustificato nel modo che, dal 56 al 64 il colore era lo stesso (12).... e non si trova altro che il (6412). So benissimo che la verniciata dipende dal verniciatore, cioè se uno vernicia la macchina, un altro verniciatore lo fa con gli stessi arnesi (pistola, aria compressa, pittura, luogo) le verniciate sono diverse!!!!! - Allora come si fa a determinare che il colore sia giusto?? - Come posso sapere se la quantità di brillante per cm2 sia corretta?? Qualcuno mi può aiutare? |
   
Lorenzo (lorenzo356)
Utente registrato Username: lorenzo356
Messaggio numero: 46 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 04 ottobre 2005 - 18:54: |
|
confermo quanto già detto da Giuliano in precedenza, e cioè: cod. 608 (Reutter) 5706 (Porsche) SILVER MET. cod. 6412 (Porsche) BALI BLUE (dall'anno 1964) cod. 5812 non esiste questi colori vengono ottenuti con il miscelatore (esistono le formule per miscelare ed ottenere questi colori io le ho avute dalla PPG). Non credo si possa trovare ancora in commercio la vernice già pronta, a meno che tu non accetti un coloro simile ma non uguale all'originale. mandj...mandj
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 641 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 06 ottobre 2005 - 00:21: |
|
Credo che con le formule a disposizione la quantita' di brillante sia indicata e quindi si possa riprodurre correttamente. Per la diversita' di risultato finale a seconda della persona, ho chiesto al carrozziere e mi ha detto che per il metallizzato cambia a seconda che lo si spruzzi in verticale od orizzontale. Non ho capito pero' se sono 2 procedure entrambe corrette o meno... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 361 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 06 ottobre 2005 - 13:41: |
|
speriamo bene, non vorrei avere l'auto di 2 o + differenti colori. fiancata di un tipo cofani e porte di un altro..... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 642 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 06 ottobre 2005 - 16:31: |
|
Non preoccuparti. E se cosi fosse vai dal carrozziere e gliela fai rifare! Ci mancherebbe altro... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 362 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2005 - 13:26: |
|
Purtroppo non posso documentare il mio sabato, ma è stato molto duro, abbiamo montato avantreno: - cambiato ammortizzatore sterzo, rimontato sospensione anteriore, freni, - montato cambio, sospensione posteriore e freni. come detto non ho fatto foto, a giorni va dal tappezziere. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 648 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 11 ottobre 2005 - 01:03: |
|
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Carlo Derudi (blakhorse)
Utente registrato Username: blakhorse
Messaggio numero: 156 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 11 ottobre 2005 - 12:34: |
|
solitamente quando si preparano le macchine per la verniciatura completa si vernicia tutto insieme o per lo meno la mano finale o sfumatura viene fatta su tutti gli elementi esterni ora dipende dalle tecniche più o meno proprie di ogni verniciatore. con i tintometri e le ricette generalmente si possono ottenere risultati strepitosi con la possibilità di ottenere ogni gradazione di colore e se il verniciatore è in gamba non si nota assolutamente nessuna differenza. in bocca al lupo e complimenti per il vs lavoro....un po' vi invidio... non amare per paura di soffrire è come non vivere per paura di morire
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 364 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 18 ottobre 2005 - 22:25: |
|
Siamo a buon punto ecco le prime foto......
alla prossima puntata |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente esperto Username: orione
Messaggio numero: 732 Registrato: 03-2004

| Inviato il martedì 18 ottobre 2005 - 23:17: |
|
 |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 659 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 18 ottobre 2005 - 23:50: |
|
Quindi questo e' il suo vero colore? Comunque non crederai che ci bastino due foto semplici semplici cosi?... Cosa aspetti? Se io fossi li avrei gia' fuso la digitale... FotoFotoFotoFoto! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Carlo Derudi (blakhorse)
Utente registrato Username: blakhorse
Messaggio numero: 165 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 19 ottobre 2005 - 18:24: |
|
concordo con Paolo posta foto con particolari sto raccogliendo tutte le foto dei restauri..... forse un giorno potranno servire per un manualetto di restauro. complimenti.... che sogno.... non amare per paura di soffrire è come non vivere per paura di morire
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Porschista attivo Username: dj_cappe
Messaggio numero: 1357 Registrato: 01-2003

