Autore |
Messaggio |
   
Giovanni C. (gio007)
Utente registrato Username: gio007
Messaggio numero: 164 Registrato: 01-2004

| Inviato il domenica 05 dicembre 2004 - 22:45: |    |
Come accennato, posto qui con piacere le foto di questa bellissima e singolare Porsche 356 Speedster 1500cc del 1955 presente all'asta di Coys. Nel catalogo di Coys e' confermato che quest'auto ha fatto parte di una collezione privata tedesca per alcuni anni, ed ha l'estremamente raro optional dell'hard top, che potete vedere sotto, e dei Rudge knock-off wheels. Da questo spunto la prima domanda immediata; l'hard top era un optional ufficiale della Casa per questo modello? Il dato un po' sorprendente e' la valutazione di Coys su quest'auto, stimata l'equivalente in Euro tra gli 80,000 e 95,000; non sembra particolarmente elevata. Il dato poi ancor piu' interessante e che non e' stata venduta, causa insufficiente livello d'offerta! Vi ringrazio in anticipo per i vostri ottimi commenti.
 |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 3102 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 05 dicembre 2004 - 23:26: |    |
La vettura sembra molto bella anche se i colori non sono convincenti al 100%... ma forse è un effetto delle foto. L'hard top sembra un accessorio aftermarket, prodotto in USA dalla Glaspar. La valutazione sembra comunque abbastanza alta, però bisognerebbe capire se le ruote Rudge sono autentiche... in tal caso solo loro possono valere 7-8.000 euro o più (ieri sera a tavola ho sentito parlare di 10.000 ... !?!)
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
ludovico (baronevero)
Utente registrato Username: baronevero
Messaggio numero: 159 Registrato: 01-2004
| Inviato il lunedì 06 dicembre 2004 - 20:00: |    |
Hard top non disponibile di serie su speedster; veniva prodotto negli USA dalla Glaspar (quello nella foto) ma anche da altre ditte (ad un livello costruttivo e qualitativo più basso)come la Dynamic Plastic,la Plasticon e la Wilga e verso la fine della produzione degli speedster. Dalle foto i colori (ma soprattutto gli interni) mi paiono poco "ortodossi", il volante è giusto ma anche lui con sto' colorino grigio , mah! Cmq la cifra ,compresi poi i diritti d'asta,non è poi da ridere Grazie per le belle foto,ciao Ludovico non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
Giovanni C. (gio007)
Utente registrato Username: gio007
Messaggio numero: 206 Registrato: 01-2004

| Inviato il mercoledì 19 gennaio 2005 - 23:39: |    |
Ripropongo questo tema, riallacciandolo indirettamente al discorso del mercato delle Porsche storiche. Visti i dubbi di originalita' e di valutazione non proprio irrisoria su questa speedster confermati da Giuliano e da Ludovico, assieme al fatto che poi detta auto non e' stata venduta a suo tempo all'asta causa insufficiente livello d'offerta, suggeriscono la seguente domanda agli esperti: come prevedete l'andamento delle valutazioni per questo modello nel futuro? Se ne e' gia' parlato ampiamente e con dotta competenza da voi esperti anche recentemente, tuttavia, se o quando le valutazioni di questo modello dovessero sgonfiarsi, sarebbe interessante vedere fino a che punto. Grazie in anticipo. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 3402 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 20 gennaio 2005 - 08:22: |    |
Non credo che si sgonfieranno... la gente vuole le speedster, di tutte le epoche... Il fattore estetico prevale su quello razionale.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Dario M. (dario)
Utente registrato Username: dario
Messaggio numero: 103 Registrato: 08-2002
| Inviato il giovedì 27 gennaio 2005 - 21:52: |    |
Circola voce che per una speedster carrera, non perfettisima anzi bisognosa di qualche lavoro, un noto Pd abbia sborsato 350.000.000 del vecchio conio, visto che poi e arrivato l'euro . Vedasi, che, se vogliono le Speedster come dice il mio maestro eccome che le pagano. Credo che siano un ottimo luogo dove parcheggiare gli eurini, perchè si ritoveranno sempre più fratellini... bando agli scherzi sono ottimi investimenti secondo me ..., mi diceva una Japanese, e più facile vendere una penna per 20.000 euro , che una per 150 dipende dove ti trovi....e chi la vuole. posso confermare quanto detto dal jap. E per ultimo con una 924 GTS che offerta si potrebbe fare visto che ne hanno fatte 59 attenzione 924 gts. dario La distanza, fra sogno è realtà, si chiama coraggio. |
   