| Inviato il giovedì 20 ottobre 2005 - 09:46: |
|
Quando voglio deliziarmi gli occhi, faccio un giro in area 356.. e trovo tanto splendore, tanta passione e tenacia dei proprietari. Bravi!  Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso.
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 365 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 26 ottobre 2005 - 22:18: |
|
Oggi ho scoperto che il numero 5812 che era posto a fianco del colore nella fotocopia del libro di fabbrica, è per indicare che esiste un libretto dal numero 5812 che riporta tutte le particolarità dell'auto colore sedili, tappezzeria, accessori,..... ma la fortuna è che non ti può essere ne fotocopiato ne dato...... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 676 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 26 ottobre 2005 - 22:53: |
|
??????... Cos'e' il "libro di fabbrica"? Ce l'hanno tutte le 356? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 366 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 27 ottobre 2005 - 10:04: |
|
Non so se ce l'hanno tutte, per esempio ho visto che sul foglio dei dati dell'altra 356 non c'è.... Da quello che ho capito si tratto di un libretto o dossier dove sono indicate tutte le particolarità dell'auto. credo che sia quello che usano per darti le info quando le chiedi hai presente in Porsche italia (Sig.ra Ferrari non so se sia ancora lei). |
   
Lorenzo (lorenzo356)
Utente registrato Username: lorenzo356
Messaggio numero: 49 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 27 ottobre 2005 - 14:02: |
|
Matteo cosa intendi?? "il numero 5812 che era posto a fianco del colore nella fotocopia del libro di fabbrica" per libro di fabbrica intendi il manuale d'officina?? il significato di questo numero mi interessa se come ho capito bene indica la combinazione di colore carrozeria/sedili/moquette. mandj...mandj
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 368 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 28 ottobre 2005 - 13:24: |
|
Da quello che ho capito Lorenzo SI, indica esattamente come è uscita l'auto. Magari se ci riesco settimana prossima faccio una scansione del foglio che ho ricevuto, così potremo capire meglio l'arcano del numero 5812... rileggendo questo 3D mi sono accorto che tra circa una decina di giorni sarà trascorso esattamente un anno dal giorno d'entrata in officina ..... |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 5327 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 28 ottobre 2005 - 15:30: |
|
Sarebbe molto utile per tutti che tu, Matteo, ci scansionassi questo documento dove compare il cod. 5812. In effetti sembra un cod. verniciatura riferito all'anno 1958 ma, se così fosse, non avrebbe a che fare con l'argento metallizzato... Spiegaci meglio bitte !
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 374 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 30 novembre 2005 - 17:42: |
|
Vi ho fatto attendere anche troppo ma ero d'avvero molto impegnato....... l'auto è quasi finita l'ho rimontata di meccanica. Freni, assetto, devono essere sistemati, motore collegato, cambio da revisionare il sincronizzatore della seconda da cambiare). L'auto doveva arrivare così (sistemata) sabato 26 novembre, per essere esposta presso la nostra esposizione d'auto d'epoca, (quasi come un commerciante bella fuori ma sotto sotto.....) Ma tra la neve e il tapezziere che ha fatto casini......non ho ancora visto l'auto finita. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 727 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 01 dicembre 2005 - 00:20: |
|
Ma che troppo Matteo, stai andando come un razzo. E ci stanno anche i piccoli ritardi e gli incidenti di percorso, che fanno parte del gioco! Noi attendiamo... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 384 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 23 gennaio 2006 - 22:01: |
|
Ecco le foto scusate la lunga attesa ma purtroppo non ho avuto tempo x fotografare l'auto. L'auto è stata preparata per essere esposta al museo d'auto e moto d'epoca che io e altre persone gestiamo. ma torniamo al 356 A T2, lavori da eseguire sono la regolazione dell'assetto anteriore e posteriore e la sostituzione di un sincronizzatore del cambio , il tutto verra fatto in primavera. l'auto è stata privata dei cordolini, in qunato volevo un linea agressiva, è tutto custodito gelosamente a casa mia, in quanto erano quelli originali del 1958, i sedili sono una riproduzione dei sedili che equipaggiavano la enzmann www.enzmann-506.ch, un auto costruita in svizzera negli anni 50-60. Pure in questo caso gli originali sono a casa mia rifatti di pelle e velluto verde. Le porte sono prive delle tasche. Ed eccovi le foto, largo ai vostri commenti e sentenze.....
 |
   
Beppe S. (toivonen)
Utente esperto Username: toivonen
Messaggio numero: 863 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 12:58: |
|
Se prima, senza sapere cosa nascondeva, sembrava bella... adesso che parole usiamo??? Chapeau!!! Two fingers... - Sideways driving is not a crime
|
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 233 Registrato: 01-2005

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 15:48: |
|
Molto bella! Mi piace tantissimo l'accostamento beige-verde su quei sedili: ma esisteva realmente una combinazione di interni così o no? Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
|
   
Marco Dal Bo' (boves77)
Utente registrato Username: boves77
Messaggio numero: 40 Registrato: 11-2004

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 16:30: |
|
Complimenti per il restauro. Bel lavoro !complimenti al tuo carrozziere!!!... anche se preferisco l'originalità stretta per i restauri, .....e quindi avrei "gustato di più" i paraurti cromati e gli interni originali che custodisci a casa, come pure i codolini e se posso dire la mia, anche il volante (o è quello originale?scusa ma non so molto sui volanti per 356) . E le coppe ruota che fine hanno fatto? Alla fine, però, i miei complimenti. CIAO!! Marco |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 828 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 17:14: |
|
Bella! E soprattuttto ora sai cosa c'e' sotto!! Ma i sedili e pannelli porta di un colore e la tappezzeria di un'altro sono una tua licenza, vero? Io avrei preferito lo stesso colore per entrambi. Altra cosa: i vani ruota sono neri. Ma questi, come il fondo, non dovrebbero essere dello stesso colore della carrozzeria? Ultimo commento: STUPENDA!!! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Carlo Derudi (blakhorse)
Utente registrato Username: blakhorse
Messaggio numero: 201 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 17:22: |
|
si pùò solo dire che è stupenda e non posso che essere invidioso...... bel lavoro fantastica sappiate che sto raccogliendo tutte le foto dei lavori che sono stati fatti sulle varie bimbe....spero un giorno di averne bisogno per realizzare il mio sogno avere una 356 come le vostre..... non amare per paura di soffrire è come non vivere per paura di morire
|
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 6112 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 19:32: |
|
Beh... meno male che le cose giuste le hai salvate a casa ! Così a me non piace. Scusa la franchezza, ma l'hai chiesto tu di dare pareri ed io sono capace, purtroppo per me, solo di essere sincero.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 165 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 19:50: |
|
Paolo, parlando di luci fra cofani, porte ecc. ecc. Spero che il cofano anteriore sia "aperto" nella prima foto altrimenti altro che 3 mm. I fondi delle 356 a/b/c erano tutti neri. (Messaggio modificato da tax53 il 24 gennaio 2006) La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
FRANZ (effeemme)
PorscheManiaco vero !! Username: effeemme
Messaggio numero: 1921 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 19:55: |
|
Ed invece a me si! Piace! E' un bel restaurone ed alla fine Matteo ha voluto dare a quella "A" un look corsaiolo, look che le si addice totalmente ed in sintonia con il genere di vettura. Ha un sapore piu' racing che a me personalmente piace. Il colore degli interni forse non esisteva? Probabilmente no di certo ma non mi pongo piu' certe "fissazioni" dopo aver visto con i miei occhi una 550 Rs ad Essen con gli interni color azzurro chiaro/celeste venduta per 600 e passa mila €. Unica cosa , a mio gusto ,il volante che sulle A deve essere sempre con razze piatte. Ah! Una piccolezza! Il pomello del cambio! Ecco quello si che non le si addice, gusti o non gusti. |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 679 Registrato: 01-2004
| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 21:55: |
|
Gli interni sono un...pugno in un occhio! ed anche allo stomaco! scherzo ovvio, ma a me non piace tanto questa tua "rivisitazione". cmq se hai tutto a casa.........benissimo! non ti curar di loro ma guarda e passa.
|
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 385 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 25 gennaio 2006 - 21:37: |
|
Ebbene si il colore della tappezzeria esisteva.... Bouclé con bordatura in stoffa e non in skay, i tappeti di gomma si potevano avere di tue allestimenti, beige come la tappezzeria o neri, Attenzione questo beige non era molto usato, l'ho visto in un 356 A mai restaurato m'è piaciuto ed ecco qua .... il verde non è skay come detto tempo fa ma pelle, per il prezzo e per l'odore (personalmente preferisco la pelle). Look corsaiolo con poca spesa, anzi nulla fase di rimontaggio ho risparmiato sui buchi..... Calotte quelle originali hanno 3 su 4 gli stemmi taroccati quindi preferisco non metterle che avere delle taroccature. Volante era già li quando l'ho comprata, e non abbiamo ancora deciso se tenerlo o mettere uno originale (il lampeggiatore sulla corona mi piace un sacco) Pomelli non solo quello del cambio è da cambiare, ne ho troppi di neri, il precedente proprietario gli ha verniciati dello stesso colore dell'auto ..... Che dire mancherebbero freni GT, Cerchi in lega e marmitta sebrig........ Sono contento che non a tutti piace, altrimenti avremmo tutti le stesso auto |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 848 Registrato: 07-2002