Sergio Tinè (tine)
Utente registrato Username: tine
Messaggio numero: 44 Registrato: 12-2003

| Inviato il venerdì 28 gennaio 2005 - 10:58: |    |
Scusatemi. Un giudizio controcorrente ma, in qualche modo professionale (mi occupo di restauro e di conservazione dei beni culturali) : Amo i segni del tempo !! La Speedster di Coys la giudico (.. non fucilatemi..) simile ad una replica ! Non potevo trattenermi ... In occasione di un Giro di Sicilia ho avuto modo di vedere accostate 2 Bugatti (oltre ad altre 20-30). Una in condizioni pari al nuovo. L'altra senza alcun intervento estetizzante .. e con poche tracce di vernice originale ... A mio parere non c'era confronto, tutt'altro fascino ! Un'auto che ha vissuto .. sparandosi la vita senza annoiarsi in un museo!! Sergio |
   
ludovico (baronevero)
Utente registrato Username: baronevero
Messaggio numero: 252 Registrato: 01-2004
| Inviato il mercoledì 02 febbraio 2005 - 20:12: |    |
Le speedster saranno sempre auto molto ambite ed i prezzi di ...conseguenza. un particolare però è che di contraffatte in giro ve ne sono molte,moltissime. alcune hanno solo il numero di telaio vero il resto è.... un cabrio! taglia e cuci  saluti non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
Giovanni C. (gio007)
Utente registrato Username: gio007
Messaggio numero: 222 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 03 febbraio 2005 - 00:13: |    |
Sono decisamente bellissime e ricercate, certo che prestazionalmente preferirei ad occhi chiusi una 356 Carrera 2! |
   
Lorenzo (lorenzo)
Ciucciami gli scarichi ! Username: lorenzo
Messaggio numero: 1066 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 03 febbraio 2005 - 10:59: |    |
Per Dario: se ha comprato una Speedster Carrera anche non perfetta a quella cifra non ha fatto un cattivo affare ma , se è un commerciante, non vedo grandi margini di guadagno. Per quanto riguarda la 924 GTS non è certo facile stabilire una quotazione. Tempo fa ne fu venduta una rossa dalle mie parti, credo sia finita all'estero. Io azzarderei 40.000 euro. Per Giovanni, una riflessione: sulla Carrera 2, nonostante la rarità e il fascino di questo motore, sono sempre più perplesso. Vale la pena di spendere oltre 100.000 Euro per un bell'esemplare quando a 35.000 puoi comprare una 356 SC ? La carrozzeria non ha modifiche evidenti, un buon preparatore ( con la tecnologia disponibile oggi) può prepararti un motore con una potenza vicina a quella del Carrera e, probabilmente, con maggiore affidabilità. Tempo fa guardavo al mercato delle 356 Carrera con l'intenzione, prima o poi, di comprarne una. Oggi ho cambiato idea. Lorenzo "Drive it like You stole it" |
   
Giovanni C. (gio007)
Utente registrato Username: gio007
Messaggio numero: 223 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 04 febbraio 2005 - 12:34: |    |
Lorenzo, in effetti e' un confronto tra due modelli di una fascia ben definita. E' chiaro che, come giustamente sottolinei, una 356 SC e' una fantastica Porsche ed un'ottima soluzione, da godere con tutte le sue caratteristiche originali. |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1673 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 04 febbraio 2005 - 13:49: |    |
In effetti è ben difficile trovare e sentir viaggiare una 356 Carrera con il motore a distribuzione a cascata di ingranaggi montato. In genere il proprietario tiene il "carrera" in box e monta un 90 cv.(se non un 912). Complici gli altissimi costi di manutenzione ed i tempi ridotti di ripresa giochi tra un tagliando e l'altro. Cosa fare dunque (o cosa sto meditando)? La soluzione migliore è aggiornate un motore 356 a 1800 cc. ricavando un centinaio di CV. Si interviene su cilindrata, distribuzione (albero a cammes), carburatori, volano e frizione. E si ottiene pari potenza. Non bisogna esagerare: per ogni motore 1800 incircolazione od offerto da un costruttore bavarese, ve ne è almeno uno in offerta d'occasione con l'albero a gomiti spezzato. Infatti è lì il punto debole di questi interventi. Penso che nel 2006 avrò un motore da 100 CV montato sulla mia "falsa" carrera panamericana. Oggi mi devo accontentare di interventi su un tradizionale motore a: * impianto di lubrificazione refrigerato * pompa elettrica benzina (per avviamenti) * impianto accensione potenziato * carburatori potenziati. * impianto misto 6/12 volts Seguiranno (anzi si impongono) interventi ai freni. Ma questi saranno oggetto di altri threads. DOM Rigattiere forever. Tessara P.mania n. 36 http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
GIPI (peterdrive)
Utente registrato Username: peterdrive
Messaggio numero: 61 Registrato: 01-2004

| Inviato il domenica 06 febbraio 2005 - 11:25: |    |
Belle parole, ma un motore Carrera 1500,1600 o 2000 nelle versioni GS o GT rimane un capolavoro di meccanica. La Carrera 2 è la più robusta e se viene adoperata come si deve e il motore è ben fatto con i lubrificanti oggi in commercio necessita solamente di un tagliando ogni 15.000 km.Rimane, a mio parere,una delle macchine più divertenti, i motori preparati non ti daranno mai il piacere di riprendere in quarta da 60km, con una progressione stupefacente. Chi monta su un telaio Carrera un motore normale farebbe meglio a vendere tutto. Vissero infelici perchè costava meno (L.Longanesi) |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1674 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 06 febbraio 2005 - 12:45: |    |
Più che giusto, tenere il Fuhrmann in box non è coerente. Ma non è solo una questione di lubrificanti: * sono sempre meno i meccanici capaci di metter le mani sulla messa a punto (gli anni passano) * la tenuta è ben inferiore ai 15000 km. Solo il 2 lt. grazie alla nuova forma della testa e non solo, garantisce qualcosa di più. * è condannabile la sostituzione ma ahimé è prassi diffusa. Non ultima la Carrera B in vendita l'anno scorso ad Automotoretrò per 60.000 EU col motore 90 cv. (il venditore: "conosco in svizzera uno...che vende un motore a soli 40.000 EU). E' vero che le prestazioni sono esaltanti, ma le relazionerei al periodo: 61/62. Infatti (motore 587 2 litri) 140 CV din a 6200 giri. 17,7 kgm a 4700 giri Potenza specifica 71 cv/litro Nel 1962 la provarono (coupé stradale) sia AMS che Hobby che Road & Track con questi risultati. Vmax 196/200 0/100 8,6- 9 sec. Un motore formidabile dunque, che permette di abbattere alcuni limiti leggendari di quegli anni, (200 all'ora, zerocento in 10 secondi). L'esaltazione che si può provara nella ripresa dai 60 km/h ha oggi il sapore della guida di un mezzo prezioso, raro, ma non unico od assoluto nelle caratteristiche. Purtroppo gli anni son passati e quei dati confermano l'evoluzione dela tecnica, anche e soprattutto in casa Porsche. Suonerebbe offesa a questo leggendario progetto il produrre dati omparativi con quelle caratteristiche. Ancora oggi quando trovo un motore "montato" come quello sulla cabrio (carrera2) di Rudolf Wenzel mi inchino alla scelta talebana. Mi confermò che l'ultimo guasto gli venne riparato in piemonte da un guru tedesco trapiantato a pochi passi da Sinio. Ma mi confermò anche che l'auto partecipa (come tutte) solo a parate, sfilate. SAlvo le corse supertitolate per rotocalchi come Mille MIglia, Milanio Sanremo, 2000km durch Deutschland, nessuno si azzarda a partecipare a competizioni ordinarie CSAI/ASI/UISP cn un motore Carrera, anzi talvolta ti prendono per folle a partecipare con l'RS. Questo permette due affermazioni conclusive: che il motore viene tenuto in funzione dell'uso che si fa dell'auto (Villa d'ESte ma non Ruota d'oro) e che le parole son belle in funzione della sperimentazione che si deve far seguire, dettata dalle reali necessità dell'uso. Di sicuro non stiamo sognando sulla tastiera, e in prospettiva vedremo di aprire un dibattito su modifiche concrete realizzate seguendo alcun indicazioni e suggerimenti dello Spencer (Porsche 356 Performance guide) e del 356 Usa Register. Meglio sventrare una sana ed onesta 356 Dame che modificare un interruttore ad un GS/GT. Oggi è troppo facile competere col 911, anzi in alcune regolarità ad invito, non le accettano se non RS per eccesso di offerta. Così mi orientio anch'io a partecipare (correre è un eufemismo), come questi amici:
se possibile oggi con 75 cv e nel 2006 con 120 cv. Rigattiere forever. Tessara P.mania n. 36 http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1675 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 06 febbraio 2005 - 12:47: |    |
Dimenticavo: cilindrata maggiorata ma rigorosamente 4 cilindri. A Friburgo (CH) l'anno scorso era esposta una cabrio col 6 cilindri 2,4 di un T. Questo è un vero orrore. Rigattiere forever. Tessara P.mania n. 36 http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
GIPI (peterdrive)
Utente registrato Username: peterdrive
Messaggio numero: 62 Registrato: 01-2004