| Inviato il domenica 10 marzo 2013 - 22:00: |
|
Ciao a tutti sono passati 7 anni dal precedente email, vi mostrerò come sta andando l’auto. oggi o meglio in queste settimane, in questi giorni o meglio dal febbraio la macchina è stata rismontata. come mai?? direte voi, ebbene le porte hanno presentato fioriture di ruggine, quindi urgeva un intervento. a breve riceverò le fotografie dal carrozziere e quindi potremo vedere i lavori fatti dalla nuova carrozzeria. E poi giudicheremo il lavoro precedente. Grazie per l’attesa. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2498 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 11:01: |
|
Cavoli Matteo, mi spiace per l'inconveniente! Ma dalle foto la lamiera era sana, quindi non credo sia un grosso problema: le porte nella parte bassa tendono spesso ad arrugginire, per questo vanno sempre aperte e riparate con attenzione. Ma se fossero solo quelle è il minore dei mali. Tienici aggiornati!! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 849 Registrato: 07-2002

| Inviato il domenica 17 marzo 2013 - 22:12: |
|
il fondo delle porte è marcio. e gratta gratta chissa cosa troveranno... sono in attesa delle fotografie.. |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 2770 Registrato: 11-2005

| Inviato il domenica 17 marzo 2013 - 22:23: |
|
Matteo normale amministrazione. toglimi una curiosita': avevi fatto sverniciare fino al ferro l'auto quando l'hai restaurata? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 850 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 19 marzo 2013 - 22:31: |
|
Si Andrea come da foto allegate e ho visto che non ci sono quelle delle porte. purtroppo non ho fatto fotografie delle porte. |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 852 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 29 aprile 2013 - 19:47: |
|
allego le fotografie delle porte sabato l'ho ritirata e mi sembrava veramente più rifinita...
 |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 853 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 29 aprile 2013 - 19:49: |
|
 |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2525 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 18 maggio 2013 - 12:14: |
|
Matteo, ma ora è finita quindi? Te l'hanno già riconsegnata? E come è andata? Hai altre foto da postare? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|