| Inviato il domenica 06 febbraio 2005 - 15:55: |    |
Domenico scusa, ma dove prendi queste certezze sulla debolezza del motore 587/1.Ai raduni internaziomali della 356 trovi Carrera di tutti i tipi che vengono da varie parti d'Europa. Se non vuoi problemi devi fare dei tagliandi ogni 15.000 km. meglio se 10.000. I meccanici in Europa sono due o tre, in USA molti di più. Vissero infelici perchè costava meno (L.Longanesi) |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1676 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 06 febbraio 2005 - 16:12: |    |
Ciao Peterdrive. Non ho certezze. Il Fuhrmann è notoriamente delicato e concordo con te sull'esiguità del numero di persone capaci di metterci le mani su. Per l'appunto due o tre in Europa. Idem sul fatto che trovi le vetture presenti in discreto numero ai raduni e non più alle competizioni. Stiamo dicendo per versi diversi le stesse cose. E cioè che è un motore da 10.000 km per tagliando riparabile da tre o quattro persone sul vecchho continente. La definizione di tagliando consiste soprattutto nella ripresa dei giochi della distribuzione con l'impegno (costoso) di 70 ore di lavoro. Un errore per incapacità o scarsa manutenzione porta all'immediata disastrosa demolizione del gruppo valvole. Un impegno più che giusto , le 70h, per un motore nato per le corse e per produrre una potenza specifica che successivamente altre soluzioni produssero con esigenze meno impegnative. DOM Rigattiere forever. Tessara P.mania n. 36 http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
GIPI (peterdrive)
Utente registrato Username: peterdrive
Messaggio numero: 63 Registrato: 01-2004

| Inviato il domenica 06 febbraio 2005 - 16:21: |    |
Al Tour de France corrono Carrera Abarth (1600 547/3), 904 (587/2 160 CV), e varie 1600 GT(547/3). Non fanno la regolarità, ma la velocità. Quasi tutti hanno almeno un motore di scorta, da sostituire quando fanno i tagliandi. Vissero infelici perchè costava meno (L.Longanesi) |
   
GIPI (peterdrive)
Utente registrato Username: peterdrive
Messaggio numero: 64 Registrato: 01-2004

| Inviato il domenica 06 febbraio 2005 - 16:33: |    |
Il motore della Carrera 2 nella versione più spinta montata sulla 904 che correva alla Targa Florio dava 180 CV, uno di questi motori montato su una Carrera 2 GT, che aveva partecipato alla Targa con Stralhe alla guida,è tornato a Stoccarda per strada per provarne l'affidabilità . La versione stradale da 120 CV penso sia molto più robusto. Vissero infelici perchè costava meno (L.Longanesi) |
   
Giovanni C. (gio007)
Utente registrato Username: gio007
Messaggio numero: 227 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 15 febbraio 2005 - 14:31: |    |
Grazie a Dom e a Peterdrive per i loro interessantissimi contributi |
   
Giovanni C. (gio007)
Utente registrato Username: gio007
Messaggio numero: 228 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 15 febbraio 2005 - 14:47: |    |
Allacciandolo a questo tema, e' da tempo che noto qui a Londra una presunta speedster (dico cosi in quanto, a parte alcuni particolari decisamente dubbi, non e' completamente convincente) con l'hard top. Giuliano e Ludovico hanno gia' gentilmente confermato su questo punto, la domanda pero' a voi esperti e' questa; l'hard top sulla speedster era una prassi largamente seguita o un fatto decisamente sporadico? Ecco le foto
Saluti da Londra |
   
ludovico (baronevero)
Utente registrato Username: baronevero
Messaggio numero: 276 Registrato: 01-2004
| Inviato il martedì 15 febbraio 2005 - 18:27: |    |
Hard top molto raro su speedster tanto che la Casa non ne costruì mai alcuno lasciando a ditte americane questo compito. Anche a me qst auto convince poco ma la qualità delle foto.......pure!! saluti Ludovico non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
Lorenzo (lorenzo)
Ciucciami gli scarichi ! Username: lorenzo
Messaggio numero: 1084 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 15 febbraio 2005 - 18:43: |    |
Beh tra sedili, specchietti retrovisori, tergicristalli e GUIDA A DESTRA, c'è poco da dubitare. Interessante l'hardtop. Lorenzo "Drive it like You stole it" |
   
ludovico (baronevero)
Utente registrato Username: baronevero
Messaggio numero: 278 Registrato: 01-2004
| Inviato il martedì 15 febbraio 2005 - 19:18: |    |
Beh per la guida a dx esisteva all'epoca, eccome! non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
Giovanni C. (gio007)
Utente registrato Username: gio007
Messaggio numero: 229 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 15 febbraio 2005 - 20:37: |    |
Infatti ho usato volutamente termini diplomatici per non andare oltre. Le foto sono fatte dal cell. Grazie per la risposta sull'hard top. |
   
Lorenzo (lorenzo)
Ciucciami gli scarichi ! Username: lorenzo
Messaggio numero: 1086 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 16 febbraio 2005 - 15:44: |    |
Ludovico, non risultano prodotte Speedster con guida a destra. Ricordo poi sul libro dedicato alle Speedster di Michel Thiriar che, in un commento ad una foto di una Convertible D con guida a destra, l'autore affermava che si trattava di una conversione recente in quanto nemmeno gli esemplari di Convertible D e Roadster furono mai costruiti con guida a destra. Ho comprato al Retromobile un'altro bel librone appena uscito dedicato alla 356 Speedster che sembra fatto molto bene, le foto sono splendide, il testo lo devo ancora affrontare.... Lorenzo "Drive it like You stole it" |
   
ludovico (baronevero)
Utente registrato Username: baronevero
Messaggio numero: 281 Registrato: 01-2004
| Inviato il mercoledì 16 febbraio 2005 - 18:24: |    |
Lorenzo ti assicuro che speedster con guida a dx furono prodotte su richiesta del cliente, ovvio. Ebbi modo di vederne una,danese, adria blu metallic, da restaurare, qualche anno fa. ciao  non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
Lorenzo (lorenzo)
Ciucciami gli scarichi ! Username: lorenzo
Messaggio numero: 1087 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 10:26: |    |
Interessante, se non è una conversione successiva sarebbe da segnalare all'autore del libro, Michel Thiriar. Hai delle foto? Mi farebbe piacere sentire anche il parere di Andrea. Tornando al librone appena acquistato che s'intitola "Porsche Speedster Typ 540", lo consiglio a tutti i possessori e appassionati di speedster e 356. E' stato scritto a sei mani (tra cui Marinello e Stoddard) e contiene una quantità di informazioni e foto dell'epoca incredibile. Inoltre riepiloga tutti gli esemplari telaio per telaio con indicazione del motore e colore d'origine. Un piccolo capolavoro, 105 Euro spesi bene. Lorenzo "Drive it like You stole it" |
   
ludovico (baronevero)
Utente registrato Username: baronevero
Messaggio numero: 286 Registrato: 01-2004
| Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 18:18: |    |
Come si fa per l'acquisto? Si trova da noi in Italia? non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
GIPI (peterdrive)
Utente registrato Username: peterdrive
Messaggio numero: 71 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 19:04: |    |
PER DOMENICO Tornando ai motori Carrera 4 cilindri, Ti suggerisco di comprare l'ultimo numero di "EXCELLENCE", c'è un articolo su Bill Doyle USA(oggi uno dei migliori meccanici di questi motori). Spiega tante cose e parla anche di robustezza e durata.} Vissero infelici perchè costava meno (L.Longanesi) |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1695 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 22:46: |    |
Per Peterdrive. Mi trovavo a "correre", ma era turismo, al Wuerttembergische del 2002. La vettura in partenza dopo la mia (per graduatoria) era una 356 Carrera 2000. Più volte me la sono guardata, ai CO ci siamo scambiati info sui radar nascosti di controllo velocità e sulle prove di orientamento, nelle foreste mi han tirato fuori dallo sperdermi come pollicino. Alla neutralizzazione ho pranzato con i carreristi, invitato da loro a sedermi al tavolo. Dopo essermi fatto spiegare per filo e per segno la vettura, il pilota/proprietario mi confessò di aver lasciato a casa il Fuhrmann e di girare anche lui con un 90 Cv un pò tirato, sia per prudenza tecnica che per risparmio economico. Ci siamo scambiati i biglietti da visita, ma non ci siamo più sentiti. Dimenticavo: il mestiere dei due... Sono ingegneri che lavorano alla POrsche Può darsi che facciano i carrellisti o i magazzinieri, ma mi confermarono questa prudenziale leggenda metropolitana. Così mi son fatto l' opinione (forse sbagliata), della delicatezza del motore. Mi tolgo tanto di cappello a Bill Doyle, fortunatamente c'è uno svizzero a Bossolasco...(CN). Doyle è importante perchè attraverso articoli come quello di Excellence divulga, mentre lo svizzero ripara e manutiene per pochi intimi. Per ultimo è doverosa un'osservazione sulla divaricazione dei vettori prestazioni/epoca. Intendo sottolineare che poteva sembrare esaltante nel 1956 (AMS 9/56-Prova 1500 GS) il raggiungere i 201,3 km/h con un'accelerazione da 0/100 di 11,8 sec. soprattutto con quei freni e quelle gomme (Dunlop Supersport). Oggi basta una Clio. Il che conferma che tutto, comprese le opinioni, è relativo. DOM Rigattiere forever. Tessara P.mania n. 36 http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
MLF (mlf)
Utente esperto Username: mlf
Messaggio numero: 578 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 18 febbraio 2005 - 09:45: |    |
per vs info: c'è un motore 356 carrera in vendita, revisionato con 4mila km a 50.000 euro; ho letto l'annuncio l'altra settimana mlf sale ma lec, scend e ma suc Consigliere GIANDUJOTTI SpA www.giandujotti.com |
   
GIPI (peterdrive)
Utente registrato Username: peterdrive
Messaggio numero: 73 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 18 febbraio 2005 - 10:22: |    |
Sono amico di Armin Bauman dai tempi di Winthertur, non era pubblicità per Bill Doyle. Se lo conosci chiedi ad Armin quanti km può fare un motore di una Carrera 2, trattato come si deve. Non capisco il paragone Clio: io amo le vetture di quei tempi,e basta. Vissero infelici perchè costava meno (L.Longanesi) |
   
GIPI (peterdrive)
Utente registrato Username: peterdrive
Messaggio numero: 75 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 18 febbraio 2005 - 14:41: |    |
Per MLF Ti ricordi il tipo di motore: 1500,1600 o 2000? Dove l'hai letto? GRAZIE! Vissero infelici perchè costava meno (L.Longanesi) |
   
vyrpus (vyrpus)
Utente registrato Username: vyrpus
Messaggio numero: 110 Registrato: 04-2004

| Inviato il sabato 19 febbraio 2005 - 01:34: |    |
Scusa Lorenzo, mi puoi dare le coordinate del librone appena uscito sulla 356 Speedster? Grazie mille |
   
MLF (mlf)
Utente esperto Username: mlf
Messaggio numero: 579 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 19 febbraio 2005 - 18:19: |    |
x GIPI ruoteclassiche se non erro di giu04.... cmq se aspetti una settimana torno dal dentista e mi prendo tutti i riferimenti dell'inserzione; forse si trova anche su ruoteclassiche.it nell'area inserzioni.. mlf sale ma lec, scend e ma suc Consigliere GIANDUJOTTI SpA www.giandujotti.com |
   
Lorenzo (lorenzo)
Ciucciami gli scarichi ! Username: lorenzo
Messaggio numero: 1088 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 19 febbraio 2005 - 20:01: |    |
Lunedì posto tutti i dati del libro in questione. Lorenzo "Drive it like You stole it" |
   
GIPI (peterdrive)
Utente registrato Username: peterdrive
Messaggio numero: 76 Registrato: 01-2004

| Inviato il domenica 20 febbraio 2005 - 11:01: |    |
X MLF Grazie! Vissero infelici perchè costava meno (L.Longanesi) |
   
Lorenzo (lorenzo)
Ciucciami gli scarichi ! Username: lorenzo
Messaggio numero: 1089 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 21 febbraio 2005 - 10:03: |    |
Eccoli qua: Porsche Speedster typ 540 - quintessential sports car autori: Heinrichs, Marinello, Perrin, Raskin, Stoddard,Zingg. editore: Big Lake Media Inc. - Nevada ISBN: 0-9746468-0-6 Lorenzo "Drive it like You stole it" |